Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti"

Transcript

1 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE settembre 2015 Il II trimestre 2015 e la ripresa Aumentano gli occupati L industria ha smesso di arretrare Prosegue il buon trend dell export Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo Crescono i consumi Si incrementano gli investimenti sono indicatori che da soli vogliono dire poco, ma che presi insieme rappresentano un reale segnale di ripresa 1

2 Ottimismo legittimo, cautela necessaria La ripresa economica resta "moderata" e accompagnata da alcune incognite: La frenata delle economie emergenti La crisi cinese La questione greca Le tensioni geo-politiche Esposizione territoriale verso mercato cinese e statunitense Export I trim 2015 Quote USA Cina Mondo Torino 16,8% 4,5% 10% Nel I trimestre 2015 le esportazioni piemontesi verso la Cina diminuiscono del 20%, quelle verso gli USA crescono del 68% Vercelli 7,8% % 10% Novara 7,9% % 10% Cuneo 4,8% 1,5% 10% Asti 7,7% 1,4% 10% Alessandria 5,9% 2,1% 10% Biella 2,9% 4,6% 10% Verbano C.O. 2,6% 1,2% 10% Piemonte 11,4% 3,2% 10% Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Istat 2

3 La congiuntura industriale in Piemonte nel II trimestre 2015 Il secondo trimestre 2015 in sintesi imprese industriali piemontesi addetti 50 miliardi di euro di fatturato Produzione industriale: +2,2% rispetto al II trimestre 2014 Ordinativi interni: +% rispetto al II trimestre 2014 Ordinativi esteri: +% rispetto al II trimestre 2014 Fatturato totale: +% rispetto al II trimestre 2014 di cui estero: +% rispetto al II trimestre 2014 Grado utilizzo impianti: + punti rispetto al II trimestre

4 La produzione industriale in Piemonte Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente 1 4,2 2,2 I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II La congiuntura industriale in Piemonte II trimestre 2015: 102,1 (+1,2% rispetto al I trim. 2015) 4

5 L andamento del fatturato totale ed estero 2 1 Variazione % sullo stesso trimestre dell'anno precedente +6,8 % Fatturato totale Fatturato estero +7,4 % +11,3 % - +3,5 % - I 2011 II 2011 III 2011 IV 2011 I 2012 II 2012 III 2012 IV 2012 I 2013 II 2013 III 2013 IV 2013 I 2014 II 2014 III 2014 IV 2014 I 2015 II15 L andamento degli ordinativi interni ed esteri 2 Variazione% sullo stesso trimestre dell'anno precedente 1 Ordinativi interni Ordinativi esteri +5,1 % +10, 5% +11,3 % +9,8 % +7,4 % +3,5 % - + % - I 2011 II 2011 III 2011IV 2011 I 2012 II 2012 III 2012IV 2012 I 2013 II 2013 III 2013IV 2013 I 2014 II 2014 III 2014IV 2014 I 2015 II

6 I settori di attività economica L industria alimentare 15 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente , Industria Alimentare II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II 15 6

7 L industria alimentare nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 7,0 6,0 Industria alimentare 6,5 8,0 7,0 6,0 Industria alimentare 7,3 - -0,1 Fatturato totale Fatturato estero - -0,6 Ordinativi interni Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Industrie chimiche, petrolifere e delle materie plastiche 2 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente 2 1 5, Industria chimica -2-2 II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II 15 7

8 Industria chimica nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 7,0 6,0 Industria chimica 5,8 5,8 4,5 3,5 2,5 Industria chimica 3,6 3,9 1,5 0,5 Fatturato totale Fatturato estero Ordinativi interni Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Fonte: Unioncamere Piemonte, 171ª Indagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese Industrie meccaniche 1 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente Industrie meccaniche -2-3 II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II 15 8

9 L industria meccanica nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 8,0 7,0 6,0 Industria meccanica 7,0 Fatturato totale 3,8 Fatturato estero 1 8,0 6,0 - - Industria dei meccanica 9,9 Ordinativi interni -1,8 Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Industrie dei mezzi di trasporto 4 3 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente Industrie dei mezzi di trasporto Al netto dell auto la variazione del II trimestre 2015 è -0,2% -4-5 II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II15 9

10 L industria dei mezzi di trasporto nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 4,5 3,5 2,5 Industria dei mezzi di trasporto 3,2 2,5 1,5 0,5 Industria dei mezzi di trasporto 1,3 1,5-0,5 0,5 - Fatturato totale Fatturato estero -1,5 - -2,5-1,9 Ordinativi interni Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Industrie tessili, dell'abbigliamento e delle calzature Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente , Industria tessile e abbigliamento II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II 15 10

11 Il tessile e abbigliamento nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 4,5 3,5 2,5 1,5 0,5 Industria tessile Fatturato totale Fatturato estero 3,5 2,5 1,5 0,5-0,5 - -1,5 Industria tessile -1,1 Ordinativi interni Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Fonte: Unioncamere Piemonte, 171ª Indagine congiunturale sull industria manifatturiera piemontese Industrie elettriche ed elettroniche 4 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente 3 2 4, Industrie elettriche ed elettroniche -3 II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II 15 11

12 Le industrie elettriche ed elettroniche nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 4,5 3,5 Industria elettrica ed elettronica 3,5 2,5 2,9 Industria elettrica ed elettronica 2,5 1,5 1,5 0,5 1,7 1,4 0,5 Fatturato totale Fatturato estero -0,5 - Ordinativi interni -0,7 Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Industrie dei metalli 12

13 Le industrie dei metalli nel II trimestre ,0 7,0 Industria dei metalli 7,5 6,0 Industria dei metalli 4,9 6,0 5,4 - -0,8 Fatturato totale Fatturato estero - Ordinativi interni Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 Industrie del legno e del mobile 1 Variazione % della produzione sullo stesso trimestre dell'anno precedente Industrie del legno e del mobile -2-2 II 06 II 07 II 08 II 09 II 10 II 11 II 12 II 13 II 14 II 15 13

14 Le Industrie del legno e del mobile nel II trimestre 2015 IL FATTURATO GLI ORDINATIVI 4,5 Industria del legno e del mobile Industria del legno e del mobile 2,5 2,3 3,5 1,7 2,5 1,9 1,5 1,5 0,5 1,1 0,5 Fatturato totale Fatturato estero Ordinativi interni Ordinativi esteri Variazioni tendenziali rispetto al II trimestre 2014 L indice sintetico di performance settoriale II trimestre Industrie chimiche 2. Industrie meccaniche 3. Industrie dei metalli 4. Industrie alimentari 6. Industrie elettriche ed elettroniche 7. Industrie tessili, dell abbigliamento e delle calzature 8. Industrie del legno e del mobile 9. Industrie dei mezzi di trasporto e Altre industrie 14

15 Le classi dimensionali L importanza della dimensione aziendale La produzione per classe di addetti Variazione % II trimestre 2015/ II trimestre ,5 Permane la correlazione positiva tra dimensione d impresa e andamento della produzione 1,6 2,8 - -0,5 0-9 addetti addetti addetti >250 addetti Fonte: 15

16 L importanza della dimensione aziendale Fatturato e ordinativi si incrementano all aumentare della dimensione d impresa Gli ordinativi per classe di addetti Il fatturato per classe di addetti Variazione % II trim 2015/ II trim2014 Variazione %II trim2015/ii trim ,0 6,0 6,5 Ordinativi interni Ordinativi esteri 1,4 0,1 1,6 8,5 2,9 7,0 6,0 Fatturato Fatturato estero 4,8 2,1 3,7 6,6 6, ,1 0-9 addetti addetti addetti >250 addetti Totale - -0,4 0-9 addetti addetti addetti >250 addetti Totale Le province 16

17 La produzione industriale per provincia Variazione % II trimestre 2015/ II trimestre ,9% Piemonte +2,2% +2,2% +2,5% +1,5% +1,2% +% +1,6% +% Il fatturato per provincia IL FATTURATO IL FATTURATO ESTERO -% -0,2% -0,1% +1,9% -1,6% -% -6,3% -5,2% +1,2% -4,9% -1,9% -0,4% Variazione % II trimestre 2015/ II trimestre

18 Gli ordinativi per provincia GLI ORDINATIVI INTERNI GLI ORDINATIVI ESTERI -0,1% 6, ,0-8,0 1 4,1-1,9% 3,2-0,2% -5,6% 8,0 +1,3% 1,3 0,4-8,2% 6,0-3,7% -3,4% -2,7% -0,3-0,4-6,1% -1,2 +1,3% -6,1% - -3,6% - -5,6-6,0 -% -8,0 CN NO TO PIE AL V.C.O. BI VC AT 9,7 7,7 5,3 3,4 2,2-7,1 AT V.C.O. VC CN BI TO PIE NO AL Variazione % II trimestre 2015/II trimestre 2014 L indice sintetico di performance territoriale II trimestre Cuneo, Verbano Cusio Ossola 2. Novara 3. Asti 4. Torino 5. Vercelli 6. Biella, Alessandria 18

19 Il clima di fiducia delle imprese manifatturiere piemontesi In conclusione Nel II trimestre 2015 il tessuto manifatturiero piemontese continua a mostrare importanti segnali di ripresa: Il trend espansivo si è esteso a tutte le realtà provinciali Ad eccezione dei mezzi di trasporto, tutti i settori appaiono in crescita Segnali incoraggianti arrivano non solo dal mercato estero, ma anche da quello interno 19

20 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE settembre

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE maggio 2015 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2015 11 maggio 2015 Il contesto economico del I trimestre 2015 Il rapporto mensile della Bce di fine aprile conferma

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2015 1 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza; ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2014 23 febbraio 2015 Il contesto economico Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO Marzo 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE E L ANNO 2016 6 Marzo 2016 La produzione industriale e il clima di fiducia delle imprese in Italia La produzione industriale

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 07 ottobre 2013 FERRUCCIO DARDANELLO PRESIDENTE UNIONCAMERE PIEMONTE

Dettagli

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014

L andamento del ciclo economico internazionale. 16 maggio2014 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2014 16 maggio2014 L andamento del ciclo economico internazionale OECD Composite Leading Indicators (CLIs) Fonte: OECD

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE febbraio 2014 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL IV TRIMESTRE 2013 17 febbraio 2014 Feb-2008 Apr-2008 Jun-2008 Aug-2008 Oct-2008 Dec-2008 Feb-2009 Apr-2009 Jun-2009 Aug-2009 Oct-2009

Dettagli

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018

CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE Maggio 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIALE IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL I TRIMESTRE 2018 8 Maggio 2018 Le imprese manifatturiere in Piemonte I trimestre 2018 Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Eurostat Le

Dettagli

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013 +15,0 +12,5 +,0 +7,5 +5,0 +2,5 +0,0-2,5-5,0-7,5 -,0-12,5-15,0-17,5-20,0-22,5-25,0 05 05 05 V 05 06 06 06 V 06 07 07 07 V 07 08 08 08 V 08 09 09 09 V 09 V 11 11 11 V 11 12 12 12 V 12 13 13 13 l Piemonte

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A

C O M U N I C A T O S T A M P A CONGIUNTURA INDUSTRIALE CUNEESE - IV TRIMESTRE 2010 La produzione industriale aumenta del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2009. I dati relativi al IV trimestre 2010 risultanti dall indagine congiunturale

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2012, analizzando

Dettagli

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Produzione e commercio mondiale Anni 1998-2009 Stime riviste al ribasso dal FMI per l outlook di ottobre 2008 4,9 4,1 2,7 1,9

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE 5 GIUGNO 2018 Indicatori ciclici coerenti con una crescita solida Fonti: Markit Economics, CPB, Thomson Reuters-Datastream, Intesa

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE Aprile 2019

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE Aprile 2019 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE 2019 3 Aprile 2019 COSA È CAMBIATO DA DICEMBRE MONDO EUROPA ITALIA Il contesto complessivo con rischi soprattutto per l Europa Crescita globale

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO

CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO COMUNICATO STAMPA CONGIUNTURA PIEMONTESE: ANCORA IN CALO L ATTIVITÀ PRODUTTIVA DELLE INDUSTRIE MANIFATTURIERE NEL PERIODO APRILE-GIUGNO 2005 Più della metà delle imprese hanno dichiarato di aver realizzato

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE Luglio 2019

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE Luglio 2019 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE 2019 17 Luglio 2019 Previsioni INDUSTRIA: PREVALGONO I PESSIMISTI Piemonte INDUSTRIA Previsioni II trimestre 2019 III trimestre 2019 SALDO SALDO

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE 2018 18 dicembre 2017 INDUSTRIA: SI RAFFREDDA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni IV trimestre 2017 I trimestre 2018 SALDO SALDO

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

15 SETTEMBRE 2010 www3.lastampa.it ECONOMIA 15/09/2010 - ANALISI La crisi non è finita ma si produce di più Nel secondo trimestre un balzo dell 11,6 per cento MARINA CASSI TORINO Per il secondo trimestre

Dettagli

LE PREVISIONI PER IL IITRIMESTRE aprile 2018

LE PREVISIONI PER IL IITRIMESTRE aprile 2018 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IITRIMESTRE 2018 9 aprile 2018 Previsioni 2 INDUSTRIA: SI RAFFORZA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni I trimestre 2018 II trimestre 2018 SALDO

Dettagli

Il Veneto nel I trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia

Il Veneto nel I trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia VenetoCongiuntura: l indagine trimestrale sulla congiuntura dell'industria manifatturiera del Veneto Il Veneto nel I trimestre 2019: un quadro aggiornato dell economia Antonella Trevisanato Area Studi

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera Tavole statistiche REGIONE LIGURIA

Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera Tavole statistiche REGIONE LIGURIA Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera Tavole statistiche REGIONE LIGURIA Risultati del 3 trimestre 2012 e previsioni per il 4 trimestre 2012 Tavola 2 Andamento della PRODUZIONE rispetto

Dettagli

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016 LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo trimestre 2015 Aspettative trimestre 2016 Si mantengono positivi gli andamenti dell industria manifatturiera pistoiese nel

Dettagli

IV/13 PIEMONTE CONGIUNTURA. Il 2013 si chiude con un risultato debolmente positivo per la produzione industriale piemontese

IV/13 PIEMONTE CONGIUNTURA. Il 2013 si chiude con un risultato debolmente positivo per la produzione industriale piemontese IV/13 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Il 2013 si è concluso con il segno positivo per tutte le principali economie internazionali. Nel dell anno, infatti, il Pil è aumentato, rispetto al trimestre precedente,

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE Ottobre 2018

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE Ottobre 2018 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE 2018 12 Ottobre 2018 Previsioni 2 INDUSTRIA: SI RAFFREDDA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni III trimestre 2018 IV trimestre 2018

Dettagli

Le realtà territoriali

Le realtà territoriali Le realtà territoriali Popolazione residente in Piemonte al 31 dicembre 2017 Popolazione residente ALESSANDRIA 424.174 ASTI 215.884 BIELLA 177.067 CUNEO 588.559 NOVARA 369.595 TORINO 2.269.120 VERBANO

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Il MANIFATTURIERO BIELLESE REGISTRA UNA RIPRESA

Dettagli

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 1 ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2011 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2011, analizzando

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015 NEL BIELLESE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE REGISTRA UNA FLESSIONE

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE 2017 5 ottobre 2017 MIGLIORA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni III trimestre 2017 IV trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione 7,3%

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE ottobre 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL IV TRIMESTRE 2017 11 ottobre 2017 MIGLIORA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni III trimestre 2017 IV trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione 7,3%

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGIUNTURA PIEMONTESE: IL 2009 SI APRE CON UNA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-21,4%) Automotive, metalmeccanica e tessile-abbigliamento sono i protagonisti della crisi del tessuto

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Il sistema manifatturiero in provincia di

Dettagli

II/12 PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel II trimestre del 2012 si aggrava la fase recessiva del sistema manifatturiero piemontese

II/12 PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel II trimestre del 2012 si aggrava la fase recessiva del sistema manifatturiero piemontese /12 PUBBLCAZONE TRMESTRALE PEMONTE CONGUNTURA Nel del il Pil dell area euro e dell Ue 27 ha registrato una diminuzione pari, rispettivamente, a -0,2% e -0,1% rispetto al trimestre precedente, facendo seguito

Dettagli

PIEMONTE CONGIUNTURA. Il 2015 si chiude con segnali p o s i t i v i p e r i l q u a d r o

PIEMONTE CONGIUNTURA. Il 2015 si chiude con segnali p o s i t i v i p e r i l q u a d r o IV/15 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Il 2015 ha registrato un generale rallentamento del ritmo di crescita delle principali economie mondiali: a fronte della crescita congiunturale dello 0,5% registrata nel

Dettagli

Giornata dell'economia maggio 2012

Giornata dell'economia maggio 2012 Giornata dell'economia 2012 8 maggio 2012 Popolazione residente Anni 2004-2010 181,0 (in migliaia di unità) 180,0 179,0 178,0 177,0 176,0 175,0 174,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: Istat Ripartizione

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE 2017 3 luglio 2017 SI STABILIZZA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni II trimestre 2017 III trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione

Dettagli

PIEMONTE CONGIUNTURA. IV trimestre 2009: l intensità della crisi sembra diminuire, ma la ripresa non è ancora realtà

PIEMONTE CONGIUNTURA. IV trimestre 2009: l intensità della crisi sembra diminuire, ma la ripresa non è ancora realtà / PUBBLCAZONE TRMESTRALE PEMONTE CONGUNTURA Rallenta, nell ultimo trimestre del, la ripresa dell economia europea: secondo i dati Eurostat, il Pil dell area euro è cresciuto a p p e n a d e l l o 0, 1

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE marzo 2017

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE marzo 2017 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL II TRIMESTRE 2017 27 marzo 2017 MIGLIORA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni I trimestre 2017 II trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione 2,4%

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 IL SISTEMA MANIFATTURIERO REGISTRA UNA CONTRAZIONE DELLA

Dettagli

Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre Maggio 2015

Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre Maggio 2015 Le previsioni delle aziende piemontesi per il II trimestre 2015 11 Maggio 2015 Stampato su carta L indagine congiunturale di Confindustria Piemonte Nasce nel 1975 Cadenza trimestrale Sondaggio qualitativo

Dettagli

INDICE Cresce la produzione, cala l'ottimismo

INDICE Cresce la produzione, cala l'ottimismo INDICE Data Testata Titolo articolo 13.11.07 www.lastampa.it Cresce la produzione, cala l'ottimismo 13.11.07 Ansa Industria: Piemonte;cresce produzione, ma cala ottimismo. Indagine Unioncamere sul terzo

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2018 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Il MANIFATTURIERO BIELLESE REGISTRA UN CALO

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2014

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2014 Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2014 17 febbraio 2014 Stampato su carta Non si attenua il pessimismo delle imprese piemontesi Il clima di fiducia rimane sfavorevole; negativi

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE 2013 20 settembre 2013 IL CONTESTO ECONOMICO L andamento economico nel II trimestre 2013 La crescita si consolida a

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Nel quarto trimestre del 2018 il sistema

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2018

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2018 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE 2019 19 dicembre 2018 Mondo Europa Italia COSA È CAMBIATO DA SETTEMBRE Il contesto complessivo è peggiorato e presenta maggiori rischi Aumentano

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2018

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2018 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE 2019 19 dicembre 2018 Mondo Europa Italia COSA È CAMBIATO DA SETTEMBRE Il contesto complessivo è peggiorato e presenta maggiori rischi Aumentano

Dettagli

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia

Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia VenetoCongiuntura: l indagine trimestrale sulla congiuntura dell'industria manifatturiera del Veneto Il Veneto nel 2018 e previsioni 2019: un quadro aggiornato dell economia Antonella Trevisanato Area

Dettagli

PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre del regionale si conferma positivo

PIEMONTE CONGIUNTURA. Nel terzo trimestre del regionale si conferma positivo III/15 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Il segno più ha caratterizzato, nel del 2015, le principali economie europee. Il prodotto interno lordo è aumentato, in termini congiunturali, dello 0,5% negli Stati Uniti

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Sulla via della ripresa: l economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Sulla via della ripresa: l economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero Sulla via della ripresa: l economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero L economia in ripresa? Gli indicatori più recenti sembrano consolidare la ripresa, ma anemica

Dettagli

Le previsioni delle aziende torinesi per il II trimestre 2017

Le previsioni delle aziende torinesi per il II trimestre 2017 Le previsioni delle aziende torinesi per il II trimestre 2017 Torino, 24 marzo 2017 Industria: torna la fiducia Torino INDUSTRIA previsioni Occupazione Produzione Nuovi ordini Redditività Ordini export

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014 13 ottobre 2014 IL CONTESTO ECONOMICO L andamento economico nel II trimestre 2014 La ripresa dell

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico maggio 2013 1 2 SCENARI MACROECONOMICI Le proiezioni del PIL per i principali paesi e le aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Proiezioni

Dettagli

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Economia biellese e vercellese Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese e vercellese 2015 Sarah Bovini, Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2015: il mondo Il ciclo economico internazionale ha manifestato una decelerazione rispetto

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico febbraio 2013 1 SCENARI MACROECONOMICI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni % annue a prezzi costanti) Pil mondiale

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre febbraio 2015

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre febbraio 2015 Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2015 23 febbraio 2015 Stampato su carta La ripresa resta un miraggio Rimane negativo il clima di fiducia; peggiorano tutti i principali indicatori;

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2017 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il I semestre 2017: il mondo Negli ultimi mesi le prospettive per l economia mondiale sono migliorate,

Dettagli

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre

Occupazione in Piemonte. Un anno in cifre Un anno in cifre Gli occupati sono stimati nel 2014 in 1.773.000 2.000 in più rispetto all anno precedente Industria 2013 2014 436 436 125 130 Servizi 2013 2014 513 511 648 644 Donne Uomini Agricoltura

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2014 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 201 6 maggio 201 LA CONGIUNTURA LOMBARDA Sintesi

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 31 luglio 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 10 ottobre 2012 1 SCENARI MACROECONOMICI TAVOLO TECNICO DI MONITORAGGIO SULLA CRISI 2 Le proiezioni del PIL per i principali paesi e aree economiche (variazioni

Dettagli

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013. 2013: IL MONDO L economia internazionale, nella seconda parte dell anno 2013, si è rafforzata: il Pil mondiale, infatti, ha accelerato nei Paesi avanzati e ha manifestato andamenti differenziati in quelli

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense 1 2010 2 2010 3 2010 4 2010 1 2011 2 2011 3 2011 4 2011 1 2012 2 2012 3 2012 4 2012 1 2013 2 2013 3 2013 4 2013 1 2014 2 2014 3 2014 4 2014 1 2015 2 2015 3 2015 4 2015 1 2016 2 2016 3 2016 Congiuntura

Dettagli

Continua la fase di ripresa del tessuto manifatturiero piemontese

Continua la fase di ripresa del tessuto manifatturiero piemontese 2/17 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Nel rimane favorevole il quadro dell economia internazionale. Gli Stati Uniti registrano una crescita significativa del prodotto interno lordo, grazie al trend evidenziato

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE 2013 10 marzo 2014 IL CONTESTO ECONOMICO Le principali economie europee nel IV trimestre 2013 Prodotto interno lordo

Dettagli

Fonte: Unioncamere Piemonte, 162ª Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese

Fonte: Unioncamere Piemonte, 162ª Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera piemontese L ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: UNIONCAMERE PIEMONTE E CONFINDUSTRIA PIEMONTE DIFFONDONO I DATI DEL I E II TRIMESTRE 2012, PER LA PRIMA VOLTA CON INTESA SANPAOLO E UNICREDIT Oggi, lunedì 14

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2016

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2016 Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre 2016 17 dicembre 2015 Si stabilizza il clima di fiducia Piemonte INDUSTRIA Previsioni I trimestre 2016 IV trimestre 2015 OTTIMISTI PESSIMISTI SALDO

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 2 trimestre 2017 Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il contesto regionale Nati-mortalità

Dettagli

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete Camera di Commercio Impresa e non solo Il valore della prossimità e la forza della rete La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2013 Il contesto esterno La crescita mondiale è stabile rafforzata

Dettagli

CONGIUNTURA PIEMONTESE: NEL III TRIMESTRE 2009 NUOVA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

CONGIUNTURA PIEMONTESE: NEL III TRIMESTRE 2009 NUOVA FLESSIONE A DUE CIFRE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE CONGUNTURA PEMONTESE: NEL TRMESTRE 20 NUOVA FLESSONE A DUE CFRE DELLA PRODUZONE NDUSTRALE Automotive e metalmeccanica continuano ad essere i protagonisti della crisi del tessuto manifatturiero piemontese

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO. III trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA INDAGINE CONGIUNTURALE E CRUSCOTTO STATISTICO III trimestre 2016 Cali rispetto al trimestre precedente, confortante il confronto con lo stesso trimestre 2015. Bene le industrie alimentari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 11/2018

COMUNICATO STAMPA 11/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 11/2018 SEGNALI POSITIVI PER L'INDUSTRIA A BIELLA E VERCELLI NEL 4 TRIMESTRE 2017 La crescita del manifatturiero

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2018

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE luglio 2018 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL III TRIMESTRE 2018 luglio 2018 Previsioni 2 INDUSTRIA: SI RAFFREDDA IL CLIMA DI FIDUCIA Piemonte INDUSTRIA Previsioni II trimestre 2018 III trimestre 2018

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2016

LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE dicembre 2016 LE PREVISIONI DELLE AZIENDE PIEMONTESI PER IL I TRIMESTRE 2017 23 dicembre 2016 PREVISIONI ALL INSEGNA DELLA STABILITÀ Piemonte INDUSTRIA Previsioni IV trimestre 2016 I trimestre 2017 SALDO SALDO Occupazione

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL SECONDO TRIMESTRE 2011

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL SECONDO TRIMESTRE 2011 SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL SECONDO TRIMESTRE Settembre Elaborazione a cura del Servizio Statistica: Dott.

Dettagli

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA

STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA STRUTTURA E CONGIUNTURA DEL SETTORE EDILE IN PROVINCIA DI BIELLA CONFERENZA STAMPA Giovedì 9 Dicembre 1999 Presentazione realizzata dell Ufficio Studi della C.C.I.A.A. di Biella CONSISTENZA DELLE IMPRESE

Dettagli

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017 In collaborazione con le Associazioni regionali dell Artigianato Confartigianato, CNA, Casartigiani e CLAAI LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 2 trimestre 2017 27 luglio 2017 LA CONGIUNTURA LOMBARDA

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. L artigianato

Dettagli

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2011: Numeri e tendenze Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte 1 L epicentro della crisi 800.000 La dinamica del Pil italiano Andamento

Dettagli

Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori. Camera di commercio di Torino

Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori. Camera di commercio di Torino Il design in Piemonte: un percorso di analisi, dalle imprese ai consumatori Camera di commercio di Torino Settore Studi, Statistica e Documentazione Gli strumenti di indagine 1. Design e imprese piemontesi:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 19/2018

COMUNICATO STAMPA 19/2018 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 19/2018 SEGNALI POSITIVI PER L'INDUSTRIA A BIELLA E VERCELLI NEL I TRIMESTRE 2018 Cresce il manifatturiero:

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese 1 4 trimestre 2010 INDUSTRIA MANIFATTURIERA Nel quarto trimestre del 2010 continua la fase di recupero avviata a inizio anno dopo la

Dettagli

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005 Unioncamere Flash notecongiunturali Unioncamere Flash Anno XVIII n. 22 maggio 2005 Pubblicazione periodica settimanale dell Unione Regionale delle Camere di Commercio del Autorizzazione del Tribunale di

Dettagli

Prosegue la crescita della manifattura piemontese anche nel IV trimestre 2017

Prosegue la crescita della manifattura piemontese anche nel IV trimestre 2017 4/17 PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE Prosegue la crescita della manifattura piemontese anche nel 2017 Nel 2017 la crescita dell attività economica è risultata vivace e diffusa tra i Paesi, sostenuta da una forte

Dettagli