PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini"

Transcript

1 LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA Comunicato stampa PROGRAMMA STELLE DI NATALE Dal 26 dicembre 2011 all 8 gennaio 2012 straordinari spettacoli e speciali appuntamenti dedicati ai bambini Roma, dicembre 2011 In pieno periodo natalizio gli spettacoli del Planetario di Roma, che fa parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, si fanno sempre più appassionanti. Un modo divertente e stimolante per conoscere le meraviglie del cosmo e lasciarsi coinvolgere dalle appassionanti storie che si celano dietro ogni astro celeste. LUNEDI 26 DICEMBRE La cometa di Natale di Gianluca Masi Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle. 12:30 - PANORAMI CELESTI Il giro del mondo in 30 minuti di Giangiacomo Gandolfi Sulla scia di Giulio Verne con gli occhi al cielo. Una navigazione astronomica tra poli, tropici ed equatore. MARTEDI 27 DICEMBRE Eppur si muove di Giangiacomo Gandolfi La cinematica celeste: dove vanno la Terra, il Sole, la Via Lattea e le altre galassie?

2 Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini MERCOLEDI 28 DICEMBRE Alla periferia della galassia, il sistema solare Il girotondo dei pianeti intorno al Sole. Dai percorsi zodiacali al sistema delle orbite 12:30 IMPATTI Astronomia e dintorni I canali di Marte di G. Catanzaro e G. Gandolfi La grande saga delle illusioni marziane, da Schiaparelli a Lowell, fino alla scoperta dell acqua sul pianeta rosso. GIOVEDI 29 DICEMBRE 11:00 IMPATTI Astronomia e dintorni C era una volta celeste di Gianluca Masi Racconti astrali di ogni tempo e latitudine. Imparando a riconoscere antiche sagome disegnate tra le stelle e i loro suggestivi miti. Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini

3 VENERDI 30 DICEMBRE La cometa di Natale di Gianluca Masi Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle. Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini SABATO 31 DICEMBRE Blue Moon I mutevoli aspetti della Luna. Movimenti, fasi e colori del nostro satellite naturale. LUNEDI 2 GENNAIO

4 11:00 SKYSHOWS MARTEDI 3 GENNAIO Storia di una stella di Gianluca Masi Spiare in cielo nascita, vita e morte degli astri tra una costellazione e l altra. MERCOLEDI 4 GENNAIO La cometa di Natale di Gianluca Masi Sulla scia della cometa di Betlemme, anche il prossimo Natale avrà il suo astro chiomato: seguiamone il cammino tra le stelle. GIOVEDI 5 GENNAIO

5 11:00 IMPATTI Astronomia e dintorni I canali di Marte di G. Catanzaro e G. Gandolfi La grande saga delle illusioni marziane, da Schiaparelli a Lowell, fino alla scoperta dell acqua sul pianeta rosso. VENERDI 6 GENNAIO Scala verso il cosmo di Giangiacomo Gandolfi La scala delle distanze cosmiche, arrampicandosi su unità astronomiche, parsec e anni luce. Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini SABATO 7 GENNAIO 11:00 - SKYSHOWS 12:30 PANORAMI CELESTI Di stella in stella Una passeggiata celeste fra le stelle della via lattea. In volo dallo scenario mitologico allo spazio interstellare.

6 15:00 - SKYSHOWS 16:00 - UNIVERSI APERTI Fuochi d artificio spaziali di Stefano Giovanardi Le eleganti architetture celesti delle nebulose planetarie e dei resti di supernova: il gran finale della vita delle stelle. 17:30 - STELLE PER GIOCARE Girotondo intorno al mondo (per bambini) di Stefano Giovanardi Saltellando sù e giù per la Terra, andiamo a scoprire come cambiano il cielo e le stelle visti da tutti i luoghi del mondo, a vostra scelta! DOMENICA 8 GENNAIO Espresso per Venere di Giangiacomo Gandolfi La bellezza svelata del pianeta più brillante del cielo. Dalla mitologia alla natura fisica di un affascinante corpo celeste. 15:00 - SKYSHOWS 16:00 - PANORAMI CELESTI In viaggio tra le costellazioni Come muoversi nel cielo per riconoscere le costellazioni. Orientarsi tra la stella polare e lo Zodiaco. 17:30 - PANORAMI CELESTI Le stagioni del cielo di Giangiacomo Gandolfi I mutamenti della volta celeste nel ciclo annuale delle stagioni. Rincorrendo il Sole tra le stelle dello Zodiaco. La programmazione degli spettacoli può subire variazioni

