Noi e Oratio parliamone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Noi e Oratio parliamone"

Transcript

1 Comunicare in Pubblico ovvero Noi e Oratio parliamone CNA Impresa Donna Grand Hotel di Rimini, Parco Federico Fellini Maggio

2 RICORDA: - Il Cervello inizia a lavorare nel momento in cui sei nata e non smette mai fino al momento in cui ti alzi per parlare in pubblico (anonimo) - Stai sicura che anche se ti senti scomoda, la tua voce gracchia e le tue mani tremano, pochi lo noteranno dovresti diventare pallida, svenire e cadere dal palco prima che qualcuno ricordi ancora l incidente una settimana dopo (anonimo) 2

3 il primo principio da seguire per fare un discorso eccellente è di conoscere il tuo pubblico (Aristotele) PARTE I Analizza il tuo Pubblico - Impara il loro linguaggio (ascolto attivo) - Impara perché stanno ascoltando (cosa è importante per loro) - Impara cosa attrae la loro attenzione - Impara ciò che li persuade - Impara il loro punto di vista (cosa è giusto per loro) - Impara la loro posizione professionale - Impara il loro atteggiamento verso il tuo tema - Impara chi sono i responsabili decisionali Definisci chiaramente il tuo proposito Vuoi: - Informare? - Persuadere? - Ispirare? (*) - Motivare? (*) Cosa ti spinge a fare un discorso? Cosa vuoi che il tuo pubblico faccia con le tue informazioni? (*) dirigere qualcuno a fare qualcosa che non avrebbe mai fatto da solo SE VUOI INFLUENZARE UN VERTICE INFLUENZA IL N. 2 3

4 PARTE II STRUTTURA rendi il tuo discorso come un messaggio pubblicitario Breve, semplice e mirato massimo 15 COSTRUISCI BLOCCHI I tre Blocchi da Costruire sono: APERTURA la più importante, il primo sì del Pubblico Attira l attenzione del tuo pubblico: dì loro di che cosa parlerai sii breve, semplice, focalizzata Come? attraverso - tecniche - fatti di attualità sorprendenti - esperienza personale umoristica - riferisciti all occasione - cosa scegliere? Conoscendo il tuo pubblico, lo scopo del tuo discorso sarà la tua guida La più importante funzione dell APERTURA è di catturare l attenzione del Pubblico. Dì loro come la tua informazione li condizionerà direttamente CORPO - linguaggio positivo, evita le frasi-killer, usa frasi dirette e brevi Esprimi: - Il Punto Principale - Messaggio - Le Prove Usai Schemi Logici come: - Soluzione di Problemi (Stato Presente, Stato Desiderato, Risorse) - Causa / Effetto (Azione e Rispettivo Beneficio) - Teoria Piano di Azione (Formula e Azioni connesse) - Tempo e Spazio Per Sostegno e Prova usai: - Statistiche - Analogie - Testimone Esperto (a rinforzo del tuo discorso, assicurati che non ti faccia ombra, massimo 3 ) - Paragoni e Contrasti - Autorità (a rinforzo del tuo discorso, massimo 3 ) CHIUSURA - Focalizza la tua attenzione sul tuo proposito: - riassunto, massimo 2 frasi - ritorna al tema di apertura - focalizzati sul proposito, avviati verso il tuo scopo! (regola del tre, metafore, aforismi, ) 4

5 PARTE III EROGAZIONE L erogazione consiste nelle parole e nei movimenti scelti dallo speaker 1. Nervosismo Il nervosismo è una reazione fisica che ci causiamo noi: ci focalizziamo sulle incertezze: - Come reagirà il pubblico? - Come mi vedranno? - Come accetteranno il mio ragionamento? - Cosa ho dimenticato? - Raggiungerò il mio scopo? Invece Focalizziamoci su ciò che sappiamo bene: - Abbiamo analizzato il nostro pubblico - Abbiamo definito il nostro scopo - Abbiamo organizzato i nostri punti principali - Abbiamo un evidenza selezionata IN ALTRE PAROLE: PREPARARSI. CANALIZZARE IL NERVOSISMO IN UNA EROGAZIONE ENTUSIASTA 1. Comunicazione Verbale (linguaggio dei contenuti) Scegli parole basate su: - Obiettivo, proposito - Comprensione del Pubblico - Linguaggio Tecnico o Non-Tecnico Cornice: usa un linguaggio definito, specifico, concreto. Dipingi un quadro con le parole Espressioni del viso: considera espressioni facciali per un adeguata espressione di idee Voce: - Mantieni toni bassi con variazioni moderate - Modula l inflessione - Varia il volume per enfatizzare il discorso - Mantieni un ritmo moderato, nel dubbio, rallenta!!! - Fai un uso appropriato delle pause 5

