Il 23 maggio 1915, esattamente cent anni fa, nessuno a Bosisio, così come nel resto d Italia, poteva sapere, o anche solo lontanamente immaginare,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 23 maggio 1915, esattamente cent anni fa, nessuno a Bosisio, così come nel resto d Italia, poteva sapere, o anche solo lontanamente immaginare,"

Transcript

1 Il 23 maggio 1915, esattamente cent anni fa, nessuno a Bosisio, così come nel resto d Italia, poteva sapere, o anche solo lontanamente immaginare, che cosa sarebbe accaduto il giorno successivo o meglio che cosa avrebbe rappresentato la Grande Guerra per la storia dell Umanità. Certo, si sapeva che le ostilità contro l Austria sarebbero iniziate proprio il 24 maggio, ma la cosa lasciava quasi tutti abbastanza indifferenti. La guerra veniva percepita come una cosa lontana, ma soprattutto come una cosa di pochi e di altri. Tutto sommato poteva essere tollerata, anche perché la convinzione generale era che la guerra sarebbe stata molto breve, questione di pochi mesi. Si pensava che entro l anno sarebbe finita e che a Natale 1915 le truppe italiane avrebbero festeggiato, vittoriose, a Vienna. La gente aveva altro di cui preoccuparsi. Il tormento principale era per la fame, per la povertà e per le dure condizioni di vita e di lavoro. Certo, c era apprensione per la partenza dei primi militari per il fronte, ma sicuramente nessun terrore. L angoscia era soprattutto delle madri e delle mogli. Queste non erano tanto preoccupate di perdere in guerra i loro figli o i loro mariti, ma semplicemente erano preoccupate di non poterli vedere per qualche mese, perché - una cosa era certa - sarebbero tornati. Della guerra tutti avevano un idea molto approssimativa. Del resto sul suolo italiano non se ne combatteva una da oltre 40 anni. Tutti avevano inoltre della guerra una concezione ottocentesca, quasi cavalleresca ed epica. D'altronde non poteva che essere così.! 1

2 La terza guerra d indipendenza del 1866 era durata, per esempio, meno di 2 mesi. Su un esercito di uomini, ne erano morti 751 pari allo 0,3% del totale, ossia un morto ogni persone. In ordine cronologico l ultima guerra in patria risaliva alla Presa di Porta Pia del settembre Allora la battaglia era durata un solo giorno o meglio poco più di quattro ore. Tanto era bastato per annettere lo Stato pontificio all Italia. Per la Presa di Porta Pia lo sforzo bellico era stato di uomini, con perdite limitate a 32 morti e 143 feriti. Seguì poi la guerra di Libia del 1911, durata poco più di un anno. Per il conflitto vennero inviati uomini. La guerra di Libia era stata sicuramente più cruenta delle prime, ma i numeri erano pur sempre modesti: uomini morti in combattimento. In realtà, questa volta, la storia avrebbe preso un altra strada. Il primo conflitto mondiale fu esattamente il contrario di quello che tutti all inizio avevano immaginato. Con il passare del tempo e con la conta dei corpi si comprese che le previsioni iniziali erano state totalmente sbagliate. Si comprese che la guerra che si stava combattendo non sarebbe stata una passeggiata. Noi oggi sappiamo che quella del 15/18 non fu una guerra tra le tante, fu la Guerra con al G maiuscola; fu la madre, anzi la matrigna, di tutte le guerre del XX Secolo. Il 23 maggio 1915 nessuno, ma proprio nessuno, poteva sapere che il giorno dopo il mondo avrebbe iniziato a cambiare per sempre e che la guerra sarebbe diventata un grande acceleratore in ambito sociale, politico e tecnologico.! 2

3 La Grande Guerra fu un catastrofe umana ed anche una frattura storica. Fu cioè un fatto che ebbe un prima e un dopo; uno di quegli eventi dirompenti dell Umanità paragonabile alla caduta dell Impero romano o alla scoperta dell America. La Grande Guerra può essere sicuramente paragonata ad una grande porta; oltrepassandola l Umanità ha lasciato alle spalle un epoca per entrare direttamente in un altra. E il passaggio avvenne nel peggiore del modi. Al termine del 1918, finite le ostilità, l Europa si trasformò in un immenso cimitero. Il bilancio finale fu sconvolgente: 10 milioni di vite spazzate via. Durante la guerra in Europa vennero mobilitati di soldati. Tra di essi ci furono 20 milioni di feriti e 8 milioni di morti. Al termine del conflitto l Europa politica fu stravolta. Dalla cartina europea scomparvero 4 imperi, alcuni plurisecolari: quello tedesco, quello austroungarico, quello russo e quello ottomano. Seguì un drastico ridimensionamento del peso politico dell Europa sulla scena internazionale. La società ne fu sconvolta. La guerra ebbe effetti tragici perché diffuse anche rancore politico e odio raziale in grado di far germogliare le cause del Secondo conflitto mondiale. La Grande Guerra fu quindi il ventre malato che generò i due principali interlocutori del novecento: il comunismo e il fascismo. La guerra fu anche un evento di massa: gli italiani chiamati alle armi nel periodo compreso tra il 1915 e il 1918 furono ben Le cifre furono spaventose: vi furono morti e mutilati, senza contare le vittime civili.! 3

4 Il primo conflitto mondiale fu l evento collettivo più tragico e dirompente della storia d Italia e di Bosisio. Dai libri di storia non risultano fatti così sconvolgenti. Solo la peste e il colera nel tempo di pace avevano potuto mietere vittime in numero così elevato. Il 1915 per noi bosisiesi è stato anche un capitolo, purtroppo tragico, della nostra storia di famiglia. Quasi tutti i nuclei familiari del paese persero un figlio, un marito o un padre. Solo le madri di Abbondio Binda, Bernardo Viganò e Giovanni Rusconi ebbero la triste consolazione di poter piangere le spoglie mortali dei loro figli presso il nostro cimitero. Tutti gli altri caduti vennero sepolti altrove o non vennero affatto sepolti perché i loro corpi non si trovarono più. Durante la I GM prestarono servizio militare circa 350 bosisiesi, alcuni poco più che ragazzi. In totale partì in guerra 1/3 dell intera popolazione maschile, volendo contare anche i bambini e i neonati. Una percentuale sino ad allora inimmaginabile. Dei 350 militari partiti in guerra, ne morirono 38. Di essi, otto erano trentenni, gli altri trenta tutti ventenni. L età media dei ns. caduti fu di 26 anni. Il più vecchio, ossia Enrico Sangiorgio di anni ne aveva 38 anni; il più giovane, ossia Luigi Ratti, ne aveva 18. Il primo a morire fu il ventiduenne Mario Zappa, dato per disperso in combattimento l 11 giugno 1915 sul Medio Isonzo; l ultimo a morire Bernardo Viganò, morto per malattia il 13 marzo 1920 all età di 25 anni.! 4

5 Più che uccisi, i nostri giovani vennero macellati. Giovanni e Natale Redaelli trovarono la morte sul Monte San Michele, tristemente noto perché i nostri militari vennero gasati e finiti con le mazze chiodate dai reparti ungheresi incaricati della mattanza. L anno più tragico della guerra fu per i bosisiesi il 1917, ossia l anno della disfatta di Caporetto. In quel maledetto anno perirono 16 fanti, quasi la metà di tutti i caduti della guerra. Durante il conflitto 22 ragazzi morirono in combattimento. La prova della violenza e della ferocia degli scontri armati sta nei numeri: 9 corpi dei 22 caduti in combattimento non vennero più ritrovati. I loro resti mortali furono smembrati o resi irriconoscibili dalle esplosioni. I 38 caduti che oggi ricordiamo e onoriamo scrissero con il loro sangue le storie più eroiche e dolorose della I GM. Nessuno di loro fu un privilegiato, furono tutti soldati semplici, tranne Enrico Brenna, promosso sergente, che non ebbe comunque alcun vantaggio per il grado. E documentato che i ns. ragazzi morirono nelle battaglie sul Monte San Michele, sull altopiano di Asiago, sul Monte Santo, sul Monte Grappa, nelle operazioni di ripiegamento dalla disfatta di Caporetto, sul Carso, in Val Lagarina, sul Medio Isonzo. Morirono anche nella battaglia della Bainsizza, ossia nell undicesimo scontro isontino. Impressionante il computo degli uomini annientati nella battaglia: morti, dispersi, feriti. In questa battaglia l Italia aveva subito il più spaventoso salasso di vite umane dall inizio della guerra.! 5

6 Tra i ns. caduti due di essi, ossia Pietro Crippa e Paolo Farina, vennero fatti prigionieri dagli austriaci. Morirono di stenti e di malattia, in solitudine e lontano da casa e dai propri cari. Le condizioni di vita furono disumane quanto le battaglie. Il tifo e il colera causarono vittime non meno dei proiettili dei nemici: 15 ns. ragazzi, ossia quasi la metà di tutti i ns. caduti, perirono infatti per malattia. Di questi quindici, tre morirono dopo la fine della guerra. Fusi Italo morì addirittura il 4 novembre 1918, proprio il giorno della fine delle ostilità. Al termine del conflitto le vedove dei militari furono 8 e 18 gli orfani di guerra, dell età compresa tra i 12 anni e i 7 mesi. Al termine della guerra nulla fu più come prima. Anche i 300 soldati ritornati a casa ebbero cicatrici indelebili, specialmente nello spirito. Il trauma della guerra si attenuò solo con la generazione successiva. L impatto della Grande Guerra fu dirompente anche per i numeri. Il dramma non fu quindi solo personale, bensì collettivo. Per capire di cosa stiamo parlando per la nostra comunità, ragioniamo in cifre. Tenuto conto che nel 1915 Bosisio contava poco più di abitanti e poco più di 500 famiglie, il conteggio aggiornato sarebbe oggi all incirca di 700 uomini chiamati alle armi e di 80 morti in combattimento. Insomma cifre veramente da capogiro. Oggi ci ritroviamo qui insieme per fare memoria di tutti i ns ragazzi che combatterono durante la Guerra del 15/18. Ricordiamo chi partì e tornò;! 6

7 ricordiamo chi restò e continuò ad attendere, ossia le madri, i padri, le mogli e i figli dei caduti, ma soprattutto ricordiamo loro, i caduti della guerra, che partirono e non tornarono più. Oggi vogliamo ricordarli senza retorica, evitando frasi fatte e luoghi comuni. Cercheremo di farlo tutti insieme e con parole essenziali, ma soprattutto con gesti significativi. Dei caduti ricorderemo tra poco i nomi, i cognomi, l età e il luogo di morte. Procederemo in questo modo perché ciò che vogliamo ricordare non sono tanto i fatti della Grande Storia, quanto piuttosto chi con il sangue e la vita fece la Grande Guerra. Ricordare cosa è stato e chi ne è stato vittima è un dovere morale, ma anche una necessità personale e collettiva perché, come noto, quelli che non sanno ricordare il passato, sono condannati a ripeterlo. Grazie.! 7

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi. la lapide posta in viale Arnaldi

I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi. la lapide posta in viale Arnaldi I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi la lapide posta in viale Arnaldi Dalle Memorie della Scuola Normale di Tivoli 1 e dai racconti di nonna Natalìa Rovazzani e in particolare di mia madre Elsa

Dettagli

Sommario. Capitolo II. Introduzione. Lo scoppio della guerra. Alcuni protagonisti

Sommario. Capitolo II. Introduzione. Lo scoppio della guerra. Alcuni protagonisti Sommario 15 Introduzione Capitolo I Lo scoppio della guerra 17 19 20 22 24 25 26 29 31 32 34 36 37 39 40 44 47 50 Le cause della guerra La guerra si poteva evitare? La rapida successione degli eventi La

Dettagli

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Napoli, Dicembre 2010 Non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni S. Tommaso: "Tutte le cose appetiscono la pace, tutte appetiscono la vita". Solo i matti e gli incurabili possono desiderare la morte. E la morte

Dettagli

Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza

Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza A cura del Consiglio Nazionale dei Geologi A 30 anni dalla tragedia di Stava i geologi saranno sui luoghi dove persero la vita 268 persone Stava è una tragedia

Dettagli

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915-24 maggio 2017 Serata in ricordo del 102 anniversario dell'entrata in guerra dell'italia nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915: l'italia

Dettagli

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Col. com. C.R.I. Giampiero ALESSANDRO Comandante dell

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. , 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra

Dettagli

Vi raccontiamo quello che accadde.

Vi raccontiamo quello che accadde. Venerdì 21 settembre, presso il monumento sito sui Bastioni, si è svolta la manifestazione nazionale in commemorazione del 69 anniversario dell eccidio della Divisione Acqui, avvenuto durante la seconda

Dettagli

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga partecipazione della cittadinanza, in particolare dei ragazzi

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016.

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. Carissimi concittadini, autorità civili, militari e di polizia. Rappresentanti delle

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Cultura L alba della Liberazione

Cultura L alba della Liberazione Cultura L alba della Liberazione Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l Italia era un cumulo di macerie e di speranze. Una mostra a Roma racconta i segni lasciati dal conflitto SILVANA MAZZOCCHI IL

Dettagli

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE

La Grande Guerra La Nuova Italia INDICE Mario Isnenghi Giorgio Rochat La Grande Guerra 1914-1918 La Nuova Italia INDICE I Dalla pace alla guerra La Grande guerra come apogeo e crisi della società liberale pag. 1 Mezzo secolo di progresso, p.

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - FIORILLO Francesco di Paolo nato ad Amorosi il 30 gennaio 1881 soldato del 85 reggimento fanteria morto il

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE ANNO DI GUERRA 1916 Bombardamento di Asiago durante la Strafexpedition 1916. https://it.wikipedia.org/wiki/file:asiago-in-fiamme-maggio-1916.jpg ; Pubblico Dominio Nel Sedici gli

Dettagli

Che cos è un genocidio?

Che cos è un genocidio? Che cos è un genocidio? Un genocidio è lo sterminio volontario di un popolo per vari motivi, tra cui l occupazione del territorio, fondamentalismo religioso o vendetta di presunte precedenti angherie ricevute.

Dettagli

Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra Provincia di Ferrara

Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra Provincia di Ferrara Quadri numerici caduti di Fiscaglia nelle due Guerre Mondiali e Cifre Guerra 1940-1945 - Provincia di Ferrara 177 QUADRI NUMERICI CADUTI DI FISCAGLIA SECONDA GUERRA MONDIALE (327) CIVILI 52 Sotto i bombardamenti

Dettagli

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA

LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA LA FEDE NELLA GUERRA DEL NORD AFRICA I CAPPELLANI MILITARI I LUOGHI DI CULTO SUI CAMPI DI BATTAGLIA L'assistenza spirituale dei militari ha origini molto antiche, la figura del cappellano militare nasce

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DOTO Innocenzo nato a Montefalcone di Val Fortore il 30 agosto 1875 soldato del 228 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana 29-10-1943 Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrada Fornace San Pietro Avellana Campobasso Abruzzi Data

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CARUSO Biase di Alessandro nato a Molinara il 27 gennaio 1880 soldato della 1480^ compagnia mitraglieri Fiat

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page:

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page: IL PROGETTO ST/CP - pag.1 più DIAMO SENSO ALLA STORIA PROGETTO CORALE DI RILETTURA DELLA 1^ GUERRA MONDIALE E DI RIVISITAZIONE DEI CONCETTI DI VITTORIA E PACE PREMESSA Ricorre in questi anni il centenario

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

4 Novembre La grande guerra

4 Novembre La grande guerra 4 Novembre 1918 La grande guerra Noi classe IIIC Scuola Secondaria Beato Arnaldo Abbiamo riflettutto su cosa vuol dire GUERRA e sulle sue conseguenze e analizzato 7 ragioni per cui scegliamo la pace La

Dettagli

Caduti di Calco nella prima guerra mondiale

Caduti di Calco nella prima guerra mondiale Caduti di Calco nella prima guerra mondiale Nel 2015 cade il centenario dell entrata dell Italia nella prima guerra mondiale, da alcuni ritenuta come la quarta guerra d indipendenza, da altri ritenuta

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA Editore Difesa Servizi S.p.A. - C.F.11345641002 Direttore responsabile Colonnello Domenico Roma Testi Colonnello Filippo Cappellano Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell

Dettagli

Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI

Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI Classe:. Cognome e Nome dell alunno: La Grande Guerra nella memoria familiare SCHEDA RACCOLTA DATI Scheda raccolta dati del parente 1 di cui si ha notizia che ha combattuto nella Prima guerra mondiale

Dettagli

D.I.U. Origini della Croce Rossa

D.I.U. Origini della Croce Rossa D.I.U. Origini della Croce Rossa Origini della Croce Rossa BATTAGLIA DI SOLFERINO 24 giugno 1859: seconda guerra d'indipendenza esercito austriaco contro quello franco-piemontese 12 ore di combattimento

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - POLESE Vincenzo di Michelangelo nato a San Leucio del Sannio il 6 novembre 1880 soldato del 80 reggimento

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

Egregio Presidente di Proloco Magenta, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Commemorazione della battaglia di Magenta Domenica 5 giugno 2016 Egregio Sindaco, Autorità civili e militari, Egregio Presidente di Proloco Magenta, Cari amici di Magenta,

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

LA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE 3 A DALL OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO

LA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE 3 A DALL OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO lunedì 28 novembre 2016, la 3 A ad Asiago CAPIRE LA GUERRA PER COSTRUIRE LA PACE Per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo... l umanità ha bisogno di piangere, e questa è l ora del

Dettagli

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale

I ragazzi del Piave. L Italia nella prima guerra mondiale I ragazzi del Piave L Italia nella prima guerra mondiale Giovanni Fenu I RAGAZZI DEL PIAVE L Italia nella prima guerra mondiale Saggio storico www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Giovanni Fenu Tutti

Dettagli

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di SAVORGNANO SAN VITO AL TAGLIAMENTO 5-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Savorgnano San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli Venezia

Dettagli

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA. Giustizia e Letteratura a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA a cura di Gabrio Forti, Alessandro Provera Il volume è stato pubblicato con i fondi

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - VACCHIO Gaetano di Domenico nato a Limatola il 3 aprile 1876 soldato del 56 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di Torrebelvicino 29-4-1945 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrà Piani e strada per Torrebelvicino Vicenza Veneto Schio Data iniziale: 28/4/1945

Dettagli

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere

+ Giovani e. lavoro: differenze di genere + Giovani e lavoro: differenze di genere Patrocinio del Comune di Bologna La situazione lavorativa delle giovani generazione a partire da una prospettiva di genere Francesca Crivellaro Primi risultati

Dettagli

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U.

PROPORZIONALITA E NECESSITA MILITARE. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. Gianni Pompei Croce Rossa Italiana Cons. Giuridico FFAA, Istruttore D.I.U. REGOLE GENERALI PER LA CONDOTTA DELLE OSTILITA : PRINCIPI GENERALI «La guerra non è che la continuazione della politica con altri

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

La guerra dei nostri nonni: '15 - '18: storie di uomini, donne, famiglie (Italian Edition)

La guerra dei nostri nonni: '15 - '18: storie di uomini, donne, famiglie (Italian Edition) La guerra dei nostri nonni: '15 - '18: storie di uomini, donne, famiglie (Italian Edition) La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri

Dettagli

Caduti morresi nelle guerre mondiali

Caduti morresi nelle guerre mondiali Caduti morresi nelle guerre mondiali Curiosando nel sito: htto://www.difesa.it/ministero/commissariato_generaleper_le-onoranze_ai_caduti_in_guerra/pagine/ricerca_sepolture.aspx, svolsi una ricerca sulle

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CONTE Francesco di Vincenzo nato a San Giorgio del Sannio il 23 febbraio 1878 soldato del 3 reggimento artiglieria

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI 2019 In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i Partigiani e coloro che collaborarono con la Resistenza nel terribile biennio 43-45. Il ricordo di quegli eventi

Dettagli

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA

ASPETTI DI VITA QUOTIDIANA A PONZANO NEL PERIODO DELLA GRANDE GUERRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO - PONZANO V.TO Via GB. Cicogna, 16/A - 31050 Paderno di Ponzano (TV) - Tel.: 0422/440693; C.F. 94004210269 e-mail: tvic833003@istruzione.it;

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PACELLI Severo di Gabriele nato a San Salvatore Telesino il 16 febbraio 1867 tenente colonnello in servizio

Dettagli

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza

I caduti della Grande Guerra. Comune di Solza I caduti della Grande Guerra Comune di Solza AGAZZI GIOVANNI Nato il 4 maggio 1884 da Carlo Agazzi; Presta servizio come soldato semplice nel 70 Reggimento Fanteria; progressivo 02; Morto sul campo il

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D. Episodio di Villa Santa Maria, 16.11.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo Data iniziale: 16/11/1943 Data finale: 16/11/1943

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CERULO Guglielmo Federico di Enrico nato a Torrecuso il 22 giugno 1876 secondo maestro carpentiere del corpo

Dettagli

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore. Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore http://www.cadutigrandeguerra.it/default.aspx Sotttente Capozzi Vincenzo di Vincenzo decorato di Medaglia d argento al Valore Militare Sergente

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Rievocazione della Ritirata di Russia

Rievocazione della Ritirata di Russia Rievocazione della Ritirata di Russia Ricorre quest anno, 2018, il 75 anniversario della ritirata di Russia, quando l intera ottava armata dell esercito italiano, sconfitta sul fronte orientale, fu costretta

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA 9 NOVEMBRE 2014 FESTA DELL UNITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE Oggi festeggiamo la ricorrenza dell Unità nazionale e delle Forze Armate che abbiamo posticipato al 9 Novembre,

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

Storie e miti della Grande guerra

Storie e miti della Grande guerra Storie e miti della Grande guerra La Grande guerra è l evento che forgia il XX secolo: l esplosione di una guerra totale e tecnologica, che riguarda milioni di persone soldati e civili e che avrà effetti

Dettagli

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino BINARIO 21 Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino Il giorno 12 dicembre 2016 noi alunni delle classi terze sezione C e D dell Istituto Comprensivo Lanfranchi di Sorisole abbiamo visitato

Dettagli

Sono ormai trascorsi molti anni dal quel giorno di aprile in cui Milano veniva liberata dall oppressione della dittatura fascista e dall occupazione

Sono ormai trascorsi molti anni dal quel giorno di aprile in cui Milano veniva liberata dall oppressione della dittatura fascista e dall occupazione INTERVENTO PER IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 25 APRILE 2018. Rivolgo ai rappresentanti della comunità, alle autorità civili e militari, ai rappresentanti

Dettagli

Agostino Mandelli DUE STORIE

Agostino Mandelli DUE STORIE Due storie Agostino Mandelli DUE STORIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Agostino Mandelli Tutti i diritti riservati Questo libro lo dedico ai miei cari nonni, genitori e a tutti i miei famigliari

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ONORATO Giovanni di Antonio nato a Santa Croce del Sannio il 3 gennaio 1878 sergente del 226 battaglione milizia

Dettagli

LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA. Anno scolastico 2014/2015

LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA. Anno scolastico 2014/2015 1914-2014 1915-2015 LA GRANDE GUERRA: INCONTRI CON LA STORIA ATTIVITA DI: SCRITTURA TESTIMONIANZA VISITA Anno scolastico 2014/2015 Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri di Villafranca Padovana

Dettagli

Les jeunes filles de Trieste chantent toutes avec amour, ô Autriche de mon cœur, tu dois bien nous défendre!

Les jeunes filles de Trieste chantent toutes avec amour, ô Autriche de mon cœur, tu dois bien nous défendre! Piero Pastorello Les jeunes filles de Trieste chantent toutes avec amour, ô Autriche de mon cœur, tu dois bien nous défendre! Anni fa acquistai a Trieste una brochure propagandistica austriaca della Grande

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Studiare la Guerra totale oggi

Studiare la Guerra totale oggi Studiare la Guerra totale oggi Filippo Mazzoni Foto di B.J. Daventry, Royal Air Force official photographer / Public domain Introduzione 73 milioni di mobilitati e dispersi, 9 milioni di morti, 21 milioni

Dettagli