Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2."

Transcript

1 Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010 Manuale utente Richiesta Utenza Versione 1.2 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.2.dot Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc Pagina: 1/6

2 SOMMARIO 1 COPYRIGHT... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2 GLOSSARIO... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3 ACRONIMI... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 4 INTRODUZIONE CONTESTO ACCESSO AL SISTEMA Sezione pubblica - Domanda di accesso alla procedura CONSULTAZIONE DELLE FAQ (DOMANDE PIÙ FREQUENTI) Accesso a consultazione delle FAQ Consultazione delle FAQ CONSULTAZIONE E SCARICO DELLA NORMATIVA Accesso alla funzionalità di scarico della normativa e scarico della stessa... 6 Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc Pagina: 2/6

3 1 COPYRIGHT Questo documento appartiene alla Regione del Veneto. I contenuti del medesimo testi, tabelle, immagini, etc. sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell ingegno. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento potrà essere utilizzato per la realizzazione di progetti regionali liberamente ed esclusivamente nel rispetto delle regole (standard) stabilite dalla Regione del Veneto. Ogni altro utilizzo, compresa la copia, distribuzione, riproduzione, traduzione in altra lingua, potrà avvenire unicamente previo consenso scritto da parte di Regione del Veneto. In nessun caso, comunque, il documento potrà essere utilizzato per fini di lucro o per trarne una qualche utilità. 2 GLOSSARIO Termine Call Center Descrizione Centro operativo della Regione del Veneto per l assistenza Hardware e Software 3 ACRONIMI Termine FAQ Descrizione Acronimo per Frequently Asked Questions ossia tradotto in italiano domande più frequenti Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc Pagina: 3/6

4 4 INTRODUZIONE 4.1 CONTESTO Il presente manuale è stato predisposto per la guida all utilizzo della procedura Accreditamento Alluvione 2010 per registrare gli utenti degli enti autorizzati a gestire il risarcimento danni creati dall alluvione che ha colpito la Regione del Veneto i primi giorni di novembre Gli utenti che operano presso i comuni, consorzi di bonifica o altro tipo di ente, compilano la domanda di accesso. I responsabili della protezione civile vagliano le richieste e abilitano le utenze. Gli utenti abilitati riceveranno istruzioni per accedere all applicativo di gestione richiesta risarcimento danni creata dalla protezione civile. 4.2 ACCESSO AL SISTEMA Sezione pubblica - Domanda di accesso alla procedura La sezione pubblica presenta direttamente la pagina di domanda di accesso alla procedura ed è disponibile accedendo al sito Inoltre è possibile accedere alle sezioni di FAQ, e alla Normativa per il cui utilizzo si rimanda ai paragrafi successivi. Nella domanda di accesso alla procedura, i dati richiesti sono relativi all identificazione dell utente che richiede l accesso e al relativo ente di appartenenza. L inserimento dell indirizzo è obbligatorio per consentire l invio da parte del sistema di tutte le notifiche automatiche. E presente il bottone Leggi informativa, che apre una pagina pdf, contenente l informativa sulla privacy. Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc Pagina: 4/6

5 Figura 1 Sezione pubblica - Domanda di accesso alla procedura Dopo aver completato l inserimento di tutte le informazioni e aver premuto il tasto Inoltra richiesta si attiva il comando Stampa per la generazione di un documento pdf riportante il riepilogo dei dati di richiesta di creazione della nuova utenza. Il pdf deve essere stampato, firmato e inviato alla struttura commissariale la quale provvederà ad autorizzare la richiesta di accesso. Si specifica per chiarezza che l autorizzazione è personale e non vengono accettate richieste relative ad abilitazioni non legate ad un soggetto fisico. Dopo che il personale della struttura commissariale avrà autorizzato l utente, il sistema invierà automaticamente una , all indirizzo specificato in fase di accreditamento, per confermare l avvenuta registrazione. Qualora l utente non si fosse mai accreditato precedentemente per l accesso ad applicazioni regionali, riceverà una seconda con la quale gli sarà comunicata la username con cui accedere ed il link a cui collegarsi per impostare la propria password personale di accesso. Qualora invece l utente fosse già noto al sistema informativo regionale, la seconda non sarà inviata dal sistema e l utente potrà utilizzare la username e la password già in proprio possesso. Nel caso di dimenticanza di password o blocco dell utenza per numero di tentativi superato sarà necessario rivolgersi al Call Center ai riferimenti indicati nella pagina di autenticazione, il quale provvederà all invio di una mail per la re-immissione della password. Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc Pagina: 5/6

6 Si sottolinea come il procedimento previsto sia per il completamento della registrazione che per il cambio password si basi sull invio di una mail all utente, per cui è buona norma fornire una mail personale e non di gruppo e di cui si possiede accesso esclusivo e sicuro. 4.3 Consultazione delle FAQ (Domande più frequenti) La consultazione delle FAQ è la funzionalità che consente agli enti ed anche ai comuni di avere risposta ai quesiti più frequenti giunti al Call Center Regionale e alla struttura commissariale. In tal modo l amministrazione prevede di fornire risposta ai dubbi più frequenti legati alla normativa ed al processo di autorizzazione. Le FAQ sono gestite in modo dinamico dagli amministratori del sistema, per cui potrebbero essere soggette ad aggiornamenti nel tempo. Le FAQ non forniscono risposte ai procedimenti amministrativi dei singoli enti responsabili, per cui per queste esigenze sarà necessario rivolgersi alla struttura commissariale eventualmente utilizzando i riferimenti inseriti dagli stessi all interno del portale Accesso a consultazione delle FAQ Dalla sezione pubblica, sulla parte sinistra della pagina, si clicca sul link FAQ e si accede alla pagina di visualizzazione delle FAQ Consultazione delle FAQ La pagina è composta da un indice delle domande, cliccando sulle quali è possibile accedere alla relativa risposta all interno della pagina stessa. Alla conclusione di ciascuna risposta è presente un link torna su per tornare all indice. 4.4 Consultazione e scarico della normativa E il processo che consente agli enti di accedere alla normativa che regolamenta l accreditamento e il rimborso dei danni procurati dall alluvione del primi giorni di novembre Il percorso prevede l accesso alla funzionalità di scarico della normativa e quindi l operazione di scarico della stessa Accesso alla funzionalità di scarico della normativa e scarico della stessa Dalla sezione pubblica, sulla parte sinistra della pagina, si clicca sul link Normativa e si accede alla pagina in cui sono presenti dei link alla normativa vigente. Cliccare sul singolo documento per scaricare il file indicato. Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc Pagina: 6/6

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 144 144 - Ve.Net.energia-edifici Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Nome doc.: Manuale Utente 144 Ve.Net. Energia-edifici

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Guida alla registrazione Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di inserimento

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

Manuale NECA per i Fornitori Versione R19 NECA V E R S I O N E 1 9. Manuale NECA - Fornitori Pagina 1 di 13

Manuale NECA per i Fornitori Versione R19 NECA V E R S I O N E 1 9. Manuale NECA - Fornitori Pagina 1 di 13 MANUALE DI SUPPORTO ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO NECA V E R S I O N E 1 9 PER I FORNITORI Pagina 1 di 13 Indice 1. Acronimi... 3 2. Introduzione al Negozio Elettronico NECA... 3 2.1 Cos è il NECA...

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC

MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC 1 MANUALE OPERATIVO CONFESERCENTI PEC In collaborazione con 2 La Piattaforma CONFESERCENTI PEC è uno strumento a disposizione delle Sedi Locali (Comunali, Provinciali e Regionali) di Confesercenti per

Dettagli

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO VIII DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Manuale NECA per i Fornitori Versione R21 NECA V E R S I O N E 21. Manuale NECA - Fornitori_revisione_R21.doc Pagina 1 di 14

Manuale NECA per i Fornitori Versione R21 NECA V E R S I O N E 21. Manuale NECA - Fornitori_revisione_R21.doc Pagina 1 di 14 Versione R21 MANUALE DI SUPPORTO ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO NECA V E R S I O N E 21 PER I FORNITORI Pagina 1 di 14 Indice 1. Acronimi... 3 2. Introduzione al Negozio Elettronico NECA... 3 2.1

Dettagli

PROCEDURA PRESENTAZIONE CANDIDATURA ESPERTO DI AREA PROFESSIONALE / QUALIFICA

PROCEDURA PRESENTAZIONE CANDIDATURA ESPERTO DI AREA PROFESSIONALE / QUALIFICA SISTEMA REGIONALE DI FORMALIZZAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI PROCEDURA PRESENTAZIONE CANDIDATURA ESPERTO DI AREA PROFESSIONALE / QUALIFICA VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO INDICE CAP 1 MODALITÀ DI ACCESSO

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

Portale Tesoro MANUALE UTENTE Versione 7.0

Portale Tesoro MANUALE UTENTE Versione 7.0 Portale Tesoro MANUALE UTENTE Versione 7.0 Aggiornato al 28 Luglio 2015 Versione 7.0 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. VERSIONI DEL DOCUMENTO... 3 1.3. DEFINIZIONI ED ACRONIMI...

