Via Crucis. Con Gesù sul Calvario Lourdes 5 luglio1985

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Crucis. Con Gesù sul Calvario Lourdes 5 luglio1985"

Transcript

1 Via Crucis 1

2 2

3 Via Crucis Con Gesù sul Calvario Lourdes 5 luglio1985 3

4 4

5 INTRODUZIONE ALLA VIA CRUCIS Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Fratelli, disponiamoci a contemplare la passione e morte del nostro Salvatore Gesù Cristo, per meglio comprende la grandezza dell amore di Dio e la gravità del peccato. Atto di dolore Preghiamo O Padre, che ci hai redenti con la passione dolorosa e la risurrezione del tuo Figlio, Gesù Cristo, concedi a noi di meditare questi santi misteri alla luce della tua Parola, affinché, dopo aver venerato sulla terra l immagine di Gesù sofferente, possiamo contemplare in cielo il suo volto risorto e splendente di gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen Ave, Maria Signore, pietà! Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuore! Gesù, Gesù mio bene, stampa nel mio cuore le tue pene. 5

6 PRIMA STAZIONE: GESÙ È CONDANNATO A MORTE Gesù, il giudice del mondo, è giudicato. Dice Gesù: «Nessuno mi può giudicare. Solo io posso giudicare, ma poiché ti amo, non ti giudico, ti salvo». SECONDA STAZIONE: GESÙ RICEVE LA CROCE Gesù riceve la croce come un bene immenso. Dice Gesù: «Accetto con gioia la croce perché voglio darti la gioia della salvezza». 6

7 TERZA STAZIONE: GESÙ CADE LA PRIMA VOLTA SOTTO LA CROCE Gesù, cadendo sotto la croce, fa una delle nostre tristi esperienze. Dice Gesù: «Io cado, perché tu ti alzi e cammini nella via della santità e della salvezza». QUARTA STAZIONE: GESÙ INCONTRA LA SUA SS.MA MADRE Solo la Vergine SS.ma capisce il dolore e la sofferenza di Gesù, suo Figlio. Dice Gesù: «Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Accettare la sofferenza per me è un atto di amore che aspetto da te». 7

8 QUINTA STAZIONE: GESÙ È AIUTATO DAL CIRENEO A PORTARE LA CROCE Il Cristo non rifiuta l aiuto del Cireneo. Dice Gesù: «Non rifiuto la tua sofferenza, perché ne ho bisogno per salvarti». SESTA STAZIONE: LA VERONICA ASCIUGA IL VOLTO DI GESÙ Il Cristo accetta volentieri il conforto della Veronica. Dice Gesù: «Ti consolerò con la stessa consolazione con cui mi hai consolato. Riceverai il centuplo su questa terra e la vita eterna nell altra». Ave, Maria Signore, pietà! Santa Madre... 8 Gesù, Gesù mio bene... SETTIMA STAZIONE: GESÙ CADE LA SECONDA VOLTA SOTTO LA CROCE Gesù cade perché io resti in piedi. Dice Gesù: «Non avere paura del peccato. Io ti perdonerò sempre. Ti salverò con la mia misericordia».

9 OTTAVA STAZIONE: GESÙ CONSOLA LE DONNE DI GERUSALEMME Gesù, nonostante la sofferenza, pensa agli altri. Dice Gesù: «Nonostante il tuo peccato, io continuerò a parlarti per salvarti». NONA STAZIONE: GESÙ CADE LA TERZA VOLTA SOTTO LA CROCE Gesù cade, ma si rialza nuovamente. Dice Gesù: «Non temere, mi alzerò e continuerò a camminare sulla via della croce perché ti amo e ti voglio salvare». Ave, Maria Santa Madre... Signore, pietà! Gesù, Gesù mio bene... 9

10 DECIMA STAZIONE: GESÙ È SPOGLIATO DELLE SUE VESTI Gesù si lascia spogliare per rivestirmi della sua grazia. Dice Gesù: «Mi sono spogliato della mia divinità e mi sono rivestito della tua umanità, perché tu toccassi con mano e vedessi con quanto amore ti ho amato per salvarti». UNDICESIMA STAZIONE: GESÙ È INCHIODATO ALLA CROCE Gesù si fa inchiodare alla croce da chi vuole che non cammini più per le vie del mondo. Dice Gesù: «Per costringermi a non salvarti, tu mi hai inchiodato alla croce, ma io continuerò ad amarti e a salvarti per mezzo dell amore dei sacerdoti». 10

11 DODICESIMA STAZIONE: GESÙ MUORE IN CROCE Gesù prima di morire gridò: Ho sete! Dice Gesù: «Ora che mi avete elevato da terra attirerò tutti a me. Questa è la volontà del Padre che tutti gli uomini si salvino». Ave, Maria Signore, pietà! Santa Madre... Gesù, Gesù mio bene... TREDICESIMA STAZIONE: GESÙ È DEPOSTO DALLA CROCE Gesù con la sua deposizione dalla croce mi dà la certezza che è veramente morto. Dice Gesù: «Tu, vedendomi deposto dalla croce col cuore trafitto dalla lancia del centurione, hai avuto la certezza della mia morte; io invece con la mia risurrezione ti do la certezza dell altra vita, dove, salvato, mi godrai». 11

12 QUATTORDICESIMA STAZIONE: GESÙ È DEPOSTO NEL SEPOLCRO Gesù messo nel sepolcro, sparisce dalla scena di questo mondo. Dice Gesù: «Non ti lascerò orfano, sarò con te fino alla consumazione dei secoli per salvarti. Non temere i nemici. La loro vittoria è apparente, perché l ultima parola, quella definitiva, la dirò io». PREGHIERA FINALE Signore, nostro Dio, meditando sulla tua Parola la passione e morte di Gesù, abbiamo riconosciuto l amore di Colui che ha donato la vita per noi. Aiutaci a saperlo riconoscere in tutti i fratelli che vivono e soffrono accanto a noi, affinché l amore che Egli è venuto a portare sulla terra si accenda in noi e si diffonda nel mondo intero. Per Cristo nostro Signore. Amen. Per il dono delle sante indulgenze: Il Credo e il Padre Nostro. Preghiamo per le intenzioni del Sommo Pontefice: Ave Maria 12

13 Via Crucis Con le Missionarie contemplando le stazioni 13 Lourdes 7 luglio1985

14 14

15 INTRODUZIONE ALLA VIA CRUCIS Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Fratelli, disponiamoci a contemplare la passione e morte del nostro Salvatore Gesù Cristo, per meglio comprende la grandezza dell amore di Dio e la gravità del peccato. Atto di dolore Preghiamo O Padre, che ci hai redenti con la passione dolorosa e la risurrezione del tuo Figlio, Gesù Cristo, concedi a noi di meditare questi santi misteri alla luce della tua Parola, affinché, dopo aver venerato sulla terra l immagine di Gesù sofferente, possiamo contemplare in cielo il suo volto risorto e splendente di gloria. Per Cristo nostro Signore. Amen 15

16 PRIMA STAZIONE: GESÙ È CONDANNATO A MORTE Guardate Gesù: è condannato a morte ingiustamente. Mi sembra che dica: «Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati» (Lc 6, 37), perché con il giudizio con il quale giudicate sarete giudicati voi e con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi (Mt 7, 2). Dice San Paolo: io non giudico neppure me stesso, perché, anche se non sono consapevole di alcuna colpa, non per questo sono giustificato (1Cor 4, 3-4). Chi giudica spesso sbaglia, sempre pecca. SECONDA STAZIONE: GESÙ RICEVE LA CROCE Guardate l atteggiamento di Gesù dinanzi alla croce che gli viene data: è di gioia, non di rassegnazione, perché la sofferenza è un gran bene. Mediante la croce Gesù glorifica Dio e santifica le anime. La gloria e la salvezza sono in proporzione della sofferenza. Quando Dio vi vuole bene, vi bacia con la sofferenza. 16

17 TERZA STAZIONE: GESÙ CADE LA PRIMA VOLTA SOTTO LA CROCE Guardate Gesù caduto sotto la croce: il peso del peccato dell uomo lo schiaccia. Il peccato è l eredità dell uomo, è la sua miseria. A questa miseria si è sottoposto anche Gesù, negli effetti. È caduto per uniformarsi a noi. Accettate il peccato e offritelo a Dio come una vostra miseria e vi salverà! QUARTA STAZIONE: GESÙ INCONTRA LA SUA SS.MA MADRE Guardate bene l incontro della Madonna con Gesù: sulla via della croce la Vergine santa ha voluto essere vicino al Figlio per soffrire con lui. Nella sofferenza tutti vi abbandoneranno, ma la Madonna no. La Madonna è vicina a voi, vi copre sol suo manto. Vi dice: «Non temete. Sono io vicina a voi». 17

18 QUINTA STAZIONE: GESÙ È AIUTATO DAL CIRENEO A PORTARE LA CROCE Guardate bene questa stazione: a Gesù gli viene dato un aiuto non chiesto. Non lo rifiuta. Gesù non ha mai rifiutato l aiuto dell uomo. Anzi di questo aiuto ne ha fatto una condizione essenziale Salverà il mondo con gli uomini che vivono nel mondo. SESTA STAZIONE: LA VERONICA ASCIUGA IL VOLTO DI GESÙ Guardate questa stazione: Gesù accetta volentieri il gesto di delicatezza della Veronica e ne sente un grande sollievo. Gesù accetta sempre l aiuto dell uomo. Alcune volte, come nel Getsemani, l ha chiesto. Anche voi, accettatelo sempre l aiuto del Cristo, non rifiutatelo, anzi chiedetelo. 18

19 SETTIMA STAZIONE: GESÙ CADE LA SECONDA VOLTA SOTTO LA CROCE Guardate il volto e l atteggiamento di Gesù caduto per la seconda volta sotto il peso della croce: il volto è sereno, l atteggiamento è di speranza. Gesù cadendo, non dispera, ma invoca per noi la misericordia di Dio. Non disperate mai della salvezza dei peccatori. Invocate sempre per loro la misericordia di Dio. OTTAVA STAZIONE: GESÙ CONSOLA LE DONNE DI GERUSALEMME Guardate Gesù: sembra che la croce non gli pesi più sulle spalle. Si ferma per consolare le donne di Gerusalemme proclamando il suo messaggio di salvezza. La sofferenza non vi deve mai fermare dall annunciare ai fratelli la necessità della preghiera e della penitenza per salvarsi e per salvare. 19

20 NONA STAZIONE: GESÙ CADE LA TERZA VOLTA SOTTO LA CROCE Guardate Gesù: è prostrato per terra schiacciato dal peso della croce. Tra il peccato e la misericordia scegliete sempre la misericordia. Il peccato è acqua sporca, la misericordia è un oceano di acqua pulita. In qualsiasi condizione vi trovate, di peccato o di innocenza, la sofferenza ci sarà sempre. Mettete questa sofferenza sulla bilancia della misericordia divina per essere lavati e purificati. DECIMA STAZIONE: GESÙ È SPOGLIATO DELLE SUE VESTI Guardate Gesù: si lascia spogliare delle sue vesti dai soldati. Non oppone nessuna resistenza. Non temete di essere costretti a rinunciare a tante cose. Queste rinunce vi serviranno a vivere solo ed unicamente per Iddio. 20

21 UNDICESIMA STAZIONE: GESÙ È INCHIODATO ALLA CROCE Guardate Gesù: si lascia inchiodare alla croce. Dalla serenità del volto capiamo che lo fa volentieri, perché sa che attraverso gli uomini il Padre suo manifesta la sua volontà. Ricordatevi sempre che anche la croce serve per il bene di coloro che sono amati da Dio. E voi siete tra coloro che sono amati da Dio. Se Dio permette il male, lo permette solo perché ne venga un bene. DODICESIMA STAZIONE: GESÙ MUORE IN CROCE Guardate le tre croci: la croce del Cristo è più alta di quella dei ladroni; le altre due croci scompaiono dinanzi alla croce del Cristo. Guardate e vedete se vi è un dolore più grande di quello del Cristo. Le vostre croci sono una ben piccola cosa tanto da scomparire dinanzi all immensità del dolore della morte in croce del Cristo. 21

22 TREDICESIMA STAZIONE: GESÙ È DEPOSTO DALLA CROCE Guardate il corpo morto del Cristo: lentamente è calato dalla croce per essere deposto sulle ginocchia e tra le braccia della Vergine santa. Siate le spose del Cristo. La sposa fedele non abbandona mai lo sposo: sta ai piedi della croce per ricevere Cristo crocifisso tra le sue braccia. QUATTORDICESIMA STAZIONE: GESÙ È DEPOSTO NEL SEPOLCRO Guardate il corpo morto del Cristo: è portato via dai suoi amici per essere deposto nel sepolcro. Quando sarete dimenticate, accettate questa dimenticanza, perché è il primo passo verso quella vita di nascondimento a cui siete chiamate come minime. Anzi vi dico alla fine di questa via crucis: chiedete la grazia del nascondimento, perché se la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio! Quando Cristo, vostra vita, sarà manifestato, allora anche voi apparirete con lui nella gloria (Col 3,3-4) 22

