ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI CURRICOLO VERTICALE INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI CURRICOLO VERTICALE INDICAZIONI NAZIONALI 2012"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO II - LODI CURRICOLO VERTICALE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 SCUOLA PRIMARIA SEZIONE/CLASSE PRIMA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE 1. Usa oggetti, strumenti e materiali in modo adeguato alla loro funzione e alle norme di sicurezza. 2. Costruisce semplici manufatti. 3. Conosce la nomenclatura del computer. 4. Utilizza il computer. CONTENUTI/CONOSCENZE - Costruzione di semplici manufatti. - Parti del computer e semplice uso dello strumento. - Pesi e misure approssimative ABILITÀ osservare diversi tipi di materiali scoprendone le principali caratteristiche di: pesantezza, leggerezza, grandezza (SCIENZE, MATEMATICA); riconoscere le parti del computer; utilizzare il PC: il mouse per dare alcuni comandi; la tastiera per scrivere; (TUTTE LE Realizzare un semplice oggetto in cartoncino o altro materiale secondo indicazioni date (ARTE E IMMAGINE). SCUOLA PRIMARIA SEZIONE/CLASSE SECONDA DISCIPLINATECNOLOGIA COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ 1. Osserva ed esplora il mondo che lo circonda 2. Realizza semplici oggetti. 3. Utilizza le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in modo guidato - Costruzione di manufatti - Materiali e trasformazioni - Programmi a computer per scrivere e disegnare. osservare diversi tipi di materiali scoprendone le principali caratteristiche di: pesantezza, leggerezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità, plasticità (SCIENZE); leggere e ricavare informazioni da tabelle e semplici grafici (TUTTE LE DISCIPLINE) utilizzare il PC: il mouse per dare alcuni comandi; la tastiera per scrivere; i comandi principali per disegnare; alcuni software didattici (TUTTE LE Realizzare, in gruppo, un semplice oggetto spiegando come è stato realizzato (ARTE E IMMAGINE).

2 SCUOLA PRIMARIA SEZIONE/CLASSE TERZA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE 1. Esplora il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di oggetti di uso comune. 2. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. 3. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali in gruppo CONTENUTI/CONOSCENZE - Utilizzo di istruzioni per il montaggio. - Proprietà dei materiali e rappresentazione con disegni. - Utilizzo di materiali digitali per l apprendimento. - Semplici manufatti: materiali necessari, fasi di costruzione, realizzazione (lavori collettivi). ABILITÀ leggere e ricavare informazioni utili da istruzioni fornite dal docente per la costruzione di oggetti (ARTE E IMMAGINE, STORIA, ); osservare diversi tipi di materiali scoprendone le principali caratteristiche e proprietà (SCIENZE); leggere e ricavare informazioni da tabelle e semplici grafici (TUTTE LE utilizzare il PC, alcuni programmi di base guidato dall insegnante (TUTTE LE realizzare, individualmente o in gruppo, un semplice oggetto in spiegando come è stato realizzato (ARTE E IMMAGINE). SCUOLA PRIMARIA SEZIONE/CLASSE QUARTA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ 1. Esplora il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di oggetti di uso comune. 2. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale. 3. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare lavori disciplinari in gruppo. - Utilizzo di istruzioni per il montaggio. - Proprietà dei materiali e rappresentazione delle trasformazioni con disegni. - Utilizzo di materiali digitali per l apprendimento. Realizzazione di semplici manufatti. - Oggetti: difetti, possibili miglioramenti smontaggio. leggere e ricavare informazioni utili da istruzioni fornite dal docente per la costruzione di oggetti (ARTE E IMMAGINE, STORIA, ); utilizzare righello per il disegno geometrico di base (MATEMATICA); leggere e ricavare informazioni da tabelle e grafici (TUTTE LE eseguire interventi di decorazione +, riparazione e manutenzione del proprio corredo scolastico (TUTTE LE utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi di base (TUTTE LE realizzare, individualmente o in gruppo, semplici manufatti spiegando come è stato realizzato (ARTE E IMMAGINE).

3 SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ 1. Esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le 2. funzioni di un artefatto e di oggetti di uso comune. - Utilizzo di istruzioni per la realizzazione di leggere e ricavare informazioni utili da istruzioni fornite dal docente per la Realizza oggetti seguendo una definita metodologia semplici oggetti. costruzione di oggetti (ARTE E IMMAGINE, STORIA SCIENZE); progettuale. - Proprietà dei materiali e utilizzare righello e squadre per il disegno geometrico di base 3. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi rappresentazione delle trasformazioni con (MATEMATICA); multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più disegni. leggere e ricavare informazioni da tabelle e grafici (TUTTE LE discipline. - Utilizzo di materiali digitali per l apprendimento. eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione del proprio - Ideazione/realizzazione di semplici corredo scolastico (TUTTE LE DISCPLINE); manufatti. utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento (TUTTE LE utilizzare il PC, alcune periferiche e programmi applicativi di base (TUTTE LE confrontare le informazioni ricavate dalla Rete e riconoscerne il livello di veridicità; (TUTTE LE ideare/realizzare, individualmente o in gruppo, semplici manufatti, scegliendo materiali e strumenti adatti (ARTE E IMMAGINE).

4 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITÀ Riconoscere risorse e sistemi tecnologici e le relazioni che si stabiliscono fra uomo e ambiente. Osservare, descrivere e utilizzare materiali e risorse di massimo impiego. Conoscere i processi di lavorazione di beni e risorse e le Comunicare con il linguaggio grafico. Osservare e rappresentare oggetti. Riconoscere e usare codici convenzionali. Comunicare con il linguaggio digitale. - Differenza fra tecnica e tecnologia e il cammino della tecnologia. - La produzione dei primi oggetti utili con i materiali a disposizione (pensiero creativo). - Prime trasformazioni operate sull ambiente dall uomo con l agricoltura, l allevamento e i primi villaggi agricoli. - I settori delle attività lavorative dell uomo: il settore primario. - Risorse e materiali (origine organica e inorganica). - Il legno, la carta, le fibre tessili, il vetro. - Tecnologia della lavorazione del legno e prodotti derivati, della carta e del vetro. - Riciclaggio e recupero dei materiali. - I sistemi di misurazione nella storia e gli strumenti di misura. - Le costruzioni geometriche di base (assi, bisettrici, divisione di angoli ecc). - Costruzione delle figure geometriche piane poligoni. - Assi di simmetria e struttura portante delle figure geometriche. - Costruzioni grafiche creative. - Videoscrittura impaginazione e personalizzazione della pagina scritta. approcciare al linguaggio tecnico e alle terminologie specifiche; riconoscere i problemi legati agli interventi dell uomo sull ambiente; approcciare ai settori dell economia. conoscere alcune materie prime e indicarne le principali caratteristiche: proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche; effettuare ricerche sui materiali di studio e rappresentare o tabulare i dati prodotti. conoscere alcuni cicli di produzione di beni di uso comune; conoscere il ciclo produttivo dei materiali (dalla materia prima al prodotto finito).; conoscere l utilizzo e il riutilizzo dei materiali di uso comune. conoscere i sistemi di misura e saper misurare; conoscere e saper utilizzare i materiali e gli strumenti per disegnare figure geometriche di base seguendo precise procedure; orientarsi nell osservazione, e la lettura di semplici grafici statistici; conoscere il sistema operativo e le funzioni degli applicativi più comunemente usati;

5 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE CONOSCENZE/CONTENUTI ABILITÀ Riconoscere risorse e sistemi tecnologici e le relazioni che si stabiliscono fra uomo e ambiente. Osservare, descrivere e utilizzare materiali e risorse di massimo impiego. Conoscere i processi di lavorazione di beni e risorse e le - Il territorio e lo spazio urbano. - Caratteri morfologici del territorio. - Le abitazioni del territorio tipologie residenziali. - Città e problematiche ambientali. - Materiali metallici e leghe: ferro, rame, alluminio. - Materiali da costruzione. - Le plastiche e la gomma naturale. - Tecnologia della lavorazione dei metalli e delle materie plastiche. - Tecnologia della lavorazione dei materiali da costruzione. - Tecnologia della lavorazione degli alimenti di origine vegetale e animale. usare in modo appropriato il linguaggio tecnico e le terminologie specifiche; individuare le caratteristiche dell ambiente in cui si vive; conoscere alcuni materiali di uso comune, imparare a riconoscerne proprietà e caratteristiche; analizzare proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. conoscere e comprendere i cicli di produzione di beni di uso comune compresi i cicli di lavorazione. Conoscere i processi di lavorazione di beni e risorse e le - Fabbisogno energetico e alimentazione equilibrata. L alunno sa conoscere e comprendere i cicli di lavorazione alimentare e le caratteristiche degli alimenti; riconoscere l importanza del rapporto alimentazione salute per svolgere qualsiasi attività; valutare una giusta alimentazione in rapporto all età, al lavoro individuale e al contesto ambientale. Comunicare con il linguaggio grafico. Osservare e rappresentare oggetti. Riconoscere e usare codici Convenzionali. Comunicare con il linguaggio digitale. - Approccio alle Proiezioni ortogonali di solidi semplici e di composizioni di solidi. - Il concetto di scala e di quota. - Uso del foglio elettronico (Excel). utilizzare in modo corretto e ordinato gli strumenti e i materiali del disegno tecnico per rappresentare figure piane e solide; utilizzare le principali norme convenzionali del disegno tecnico (quotature, scale di riduzione e ingrandimento); approcciarsi alla rappresentazione grafica di alcuni solidi semplici, sperimentandone la visione delle tre dimensioni; applicare le conoscenze e utilizzare gli strumenti informatici per gestire il proprio lavoro scolastico in forma guidata.

6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE TERZA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ Conoscere i processi di lavorazione di beni e risorse e le Conoscere i processi di lavorazione delle risorse e delle Conoscere gli impianti tradizionali e sperimentali di trasformazione e produzione dell energia. - Rivoluzione industriale, sviluppo dell industria e dell urbanesimo. - Le reti e gli impianti tecnologici dell abitazione. - Le infrastrutture del territorio. - Riserve e risorse energetiche. - Fonti non rinnovabili di energia: combustibili fossili ed idrocarburi, formazione, ricerca ed estrazione, trasformazione e utilizzi. - Fonti rinnovabili di energia: sole, acqua, vento, calore endogeno della terra, biomasse. - Centrali per produzione energia elettrica. - Energia elettrica: conduttori e isolanti, la legge di Ohm. osservare e riconoscere i mutamenti avvenuti nell organizzazione sociale e nei sistemi di produzione durante le rivoluzioni industriali. usare con consapevolezza e buona padronanza il linguaggio tecnico e le terminologie specifiche; riconoscere e classificare le fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili; analizzare le fonti energetiche e i relativi cicli di trasformazione e di utilizzo con particolare riferimento all energia elettrica e le sue applicazioni tecnico pratiche; leggere un semplice circuito elettrico elementare. Conoscere i principali processi di trasformazione di beni, riconoscere i concetti di economia, produzione, marketing e organizzazione del lavoro. - Economia: il mondo del lavoro, le banche. orientarsi nei settori dell economia e nelle relative attività lavorative anche ai fini delle scelte scolastiche. Comunicare con il linguaggio grafico tridimensionale. Osservare e rappresentare oggetti. Riconoscere e usare codici convenzionali. Comunicare con il linguaggio digitale. - Proiezioni ortogonali di composizioni complesse di solidi. - Proiezioni assonometriche di solidi semplici e - Composizioni complesse. - Assonometrie: isometriche, cavaliere. - Grafica di presentazione per illustrare e presentare argomenti e rielaborazioni personali (mappe concettuali power point). utilizzare con precisione gli strumenti da disegno e le tecniche di rappresentazione tridimensionale; disegnare composizioni anche complesse di solidi in proiezione ortogonale e nelle diverse viste assonometriche; esprimere e rappresentare graficamente una propria idea progettuale; applicare le conoscenze e utilizzare gli strumenti informatici per gestire il proprio lavoro scolastico in autonomia.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª) Nella scuola primaria la Tecnologia non viene affrontata come disciplina a sé stante, bensì attraverso un approccio trasversale. Pertanto, a seconda delle scelte didattiche dei docenti, l'insegnamento

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze TECNOLOGIA Vedere e osservare; prevedere e immaginare; intervenire e trasformare CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Dettagli

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA GLI STRUMENTI DA DISEGNO IL DISEGNO TECNICO CON SQUADRE E COMPASSO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità Contenuti Metodi Materiali Osservare e DISEGNO GEOMETRICO FORME E STRUTTURE GEOMETRICHE E COMUNICAZIONE UTILIZZARE GLI GRAFICI CON PRECISIONE COLORARE

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

Dettagli

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI:

DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA EUROPEA: comunicazione nella madrelingua; competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale; imparare a imparare; consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA

Curricolo di TECNOLOGIA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri 8 47838 Riccione Telefono: 0541-606256 PROGETTAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della SCUOLA DELL'INFANZIA Il bambino raggruppa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI U d A CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze UdA N 1

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. l alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologi e le relazioni che essi stabiliscono

Dettagli

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia IC B Dovizi Bibbiena AS 2013/2014 Classe Prima Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia Competenze L alunno esplora ed interpreta il mondo fatto

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado (tutto il documento è in fase di approvazione) Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S. 2016-17 Classi Prime DISEGNO TECNICO TECNOLOGIA DEI MATERIALI -Il linguaggio grafico e il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA CLASSE: I AMBITO MATEMATICO, SCIENTIFICO, TECNOLOGICO, MOTORIO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali.

- Strategie di ricerca tecnico-didattiche su supporto cartaceo e informatico. - Grafici statistici sul consumo e sull utilizzo dei materiali. ia TECNOLOGIA (1) VOTO Tecnologia ed analisi ambientali, riferimenti generici e semplici approcci alle problematiche dell ambiente in cui l alunno vive 10 Comunica attraverso un ottimo bagaglio lessicale,

Dettagli

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: Tecnologia COMPETENZE DI BASE OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

PIANO DI STUDIO DI TECNOLOGIA/INFORMATICA

PIANO DI STUDIO DI TECNOLOGIA/INFORMATICA PIANO DI STUDIO DI TECNOLOGIA/INFORMATICA TRAGUARDI DI COMPETENZA ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Linee Guida per i Piani di Studio Provinciali, Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012) L alunno:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA 1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Classi prime TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA Conosce e usa

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA ESPLORARE IL MONDO Distinguere e descrivere con le parole, rappresentare con i disegni e gli elementi del mondo artificiale sapendoli individuare e collocare nei diversi contesti.

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Vedere, osservare e sperimentare L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DALLE COMPETENZE CHIAVE E DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO DI TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA DALLE COMPETENZE CHIAVE E DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA DALLE COMPETENZE CHIAVE E DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO DI TECNOLOGIA Il curricolo di tecnologia si intende come percorso trasversale alle varie discipline; esso mira a coinvolgere

Dettagli

Curricolo verticale

Curricolo verticale 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico CURRICOLO DISCIPLINARE di TECNOLOGIA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni, organizza gli

Dettagli

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto comprensivo statale Guido Galli Milano CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Comprendere che l uomo costruisce oggetti o macchine per soddisfare i propri bisogni. Seguire istruzioni d uso

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) INDICATORI DI DISCIPLINA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

Dettagli

Realizzare un oggetto in cartoncino seguendo una sequenza di operazioni. Eseguire interventi di decorazione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino seguendo una sequenza di operazioni. Eseguire interventi di decorazione sul proprio corredo scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA FINALITA Lo studio e l esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi,

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA Nucleo tematico Il sé e l altro Sezione 3 anni scuola infanzia Muoversi con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO TECNOLOGIA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della Scuola dell Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI / L alunno... comunica utilizzando varie possibilità di linguaggio; utilizza materiali e strumenti, tecniche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

Competenza: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA DISCIPLINE CONCORRENTI: MATEMATICA, SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA VEDERE ED OSSERVARE L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Conosce e utilizza semplici

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA TECNOLOGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA TECNOLOGIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE CLASSE PRIMA TECNOLOGIA Nuclei tematici Conoscere i materiali: il legno la carta il vetro la ceramic a Conoscenze Abilità Competenze Descrittori Voto Proprietà e caratteristic

Dettagli

Pianificare la fabbricazione. Pianificare la fabbricazione. di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari

Pianificare la fabbricazione. Pianificare la fabbricazione. di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali necessari ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE Sanctis - CURRICOLO VERTICALE A.S. 2014/2015 1 TECNOLOGIA La materia tecnologia comporta la formazione di competenze diversificate, che vanno dalla formazione di un metodo conoscitivo

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: INFORMATICA CLASSE: CLASSE PRIMA COMPETENZE CLASSE: CLASSE SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: INFORMATICA CLASSE: CLASSE PRIMA COMPETENZE CLASSE: CLASSE SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: INFORMATICA CLASSE: CLASSE PRIMA Esplorare le potenzialità del mezzo informatico Vedere e osservare - Caratteristiche degli ambienti domestici e scolastici. - Caratteristiche

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA L alunno progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI,COLORI DISCORSI e PAROLE- CONOSCENZA DEL MONDO

CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI,COLORI DISCORSI e PAROLE- CONOSCENZA DEL MONDO CURRICOLO PER COMPETENZE DISCIPLINARI Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI,COLORI DISCORSI e PAROLE- CONOSCENZA DEL MONDO Disciplina: TECNOLOGIA NUCLEO FONDANTE ESPLORARE ED INTERPRETARE IL MONDO FATTO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA 303 Via Latina, 303 00179 ROMA 17 Distretto Municipio VII(ex IX) - tel. 06 893 71 483 - fax 06 893 74

Dettagli

-Prestare attenzione alle consegne date

-Prestare attenzione alle consegne date PROGETTAZIONE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Esplora il mondo realizzato dall uomoavvicinandosi con interesse al computer -Le regole nel luogo dove si lavora -Le

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI La competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua

- Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche. in scienza e tecnologia. Comunicazione nella madrelingua Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI TERZE Traguardo Obiettivi di apprendimento / Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente - Effettuare prove

Dettagli

TECNOLOGIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

TECNOLOGIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze TECNOLOGIA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: VEDERE,OSSERVARE, SPERIMENTARE Convenzioni grafiche riguardanti i tipi di

Dettagli

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer

AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: 1. Sa accendere e spegnere il computer TECNOLOGIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO - SCUOLA PRIMARIA CLASSE: I DISCIPLINA: TECNOLOGIA AMBITI CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. LE NUOVE TECNOLOGIE - Uso basilare del computer

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI TECNOLOGIA - BIENNIO OBIETTIVI FORMATIVI (I nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCI PLINARI PER LA CITTADINANZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA - Individua gli aspetti caratterizzanti di una situazione problematica e formula strategie risolutive, applicando il metodo

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di

Dettagli

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI; CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - TECNOLOGIA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al termine della SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. VEDERE ED

Dettagli

Tecnologia Classe Prima

Tecnologia Classe Prima Classe Prima TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Eseguire semplici osservazioni sull ambiente scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE PRIMA / SCUOLA PRIMARIA Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di

Dettagli

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee Disciplina: TECNOLOGIA CLASSE 5 Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee A. L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Conosce e utilizza strumenti di gioco e/o di uso comune.

Dettagli

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

GRADO DISCIPLINA: TECNOLOGIA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

DOCENTI DI TECNOLOGIA

DOCENTI DI TECNOLOGIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 TITOLO CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI DATI IDENTIFICATIVI FONTI DI ENERGIA CLASSI TERZE DOCENTI DI TECNOLOGIA ARTICOLAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza/e Europea/e Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo. Utilizzare le più comuni tecnologie, individuando

Dettagli

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e

Anno scolastico 2015/16 r o f. s s e ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI- NEWTON" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Newton - 43100 - PARMA - tel. 0521/494266-483867 fax 0521/492240 E-MAIL: pree013004@istruzione.it - URL: www.albnew.org Anno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classe II A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classe II A SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE Scandale Filomena Classe II A TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE TECNOLOGIA Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO via Galliano,10-25025 Manerbio - BRESCIA Tel/Fax:+39 030 9938984 C.F.88003350175 C.M.BSIC89800B e-mail: bsic89800b@istruzione.it - bsic89800b@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI EDUCAZIONE TECNICA elaborato dai docenti di scuola secondaria Prof. ITALO MONDATI Nuclei fondanti Osservare Progettare Produrre Contenuti irrinunciabili della

Dettagli

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà Disciplina: TECNOLOGIA scuola secondaria di primo grado CLASSI SECONDE Traguardo Obiettivi di apprendimento Competenze cittadinanza/chiave europee A - L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i

Dettagli

Progettazione di tecnologia biennio

Progettazione di tecnologia biennio Saper riconoscere ed usare, gli strumenti per il disegno. Saper utilizzare la nomenclatura geometrica. Conoscere il procedimento per squadrare un foglio da disegno. Conoscere la costruzione grafica delle

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Componenti della

Dettagli

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA DISEGNO TECNICO E LING. DELLA COMUNICAZIONE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA DISEGNO TECNICO E LING. DELLA COMUNICAZIONE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA TRAGUARDI DI COMPETENZA Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche,relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Le sue conoscenze matematiche e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI TECNOLOGIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE

Dettagli

Disciplina: TECNOLOGIA CLASSE 2. Obiettivi di apprendimento al termine della cl. 3. europee

Disciplina: TECNOLOGIA CLASSE 2. Obiettivi di apprendimento al termine della cl. 3. europee Disciplina: TECNOLOGIA CLASSE 2 Traguardo Obiettivi di apprendimento al termine della cl. 3 Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee A. L alunno riconosce e identifica nell ambiente

Dettagli

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP)

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) TECNOLOGIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze in uscita dai tre ordini di scuola Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria VEDERE,

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia Disegno geometrico e tecnico Realizza grafiche utilizzando elementi del tecnico Conosce e utilizza oggetti e di uso comune, ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CURRICOLO DI TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze di base in scienza e tecnologia FONTI DI LEGITTIMAZIONE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA CURRICOLO DI TECNOLOGIA Anno scolastico 2016-2017 SCHEMA DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIA FINALITÀ FORMATIVA L insegnamento della Tecnologia mira alla consapevolezza del

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Curricolo verticale di TECNOLOGIA scuola primaria

Curricolo verticale di TECNOLOGIA scuola primaria Curricolo verticale di TECNOLOGIA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DISCIPLINA: TECNOLOGIA PRIMARIA MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Est 1 Via A. del Verrocchio, 328 25124 Brescia Tel. 030/2306867 Fax 030/2306462 Cod. fisc. 98093050171 e-mail: icest1@provincia.brescia.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA- Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo dello studente al termine

Dettagli