La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative"

Transcript

1 La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative Corso di formazione Formazione Permanente Centro Studi e Ricerche sulla disabilità e la marginalità 19 aprile - 22 giugno 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci 30 - Milano In collaborazione con: Ente di Formazione per il personale della scuola accreditato dal M.I.U.R (Decreto del 2 agosto 2005)

2 Obiettivi L iniziativa formativa propone una piattaforma interdisciplinare di conoscenze ed esperienze con lo scopo di offrire:. basi di conoscenza per la costruzione di un linguaggio comune sulle peculiarità della disabilità uditiva e le relative influenze sul piano dell apprendimento e dell autonomia personale e sociale;. indicazioni di lavoro e di modalità di collaborazione con la scuola per la costruzione di un Piano Personalizzato;. riferimenti sui rapporti interistituzionali e la legislazione nel campo dell integrazione della persona con disabilità uditiva. Destinatari Docenti specializzati e non, educatori, assistenti alla comunicazione, operatori del settore socio-educativo e riabilitativo, studenti della Facoltà di Scienze della Formazione. Articolazione del corso La proposta formativa si articola in cinque seminari per una durata complessiva di 40 ore, con inizio nel mese di aprile 2013 e termine nel mese di giugno 2013, secondo il seguente calendario: Seminario n. 1: La disabilità uditiva: implicazioni educative e relazionali venerdì 19 aprile dalle ore 14 alle ore 18 sabato 20 aprile dalle ore 9 alle ore 13 Seminario n. 2: La comunicazione come veicolo indispensabile per l apprendimento venerdì 10 maggio dalle ore 14 alle ore 18 sabato 11 maggio dalle ore 9 alle ore 13 Seminario n. 3: La metodologia della classe in presenza di un alunno sordo. Riflessi sulle relazioni venerdì 24 maggio dalle ore 14 alle ore 18 sabato 25 maggio dalle ore 9 alle ore 13 2

3 Seminario n. 4: La rete educativa nel processo di integrazione della persona con disabilità uditiva venerdì 14 giugno dalle ore 14 alle ore 18 sabato 15 giugno dalle ore 9 alle ore 13 Seminario n. 5: La gestione della classe in presenza di un alunno sordo. L importanza dei linguaggi non verbali venerdì 21 giugno dalle ore 14 alle ore 18 sabato 22 giugno dalle ore 9 alle ore 13 Direzione scientifica Prof. Luigi d Alonzo - Ordinario di Pedagogia Speciale, Delegato del Rettore per la Disabilità, Coordinatore della LM in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità, Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla disabilità e marginalità - Università Cattolica del Sacro Cuore. Coordinamento scientifico Prof.ssa Irene Menegoi Buzzi-Donato - Pedagogista, audioprotesista, Presidente Associazione Aforisma di Milano, esperto IRRSAE Lombardia, Docente in Università Bicocca e SILSIS Università Statale di Milano. Docenti del corso Luigi d Alonzo - Professore Ordinario di Pedagogia Speciale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Irene Menegoi Buzzi-Donato - Pedagogista, Presidente Associazione Aforisma di Milano Loredana Galaschi - Docente specializzata sul sostegno Carla Gaddi - Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta di sistemi sanitari e sociosanitari, già Dirigente ASL Anna Fumagalli - Formatrice e Consulente sulle tematiche psicopedagogiche della disabilità uditiva Marina Sala - Neuropsichiatra, già Direttore sanitario Istituto Sacra Famiglia, Esperta ICF-Italia 3

4 Angelo Vigo - Docente, Supervisore di tirocinio Scienze della Formazione Primaria - Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Giuliana Rezzonico - Psicologa, Psicopedagogista, membro équipe di Direzione Consorzio Comunità Brianza area minori e disabilità Attestato Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. ASSOCIAZIONE - senza scopo di lucro - PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA Ente di formazione per il personale della scuola accreditato dal M.I.U.R - Decreto del 2 agosto 2005 viale Marche, 71 c/o Ist. ZAPPA Milano tel fax e.mail: associazioneaforisma@aforisma.mi.it Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo Gemelli, Milano tel: Fax mail: cedisma@unicatt.it 4

