Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012

2 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile del Procedimento dell unità di inserimento U.I.: Unità di inserimento U.S.: Utente Semplice U.S.S.: Utenti Semplici Pagina 2 di 29

3 Sommario 1. INTRODUZIONE RUOLI E UTENZE INSERIMENTO PARTECIPAZIONE MODIFICA PARTECIPAZIONE ACQUISIZIONE PARTECIPAZIONE INVIO DICHIARAZIONE SBLOCCO DICHIARAZIONE ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI ELENCO DEI RAPPRESENTANTI Pagina 3 di 29

4 1. Introduzione Presidenza del Consiglio dei Ministri PERLA PA è un sistema integrato voluto dal per consentire la gestione, unitaria ed integrata, delle informazioni e dei processi relativi agli adempimenti a carico di tutte le Pubbliche Amministrazioni e di responsabilità esclusiva del Dipartimento. Il portale è stato progettato per offrire ai vari utenti funzionalità avanzate per la comunicazione e l analisi dei dati secondo ruoli e privilegi specifici nel rispetto, in ogni caso, della normativa sulla tutela dei dati personali. Esso si compone di due aree: area pubblica; area riservata. L area pubblica, consultabile da tutti gli utenti interessati all indirizzo internet è dedicata alla diffusione di informazioni relative alla gestione degli adempimenti e dei dati comunicati dalle pubbliche amministrazioni e pubblicati nell ambito dell operazione trasparenza. L area riservata agli utenti del sistema è un area dedicata al personale preposto alla comunicazione dei dati previsti dagli adempimenti di responsabilità esclusiva del, che potrà accedervi solo previa registrazione dell amministrazione di riferimento e iscrizione da parte del Responsabile del Procedimento relativo all adempimento. L accesso avviene mediante definizione di username e password rigorosamente personali e modificabili esclusivamente dal diretto interessato. Il presente manuale - relativo all attuale versione del sistema è diretto agli utenti dell area riservata e contiene le informazioni necessarie per: inserimento partecipazioni; modifica partecipazioni; acquisizione partecipazioni; invio della dichiarazione; sblocco della dichiarazione; visualizzazione elenco delle partecipazioni e dei rappresentanti. Per ulteriori informazioni, chiarimenti o richieste di supporto è possibile contattare l help desk tecnico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore al seguente recapito telefonico: 06/ Eventuali comunicazioni possono essere anche inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: perlapa.dfp@pec.it (per le amministrazioni che dispongono di una casella PEC); perlapa@governo.it (per le amministrazioni che ancora non dispongono di una casella PEC). Pagina 4 di 29

5 2. Ruoli e utenze Nella tabella che segue vengono presentati i ruoli e le responsabilità all interno della nuova struttura organizzativa. RUOLI E RESPONSABILITÀ Acronimo Ruolo Responsabilità R.P. R.P.U. n Responsabile del Procedimento per la P.A Responsabile del Procedimento per l Unità di Inserimento Gestisce (crea/disabilita) le UU.II. di 1 livello gerarchico inferiore Nomina i R.P.U.I. delle UU.II. create Gestisce (crea/disabilita) gli utenti semplici per la propria U.I. Inserisce una nuova società o amministrazione Inserisce un nuovo rappresentante Visualizza la dichiarazione dell anno precedente Modifica o cancella i dati relativi ad un consorzio/società presenti nella copia della dichiarazione dell anno precedente. Invia la dichiarazione di fine anno Richiede lo sblocco di una dichiarazione. Visualizza tutte le UU.II. presenti nella P.A. e i relativi responsabili Visualizza tutti gli utenti semplici relativi alla P.A. Visualizza la lista delle partecipazioni per la P.A. comprese le relative UU.II. Visualizza la lista dei rappresentanti per la P.A. per la P.A. comprese le relative UU.II. Esporta gli elenchi in formato.xls o.pdf. Effettua tutte le attività del Responsabile con le seguenti differenze: Non effettua la dichiarazione di fine anno Non può effettuare richiesta di sblocco dichiarazione Visualizza tutte le UU.II. gerarchicamente legate alla sua U.I. e i relativi responsabili Visualizza tutti gli utenti semplici relativi alla propria U.I. Visualizza la lista delle partecipazioni inserite da tutte le UU.II. gerarchicamente inferiori e legate alla propria U.I. Visualizza la lista dei rappresentanti inseriti da tutte le UU.II. gerarchicamente inferiori e legate alla propria U.I. U.S. Utente Semplice Crea una nuova società o amministrazione Crea un nuovo rappresentante Visualizza la dichiarazione dell anno precedente Modifica o cancella i dati relativi ad un consorzio/società presenti nella dichiarazione dell anno precedente Visualizza la lista delle partecipazioni della propria unità amministrativa Visualizza la lista dei rappresentanti della propria unità amministrativa Esporta gli elenchi in formato.xls o.pdf. Nella tabella seguente sono elencate le funzionalità a disposizione di ciascun ruolo. Pagina 5 di 29

6 Funzionalità Inserimento partecipazione Modifica partecipazione Acquisizione partecipazione Invio dichiarazione Sblocco dichiarazione Elenco partecipazioni Elenco rappresentanti ELENCO DELLE FUNZIONALITÀ A DISPOSIZIONE DEL R.P. Descrizione Inserimento di una nuova partecipazione ricercando il consorzio o la società, ed inserendo un rappresentante. Modifica/cancellazione delle informazioni relative a un consorzio precedentemente inserito. Visualizzazione delle partecipazioni inserite nella dichiarazione dell anno precedente con possibilità di riportarla nell anno corrente. Invio della dichiarazione annuale al Dipartimento della Funzione Pubblica. Sblocco di una dichiarazione effettuata. Estrazione del report contenente le partecipazioni comunicate. Estrazione del report contenente i rappresentanti comunicati. Funzionalità Inserimento partecipazione Modifica partecipazione Acquisizione partecipazione Elenco partecipazioni Elenco rappresentanti ELENCO DELLE FUNZIONALITÀ A DISPOSIZIONE DEL R.P.U.I. Descrizione Inserimento di una nuova partecipazione ricercando il consorzio o la società, ed inserendo un rappresentante. Modifica/cancellazione delle informazioni relative a un consorzio precedentemente inserito. Visualizzazione delle partecipazioni inserite nella dichiarazione dell anno precedente con possibilità di riportarla nell anno corrente. Estrazione del report contenente le partecipazioni dichiarate. Estrazione del report contenente i rappresentanti dichiarati. Funzionalità Inserimento partecipazione Modifica partecipazione Acquisizione partecipazione ELENCO DELLE FUNZIONALITÀ A DISPOSIZIONE DELL U.S. Descrizione Inserimento di una nuova partecipazione ricercando il consorzio o la società, ed inserendo un rappresentante. Modifica/cancellazione delle informazioni relative a un consorzio precedentemente inserito. Visualizzazione delle partecipazioni inserite nella dichiarazione dell anno precedente con possibilità di riportarla nell anno corrente. Nei successi paragrafi tutte le funzionalità indicate in tabella saranno descritte nel dettaglio. Pagina 6 di 29

7 3. Inserimento partecipazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Tramite questa funzionalità è possibile inserire una nuova partecipazione. La funzionalità sarà abilitata solo se il Responsabile di Procedimento della P.A. centrale ancora non ha inviato la dichiarazione finale. Viceversa, tale funzionalità non sarà abilitata ed il Responsabile dovrà procedere prima ad inviare la richiesta di sblocco della dichiarazione e attendere l approvazione della stessa da parte del Dipartimento della Funzione Pubblica. Per inserire una partecipazione è sufficiente cliccare su Inserimento nella sezione Gestione Partecipazioni. Figura 1 Home Page per un Responsabile del Procedimento Nella seguente schermata l utente potrà ricercare o inserire un organismo partecipato. La ricerca può avvenire tramite: partita IVA; ragione/denominazione sociale. Pagina 7 di 29

8 Figura 2 Inserimento partecipazione: ricerca organismo partecipato Dopo aver cliccato su Successiva, se l utente è il primo ad inserire una partecipazione per l organismo partecipato per l anno di rilevazione (rispetto agli utenti delle altre amministrazioni), l utente deve compilare tutti i dati relativi all anagrafica dell organismo (se non presenti) e indicare: il numero di attività svolte, con la relativa informazione sul codice ATECO; i dati aggiuntivi dell organismo partecipato: o il numero addetti al 31/12; o il risultato economico dell ultimo bilancio approvato; o l esercizio di riferimento; o il numero di società controllate; o la voce B.4 del conto economico (costo del personale). In caso contrario, l utente vedrà il riepilogo dati dell organismo partecipato, senza avere la possibiltà di modificarli. Se si riscontrano delle incongruenze, è possible comunicarlo al servizio di help desk. Pagina 8 di 29

9 Figura 3 Inserimento partecipazione: dati dell organismo partecipato Pagina 9 di 29

10 Successivamente, l utente deve compilare tutti i dati relativi alla partecipazione, come mostrato nella seguente figura. Figura 4 Inserimento partecipazione: dati della partecipazione Dopo aver inserito i dati relativi alla partecipazione, l utente può decidere se associare o meno un rappresentante. Figura 5 Inserimento partecipazione: scelta di inserimento di un rappresentante Pagina 10 di 29

11 Se l utente decide di non associare alcun rappresentante, viene visualizzata la schermata di riepilogo in cui sono presenti soltanto i dati dell organismo partecipato e della partecipazione. Se, invece, l utente decide di aggiungere un rappresentante, cliccando su Successiva, visualizza la schermata di ricerca della persona interessata (come mostrato nella Figura 6). Figura 6 Inserimento partecipazione: ricerca rappresentante Se l utente ricerca un rappresentante già censito a sistema, dovrà semplicemente specificare il ruolo nell organismo partecipato e il trattamento economico lordo, altrimenti dovrà procedere ad inserire anche tutti gli altri dati anagrafici. Figura 7 Inserimento partecipazione: inserimento dati di partecipazione del rappresentante Pagina 11 di 29

12 Cliccando su Successiva, l utente visualizza il riepilogo dei dati del rappresentante (Figura 8). Figura 8 Inserimento partecipazione: riepilogo dati del rappresentante Dopo aver visualizzato il riepilogo del rappresentante, cliccando su Successiva l utente può anche aggiungere un nuovo rappresentante. Figura 9 Inserimento partecipazione: aggiunta di un nuovo rappresentante Dopo aver associato i vari rappresentanti che possono avere una partecipazione nell organismo partecipato, l utente visualizzerà il riepilogo dei dati. Pagina 12 di 29

13 Figura 10 Inserimento partecipazione: riepilogo dati Cliccando su Fine, la partecipazione viene aggiunta all elenco delle partecipazioni relative all anno di rilevazione e sarà sempre modificabile tramite la funzionalità di Modifica Partecipazione. Pagina 13 di 29

14 4. Modifica partecipazione Presidenza del Consiglio dei Ministri La funzionalità di modifica partecipazione consente di modificare solo le partecipazioni relative alla propria amministrazione e solo le partecipazioni inserite per l anno precedente all anno corrente. Per modificare una partecipazione è sufficiente cliccare su Modifica nella sezione Gestione Partecipazioni. Figura 11 Home Page per un Responsabile del Procedimento Pagina 14 di 29

15 Accedendo alla funzionalità, l utente visualizzerà la schermata di scelta dell operazione. Figura 12 Modifica partecipazione: scelta dell operazione Dopo aver scelto l operazione, viene mostrata la schermata di ricerca dell organismo partecipato. La ricerca può avvenire tramite: partita IVA; ragione/denominazione sociale. Figura 13 Modifica partecipazione: ricerca organismo partecipato Cliccando su Successiva, se l utente è il primo ad aver inserito i dati dell organismo partecipato per l anno di rilevazione (rispetto agli utenti delle altre amministrazioni), può modificare: nella sezione anagrafica dell organismo: o l anno di costituzione; o la natura di holding e la tipologia di natura di holding; o la sede legale; il numero di attività svolte, con la relativa informazione sul codice ATECO; i dati aggiuntivi dell organismo partecipato: o il numero addetti al 31/12; o il risultato economico dell ultimo bilancio approvato; o l esercizio di riferimento; Pagina 15 di 29

16 o o il numero di società controllate; la voce B.4 del conto economico (costo del personale). In caso contrario, l utente vedrà il riepilogo dati dell organismo partecipato, senza avere la possibiltà di modificarli. Se si riscontrano delle incongruenze, è possible comunicarlo al servizio di help desk. Figura 14 Modifica partecipazione: modifica dati dell organismo partecipato Dopo aver modificato i dati dell organismo partecipato, l utente visualizza la schermata relativa agli oneri di partecipazione. Pagina 16 di 29

17 Figura 15 Modifica partecipazione: modifica dati della partecipazione Dopo aver modificato i dati di partecipazione, cliccando su Successiva l utente visualizza la lista dei rappresentanti già associati. Cliccando su Elimina, l utente può procedere ad eliminare i rappresentanti già associati e aggiungerne dei nuovi. Figura 16 Modifica partecipazione: scelta dei rappresentanti da eliminare Cliccando semplicemente su Successiva senza selezionare alcun rappresentante da eliminare, l utente può procedere a modificare i dati dei rappresentanti esistenti. Pagina 17 di 29

18 Figura 17 Modifica partecipazione: modifica dati dei rappresentanti Dopo aver modificato i dati dei rappresentanti, il sistema richiede una conferma all utente di modifica e di cancellazione dei rappresentanti. Figura 18 Modifica partecipazione: conferma delle modifiche apportate Come avviene per l inserimento di una partecipazione, l utente può aggiungere anche altri rappresentanti. Figura 19 Modifica partecipazione: aggiunta di un nuovo rappresentante Dopo aver aggiunto eventuali nuovi rappresentanti e cliccato su Successiva, l utente visualizzerà la schermata di riepilogo finale. Cliccando su Fine, la modifica sarà acquisita dal sistema. In caso di cancellazione di una partecipazione, il sistema mostrerà il riepilogo dei dati prima di chiedere conferma all utente dell eliminazione della stessa. Pagina 18 di 29

19 5. Acquisizione partecipazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Con tale funzionalità l utente può visualizzare, selezionare e lavorare (se presenti) le partecipazioni inserite l anno precedente a quello di rilevazione. Per acquisire una partecipazione è sufficiente cliccare su Acquisizione nella sezione Gestione Partecipazioni. Figura 20 Home Page per un Responsabile del Procedimento Pagina 19 di 29

20 Dopo aver cliccato su Acquisizione l utente visualizza immediatamente la lista delle partecipazioni inserite l anno prima, senza doverle ricercare. Figura 21 Acquisizione partecipazione: elenco partecipazioni inserite l anno precedente In seguito alla selezione di una partecipazione, i passaggi sono i medesimi della funzionalità di modifica partecipazione. Acquisita la partecipazione, questa viene salvata con l anno della rilevazione attuale e non potrà più essere acquisita (per cui non comparirà più nell elenco delle partecipazioni di questa funzionalità). Qualsiasi modifica l utente voglia effettuare in relazione alle partecipazioni acquisite, potrà utilizzare la funzionalità di modifica partecipazione. Pagina 20 di 29

21 6. Invio dichiarazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Con tale funzionalità il Responsabile di Procedimento conferma le partecipazioni relative alla propria amministrazione e alle amministrazioni periferiche. Dopo aver inviato la dichiarazione, gli utenti non potranno più utilizzare le funzionalità di inserimento, modifica e acquisizione delle Partecipazioni fino all anno successivo o in seguito ad un eventuale sblocco della dichiarazione. Per inviare la dichiarazione annuale è sufficiente cliccare su Invio dichiarazione nella sezione Gestione Dichiarazione. Figura 22 Home Page per un Responsabile del Procedimento Accedendo alla funzionalità, l utente dovrà indicare se ha redatto per l anno della dichiarazione il bilancio consolidato. Pagina 21 di 29

22 Figura 23 Dichiarazione annuale: informazione bilancio consolidato Cliccando su Successiva, l utente accede alla pagina di visualizzazione e conferma delle partecipazioni dichiarate dalla propria amministrazione e dalle amministrazioni periferiche. Figura 24 Dichiarazione annuale: partecipazioni dichiarate dalla propria P.A. e dalle U.I. La dichiarazione potrà essere positiva se c è almeno una partecipazione associata o negativa nel caso in cui non ci sia neanche una partecipazione dichiarata. Il Responsabile può, in fase di invio della dichiarazione, eliminare con il relativo pulsante le partecipazioni o i rappresentanti associati. Infatti, cliccando su Dettaglio, il Responsabile visualizza i dati relativi all organismo partecipato e ai rappresentanti associati. Pagina 22 di 29

23 Figura 25 Dichiarazione annuale: dettaglio partecipazione Cliccando su Elimina, è possibile eliminare uno o tutti i rappresentanti associati all organismo. Cliccando su Fine, il sistema invia automaticamente due di notifica sui dati della dichiarazione inviata (anno e tipo della dichiarazione positiva o negativa): una all indirizzo del Responsabile di Procedimento; una alla P.A. di appartenenza. Pagina 23 di 29

24 7. Sblocco dichiarazione Presidenza del Consiglio dei Ministri Tramite tale funzionalità il Responsabile del Procedimento può richiedere lo sblocco della dichiarazione relativa all anno precedente a quello corrente, cioè per l anno per il quale si sta effettuando la rilevazione. Per richiedere lo sblocco è sufficiente cliccare su Sblocco dichiarazione nella sezione Gestione Dichiarazione. Figura 26 Home Page per un Responsabile del Procedimento Pagina 24 di 29

25 Nella seguente schermata il Responsabile del Procedimento deve indicare la motivazione per cui richiede lo sblocco della dichiarazione. Figura 27 Sblocco dichiarazione: motivazione della richiesta Cliccando su Successiva, il sistema mostra all utente un messaggio di richiesta inviata. Inoltre comunica all utente l identificativo della richiesta ed invia automaticamente una al D.F.P. per comunicare la richiesta di sblocco; al Responsabile del Procedimento per la notifica di invio della richiesta. Figura 28 Sblocco dichiarazione: richiesta inviata Pagina 25 di 29

26 8. Elenco delle partecipazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Con tale funzionalità, l utente può visualizzare ed esportare in un file.csv le partecipazioni comunicate relativamente ad un determinato periodo. Per visualizzare le partecipazioni dichiarate è sufficiente cliccare su Elenco delle Partecipazioni nella sezione Report. Figura 29 Home Page per un Responsabile del Procedimento Nella schermata seguente è possibile ricercare le partecipazioni secondo i seguenti criteri: partita IVA organismo partecipato; anno di rilevazione. Pagina 26 di 29

27 Figura 30 Elenco delle partecipazioni: criteri di ricerca Figura 31 Elenco delle partecipazioni: elenco partecipazioni dichiarate Cliccando su Fine, l utente visualizza un pop-up per aprire o salvare il file nel formato.csv. Figura 32 Elenco delle partecipazioni: pop-up di salvataggio Pagina 27 di 29

28 9. Elenco dei rappresentanti Presidenza del Consiglio dei Ministri Con tale funzionalità, l utente può visualizzare ed esportare in un file.csv l elenco dei rappresentanti comunicati relativamente ad un determinato periodo. Per visualizzare i rappresentanti dichiarati è sufficiente cliccare su Elenco dei Rappresentanti nella sezione Report. Figura 33 Home Page per un Responsabile del Procedimento Nella schermata seguente è possibile ricercare i rappresentanti secondo i seguenti criteri: codice fiscale rappresentante; partita IVA organismo partecipato; anno. Pagina 28 di 29

29 Figura 34 Elenco dei rappresentanti: criteri di ricerca Valorizzando i criteri di ricerca e cliccando su Successiva, il sistema mostra la lista dei rappresentanti. Figura 35 Elenco dei rappresentanti: risultati della ricerca Cliccando su Fine, l utente visualizza un pop-up per aprire o salvare il file nel formato.csv. Figura 36 Elenco dei rappresentanti: pop-up di salvataggio Pagina 29 di 29

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Guida alla registrazione Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di inserimento

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Anagrafe delle Prestazioni Manuale utente (front office) Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.C.: Responsabile del Procedimento dei Consulenti/Collaboratori

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.C.: Responsabile

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV

SolVe. Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV SolVe Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione ENAV A cura di 1 30/12/2011 Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE... 3 1.1 Registrazione nuova utenza... 3 1.2 Autenticazione...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 3.0 del 22/11/2013 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti Manuale Utente Sistema Informativo Ufficio Sistema di registrazione Registrazione Utenti.doc Pag. 1 di 18 Accesso al sistema Il, quale elemento del NSIS, è integrato con il sistema di sicurezza e di profilatura

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico domande di nulla osta al lavoro, al ricongiungimento familiare e conversioni

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 2.0 del 5/4/2013 1 Sommario 1. Registrazione al portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle applicazioni...

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida alle funzioni del modulo Redattore 1 di 157 Corte Dei Conti Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 5 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base...

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.5 del 27/10/2008 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale

HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale HELP ONLINE Guida per la registrazione al portale 1 Indice Generale 1. Help online Ditte 4 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 5 1.2 Registrazione 6 1.2.1 Registrazione ditta 7 1.2.2 Inserimento

Dettagli

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di acquisto dei misuratori in qualità di Pianificatore.

Dettagli

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna

Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna Manuale Utente per candidature a procedure di selezione per la mobilità esterna 10 novembre 2014 SOMMARIO 1. Introduzione...2 2. Nozioni di base...2 3. Candidarsi a un avviso di mobilità esterna...2 3.1

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione [Digitare il testo] Applicativi regionali centralizzati per la Sanità ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Note alla versione 4.0.0 aprile 2015 Pag. 1 di 12 Sommario Scopo del documento... 2 Gestione

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillole operative Gestione anagrafica Versione 1.0 del 22/05/2014

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio

Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio Manuale Utente Sistema di Fatturazione della Regione Lazio 02 Luglio 2014 versione 1.1 Pagina 1 INDICE 1 Introduzione... 5 2 Registrazione al Sistema di Fatturazione... 8 3 Accesso al sistema di fatturazione...

Dettagli

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento

Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze. Settore Formazione e orientamento Regione Toscana Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore Formazione e orientamento ACCREDITAMENTO DELLE BOTTEGHE SCUOLA FORMULARIO ONLINE Guida alla compilazione

Dettagli

Tracciabilità del Farmaco

Tracciabilità del Farmaco Tracciabilità del Farmaco Le procedure di registrazione alla Banca dati Anche un viaggio lungo mille chilometri inizia con un piccolo passo. Lao Tzu Incontro Gas Medicinali Roma, 27 aprile 2010 Federica

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale)

REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) REGISTRAZIONE DEL CONSULENTE SUL PORTALE SAN.ARTI. (Manuale) INTRODUZIONE Il portale San.Arti. rende disponibile un area riservata attraverso la quale il Consulente può gestire le aziende iscritte e associate

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di:

Il modulo PdD è uno dei moduli della Gestione del Personale che si compone inoltre di: IL PORTALE DEL DIPENDENTE: GUIDA ALL UTILIZZO IL PORTALE DEL DIPENDENTE Informazioni generali ed obiettivi Il Portale del Dipendente (PdD) sviluppato dalla SEPI S.p.A. con tecnologia Web, consente ai dipendenti

Dettagli

Operazione Trasparenza

Operazione Trasparenza Operazione Trasparenza Acquisizione CV Dirigenti Scolastici 2011 Guida di riferimento Guida Operativa del 25 Agosto 2011 Pagina 1 di 17 Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione...

Dettagli

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna

Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale SIL Sardegna Accreditamento ai Servizi per il Lavoro Servizi on line dedicati ai Soggetti Accreditati per la registrazione e il perfezionamento

Dettagli

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office Manuale RENDICONTAZIONE Front Office PREMESSA: La procedura di rendicontazione è effettuata solamente dal Soggetto Capofila del partenariato. Ogni operazione di rendicontazione è a cura del Soggetto Capofila

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

MANUALE DI SUPPORTO NECA PER I FORNITORI ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO. Manuale NECA per i Fornitori

MANUALE DI SUPPORTO NECA PER I FORNITORI ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO. Manuale NECA per i Fornitori MANUALE DI SUPPORTO ALL UTILIZZO DEL NEGOZIO ELETTRONICO NECA PER I FORNITORI Pagina 1 di 18 Indice 1. Utilizzo del Negozio Elettronico - NECA... 3 Cos è il NECA... 3 Cosa fare per utilizzare il NECA...

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida all accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni e agli Enti VERSIONE 1.0 DEL 25 AGOSTO 2011 Sommario 1. Premessa.

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA

Dettagli

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento

Manuale utilizzo strumenti on-line. Progetto Valutazione e Miglioramento Manuale utilizzo strumenti on-line Progetto Valutazione e Miglioramento Luglio 2013 INDICE 1. Il sito...3 2. Accesso Area riservata...4 3. Area riservata...5 4. Accesso questionari e strumenti...6 5. Compilazione

Dettagli

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni

A.Ra.N. Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni Guida alla registrazione per l accesso all Area Riservata alle Pubbliche Amministrazioni VERSIONE 2.1 DEL 25 NOVEMBRE 2014 Sommario

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 22 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 22 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 25 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 25 INDICE 1. MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO...3 2. CLIENT DI POSTA...4 3. CONFIGURAZIONE CLIENT DI POSTA

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT)

GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT) GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT) A partire dalla fornitura del vestiario 2013, le imprese che utilizzano l area internet riservata all

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione

Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Commissione Web Seconda Fase Lavori della Commissione Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Novità 2014 Di seguito si riportano le novità della versione 2014 di Commissione

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2.

Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2. Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010 Manuale utente Richiesta Utenza Versione 1.2 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.2.dot Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA

Portale Unico dei Servizi NoiPA Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso al portale e ai servizi self service Versione del 28/02/14 INDICE pag. 1 INTRODUZIONE... 3 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO... 3 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Gara_135_RdO_216 Istruzioni

Dettagli

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale

Sistema Pagamenti del SSR. Manuale Utente funzionalità Gestione Cessioni. Utente del sistema di fatturazione regionale Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Sistema Pagamenti del SSR Manuale Utente funzionalità Gestione

Dettagli

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI per una crescita intelligente, sostenibile e solidale AVVISO N. 8/ 2016 GUIDA ALL USO DEL SISTEMA INFORMATICO DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI Sommario Accesso a sistema... 1 1.1 Accesso a sistema...

Dettagli

Registrazione rivenditori Manuale utente

Registrazione rivenditori Manuale utente Registrazione rivenditori Manuale utente (Versione 2.0 del 26-02-2013) LEGGE 7 agosto 2012, n. 134. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Modalità operative per effettuare la comunicazione dell utenza telematica

Modalità operative per effettuare la comunicazione dell utenza telematica Modalità operative per effettuare la comunicazione dell utenza telematica I sostituti d imposta possono scegliere di ricevere direttamente i modelli 730-4, se in possesso dell abilitazione al servizio

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it

sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it sistemapiemonte GECO GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Anagrafica azienda Manuale d'uso sistemapiemonte.it INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 AZIENDE... 4 2.1 GESTIONE ANAGRAFICA AZIENDA... 4 2.2 INSERIMENTO

Dettagli

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3

Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.3 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Registrazione utente. Manuale Utente

Registrazione utente. Manuale Utente Registrazione utente Manuale Utente Aggiornato al 19 aprile 2013 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Registrazione... 4 2.1 Dati personali... 4 2.2 Pagine specifiche per l accesso alle applicazioni... 6 2.2.1

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria

Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione

Dettagli