6 2. Comunicazione Non-Verbale (linguaggio della Relazione) Le Azioni parlano molto più efficacemente delle parole! Gesti: Permetti alla tua conoscenza del tuo Pubblico e l occasione/le occasioni di scegliere il tipo di discorso: - Formale o Informale - Interattivo o non-interattivo Contatto Oculare: - Assicura una comunicazione uno-a-uno con il pubblico (doppio sguardo circolare) - Leggi e Valuta l impatto sul Pubblico (calibrazione) - Monitora e riduci le tensioni (nel Pubblico) Movimento: - Monitora l energia - Dirigiti verso il Pubblico - Stabilisci un rapporto con il Pubblico - Dimostra una postura fiduciosa, attenta - Controlla la postura, evita di dondolare, di attorcigliare le caviglie, ecc - Mantieni aperto il tuo centro, evitando braccia conserte, mani in tasca, ecc. - Usa un appropriato spazio territoriale - Usa movimento della testa per enfatizzare e mostrare interesse Gesticolare: - Usa tutte e due le mani per enfatizzare i concetti principali - Varia i gesti per accentuare e aggiungi colore, intensità alla tua presentazione Audiovisivi: - Aggiungono persuasione ed aiutano a capire - Chiediti: miglioreranno la comprensione OPPURE saranno in concorrenza con le mie parole? Grafici: mostrano la progressione, le torte imprimono senso a come vengono spesi i soldi. Meglio grafici rispetto a colonne di numeri Video proiezioni: facili da preparare, assicurado che sia tutto visibile, USALI solo affinché ti AIUTINO ad accentuare il tuo proposito. E importante che siano semplici, leggibili, bilanciati, limitati a sottolineare le idee più importanti Spiegali, poi proiettali Permetti al Pubblico di vederli solo quando sarai pronto a farvi riferimento Fai riferimento con il braccio esteso, la mano aperta e parallela al suolo Tieni il centro del tuo corpo aperto al Pubblico Rimani attento alla tua presentazione Ricorda, TU sei il fattore DOMINANTE nella tua presentazione. EVITA di usare audiovisivi come gruccia o per nasconderti dietro. PARTE IV DIBATTITO 6

7 Le Domande dal Pubblico: 1. Ci dicono come sei andata (feedback) 2. Rappresentano una opportunità di comunicare con il Pubblico 3. Rappresentano una opportunità di riproporre la tua idea Tecniche/suggerimenti per rispondere: 1. Preparati 2. Ascolta attentamente 3. Gioca con onestà e in modo diretto (soggetto, predicato, oggetto) 4. Sii educata, rispondi sempre solo sui contenuti (oggetto che ci unisce) 5. Chiedi spiegazioni se non hai capito (domande aperte/chiuse, evita sempre il perché? ) 6. Ripeti o riformula la domanda per te stessa e per il Pubblico (evita risposte che iniziano con una negazione) 7. Prenditi l opportunità di pensare (anche dichiarandolo) 8. Ad una serie di domande: riassumi e rispondi nell ordine che più ti avvantaggia. Porre Domande: - Sii breve - Sii diretta - Riferisciti solo ai con tenuti e al tema principale Domande e Risposte vanno Pianificate 7

8 VISUALIZZA IL SUCCESSO HAI 1. ANALIZZATO IL TUO PUBBLICO 2. DEFINITO IL TUO PROPOSITO, IL TUO SCOPO, IL TUO OBIETTIVO 4. PREPARATO UN APERTURA, UN CORPO, UNA CHIUSURA CON - STRUMENTI CHE ATTIRANO L ATTENZIONE - SCHEMI LOGICI - SUPPORTI 5. DETERMINATO COME FARAI LA TUA PRESENTAZIONE 6. SELEZIONATO I SUPPORTI AUDIO VISIVI IMMAGINATI DI PARLARE CON L IMPATTO DESIDERATO IMMAGINATI CHE IL TUO PUBBLICO SIA SODDISFATTO CANALIZZA LA TUA ENERGIA NERVOSA (ANSIA) VERSO L ENTUSIASMO VAI!!!!!!!!!!!! 8

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Pillole di psicologia della comunicazione

Pillole di psicologia della comunicazione Digilands Dott. Francesca Minuto Pillole di psicologia della comunicazione 3 PILASTRI: 1. PRESENTATORE 2. PUBBLICO 3. MESSAGGIO MOTIVAZIONI QUALI SONO? PERCHE PROPRIO TE? COSA C E DI STRAORDINARIO IN QUELLO

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT

COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE ORALE IN POWERPOINT Da: http://mappingcompanysuccess.com CPC LOCARNO INTRODUZIONE Una presentazione orale efficace si basa su un processo di quattro fasi: PIANIFICARE PREPARARE

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro)

Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Qual è il tuo approccio al lavoro? Che tipo sei? Come affronti le sfide che riguardano in lavoro? (e quindi anche un colloquio di lavoro) Rispondi alle seguenti domande indicando quale risposta è più vicino

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri.

[moduli operativi di formazione] Ascolto attivo. Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri. [moduli operativi di formazione] Ascolto attivo Tecniche e suggerimenti per migliorare la propria comunicazione con gli altri. ASCOLTO ATTIVO Ogni giorno, passiamo il 49% del nostro tempo ascoltando. Ascoltiamo

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

Corso Public Speaking Viterbo

Corso Public Speaking Viterbo Corso Public Speaking Viterbo Ogni giornata del corso: avrá una durata di 2h per un totale di 20h Prezzo del corso: possibilità si partecipare ai primi 5 progetti (250,00 ) o ai 10 progetti (450,00 ) Posti

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Sezione: 5. FORMAZIONE

Sezione: 5. FORMAZIONE Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 5. FORMAZIONE Il Corso base e la formazione online Sai come si diventa Consulenti di viaggi online? La formazione è alla base di qualsiasi percorso...

Dettagli

Quida Esame Plida A2:

Quida Esame Plida A2: Quida Esame Plida A2: Il livello A2 ti garantisce un autonomia in situazioni comunicative elementari: a questo livello, sei in grado di dare e ricevere informazioni relative a te stesso, al luogo in cui

Dettagli

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Comunicazione Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione Non si può non comunicare, afferma uno degli assiomi della comunicazione. Non esiste infatti la non

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro

Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro 5,6 novembre 2010 CONFIDI ABRUZZO Comunicare per trasmettere efficacemente Messaggio e Personalita nel Lavoro Ilki Yang Development Bisogna essere consapevole del proposito della comunicazione PERSUADERE

Dettagli

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza

Servizi per i meeting. I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza Servizi per i meeting I servizi indispensabili per realizzare un meeting di eccellenza Organizzare un meeting è un attività impegnativa e spesso stressante, ma se vieni all Antico Benessere vogliamo coccolarti

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Comunicazione una premessa. Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Teoria (Dalla scuola di Palo Alto Watzlawic) Lo studio della

Dettagli

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it

COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010. Antonella Scalognini A.A.2010/2011. www.mastercounselingurb.it COLLOQUIO EFFICACE URBINO 3-12-2010 Tipologie di rispecchiamento Il rispecchiamento può avvenire: -a livello non verbale, quando si riproducono la posizione, i gesti, i movimenti, la respirazione, l espressione

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. The Leader Sviluppo personale - self Help Permettimi di darti un consiglio: Scegli ora di essere tu il tuo LEADER SEMPRE! Sviluppo personale

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Ricercare e Testare La Tua Nicchia

Ricercare e Testare La Tua Nicchia Ricercare e Testare La Tua Nicchia Il Concetto Dell Eleganza: Ottenere il massimo con il minimo sforzo Nel business e nella vita, vuoi sempre fare in modo di ottenere massimo, con il minor investimento

Dettagli

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE

AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE AFFRONTARE IL MONDO DEL LAVORO: DEFINIRE LA PROPRIA POSIZIONE sponsor of: www.gigroup.it GLI STRUMENTI PER CERCARE LAVORO LETTERA DI PRESEN- TAZIONE CV SOCIAL NETWORK 2 LA LETTERA DI PRESENTA- ZIONE La

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

ESSERE FELICI E MEGLIO!