7 Planetario e Museo Astronomico di Roma Capitale Piazza Agnelli 10 Roma SPETTACOLI 7.50 intero; 5.50 ridotto la prenotazione è consigliata Informazioni e prenotazioni tel ; Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura Cristina Gatta tel. ufficiostampa@zetema.it

PLANETARIO PROGRAMMA OTTOBRE

PLANETARIO PROGRAMMA OTTOBRE PLANETARIO PROGRAMMA OTTOBRE Arriva l autunno ma gli spettacoli del Planetario di Roma non si fermano. Per tutto il mese si alterneranno storie, immagini, musiche e curiosità sul cosmo e i misteri che

Dettagli

PROGRAMMA FEBBRAIO 2008

PROGRAMMA FEBBRAIO 2008 PROGRAMMA FEBBRAIO 2008 Nuovi spettacoli di questo mese: I Canali di Marte, di G. Catanzaro e G. Gandolfi, 3/2 ore 17:30 e 17/2 ore 11; Vita da Stella con il Dottor Stellarium di G. Catanzaro, 9/2 ore

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2010

PROGRAMMA LUGLIO 2010 PROGRAMMA LUGLIO 2010 SITO WEB: WWW.PLANETARIOROMA.IT CALL CENTER: 060608 GIOVEDI 1 LUGLIO 21:00 - PANORAMI CELESTI - Di stella in stella di Stefano Giovanardi 22:30 - UNIVERSI APERTI - Verso mondi lontani

Dettagli

LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA

LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA MARTEDI 1 NOVEMBRE 9:30 SKYSHOWS 11:00 - STELLE PER GIOCARE A spasso tra le costellazioni (per bambini) di G.Masi e G.Gandolfi Un invito all osservazione del

Dettagli

Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi

Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi Scuole dell'infanzia e Primarie(I-II-III) Stella stellina: Il laboratorio sarà costituito dalla narrazione di racconti e e leggende della mitologia,

Dettagli

IL CIELO DI NOVEMBRE Il Planetario di Roma continua a stupire il suo pubblico con spettacoli davvero stellari!

IL CIELO DI NOVEMBRE Il Planetario di Roma continua a stupire il suo pubblico con spettacoli davvero stellari! LO SGUARDO SUL COSMO DEL PLANETARIO DI ROMA Roma, novembre 2011 IL CIELO DI NOVEMBRE Il Planetario di Roma continua a stupire il suo pubblico con spettacoli davvero stellari! Comunicato stampa Arrivano

Dettagli

Astronomia nella scuola dell infanzia

Astronomia nella scuola dell infanzia [Corso di astronomia per la scuola dell infanzia] Astronomia nella scuola dell infanzia Un metodo di lavoro Stimolare la fantasia nei bambini presentando le conoscenze scientifiche con piccoli giochi ed

Dettagli

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008 PROGRAMMA NOVEMBRE 2008 Museo Astronomico e Planetario Piazza G. Agnelli 10 - Roma Info tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-22.30) www.planetarioroma.it è consigliata la prenotazione Biglietti 6.50 intero;

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO

PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA ALTRE VISITE COORDINATE A RICHIESTA SEMPLICITA' E RISPARMIO PROGETTO SCUOLA LEZIONI-SPETTACOLO E LABORATORI IN UN'UNICA USCITA Il Planetario di Padova offre alle scuole di ogni ordine e grado la possibilità di fare varie attività ed esperienze scientifiche, di

Dettagli

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado

Attività didattiche Scuola Secondaria I grado 1 VISITA GUIDATE Attività didattiche Scuola Secondaria I grado Visita standard Gli studenti vengono condotti da un animatore scientifico in una visita ad alcune delle postazioni interattive del Museo.

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE SABATO 7 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE VENERDI 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE LUNEDI 23 NOVEMBRE

Dettagli

Mostra astronomica al Planetario Itinerante

Mostra astronomica al Planetario Itinerante Museo Civico di Storia Naturale Società Piacentina di Scienze Naturali Mostra astronomica al Planetario Itinerante Curatore Dott. Ing. Cifalinò Michele Anno 2013-2014 INDICE INDICE... 2 SCOPO DEL PROGETTO...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF)

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF) PER L INSERIMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO (PTOF) Egregio Dirigente Scolastico, da oltre dieci anni, l Associazione Amici della Terra, è fortemente impegnata sul territorio al fine di diffondere

Dettagli

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 16/03/2016

CV dell Associazione Culturale Speak Science Aggiornato al 16/03/2016 CV dell Aggiornato al 16/03/2016 Denominazione: Speak Science Sito web: http://www.speakscience.it Mail: info@speakscience.it Natura giuridica: Associazione Culturale Codice fiscale: 90080420582 Sede legale:

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto. Il telescopio, è lo strumento ottico impiegato in astronomia, per osservare e studiare gli oggetti celesti. È generalmente separato in due componenti principali: una parte ottica (costituita dal tubo delle

Dettagli

Percorsi planetario globe

Percorsi planetario globe Percorsi planetario globe Da quest anno c è anche la possibilità di scegliere tra tre filmati FULL DOME: Losing the dark (in italiano), Stars (In italiano), e Back to the Moon for good (In inglese). Quest

Dettagli

APPUNTAMENTI AL MUSEO

APPUNTAMENTI AL MUSEO COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI ATLANTIDE SOC. COOP. SOCIALE P.A. APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico ottobre 2015 gennaio

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

SCIENZE. Il Sistema Solare. Introduzione. il testo: 2012/2013 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 Introduzione è formato dal Sole, da otto pianeti e da altre parti di materia (vedi figura 1). Figura1.. Tutte le parti del Sistema Solare si sono formate quasi 5 miliardi di anni fa. Esse si sono formate

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

Scoprire il cielo stellato

Scoprire il cielo stellato Biblioteca Comunale di Albino Via Mazzini, 68 Albino (BG) Tel. 035/759001 E-mail: : Biblioteca@albino.it Scoprire il cielo stellato Proposte di lettura per bambini e ragazzi Stelle senza nome I nomi delle

Dettagli

Il Castello informa Marzo 2010 Anno II - Numero 3 Agenda mensile per letture, teatro, attività, corsi, mostre per bambini 0-11 e genitori accompagnati

Il Castello informa Marzo 2010 Anno II - Numero 3 Agenda mensile per letture, teatro, attività, corsi, mostre per bambini 0-11 e genitori accompagnati Il Castello informa Marzo 2010 Anno II - Numero 3 Agenda mensile per letture, teatro, attività, corsi, mostre per bambini 0-11 e genitori accompagnati LLee nnoossttrree iinniizziiaattiivvee Domenica 28

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

ORARI DI APERTURA Tutti i giorni 9.30-18.00; martedì 9.30-13.00. Tel. 055 2343723 fax 055 2478350 Lunedì-venerdì 9.00-16.00 gruppi@museogalileo.

ORARI DI APERTURA Tutti i giorni 9.30-18.00; martedì 9.30-13.00. Tel. 055 2343723 fax 055 2478350 Lunedì-venerdì 9.00-16.00 gruppi@museogalileo. DIDATTICA 2014/15 Si apre il nuovo anno scolastico e il Museo Galileo presenta ai suoi visitatori nuovi e stimolanti percorsi didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Oltre alle visite e ai

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo eventi, visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico

Dettagli

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe

A.S. 2013/2014 ITINERARI DIDATTICI SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe SCUOLA INFANZIA Preceduti da facoltativi incontri informativi in classe IL NOSTRO SISTEMA SOLARE Periodo di realizzazione: DA GENNAIO A LUGLIO h 09.30 immagini sui pianeti del Sistema Solare; visita alla

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776! 7 Gennaio 2015. Cometa C/2014 Q2 Lovejoy SIDEREUS il 1 Parco Astronomico del SALENTO contrada Leopaldi 73050 Salve (LE) Web: ParcoAstronomico.it - email: ParcoAstronomico@gmail.com - Infotel 349/8470776 7 Gennaio 2015 Cometa C/2014 Q2 Lovejoy

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNEC ÉZANNE! Programma PARTE II 1 dicembre 2014-22 febbraio 2015 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54

Dettagli

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete aggiornamento al 06 dicembre 2010 Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato Un viaggio attraverso il tempo, dalle primitive idee alle attuali conoscenze, sull evolversi del pensiero filosofico e scientifico

Dettagli

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico

Dettagli

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità

EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA Laboratori per il tempo libero di bambini e adolescenti Incontri per i genitori Un occasione per vivere la comunità EXTRAMEDIA LABORATORI ExtraMedia è un progetto pensato per bambini e adolescenti

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Pronti al decollo con libriamoci!

Pronti al decollo con libriamoci! Pronti al decollo con libriamoci! Un lungo volo dalla foresta di Biancaneve alla montagna di Gramsci, dalla città dell omino del blu alla campagna della gallinella rossa, dalla biblioteca di Maliq alle

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

osiride e l altro egitto

osiride e l altro egitto eventi coordinati da Dolo visite guidate e laboratori ottobre 2013 // gennaio 2014 borgoricco // Dolo // Padova osiride e l altro egitto mostre ed eventi in veneto svelano i misteri dell antico egitto

Dettagli

PROGETTO : LA TRIBU DEI VARIOPINTI

PROGETTO : LA TRIBU DEI VARIOPINTI ESTATE BIMBI 2013 PROGETTO : LA TRIBU DEI VARIOPINTI Nessuna cultura può sopravvivere se pretende di escludere le altre Ghandi Il progetto La Tribù dei Variopinti vuole facilitare ai bambini la conoscenza

Dettagli

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA MAV IN FAMIGLIA UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA STORIA Il Mav è un museo in cui adulti e bambini possono comprendere, apprendere e meravigliarsi insieme. È il luogo da cui partire per un viaggio nella storia,

Dettagli

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola ORTO BOTANICO DI BRERA Proposte didattiche per la scuola 2014 PERCORSI a cura del Comune di Milano Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Sezione Didattica Orto Botanico di Brera

Dettagli

Progetto didattico 2014 2015 RIMIRAR LE STELLE!!!!! SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO. Villanova del Ghebbo

Progetto didattico 2014 2015 RIMIRAR LE STELLE!!!!! SERVIZIO EDUCATIVO SAN MICHELE ARCANGELO. Villanova del Ghebbo Per molti giorni, per molte miglia con molte spese, per molti paesi, sono andato a vedere i monti, sono andato a vedere il mare. Ma a due passi da casa, quando ho aperto gli occhi, non ho visto una goccia

Dettagli

Planetario Galileo Galilei

Planetario Galileo Galilei PROGETTI PER CENTRI ESTIVI Planetario Galileo Galilei Presso ARBORETO CICCHETTI DI RICCIONE P.zza G. La Masa, 8 accesso da Viale Bufalini - viale Ceccarini Monte INFO cell. 3356038835 - mail: planetario@arboretocicchetti.it

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA OH CÉZANNE! Programma PARTE I 13 settembre - 30 novembre 2014 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni (consigliate!): tel. + 41 91 835 52 54 ATTIVITÀ

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2008

PROGRAMMA LUGLIO 2008 PROGRAMMA LUGLIO 2008 SITO WEB: WWW.PLANETARIOROMA.IT CALL CENTER: 060608 MARTEDI 1 LUGLIO 21:00 - PANORAMI CELESTI - Blue Moon di Gabriele Catanzaro 22:30 - SKYSHOWS - Notturno Stellare di G.Catanzaro,

Dettagli

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO Itinerari creativi e didattici per i bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni Dal 27 dicembre all 9 gennaio EDU900 la

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Rendiamo grandi i vostri piccoli

Rendiamo grandi i vostri piccoli ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Rendiamo grandi i vostri piccoli WATER SMILE continua a crescere e a migliorarsi. Genitori soddisfatti e piccoli felici: questo è il miglior risultato dell offerta

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli

LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli LABORATORIO ARTISTICo pagine e pennelli Eta': 6/11 anni Durata : 5 incontri da un ora e mezzo Quando : sabato dalle 17.00 alle 18.30 Date : 21 28 novembre, 5 12 19 dicembre 2015 Pagine e pennelli e' un

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO

PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO PROGRAMMA SETTIMANALE DAL 21 DICEMBRE AL 13 MARZO LUNEDI Andalo h. 10,00 / 15,00 -SCI: corso tempo pieno dal lunedì al venerdì Kids 6+ Corso di sci tenuto da Maestri di sci e Guide Alpine per dare ai tuoi

Dettagli

CICLO LABORATORI ROSSI

CICLO LABORATORI ROSSI LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del

Dettagli

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550)

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO II (50550) docente Flavia Marcacci a.a. 2011-12 La rivoluzione del telescopio: dal Sidereus nuncius agli inizi della questione galileiana Lezione 7 Dispense ad uso esclusivamente

Dettagli

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni

Lo Zodiaco ed i suoi dintorni Lo Zodiaco ed i suoi dintorni A cura di Antonio Alfano INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Associazione Specula Panormitana Cercheremo di capire insieme cosa è lo Zodiaco e quale significato ha assunto

Dettagli

LABORATORI EXTRACURRICULARI

LABORATORI EXTRACURRICULARI Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono

Dettagli

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività Programma delle attività gennaio - giugno 2013 Cari amici, con l arrivo di gennaio riprendono le iniziative del Centro Brahma Vidya: assieme a quelle ormai conosciute e apprezzate dai nostri soci, quest

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

BASILICHE E CATACOMBE

BASILICHE E CATACOMBE BASILICHE E CATACOMBE Godetevi il tour attraverso le basiliche, le catacombe e le antiche strade di Roma! La Scala Santa e la visita all'interno della Basilica di San Giovanni in Laterano, la Cattedrale

Dettagli

Sano movimento. Alto Adige Balance nell area vacanze Alta Val Venosta. dal 14 maggio al 25 giugno 2016

Sano movimento. Alto Adige Balance nell area vacanze Alta Val Venosta. dal 14 maggio al 25 giugno 2016 Sano movimento Alto Adige Balance nell area vacanze Alta Val Venosta dal 14 maggio al 25 giugno 2016 I Trovare l equilibro nell area vacanze Alta Val Venosta Abbiamo raccolto per voi i migliori consigli

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni

Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni. Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni Programma inverno 2014/15 Attività per tutta la famiglia. Limite età bimbi Attività per ragazzi ad adulti abituati alle escursioni Attività dove è richiesto un buon allenamento alle escursioni ACTIVITY

Dettagli

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI Aprile 2014 PRIMA SETTIMANA: Ricicli creativi. Le attività della settimana sono legate a uno dei temi più dibattuti degli ultimi anni: la possibilità di fare arte riciclando

Dettagli

LE CASE DELLA SCIENZA 2015 LAMPI DI SCIENZA. un fine settimana di scoperte, cultura scientifica e tecnologica a Imola dedicati alla LUCE

LE CASE DELLA SCIENZA 2015 LAMPI DI SCIENZA. un fine settimana di scoperte, cultura scientifica e tecnologica a Imola dedicati alla LUCE ASSOCIAZIONE SCIENZAE LE CASE DELLA SCIENZA 2015 LAMPI DI SCIENZA un fine settimana di scoperte, cultura scientifica e tecnologica a Imola dedicati alla LUCE OPPORTUNITÀ PER LE SCUOLE, INSEGNANTI E GRUPPI

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

COLLEGAMENTI PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 MESE DI GENNAIO 2016

COLLEGAMENTI PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 MESE DI GENNAIO 2016 COLLEGAMENTI PORTO SANTO STEFANO - ISOLA DEL GIGLIO ORARI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2016 MESE DI GENNAIO 2016 IL GIORNO 1 GENNAIO TO TO 8,45 18,45 9,45 19,45 Partenza da P.S. Stefano Arrivo

Dettagli

PROGRAMMA GIUGNO 2009

PROGRAMMA GIUGNO 2009 PROGRAMMA GIUGNO 2009 Museo Astronomico e Planetario Piazza G. Agnelli 10 - Roma Info tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00) www.planetarioroma.it è consigliata la prenotazione Biglietti 6.50 intero;

Dettagli

anno 2015 Le visite sono riservate ai soli iscritti

anno 2015 Le visite sono riservate ai soli iscritti PROGRAMMA CULTURALE anno 2015 Le visite sono riservate ai soli iscritti Per prenotazioni: tel. 055 4472435-4472450 dal lunedi al venerdi dalle ore 10:00 alle ore 12:00 spisesto@firenze.tosc.cgil.it La

Dettagli

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti

Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali I fiori e i loro segreti nascosti Iniziative proposte Esposizione delle Violette di Parma, storia e tecniche colturali Illustrazione dei legami tra questo fiore e la nostra città - a cura di Empirica e degli Amici dell'orto Botanico. 4,

Dettagli

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali

M.A.C.S. Associazione culturale corsi professionali corsi personali corsi professionali corsi personali programma provvisorio Maggio- Ottobre 2015 promotrice di attività legate alla Moda, all Arte, alla Cultura, e allo Spettacolo, organizza nuovi percorsi al femminile,

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE La trama C è una regista teatrale che vuole mettere in scena la storia di una principessa che viveva tanto tempo fa in un regno bianco, grigio e nero. Ma in scena,

Dettagli

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO

L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO 13 marzo 2009 13 marzo 2010 L ANNO DELLE STELLE AL PLANETARIO DI TORINO Per l Anno Internazionale dell Astronomia il Planetario Parco Astronomico Infini.To offre ai suoi visitatori un fitto calendario

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio 2016. Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 gennaio 2016. Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 21 gennaio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 4 Prima pagina

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012

laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEATRO DEL VENTO SNC Via Valle, 3 24030 Villa d'adda (BG) tel/fax 035/799829 348/3117058 contatto Chiara Magri info@teatrodelvento.it www.teatrodelvento.it A SCUOLA

Dettagli

Inchiostro in libertà

Inchiostro in libertà Autopubblicati Inchiostro in libertà di Roberto Monti Ci sono parole nascoste in noi, elementi celati negli angoli invisibili dell anima. Fondamenta per la logica umana Abbiamo tutti il diritto ai nostri

Dettagli

Il transito di Venere (i transiti planetari)

Il transito di Venere (i transiti planetari) La scuola adotta un esperimento per Esperienza InSegna 2012 Il transito di Venere (i transiti planetari) Luigi Scelsi & Antonio Maggio Gli aspetti principali del transito di Venere e dei transiti planetari

Dettagli

Campus estivo al MAXXI. Programma 2014

Campus estivo al MAXXI. Programma 2014 Campus estivo al MAXXI Programma 2014 PRIMA SETTIMANA Conosciamo il MAXXI Lunedì 1 settembre 10.30-12.30 Esploriamo la mostra di design Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo come la fantasia

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it

Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro Annamaria 3355651330 Barbara Bianucci 0321424536 novadea@deagostini.it 4-7 DICEMBRE Piccola ma immensamente affascinante, una città portuale tra le più pittoresche d Europa. A dicembre diventa poi un piccolo gioiello Per info e iscrizioni : Mario Prelli 3357783859 Telaro

Dettagli

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL)

AgriBizzarra Onlus. Associazione di Promozione Sociale. Castelletto Merli (AL) AgriBizzarra Onlus Associazione di Promozione Sociale Castelletto Merli (AL) mail: agribizzarra@gmail.com - http://agribizzarra.blogspot.it - tel. 345/9749215 p.iva 029419640061 Aps AgriBizzara Onlus è

Dettagli

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo Master, acronimo di Mantova ambiente scienza tecnologia e ricerca è un centro permanente per la diffusione della cultura

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli