4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia."

Transcript

1 4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia. E sempre difficile esprimersi in un occasione come questa. Quando parliamo di Unità d Italia, di Vittoria e di Festa delle Forze Armate il rischio è quello cedere alla retorica dei luoghi comuni. L insegnamento della nostra Costituzione all art.11 recita L Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. RIPUDIA, quindi. I nostri padri costituenti hanno voluto utilizzare un verbo così chiaro e definitivo riferendosi ai drammi delle due guerre mondiali, che hanno segnato tragicamente la storia del novecento e la storia dell Europa. Parlando dell'europa, mi riferisco a due realtà: L'Unione/Comunità Europea La comunità degli uomini La prima è il nostro futuro, il nostro punto di riferimento all interno del quale promuovere, insieme la pace, i suoi valori e il benessere dei popoli. Una vocazione, quest ultima, che ha portato l Europa, in quanto unità politica, ad un importante riconoscimento come il Nobel per la Pace. Il ruolo di noi italiani, perlopiù figli di migranti, all interno dell Europa, è addirittura trainante. Pensiamo agli esempi di accoglienza, alle vere e proprie lezioni che il nostro paese ha saputo impartire tramite la solidarietà dei nostri connazionali di Lampedusa in occasione dei recenti, tragici sbarchi. E troppo frequente la notizie di tragedie che colpiscono tante donne, uomini e innocenti bambini, diretti verso la nostra Europa: tutti abbiamo il dovere di fare la nostra parte per accoglierli, ciascun individui e ciascuno stato dell Unione, in base alle proprie forze. Abbiamo il dovere, come europei, insieme alla comunità internazionale, di organizzare un efficace e serio piano di aiuti che promuova lo sviluppo

2 nei paesi da dove, per sopravvivere, questa moltitudine di persone parte alla ricerca di un lavoro, lasciando la propria casa e la propria famiglia: Non fuggono solo alla tragedia della guerra, ma anche dalla fame e dalla miseria. E veniamo con questo al secondo aspetto al quale mi riferisco, parlando di Europa: la comunità degli uomini. Questa grande comunità della quale facciamo parte è una comunità ideale, ma nello stesso tempo estremamente reale, nei confronti della quale abbiamo doveri di solidarietà e di sostegno che sono proporzionati al nostro grado di benessere. In Italia, in questi tempi può sembrare strano parlare proprio di benessere: c'è la crisi, le difficoltà, i giovani alle prese con un futuro incerto. Eppure abbiamo dei margini per manifestare la nostra solidarietà, per accogliere chi della crisi del mondo occidentale, è una vittima, per così dire, strutturale, di chi soffre più di noi: molti di loro fuggono dai inferni per noi inimmaginabili. Accoglierli vuole dire in primo luogo impegnarsi per la loro integrazione: non possiamo chiudere gli occhi, non possiamo non prendere coscienza che la nostra società è sempre più multietnica, che moltissimi nostri concittadini, tra cui tanti bambini che frequentano i nostri asili e le nostre scuole, hanno le più svariate provenienze. Dobbiamo fare di questo una ricchezza! Dobbiamo impegnarci di più in modo che questi bambini, e tutti i bambini, crescano consapevoli di far parte di una comunità guardando al futuro con maggiore serenità. Qui si coglie il nesso profondo che unisce i due temi, le due entità che celebriamo oggi: unità d Italia, la nostra identità nazionale, e le forze armate. Alle nostre forze armate spetta il compito importante e delicato di difendere i diritti umani, anche al di fuori dei nostri confini, tanto quelli

3 nazionali quanto quelli europei. A loro, che stanno lavorando nell ambito di operazioni umanitarie nel Mar Mediterraneo per rafforzare la sorveglianza e il soccorso in alto mare, per incrementare il livello di sicurezza di tante vite umane ed il controllo dei flussi migratori proprio a loro, deve andare il nostro pensiero e profondo ringraziamento oggi. Lo stesso pensiero e lo stesso ringraziamento va a tutti quei connazionali, più di 5000, impegnati nelle missioni di pace nei luoghi più sensibili e pericolosi del pianeta, in 23 paesi, dove rischiano la vita per garantire sicurezza e dignità soprattutto alle popolazioni civili. Ho sempre sentito un profondo vuoto interiore, una sensazione di assoluta impotenza di fronte alle notizie dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze feriti drammaticamente o uccisi nei conflitti ancora in corso. Probabilmente è più naturale sentirsi vicini a un caduto della nostra patria, anche se non lo conoscevamo e anche se fino a quel momento non sapevamo chi fosse. Le foto che rimbalzano sui media, lo rendono subito familiare e l immagine delle silenziose bare avvolte nel tricolore si imprimono in modo irreversibile nelle nostre menti. Non ci può essere Vittoria, dove non esiste la pace. Da molti anni ormai fuori dal nostro comune sventola tutti i giorni la bandiera della Pace, da nove anni le è dedicato un importante parco cittadino. La pace va perseguita e coltivata nel quotidiano, per aiutare a ricordarlo, ho pensato alla distribuzione della nostra bella Costituzione in ogni aula delle nostre scuole. Ricordare e trasmettere i valori della nostra Costituzione, della Resistenza, dell Unità d Italia e della democrazia, significa rendere omaggio ai quei giovani bressesi caduti nelle due guerre mondiali e innalzarli a monito per giovani generazioni. Monumenti come questi, oltre a ricordare l eroismo di chi ha dato la vita per la nostra libertà, ci ricordano quanto violenta e inumana sia stata la

4 guerra e le voci dei ragazzi che hanno versato il proprio sangue ci gridano, con tutta la forza, di impegnarci per evitare che accada di nuovo. Perché non accada mai più. La pace si costruisce giorno per giorno, in ogni casa, in ogni aula, in ogni piazza. Ci riguarda tutti! Un ringraziamento a tutte le nostre associazioni d arma per il loro impegno quotidiano e la vicinanza continua alle istituzioni e un ricordo dei tre alpini recentemente scomparsi, il capogruppo Giovanni Inzoli, il tesoriere Giuseppe Semprini e Graziano Fantuz Lo scorso settembre il mondo si è trovato di nuovo in procinto di iniziare una guerra. In Siria stava per cominciare un altro conflitto mascherato. L opinione pubblica, in questo frangente, si era fortemente divisa. I parlamenti dei diversi Stati alleati sembravano, per la prima volta, interdetti di fronte alla possibilità di avviare un nuovo intervento armato. A questo punto sono bastate le parole di un uomo. Un uomo che ha pronunciato parole semplici ma forti come macigni: Sempre rimane il dubbio che questa guerra di qua o di là è davvero una guerra: o è una guerra commerciale per vendere queste armi, o è per incrementare il commercio illegale?. Con queste parole così chiare, Papa Francesco ha incarnato il pensiero di ognuno di noi. E con queste parole cariche di speranza che vogliamo oggi salutare e omaggiare tutte le Forze Armate, perché dove c è pace, ci può essere Unità per una vittoria di tutti. Viva l Italia. Il Sindaco Ugo Vecchiarelli

5

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO COMMEMORAZIONE DEL SINDACO Oggi celebriamo la Festa delle Forze Armate e onoriamo il ricordo dei caduti di tutte le guerre; quest anno corrono cent anni dalla grande guerra, grande per l estensione del

Dettagli

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale

Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale 4 Novembre 1918 2017 Festa dell Unità nazionale Commemorazione del 99 Anniversario del termine del I Conflitto mondiale Scuola secondaria di Quinto Vicentino novembre 2017 Anche quest anno noi, ragazzi

Dettagli

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017.

INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. INTERVENTO PER IL 99 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/05 NOVEMBRE 2017. Autorità civili, militari e di polizia, associazioni d arma e di volontariato, cari

Dettagli

COMUNE DI LODI. comportamenti quotidiani rispettosi delle regole che garantiscono i diritti di ognuno e improntati alla solidarietà reciproca.

COMUNE DI LODI. comportamenti quotidiani rispettosi delle regole che garantiscono i diritti di ognuno e improntati alla solidarietà reciproca. Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci; cari concittadini; ragazzi e ragazze delle scuole di Lodi, oggi celebriamo l Unità d Italia, ricordando i caduti che

Dettagli

MARTELLAGO 25 APRILE 2019

MARTELLAGO 25 APRILE 2019 MARTELLAGO 25 APRILE 2019 BUONGIORNO A TUTTI! SONO MARCO DIANA, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI MARTELLAGO. RINGRAZIO TUTTI VOI PER AVER DEDICATO UN PO DI TEMPO A QUESTA IMPORTANTE

Dettagli

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini,

Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, Autorità civili, militari e religiose; associazioni d Arma e dei combattenti e reduci, cari concittadini, in occasione dell anniversario della fine delle ostilità della prima guerra mondiale sul territorio

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013.

INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013. INTERVENTO PER IL 95 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 03/04 NOVEMBRE 2013. Il 4 novembre di ogni anno si celebra il doveroso ricordo delle vittime di quell'inutile

Dettagli

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016.

INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. INTERVENTO PER IL 98 ANNIVERSARIO DELLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE 04/06 NOVEMBRE 2016. Carissimi concittadini, autorità civili, militari e di polizia. Rappresentanti delle

Dettagli

In te, Signore, mi sono rifugiato Lettera in occasione dell Anniversario della Costituzione del Corpo della Capitaneria di Porto

In te, Signore, mi sono rifugiato Lettera in occasione dell Anniversario della Costituzione del Corpo della Capitaneria di Porto In te, Signore, mi sono rifugiato Lettera in occasione dell Anniversario della Costituzione del Corpo della Capitaneria di Porto Comandante, mi rivolgo a Lei, capo famiglia, di questa comunità e in Lei

Dettagli

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO Pagina 1 IL PROGETTO DEI CAVALIERI DEL MILLENNIO PER LA PACE NASCE ALLA FINE DEL SECONDO MILLENNIO, NELL AMBITO DELL AMPIA E LUNGA STORIA DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE FRA I POPOLI DI ASSISI, AD

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco Lecco Notizie Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco lecconotizie.com/attualita/4-novembre-celebrazioni-anche-a-lecco-corteo-in-centro-346736/ LECCO Mattinata di celebrazioni venerdì

Dettagli

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48

FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 file-di-lavoro_id-5/2016.indd 4 19/12/16 12:48 FOCUS DIFESA file-di-lavoro_id-5/2016.indd 5 19/12/16 12:48 Il 4 novembre è la data dell entrata in vigore dell armistizio di Villa Giusti, che pose fine

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Agire la pace Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Di cosa parleremo? 1. Facciamo un po di chiarezza: pace, pace positiva, nonviolenza, metodo nonviolento, 2. L esempio di chi agisce per pace

Dettagli

Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni!

Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni! Il nostro Consiglio Comunale dei Ragazzi 2017/2018 Un progetto attivo da 12 anni! Promuovere la collaborazione e il dialogo Migliorare la qualità della vita scolastica Diventare cittadini consapevoli Rapportarsi

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI Relazione sulla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate Venerdì 4 novembre 2016 siamo andati in Piazza Brà, assieme alla nostra classe 3G

Dettagli

Autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d arma, cari concittadini,

Autorità civili, militari e religiose, rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d arma, cari concittadini, DISCORSO DEL SINDACO DI LODI IN OCCASIONE DEL IV NOVEMBRE 2015: COMMEMORAZIONE DEI CADUTI IN GUERRA E CELEBRAZIONE DELL UNITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE Autorità civili, militari e religiose, rappresentanti