ESSERE FELICI E MEGLIO! ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online MAKING IDEAS HAPPEN Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online Questa guida è stata realizzata dal team di Innovazione quotidiana. Tutti i diritti sono riservati 2015 www.innovazionequotidiana.it

Dettagli

CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione

CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione CONGRATULAZIONI E BENVENUTO NEL TUO NUOVO BUSINESS Lo scopo di questo training è di introdurti ad un nuovo modello di distribuzione RAGGIUNGERE IL SUCCESSO NON È QUESTIONE DI FORTUNA O CASUALITÀ, MA LA

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com

Tipologie e strategie di traffico. www.acquisireclienti.com Tipologie e strategie di traffico www.acquisireclienti.com Varie tipologie di traffico Traffico pay per click Adwords su Google e rete di ricerca Adwords sulla rete di contenuto Facebook Ads PPC di Yahoo/Bing

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio Corso Respiro Libero Diario di Viaggio INDICE Il tuo diario di viaggio... 3 Come compilare il Diario... 5 Definisci il tuo obiettivo... 6 Autovalutazione giorno 1... 7 Autovalutazione giorno 7... 15 Autovalutazione

Dettagli

Accorgimenti per negoziare con efficacia

Accorgimenti per negoziare con efficacia Accorgimenti per negoziare con efficacia Enrica Poltronieri Novembre 2009 NEGOZIAZIONE = PROCESSO INTERATTIVO IN CUI DUE ATTORI PORTATORI DI INTERESSI DIVERSI PERVENGONO, ATTRAVERSO UN AZIONE CONGIUNTA,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook

Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook Pagine Facebook Uno strumento prezioso per la tua azienda su Facebook Le Pagine sono il luogo più importante in cui le aziende creano connessioni con le persone. Le Pagine Facebook ti consentono di esprimere

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Codice di Comportamento 2015

Codice di Comportamento 2015 Codice di Comportamento 2015 Raccolta di modi di agire ai quali tendere, frutto di una ricerca e del confronto con altre società sportive, non solo nel settore pallavolo. Polisportiva D. Borgo Virgilio

Dettagli

Russian for Tourism. GUIDA all utilizzo dello SPAZIO PERSONALE DI RETOUR

Russian for Tourism. GUIDA all utilizzo dello SPAZIO PERSONALE DI RETOUR GUIDA all utilizzo dello SPAZIO PERSONALE DI RETOUR Prima di iniziare ad usare lo Spazio Personale: Controlla che il tuo computer abbia la versione aggiornata di Adobe Flash Player system plug-in. In caso

Dettagli

Vuoi vendere camere su internet?

Vuoi vendere camere su internet? vendere camere oggi vendere camere su internet Marco Vuoi vendere camere su internet? edita.it > vendere camere ü Definire obiettivi chiari ü Ottenere azioni concrete ü Gestire le richieste che arrivano

Dettagli

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali

ammesso solo con il tuo consenso. Le modifiche apportate hanno lo scopo di semplificare il controllo di quali CHE COSA SONO I COOKIES E COME LI UTILIZZIAMO Un cookie è un semplice file di testo che viene memorizzato sul tuo computer o dispositivo mobile dal server di un sito web e che solo quel server sarà in

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Conversazione sulla comunicazione didattica

Conversazione sulla comunicazione didattica 2010 Conversazione sulla comunicazione didattica 1. Il saper fare didattico e pedagogico del tecnico 2. Saper comunicare 3. Il processo comunicativo 4. L effetto dell etichettamento - 5. L articolazione

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia

Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? (un problema nascosto) di Marco De Veglia Un imprenditore capisce il marketing? Pensare che un imprenditore non capisca il marketing e' come pensare che una madre

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale

Potere e Significato della Comunicazione Non verbale 1 Potere e Significato della Comunicazione Non verbale Riconoscere i gesti di chi ci sta di fronte. Sapere come interagire efficacemente Cosa significano i gesti delle persone che abbiamo di fronte? La

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

La comunicazione potente dei Coach

La comunicazione potente dei Coach La comunicazione potente dei Coach Il potere delle parole 13 Il Coaching può essere definito come una potente arte sull uso del potere delle parole. Quando si pratica il coaching con una persona si affrontano

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)

Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli