vaccini contro le Meningiti da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "vaccini contro le Meningiti da:"

Transcript

1 Venerdì 25 settembre 2015

2 Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l Hib, - Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W135 - Meningococco tipo B - Pneumococco con sierogruppi a seconda della diversa composizione vaccinale

3

4

5 Obiettivi

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15 1

16 2

17 3

18

19

20 X 3

21 X 3

22

23 diagnosi molecolare di infezione da pneumo,meningo,hib e sierotipizzazione direttamente da campioni biologici

24

25 Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive del bambino: N casi Sepsi? Esame colturale meningite? Polmonite batteriemia Artrite batteriemia Polmonite batteriemia Meningite?? Polmonite Ascesso epatico 7F C Resti et al., submitted 2006

26 Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive del bambino N casi Sepsi Esame PCR meningite I due casi di meningite sono da 23F e 9V Polmonite Artrite batteriemia batteriemia Polmonite batteriemia Meningite Polmonite Ascesso epatico 0 7F 23F V 18C Sierotipo contenuto nel vaccino eptavalente Resti et al., submitted 2006

27 Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive dell adulto N casi Esame colturale ??????? 3 22F 12F 6B 34 Sierotipo contenuto nel vaccino eptavalente Resti et al., submitted 2006

28 Distribuzione dei sierotipi isolati in corso di malattie invasive dell adulto N casi 3 Esame PCR Tutti i ceppi escluso il 34 sono contenuti nel vaccino 23 valente A 22F 12F 4F 6B 7F 33F 34 Sierotipo contenuto nel vaccino eptavalente Resti et al., submitted 2006

29 Diagnosi di meningite gennaio-dicembre : PCR su sangue intero o liquor vs cultura Firenze - Ospedale Meyer: 11 casi pneumo meningo Non tipizzati Diagnosi con coltura (liquor o sangue) pneumo meningo Non tipizzati Diagnosi con PCR

30 Diagnosi di sierogruppo in meningiti gennaio-dicembre : PCR su sangue intero o liquor vs cultura Firenze - Ospedale Meyer: 11 casi? 6B 8 23F 6B? V pneumo? C? meningo Diagnosi colturale B? B? B B B B 8 23F 6B 9V pneumo meningo Diagnosi con PCR multiplex sequenziale C B B B B B

31

32

33 X.Y. maschio, 18 anni Febbre, petecchie, intensa leucocitosi Dopo 6 ore: Esami colturali: tutti negativi Shock, Coma, morte Diagnosi: leucemia acuta fulminante

34 Dopo 3 giorni, il fratello, 12 anni Febbre, condizioni generali scadenti DUBBIO: per cosa è deceduto il fratello maggiore? Leucemia o sepsi? Realtime PCR (su prelievi autoptici): meningococco C

35 Istituto Igiene PA 12 ore

36

37

38

39

40

41 Come comportarsi se si verificano cluster di casi. Isolare il paziente in ambito ospedaliero prima possibile, iniziare la terapia antibiotica (il paziente non sarà più contagiante a 24 ore dall inizio); Individuare i contatti e considerare tali tutti i soggetti e il personale che siano stati in contatto con il malato negli ultimi 7/10 giorni prima della comparsa dei sintomi e nelle 24 ore antecedenti l inizio del trattamento; Inviare con urgenza in ospedale tutti quelli che siano stati vicino al malato e che presentino febbre;

42

43

44

45 A livello ambientale rafforzare le misure d igiene; Aerare gli ambienti; Ridurre le occasioni di riunioni; Consigliare ai giovani di evitare ambienti affollati, con scarso ricambio d aria e che espongano a fumo passivo; Consigliare ai giovani di evitare lo scambio di bicchieri, cibo o sigarette.

46 Formulare una lettera esplicativa ai genitori di tutti i soggetti e al personale in contatto con il malato; Somministrare rifampicina ai contatti stretti (600 mg ogni 12 ore per 2 giorni negli adulti; 20 mg/kg/24 ore, in 2 dosi per 2 giorni nei bambini con più di un mese e 10 mg/kg/24 ore, in due dosi per 2 giorni nei bambini con meno di un mese), in alternativa possono essere usate il ceftriaxone o la ciprofloxacina (questa ultima solo nei maggiori di 18 anni).