Dettagli

Quel che finisce bene

Quel che finisce bene Roberto Piumini Quel che finisce bene Storie di bambini intorno al mondo Illustrazioni di Giovanni Da Re prefazione di samantha cristoforetti Dallo spazio lo sguardo si estende libero oltre ogni confine,

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

Per un Europa che protegge

Per un Europa che protegge Per un Europa che protegge Il Parlamento Europeo può giocare un ruolo cruciale nel dare forma a una politica europea che preveda più vie d accesso sicure e legali per chi cerca protezione. Tu hai #ThePowerofVote

Dettagli

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene Intervento del Ministro Della Difesa Elisabetta TRENTA Udienza del Capo dello Stato alle Associazioni Combattentistiche e d'arma (Quirinale, 24 aprile 2019) nel rivolgerle il rispettoso saluto delle Forze

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile 1 Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile Massironi: La democrazia è un bene da difendere anche oggi come hanno fatto i protagonisti della Resistenza Molte

Dettagli

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano)

LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE. (classe I sez. A Scuola Media Appignano) LA FESTA DEL 4 NOVEMBRE (classe I sez. A Scuola Media Appignano) La festa del 4 Novembre commemora il giorno in cui, nel 1918, avvenne la firma dell armistizio con l Austria e in pratica la fine della

Dettagli

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo Workshop per studenti e genitori della scuola Martiri di Sant Anna

Dettagli

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia L invito del Papa a compiere gesti concreti d amore, per scrivere quelle pagine del Vangelo che l apostolo Giovanni non ha

Dettagli

Egregio Presidente di Proloco Magenta,

Egregio Presidente di Proloco Magenta, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Commemorazione della battaglia di Magenta Domenica 5 giugno 2016 Egregio Sindaco, Autorità civili e militari, Egregio Presidente di Proloco Magenta, Cari amici di Magenta,

Dettagli

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018)

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018) 6 pubblicazioni (2003-2018) Esistono guerre di "serie A" e guerre di serie B? In che misura istituzioni, mass-media, opinione pubblica, Chiesa cattolica si dimenticano o rischiano di dimenticarsi di alcuni

Dettagli

Le ragioni e le proposte per costruire le alternative alle guerre, ai muri ed alla violenza

Le ragioni e le proposte per costruire le alternative alle guerre, ai muri ed alla violenza EDUCARE ALLA PACE E AI DIRITTI UMANI - I LUOGHI DELLA FORMAZIONE TRA PACE E NONVIOLENZA I temi della pace e del pacifismo per un ragazzo che oggi vive le nostre scuole e le nostre università, nato quindi

Dettagli

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Quali prospettive per le nuove popolazioni Quali prospettive per le nuove popolazioni (immigrati in Europa) Fabio Berti Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive Università di Siena Perché? 1. Crisi economica 2. Crisi sociale: disoccupazione

Dettagli

Omelia Messa Capodanno 2016

Omelia Messa Capodanno 2016 Omelia Messa Capodanno 2016 1. Buon Anno! Carissimi figli, celebriamo un mistero grande: Dio ha scelto di assumere un corpo, di entrare nella storia umana, prendendo la nostra carne. Si è fatto piccolo

Dettagli

Isole degli uomini liberi

Isole degli uomini liberi Isole degli uomini liberi Progetto di GEMELLAGGIO fra l Isola degli Spinaroni e Lampedusa Ideazione e sviluppo a cura di Angelo Cascino e Benedetta Orrico Cos è un Gemellaggio Si tratta di un legame simbolico

Dettagli

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA

DAI MEDICI AI LORENA: IL GRANDUCATO DI TOSCANA, FARO DI CIVILTÀ PER L EUROPA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O M O N T E A R G E N T A R I O - G I G L I O S C U O L A P R I M A R I A P I A Z Z A L E S A N T A N D R E A C L A S S I T E R Z E S E Z I O N I : A B C a. s. 2 0 1

Dettagli

Signor Presidente della Repubblica,

Signor Presidente della Repubblica, SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DEL RIENTRO DELLA BRIGATA SASSARI DALLA MISSIONE IN IRAQ Sassari, 5 febbraio 2004 Signor Presidente della Repubblica, è uno speciale

Dettagli

4 novembre Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate.

4 novembre Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate. 4 novembre 2017. Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate. Innanzitutto buongiorno a tutti. Prima di dire qualche parola relativamente alla Giornata dell Unità Nazionale e delle Forze Armate,

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018 Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 7 dicembre 2018 Intitolazione a San Giovanni XXIII,

Dettagli

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU Comitato Interministeriale per i Diritti Umani Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU (Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi, 10 novembre ore 14) SPUNTI DI INTERVENTO PER IL SOTTOSEGRETARIO

Dettagli

Il ricordo di Chiara Lubich a Torino, alla scoperta dei ricami di luce sulla città

Il ricordo di Chiara Lubich a Torino, alla scoperta dei ricami di luce sulla città Il ricordo di Chiara Lubich a Torino, alla scoperta dei ricami di luce sulla città L attrattiva del tempo moderno ricami di luce sulla città è il titolo del pomeriggio proposto sabato 10 marzo dalla comunità

Dettagli

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page:

IL PROGETTO. UNITRE LODI Via Paolo Gorini, LODI Codice Fiscale Home page: IL PROGETTO ST/CP - pag.1 più DIAMO SENSO ALLA STORIA PROGETTO CORALE DI RILETTURA DELLA 1^ GUERRA MONDIALE E DI RIVISITAZIONE DEI CONCETTI DI VITTORIA E PACE PREMESSA Ricorre in questi anni il centenario

Dettagli

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11

CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO. Presenta. Articolo 11 CLASSE 5BSU I.I.S. CHINI-MICHELANGELO Presenta Articolo 11 Articolo 11 L Italia ripudia la guerra come strumento di ofesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

L integrazione attraverso la conoscenza

L integrazione attraverso la conoscenza LA COSTITUZIONE I principi fondamentali TESTO I primi 12 articoli contengono i principi fondamentali su cui si basa la Costituzione Italiana. Vediamone alcuni. Art. 2 - La Repubblica riconosce e garantisce

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D

SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D SCUOLA PRIMARIA CASTELLABATE PICCOLA COSTITUZIONE DI CLASSE V D Introduzione La Costituzione è la legge fondamentale del nostro Stato: essa contiene le norme essenziali regolatrici della vita civile e

Dettagli

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016 Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione Ecco 2016 CHE COS E UN DIRITTO? I diritti rispondono a bisogni fondamentali delle persone I diritti Spettano ad ogni individuo in quanto ESSERE UMANO

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2539 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RICCARDO GALLO, CATANOSO GENOESE, PRESTIGIACOMO Concessione di un contributo straordinario

Dettagli

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

Io Donna, in Italia CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo "Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo Cosa significa la parola DIRITTO Ogni persona ha DIRITTO a: essere rispettata

Dettagli

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco In piazza contro la guerra, da Lecco la solidarietà al popolo Curdo 1 Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco L appello dalla piazza: Fermate le bombe in Siria LECCO Sappiamo di non poter

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

Conflitti dimenticati: 378 nel mondo tra cui 20 guerre, in calo rispetto al Ma gli italiani non ricordano (o non sanno?)

Conflitti dimenticati: 378 nel mondo tra cui 20 guerre, in calo rispetto al Ma gli italiani non ricordano (o non sanno?) VI Rapporto Caritas Conflitti dimenticati: 378 nel mondo tra cui 20 guerre, in calo rispetto al 2014. Ma gli italiani non ricordano (o non sanno?) Nel 2014 erano 409 i conflitti nel mondo, nel 2017 c'è

Dettagli

25 aprile 2017 a Riozzo - Commemorazione della 72.ma Giornata della Liberazione

25 aprile 2017 a Riozzo - Commemorazione della 72.ma Giornata della Liberazione 25 aprile 2017 a Riozzo - Commemorazione della 72.ma Giornata della Liberazione Alunne e alunni della scuola e Associazione Combattenti e Reduci: generazioni a confronto che condividono gli stessi valori!

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli

Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Presentazione della mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra di Giovanna Bacoccoli Nell ambito del Centenario della Prima guerra mondiale è stata realizzata la mostra virtuale Norcia e la Grande Guerra,

Dettagli

Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1]

Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1] Commemorati in Cortile Federico II i caduti dell'8 settembre 1943 [1] 8 settembre 1943, una data importante per il nostro Paese. E' la data dell'annuncio dell'armistizio con gli alleati e della fine del

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Restiamo umani XI EDIZIONE. BANDO ASSOCIAZIONI E SINGOLI CITTADINI scadenza 19 gennaio 2019

Restiamo umani XI EDIZIONE. BANDO ASSOCIAZIONI E SINGOLI CITTADINI scadenza 19 gennaio 2019 Restiamo umani XI EDIZIONE BANDO ASSOCIAZIONI E SINGOLI CITTADINI scadenza 19 gennaio 2019 PREMESSA Il Comune di Cavriago, il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna

Dettagli

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE

MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE MANIFESTO DEL FORUM PER CAMBIARE L ORDINE DELLE COSE Noi non vogliamo che le persone arrivino sulle nostre coste con i barconi, per questo vogliamo che possano viaggiare o chiedere protezione senza rischiare

Dettagli

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio

Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio Morte Morricella, moltissimi i messaggi di cordoglio Amministrazione Martina Franca: Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale di Martina Franca esprimono profondo cordoglio alla famiglia di Alessandro

Dettagli

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i

COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i COMMEMORAZIONE FRANCO TOSI 2019 In questo luogo vengono ricordati i deportati della F. Tosi,i Partigiani e coloro che collaborarono con la Resistenza nel terribile biennio 43-45. Il ricordo di quegli eventi

Dettagli

Discorso Celebrativo nella ricorrenza della Giornata delle Forze Armate del Sindaco di Pisa On. Marco Filippeschi

Discorso Celebrativo nella ricorrenza della Giornata delle Forze Armate del Sindaco di Pisa On. Marco Filippeschi Pi 4 Novembre 2010 Ci ritroviamo anche quest anno per le celebrazioni del 4 novembre, rese ancora più significative dalla ricorrenza del 150 anniversario dell Unità d Italia. In questa circostanza il nostro

Dettagli

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati ACCOGLIENZA (Canti) G. Carissimi per dare avvio alla tredicesima edizione della Marcia per la Pace organizzata dalla nostra diocesi vogliamo innanzitutto ricordare tutti i paesi e i popoli che oggi, anche

Dettagli

Sono ormai trascorsi molti anni dal quel giorno di aprile in cui Milano veniva liberata dall oppressione della dittatura fascista e dall occupazione

Sono ormai trascorsi molti anni dal quel giorno di aprile in cui Milano veniva liberata dall oppressione della dittatura fascista e dall occupazione INTERVENTO PER IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA FINE DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 25 APRILE 2018. Rivolgo ai rappresentanti della comunità, alle autorità civili e militari, ai rappresentanti

Dettagli

Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza

Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza Stava Incultura Imperizia Negligenza Imprudenza A cura del Consiglio Nazionale dei Geologi A 30 anni dalla tragedia di Stava i geologi saranno sui luoghi dove persero la vita 268 persone Stava è una tragedia

Dettagli

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO XX Anniversario all Intitolazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani a San Giovanni XXIII, Papa 8 dicembre 1998 8 dicembre 2018 Celebrare un anniversario,

Dettagli

TIMOTHY RADCLIFFE PAROLE DI OGGI. Un orientamento alla luce della Parola. Testi scelti a cura di Maria Teresa Pontara Pederiva.

TIMOTHY RADCLIFFE PAROLE DI OGGI. Un orientamento alla luce della Parola. Testi scelti a cura di Maria Teresa Pontara Pederiva. TIMOTHY RADCLIFFE PAROLE DI OGGI Un orientamento alla luce della Parola Testi scelti a cura di Maria Teresa Pontara Pederiva Queriniana Presentazione Talvolta si ha l impressione che il mondo moderno sia

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Filippo D Aquino,Francesca

Dettagli

Autorità civili e militari, religiose, Sig.ra Dirigente Scolastico, Associazioni,

Autorità civili e militari, religiose, Sig.ra Dirigente Scolastico, Associazioni, Villaspeciosa, 21 Novembre 2009 FESTA DELL UNITA D ITALIA 2009 GIORNATA NAZIONALE DELLE FORZE ARMATE MANIFESTAZIONE IN RICORDO DEL 6 ANNIVERSARIO DEI CADUTI DI NASSIRIYA COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI TUTTE

Dettagli

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri,

Intervento del Gen. C.A. Leonardo Gallitelli Roma, 23 luglio Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL ARMA Roma, 23 luglio 2009 Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signor Ministro della Difesa, Signor Ministro dell Interno, Signori Presidenti

Dettagli

4 Novembre La grande guerra

4 Novembre La grande guerra 4 Novembre 1918 La grande guerra Noi classe IIIC Scuola Secondaria Beato Arnaldo Abbiamo riflettutto su cosa vuol dire GUERRA e sulle sue conseguenze e analizzato 7 ragioni per cui scegliamo la pace La

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II Competenza 1 Sviluppare il senso dell'identità personale, prendersi cura di sé, degli altri

Dettagli

Sognare altri mondi cambiare questo

Sognare altri mondi cambiare questo Sognare altri mondi cambiare questo Si è conclusa il 10 luglio a Lago Laceno, (località a 1050 metri in provincia di Avellino) la Mariapoli che ha registrato la presenza di ca 800 partecipanti provenienti

Dettagli

Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano.

Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano. Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano. «Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA (Fermo 5 luglio 2017 Intervento Lorenzo Marconi Anpi Marche alla manifestazione Fermi contro il razzismo. In memoria di Emmanuel 1 anno dopo ) Un saluto a tutte e tutti dall ANPI Marche Oggi ricordiamo

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una

Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una Non esiste l insieme immigrati ; è necessario elaborare ipotesi per interventi sempre più adeguati. Perchè questo avvenga sono importanti sia una regolamentazione legislativa del fenomeno (politiche migratorie

Dettagli

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE

DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE DON CIOTTI, IL SOCIALE E' COOPERATIVO O NON E' SOCIALE Il presidente di Libera e Gruppo Abele e' intervenuto alla presentazione di UP UmanaPersone Firenze, 17 set. - (AdnKronos) - ''Il sociale e' cooperativo

Dettagli

INTRODUZIONE Forum della Pace

INTRODUZIONE Forum della Pace INTRODUZIONE Il 14 e 15 maggio 2010, alla vigilia della Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà a Perugia il Forum della Pace. Un evento unico, senza precedenti. Una grande Università della pace.

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA 9 NOVEMBRE 2014 FESTA DELL UNITA NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE Oggi festeggiamo la ricorrenza dell Unità nazionale e delle Forze Armate che abbiamo posticipato al 9 Novembre,

Dettagli

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE)

IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE. 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) IN OCCASIONE DELLA VISITA AL QUIRINALE 26 novembre 2013 ISTITUTO REGINA CARMELI CORSO A. MORO 273 S. MARIA C. V. (CE) PER VIVERE BENE IN CLASSE ABBIAMO BISOGNO DELLE REGOLE DOVE VI SONO DEI DIRITTI E DEI

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Al sindaco del comune di

Al sindaco del comune di Al sindaco del comune di Essere costruttori di ponti è un abito mentale, un atteggiamento etico, un percorso culturale ed educativo: dunque riguarda la coscienza di ognuno e i valori dei singoli individui.

Dettagli

Caritas Italiana Commissione Frontiere. Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA. Uno strumento possibile?

Caritas Italiana Commissione Frontiere. Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA. Uno strumento possibile? Caritas Italiana Commissione Frontiere Migramed Atene 2014 HUMANITARIAN VISA Uno strumento possibile? LAMPEDUSA 3 OTTOBRE 2013 NORMATIVA EUROPEA CODICE DELLE FRONTIERE REG. CE 562/2006 Art. 5 par. 4 lett.

Dettagli

Natale di pace a Betlemme

Natale di pace a Betlemme A cento anni dalla prima guerra mondiale #suipassidifrancesco #sulleormedilapira Natale di pace a Betlemme Una missione di pace. Un viaggio di conoscenza. Un movimento di fraternità. 20 27 dicembre 2014

Dettagli

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli,

Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli, Cari amici, cari colleghi, care sorelle e fratelli, Voglio ringraziarvi e ringraziare Zibi per avermi invitato al Vostro 8 Congresso. E un onore per me oltre che un grande piacere. Mi chiamo Domenico PESENTI

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA Calendario 0 LA COSTITUZIONE ITALIANA I PRINCIPI FONDAMENTALI Istituto Comprensivo F. Tonolini di Breno Disegni tratti dal progetto I ragazzi disegnano la Costituzione Scuole Secondarie di primo grado

Dettagli

Giorno dell Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. 4 novembre 2015 Piazza Trento e Trieste

Giorno dell Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate. 4 novembre 2015 Piazza Trento e Trieste Giorno dell Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate 4 novembre 2015 Piazza Trento e Trieste Desidero innanzitutto rivolgere il mio saluto alla autorità civili e militari presenti oggi, alle associazioni

Dettagli

DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013

DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013 DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013 Cari convenuti, come penso sia noto oggi si festeggia il 95 anniversario della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale e contemporaneamente anche la Festa delle Forze Armate. La prima

Dettagli

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA 3 settembre 2014 Dedicazione alla REGINA DELLA PACE Intervento del Consiglio Pastorale Sono la dirigente di un istituto scolastico superiore della provincia di

Dettagli

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA Anno scolastico 2016/17 S.S.I G.Caporale MOTIVAZIONE L educazione alla legalita ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1492 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MANFREDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 1996 Riconoscimento

Dettagli

Per l Epifania la Chiesa di Prato in festa per due Vescovi

Per l Epifania la Chiesa di Prato in festa per due Vescovi Per l Epifania la Chiesa di Prato in festa per due Vescovi La Chiesa di Prato in festa per due vescovi. Nel giorno dell Epifania la Diocesi ha ricordato una doppia ricorrenza: i 25 anni di ordinazione

Dettagli

Rassegna stampa Consorzio Technapoli Festa dell Europa 2015: Come partecipare con successo allo SME Instrument

Rassegna stampa Consorzio Technapoli Festa dell Europa 2015: Come partecipare con successo allo SME Instrument Rassegna stampa Consorzio Technapoli Festa dell Europa 2015: Come partecipare con successo allo SME Instrument 09.05.2015 In collaborazione con: Città della Scienza, Rete EEN http://www.comune.napoli.it/

Dettagli

Discorso pronunciato da Pascal Couchepin, Presidente della Confederazione Svizzera,

Discorso pronunciato da Pascal Couchepin, Presidente della Confederazione Svizzera, B EIDGENÖSSISCHES DEPARTEMENT DES INNERN DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DE L'INTÉRIEUR DIPARTIMENTO FEDERALE DELL'INTERNO DEPARTAMENT FEDERAL DA L'INTERN Discorso pronunciato da Pascal Couchepin, Presidente della

Dettagli