5 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Corso di Formazione La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative Scheda di iscrizione da inviare a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente Via Carducci Milano - Fax formazione.permanente-mi@unicatt.it entro il 12 aprile 2013 SI PREGA DI SCRIVERE IN STAMPATELLO Cognome... Nome... Codice fiscale... Luogo di nascita... Prov.... Data di nascita... Cittadinanza... Indirizzo... N.... Comune... Prov.... C.a.p.... Tel.... Cellulare Titolo di studio... Occupazione attuale... Presso......l... sottoscritt... dichiara di aver versato la somma di... + IVA 21% per quota di partecipazione a mezzo: Assegno Bancomat Carta di credito (presso la Formazione Permanente) C.c.p. Bonifico bancario 5

6 DATI PER EMISSIONE FATTURA Intestatario della fattura... Indirizzo... N.... Comune... Prov.... C.a.p.... Tel.... Partita IVA... Codice fiscale... per invio fattura... La fattura sarà emessa a pagamento avvenuto e inviata tramite posta elettronica. Data... Firma... Informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 L Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di titolare del trattamento, garantisce la massima riservatezza dei dati da Lei forniti, in ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 196/03. Le informazioni raccolte verranno utilizzate ai fini organizzativi del corso. In ogni momento, a norma dell art.7 del citato decreto, potrà avere accesso ai Suoi dati e chiederne la modifica o la cancellazione. Compilando la scheda d iscrizione, avrà la possibilità di ricevere materiale informativo su future e analoghe iniziative promosse dall Ateneo. Ove fosse interessato, barri la casella qui accanto 6

7 Modalità di partecipazione La quota di partecipazione è fissata in 250 più IVA 21% = 302,50, per ogni partecipante e deve essere versata contemporaneamente alla consegna dell allegata scheda di iscrizione e non è rimborsabile. Termine per l iscrizione: venerdì 12 aprile 2013 Il Corso verrà attivato in base al numero di partecipanti e a discrezione del Direttore. Per gli iscritti all Associazione Ludovico Necchi e all Associazione Amici dell Università Cattolica la quota di partecipazione è fissata in 225 più IVA 21% = 272,25. Il versamento può essere effettuato mediante:. assegno bancario o circolare, bancomat o carta di credito (VISA, Mastercard, Eurocard) presso la Formazione Permanente nei seguenti orari: lun. dalle alle 16.30; mar. mer. e gio. dalle ore 9.00 alle ore e dalle ore alle ore16.30; ven. dalle 9.00 alle 12.00;. Conto corrente postale n , intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo A. Gemelli Milano, specificando il titolo del corso e il nominativo del partecipante sulla causale del versamento;. bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Banca Intesa San Paolo - codice IBAN IT07 W , specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. La partecipazione al corso di dipendenti di enti pubblici effettuata direttamente dall ente, è esente IVA ai sensi dell art. 14 comma 10 legge 537/93. 7

8 Informazioni e iscrizioni Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci Milano Tel Fax formazione.permanente-mi@unicatt.it 8

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Con il Patrocinio di L Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia ha attribuito n. 8 crediti. FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Premessa

Dettagli

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni

La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni La Legge 219/12: le ricadute sull attività degli operatori sociali e del Tribunale per i Minorenni E stata inoltrata la richiesta di accreditamento all Ordine regionale degli assistenti sociali e all Ordine

Dettagli

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Sicurezza e innovazione nel settore alimentare Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano 4 aprile - 14 novembre 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano in collaborazione

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO

TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO TEMPI SUPPLEMENTARI. PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO TRA SCUOLA E TERRITORIO Direzione scientifica: prof.ssa Renata Viganò, ordinario di Pedagogia sperimentale, presso la Facoltà di Scienze della

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni Corso di Alta Formazione Milano, 3 marzo - 27 aprile 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore Piazza Buonarroti

Dettagli

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi

Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi Gestire i servizi alla persona in tempo di crisi L iniziativa formativa è in fase di accreditamento E.C.M. Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015 OTTIMIZZAZIONE SEO Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 20 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a.

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (quarta edizione- -a.a. Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria (quarta edizione- -a.a. 2016-2017) Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso

Dettagli

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione

Voce e Volto. Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Corso di Formazione Voce e Volto Introduzione a strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Corso di Formazione Formazione Permanente Facoltà di Psicologia Laboratorio di Psicologia della Comunicazione 8-30

Dettagli

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE

I reati tributari. Corso di Alta Formazione. Percorsi formativi. Direzione scientifica FORMAZIONE PERMANENTE Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE I reati tributari Direzione scientifica prof. Marco Miccinesi Professore Ordinario di Diritto tributario nella Facoltà di Giurisprudenza - Università Cattolica

Dettagli

Psicologia della Voce CONSAPEVOLEZZA, CURA e COMUNICAZIONE

Psicologia della Voce CONSAPEVOLEZZA, CURA e COMUNICAZIONE Psicologia della Voce CONSAPEVOLEZZA, CURA e COMUNICAZIONE Direzione scientifica Prof.ssa Maria Rita Ciceri Direttore del Laboratorio di Psicologia della Comunicazione Il corso è stato accreditato ECM

Dettagli

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione Corso di Alta Formazione La valutazione formativa e orientativa delle competenze in presenza di bisogni educativi speciali Area Educational e Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I e d i z i o n e Milano,

Dettagli

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni

Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO IAS/IFRS PER IL SETTORE ASSICURATIVO Le novità IFRS del 2011 in tema di consolidamento, joint arrangements e partecipazioni Alta Formazione Mercoledì

Dettagli

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012

Terminologie specialistiche e servizi di traduzione. Corso di Perfezionamento. Percorsi formativi. V Edizione febbraio - maggio 2012 Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE SERVIZIO LINGUISTICO DI ATENEO (SE.L.D A.) Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di

Dettagli

BIOETICA E COMUNICAZIONE

BIOETICA E COMUNICAZIONE BIOETICA E COMUNICAZIONE Temi e tecniche di informazione Direzione scientifica prof. Adriano Pessina Corso di Perfezionamento Centro di Ateneo di Bioetica ALMED-Alta Scuola in media, comunicazione e spettacolo

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work Corso di formazione TEMPI SUPPLEMENTARI Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE POLITICHE DELLA

Dettagli

CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI

CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI CULTURA E PROFESSIONE DELLA DIREZIONE PEDAGOGICA VALUTARE LA QUALITÀ NEI CONTESTI FORMATIVI IV EDIZIONE Corso di perfezionamento Università Cattolica del Sacro Cuore 15 ottobre 2005 - ottobre 2006 DIREZIONE

Dettagli

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9)

Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9) Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO IAS/IFRS PER IL SETTORE ASSICURATIVO Fair value measurement (IFRS 13) e le novità in materia di strumenti finanziari (IFRS 9) Alta Formazione Mercoledì

Dettagli

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a.

Work-Catt. Corso di formazione. Percorsi di sviluppo professionale. per la scuola dell infanzia e primaria. (terza edizione- -a.a. Work-Catt Percorsi di sviluppo professionale per la scuola dell infanzia e primaria (terza edizione- -a.a. 2015-2016) Corso di formazione Formazione Permanente Facoltà di Scienze della formazione Corso

Dettagli

Il 1 pilastro di Solvency 2

Il 1 pilastro di Solvency 2 Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE OSSERVATORIO IAS/IFRS PER IL SETTORE ASSICURATIVO Il 1 pilastro di Solvency 2 Alta Formazione Mercoledì 21 settembre 2011 Ore 9.15-17.30 In collaborazione con Osservatorio

Dettagli

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari

Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari Corso base paghe e contributi per praticanti consulenti del lavoro e giovani universitari Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine

Dettagli

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI

MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI DEGLI ENTI LOCALI Corso di perfezionamento FACOLTÀ DI ECONOMIA DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Marco De Marco In partnership con Anno Accademico 2007-2008 OBIETTIVI E FINALITÀ

Dettagli

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente

SMART SOCIAL MEDIA. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Formazione Permanente SMART SOCIAL MEDIA Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti della Lombardia Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 15-16 settembre 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore Via

Dettagli

Parma, 19/09/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Parma, 19/09/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Parma, 19/09/2011 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro Prot. n. 307 di Parma Oggetto: Circolare n. 28_2011. A) Videoconferenza del 28/9/2011 sul tema: Novità e approfondimenti

Dettagli

CORSI DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA SECONDO IL METODO PIZZIGONI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA (Aut. Min. n del 19 gennaio 2009)

CORSI DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA SECONDO IL METODO PIZZIGONI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA (Aut. Min. n del 19 gennaio 2009) I. C. Rinnovata Pizzigoni - Milano CORSI DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA SECONDO IL METODO PIZZIGONI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA (Aut. Min. n. 9742 del 19 gennaio 2009) L Istituto Comprensivo Rinnovata

Dettagli

Conduttore di gruppi di coppie e genitori

Conduttore di gruppi di coppie e genitori CENTRO DI ATENEO STUDI E RICERCHE SULLA FAMIGLIA FORMAZIONE PERMANENTE Conduttore di gruppi di coppie e genitori I Percorsi di Enrichment Familiare Corso di Alta Formazione Quinta edizione Settembre 2014

Dettagli

POLITICHE SOCIALI EUROPEE: PRINCIPI GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA

POLITICHE SOCIALI EUROPEE: PRINCIPI GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA POLITICHE SOCIALI EUROPEE: PRINCIPI GUIDA E PROGETTAZIONE PARTECIPATA Corso di perfezionamento FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Gianpaolo Barbetta In partnership con Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

Corso per docenti e assistenti alla comunicazione relativamente ai problemi posti dalla disabilità uditiva

Corso per docenti e assistenti alla comunicazione relativamente ai problemi posti dalla disabilità uditiva in collaborazione con l'università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Corso per docenti e assistenti alla comunicazione relativamente ai problemi posti dalla disabilità uditiva Milano, 22

Dettagli

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia Corso Alta Formazione SENSIBIL-MENTE Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE I edizione

Dettagli

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE 5 edizioni (Sede di Milano e Brescia) Direzione scientifica: prof. Marco Lombardi, associato di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università

Dettagli

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Corso di Alta formazione DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO DI ATENEO DI BIOETICA E SCIENZE DELLA VITA Milano, gennaio - maggio 2020 Università

Dettagli

Formazione Permanente

Formazione Permanente Formazione Permanente, 23 aprile 2010 Gentilissima Dottoressa/Egregio Dottore, la presente per informarla che stiamo aprendo le iscrizioni per il percorso formativo organizzato dalla Formazione Permanente

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 2 0 o t t o b

Dettagli

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali

Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Settembre 2016 Febbraio 2017 Via Trieste, 17 Brescia

Dettagli

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI

ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI Corso di perfezionamento ESPERTO IN PROGETTAZIONE E INTERVENTI INNOVATIVI con le famiglie e la comunità Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE FACOLTÀ DI

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

La didattica inclusiva nella scuola di oggi La didattica inclusiva nella scuola di oggi Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia dell Apprendimento e dell Educazione Formazione Permanente Settembre - Ottobre

Dettagli

La scuola che funziona.

La scuola che funziona. La scuola che funziona. Management dei Servizi generali e amministrativi. Corso di Formazione Permanente Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Ceriform - Centro studi

Dettagli

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario di Psicologia

Dettagli

Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici

Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici Corso di rilievo e rappresentazione grafica di reperti archeologici Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano Gennaio - Marzo 2014 Presentazione In archeologia la documentazione grafica è un

Dettagli

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Corso di Alta formazione DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO DI ATENEO DI BIOETICA NUOVA EDIZIONE Milano, 16 NOVEMBRE 2018-16 MARZO 2019 Università

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA DEI PERCORSI DEI PAZIENTI MILANO, 23 NOVEMBRE 2017 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 - E-mail: cerismas@unicatt.it -

Dettagli

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia

SENSIBIL-MENTE. Corso Alta Formazione. Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale. Area Psicologia Corso Alta Formazione SENSIBIL-MENTE Il benessere attraverso l elaborazione sensoriale Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE I edizione

Dettagli

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO

DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Corso di Alta formazione DISABILITY MANAGER E MONDO DEL LAVORO Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO DI ATENEO DI BIOETICA II EDIZIONE Milano, 9 marzo - 11 maggio 2018 Università Cattolica

Dettagli

Pianificazione e regolazione dei mercati dei trasporti

Pianificazione e regolazione dei mercati dei trasporti Pianificazione e regolazione dei mercati dei trasporti Corso di Alta Formazione Formazione Permanente DEFAP - Scuola di Dottorato in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche Napoli, 3-7 giugno

Dettagli

IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni

IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni LABORATORI DIDATTICI PIACENTINI IL SISTEMA DEGLI APPRENDIMENTI standards, contenuti, metodi, valutazioni CORSO DI ALTA FORMAZIONE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Marzo-Giugno Primavera dell apprendimento

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Grammatica, lettura e scrittura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 29-30 settembre 2017 Il corso di approfondimento si

Dettagli

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE

Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR. Programma di Educazione Affettiva e Sessuale. Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE Corso di approfondimento per Tutor del PROGRAMMA TEEN STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Area Psicologia FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 7-8 marzo 2017 Il corso di approfondimento si propone

Dettagli

Corsi di Formazione di II Livello

Corsi di Formazione di II Livello Corsi di Formazione di II Livello per Operatori professionali 2013 Accreditati ECM Il Corso di Formazione di I Livello Strategie di intervento sull autismo iniziato il 20 aprile 2012 presso l Auditorium

Dettagli

Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro

Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro Archeologia scienza dell oggi Cairate: Laboratorio per il futuro Direzione scientifica: prof. Silvia Lusuardi Siena, ordinario di Archeologia medievale presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell Università

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Lingua e letteratura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

Assessment e training cognitivo

Assessment e training cognitivo Assessment e training cognitivo Diagnosi e intervento per disturbi di apprendimento, disabilità intellettive, difficoltà di studio Direzione scientifica: Prof. ALESSANDRO ANTONIETTI ordinario di Psicologia

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 28 SETTEMBRE 2016 CON IL PATROCINIO DI SEGRETERIA

Dettagli

Costruire cittadinanza per promuovere convivenza

Costruire cittadinanza per promuovere convivenza Percorsi Formativi Mobilità umana e giustizia globale III edizione Costruire cittadinanza per promuovere convivenza Summer School Roma 16-20 luglio 2012 in collaborazione con: con il contributo della:

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Lingua e letteratura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE Corso di Alta formazione per DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 29-30 marzo 2019 Università Cattolica del Sacro Cuore La

Dettagli

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA Summer School LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA Strategie di intervento per l apprendimento di tutti e di ciascun alunno Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE 27-30 agosto 2019 Rodengo-Saiano

Dettagli

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di Alta formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di Alta formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work Corso di Alta formazione TEMPI SUPPLEMENTARI Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE POLITICHE DELLA

Dettagli

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM L adolescenza nel cinema europeo e americano Seminario 3-17 febbraio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base Corso di Alta Formazione FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO DI RICERCA SULL EDUCAZIONE AI MEDIA, ALL INNOVAZIONE

Dettagli

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base

FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base Corso di Alta formazione FARE DIDATTICA CON GLI EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO (EAS) corso base Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE CENTRO DI RICERCA SULL EDUCAZIONE AI MEDIA, ALL INFOR-

Dettagli

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Corso di Alta formazione LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE I edizione Milano, 27-28 ottobre e 10 novembre 2017 Università

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Grammatica, lettura e scrittura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE Corso di DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE Area Comunicazione, media e spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CONTRADA

Dettagli

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Summer School IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO Scrittura, fotografia e video, disegno di viaggio Area Umanistica e dei Beni Culturali FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE

Dettagli

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE

DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE Corso di DIZIONE E DI GESTIONE DELLA VOCE Area Comunicazione, media e spettacolo FORMAZIONE PERMANENTE FACOLTÀ DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE XXIX EDIZIONE UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO

Dettagli

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work Corso di Alta formazione GRECO E LATINO Insegnare la lingua, oggi Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA, PAPIROLOGIA E LINGUISTICA STORICA I edizione Milano,

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: METODOLOGIE DI CALCOLO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 6-7 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA ROMA, 22-23 GIUGNO 2016 Intervento formativo Dalla progettazione alla realizzazione dell

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre gennaio 2009 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e

Corso Base. Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST. Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE. I V e d i z i o n e Corso Base Paghe e contributi PAYROLL SPECIALIST Area Legislazione e Diritto FORMAZIONE PERMANENTE I V e d i z i o n e Milano, 15 ottobre 26 novembre 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore L Università

Dettagli

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

CONDUTTORI. di gruppi di parola. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE Corso di Alta formazione CONDUTTORI di gruppi di parola Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE VI edizione Giugno 2017 - Marzo 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore I nostri Partner Il

Dettagli

PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo

PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo PROPONGONO IN TRE GIORNATE IL CORSO BREVE PEDAGOGIA DEL BENESSERE: educare allo Star Bene nel mondo contemporaneo 4 MAGGIO 2019-18 MAGGIO 2019-25 MAGGIO 2019 Attestato di partecipazione riconosciuto dal

Dettagli

MILANO, OTTOBRE 2016

MILANO, OTTOBRE 2016 AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO ASSETTI ISTITUZIONALI, MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO E PROCESSI DI VALUTAZIONE ECONOMICA NEL SERVIZIO SANITARIO MILANO, 12-13 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 -

Dettagli

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO Corso per il conseguimento dell attestato abilitante di MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO degli Stabilimenti Idroterapici (MCB) riservato agli iscritti al Cdl Magistrale LM67 e a laureati L22 Area Sanità F

Dettagli

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita

La gestione educativa dei disturbi del comportamento in età evolutiva nella prospettiva della qualità di vita Centro Psicopedagogico - Brescia Istituto riconosciuto da A.N.I.Ped. Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti (Associazione Nazionale Professionale Legalmente Costituita, aderente al Colap e disciplinata

Dettagli

Le Arti terapie. Tecniche creative a supporto delle professioni in ambiti educativi, di cura, di formazione. Corso di Alta formazione

Le Arti terapie. Tecniche creative a supporto delle professioni in ambiti educativi, di cura, di formazione. Corso di Alta formazione Facoltà di Psicologia Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli Corso di Alta formazione Le Arti terapie Tecniche creative a supporto delle professioni in ambiti educativi, di cura, di formazione I edizione

Dettagli

CONDURRE GRUPPI DI ENRICHMENT

CONDURRE GRUPPI DI ENRICHMENT Corso di Alta formazione CONDURRE GRUPPI DI ENRICHMENT SULLE RELAZIONI AFFETTIVE L amore è eterno finchè dura? Come educare all affettività e alla sessualità le nuove generazioni Area Psicologia FORMAZIONE

Dettagli

Progettazione educativa in, con e per l ambiente

Progettazione educativa in, con e per l ambiente Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione educativa in, con e per l ambiente Pedagogia, sostenibilità, sviluppo umano integrale maggio 2011 - gennaio 2012 Direzione

Dettagli

LA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI IN ITALIA IMMIGRAZIONE, DIRITTI DELLA PERSONA, SICUREZZA INTERNA E INTERNAZIONALE

LA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI IN ITALIA IMMIGRAZIONE, DIRITTI DELLA PERSONA, SICUREZZA INTERNA E INTERNAZIONALE LA GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI IN ITALIA IMMIGRAZIONE, DIRITTI DELLA PERSONA, SICUREZZA INTERNA E INTERNAZIONALE II EDIZIONE Corso di alta formazione Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

Area Economics, Management e Imprenditorialità

Area Economics, Management e Imprenditorialità Corso di Alta formazione HR BUSINESS PARTNER Area Economics, Management e Imprenditorialità FORMAZIONE PERMANENTE Milano, 10 settembre 13 dicembre 2018 Roma, 8 ottobre 2018 31 gennaio 2019 Il corso di

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia

VOCE E VOLTO. Corso di Alta formazione. Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale. Area Psicologia Corso di Alta formazione VOCE E VOLTO Strumenti di analisi esperta del comportamento non verbale Area Psicologia F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E F A C O L T À D I P S I C O L O G I A L A B O R

Dettagli

Anticorruzione e Trasparenza

Anticorruzione e Trasparenza Corso di Perfezionamento Anticorruzione e Trasparenza CoPAT II edizione Area Legislazione e Diritto Milano, 16 marzo - 26 maggio 2018 L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area education and social work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work Peer&Media Education Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali Livello avanzato Area Education and Social Work C R E M I T - C E N T R O D I R I C E R C A S U L L ' E D U C A Z

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE:

INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO IL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE: IL PROCESSO DI CERTIFICABILITÀ MILANO, 9-10 MAGGIO 2017 Intervento formativo Il bilancio delle aziende sanitarie pubbliche:

Dettagli

Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale

Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di approfondimento per Tutor del programma Teen STAR Programma di Educazione Affettiva e Sessuale Corso di Approfondimento Formazione Permanente Centro d Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia 26-27

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO PRATICHE IN USO E DINAMICHE CULTURALI NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OSPE- DALE E NEL TERRITORIO

INTERVENTO FORMATIVO PRATICHE IN USO E DINAMICHE CULTURALI NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OSPE- DALE E NEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO PRATICHE IN USO E DINAMICHE CULTURALI NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN OSPE- DALE E NEL TERRITORIO MILANO, 1 DICEMBRE 2016 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER

Dettagli

Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG)

Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG) Corso o di Alta Formazione Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG) VIII edizione Milano, 17 gennaio - 20 marzo 2020 Negli ultimi anni, la natura mutevole ed espansiva

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione Profili giuridici del DOPING I edizione Milano, 28 ottobre - 6 dicembre 2019 Il Corso di Alta Formazione sui Profili giuridici del doping, il primo nel

Dettagli