23 PREGHIERA FINALE Signore, nostro Dio, meditando sulla tua Parola la passione e morte di Gesù, abbiamo riconosciuto l amore di Colui che ha donato la vita per noi. Aiutaci a saperlo riconoscere in tutti i fratelli che vivono e soffrono accanto a noi, affinché l amore che Egli è venuto a portare sulla terra si accenda in noi e si diffonda nel mondo intero. Per Cristo nostro Signore. Amen. Per il dono delle sante indulgenze: Il Credo e il Padre Nostro. Preghiamo per le intenzioni del Sommo Pontefice: Ave Maria 23

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA Canto d ingresso: Getzemani Preghiamo Signore, nel Divino Volere, ogni cosa si trasforma e anche la nostra partecipazione al Cammino della Croce

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Via Crucis con Maria. madre di misericordia

Via Crucis con Maria. madre di misericordia Via Crucis con Maria madre di misericordia A cura della Redazione di Àncora Editrice. Per i testi biblici: 2008 Fondazione di religione Santi Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Roma, per gentile

Dettagli

Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia

Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia Via Crucis vocazionale con le riflessioni di Padre Annibale Maria Di Francia STAZIONE 1 Gesù condannato a morte In tempo di grandi afflizioni ciascuno confidi nella misericordia del Signore. Pilato uscì

Dettagli

VIA CRUCIS PER I SACERDOTI. (Indulgenza plenaria)

VIA CRUCIS PER I SACERDOTI. (Indulgenza plenaria) VIA CRUCIS PER I SACERDOTI (Indulgenza plenaria) Atto di dolore Mio Dio mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati, perché peccando ho meritato i tuoi castighi e molto più, perché ho offeso

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012 1. Gesù, Figlio di Dio, ti abbiamo accompagnato per le strade

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Devozione al Sacro Cuore di Gesù Opera Familia Christi Devozione al Sacro Cuore di Gesù Preghiera per il mese di giugno Preghiera iniziale da recitarsi insieme: Io ti saluto, o sacro Cuore di Gesù, fonte ardente della vita eterna, tesoro

Dettagli

VIA CRUCIS CON MARIA

VIA CRUCIS CON MARIA VIA CRUCIS CON MARIA Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Preghiera Gesù, eccoci ai piedi della tua croce sulla quale stai per morire. siamo qui, accanto a tua madre, Maria; a colui

Dettagli

SETTIMA STAZIONE "LA SECONDA CADUTA

SETTIMA STAZIONE LA SECONDA CADUTA SETTIMA STAZIONE "LA SECONDA CADUTA II peccato della maturità. La spiga vuota. L' egoismo, il relativismo, la superficialità minano la base su cui poggia il suo messaggio d'amore. Terra di Siena scuro

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò. PRATICA DELLA VIA CRUCIS Composta da San Leonardo di Porto Maurizio (1676 1751) L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S. Messaggio di Maria SS 27 gennaio 2019 Figli, la pace di Gesù sia con voi tutti. Gli eventi precipitano e il male sovrasta il bene, ma la preghiera di anime devote davanti a Gesù Ostia salverà l umanità

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 1 CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 27 settembre Solennità della BEATA VERGINE MARIA, MADRE DEGLI ORFANI Nell'Eucaristia, fondamento di ogni comunità cristiana, rinnovando il memoriale del sommo amore di Cristo,

Dettagli

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità primo giorno Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

Dettagli

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. PREGHIERE INIZIALI Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. (1 Padre nostro, 3 Ave Maria, 1 Gloria) PER OGNI DECINA: Padre Nostro,

Dettagli

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi

ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi ROSARIO MISSIONARIO MONDIALE Giornata mondiale Eucaristica dei ragazzi Ragazzi del mondo spiritualmente uniti in preghiera per tutte le famiglie del mondo. Prega il rosario ogni giorno per ottenere la

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Sia santificato il tuo nome

Sia santificato il tuo nome QUARESIMA 2019 S. E. MONS. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA BIBLIOTECA DIOCESANA Sia santificato il tuo nome Giovedì 21 marzo 2019 ore 19.00 1 - Il termine santificare qui va inteso non in senso causativo.

Dettagli

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione Novena alla Madonna delle cause impossibili di Paolo Tescione Come recitare la novena Iniziare con la preghiera di ogni giorno Recitare le 5 decine del Santo Rosario Recitare la preghiera a Maria delle

Dettagli

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison PREMESSE * Conviene che il 2 novembre vi sia una celebrazione solenne dell eucaristia a cui è convocata la comunità con tutte le sue componenti (coro, ministranti, ecc.) Tale celebrazione potrà avvenire

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

Via Crucis Via Lucis

Via Crucis Via Lucis Via Crucis Via Lucis Parrocchia Maria Madre della Chiesa Via Crucis e Via Lucis Vita Malvaso Filippo Lombardi Gabriele Chiruzzi Anna Angiulli Finito di stampare li Aprile 2009 INTRODUZIONE Vita Malvaso

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie P.A.S. Appunti NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie Personale PAS NOVENA ALLA MADONNA DELLE GRAZIE 1. - Primo giorno. Clemenza, perdono, amore. A te, Madre santa, Regina delle grazie,

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE PRIMA DEL CANTO D INGRESSO Prima dell ingresso del sacerdote con i ministri, il commentatore introduce il canto d inizio: Oggi l ingresso del sacerdote

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO 7 Veglia di Preghiera LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO INTRODUZIONE Egli è venuto ad annunziare il messaggio di pace: pace a voi che eravate lontani e pace a quelli che erano vicini. (Efesini

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

Via Crucis. con santa. Faustina Kowalska

Via Crucis. con santa. Faustina Kowalska Via Crucis con santa Faustina Kowalska A cura della Redazione di Àncora Editrice. Per i testi biblici: 2008 Fondazione di religione Santi Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Roma, per gentile concessione.

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Preghiere della Congregazione

Preghiere della Congregazione Preghiere della Congregazione Provincia Italia Malta LUNEDI MARTEDI Per nostre sorelle defunti Santa Maria Eufrasia Pelletier MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO San Giuseppe San Giovanni Eudes Salutazione

Dettagli

Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo.

Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo. Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo. Non è una parola ripetuta ma è l espressione di un sentimento

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, la solennità dell Assunzione della Beata Vergine Maria è come un faro luminoso, che rischiara il nostro cammino di fede personale, familiare e comunitario.

Dettagli

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) 142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Primo giorno in Dio Padre Onnipotente, creatore del cielo e della e terra e in Gesù Cristo,

Dettagli

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria La corona del Rosario è costituita da cinque decine a ognuna delle quali corrisponde un mistero. Si inizia così: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

Settimana Santa Meditazione e preghiera. Scritto da don francesco Lunedì 30 Marzo :23 - DOMENICA DELLE PALME

Settimana Santa Meditazione e preghiera. Scritto da don francesco Lunedì 30 Marzo :23 - DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME Dio onnipotente ed eterno, che hai dato come modello agli uomini il Cristo tuo Figlio, nostro Salvatore, fatto uomo e umiliato fino alla morte di croce, fa che abbiamo sempre presente

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO

ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO ADORAZIONE EUCARISTICA MESE DI MAGGIO 2012 - Madre, Madre della Redenzione Mamma!... Come Te, nessuna. Madre, Madre della Redenzione. Vergine, Vergine Immacolata, concepita senza peccato originale, preservata

Dettagli

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi LITANIE MARIANE DOMENICANE Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Signore, abbi pietà di noi Cristo, abbi pietà di noi Cristo, ascoltaci Cristo esaudiscici Padre celeste, Dio, abbi misericordia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014 DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS + Giampaolo Crepaldi Trieste, 18 aprile 2014 con la tua santa Croce hai redento il mondo". E' questa, Signore Gesù, la nostra preghiera nel giorno del Venerdì santo. Preghiera

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA

ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA ADORAZIONE EUCARISTICA MAGGIO 2013 di Maria Simona Barberio L ACCOGLIENZA L Accoglienza È il sabato dedicato all accoglienza. Mi sono chiesta cosa significhi accogliere, come si faccia a fare accoglienza,

Dettagli

Rosario delle 7 parole di Gesu in croce

Rosario delle 7 parole di Gesu in croce Rosario delle 7 parole di Gesu in croce Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. Amen O Dio vieni a salvarci,signore vieni presto in nostro aiuto... Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito

Dettagli

Novena e Rosario a Dio Padre

Novena e Rosario a Dio Padre Novena e Rosario a Dio Padre SHALOM Testi: don Giuseppe Brioschi Editrice Shalom - 7.8.2003 Festa di Dio Padre 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco d Assisi e Caterina da Siena, per gentile concessione

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE OASI DELLA PACE DI SANTA RITA ROSARIO 22 NOVEMBRE 1 PREGHIERA INIZIALE A SANTA RIAT DA FARE INSIEME O Santa Rita, tu che sei la santa dei casi impossibili e disperati, ascolta le nostre invocazioni, asciuga

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli

Rosario per i defunti

Rosario per i defunti Rosario per i defunti Ci uniamo in preghiera nella recita del santo Rosario, af dando alla misericordia del Padre e all intercessione della mamma celeste l anima del nostro fratello (sorella)... Gesù è

Dettagli

Dal Vangelo secondo Luca

Dal Vangelo secondo Luca 54 Dal Vangelo secondo Luca Il primo giorno della settimana, al mattino presto [le donne] si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra era stata rimossa

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Contempliamo il mistero della nostra salvezza

Contempliamo il mistero della nostra salvezza Contempliamo il mistero della nostra salvezza Durante la Settimana Santa e il tempo pasquale, periodo centrale della nostra vita cristiana, meditiamo a partire dai luoghi della Passione e Risurrezione

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006 Messaggio di 29 gennaio 2006 Gesù sia con il vostro cuore. Questo luogo non è ancora considerato da voi dono di Grazia. Vi invito alla preghiera e riceverete le grazie promesse. Il clima non vi deve fermare

Dettagli

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI

LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI ESERCIZI SPIRITUALI 2018 II MEDITAZIONE LA CONVERSIONE DI TUTTE LE GENTI CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen

NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU PRIMO GIORNO SECONDO GIORNO. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen NOVENA ALLA BEATA MADRE SPERANZA DI GESU Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen PRIMO GIORNO Gesù mio, fa che non dimentichi che l umiltà e la carità sono il fondamento della santità

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,

Dettagli

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù 1 2 O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria. 1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù Dio ha tanto amato il mondo da donarci il suo unico figlio. (Gv 3,16) Dammi o

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Indice. Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5

Indice. Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5 Indice Prefazione (Le Monache Agostiniane dell Eremo di Lecceto)... pag. 5 Introduzione...» 9 Che cosa sono gli esercizi spirituali?...» 10 Gli strumenti a disposizione...» 11 Lasciare tutto...» 12 Il

Dettagli

CREDO PREGHIAMO. Amen

CREDO PREGHIAMO. Amen CREDO Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice PREGHIERE IN TASCA Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice 2015 ÀNCORA S.r.l. ÀNCORA EDITRICE Via G.B. Niccolini, 8-20154 Milano Tel. 02.345608.1 - Fax 02.345608.66 editrice@ancoralibri.it www.ancoralibri.it

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

Beata Mattia Nazzarei

Beata Mattia Nazzarei Preghiere e Cenni biografici Beata Mattia Nazzarei di Matelica SHALOM Testi: Le Sorelle Clarisse di Matelica e i Frati Minori Editrice Shalom - Seconda Edizione 2011 ISBN 9788884040589 Per ordinare questo

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

Preghiera di Lode e Ringraziamento

Preghiera di Lode e Ringraziamento Preghiera di Lode e Ringraziamento Onnipotente, santissimo, altissimo, sommo Dio, Padre santo e giusto, Signore Re del cielo e della terra, ti rendiamo grazie per il fatto stesso che tu esisti, ed anche

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria 1 / 19 Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre,

Dettagli

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO

LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO LE PREGHIERE PER CHIEDERE PERDONO ATTO DI DOLORE MIO DIO, MI PENTO CON TUTTO IL CUORE DEI MIEI PECCATI, E LI ODIO E DETESTO, COME OFFESA DELLA VOSTRA MAESTÀ INFINITA, CAGIONE DELLA MORTE DEL VOSTRO DIVIN

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli