Progetto Sin-Cera-Mente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Sin-Cera-Mente"

Transcript

1 Liceo Statale Enrico Fermi Cecina (LI) Progetto a.s. 2018/2019

2 Questa iniziativa, inserita all interno del PROGETTO INCLUSIONE, ha lo scopo di condurre gli alunni alla scoperta dei profumi, dei colori e dei sapori delle piante officinali, invitandoli alla riflessione e al confronto tra pari.

3 Il progetto vuole coinvolgere gli studenti nel comprendere il ruolo che le erbe hanno sempre avuto nella vita dell'uomo da un punto di vista alimentare e medicinale, dando la possibilità agli stessi di toccare con mano e sperimentare la distillazione, una tecnica di trasformazione che affonda le proprie radici nella tradizione.

4 Questo percorso intende rendere gli alunni più consapevoli della percezione, del riconoscimento e della classificazione degli odori mediante la stimolazione dei cinque sensi.

5 Gli obiettivi proposti sono i seguenti: provare, attraverso i cinque sensi, l esperienza di confrontarsi con un mestiere antico riconoscere e associare profumi e piante, guidando gli alunni alla scoperta di nuovi profumi comprendere il ruolo delle piante officinali come base della medicina dei nostri antenati e della moderna fitoterapia e quello delle erbe aromatiche nella cucina di tutti i giorni illustrare, prendendo in esame alcune varietà di piante, le proprietà contenute in esse acquisire le capacità e le competenze fondamentali relative alle tecniche di laboratorio inerenti la distillazione. comprendere come dalla distillazione delle piante si possono ricavare prodotti per il benessere (oli essenziali e idrolati)

6 Il progetto è aperto a tutte le classi dell Istituto. Attualmente sono coinvolte le classi I BU, II AU e IV AU. Ci proponiamo di proseguire questo percorso nei prossimi anni scolastici.

7 Il nostro percorso... In primavera sono state presentate e catalogate le erbe aromatiche dell orto della scuola. Origine, proprietà, benefici e uso di ogni singola pianta sono stati documentati con schede poste su cartelloni tematici.

8 L attività è proseguita con la produzione nel laboratorio scientifico della scuola di oli essenziali e idrolati mediante distillazione. Questi oli essenziali ci permetteranno di produrre delle candele profumate in occasione delle festività natalizie. Il confezionamento delle candele completerà l attività degli alunni.

9 Per le piante officinali la raccolta è il vero momento cruciale... È fondamentale identificare il tempo balsamico, cioè il periodo in cui la parte della pianta interessata fornisce un prodotto con la più alta presenza e qualità di principi attivi. Trovare il momento ottimale di raccolta, però, non è facile. Ogni specie ha un proprio periodo balsamico che può variare dalla zona di coltivazione, dalle caratteristiche pedoclimatiche, dall altitudine, dall età della pianta e da altri fattori.

10 Tempo Balsamico Mese Pianta Gennaio Bergamotto Febbraio Abete bianco, Abete rosso, Carrubo, Cipresso, Lichene islandico Marzo Asparago, Borsa di pastore, Bosso, Cappero, Fumaria, Genziana, Nocciolo, Olivo, Olmo, Pesco, Pino silvestre, Pioppo, Prugno, Quercia, Salice rosso, Viola mammola Aprile Acero, Agrifoglio, Ailanto, Betonica, Betulla, Biancospino, Calendula, Carciofo, Castagno, Centocchio, Crescione, Efedra, Fitolacca, Fragola, Frangola, Frassino, Lentisco, Manna, Mentastro, Noce, Ontano, Ortica, Rovo, Salice bianco, Tamerici, Tarassaco, Tiglio, Valeriana, Viola del pensiero Maggio Acetosa, Aglio orsino, Altea, Arancio amaro, Asperula, Bagolaro, Camomilla, Celidonia, Ciliegio, Cineraria, Edera, Erba Roberta, Erba ruggine, Finocchio marino, Fiordaliso, Malvone, Prezzemolo, Rosa canina, Sambuco Giugno Agrimonia, Amarena, Avena, Bocca di leone, Borragine, Camedrio, Caprifoglio, Cardo benedetto, Dragoncello, Erisimo, Eucalipto, Fragola, Lampone, Malva comune, Malva silvestre, Margherita, Millefoglio, Mirtillo, Mirto, Nepetella, Ortica bianca, Parietaria, Pervinca, Pesco, Menta puleggio, Rosmarino, Ruta, Salvia, Timo, Verbasco, Veronica, Vulneraria Mese Pianta Luglio Achillea moscata, Alchemilla, Alloro, Altea, Arancio dolce, Arnica, Artemisia, Assenzio, Bardana, Basilico, Betonica, Bistorta, Capelvenere, Carciofo, Cardo mariano, Carota, Centaurea minore, Cetriolo, Cicoria, Coda cavallina, Corbezzolo, Corniolo, Cotogno, Cumino dei prati, Edera, Elicriso, Eufrasia, Farfara, Frassino, Genepì, Genzianella, Iperico, Issopo, Lavanda, Marrubio, Meliloto, Melissa, Menta piperita, Mentastro, Mentone, Mugo, Origano, Pimpinella, Salvia desoleana, Salvia sclarea, Santolina, Tiglio, Verbena Agosto Aglio, Alchechengi, Anice verde, Carrubo, Cipolla, Coriandolo, Finocchio, Fitolacca, Giaggiolo, Girasole, Luppolo, Maggiorana, Mirtillo, Nocciolo, Noce, Olmaria, Peperoncino, Piantaggine, Prezzemolo, Prugni, Psillio, Santoreggia, Sedano, Uva ursina, Vite Settembre Aneto, Angelica selvatica, Arnica, Bistorta, Calamo aromatico, Calendula, Cappero, Cedrina, Cicoria, Ginepro rosso, Nigella, Ortica, Pungitopo, Quercia, Rosa canina, Rovo, Tamerici, Tarassaco, Valeriana Ottobre Acetosa, Altea, Asfodelo, Asparago, Bardana, Borsa di pastore, Carlina, Carota, Corniolo, Crespino, Enula, Erba ruggine, Genziana, Ginepro comune, Giuggiolo, Limone, Liquirizia, Malva silvestre, Valreriana rossa, Vulneraria, Zafferano Novembre Agrifoglio, Alloro, Finocchio, Nespolo, Olmo Dicembre Arancio amaro, Arancio dolce

11 È impossibile determinare una regola generale per il tempo di raccolta di tutte le specie officinali, ognuna infatti ha delle proprie caratteristiche e spesso esistono differenze addirittura fra ogni singola pianta coltivata in uno stesso appezzamento. L epoca ottimale di raccolta cade, inoltre, in periodi diversi a seconda della destinazione commerciale del prodotto.

12 La preparazione della lavanda...

13 La distillazione... L estrazione dell olio essenziale dalla pianta avviene con un particolare processo chiamato distillazione in corrente di vapore. Il metodo consiste nel posizionare, in un recipiente di acciaio, uno strato di piante sopra un fondo di acqua che verrà portata ad ebollizione. Il vapore generato attraversa il materiale vegetale rendendo le sue pareti cellulari più permeabili fino a determinarne la rottura e la fuoriuscita dell essenza la quale, essendo volatile, viene vaporizzata. Il miscuglio di vapor acqueo/essenza viene condensato in una serpentina raffreddata da un ricircolo d acqua e convogliato allo stato liquido in un recipiente di raccolta.

14 La separazione dell olio dall idrolato... Tramite un imbuto separatore l olio essenziale si deposita in superficie, poiché possiede densità inferiore rispetto a quella dell idrolato. Agendo sul rubinetto dell imbuto, l idrolato viene versato in un contenitore. La parte rimanente (l olio essenziale) viene raccolta in una piccola bottiglia ambrata, che verrà posta al riparo dalla luce per una migliore conservazione.

15 Resa in olio essenziale per ogni Kg di pianta Pianta officinale alloro (foglie secche) arancio (fiori) Resa in olio essenziale g 1g Pianta officinale issopo lavanda Resa in olio essenziale 5 10 g 10 g assenzio (foglie fresche) 2,5 g maggiorana basilico (foglie) 2,5 g melissa 2,5 g camomilla (capolini) 1 3 g menta 2g cardo (semi secchi) 1g origano 2,5 g citronella (foglie) 1g pino (rami e foglie) 2,5 g 2 2,5 g coriandolo (semi secchi) 5 10 g rosa (fiori) 1g dragoncello (erba fresca) 1 3 g rosmarino 2g eucalipto (foglie fresche) g rosmarino (cimette fiorite) finocchio (semi secchi) g ruta gelsomino 5 10 g 1g 0,1 g salvia g geranio 1g timo 5 10 g giaggiolo (rizomi secchi) 1g valeriana (radici fresche) 5 10 g ginepro (bacche secche) g

16 Preparazione della candela profumata... In una pentola di acciaio, posta su una piastra riscaldante, fondiamo della cera di soia portandola ad una temperatura di circa 70 C. Si aggiunge olio essenziale mescolando accuratamente e si versa il tutto dentro stampi di alluminio nei quali sono stati posti precedentemente degli stoppini.

17 Uscite didattiche previste... Azienda Bolgherello Castagneto C.cci Pineta Cecina Mare

18 I nostri spazi...

19 Ringraziamo il Rotary Club di Cecina Rosignano per la donazione del materiale e l azienda Bolgherello per i preziosi suggerimenti. Ringraziamo anche la prof.ssa Laura Sederini, che ci ha rifornito di piante fresche del suo giardino.

20 Da sinistra le prof.sse Mila Pellegrini e Apollonia Villani, l assistente tecnico Danilo Fiore (referenti del progetto), il dott. Elvis Felici (assistente del governatore della Toscana), le prof.sse Patrizia Pilegi e Nora Silicani (collaboratrici del dirigente scolastico), la prof.ssa Maria Grazia Rocchi (dirigente scolastico) e il dott. Alessandro Caroti (già presidente del Rotary Club di Cecina Rosignano).

Calendario di raccolta di erbe medicinali

Calendario di raccolta di erbe medicinali Versioni:.ods Calendario di raccolta di erbe medicinali Questo calendario di raccolta per ca. 300 piante medicinali vale per la zona del mediterraneo europeo. In zone più a nord o in altitudine la raccolta

Dettagli

GENNAIO2017. Capodanno

GENNAIO2017. Capodanno GENNAIO2017 ARANCE, CEDRO, CLEMENTINE, KIWI, LIMONI, MANDARINI, MELE, PERE, POMPELMI BIETOLE DA COSTE, CARCIOFI, CARDO, CAROTE, BROCCOLI, CAVOLFIORI, CAVOLI, CICORIA, CIME DI RAPA, FINOCCHI, PATATE, PORRI,

Dettagli

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO COD. DESCRIZIONE PRODOTTO PREZZO PIANTE OFFICINALI A TAGLIO TISANA ACHILLEA SOMMITA' DEMETER 1 KG 15,75 AGLIO ORSINO FOGLIE 1 KG 23,60 AGRIMONIA SOMMITA' 1 KG 34,30 ALCHEMILLA SOMMITA' 1 KG 20,03 ALLORO

Dettagli

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI 1. ACACIA fiori 2. ACHILLEA MILLEFOGLIE / MILLEFOGLIO 3. AGLIO bulbi polvere 4. AGRIMONIA EXTRA sommità 5. ALCHEMILLA VOLGARE sommità 6. ALGA BRUNA / FUCUS 7. ALLORO foglie

Dettagli

Calendario raccolta erbe Erboristeria

Calendario raccolta erbe Erboristeria FreeFind MedPop Web Vai MedPop Calendario raccolta erbe Erboristeria.php.html.pdf Erboristeria Galenica Fitoterapia Calendario raccolta erbe indice (sopprimi) 1. Leggenda 2. Gennaio 3. Febbraio 4. Marzo

Dettagli

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Az.Cinzia Stella piantine aromatiche, erbe e spezie Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Aromatiche Aneto piantina in vaso da 14 3,00 Aromatiche Artemisia (cineraria) Piantina in vaso

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali. Prefazione pag. 4 Indice 7 Introduzione 22 Parte generale 25 Cap. 1 Piante officinali 1.1 aspetti generali 27 1.2 classificazioni delle piante officinali 27

Dettagli

Prodotto: Stagionalità: Disponibilità: Erba cipollina Aprile - Maggio X X. Erba aglina Aprile - Maggio X X. Althea officinale Maggio - Agosto X X

Prodotto: Stagionalità: Disponibilità: Erba cipollina Aprile - Maggio X X. Erba aglina Aprile - Maggio X X. Althea officinale Maggio - Agosto X X Nome azienda: Tipologia di azienda: Vivaio specializzato in erbe aromatiche Certificazioni: # Contatti: Vivai, via Carducci, Marano Vicentino 3472705625 info@inflora.it www.inflora.it Prodotto: Stagionalità:

Dettagli

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione Progetto Alcotra Essica n 1733 Alix Courivaud, 24 gennaio 2018 Importanza della

Dettagli

ICEA. Data scadenza. Data ultima emissione Expiring date 30/04/ /04/ /05/2015

ICEA. Data scadenza. Data ultima emissione Expiring date 30/04/ /04/ /05/2015 M. RC COSM05 Ed. 00 Rev. 00 - Per verificare la validità del certificato visita il sito WWW.ICEA.INFO - You can check the validity of this certificate on the website E' CONFORME AI REQUISITI DEL DISCIPLINARE

Dettagli

I COSMETICI DI VENERE

I COSMETICI DI VENERE 1 2 I Cosmetici di Venere Prima Edizione 2012 Tutti i Diritti Riservati by Maria Nocchiero e Grazia Rando Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook Nessuna parte di questo libro può essere copiata

Dettagli

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia Scienza delle Piante Medicinali Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia farmaco droga farmaco droga NATURALE Si ottengono dal regno vegetale, animale e minerale ARTIFICIALE o SINTETICA

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Disciplinare ECO BIO COSMESI

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Disciplinare ECO BIO COSMESI M. RC COSM Ed. 00 Rev. 00 - E' CONFORME AI REQUISITI DEL DISCIPLINARE ECO BIO COSMESI D.T.R 06 e Reg. RC COSM Ufficio di emissione - Authorized office: Data di 1 emissione Date of the first issue 01/11/2009

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea Erbe aromatiche Aglio Aneto Anguria Abrotano Asparagi Barbabietole rosse Barbabietola rossa, Camomilla, Fragola, Patata, Peperone, Pomodoro,

Dettagli

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO CONTUSO SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO POLVERE ANETO SEMI ANICE SEMI ANICE STELLATO IN POLVERE BASILICO FOGLIE BASILICO POLVERE CANNELLA INTERA CANNELLA PEZZI CANNELLA POLVERE CHIODI DI GAROFANO

Dettagli

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) Alsia A.A.S.D. Pollino - Regione Basilicata La filiera regionale erbe officinali 2000-2010

Dettagli

COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA(PIOPPO, ROBINIA, SALICE, PAULONIA, EUCALIPTO) D58

COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA(PIOPPO, ROBINIA, SALICE, PAULONIA, EUCALIPTO) D58 Cod prodotto cod. C01 ACTINIDIA 1 D69 ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE 1 D01 AGLIO 1 L10 AGLIO DA SEME 1 L11 AGRETTO 1 C02 ALBICOCCHE 1 L12 ALBICOCCHE PRECOCI 1 D70 ALBICOCCHE SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Italo Santangelo Regione Campania Direz. Gen. Politiche agricole e forestali L alea che accompagna un investimento

Dettagli

Consociazioni possibili

Consociazioni possibili Piante, Ortaggi, Erbe Achillea Consociazioni possibili Erbe aromatiche Alcuni botanici sostengono che abbia la capacità di aumentare la produzione di oli essenziali delle piante limitrofe Consociazioni

Dettagli

sommario Introduzione...11

sommario Introduzione...11 sommario Introduzione....11 Città affollate...11 Sana reazione...12 Non solo per anziani...13 Orti in esplosione...14 I conti in tasca...15 Voglia di partecipare...16 Trasformare la città...17 Il villaggio

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RICHIEDENTE: RAGIONE SOCIALE SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA ALLEGATO 2 DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DI QUELLA PREVISTA A PROGETTO ATTUATO: 1. Sintetica descrizione della storia degli ultimi

Dettagli

PREZZO PUBBLICO CONS.

PREZZO PUBBLICO CONS. FORMATO EAN 13 PREZZO PUBBLICO CONS. ARNICA DEL DIAVOLO 8052190372186 ARNIKAL 30% GEL 8052190370113 BALSAMO LABBRA KIWI 8052190375903 8,00 BALSAMO LABBRA LATTE MIELE 8052190375217 8,00 BALSAMO LABBRA ROSA

Dettagli

ICEA. Data scadenza. Data ultima emissione Expiring date 01/11/2009 01/11/2018 18/07/2016

ICEA. Data scadenza. Data ultima emissione Expiring date 01/11/2009 01/11/2018 18/07/2016 M. RC COSM05 Ed. 00 Rev. 00 - Per verificare la validità del certificato visita il sito WWW.ICEA.INFO - You can check the validity of this certificate on the website E' CONFORME AI REQUISITI DEL DISCIPLINARE

Dettagli

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018 otto D69 ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDIN 31-mag D01 AGLIO 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine è il 15/07 L10 AGLIO DA SEME 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine

Dettagli

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore

PIANTE OFFICINALI. Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi. Mario Adda Editore Vittorio Marzi Giuseppe De Mastro PIANTE OFFICINALI Coltivazione, contenuto di principi attivi, trattamenti di post-raccolta, impieghi Mario Adda Editore Indice del volume PARTE GENERALE (V. Marzi) 1.

Dettagli

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO TIPO CULTURA 1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti C01 ACTINIDIA FRUTTA C02 ALBICOCCHE FRUTTA C04 MELE FRUTTA C05 NETTARINE FRUTTA C06 NETTARINE PRECOCI

Dettagli

Raccolta e Tempo balsamico Essiccazione - Distillazione delle piante aromatiche ed officinali LAORE SARDEGNA TECNICO: IVO PORCU

Raccolta e Tempo balsamico Essiccazione - Distillazione delle piante aromatiche ed officinali LAORE SARDEGNA TECNICO: IVO PORCU Raccolta e Tempo balsamico Essiccazione - Distillazione delle piante aromatiche ed officinali 1 Tempo Balsamico Il Tempo balsamico è il momento migliore per la raccolta delle specie aromatiche in quanto

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 LABOR BIO DI STASI SCARCIELLO LUCA

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 LABOR BIO DI STASI SCARCIELLO LUCA Partita IVA 11166220019 Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2016/00100 Numero identificativo N Reference 00135 del 21/03/2016 E' CONFORME AI REQUISITI DEL

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0028896 del 18/07/2019 Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

Dettagli

curarsi con erbe e piante

curarsi con erbe e piante curarsi con erbe e piante Progetto grafico e impaginazione: Cinzia Chiari Redazione: Giorgio Vitale Testi tratti da Curarsi con le erbe e con le piante, Giunti 2003 Avvertenza Il contenuto di questo libro

Dettagli

Tel

Tel Questo catalogo è il frutto di una lunga ricerca e conoscenza delle essenze naturali che, se utilizzate in modo corretto, possono diventare di fondamentale importanza per la cura e il benessere della propria

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

www.bimbonaturale.it Si ottiene attraverso pregiata lavorazione di materie prime di altissima qualità, assolutamente naturale e profumatissimo. Contiene: fiori e burro di karité purissimo, Preziosa confezione

Dettagli

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI Pag. 2 Indicazioni generali Puri oli essenziali naturali, estratti a corrente di vapore o per spremitura a freddo. L altissima qualità e l accurata selezione, li

Dettagli

SCHEDA TECNICA profumi

SCHEDA TECNICA profumi N F.glia di appartnenza Piramide Olfattiva SCHEDA TECNICA profumi 1 Floreale to, rosa, tuberosa, muschio 2 Floreale speziato ylang-ylang,, gelsomino, incenso, cioccolato 3 Floreale aldeidico rosa, gelsomino,

Dettagli

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Piante CONSOCIAZIONI consigliate CONSOCIAZIONI sconsigliate Achillea Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Aglio Aneto Anguria Arbotano Assenzio Asparagi Barbabietola rossa, Camomilla,

Dettagli

CORSO di. FITOTERAPIA e SPAGIRIA

CORSO di. FITOTERAPIA e SPAGIRIA CORSO di FITOTERAPIA e SPAGIRIA DESCRIZIONE Il crescente interesse per i rimedi preparati secondo l antica tradizione Egizia (al kemi è il nome che gli Egizi davano alla loro terra), fa parte di un rinnovamento

Dettagli

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI

NONSOLOPROFUMI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI BY FRASI LISTINO PREZZI OLI ESSENZIALI Pag. 2 Indicazioni generali Puri oli essenziali naturali, estratti a corrente di vapore o per spremitura a freddo. L altissima qualità e l accurata selezione, li

Dettagli

I GIARDINI DEL PARCO Francesco Decembrini

I GIARDINI DEL PARCO Francesco Decembrini I GIARDINI DEL PARCO Francesco Decembrini Prima ipotesi per un giardino di montagna nel parco dello Stelvio Nell ambito del progetto per la riqualificazione a fini turistico didattici della zona Piazzola

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0014643 del 07/05/2018 Decreto di approvazione delle rese benchmark colture vegetali - anno 2017. VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO Ai fini del calcolo dei parametri contributivi e della spesa

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Sali aromatizzati alle erbe

Sali aromatizzati alle erbe Incontro di aggiornamento sulle piante officinali marchio TRENTINERBE 26/1/2015 Centro Vivaistico Forestale Casteller - San Rocco di Villazzano (Trento) Sali aromatizzati alle erbe CRA - MPF Consiglio

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

Surmont S.r.l. Via Cal Lusent, Pederobba (TV) - Italy Tel.: Fax:

Surmont S.r.l. Via Cal Lusent, Pederobba (TV) - Italy Tel.: Fax: Surmont S.r.l. Via Cal Lusent, 71 31040 Pederobba (TV) - Italy Tel.: +39 0423 681981 Fax: +39 0423 681982 www.surmont.it info@surmont.it Prodotti per l industria Surmont fornisce prodotti specifici per

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) DISPOSIZIONI TECNICHE APPLICATIVE. relative al PROGRAMMA OPERATIVO D ASSE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) DISPOSIZIONI TECNICHE APPLICATIVE. relative al PROGRAMMA OPERATIVO D ASSE Estratto determinazione 16 luglio 2010, n. 7780 Pubblicato su Bollettino Ufficiale Regione Emilia-Romagna 29 luglio 2010, n. 98 Allegato 2 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R. 2007-2013) Reg. (CE) del

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

ROSA SELVATICA. Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari. La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi

ROSA SELVATICA. Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari. La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi ROSA SELVATICA Azienda Agricola e Laboratorio Cosmetico delle Dott.sse Biologhe Ferrari La Natura offre i suoi COSMETICI migliori a chi li sa apprezzare Produzione artigianale e vendita COSMETICI FRESCHI,

Dettagli

FIL DA FER FIL DA FER

FIL DA FER FIL DA FER ...Alla Nostra! FIL DA FER FIL DA FER FIL DA FER - 20 Alc. Inventato dallo Chef Renato Baldini negli anni 60, gestore del rifugio al passo Monte Moro, durante una bufera di neve e vento, dove restò bloccato

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

N frag. Effetti Colori Composizione

N frag. Effetti Colori Composizione N frag. Effetti Colori Composizione» A175205009 pulito, rigenerante blu rosso bianco arancia, legno di rosa, giallo verde lavenda, menta piperita, cardamomo» A175205010 energetico, motivante, blu scuro

Dettagli

LISTINO PREZZI Produzione artigianale e vendita. PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI

LISTINO PREZZI Produzione artigianale e vendita. PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI ROSA SELVATICA Rimedi Erboristici e Cosmesi LISTINO PREZZI 2017 Produzione artigianale e vendita PRODOTTI FRESCHI, BIO-ECOLOGICI e 100% NATURALI Per contattarci : Azienda Agricola Rosa Selvatica, Via Dei

Dettagli

Erbe aromatiche e altre storie!

Erbe aromatiche e altre storie! Attività realizzata in collaborazione con Senti come profuma la biodiversità Erbe aromatiche e altre storie! Ambito didattico e contenuti Italiano (acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo);

Dettagli

frutta e verdura di stagione

frutta e verdura di stagione frutta e verdura di stagione Al supermercato, dal nostro ortolano di fiducia oppure nei negozi bio scgliamo di comprare di stagione per celebrare sapori e portafoglio. la spesa consapevole Mangiare bene

Dettagli

FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

Dettagli

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 8 La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 65 Il giardinaggio ti insegna che la natura ha un ritmo annuale. Entrare nel suo ritmo ti porterà a intuire quando è il momento di dare attenzione

Dettagli

COLTIVAZIONE BIOLOGICA

COLTIVAZIONE BIOLOGICA COLTIVAZIONE BIOLOGICA Siamo nati e viviamo nella rigogliosa campagna polesana, territorio in cui la tradizione contadina è radicata da secoli. Siamo un azienda agricola certificata biologica che si occupa

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata Categories : Anno 2011, N. 131-1 ottobre 2011 di Alessandro Basso e Giovanni Basso Le aree climatiche italiane possono essere

Dettagli

Progetto Educativo Agricolo Condiviso

Progetto Educativo Agricolo Condiviso Progetto Educativo Agricolo Condiviso ha bisogno la CITTA abbiamo BISOGNO hanno bisognoi nostri BAMBINI i nostri Aree Tematiche In cui Muoversi, Sostare, Apprendere, Coltivare, In cui diventare finalmente

Dettagli

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto ALLEGATO A) DISPOSIZIONI REGIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Il presente documento definisce le disposizioni regionali relative al riconoscimento delle

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g)

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g) Catalogo Prodotti Marmellate Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Irresistibile delizia fatta con Prugne, Cacao e peperoncino. Da gustare in "dolce" compagnia! Confettura fichi e cardamomo (confezione

Dettagli

F AMARENA AROMA 22746/NAT 1x F AMARETTO AROMA 0009/NA 1x BANANA AROMA 7130/NAT 1x1000

F AMARENA AROMA 22746/NAT 1x F AMARETTO AROMA 0009/NA 1x BANANA AROMA 7130/NAT 1x1000 F.44.2581.0000 AGRUMI AROMA NATURALE 2581 F.44.5033.1000 ALBICOCCA AROMA 5033 1x1000 F.10.7485.0400 AMARENA AROMA 17485 1x400-37 F.44.2274.1000 AMARENA AROMA 22746/NAT 1x1000-53 F.44.7054.1000 AMARENA

Dettagli

DAL MONTE BALDO TRENTINO

DAL MONTE BALDO TRENTINO DAL MONTE BALDO TRENTINO CATALOGO PRODOTTI - GIUGNO 2016 1 I prodotti Baldensis: unici, buoni, genuini Siamo una rete di produttori biologici locali e seguiamo in prima persona l intera filiera di lavoro.

Dettagli

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto 100 100A000 C01 ACTINIDIA 258 100A200 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE 430 100A100 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE APERTA 600 100B000 C01 ACTINIDIA B 801 100B400 C01 ACTINIDIA B SOTTO ANTIBRINA 246 100B200 D69 ACTINIDIA

Dettagli

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Aspetti generali Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie sono impiegate sin da epoche remote perché: esaltano il sapore degli alimenti hanno azione batteriostatica Sale,

Dettagli

Catania, 06/02/2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita Donatella Alloro

Catania, 06/02/2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita Donatella Alloro REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA SCUOLA SECONDARIA Dl PRIMO GRADO "DANTE ALIGHIERI" Via Cagliari, 59-95127 CATANIA C.F.: 80013420874 - Cod. Min.: CTMM029002 AI DOCENTI e AGLI STUDENTI DELLE SECONDE

Dettagli

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi

Date e temi delle lezioni Degustazioni Temi degli intermezzi Elementi naturali per i prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi prima parte Servire il vino riconoscimenti olfattivi 1. gio 08/11/2012 Presentazione del Corso, Spumante Metodo Classico Rose la figura del Sommelier 2. gio 15/11/2012 Vitivinicoltura Un vino del Lazio

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale F. Giordani - Striano

Istituto Tecnico Industriale Statale F. Giordani - Striano Istituto Tecnico Industriale Statale F. Giordani - Striano PROGETTO a.s. 2015-1016 "Percorso formativo per il riconoscimento delle piante officinali e il loro utilizzo nelle industrie alimentari, cosmetiche,

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Descrizione e valutazione vino - Schema 3

Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Descrizione e valutazione vino - Schema 3 Nome del vino: EAN / codice a barre: Ausmusterungsnummer: Codice articolo internazionale (IAN): Si prega di rinviare il modulo compilato: via posta LIDL Stiftung

Dettagli

Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo delle aziende in Emilia-Romagna (1 giornata = 8 ore)

Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo delle aziende in Emilia-Romagna (1 giornata = 8 ore) Allegato n.2) Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo delle aziende in Emilia-Romagna (1 giornata = 8 ore) Richiesta di manodopera: numero di qiornate

Dettagli

CONDIVIDERE QUOTIDIANAMENTE IL CIBO NATURALE INTERO: UN AZIONE NONVIOLENTA DI GIUSTIZIA PER LA PACE

CONDIVIDERE QUOTIDIANAMENTE IL CIBO NATURALE INTERO: UN AZIONE NONVIOLENTA DI GIUSTIZIA PER LA PACE CONDIVIDERE QUOTIDIANAMENTE IL CIBO NATURALE INTERO: UN AZIONE NONVIOLENTA DI GIUSTIZIA PER LA PACE Si aiuta un sistema malvagio con la massima efficacia obbedendo ai suoi ordini e decreti. Un sistema

Dettagli

Questo mio nuovo libro si propone di colmare una lacuna. Dopo la

Questo mio nuovo libro si propone di colmare una lacuna. Dopo la Introduzione Questo mio nuovo libro si propone di colmare una lacuna. Dopo la pubblicazione di Uomini erbe salute e di Ha ragione la natura, migliaia di lettori mi hanno scritto chiedendomi ragguagli sulla

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00

Colture vegetali. Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Allegato 1) D.M. n. 1934 del 31 gennaio 2013 Piano assicurativo agricolo 2013, art. 3, comma 12. Produzioni medie unitarie annualità assicurativa 2013, per il calcolo dei valori assicurabili con polizze

Dettagli

Marzabotto, 28 FEBBRAIO 2013

Marzabotto, 28 FEBBRAIO 2013 CONTENUTI ANALISI TERRITORIALE: produttiva e di trasformazione ANALISI DELLE PROSPETTIVE: offerta commerciale, valutazione mercati CONCLUSIONI: logistica, pianificazione colturale collettiva, acquisto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015

REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 REGIONE PIEMONTE BU45 12/11/2015 Codice A17110 D.D. 12 giugno 2015, n. 348 Approvazione della tabella con le rese dei prodotti agricoli nella Regione Piemonte ai fini della stipula di polizze assicurative

Dettagli

OLI ESSENZIALI. Guido Tommasi Editore LISA BUTTERWORTH FOTOGRAFIE DI JULIA STOTZ

OLI ESSENZIALI. Guido Tommasi Editore LISA BUTTERWORTH FOTOGRAFIE DI JULIA STOTZ OLI ESSENZIALI LISA BUTTERWORTH FOTOGRAFIE DI JULIA STOTZ Guido Tommasi Editore SOMMARIO INTRODUZIONE 6 Basilico 46 Pimento 88 Sandalo 130 Come usare gli oli essenziali 9 Alloro 48 Anice 90 Nardo 132 Gli

Dettagli

Documento Giustificativo

Documento Giustificativo Reg. CE 834/07 e 889/08, e s.m. e i METODO DI PRODUZIONE BIOLOGICO Documento Giustificativo rilasciato ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 ICEA M0410 Ed. 03 Rev. 00 Autorizzazione Mi.P.A.F. DM n

Dettagli

Il Progetto Didattico: Laboratorio piccolo Bosco Officinale

Il Progetto Didattico: Laboratorio piccolo Bosco Officinale Progetto didattico per la scuola primaria L obiettivo generale è quello di trasmettere le informazioni relative all attività agricola, e quindi al mondo rurale, dando la possibilità ai bambini di toccare

Dettagli

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione idspecie specie idvarieta varieta codregime descrizione 3600 Castagno 2 da frutto 257 214.a1 Castagno da frutto introduzione 3600 Castagno 2 da frutto 258 214.a1 Castagno da frutto mantenimento 1459 Pascolo

Dettagli

TISANE PER TUTTI I GIORNI

TISANE PER TUTTI I GIORNI TISANE PER TUTTI I GIORNI Senza particolari effetti curativi né controindicazioni Prodotto Descrizione 50g 100g Brise de Provence Rilassante e molto aromatica, con lavanda e menta. Aiuta ad eliminare la

Dettagli

NOVITA JR FARM Terra Freeze Dried Apricot Albicocche disidratate Art-No: g

NOVITA JR FARM Terra Freeze Dried Apricot Albicocche disidratate Art-No: g NOVITA JR FARM 2010 RETTILI Terra Freeze Dried Apricot Albicocche disidratate Art-No: 10822 10 g Alimento per tartarughe, iguana, draghi barbuti, uromastici e per tutti i rettili erbivori e onnivori. Albicocche

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA PROGETTO ORTO SINERGICO FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA RILEVARE ORIENTAMENTO CONSIGLIO DI DISEGNARE UNA GRIGLIA CM120 PER I BANCALI E CM50 PER I PASSAGGI ( tenere conto

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di:

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di: CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY Distributore esclusivo di: PREFAZIONE L assortimento spezie Develey: innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto il mondo.

Dettagli

LMR - Livelli Massimi di Residui

LMR - Livelli Massimi di Residui FOSMET Agli 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Albicocche 0,6 0,05 * Reg. (CE) N. 839/2008 Si FOSMET Alghe marine 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Altre infusi di erbe 0,1 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET

Dettagli

LISTINO PREZZI INGROSSO 2018

LISTINO PREZZI INGROSSO 2018 LISTINO PREZZI INGROSSO 2018 Listino n. 2/2018 Prezzi Franco arrivo + Iva Condizioni di vendita e pagamento solite in vigore I prezzi di seguito indicati sono comprensivi del contributo CONAI Ricordiamo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0022589 del 18/07/2018 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE

Dettagli

CAFFE' AROMANTICA MILD

CAFFE' AROMANTICA MILD LISTA PRODOTTI CAFFE' AROMANTICA Miscela da noi selezionata in una piccola torrefazione per avere un caffè dal gusto personale, intenso e corposo. Il retrogusto è piacevole e persistente senza risultare

Dettagli

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline Nome Cliente Aglio Asparagi Bietole Bietoline Carciofi Carote nov. a mazzi Carote sfuse casse Cavolfiori Cavoli cappucci Cavoli verza Cetrioli Cicoria Cipolla bianca tonda Cipolla dorata s 0kg Cipolla

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE FITOCOSMESI-CURA DEL CORPO

AUTOCERTIFICAZIONE FITOCOSMESI-CURA DEL CORPO AUTOCERTIFICAZIONE FITOCOSMESI-CURA DEL CORPO SAPONE ARTIGIANALE,unguenti,creme, oleoliti e tinture madri. Prodotto da Albertin Marianna calendulalab@gmail.com Valchiusella PRODOTTI REALIZZATI : SAPONI

Dettagli

LISTINO PRODOTTI. NEGOZIO: Hierba Buena. gli oli essenziali puri. o.e. rosmarino. o.e. salvia sclarea. o.e. tea treee oil. o.e. tea treee oil - 50 ml

LISTINO PRODOTTI. NEGOZIO: Hierba Buena. gli oli essenziali puri. o.e. rosmarino. o.e. salvia sclarea. o.e. tea treee oil. o.e. tea treee oil - 50 ml LISTINO PRODOTTI NEGOZIO: Hierba Buena Cod. prod. Prodotto HB100 HB101 HB102 HB104 HB368 HB367 HB105 HB107 HB161 HB351 HB363 HB361 HB090 HB359 HB420 HB085 HB087 HB088 HB089 HB074 HB073 HB075 HB076 HB355

Dettagli

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO

RAST per ASPERGILLUS FUMIGATUS. RAST per ARANCIA. RAST per CAFFE' RAST per CALAMARO. RAST per CALABRONE GIALLO. RAST per CACAO RAST per ACACIA RAST per AMBROSIA GIGANTE RAST per AMBROSIA OCCIDENTALE RAST per AMOXICILLINA RAST per AMPICILLINA RAST per ANANAS RAST per APIS MELLIFERA RAST per ARACHIDI RAST per ARAGOSTA RAST per ARANCIA

Dettagli