47 ADULTI BAMBINI CIPROFLOXACINA CEFTRIAXONE RIFAMPICINA 500 mg. in dose singola 250 mg in dose singola 600mg. bid x 2 gg. x os per os im Non utilizzare al di sotto 125 mg in dose singola 10 mg/kg bid x 2 gg. x di 18 anni im os

48 Anche la vaccinazione può essere utilmente usata per i contatti stretti (usare il vaccino antimeningo coniugato quadrivalente ( A,C,W135,Y) Oppure il vaccino antimeningo tipo B

49 Morbillo e Rosolia

50 LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICO- MOLECOLARE DEI VIRUS INFLUENZALI LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, ISOLAMENTO E GENOTIPIZZAZIONE VIRALE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA In collaborazione con il gruppo di lavoro della Prof. Chiara Azzari E Sorveglianza delle malattie invasive e delle meningiti batteriche e caratterizzazione molecolare di meningococco, pneumococco ed emofilo

51 A.O.U.P. P. GIACCONE - PALERMO U.O.C. EPIDEMIOLOGIA CLINICA CON REGISTRO TUMORI DI PALERMO E PROVINCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E MATERNO-INFANTILE G. D ALESSANDRO RIFERIMENTI: PROF. Francesco VITALE Dott. Fabio TRAMUTO INDIRIZZO: VIA DEL VESPRO, PALERMO

52 Novità del calendario vaccinale Regione Siciliana Decreto 38/2015 1) l offerta attiva e gratuita per tutti i nuovi nati del vaccino anti meningococcico tipo B già a partire dai nati del ) l offerta gratuita del vaccino antimeningococcico tetravalente coniugato(acw135y) fra il 14 anno ed il 18 anno 3) l offerta del vaccino anti HPV agli adolescenti di entrambi i sessi nel corso del 12 anno di età con la schedula a due dosi 4) offerta del vaccino anti zoster a i soggetti eleggibili di età compresa tra 50 e 75 anni 5) offerta del vaccino antipneumococcico in modalità sequenziale( prima il vaccino PCV 13 e poi il vaccino PPV23)

53 condizioni di rischio Asplenia anatomica o funzionale immunodeficienza congenita o acquisita Emoglobinopatie( anemia falciforme, talassemia) Trapianto di organi solidi PCV13 S.Pneumonie PPV23 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno Malattie polmonari croniche 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno Diabete mellito 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno Epatopatie croniche 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno N. Meningitidis Men ACW135Y Men B 1 dose - da valutare le condizioni cliniche per 1 dose di richiamo 1 dose - da valutare le condizioni cliniche per 1 dose di richiamo 1 dose - da valutare le condizioni cliniche per 1 dose di richiamo 1 dose - da valutare le condizioni cliniche per 1 dose di richiamo numero di dosi in base all'età numero di dosi in base all'età numero di dosi in base all'età numero di dosi in base all'età HiB 1 dose se non già vaccinato 1 dose se non già vaccinato 1 dose se non già vaccinato 1 dose se non già vaccinato Cardiopatie croniche 1 dose 1 dose dopo 3mesi/ 1 anno Trapianto di midollo osseo 1dose + 1dose di richiamo in presenza di GVHD? 1 dose dopo 3 mesi in assenza di GVHD 1 dose - da valutare le condizioni cliniche per 1 dose di richiamo numero di dosi in base all'età 1 dose se non già vaccinato, da valutare dose di richiamo

54

55

Il vaccino contro il MenB

Il vaccino contro il MenB Il vaccino contro il MenB Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Internistica Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Jeffrey Modell Center for Immunodeficiencies FIRENZE 24 gennaio

Dettagli

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI

VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI VACCINI ANTI- MENINGOCOCCICI Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation for Immunodeficiencies FIRENZE A seguito

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia

Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Esperienza di sorveglianza e prevenzione in Puglia Maria Chironna DIMO- Sezione di Igiene Università degli Studi di Bari La sorveglianza delle malattie batteriche invasive prevenibili da vaccinazione:

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna

Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Workshop - Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive Roma 28-29 febbraio 2012 Impatto delle vaccinazioni sulle malattie invasive batteriche in Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci - Gabriella Frasca

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI

GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI GRUPPO DI LAVORO REGIONALE STRATEGIE VACCINALI Vaccinazione antipneumococcica nelle persone > 64 anni Aggiornamento 2018 (approvato nella riunione del 29 marzo 2018) 1. Background La maggior parte delle

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione "Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione" Maria Moriondo e Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2013 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) La Sorveglianza attiva di laboratorio di tutte le infezioni invasive con accertata eziologia batterica è stata

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano

La Commissione Regionale Vaccini. Ovvero.. il tagliando del Piano La Commissione Regionale Vaccini Ovvero.. il tagliando del Piano Mandato monitoraggio del piano, con particolare riferimento alle soluzioni introdotte in termini di politica vaccinale monitoraggio del

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco

Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Profilassi e sorveglianza sanitaria: cosa avviene prima, dopo e «intorno» alla diagnosi di Meningite da Meningococco Milano, 04/12/2017 AS Mainardi Giulia L ASSISTENTE SANITARIO nella Struttura di UOC

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2014 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE (MIB) Recepita nel 2008 in Piemonte, dove dal 2003 era attiva la sorveglianza di laboratorio di tutte le infezioni

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017. Decreto Direttoriale regionale 31 maggio 2017 n. 6442 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017". (Lombardia,

Dettagli

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI

Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa. Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Strategie di vaccinazione per le meningiti batteriche in Europa Marta Ciofi degli Atti CNESPS/RMI Vaccini contro le meningiti batteriche disponibili in Europa Hib vaccino coniugato, disponibili formulazioni

Dettagli

LA PREVENZIONE VA A SCUOLA: GESTIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE VA A SCUOLA: GESTIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE LA PREVENZIONE VA A SCUOLA: GESTIONE DELLE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE NELLE COMUNITÀ SCOLASTICHE Antonio Piro Cristina Casella Daniela Pensa Alessia Zilioli Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Dettagli

La vaccinazione antipneumococcica

La vaccinazione antipneumococcica La vaccinazione antipneumococcica La ricetta dematerializzata News Cure Primarie pag 1 4 ottobre 2015 a cura del Dipartimento Cure Primarie dell ASL Monza e Brianza Segreteria 039-2384880 La vaccinazione

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! !

Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! ! Attività del! Gruppo Vaccini! della SItI!! 2010-2012! Forte Village, Aula Magna, 6 ottobre 2012 OdG SABATO 6 ottobre alle ore 8:00! Relazione finale Attvità board vaccini biennio 2011-12" Proposte organizzative

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche

LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche LE VACCINAZIONI OGGI intervento della SItI Marche Vaccinazione in età adulta in età fertile e in età anziana Dr.ssa Anna Rita Pelliccioni (annarita.pelliccioni@sanita.marche.it) ASUR AV1- Dipartimento

Dettagli

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni

EP/AL/76. SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni EP/AL/76 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE in Regione Piemonte Risultati attività Anni 2003-2009 Marzo 2011 SORVEGLIANZA DI LABORATORIO DELLE INFEZIONI BATTERICHE INVASIVE

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia

La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia La sorveglianza delle malattie batteriche invasive (MBI) in Europa e in Italia Paola Stefanelli Dipartimento Malattie Infettive Evento formativo Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive:

Dettagli

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte

La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte La sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive in Piemonte Daniela Lombardi Torino, 15 maggio 2018 Sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo e delle meningiti

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara LE VACCINAZIONI Le vaccinazioni in Piemonte Lorenza Ferrara Calendario vaccinale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione. PNPV 2012-2014 e PPPV 2013-2015 >65 anni Ogni 3 5 6 11 13

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2007-2015 Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria, politiche sociali e famiglia Area promozione salute e prevenzione 2 Il rapporto

Dettagli

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni Struttura Governo Clinico ma Gratuità Offerta attiva Buona copertura vaccinale La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus

Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Meningiti ed infezioni invasive da Pneumococco ed Haemophilus Dott. Giovanni Pinelli Medicina d Urgenza NOCSAE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PATOLOGICHE AD EZIOLOGIA PNEUMOCOCCICA Sinusite Otite media Otomastoidite

Dettagli

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana.

Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella regione Toscana. 6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere Vaccino anti Men B/C/tetravalente: esperienza nella

Dettagli

Prevenire la MENINGITE si può!

Prevenire la MENINGITE si può! TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE Attività e approfondimenti per i bambini, gli adolescenti e i genitori. Prevenire la MENINGITE si può! CITTÀ Università dei BAMBINI

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 15 maggio 2018 RISULTATI DI 13 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2017)

Dettagli

Sorveglianza delle malattie infettive

Sorveglianza delle malattie infettive Report 2011 Sorveglianza delle malattie infettive Il presente report ha come obiettivo di fornire un aggiornamento sul quadro lombardo delle malattie infettive soggette a notifica dell anno 2011. Inoltre

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 06 Regione: Veneto Titolo del Progetto: Vaccinazioni Referente: Dr. Antonio Ferro e-mail: antonio.ferro@regione.veneto.it

Dettagli

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere.

Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI RIETI Nessuna persona deve essere privata dei benefici che possono derivare dall essere vaccinata per malattie nelle quali può ragionevolmente incorrere. Il vaccino un

Dettagli

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI

aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI aspetti farmacoeconomici del vaccino anti-pneumococcico GIORGIO LIGUORI Cattedra di Igiene ed Epidemiologia Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università degli Studi di Napoli Parthenope giorgio.liguori@uniparthenope.it

Dettagli

,! '--!&.""$$-! '! '"!$),! '-- '! &$.'!!&"$'),!!"/(!!&$!$"/ %"$'""! "& ),! '--!!$ "(! %''"&!((& -& ()

,! '--!&.$$-! '! '!$),! '-- '! &$.'!!&$'),!!/(!!&$!$/ %$'! & ),! '--!!$ (! %''&!((& -& () !"#$$##$%%"#$$!!"#$#"" %&$&& "&#''! % #() *+,! '--!&.""$$-! '! '"!$),! '-- '! &$.'!!&"$'),!!"/(!!&$!$"/ %"$'""! "& ),! '--!!$ "(! %''"&!((& -& () &&& 012 $-#-! ) & $!3##) -#$'$!! &&2 0,!''!"#$# "&#''!

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

MENINGITE MENINGOCOCCICA

MENINGITE MENINGOCOCCICA MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO INFORMATIVO La meningite meningococcica è una malattia acuta ad esordio improvviso, caratterizzata da febbre, cefalea intensa, rigidità nucale, nausea, vomito e spesso

Dettagli

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior

Insieme a quello del gruppo S è il più frequente in Italia: entrambi sono stati la causa della maggior Meningite e vaccini. Ecco i consigli dell'lss (ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'): come e quando difendersi (30/12/2016) L'Istituto Superiore di Sanità ha messo a punto un vade mecum per spiegare quali sono

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari Venezia 09 Dicembre 2014 Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

PROTEGGI TE STESSO E LE PERSONE CHE AMI... VACCINATI!

PROTEGGI TE STESSO E LE PERSONE CHE AMI... VACCINATI! La medicina pratica si divide in due parti: la scienza che conserva la salute e quella che cura la malattia Conservare la salute è cosa che si può fare meglio e con più certezza che non ripristinarla una

Dettagli

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO

CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO CALENDARI VACCINALI DEL TRIVENETO: ESPERIENZE A CONFRONTO Esperienze a confronto di buone pratiche vaccinali nell adulto Progetto per la vaccinazione antipneumococcica dell anziano in Provincia di Trento.

Dettagli

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE

HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE Workshop MIB Roma, 28-29 Febbraio 2012 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IN EPOCA POST-VACCINALE MARINA CERQUETTI Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Haemophilus

Dettagli

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Report Malattie infettive sintesi anno 2008 Il 2009 si apre con una significativa novità nella sorveglianza delle malattie infettive: l attivazione di un portale nel quale tutte le segnalazioni di malattie infettiva pervenute, indagate ed inserite

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

Sintesi. Bergamo, 27/02/2013

Sintesi. Bergamo, 27/02/2013 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO AREA DI SANITA PUBBLICA Direttore: Dott. Giancarlo Malchiodi 24122 Bergamo - Via Borgo Palazzo n. 130 035/2270586/589 certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 Bergamo,

Dettagli

MALATTIA MENINGOCOCCICA

MALATTIA MENINGOCOCCICA MALATTIA MENINGOCOCCICA Cosa è? La malattia meningococcica è caratterizzata da una serie di gravi manifestazioni cliniche invasive quali: meningite (infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO

DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO DOMANDE E RISPOSTE SULLA MENINGITE E SUL VACCINO ANTIMENINGOCOCCICO 1. Che cos'è la meningite? La parola "meningite" significa "infiammazione" delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale

Dettagli

I pilastri della Riforma e l inquadramento del problema. Gemma Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

I pilastri della Riforma e l inquadramento del problema. Gemma Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco I pilastri della Riforma e l inquadramento del problema Gemma Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco Contesto normativo: qualche spunto DGR del 4 agosto 2015, n. X/3993 - sub allegato

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Istituto per la Sicurezza Sociale Servizio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2018 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Monitoraggio delle coperturee

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara I VACCINI ED IL LORO RUOLO SUL MANTENIMENTO DELLO STATO DI SALUTE DELLA COMUNITA RUOLO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Roma, 10 ottobre 2018 LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA Gaetano Maria

Dettagli

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni

La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici. Pietro Ragni La prevenzione e la vaccinazione negli asplenici Pietro Ragni La vaccinazione delle persone a rischio aumentato dovrebbe essere intesa come strumento di cura, in un percorso clinico e assistenziale La

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia

Le vaccinazioni nelle categorie a rischio. Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia Le vaccinazioni nelle categorie a rischio Dr. Antonio Piro Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive ATS di Brescia Alcuni riferimenti normativi Deliberazione N X/3993 Seduta

Dettagli

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Prevenzione e terapia delle patologie da pneumococco nell area nord ovest toscana Auditorium

Dettagli

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA

CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL Vaccino DTP IPV HBV Hib PCV13 Anti-Rotavirus MenC6 coniugato Nascita HBV2 3 mese1 5 mese DTP IPV HBV Hib PCV13 DTP IPV HBV Hib PCV13 (dal 61 giorno) 6 mese 11-12 mese

Dettagli

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche

Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche Epidemiologia delle Malattie Invasive Batteriche Emilia-Romagna, 1999-2016 REPORT EPIDEMIOLOGICO Servizio Prevenzione collettiva e Sanità pubblica Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dettagli

Vaccinazioni File scambio dati

Vaccinazioni File scambio dati Vaccinazioni File scambio dati Scheda 17/10/2016 LAZIOCREA S.P.A. 1 INDICE INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 MODALITÀ DI SCAMBIO DATI... 4 3 TRACCIATO DATI... 5 4 ESITO ED ERRORI DI CARICAMENTO NEL SISTEMA

Dettagli

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco

MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA. Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco MENINGITE TRA ALLARMISMI E VERITA Paolo Bonfanti S.C. Malattie Infettive Ospedale «A.Manzoni» Lecco M E N I N G I T E : D I C H E C O S A S I T R A T T A? 27 Struttura delle meningi Il liquor o liquido

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI

Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Torino, 16-17 Febbraio 2016 Sorveglianza delle MIB: attività del laboratorio di riferimento nazionale per Haemophilus influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie Infettive, Istituto

Dettagli

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO

LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO LA VACCINAZIONE DI RECUPERO PNEUMOCOCCICO DEL BAMBINO A RISCHIO Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria Generale e Malattie Infettive Responsabile Dott. Alberto

Dettagli

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI

DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Epidemiologia delle Malattie Infettive prevenibili con vaccino DIPARTIMENTO IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ATS) DR.SSA LIVIA TREZZI ASS. SAN. GIORGIO GENNATI Malattie batteriche invasive Meningiti Sepsi

Dettagli

VACCINAZIONI NELL INFANZIA

VACCINAZIONI NELL INFANZIA VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le Vaccinazioni Consigliate Sala Consiliare Unione dei Comuni del Frignano Pavullo 20 Settembre 2014 Dott. Battista Guidi Dott.ssa Alessandra Groppi Servizio Pediatria di Comunità

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Coperture vaccinali e protocollo d intervento regionale

Coperture vaccinali e protocollo d intervento regionale Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e protocollo d intervento regionale Lorenza Ferrara

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

AGGIORNAMENTO DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA AGGIORNAMENTO DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - 2019 Le vaccinazioni previste per l adulto e l anziano come offerta attiva e gratuita,

Dettagli

L importanza della diagnosi molecolare

L importanza della diagnosi molecolare Workshop Sorveglianza delle Malattie batteriche invasive Istituto Superiore di Sanità Roma 28-29/02/2012 L importanza della diagnosi molecolare Chiara Azzari Clinica Pediatrica II Università di Firenze

Dettagli

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso

La solita temuta Meningite. I casi nella provincia di Treviso La solita temuta Meningite La meningite fa molta paura anche a causa di una errata informazione. L emotività, dovuta alla rapidità e alla violenza di questa patologia, impedisce di raccogliere quelle che

Dettagli

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin

LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE. Dr. Rinaldo Zolin LONIGO 24 gennaio 2008 EMERGENZA MENINGITE Dr. Rinaldo Zolin QUALI MENINGITI? Virali Batteriche - Pneumococco - Haemophilus I. - Meningococco ( A,B,C,W,Y ) MENINGITE MENINGOCOCCICA La malattia meningococcica

Dettagli