Rappresentazione preceduta da dibattito con l apicoltore Francesco Panella.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rappresentazione preceduta da dibattito con l apicoltore Francesco Panella."

Transcript

1 aggiornato 24 luglio 2012 Lo spettacolo di Teatro Canzone di Andrea Pardicca e Yo Yo Mundi, dell ape ima canzone, regia di Antonio Tancredi, " La solitudine " dall omon prossimamente in scena: Lunedì 6 agosto H 21,30 ad Albenga (SV) nell ambito di "Terreni Creativi Festival", Azienda Agricola Terra Alta, Regione Filuse 5 Rappresentazione preceduta da dibattito con l apicoltore Francesco Panella. Scarica la locandina 1 / 6

2 Che c entra la vita del chimico Justus Von Liebig, il modo di coltivare la terra e di alimentarsi con l attuale diminuzione delle api negli alveari? Che rane, pipistrelli, lucciole, uccelli, insetti impollinatori stiano scomparendo nelle campagne è un dato di fatto. Ma perché sta accadendo? La solitudine dell ape è un racconto-canzone che cerca di mettere insieme i tasselli di questa storia. Una storia che ci riguarda, perché ciò che uccide la vita intorno a noi mette in pericolo la nostra stessa esistenza. Ne sanno qualcosa gli apicoltori, che sono entrati nelle aule dei tribunali per farsi mettere nero su bianco che a uccidere le api sono i nuovi pesticidi usati in agricoltura. E Liebig? Questo nuovo modo di coltivare ha avuto un illustre padre, Justus Von Liebig. Fu lui a introdurre in agricoltura l uso dei fertilizzanti chimici per aiutare lo sviluppo delle piante. Per questa sua intuizione fu considerato dai contemporanei la personalità più influente del XIX secolo. Quell uomo, famoso e acclamato da tutti, alla fine dei suoi giorni tornò a stupire i suoi contemporanei, questa volta mettendoli in guardia da quei tecnici che non avrebbero tenuto conto della natura e di ciò che serve per riprodurre e conservare la vita. Ma le sue ultime parole furono considerate il delirio di un vecchio. {youtube}fjbo2qiloyq{/youtube} 2 / 6

3 La solitudine dell ape nasce da un intuizione di Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi, che dopo aver scritto e musicato con il gruppo la canzone omonima, decide di coinvolgere in un progetto più ampio lo scrittore Alessandro Hellmann, l attore Andrea Pierdicca e Federico Canibus, i quali, sempre con le musiche degli Yo Yo Mundi, avevano realizzato e portato in scena una intensa narrazione civile: Il fiume rubato. Al progetto, sostenuto e promosso da Unaapi, si sono uniti il regista Antonio Tancredi e il grafico e illustratore Ivano Antonazzo. In scena Andrea Pierdicca e gli Yo Yo Mundi realizzano una narrazione che intreccia musiche e parole, ragionamenti e canzoni, come fosse un unico testo, con la musica ad aiutare gli slanci lirici ma anche a fare da contrappunto ai momenti ironici. Una narrazione da vedere e da ascoltare, in quella forma che accomuna chi racconta con parole e con musica. Una narrazione per non lasciare sola l ape e gli apicoltori nella lotta contro quel nemico moderno, intelligente, ma molto letale, che abbiamo contribuito, direttamente o indirettamente, a creare. Una narrazione per scoprire un piccolo mondo che vive accanto a noi e che regala a chi lo sa osservare preziosi consigli, per il presente e per l avvenire. 3 / 6

4 4 / 6

5 5 / 6

6 {jcomments on} 6 / 6

che nasce dall omonima canzone degli Yo Yo Mundi.

che nasce dall omonima canzone degli Yo Yo Mundi. 5 aprile 2012 L'Unaapi invita tutti gli apicoltori e i cittadini ad attivarsi per organizzare rappresentazioni di questo bellissimo spettacolo teatrale e musicale che nasce dall omonima canzone degli Yo

Dettagli

La Solitudine dell Ape è uno spettacolo di teatro e musica, complesso risultato di una lunga collaborazione tra molte personalità e professionalità.

La Solitudine dell Ape è uno spettacolo di teatro e musica, complesso risultato di una lunga collaborazione tra molte personalità e professionalità. aggiornato al 3 febbraio 2013 Nuovo tour dello studio di narrazione e musica: Venerdì 8 febbraio Teatro comunale di Amantea (Cosenza), ore 21:30 La Solitudine dell Ape è uno spettacolo di teatro e musica,

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018

STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018 RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2017/2018 ARMONIA E SUONI 29 GENNAIO 2018 PLATEALMENTE TEATROFILI ATTORNO AL PROSCENIO 01 FEBBRAIO 2018 VOCE SPETTACOLO CRIME PASSIONNEL in scena al No hma l unica opera teatrale

Dettagli

Terreni. Creativi. spettacoli in serra ALBENGA edizione

Terreni. Creativi. spettacoli in serra ALBENGA edizione spettacoli in serra ALBENGA 2012 Terreni Creativi f e s t i v a l 3 edizione KRONOTEATRO: Maurizio Sguotti, Tommaso Bianco, Alberto Costa, Vittorio Gerosa, Alex Nesti, Nicolò Puppo, Enzo Monteverde, Francesca

Dettagli

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse di Elisa Guccione - 15, Gen, 2016 http://www.siciliajournal.it/sebastiano-lo-monaco/ di Elisa Guccione Foto Servizio Vincenzo Musumeci 1 / 5 CATANIA A poche

Dettagli

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell

Dettagli

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma

Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo, il 21 gennaio al Teatro No hma RASSEGNA STAMPA STAGIONE 2017/2018 QUASIMODO OPERAIO DI SOGNI IL FIGLIO LEGGE I SOGNI DEL PADRE 18 GENNAIO 2018 WEBLOMBARDIA ARTE, CULTURA & SPETTACOLO Quasimodo operaio di sogni, di e con Alessandro Quasimodo,

Dettagli

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna

Il Piccolo Principe al teatro Boccaleone con Oreste Castagna Un progetto educativo tutto bergamasco, quello che debutterà questo fine settimana in città presso il teatro Boccaleone per muoversi poi alla conquista dei ragazzi e delle famiglie di tutta Italia. È Il

Dettagli

Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono lin

Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono lin Spettacolo vincitore di numerosi premi internazionali, Paper Cut è un racconto surreale, imprevedibile e profondamente umano, nel quale si fondono linguaggi diversi: teatro di figura, recitazione, canto,

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli

Segundas Musicais Taranta d Amore di Ambrogio Sparagna

Segundas Musicais Taranta d Amore di Ambrogio Sparagna Ambasciata d Italia Brasilia Ottobre 2018 XVIII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica PROGRAMMAZIONE Segundas Musicais Taranta d Amore di Ambrogio

Dettagli

C.S. Terreni Creativi Festival III Edizione Appuntamento nelle serre di Albenga Conversazioni / Teatro / Danza / Concerti a ballo Agosto 2012

C.S. Terreni Creativi Festival III Edizione Appuntamento nelle serre di Albenga Conversazioni / Teatro / Danza / Concerti a ballo Agosto 2012 C.S. Terreni Creativi Festival III Edizione Appuntamento nelle serre di Albenga Conversazioni / Teatro / Danza / Concerti a ballo 6-7-8 Agosto 2012 E' in arrivo la terza edizione di Terreni Creativi Festival

Dettagli

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale PRIMA EDIZIONE - 2017 Premio destinato ad artisti e compagnie pugliesi under 25 REGOLAMENTO UFFICIALE Il presente regolamento disciplina la 1

Dettagli

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Lunedì 29 gennaio una nuova grande puntata di due ore Poltronissima. Dalle 19.00 alle 21.00 Luca & Max ospiteranno sul palcoscenico

Dettagli

Motezuma di Galuppi, Festival Pucciniano Torre del Lago

Motezuma di Galuppi, Festival Pucciniano Torre del Lago Motezuma di Galuppi, Festival Pucciniano Torre del Lago Motezuma di Galuppi al Festival Pucciniano di Torre del Lago, 19 agosto 2018 Inusuale trovarmi in una sera d estate ad essere attratto al Festival

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2017 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno VI Numero 6 Sommario Giovedì Grasso a Piansano p. 1-2 Giovedì Grasso a Cellere p.3-4 Giovedì Grasso a Canino p.5-12 Regata Nazionale di

Dettagli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA Durata: una settimana, dal lunedì al venerdì (19-23 ottobre 2015 ) Giornate Formative: 5 (25 ore) Quota di partecipazione: 350,00 Numero Corsisti: massimo 20

Dettagli

L amore per le cose assenti il racconto doloroso dell amore in divenire

L amore per le cose assenti il racconto doloroso dell amore in divenire emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società sab 05 09 2015 15:31, n.6207 visto 223 volte L amore per le cose assenti il racconto doloroso dell amore in divenire Prima nazionale

Dettagli

teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016

teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016 2016 i teatro bravoff libretto informativo ottobre-dicembre 2016 Teatro Bravòff - Bari - Quarta edizione - Cinque Spettacoli Abbonamento unico a cinque spettacoli 40 Biglietto unico a 10 - Direzione Artistica

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 14 ottobre 2018 a 14 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 14 ottobre 2018 a 14 ottobre Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 14 ottobre 2018 a 14 ottobre 2018 Rassegna Stampa 14-10-2018 DICONO DI NOI RESTO DEL CARLINO RIMINI 14/10/2018 40 RESTO DEL CARLINO RIMINI 14/10/2018 43 RESTO DEL CARLINO RIMINI 14/10/2018

Dettagli

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino VESTIRE LA TUA PELLE Ti prego Fa qualcosa Impara un passo di danza Qualcosa che giustifichi la tua esistenza Qualcosa che ti dia il diritto Di vestire la tua pelle e i peli del tuo corpo Impara a ridere

Dettagli

PRESENTA. Realizzato all interno del progetto Sa.rà.un film - Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MIBAC.

PRESENTA. Realizzato all interno del progetto Sa.rà.un film - Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MIBAC. PRESENTA Realizzato all interno del progetto Sa.rà.un film - Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR e dal MIBAC. Con il patrocinio FRAMMENTI IL PRIMO FILM ITALIANO INTERAMENTE REALIZZATO

Dettagli

Degli Hitler e degli Himmler ce ne sbarazzeremo, ma con gli Speer dovremo fare i conti ancora a lungo. Sebastian Haffner

Degli Hitler e degli Himmler ce ne sbarazzeremo, ma con gli Speer dovremo fare i conti ancora a lungo. Sebastian Haffner Degli Hitler e degli Himmler ce ne sbarazzeremo, ma con gli Speer dovremo fare i conti ancora a lungo. Sebastian Haffner Albert Speer è l architetto di Hitler, l uomo che ha modellato le sue monumentali

Dettagli

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris. Queste sono le mura della Benedicta, il luogo di memoria più significativo che esiste in Provincia di Alessandria, testimonianza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La sceneggiata, un genere di teatro popolare a Napoli di Maria Rosaria Guarracino Relatore Paolo Sommaiolo A. A.

Dettagli

Una storia che entra nell anima e vi rimarrà per sempre

Una storia che entra nell anima e vi rimarrà per sempre Una storia che entra nell anima e vi rimarrà per sempre BIANCOENEROLOSPETTACOLO WWW.BIANCOENEROLOSPETTACOLO.COM GUARDA IL VIDEO REGIA: Andrea Lucattelli MUSICA: Beppe Dettori FOTO: Luigi Corda GENERE:

Dettagli

presenta DAL 18 SETTEMBRE AL CINEMA!

presenta DAL 18 SETTEMBRE AL CINEMA! presenta Regia: Alexs Stadermann Produzione: Germania Genere: Animazione NOTE DI PRODUZIONE DAL 18 SETTEMBRE AL CINEMA! Amicizia, libertà e coraggio sono il cuore della nuova entusiasmante avventura di

Dettagli

C o m e F a r f a l l e

C o m e F a r f a l l e 1 C o m e F a r f a l l e Dipinto: Sogno di una notte di mezz'estate di Arthur Rackham, 1908 Dedico questa storia a mia madre che ha frequentato il Caffè Alzheimer della Cooperativa Progetto Sociale di

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - NO/ALESSANDRIA - Anno XXVI - N. 1 Gennaio 2018 N 1/2018 GENNAIO

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - NO/ALESSANDRIA - Anno XXVI - N. 1 Gennaio 2018 N 1/2018 GENNAIO Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - 70% - NO/ALESSANDRIA - Anno XXVI - N. 1 Gennaio 2018 N 1/2018 GENNAIO N 1/2017 GENNAIO 2 4 6 12 16 20 26 30 33 36 42 46 48 50 52 56 59 Editoriale Francesco

Dettagli

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine. 2. Riflessività Sette punti cardine di questa buona abitudine. Il saggio e lo stolto (Il Siracide) Sir 21,13-14 Il saggio cresce nella sapienza come un fiume in piena e i suoi consigli sono sorgente di

Dettagli

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino Ore 15,00 Coordinamento delle Città del Bio" alla presenza del Presidente Nazionale Antonio Ferrentino e del Coordinatore Regionale Alfredo

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

P R E M I O N A Z I O N A L E

P R E M I O N A Z I O N A L E P R E M I O N A Z I O N A L E EDIZIONE 2012 Federazione Il Premio è rivolto a coloro che a diverso titolo hanno promosso la cultura della bicicletta nella loro opera artistica e professionale (musicisti,

Dettagli

LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO

LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO Giada Conte LA SCENA TEATRALE DEL NOVECENTO UNA STORIA PER IMMAGINI PREMESSA Questo volume nasce da diverse necessità. Il desiderio di creare un oggetto unico, nuovo, contenitore prezioso di eventi, incontri,

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità FUORI FUORI PRESENTAZIONE T ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità sofferta. Una produzione tutta al femminile:

Dettagli

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac) A mia moglie In copertina, in posizione centrale: Ti penso pure da Casteltermini Corso Umberto-Piazza Pintacuda. Ed. Prop. Ris. Salvatore Butticè.

Dettagli

PRIMA

PRIMA 18 12.11.2015 21.00 www.teatrosandomenico.it PRIMA IL MALATO IMMAGINARIO di Molière 19 Traduzione: CESARE GARBOLI Regia: ANDRÉE RUTH SHAMMAH Scene e costumi: GIANMAURIZIO FERCIONI Luci: GIGI SACCOMANDI

Dettagli

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA Situata in località Salomone, nel Comune di Matelica (MC), costituita da 23 ettari di terreno, è posta su una collina alle pendici del massiccio del Monte San Vicino e domina

Dettagli

1. Assaggio del miele, comparazione di colori e consistenza 2. In cucina, uso del miele per cucinare 3. Realizzazione di un regalo per la famiglia

1. Assaggio del miele, comparazione di colori e consistenza 2. In cucina, uso del miele per cucinare 3. Realizzazione di un regalo per la famiglia Sezione 4 anni B PROGETTO PRINCIPE La natura è luogo privilegiato per i bambini, sono felici di correre nei prati, di raccogliere fiori, saltare in libertà. A volte manca la capacità di soffermarsi ad

Dettagli

maniera dello scrittore Melville, quello di

maniera dello scrittore Melville, quello di (Al centro della scena c è solo una poltrona rustica con accanto un tavolinetto. All inizio dello spettacolo si ode dall esterno una musica di flauto, poco dopo entra in scena il flautista seguito da una

Dettagli

BREVE STORIA DELL' AGRICOLTURA INDUSTRIALE

BREVE STORIA DELL' AGRICOLTURA INDUSTRIALE BREVE STORIA DELL' AGRICOLTURA INDUSTRIALE L'agricultura è una attività che l'uomo ha iniziato circa 12.000 anni fa. Uno dei primi enigmi è stato scoprire la fertilità della terra La prima osservazione

Dettagli

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL

SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori. Un progetto di Virgilio Sieni OPEN CALL CENTRO NAZIONALE DI PRODUZIONE VIRGILIO SIENI ACCADEMIA SULL ARTE DEL GESTO COMPAGNIA VIRGILIO SIENI SCUOLA SUL GESTO E IL PAESAGGIO operare nelle città e nei territori Un progetto di OPEN CALL PERCORSO

Dettagli

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana POR FSE 2007-2013 Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana Cos è Chi c è Per chi è Il Lavoro al Centro è la Rassegna voluta e promossa dall Assessorato al lavoro e alla formazione della

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39

Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Mattino Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 39 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 17 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Settembre 2015 Pag.: 15 Testata: Irpinia

Dettagli

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi. La tutela del terreno Suggerimenti didattici. Utilizzando la scheda allegata e foto relative a disastri ambientali come guida alla riflessione, dialoghiamo con i bambini circa l importanza della tutela

Dettagli

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO dagrandeanch IO LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO TITOLO LEZIONE APRI GLI OCCHI! FORMAT LA STRUTTURA DI OGNI LEZIONE (90/120 MINUTI), ISPIRATA AL MODELLO DELLE

Dettagli

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler In un racconto sfacciatamente autobiografico che passa dall'aneddoto alla citazione, dal ricordo alla

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

Milano martedì 24 settembre l evento Storie dal Futuro migliore.

Milano martedì 24 settembre l evento Storie dal Futuro migliore. Nell'ambito della Settimana delle biotecnologie (manifestazione che si svolge in tutta Europa dal 23 al 29 settembre), Assobiotec-Federchimica organizza a Milano martedì 24 settembre l evento Storie dal

Dettagli

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore CAMMINANDO SUL FILO Elementi di acrobatica quotidiana per signore Azione di teatro-formazione di e con: Laura CURINO Chiara DI NOIA, Andrea GALLI, Federica GRANDIS Donne dai poteri straordinari, esperte

Dettagli

L ALLEGRA BRIGATA ATTIVARE I TESTI CON ESERCIZI DI LETTURA E DI SCRITTURA CREATIVA

L ALLEGRA BRIGATA ATTIVARE I TESTI CON ESERCIZI DI LETTURA E DI SCRITTURA CREATIVA L ALLEGRA BRIGATA ATTIVARE I TESTI CON ESERCIZI DI LETTURA E DI SCRITTURA CREATIVA 1 UNA STORIA, PER COMINCIARE 2 UNA STORIA, PER COMINCIARE Una giovane e bellissima donna, figlia del principe di Salerno,

Dettagli

Oltre alle tabelle da tsort, erano stati scaricati dati da Discogs e Spotify Charts ma questi non realizzavano a pieno la nostra idea di progetto.

Oltre alle tabelle da tsort, erano stati scaricati dati da Discogs e Spotify Charts ma questi non realizzavano a pieno la nostra idea di progetto. Introduzione Whatsthehit è una web-app il qui obiettivo è quello di trovare, riorganizzare, mostrare e riprodurre in modo immediato le hit più famose dal 1900 ad oggi. Il sito è uno strumento che serve

Dettagli

MIELE TERRA DI SAN MARINO

MIELE TERRA DI SAN MARINO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE MIELE TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Miele Terra di San Marino è riservata esclusivamente al miele prodotto in alveari localizzati entro i confini amministrativi

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

XIII Ottobre Giapponese. Rassegna cinematografica

XIII Ottobre Giapponese. Rassegna cinematografica Rassegna cinematografica 15-16 ottobre - Nuovi Orientamenti Una rassegna dedicata alle opere di giovani registi emergenti: Kenji Itoso, Kageyama Takashi, Nour Gharbi e Fujioka Hayato. I primi tre registi

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

AGRICOLTURA E API, CRITICITA' E OPPORTUNITA', FOCUS SUL SETTORE SEMENTIERO. Castel San Pietro Terme, 17 settembre 2016

AGRICOLTURA E API, CRITICITA' E OPPORTUNITA', FOCUS SUL SETTORE SEMENTIERO. Castel San Pietro Terme, 17 settembre 2016 AGRICOLTURA E API, CRITICITA' E OPPORTUNITA', FOCUS SUL SETTORE SEMENTIERO Castel San Pietro Terme, 17 settembre 2016 Criticità ed opportunità nel settore sementiero in Emilia Romagna. Giorgio Baracani

Dettagli

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI Il progetto di teatro-terapia è da alcuni anni una attività quasi costante, è un percorso all interno della CRA Tenente Marchi, è stata creata una compagnia teatrale

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima.

Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima. COPERTINA Come in ogni casa signorile che si rispetti, Villa Carlotta è impreziosita da materiali e decorazioni diverse, che la rendono bellissima. Qui abbiamo scelto alcuni particolari; osservali bene:

Dettagli

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Venerdì 31 gennaio 2014 alle 08:56 Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito''

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA Abu sotto il mare di Pietro Piva musiche e tecnica Paolo Falasca Abu sotto il mare nasce da una fotografia che mi punge, quella di un bambino dentro ad una

Dettagli

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe. SISTEMA PARTICIPATIVO DE EVALUACIÓN EDUCATIVA. PRUEBA DE ITALIANO STANDARD SÉPTIMO GRADO. 2002 ESCUELA:... Nº... D.E. Nº... CUE:... SECCIÓN: 7º... NÚMERO DE ORDEN DEL ALUMNO:... ESERCIZIO 1 LEGGI. Un amico

Dettagli

il casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dal romanzo di Andrea Camilleri (Sellerio Editore, Palermo) regia Giuseppe Dipasquale

il casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dal romanzo di Andrea Camilleri (Sellerio Editore, Palermo) regia Giuseppe Dipasquale il casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dal romanzo di Andrea Camilleri (Sellerio Editore, Palermo) regia Giuseppe Dipasquale Il casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dal

Dettagli

Percorsi didattici e Laboratori

Percorsi didattici e Laboratori Percorsi didattici e Laboratori Servizi e Strutture Offerte Le attività didattiche Rechsteiner si svolgono presso lo storico Borgo di famiglia (Piavon di Oderzo), che ospita: la seicentesca cantina, l

Dettagli

Un Prato di libri 2017 adesione via della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti

Un Prato di libri 2017 adesione via  della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti Un Prato di libri 2017 adesione via email della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti AUTORE SCELTO: ROALD DAHL EVENTI SCELTI: CONCORSO DELLE CARTOLINE INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL

Dettagli

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia LA MELA DI EVA - I MIEI ULTIMI 400 EURO FONTE: www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (24) (8) Buono Basato su 24 opinioni (5) Da solo (1) Voto complessivo 7.7 (10) Per lavoro (0) Per criterio

Dettagli

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André.

30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André. Agenda Urbana ITI Olbia Città Sostenibile Solidale Sicura 30 ottobre 2017, Olbia Sub Azione 3.2 3.3 3.4 a cura di Emanuela Lutzu Liceo Artistico Fabrizio De André www.sardegnaprogrammazione.it Sub Azione

Dettagli

Comunicato Stampa La stagione dell Oratorio San Filippo Neri

Comunicato Stampa La stagione dell Oratorio San Filippo Neri Bologna, 17 ottobre 2012. Comunicato Stampa La stagione dell Oratorio San Filippo Neri ottobre dicembre 2012 Riprendono, sulla scena dell Oratorio San Filippo Neri, gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione

Dettagli

CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI

CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI PERCORSI CREATIVI CENERENTC CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI CON DANIEL GOL ALESSANDRO NOSOTTI Scritto e ideato da LAURA MARCHEGIANI ALESSANDRO NOSOTTI DANIEL GOL Una produzione TEATRODISTINTO CENERENTOLA

Dettagli

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R. La Scuola di Teatro Arte e Relazione (S.T.A.R.) ha come mission la promozione della relazione creativa, in linea con il gruppo AnimaGiovane- AlTreSì di cui fa parte. Il varietà delle arti è la forma artistica

Dettagli

Sezione di Peschiera Borromeo Piazza Paolo VI,

Sezione di Peschiera Borromeo Piazza Paolo VI, 20131 Milano Via Andrea Costa 1 0286460424 0280298505 Codice Fiscale 04220540159 milano59@fidas-milano.it www.fidas-milano.it Sezione di Peschiera Borromeo 20068 Piazza Paolo VI, 4 3917793173 email: peschieraborromeo@fidas-milano.it

Dettagli

LABORATORI PER L INFANZIA

LABORATORI PER L INFANZIA LABORATORI PER L INFANZIA ESPERIENZE PER I PIÙ PICCOLI ph. Michele Solca SCUOLA INFANZIA ECOLOGI, BIOLOGI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE UNITI PER DIFFONDERE CULTURA, SCIENZA E SALVAGUARDIA DEL MARE E FAVORIRE

Dettagli

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE 1. ISTITUZIONE L Associazione Quarto Tempo istituisce Q-ART 2016, prima edizione di un contest fondato sull improvvisazione applicata a quattro arti: Pittura,

Dettagli

OGGETTO: PROGETTO EDUCAZIONE AL TEATRO. PROPOSTE SPETTACOLI TEATRALI E OPERISITICI STAGIONE

OGGETTO: PROGETTO EDUCAZIONE AL TEATRO. PROPOSTE SPETTACOLI TEATRALI E OPERISITICI STAGIONE Albenga, 30 Ottobre 2018 Circolare n. 105 A TUTTI GLI ALUNNI AI DOCENTI INTERESSATI AI GENITORI DEGLI ALUNNI OGGETTO: PROGETTO EDUCAZIONE AL TEATRO. PROPOSTE SPETTACOLI TEATRALI E OPERISITICI STAGIONE

Dettagli

RITIRO SPIRITUALE N

RITIRO SPIRITUALE N RITIRO SPIRITUALE N 1-2018 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

Un Verde Diario. Periodo:

Un Verde Diario. Periodo: Un Verde Diario conoscere alcune piante presenti nel nostro ecosistema, cercando di cogliere alcuni particolari che ci rendono in grado di distinguerle Destinatari: Scuola dell Infanzia (bambini dai 5

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER 9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER CRITICITA E STRUMENTI PER MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI Piano Regionale delle Demenze DGRT 1042 del 11.12.17 Promuovere l organizzazione di una

Dettagli

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018 Comunicato Stampa performance - street art - narrativa - fumetti - video residenze - workshop - eventi artistici dal 5 novembre al 2 dicembre 2018 negli spazi del centro giovanile / progetto E.C.Co.C.I

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER I L L delle I B A R P CHARLOTTE MILNER O I Che cos è tutto questo RUMORE A proposito delle API? Le api vivono sul pianeta Terra da 100 milioni di anni. Ci vivono, cioè, da molto prima di noi umani e persino

Dettagli

Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico

Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico di Lunedì 25 ottobre Abbadia San Salvatore Aula Magna ITIS Ore 9.00 Visite guidate di Abbadia San Salvatore e dintorni. Ore 9.30 Proiezione dei Video selezionati. Ore 15.30 Premiazione dei vincitori Video

Dettagli

Milano anni crocevia della Cultura

Milano anni crocevia della Cultura Milano anni 50-60 crocevia della Cultura 12 marzo 2019 1 4 Aprile 2019 Milano al femminile La ricostruzione e il boom economico a Milano creano le premesse per un grande cambiamento dei costumi e delle

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù

AP Art UP. (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi. Quando Dove Cosa Con chi Ore. Casa della Gioventù AP Art UP (III edizione) evento promosso da SPACE. SPazi creativi ContemporanEi Cantiere creativo di PERFORMING ARTS Percorso di sperimentazione alla scoperta delle arti performative contemporanee mediante

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini. Prefazione Leggendo l intervista di Michela Paparoni a Paolo Benvenuti, viene spontaneo rilevare quanto è stata importante la figura di Mario Benvenuti per Pisa, per i giovani, per la scuola, nella diffusione

Dettagli

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ASSOCIAZIONE TEATRALE OTIUMETARS - IL BAULE VOLANTE via Belgio, 43 44123 Ferrara tel/fax 0532.7704 58 contatto Paola Storari ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it

Dettagli

MOFRA-Edizioni Paoline-Fratelli è Possibile - Festival Francescano. e Faustini Produzioni. presentano. MASSIMILIANO VARRESE in

MOFRA-Edizioni Paoline-Fratelli è Possibile - Festival Francescano. e Faustini Produzioni. presentano. MASSIMILIANO VARRESE in MOFRA-Edizioni Paoline-Fratelli è Possibile - Festival Francescano e Faustini Produzioni presentano MASSIMILIANO VARRESE in Chiara e Francesco il musical - 1 / 5 di Piero Castellacci regia di Oreste Castagna

Dettagli

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA La COMPAGNIA TEATRO IL MOSCERINO presenta QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA Premio Miglior Attrice al Festival nazionale Il Giullare 2016 di Trani ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO IL MOSCERINO Via Ortensia

Dettagli

TUTTI AL LAVORO. Un giorno in azienda con mamma e papà

TUTTI AL LAVORO. Un giorno in azienda con mamma e papà TUTTI AL LAVORO Un giorno in azienda con mamma e papà Da qualche anno Fraternità, la famiglia di Cooperative di tipo A che opera in ambito sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale ed educativo su

Dettagli

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria In occasione delle festività di Pasqua e Pasquetta, La Venaria Reale offre un programma ricchissimo di eventi ed iniziative eccezionali. Domenica 5 e lunedì 6

Dettagli