COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA"

Transcript

1 COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA 9 NOVEMBRE 2014 FESTA DELL UNITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE Oggi festeggiamo la ricorrenza dell Unità nazionale e delle Forze Armate che abbiamo posticipato al 9 Novembre, Domenica successiva alla data della ricorrenza che, com è noto, cade il 4 Novembre. E l occasione in cui ricordiamo tutti gli uomini (militari, civili, donne, bambini ed anziani) che hanno dato la vita per la nostra Patria. Pertanto pronunciamo ancora una volta la parola guerra, questa nefandezza che ha sempre accompagnato (purtroppo, 1

2 anche in questi giorni), il cammino della storia dell uomo, con le sue conseguenze di morte e distruzione. A questo disvalore si contrappongono la pace e il dialogo fra i popoli che consentono sviluppo e serenità e pertanto dobbiamo combattere il nazionalismo che significa isolamento, contrapposizione con gli altri paesi, ricerca di primati e supremazia sugli altri popoli. Fortunatamente oggi in Italia vi è oggi un patriottismo intelligente, inteso come servizio al Paese, che deve essere sempre un impegno costante per ogni buon cittadino e la Costituzione italiana ritiene lecito ed ammissibile il ricorso alle armi solo per la difesa dalle aggressioni altrui. Per quanto ho appena esposto, la ricorrenza della Festa dell Unità nazionale e delle Forze Armate è anche 2

3 l occasione opportuna per esaltare l importanza dell Unione Europea. Di cui farò anche cenno in seguito Da qui non può che partire un pensiero affettuoso alle nostre Forze Armate che hanno come scopo essenziale la difesa della pace e che dobbiamo ringraziare per le ripetute missioni svolte con tale obiettivo all estero dove purtroppo negli ultimi anni sono deceduti 52 giovani militari italiani. Ringrazio in particolare quelle oggi presenti in rappresentanza dei rispettivi Corpi. Le memorie della I e II guerra mondiale sono vive più che mai in tutti noi. Ricordiamo perciò con affetto e riconoscenza i nostri martiri e le centinaia di migliaia di soldati italiani caduti per restituire al nostro e ad altri Paesi la 3

4 libertà dalle oppressioni e la conseguente Democrazia. Chi di noi non ha perso qualcuno dei Suoi cari a causa della Guerre mondiali del secolo scorso? Chi vi parla ha perso completamente il contatto con le radici toscane della Sua famiglia. Durante la Grande Guerra purtroppo perirono due miei Zii, fratelli di Nonna Anna, che militavano negli Alpini. Con la morte di mia Nonna e di mia Madre è scomparso completamente un ramo della mia famiglia ed dunque oggi non ho alcun parente a Montepulciano (Si). A questo punto desidero rappresentare che quest anno a causa dei lavori in atto al Corso Campano, non potremo deporre la corona d alloro dinanzi al Monumento ai caduti sito sulla facciata della Casa comunale e ci scusiamo. Recupereremo in 4

5 proposito con la Celebrazione del prossimo 25 Aprile. Infine vorrei soffermarmi sulla circostanza che in questa ricorrenza, la Commissione Straordinaria e tutta l Amministrazione comunale di Giugliano in Campania, ha inteso rendere omaggio alla memoria del Primo Aviere Marconista LUIGI IODICE, insignito di Medaglia d Argento al Valor Militare, la cui vicenda umana è stata illustrata poc anzi magistralmente dal Dott. Coppola. Al momento dell insediamento della Commissione, agli atti dell Ente civico che oggi rappresento, giaceva una delibera relativa all intitolazione di una strada in memoria di Luigi IODICE. Tale provvedimento, per questioni 5

6 amministrative, non era stato possibile eseguirlo. La storia di Luigi ha profondamente commosso la Commissione Straordinaria che ha deciso di individuare un viale da intitolare alla Sua memoria. La pratica amministrativa nuovamente avviata ha fatto il suo corso e la Prefettura ha rilasciato la relativa autorizzazione. Perciò tra poco ci recheremo presso il Viale Luigi Iodice per scoprire la targa toponomastica dedicata al caro Aviere scomparso. E doveroso precisare, però, al di là di ogni retorica o frasi di circostanza, che con gli onori oggi tributati a Luigi, l Amministrazione comunale di Giugliano in Campania intende anche commemorare simbolicamente tutti i giovani Giuglianesi deceduti durante i conflitti mondiali del 6

7 secolo scorso e, aggiungo, che la Commissione, in questi ultimi mesi che la separano dalla fine dell incarico, sarà lieta di valutare eventuali proposte da parte di cittadini per analoghi riconoscimenti alla memoria di militari deceduti in guerra. Quella di oggi è peraltro legata anche ad un altra iniziativa della Commissione che, in ricordo del 29 Settembre 1943, data dell ECCIDIO DI PIAZZA DELL ANNUNZIATA, propone il Comune di Giugliano per un riconoscimento al Valor Civile. La Commissione sta valutando, inoltre, la possibilità di individuare un luogo di Giugliano dove collocare un Monumento da dedicare ai caduti di tutte le Guerre. Questo il discorso istituzionale in occasione della Festa dell Unità Nazionale e delle Forze Armate. 7

8 Adesso, in conclusione, fuori dal cerimoniale, vorrei leggere una lettera che l Amministrazione di Giugliano in Campania invia oggi idealmente al Militare Luigi Iodice deceduto nell Aprile 1943 durante la II Guerra Mondiale, Medaglia d Argento al Valor Militare. Caro Luigi, oggi, 9 Novembre 2014, la Tua gente rende giustizia al Tuo estremo sacrificio a salvaguardia della Patria. Non abbiamo vinto la guerra, ma anche Grazie a Te Luigi E SCOPPIATA LA PACE!. Infatti, terminata la II guerra mondiale, vincitori e vinti, sconvolti e provati da quanto era accaduto, si sedettero ad una Tavolo e dettero vita alla Comunità Europea 8

9 - successivamente divenuta UNIONE Europea. Da allora, nel così detto Vecchio Continente non vi sono stati più conflitti mondiali. Grazie Luigi, oggi sei il figlio di tutti Noi e rappresenti i giovani che come te hanno dato la vita per conservare la Nostra identità Nazionale e assicurare la Nostra libertà. Grazie Luigi, finalmente è arrivato questo giorno tanto desiderato dai Tuoi cari ai quali rendiamo omaggio ed esprimiamo vicinanza e solidarietà perchè condannati a vita a sopportare un grande dolore per la Tua scomparsa. Cogliamo anche l occasione per ricordare Tuo Padre Nicola e Tuo fratello Paolo, che hanno lasciato un bel ricordo e che tanto si sono spesi affinchè arrivasse questo giorno. 9

10 Caro Luigi, la Tua Comunità ha scelto per ricordarti un luogo particolare, il Viale che costeggia l edificio scolastico del I Circolo. E stata una scelta significativa. I bambini che frequentano tale Scuola con questa intitolazione sapranno del Tuo sacrificio ed ogni giorno leggeranno su quella targa il Tuo nome. Cresceranno ricordando il Tuo prezioso dono e racconteranno di Te ai loro figli quelli che Tu, deceduto a soli 22 anni, non hai potuto avere. Altri bambini affolleranno di anno in anno quelle aule ed il Tuo sacrificio sarà sempre ricordato. Tutto è destinato a passare: tra pochi mesi questa Commissione cederà il posto all Amministrazione elettiva che, dopo 10

11 cinque anni, cederà il posto ad un altra Amministrazione e via discorrendo. Ripeto, tutto è destinato a passare, ma il Tuo ricordo e la Nostra gratitudine NO. Il Viale Luigi Iodice, la STRADA DELLA SCUOLA, ricorderà a tutti per sempre il Tuo nobile sacrificio. Grazie LUIGI! Viva la pace! Viva l Italia! Viva GIUGLIANO IN CAMPANIA! 11

Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni!

Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni! Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni! Promuovere la collaborazione e il dialogo Migliorare la qualità della vita scolastica Diventare cittadini consapevoli Rapportarsi

Dettagli

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016.

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. Carissimi concittadini, autorità civili, militari e di polizia. Rappresentanti delle

Dettagli

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE

A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE A BORGO A MOZZANO GIOVANI E ANZIANI UNITI NEL RICORDO DEL 4 NOVEMBRE Sabato 4 novembre le classi 3A e 3B della Scuola Secondaria di I grado "Giovanni XXIII" hanno commemorato, insieme alle autorità civili

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

COMUNE DI LODI. comportamenti quotidiani rispettosi delle regole che garantiscono i diritti di ognuno e improntati alla solidarietà reciproca.

COMUNE DI LODI. comportamenti quotidiani rispettosi delle regole che garantiscono i diritti di ognuno e improntati alla solidarietà reciproca. Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci; cari concittadini; ragazzi e ragazze delle scuole di Lodi, oggi celebriamo l Unità d Italia, ricordando i caduti che

Dettagli

DISCORSO MINISTRO DELLA DIFESA UDIENZA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA (Quirinale, 21 aprile 2017)

DISCORSO MINISTRO DELLA DIFESA UDIENZA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA (Quirinale, 21 aprile 2017) DISCORSO MINISTRO DELLA DIFESA UDIENZA DEL CAPO DELLO STATO ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D'ARMA (Quirinale, 21 aprile 2017) Signor Presidente, nel rivolgerle il deferente saluto delle Forze armate

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

Signor Presidente della Repubblica,

Signor Presidente della Repubblica, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA SASSARI DALLA MISSIONE IN IRAQ Sassari, 5 febbraio 2004 Signor Presidente della Repubblica, è uno speciale

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

"Con le loro vite nella nostra vita".

Con le loro vite nella nostra vita. "Con le loro vite nella nostra vita". In questa frase riportata su ogni lapide, c'è il senso pieno della iniziativa che ieri pomeriggio ha avuto luogo presso il cimitero di Cassano, nel giorno del ricordo

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. Educare i giovani cristiani e musulmani alla giustizia e alla pace Cari Amici musulmani,

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/4-novembre-celebrazioni-anche-a-lecco-corteo-in-centro-346736/ LECCO Mattinata di celebrazioni venerdì

Dettagli

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018 Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 7 dicembre 2018 Intitolazione a San Giovanni XXIII,

Dettagli

Il ricordo dei caduti di tutte le guerre a Giardini Naxos

Il ricordo dei caduti di tutte le guerre a Giardini Naxos Il ricordo dei caduti di tutte le guerre a Giardini Naxos Giardini Naxos (Me) - Tutta l'italia ha commemorato i caduti di tutte le guerre nella tradizionale giornata del 4 novembre. Anche nella prima colonia

Dettagli

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini,

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, in occasione dell anniversario della fine delle ostilità della prima guerra mondiale sul territorio

Dettagli

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

Egregio Presidente di Proloco Magenta, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Commemorazione della battaglia di Magenta Domenica 5 giugno 2016 Egregio Sindaco, Autorità civili e militari, Egregio Presidente di Proloco Magenta, Cari amici di Magenta,

Dettagli

Sono ormai trascorsi molti anni dal quel giorno di aprile in cui Milano veniva liberata dall oppressione della dittatura fascista e dall occupazione

Sono ormai trascorsi molti anni dal quel giorno di aprile in cui Milano veniva liberata dall oppressione della dittatura fascista e dall occupazione INTERVENTO PER IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 25 APRILE 2018. Rivolgo ai rappresentanti della comunità, alle autorità civili e militari, ai rappresentanti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì Scuola secondaria di primo grado SAN MARTINO IN STRADA classe 3^O Aquilino Alice Bazzocchi Filippo Corzani Cristian Maltoni Valentina Nappo Manuela Prestia Thomas Associazione

Dettagli

Discorso Celebrativo nella ricorrenza della Giornata delle Forze Armate del Sindaco di Pisa On. Marco Filippeschi

Discorso Celebrativo nella ricorrenza della Giornata delle Forze Armate del Sindaco di Pisa On. Marco Filippeschi Pi 4 Novembre 2010 Ci ritroviamo anche quest anno per le celebrazioni del 4 novembre, rese ancora più significative dalla ricorrenza del 150 anniversario dell Unità d Italia. In questa circostanza il nostro

Dettagli

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori,

Autorità civili e religiose, Ufficiali, Sottufficiali, Soldati, Signore e Signori, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA POZZUOLO DEL FRIULI DALLA MISSIONE IN IRAQ Trieste, 9 settembre 2004 Autorità civili e religiose, Ufficiali,

Dettagli

Guida alla compilazione 2

Guida alla compilazione 2 Quale soggetto rappresenta il Monumento ai Caduti? Il tema della Grande Guerra si amalgama e si scontra spesso con temi dell iconografia tradizionale, acquisendo e rielaborando da essa numerosi soggetti.

Dettagli

Così Busseto ha celebrato il grande tenore Bergonzi

Così Busseto ha celebrato il grande tenore Bergonzi INAUGURAZIONE LA PIAZZA DEDICATA AL CANTANTE Così Busseto ha celebrato il grande tenore Bergonzi La commozione della vedova Adele Aimi: «Si è guadagnato tanto rispetto e affetto» «Quando morirò, diceva

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 21 agosto 2013

Via Farini, Roma - fax /  /  Rassegna stampa 21 agosto 2013 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP, QUERELATO ZACCHIROLI

Dettagli

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 file-di-lavoro_id-5/2016.indd 4 19/12/16 12:48 FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 Il 4 novembre è la data dell entrata in vigore dell armistizio di Villa Giusti, che pose fine

Dettagli

4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia.

4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia. 4 novembre 2013 - Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia. E sempre difficile esprimersi in un occasione come questa. Quando parliamo di Unità d Italia, di Vittoria e di Festa delle Forze Armate

Dettagli

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Non omnis moriar Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016 Il titolo che abbiamo scelto per questa mostra è Non omnis moriar, cioè Non morirò interamente, un verso scritto dal poeta latino

Dettagli

Signor Presidente della Repubblica, Onorevoli rappresentanti del Parlamento, del Governo, autorità, gentili ospiti,

Signor Presidente della Repubblica, Onorevoli rappresentanti del Parlamento, del Governo, autorità, gentili ospiti, INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA GIAMPAOLO DI PAOLA IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA (Roma, 31 gennaio 2013) Signor Presidente della Repubblica,

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Comunicazione Prefettura ex art. 135 D.Lgs. 267/2000 COPIA WEB Deliberazione N. 114 in data 17/10/2017 Prot. N. 14266 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di Deliberazione

Dettagli

DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013

DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013 DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013 Cari convenuti, come penso sia noto oggi si festeggia il 95 anniversario della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale e contemporaneamente anche la Festa delle Forze Armate. La prima

Dettagli

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013.

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013. INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013. Il 4 novembre di ogni anno si celebra il doveroso ricordo delle vittime di quell'inutile

Dettagli

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare ROTELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA A.N.P.I. COMITATO PROVINCIALE E SEZIONI COMUMALI MONTEMONACO PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare 73 ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

Per non dimenticare 16 ottobre 1943 Ministero dell' Istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO FIANO Indirizzo Musicale Via L. Giustiniani,20 00065 Fiano Romano (Rm) 0765 389008

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi. la lapide posta in viale Arnaldi

I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi. la lapide posta in viale Arnaldi I fratelli Rovazzani La Lapide di viale Arnaldi la lapide posta in viale Arnaldi Dalle Memorie della Scuola Normale di Tivoli 1 e dai racconti di nonna Natalìa Rovazzani e in particolare di mia madre Elsa

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017 COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017 OGGETTO: INTITOLAZIONE DEI GIARDINI PUBBLICI DI VIA CARDUCCI E VIA MARCONI A GIOVANNI

Dettagli

Chi vive il mare, come lo vive l Ammiraglio De Giorgi, sa che l incarico che l attende, insieme a tante soddisfazioni, nasconde anche tante insidie. M

Chi vive il mare, come lo vive l Ammiraglio De Giorgi, sa che l incarico che l attende, insieme a tante soddisfazioni, nasconde anche tante insidie. M INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA GIAMPAOLO DI PAOLA IN OCCASIONE DELL AVVICENDAMENTO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA (Roma, 28 gennaio 2013) Onorevoli membri del Parlamento, rappresentanti

Dettagli

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero"

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, Nero Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero" Si tratta di due lapidi in marmo bianco. La prima presenta l'epigrafe in rosso con la fotografia smaltata del caduto e venne scoperta il 5 gennaio 1995

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

CASERTA - Da più di un ventennio Caserta è Città di Pace e sono già state ben le Marce in tal senso organizzate e promosse dalla Chiesa di Caserta.

CASERTA - Da più di un ventennio Caserta è Città di Pace e sono già state ben le Marce in tal senso organizzate e promosse dalla Chiesa di Caserta. CASERTA - Da più di un ventennio Caserta è Città di Pace e sono già state ben le Marce in tal senso organizzate e promosse dalla Chiesa di Caserta. Il tessuto sociale della città rappresentativa di Terra

Dettagli

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Agire la pace Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Di cosa parleremo? 1. Facciamo un po di chiarezza: pace, pace positiva, nonviolenza, metodo nonviolento, 2. L esempio di chi agisce per pace

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

Quel Dio in cui non credo

Quel Dio in cui non credo Quel Dio in cui non credo Lettera aperta al Ministro Ignazio La Russa 12 novembre 2009 Signor Ministro Ignazio La Russa, ho avuto modo di ascoltare in questi giorni il suo intervento dello scorso 4 novembre,

Dettagli

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile Prot n. 315/S_ del 3.11.16_ D.Legvo COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta Comune Insignito della Medaglia d Argento al Merito Civile VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N.

Dettagli

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA Il vero Carabiniere è tale per tutta la vita. Porta vivo nel cuore l amore dell Arma ed alla sua nobile missione e, anche fuori dei ranghi del servizio attivo, resta

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE E LA MEMORIA STORICA. Giornata dell UNITÀ NAZIONALE e delle FORZE ARMATE. 4 novembre

IL 4 NOVEMBRE E LA MEMORIA STORICA. Giornata dell UNITÀ NAZIONALE e delle FORZE ARMATE. 4 novembre IL 4 NOVEMBRE E LA MEMORIA STORICA Giornata dell UNITÀ NAZIONALE e delle FORZE ARMATE 4 novembre In onore dei caduti In difesa della pace Nella storia di ogni popolo esistono feste, inni, musiche, canzoni,

Dettagli

INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. MARIO MAURO IN OCCASIONE DELLA CONSEGNA DELLE DECORAZIONI DELL ORDINE MILITARE D ITALIA

INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. MARIO MAURO IN OCCASIONE DELLA CONSEGNA DELLE DECORAZIONI DELL ORDINE MILITARE D ITALIA INTERVENTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. MARIO MAURO IN OCCASIONE DELLA CONSEGNA DELLE DECORAZIONI DELL ORDINE MILITARE D ITALIA (Roma, 4 novembre 2013) Signor Presidente della Repubblica, desidero porgerle

Dettagli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 586 DEL

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 586 DEL Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 586 DEL 27-10-2015 OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO CON UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL DEL SERVIZIO DI SERVICE AUDIO E DELLA FORNITURA DI UNA CORONA DI FIORI

Dettagli

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose 1 Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose 27 Gennaio Giornata della Memoria 10 febbraio Giornata del ricordo 8 Marzo Festa della Donna - Manifesto 25 Aprile Anniversario Liberazione 1.

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 RELAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIOVANNI GEMIGNANI AL CONVEGNO IL PAPA DI FATIMA 31 MARZO 2007 PAPA GIOVANNI PAOLO II UN PONTIFICATO DI 26 ANNI: 22 OTTOBRE 1978 2 APRILE 2005 A due anni dalla morte

Dettagli

Un saluto cordiale a tutti i militari e i civili della Difesa, agli organi della Rappresentanza militare e alle Organizzazioni sindacali.

Un saluto cordiale a tutti i militari e i civili della Difesa, agli organi della Rappresentanza militare e alle Organizzazioni sindacali. Signor Presidente della Repubblica, a nome delle Forze Armate Le porgo un deferente saluto e il più profondo ringraziamento per aver voluto, ancora una volta, essere con Noi. Una ulteriore testimonianza

Dettagli

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario all Intitolazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani a San Giovanni XXIII, Papa 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 Celebrare un anniversario,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI 2019 In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i Partigiani e coloro che collaborarono con la Resistenza nel terribile biennio 43-45. Il ricordo di quegli eventi

Dettagli

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

DICHIARAZIONE MINISTERIALE COMMEMORATIVA DEL SETTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio dei ministri Basilea 2014 Secondo giorno della ventunesima Riunione Giornale MC(21) N.2, punto 7 dell ordine del giorno DICHIARAZIONE

Dettagli

4 novembre Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate.

4 novembre Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate. 4 novembre 2017. Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate. Innanzitutto buongiorno a tutti. Prima di dire qualche parola relativamente alla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate,

Dettagli

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11 CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO Presenta Articolo 11 Articolo 11 L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

Dettagli

PER NON DIMENTICARE LE VITTIME DEL DISASTRO ATR72-foto. Scritto da Enzo Vasco - Tonia Scarnera Giovedì 14 Agosto :21

PER NON DIMENTICARE LE VITTIME DEL DISASTRO ATR72-foto. Scritto da Enzo Vasco - Tonia Scarnera Giovedì 14 Agosto :21 Ricordare.. e non dimenticare. Queste sono state le parole dell'assessore Pippo Colapinto durante la commemorazione delle vittime del disastro aereo dell ATR 72, 1 / 5 avvenuto il 6 agosto 2005, provocando

Dettagli

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Originale N 62 del 29/09/2017 OGGETTO: TOPONOMASTICA INTITOLAZIONE DI NUOVE VIE LOTTIZZAZIONE FORMIGARA NUOVA. L'anno

Dettagli

Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate

Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate Messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate Novant anni or sono aveva termine la Grande Guerra. Il Tricolore che quei giorni, per la prima volta, sventolava su Trento e su Trieste era il

Dettagli

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. Intervento del. Generale Biagio ABRATE

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. Intervento del. Generale Biagio ABRATE CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA Intervento del Generale Biagio ABRATE Capo di Stato Maggiore della Difesa Roma Palazzo Marina, 28 gennaio 2013 1 Signor Ministro

Dettagli

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015 CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015 P R O G R A M M A ore 10.00 Ritrovo per formazione corteo presso il Cimitero

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia

Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia La festa del Corpo Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia il suo patrono San Sebastiano con una cerimonia religiosa solenne. La celebrazione si è tenuta sino alla metà degli

Dettagli

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga partecipazione della cittadinanza, in particolare dei ragazzi

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019

Il Sindaco Informa. Archivio notizie del mese di marzo 2019 Archivio notizie del mese di marzo 2019 Eccidio delle fosse ardeatine 25 marzo 2019 Oggi lunedì 25 marzo il presidente della Repubblica partecipa alle celebrazioni che si terranno nel sacrario dedicato

Dettagli

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE

Report Monumenti. Castellarano. Castellarano. Sacrario. Via Toschi, chiesa di Santa Croce. Buona 31/10/2013. Castellarano. Presidenza SEZIONE 097 Via Toschi, chiesa di Santa Croce Sacrario Trattasi di un complesso di lapidi collocate sulla facciata della chiesa. Due delle lapidi in marmo fissate alla parete sono dedicate alla Prima guerra mondiale,

Dettagli

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI 4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI La nostra scuola ha preparato la celebrazione del 4 Novembre, Festa dell Unità d Italia e delle Forze Armate. Ma per noi soprattutto occasione per ricordare i caduti della Grande

Dettagli

Presentato al Salone del Libro "Caschi blu italiani"

Presentato al Salone del Libro Caschi blu italiani www.perseonews.it 14 maggio 2016 Presentato al Salone del Libro "Caschi blu italiani" 15 maggio 2016. "I militari italiani che operano nelle missioni di pace all'estero svolgono compiti strategici, sanno

Dettagli

DISCORSO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA MMI. Civitavecchia - 9 GIUGNO 2017

DISCORSO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA MMI. Civitavecchia - 9 GIUGNO 2017 DISCORSO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA IN OCCASIONE DELLA FESTA DELLA MMI Civitavecchia - 9 GIUGNO 2017 Signor Presidente della Repubblica, nel porgerle il deferente saluto degli uomini e delle

Dettagli

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda

in Delben Trieste, 9 agosto 2014 Onoranze Funebri Alabarda Anna Sciolis in Delben Non è più tra noi. Lo annunciano con profonda tristezza, ma sorretti dalla certa speranza che la vita non sia tolta ma trasformata, il marito Franco e i figli Chiara, Laura, Elisabetta

Dettagli

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata.

dal Podestà e dalle forze nazifasciste in ritirata. 4 dicembre 2013-69 Anniversario della Liberazione di Ravenna intervento della Presidente del Consiglio comunale di Ravenna, Livia Molducci Buongiorno e Benvenuti a tutti, Autorita, rappresentanti delle

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

INTERVENTO PER IL 72 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 25 APRILE 2017.

INTERVENTO PER IL 72 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 25 APRILE 2017. INTERVENTO PER IL 72 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 25 APRILE 2017. Cari concittadini, rappresentanti della comunità, autorità civili e militari, rappresentanti

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Viaggio studio: Marzabotto/Monte Sole di puccy paleari / elena pollastri Ottobre 1943 costituzione Formazione partigiana Stella Rossa l area di Monte Sole era quindi un

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 31 DEL 03/04/2017 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Cerimonie ufficiali di commemorazione dei caduti. Autorizzazione all affidamento

Dettagli

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio Amministrazione Martina Franca: Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale di Martina Franca esprimono profondo cordoglio alla famiglia di Alessandro

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Lapide con l elenco dei caduti che si trova affissa sul muro del Convento

Lapide con l elenco dei caduti che si trova affissa sul muro del Convento 1 Lapide con l elenco dei caduti che si trova affissa sul muro del Convento Il carretto adibito per il recupero dei militi periti nella Grande Guerra allestito cura del reparto Ufficio Onoranze salme dei

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 33/2015 (Atti del Consiglio) Disciplina delle iniziative istituzionali del Consiglio regionale per la valorizzazione delle finalità statutarie. Abrogazione

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G.

La pace. La pace non può regnare fra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di noi. GALGANO G. LE PAROLE SONO UN SEME Riflessioni scritte degli alunni della IIIC - IIA IIIA scuola secondaria di 1 grado in occasione della Giornata Nazionale della Pace, della Fraternità e del Dialogo. 4 ottobre 2013

Dettagli

CALENDARIO ANNIVERSARI

CALENDARIO ANNIVERSARI MESE GIORNATA DEDICATA A ASSOCIAZIONE NOTE GENNAIO 1 GIORNATA DELLA PACE 1 CAPODANNO GENNAIO 2 GIORNATA PER LA VITA GENNAIO 3 GIORNATA MONDIALE PER L'OSTEOPOROSI GENNAIO 4 RICORRENZA STRAGE DEL PILASTRO

Dettagli

«Il gioco di squadra»

«Il gioco di squadra» GENITORI MISSION IMPOSSIBLE?! «Il gioco di squadra» Dott.ssa Alessia Colombo - 351 5157108 Dott.ssa Alice Contrino - 328 7919505 spazioempatia@gmail.com CHI GIOCA NELLA SQUADRA? «Nessun uomo è un isola»,

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39 DEL 22/04/2016 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Cerimonie ufficiali di commemorazione dei caduti in guerra. Autorizzazione all'affidamento

Dettagli