Dettagli

Manuale di Registrazione

Manuale di Registrazione Manuale di Registrazione Versione del 20/04/2016 Indice del documento 1. Introduzione... 3 2. Chi si può registrare... 3 3. Cosa occorre per registrarsi... 3 4. Passi operativi per la registrazione...

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER LA FORMAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA 1. INTRODUZIONE 2 2. REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE 3 1.1 REGISTRAZIONE 3 1.2 INSERIMENTO DEL PROFILO 3 2 COMPILAZIONE

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli

COME ISCRIVERSI AI CORSI FAD

COME ISCRIVERSI AI CORSI FAD Registrazione alla piattaforma E-Learning Per poter accedere alla piattaforma E-Learning è necessario registrarsi, cliccando sul tasto REGISTRATI in basso a sinistra: Inserire tutti i dati richiesti 1,

Dettagli

Domanda Iscrizione Parasubordinati

Domanda Iscrizione Parasubordinati Domanda Iscrizione Parasubordinati MANUALE UTENTE Accesso con PIN (Intermediario) Versione procedura 1.0 Domanda Iscrizione Parasubordinati - versione 1.0 Pagina 1 di 15 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1

Dettagli

SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014

SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 SISTRI Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 Accesso al Sistema e Gestione Azienda A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 Principali documenti

Dettagli

Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti

Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti Guida rapida per accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio Contratti Lo scopo di questo documento è fornire una guida rapida all accesso e utilizzo degli applicativi dell Osservatorio contratti

Dettagli

Linee guida per l elaborazione dei Pareri richiesti ai CTI e alle Regioni nell ambito

Linee guida per l elaborazione dei Pareri richiesti ai CTI e alle Regioni nell ambito Linee guida per l elaborazione dei Pareri richiesti ai CTI e alle Regioni nell ambito Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi terzi (2007-2013) Indice del documento 1. Obiettivi del documento...

Dettagli

Guida alla Registrazione utente Tysabri

Guida alla Registrazione utente Tysabri Guida alla Registrazione utente Tysabri Versione 2.0 26 Gennaio 2007 in collaborazione con: 1 INDICE Introduzione ed avvertenze generali pag. 3 Richiesta di accesso per nuovi utenti pag. 4 Richiesta di

Dettagli

Manuale Utente. Ver. 3 del 08/2014. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. E-mail: info@regola.it Pec: regola@legalmail.it Web: www.regola.

Manuale Utente. Ver. 3 del 08/2014. Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica. E-mail: info@regola.it Pec: regola@legalmail.it Web: www.regola. Manuale Utente Support Regola Servizio di Assistenza Tecnica Ver. 3 del 08/2014 10128 Torino, (Italy) Tel. +39 011 518.70.29 Fax +39 011 518.72.23 E-mail: info@regola.it Pec: regola@legalmail.it Web: www.regola.it

Dettagli

Guida Descrittiva Web Application Portale G+ in Comune

Guida Descrittiva Web Application Portale G+ in Comune Indice Generale 1. Il portale... 3 2. Modalità di accesso... 3 3. Struttura del Portale... 6 Figure Figura 1 - Pagina di Accesso per Utenti Comunali... 3 Figura 2 - Link alla pagina di registrazione...

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE

Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE Servizio di Visualizzazione PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO GUIDA AL PORTALE CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE AL SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE DEL PROSPETTO PAGA E CUD IN FORMATO ELETTRONICO? É lo

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Guida alla Fruizione del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo

Guida alla Fruizione del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo Guida alla Fruizione del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo Il Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo, consente ai soggetti certificatori

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO. 3.1. Dati Utente. 3.2.

Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO. 3.1. Dati Utente. 3.2. Manuale Operativo 1. INTRODUZIONE 2. ACCESSO ALL APPLICATIVO WEB 3. UTILIZZO DELL APPLICATIVO 3.1. Dati Utente 3.2. Aree di Lavoro 3.3. Abilitazione Utente 3.4. Abilitazione Applicazioni 4. ACCESSO FORNITORI

Dettagli

Servizio e-business Gare elettroniche standalone. Manuale Offerente

Servizio e-business Gare elettroniche standalone. Manuale Offerente Servizio e-business Gare elettroniche standalone Manuale Offerente Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gare elettroniche in qualità di Offerente. Suggeriamo di dedicare qualche

Dettagli

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio 02 Luglio 2014 versione 1.1 Pagina 1 INDICE 1 Introduzione... 5 2 Registrazione al Sistema di Fatturazione... 8 3 Accesso al sistema di fatturazione...

Dettagli

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV A cura di 1 30/12/2011 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione...

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1).

Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). LINEE GUIDA PARTE DIRETTA AGLI ENTI DI FORMAZIONE Registrazione utente Per effettuare la registrazione al sito bisogna cliccare sul link registrati in alto a destra del sito (Vedi Fig.1). Figura 1 Compilare

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE La domanda di partecipazione al concorso, a pena di esclusione, deve essere compilata con modalità online. Il presente manuale riporta le informazioni

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO

CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO CONTACT CENTER ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Accedere al Contact Center... 2 Inviare un quesito alla CIPAG tramite il Contact Center... 5 Consultare lo stato di lavorazione dei quesiti... 8 Recupero

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 22 marzo 2012 Messaggio

Dettagli

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI GRUPPOCAP MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI Introduzione Il presente documento ha lo scopo di illustrare i passi su Oracle Applications necessari al fornitore per chiedere la qualificazione. Prima di richiedere

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Procedure Base e di Registrazione

Procedure Base e di Registrazione Progetto Sintesi Progetto n. 168652 Realizzazione dei domini provinciali del S.I.L. Provincia di Cremona, F.S.E. ob. 3, 2000 2006, Misura A1 Procedure Base e di Registrazione Versione 2.0 del 27/12/2006

Dettagli

Omnia Web Timesheet. Manuale utente

Omnia Web Timesheet. Manuale utente Omnia Web Timesheet Manuale utente Revisioni Data Versione Autore Note 01.03.2011 1.0 Alberto Fedrici Prima release 08.05.2010 1.1 Alberto Fedrici Funzionalità inserimento note Indice 1. Introduzione...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa

PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0. Copyright 2015 QUI! Group Spa PORTALE PASSPARTÙ Manuale dell utente VERSIONE 2.0 Copyright 2015 QUI! Group Spa Benvenuto in Passpartù! Obiettivo della presente Guida è illustrare il funzionamento del portale Passpartù con tutte le

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Guida alla Fruizione del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo

Guida alla Fruizione del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo Guida alla Fruizione del Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo Il Sistema Informativo per la Certificazione Energetica della Regione Abruzzo, consente ai soggetti certificatori

Dettagli

GUIDA DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ED AI SERVIZI ON-LINE DELL UFFICIO WEB CALL CENTER

GUIDA DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ED AI SERVIZI ON-LINE DELL UFFICIO WEB CALL CENTER GUIDA DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ED AI SERVIZI ON-LINE DELL UFFICIO WEB CALL CENTER Il nuovo sito ed i servizi in esso offerti sono stati realizzati con la piattaforma e - learning open source Moodle.

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS)

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (CATEGORIA BS) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente... 4 2.1. Registrazione

Dettagli

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO SOMMARIO Sommario Specifiche 1 Diritti di Autore e Clausole di Riservatezza

Dettagli

MANUALE. CercaProfili

MANUALE. CercaProfili Pag. 1 di 14 MANUALE CercaProfili 1 Pag. 2 di 14 1 Sommario 1 Sommario...2 2 Introduzione...3 2.1 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni...3 3 Maschere dell applicativo...4 3.1 Autenticazione...4 3.2 Home

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari

Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Guida al sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui presidi residenziali socio-assistenziali

Dettagli

Guida Descrittiva portale

Guida Descrittiva portale portale 1. Modalità di accesso Con il portale RetipiùinComune, accessibile dal sito internet www.retipiu.it, vogliamo dare la possibilità agli operatori delle Amministrazioni dei Comuni nei quali gestiamo

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 04 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 04 Ottobre 2015 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente

AmIS - Comunità di Pratica. Guida Utente AmIS - Comunità di Pratica Guida Utente 1 Indice 1. Scopo del documento... 3 2. Caratteristiche generali... 4 3. Navigazione utente ospite... 5 3.1 Attività recenti... 6 3.2 Documenti... 9 3.3 Iscritti...

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@

Service Personale Tesoro. Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Service Personale Tesoro Guida all utilizzo del Portale Stipendi P@ Accesso al Portale Stipendi PA Per accedere al Portale Stipendi PA selezionare l indirizzo: https://stipendipa.tesoro.it Dall indirizzo

Dettagli

TOM: Manuale primo accesso

TOM: Manuale primo accesso TOM: Manuale primo accesso Contenuti 1 Accedere a TOM per la prima volta...2 1.1 Benvenuti nel sistema TOM!... 3 1.2 Cambio Password... 4 1.3 Recupera Password... 5 2 Catalogo Corsi...6 2.1 Bacheca...

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI

Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI Guida per l aggiornamento del software del Browser SISTRI 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria

Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria Manuale per l utilizzo del nuovo portale di assistenza tecnica di Selesta Ingegneria Al nuovo portale di assistenza tecnica si accede dal sito di Selesta Ingegneria SPA (www.seling.it) selezionando il

Dettagli

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE

GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE GUIDA ALL USO DELLA PIATTAFORMA DI FORMAZIONE INDICE 1 UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA...3 1.1 Primo Accesso... 3 1.1.1 Crea un Nuovo Account... 5 1.2 Accesso con Username e Password... 10 1.2.1 Recupero della

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA Accettare le condizioni per la PRIVACY INSERIMENTO ANAGRAFICA In questa sezione è necessario inserire tutti i soggetti che a vario

Dettagli

FEGC. Linee guida per l accreditamento al sistema. www.regione.fvg.it. Front End Generalizzato Contributivo. Pag. 1 a 6.

FEGC. Linee guida per l accreditamento al sistema. www.regione.fvg.it. Front End Generalizzato Contributivo. Pag. 1 a 6. versione 01/2015 Linee guida per l accreditamento al sistema FEGC Front End Generalizzato Contributivo www.regione.fvg.it Pag. 1 a 6 Sommario 1. La piattaforma FEGC 3 2. Accesso al FEGC da parte di utenti

Dettagli

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO

per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO per docenti e dirigenti della Scuola trentina a carattere statale Sportello dipendente GUIDA AL SERVIZIO CHE COS E / CHI PUÒ ACCEDERE Lo sportello del dipendente è lo strumento telematico per la consultazione

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la richiesta e la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione

Dettagli

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica Regione Umbria Servizio Energia, qualità dell ambiente, rifiuti, attività estrattive Ing. Roberta Rosichetti Perugia, 30 Novembre 2015 Il nuovo attestato di

Dettagli

CODICE: WEBSEM REVISIONE: 1 DATA PRIMA EMISSIONE: 16/12/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 29/09/2011. Indice

CODICE: WEBSEM REVISIONE: 1 DATA PRIMA EMISSIONE: 16/12/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 29/09/2011. Indice Indice 1 Modifiche ed aggiornamenti... 3 2 Scopo e campo di applicazione... 3 3 Accesso all applicazione... 3 3.1 Accesso... 3 3.2 Accesso all applicazione... 4 3.3 Password dimenticata... 4 4 Pagina Principale...

Dettagli

Registrazione rivenditori Manuale utente

Registrazione rivenditori Manuale utente Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 26-02-2013) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà

Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Guida al sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave e le forma estreme di povertà Accesso al sito Il link del sito per la rilevazione statistica sui servizi per il disagio grave

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013

SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013. Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013 SERVIZIO MUTA-SCIA NOTE DI RILASCIO DELLA VERSIONE DI MARZO 2013 Revisione del Documento: 01 Data revisione: 04-03-2013 INDICE DEI CONTENUTI 1. Scopo e campo di applicazione... 3 2. Tipologia dei destinatari...

Dettagli

Manuale d istruzione SBS

Manuale d istruzione SBS Manuale d istruzione SBS Sommario MODALITA REGISTRAZIONE... 2 MODALITA LOGIN... 7 ACQUISTO CORSI... 12 CARRELLO ACQUISTI... 18 Inizio.... 18 Fase 1.... 19 Fase 2.... 20 Fase 3.... 21 Fase 3 bis.... 22

Dettagli

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale Operatore Punto Assistito Salute. FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Manuale Operatore Punto Assistito Salute FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 3.0.0 1 Sommario Introduzione 3 Autenticazione e accesso 3 Scelta ruolo 6 Ricerca del cittadino 6 Homepage del FSE

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli