I Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte"

Transcript

1 I Conferenza annuale dei Centri di Senologia del I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte Relatore: Paolo Giraudo 24 Novembre 2017

2 Di cosa parliamo Ricoveri per interventi chirurgici per tumore maligno della mammella Fonte: Flusso SDO regione Piemonte Criterio usato: Protocollo PNE (Piano Nazionale Esiti) Usa una combinazione di Diagnosi e Procedure Misura il numero totale dei dimessi Tutte le fasce di età, tutti i generi, tutti i dimessi (anche reinterventi) 2

3 Produzione Piemonte 2016: ricoveri 2016 Torino Nord 548 Torino Ovest 732 Torino Sud-Est 1079 Piemonte Nord-Est Piemonte Sud-Est Piemonte Sud-Ovest AltroPiemonte

4 Produzione Piemonte : +7% Andamento interventi tumore mammella Piemonte

5 Differenza di trend tra le aree Andamento interventi tumore mammella per Area Torino Nord Torino Ovest Torino Sud-Est Piemonte Nord-Est Piemonte Sud-Est Piemonte Sud-Ovest AltroPiemonte

6 La quota di produzione Breast è cresciuta Percentuale produzione Piemonte 120% 100% 80% 17% 9% 8% 7% 6% 60% AltroPiemonte 40% 83% 91% 92% 93% 94% Breast Unit 20% 0%

7 Per chi producono le Breast Unit? Area Torino Altre aree 5% Piemonte Nord-Est Altre aree 4% area 92% regione 3% area 93% regione 3% Piemonte Sud-Ovest Altre aree 6% Piemonte Sud-Est Altre aree 3% area 91% regione 3% area 93% regione 5% 7

8 Come si ricovera? 80% Trend regime di ricovero 70% 60% 50% 40% 30% RO DH 20% 10% 0%

9 Due modelli organizzativi diversi Percentuale Regimi Ricovero per Area 2016 Torino Nord Torino Ovest 53% 50% 47% 50% Torino Sud-Est 82% 18% Piemonte Nord-Est 58% 42% RO Piemonte Sud-Est 85% 15% DH Piemonte Sud-Ovest 79% 21% AltroPiemonte 68% 32% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 9

10 Quanto dura un ricovero ordinario? 5,00 4,50 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 - Trend degenza media per Ricovero Ordinario 3,78 3,33 3,14 2,93 2,88 Media regionale

11 Le Piemontesi : interventi Distribuzione per Fascia di età 99,8% < ,2% ,5 62,0 Età media 62,1 62,0 62,0 62, ,5 61, ,

12 Interventi su Piemontesi : +11% 4425 Ricoveri per tumore mammella

13 Chi opera le piemontesi? 120% 100% 80% 60% 40% 20% 10% 11% 12% 12% 13% 15% 8% 7% 7% 5% 75% Percentuale trattamento pazienti piemontesi 82% 81% 81% 82% Regione Altro Piemonte Breast Unit 0%

14 Comportamento non omogeneo tra le aree Area Torino Altre Breast Unit 3% Piemonte Nord-Est Altre Breast Unit 3% area 89% Altro Piemonte 7% regione 2% area 58% regione 33% Altro Piemonte 6% Piemonte Sud-Ovest area 85% Altre Breast Unit 8% Altro Piemonte 0% regione 6% Piemonte Sud-Est area 69% regione 23% Altre Breast Unit 6% Altro Piemonte 3% 14

15 Grazie dell attenzione Paolo Giraudo 15

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte 2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte Relatore: Paolo Giraudo 30 Novembre 2018 Di cosa parliamo Ricoveri per interventi chirurgici

Dettagli

Relazione tecnica preliminare. Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica Ricostruttiva post-bariatrica e Riabilitazione post-chirurgia Bariatrica

Relazione tecnica preliminare. Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica Ricostruttiva post-bariatrica e Riabilitazione post-chirurgia Bariatrica Relazione tecnica preliminare Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica Ricostruttiva post-bariatrica e Riabilitazione post-chirurgia Bariatrica Obiettivo Definizione dei criteri di eleggibilità dei Pazienti

Dettagli

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

OBIETTIVI AZIENDALI 2018 OBIETTIVI AZIENDALI Conferenza dei Servizi Bassano del Grappa, 10 Dicembre OBIETTIVI REGIONALI Ogni anno la Regione definisce gli obiettivi aziendali Vengono individuati gli indicatori che concorrono alla

Dettagli

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019 VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019 SPERANZA DI VITA NEL PERIODO 1991-2016 (25 ANNI): L ASPETTATIVA DI VITA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (MEDIA PONDERATA TRA MASCHI E FEMMINE)

Dettagli

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Perché si misurano le performance? La misurazione pone le organizzazioni

Dettagli

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto

Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Malattie professionali: relazioni tra territorio e patologie, con focus su amianto Epidemiologia della silicosi e dell asbestosi: un analisi integrata dei dati INAIL e delle altre fonti informative sanitarie

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini F. Spandonaro CREA Sanità - Univ. di Roma Tor Vergata Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese F.Spandonaro L. Piasini Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità Conferenza Stampa

Dettagli

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE n. 1273 del 23/06/2017 Approvazione documento di Organizzazione del Centro HUB di Senologia

Dettagli

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione 2016 dati anno 2015

Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti (PNE) edizione 2016 dati anno 2015 Direzione Generale SOS Organizzazione Sistema Qualità Accreditamento Responsabile Dott.ssa Margherita BIANCHI tel. 0323/868301-541535 Sede legale: Via Mazzini, 117 28887 Omegna (VB) e-mail: margherita.bianchi@aslvco.it

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente Criteri generali Semplici Riproducibili Rilevabili in maniera omogenea in tutte le regioni (e quindi confrontabili) Potenzialmente rilevabili Realmente rilevabili dai data base Le fasi del calcolo degli

Dettagli

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019 VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019 SPERANZA DI VITA NEL PERIODO 1991-2016 (25 ANNI): L ASPETTATIVA DI VITA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (MEDIA PONDERATA TRA MASCHI E FEMMINE)

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI

MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI MAPPE DELLE DIMISSIONI OSPEDALIERE ANNI 2000-2004 111 dimissioni con diagnosi di MALATTIE INFETTIVE (001-139) (primo ricovero ordinario e dh) 9112 6.98 ++ ++ 0.65 1.35 2045 8.13 + ++ 0.84 1.25 112 dimissioni

Dettagli

Sanità e salute Municipio I

Sanità e salute Municipio I Reparti per acuti Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 11 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 3 case di cura private accreditate 1 (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)

Dettagli

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1

Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1 Dati epidemiologici dell aria vasta centro 1 A) Epidemiologia dei tumori del colon-retto 2 In Italia, considerando congiuntamente entrambi i sessi, il carcinoma del colonretto è in assoluto il tumore con

Dettagli

Sanità e salute Municipio II

Sanità e salute Municipio II Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 1.5 Reparti per acuti 1.195 1.185 1.149 1.144 1.144 1.142 1.131 13 strutture ospedaliere, di cui: 1 azienda ospedaliera 1 case di cura private accreditate 1

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Chirurgico Elenco strutture S.C. CHIRURGIA GENERALE 1 S.C. CHIRURGIA GENERALE 2 S.C. CHIRURGIA

Dettagli

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa TORINO 4 novembre 2013 Conferenza Stampa PIANO NAZIONALE ESITI (PNE) - 2013 ANALISI DEGLI INDICATORI SIGNIFICATIVI PER STIMARE LA VARIABILE «ANDAMENTO DEL LIVELLO DI QUALITA DEL SERVIZIO SANITARIO PIEMONTESE»

Dettagli

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute - Regione Siciliana Convegno Nazionale

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2016 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) P R E M E S S A La Legge 28 dicembre

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia Roberta De Angelis 1, Daniela Pierannunzio 1, Riccardo Capocaccia 1, Leonardo Ventura 2, Marco Zappa 2, Eugenio Paci 2 1 Centro Nazionale Epidemiologia,

Dettagli

A cura di: A. Pitidis, S. Cedri. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico

A cura di: A. Pitidis, S. Cedri. Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico A cura di: A. Pitidis, S. Cedri Analisi dei costi dei ricoveri per incidente domestico Il volume complessivo dei ricoveri dovuti ad incidenti domestici rappresenta una voce di costo molto elevata per le

Dettagli

Molto d'accordo Per nulla d'accordo

Molto d'accordo Per nulla d'accordo Gli immigrati che vivono in Italia contribuiscono ad un arricchimento culturale del 1 Molto d'accordo Per nulla d'accordo Questionario nazionale - Ottobre 00 Gli immigrati che vivono in Italia contribuiscono

Dettagli

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte Antonella Stura Epidemiologia dei Tumori Aggiornamento

Dettagli

Sanità e salute Municipio X

Sanità e salute Municipio X Reparti per acuti Posti letto per tipo di reparto Anni 21-216 Anno 216 3 273 27 27 25 245 237 235 24 4 strutture ospedaliere, di cui: 1 case di cura private accreditate 2 ospedali a gestione diretta 1

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità P. Sassoli de Bianchi; M. Vizioli; G.Tazzioli La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO Giovanni Frezza Direttore UO di Radioterapia Oncologica Azienda USL di Bologna Documento presentato, discusso ed approvato

Dettagli

RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE

RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI -ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE Fonte dati: Reportistica Dinamica SDO, Regione Emilia-Romagna Per monitorare il ricorso al

Dettagli

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini Palermo, 12 maggio 2011 1 Dai dati dei Registri Tumori.... 2 AIRTum-

Dettagli

Profilo di salute della comunità ferrarese

Profilo di salute della comunità ferrarese DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Profilo di salute della comunità ferrarese Dicembre COME 2016 STA FERRARA Contenuto del Profilo di salute di Ferrara Capitolo 1 - L Azienda Usl di Ferrara: profilo demografico

Dettagli

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI R00000032 - TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER.000 RESIDENTI Ambito di interesse: RISORSE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA LEA Ospedaliero: X LEA Territorio:

Dettagli

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

che cos è l appropriatezza nell assistenza? APPROPRIATEZZA che cos è l appropriatezza nell assistenza? dipende dal livello di risorse che il sistema fornisce e da quali sono i valori prevalenti del sistema sanitario e della società in cui si opera

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET 2013 Approvato Dipartimento Oncologico Elenco strutture S.C. ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA S.C. FISICA SANITARIA S.C.

Dettagli

S TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA

S TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA S00000210 - TASSI SPECIFICI NORMALIZZATI PER ALCUNE CONDIZIONI/PATOLOGIE EVITABILI IN RICOVERO ORDINARIO - TASSO OSPEDALIZZAZIONE PEDIATRICO PER ASMA Ambito di interesse: SALUTE ESITI OSPEDALIZZAZIONI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI OPERANTI NEI COMITATI A.N.D.O.S

CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI OPERANTI NEI COMITATI A.N.D.O.S CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI OPERANTI NEI COMITATI A.N.D.O.S Screening - Centri di Diagnosi-Centri di Senologia D.ssa L.Guidotti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria

Dettagli

Fonte: Elaborazione dati Inps

Fonte: Elaborazione dati Inps 2) La previdenza e il nuovo lavoro Torino, 17 novembre 2018 1 Le pensioni in Italia Maschi Femmine Pensioni: 10.240.240 Pensioni: 12.790.458 Pensionati: 7.622.070 Pensionati: 8.419.782 Importo medio pensioni:

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA

S VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA S00000097 - VOLUMI INTERVENTI CHIRURGICI PER CA MAMMELLA Ambito di interesse: SALUTE APPROPRIATEZZA VOLUMI PROCEDURE SPECIALISTICHE LEA Ospedaliero: X LEA Territorio: LEA Prevenzione: NOTE: REGOLAMENTO

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza Epidemiol e Prev 29; 33 suppl 1: 1-96 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA: : DATI EPIDEMIOLOGICI PER LA PREVENZIONE E IL GOVERNO CLINICO Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza Gruppo

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3

Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3 Reddito e salute Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3 (1) S.C.a D.U. Servizio sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3 - Regione Piemonte; (2) Ministero della salute, Roma; (3) Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Azienda: AOSPU FERRARA

Azienda: AOSPU FERRARA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM 15 settembre 2017- Roma, Ministero della Salute 2017: Programmi di screening attivi

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011 Attualità, criticità e prospettive derivanti da esperienze loco-regionali di integrazione dei dati di screening mammografico con i Registri Tumori: L esperienza del Registro Tumori della Regione Campania

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Medico specialistico Elenco strutture S.C. CARDIOLOGIA CLINICA E RIABILITATIVA S.C. GERIATRIA S.C.

Dettagli

IL MODELLO LOMBARDO E IL CONTRIBUTO DEL PRIVATO

IL MODELLO LOMBARDO E IL CONTRIBUTO DEL PRIVATO SALUTE 4.0 I PERCORSI DELL INNOVAZIONE IL MODELLO LOMBARDO E IL CONTRIBUTO DEL PRIVATO Dario Beretta Presidente Aiop Lombardia Milano, 10 giugno 2019 Legge Regionale 11 agosto 2015 n. 23 Evoluzione del

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La frattura di femore Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto La frattura di femore Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per la frattura di femore e ricavabili dalle SDO Proporzione

Dettagli

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali Luigi Pinnarelli Da un sistema ospedalo-centrico ad un sistema di reti di ospedali sicuri Focus sull organizzazione delle sale

Dettagli

Istituto Tumori Toscano ITT

Istituto Tumori Toscano ITT Istituto Tumori Toscano ITT Il percorso normativo Azione Progr. per l oncologia 1998 P.S.R. Istituzione Coordinamento Rete Oncologica 2001 P.S.R. 2002 Istituto Toscano Tumori Istituzione delle UU.OO. di

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro

Dettagli

BUDGET 2013 Approvato

BUDGET 2013 Approvato A-PDF PageMaster Demo. Purchase from www.a-pdf.com to remove the watermark BUDGET Approvato Dipartimento Materno Infantile Elenco strutture S.C. OSTETRICIA/GINECOLOGIA - SA Dr. Evio Righi (f.f.) S.C. PEDIATRIA

Dettagli

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute

Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione. Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Le Breast Unit e i processi di accreditamento e certificazione Il percorso istituzionale Antonio Federici Ministero della salute Di cosa stiamo parlando: Garantire la qualità È un problema di responsabilità

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2 Decreto 2 aprile 2015 n. 70 «Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera»

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

Liste di attesa ricoveri programmati

Liste di attesa ricoveri programmati Liste di attesa ricoveri programmati Modalità di prenotazione La proposta di ricovero da parte del Medico di medicina generale o del Pediatra di libera scelta viene valutata dallo specialista ospedaliero,

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella Chiara Fedato Settore promozione e sviluppo igiene e sanità pubblica, Regione Veneto, Venezia Manuel Zorzi (1),

Dettagli

A1403A - ASSISTENZA SPECIALISTICA E OSPEDIALIERA 27 Ottobre 2016, Torino

A1403A - ASSISTENZA SPECIALISTICA E OSPEDIALIERA 27 Ottobre 2016, Torino NUOVE SPECIFICHE FUNZIONALI NELL AMBITO DELLA ATTIVITA DI REVISIONE DEL TRACCIATO DEL FLUSSO INFORMATIVO DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA TRACCIATO SDO 2017 A1403A - ASSISTENZA SPECIALISTICA E OSPEDIALIERA

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO

VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO VOLUMI DI ATTIVITÀ E QUALITA DELLE CURE NEL LAZIO Le evidenze scientifiche dimostrano che per molte condizioni cliniche e procedure chirurgiche i bassi volumi di attività rappresentano un rischio per la

Dettagli

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche

Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Quaderni 3 anno 33 (1-2) gennaio-aprile 2009 27 Dinamiche dei ricoveri per tumore della mammella in Sicilia e stima dell incidenza delle procedure chirurgiche Gabriella Dardanoni, Sebastiano Pollina Addario

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE

I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE I CENTRI DI SENOLOGIA IN RETE per migliorare la qualità delle cure Modelli di accoglienza a confronto Gianna Regis Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL ORDINAMENTO DEL SSN DIREZIONE

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Circolare N. 6 Specifiche per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera SDO Anno 2017 Giuseppina Lanciotti Bologna, 25 gennaio 2017 In

Dettagli

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). ACCESSI P.Re.Val.E. 2011-2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). Lazio 2008-2015 Gli indicatori sviluppati nell ambito del PReValE 2269 rappresentano

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

Liste di attesa ricoveri programmati

Liste di attesa ricoveri programmati Liste di attesa ricoveri programmati Modalità di prenotazione La proposta di ricovero da parte del Medico di medicina generale o del Pediatra di libera scelta viene valutata dallo specialista ospedaliero,

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE SPEDALITÀ SICILIANA QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE Strutture di ricovero (Collazione di parametri per Classi Aziendali) Anno 2007 num. Presidi CLASSE n. ricoveri ricoveri in R.O. gg degenza

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

I TUMORI DELLA CERVICE E DELLA MAMMELLA NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA A TORINO

I TUMORI DELLA CERVICE E DELLA MAMMELLA NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA A TORINO I TUMORI DELLA CERVICE E DELLA MAMMELLA NELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA A TORINO L. Bisi, S. Rosso, G. Montanari, S. Patriarca, L. Mondo, R. Zanetti Registro Tumori Piemonte - CPO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove i

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

COSTI DIRETTI - VALORE DELLA PRODUZIONE

COSTI DIRETTI - VALORE DELLA PRODUZIONE Scheda riepilogativa del Dipartimento COSTI DIRETTI - Chirurgia Specialistica DIRETTORE : Prof. F. Galletti I Semestre 2013 U.O.C. CHIRURGIA PLASTICA 1201F03200 Prof. F. Stagno D'Alcontres Farmaci 24.442,20

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica

Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Aggiornamenti sul flusso dati della farmaceutica Paolo Carnà Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 Introduzione I flussi

Dettagli