Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it"

Transcript

1 Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Redazione Le 15 nuove categorie di patenti hanno confuso quello che, un tempo, era uno scenario assai più semplice e immediato. È necessario quindi fare chiarezza per comprendere quale sia la patente necessaria per ciascun tipo di veicolo. La rivoluzione delle patenti entrerà in vigore sabato prossimo 19 gennaio e in pochi hanno ancora compreso come davvero funziona il nuovo meccanismo. Cerchiamo quindi di capirci qualcosa di più con il seguente schema. PATENTE A Si consegue dopo il compimento di 20 anni e solo per chi è già titolare, da almeno due anni, di una licenza di guida A2. : 1 tutti i veicoli consentiti con le patenti AM, A1 e A2;

2 2 motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (categoria L3e); 3 motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h. (categoria L4e); Se conseguita a 21 anni, sempre a condizione che il conducente sia già titolare della patente di guida di categoria A2 da almeno due anni, è valida anche a guidare: 4 motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (categoria L3e). 5 motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (categoria L4e); 6 tricicli di potenza superiore a 15 kw (categoria L5e); Infine, la patente A può essere conseguita anche senza precedenti esperienze di guida, se si è compiuto 24 anni. In tal caso consente di superare i limiti precedenti, abilitando a guidare:

3 7 motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (categoria L3e); 8 motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm³ se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (categoria L4e); 9 tricicli di potenza superiore a 15 kw (categoria L5e). PATENTE AM Si tratta di una nuova categoria. È la più semplice tra le patenti, conseguibile a 14 anni e sostituisce il patentino. : 1 ciclomotori a due ruote con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kw per i motori elettrici (categoria L1e);

4 2 veicoli a tre ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kw per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici (categoria L2e); 4 quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg., esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kw per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kw per i motori elettrici (categoria L6e); PATENTE A1 Si può conseguire a 16 anni. 1 gli stessi veicoli della AM

5 2 motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta, di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kw e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kw/kg. (categoria L3e); 3 motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kw e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kw/kg. (categoria L4e); 4 tricicli di potenza non superiore a 15 kw (categoria L5e). PATENTE A2 Si può conseguire a 18 anni. : 1 gli stessi veicoli di AM e A1; 2 motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta, di potenza non superiore a 35 kw con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kw/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima (categoria L3e);

6 3 Motocicli, ossia veicoli a due ruote, con carrozzetta, di potenza non superiore a 35 kw con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kw/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima (categoria L4e); PATENTE B È la più classica delle patenti. Si consegue a 18 anni. 1 gli stessi veicoli compresi in AM, A1 e B1, i tricicli con potenza superiore a 15 kw (ma solo in Italia e a condizione che il titolare abbia almeno 21 anni); 2 autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente; ai veicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio avente una massa massima autorizzata non superiore a 750 kg. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg, purché la massa massima autorizzata di tale combinazione non superi 4250 kg. Qualora tale combinazione superi 3500 chilogrammi, è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente di guida che, con l apposito codice comunitario 96 riportato in

7 corrispondenza della colonna 12 del retro patente di guida, indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli (categorie M1, N1, O1). PATENTE BE È uguale alla patente B. 1 gli stessi veicoli previsti dalla patente B; 2 complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio; questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a kg. PATENTE B1

8 Si può conseguire a 16 anni, ed è l anticamera della patente B. Chi ne è titolare, una volta compiuti 17 anni può fare un corso di pratica in un autoscuola e ottenere il permesso per la guida accompagnata di autovetture (la cosiddetta patente a 17 anni). : 1 ciclomototi e quadricicli leggeri (come la AM); 2 quadricicli diversi dai quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg. (550 kg. per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kw. (categoria L7e). PATENTE C È la patente classica per i camion. Può essere conseguita a 21 anni da chi ha già la B. : 1 autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di

9 otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg. 2 È valida anche per le categorie AM, A1 limitatamente al territorio nazionale B1, B e C1. PATENTE CE :, 1 gli stessi mezzi previsti per la patente C; 2 complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria C e da un rimorchio o da un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg.

10 PATENTE C1 Si consegue a 18 anni da chi ha già la B. 1 autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg. 2 Vale anche per: le categorie AM, A1 limitatamente al territorio nazionale, B1 e B. PATENTE C1E Può essere conseguita da chi ha già la patente C1.

11 1 gli stessi mezzi previsti per la patente C1; 2 complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria C1 e da un rimorchio o da un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi kg; 3 complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria B e da un rimorchio o da un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a kg, sempre che la massa massima autorizzata del complesso non superi i kg. PATENTE D È patente classica per gli autobus. Si può conseguire solo a 24 anni se si ha già la patente B. 1 gli stessi veicoli della patente D1; 2 autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.;

12 PATENTE DE 1 gli stessi mezzi della patente D; 2 complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg. PATENTE D1 Si tratta di una nuova categoria che segna l ingresso nelle patenti per autobus. Si può prendere a 21 anni se si ha già la B.

13 1 autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg. 2 Per le categorie fino alla B vale con le stasse modalità della C. Non abilita a condurre alcun veicolo di categoria C o C1. PATENTE D1E Funziona come la patente D1 1 gli stessi veicoli della patente D1 2 complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.

14 In pratica Il titolare della patente A2 può guidare i veicoli della categoria A1. Il titolare della patente A può guidare i veicoli della categoria A1 e A2. Il titolare della patente B può guidare i veicoli della categoria B1. Il titolare della patente C può guidare i veicoli della categoria C1. Il titolare della patente D può guidare i veicoli della categoria D1. Il titolare della patente B può guidare i veicoli della categoria A1 e tricicli <15 KW se di età di almeno 21 anni Il titolare della patente C1E, CE, D1E, DE può guidare i veicoli della categoria BE. Il titolare della patente CE può guidare i veicoli della categoria DE, se il titolare è in possesso della patente D. Il titolare della patente CE e DE può guidare i veicoli della categoria C1E e D1E.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali. CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REAPRTO LOGISTICA E SUPPORTO U.O. Contenzioso e Supporto Giuridico Piazza Macelli, 8 59100 Prato Tel 0574.183.6783/6791 Fax 0574.183.6706 supportogiuridicopm@comune.prato.it

Dettagli

Nuove patenti di guida

Nuove patenti di guida Infoipa Veneto PERIODICO D INFORMZIONE RISERVTO I SOCI DELL INTERNTIONL POLICE SSOCITION Sezione Italiana 5ª Esecutivo Regionale Veneto Comitato redazionale 36015 Schio, via Braglio n.53/i - mail: infoipa@libero.it

Dettagli

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

Nuova disciplina in materia di patenti di guida Nuova disciplina in materia di patenti di guida Dal 19 gennaio si applica la nuova disciplina armonizzata, in ambito comunitario, relativa alle patenti di guida, che ha in parte modificato il Codice della

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida COMUNE DI POVEGLIANO Provincia di Treviso Borgo San Daniele n. 26 cap 31050 C.F. 80008450266 P. IVA 00254880263 E-MAIL: vigilanza@comune.povegliano.tv.it TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA

Dettagli

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI A3 21 A2 18 A1 16 Motocicli leggeri Tricicli a 3 ruote Quadricicli di (Max 125 cm 3 e 11 kw) simmetriche massa a vuoto con o senza sidecar fino

Dettagli

PATENTI PATENTE AM. Età minima 14

PATENTI PATENTE AM. Età minima 14 PATENTE AM 14 Età massima Segue le scadenze previste per la patente A: 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni

Dettagli

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59

NUOVE PATENTI DI GUIDA. D. LGS. 18/04/2011 nr. 59 NUOVE PATENTI DI GUIDA D. LGS. 18/04/2011 nr. 59 In base al Decreto Legislativo 59/2011 Note Età Abilita alla guida di: Esame pratico con: AM Sostituisce il Certificato alla Guida dei Ciclomotori C.I.G.C.

Dettagli

News di approfondimento

News di approfondimento News di approfondimento N. 21 07 Maggio Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi per gli autoveicoli Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario Il 1 luglio 1996 è entrata in vigore la Direttiva n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, recepita

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

LE NUOVE CATEGORIE DI PATENTI DI GUIDA ART. 116 CDS - IN VIGORE DAL

LE NUOVE CATEGORIE DI PATENTI DI GUIDA ART. 116 CDS - IN VIGORE DAL LE NUOVE CATEGORIE DI PATENTI DI GUIDA ART. 116 CDS - IN VIGORE DAL 19.01.2013 Tutte le novità sulle 15 categorie e le relative tabelle di Franco MEDRI * Il Decreto Legislativo 18 aprile 2011, n. 59 nel

Dettagli

Patente AM CIGC patentino

Patente AM CIGC patentino Patente AM CIGC patentino MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione

Dettagli

Auto. Novità patente, regole e multe più salate. Scritto da La Redazione Mercoledì 16 Gennaio :00

Auto. Novità patente, regole e multe più salate. Scritto da La Redazione Mercoledì 16 Gennaio :00 Da sabato 19 gennaio 2013 entreranno in vigore nuove categorie e nuove regole per ottenere la patente. Chi ha una licenza di guida rilasciata entro il 18 gennaio 2013 potrà continuare a guidare i veicoli

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO Il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Cos è un CICLOMOTORE Art. 52 del C.d.s. + normativa europea: Veicolo a motore a due o tre ruote,

Dettagli

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Abilita alla guida di: Esame pratico con: Patente AM

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Abilita alla guida di: Esame pratico con: Patente AM A decorrere dal 19 Gennaio 2013 entreranno in vigore novità normative in materia di rilascio della patente di guida: vengono introdotte nuove patenti e cambiano i limiti di età per alcune di quelle già

Dettagli

Corpo Polizia Municipale Terre Estensi DIVISIONE Iª COMPARTO ATTIVITÀ INTERNE VICECOMANDANTE - COORDINAMENTO UFFICIO STUDI

Corpo Polizia Municipale Terre Estensi DIVISIONE Iª COMPARTO ATTIVITÀ INTERNE VICECOMANDANTE - COORDINAMENTO UFFICIO STUDI Corpo Polizia Municipale Terre Estensi DIVISIONE Iª COMPARTO ATTIVITÀ INTERNE VICECOMANDANTE - COORDINAMENTO UFFICIO STUDI Ferrara, 7 agosto 2015 Ai Sigg. Ispettori per l adeguata diffusione CIRCOLARE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 (G.U. n. 99 del 30.4.2011)

DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 (G.U. n. 99 del 30.4.2011) DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 (G.U. n. 99 del 30.4.2011) Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 30 aprile 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Sabato, 30 aprile 2011 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 152 - Numero 99 UFFICIALE DELLA

Dettagli

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011 aprile 2013 Corpo Polizia Municipale Messina Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011 Tabella comparativa e coordinata tra gli artt. 47,115,116 e 125 1 a cura della Sezione Ricerche, Formazione e Statistica aprile

Dettagli

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio 2013 22:32

In base al Decreto Legislativo 59/2011 con allegati. Note. Età. Modifiche e novità del Codice della Strada - Patenti Domenica 20 Gennaio 2013 22:32 Il 19 gennaio 2013 entra in vigore il decreto legislativo 59/2011 che recepisce per intero la direttiva europea sulle patenti 2006/126/CE. Questo vuol dire che vengono introdotte nuove patenti e cambiano

Dettagli

DOPPI COMANDI OBBLIGATORI

DOPPI COMANDI OBBLIGATORI CATEGORIA PATENTE VEICOLO DOPPI COMANDI OBBLIGATORI PROPRIETARIO DISPONIBILITA DI TERZI DISPONIBILITA DI ALTRI CONSORZI AM Ciclomotore a due ruote, oppure ciclomotore a tre ruote oppure quadriciclo leggero,

Dettagli

COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA DAL 19 GENNAIO RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA.

COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA DAL 19 GENNAIO RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA. COMUNE DI SANT'ANGELO ALL'ESCA AV COMANDO POLIZIA LOCALE CODICE DELLA STRADA *^* NOVITA', MODIFICHE e AGGIORNAMENTi *^* DAL 19 GENNAIO 2013 - RESTYLING SULLE PATENTI DI GUIDA. Entra in vigore con la data

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59. in vigore dal 19 gennaio 2013

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59. in vigore dal 19 gennaio 2013 ASSOCIAZIONE POLIZIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59 Come modificato e integrato dal D. Lgs. 16/01/2013 n. 2 concernente le patenti di guida in vigore dal 19 gennaio

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Commissione per i trasporti e il turismo PROVVISORIO 2003/0252(COD) 4.11.2004 ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli

Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli Aggiornamenti Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli Sostituisce il paragrafo Età minima per la guida dei veivoli a motore alle pagine 223-224.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1/ 34 DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) Vigente al: 23-12-2012 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

1 di 52 04/01/2013 15:30

1 di 52 04/01/2013 15:30 1 di 52 04/01/2013 15:30 DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) Vigente al: 4-1-2013 IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

E necessario avere la patente A. Con la patente B, invece, si possono condurre solo moto di cilindrata fino a 125 cc e di potenza fino a 11 kw.

E necessario avere la patente A. Con la patente B, invece, si possono condurre solo moto di cilindrata fino a 125 cc e di potenza fino a 11 kw. La Patente di guida (ultimo aggiornamento 16/5/2012) 1. Quali veicoli posso guidare con la patente B? Con la patente B è possibile guidare: autoveicoli di peso non superiore a 3500 Kg e nove posti a sedere

Dettagli

*** NORMATTIVA - Stampa *** http://www.normattiva.it/do/atto/export

*** NORMATTIVA - Stampa *** http://www.normattiva.it/do/atto/export 1 di 53 18/12/2014 11:06 DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2011, n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida. (11G0104) Vigente al: 18-12-2014 IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

VEICOLO PER ESAME DI GUIDA

VEICOLO PER ESAME DI GUIDA PER DI GUIDA AM 14 Ciclomotore a due ruote Ciclomotore a tre ruote Quadricicli leggeri (minicar) L1e L2e L6e CICLOMOTORE/MINICAR Ciclomotore a due ruote; ciclomotore a tre ruote; o quadri ciclo leggero

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 29 luglio 1991, n. 439 concernente la patente di guida (n. 91/439/CEE)

Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 29 luglio 1991, n. 439 concernente la patente di guida (n. 91/439/CEE) Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee 29 luglio 1991, n. 439 concernente la patente di guida (n. 91/439/CEE) Il Consiglio delle Comunità Europee, visto il trattato che istituisce la Comunità economica

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

(a partire dal 19 gennaio 2013 DL 59/2011)

(a partire dal 19 gennaio 2013 DL 59/2011) Patente AM Sostituisce il Certificato alla Guida dei Ciclomotori C.I.G.C. 14 anni Ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ovvero ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) o quadricicli leggeri (categoria

Dettagli

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013

Tabella Riepilogativa a partire dal 19 gennaio 2013 COMUNE di PESCIA Piazza Mazzini n.1 51017 - Pescia (PT) Tel. 0572-4920 sito web: www.comune.pescia.pt.it P.E.C.: comune.pescia@legalmail.it POLIZIA MUNICIPALE A.O. - STRUTTURA P.M. Via Amendola n.93 Tel.

Dettagli

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

Nuova disciplina in materia di patenti di guida Nuova disciplina in materia di patenti di guida Dal 19 gennaio si applica la nuova disciplina armonizzata, in ambito comunitario, relativa alle patenti di guida, che ha in parte modificato il Codice della

Dettagli

La disciplina della patente di guida. Ferdinando Longobardo

La disciplina della patente di guida. Ferdinando Longobardo La disciplina della patente di guida Ferdinando Longobardo Le diverse categorie di paten2 di guida 2 PATENTE «AM» 1) ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

AI RESPONSABILI DI DISTRETTI, SEZIONI, REPARTI, NUCLEI, STAFF

AI RESPONSABILI DI DISTRETTI, SEZIONI, REPARTI, NUCLEI, STAFF SCHEDA DI AGGIORNAMENTO A cura della Sezione Studi, Ricerche, Formazione e Statistica Citta di Messina Corpo Polizia Municipale Sezione Ricerche, Studi, Formazione e Statistica Tel. 0907723782 Fax 090674115

Dettagli

Art. 1 Modifiche all'articolo 47 del Codice della strada, in materia di classificazione dei veicoli

Art. 1 Modifiche all'articolo 47 del Codice della strada, in materia di classificazione dei veicoli IL NUOVO CODICE DELLA STRADA Commento alle novità introdotte dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 di attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE Nella Gazzetta ufficiale del 30 aprile

Dettagli

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO \ Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale Registrato il 1310812015 Prot.300lA/5718/151149J2015103 IIIIII~IIIIH 227539 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA

Dettagli

istruttore di autoscuola

istruttore di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica istruttore di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

L articolo 88, poi, fissava in cinque anni la validità della patente di guida per autoveicoli e motoveicoli delle categorie A, B ed F.

L articolo 88, poi, fissava in cinque anni la validità della patente di guida per autoveicoli e motoveicoli delle categorie A, B ed F. La patente di guida speciale ed i codici unionali armonizzati alla luce delle Direttive europee Categorie, validità, abilitazione e qualificazione professionale, modello unionale, circolazione internazionale

Dettagli

IL COMANDO DI PL INFORMA (Mercoledì 23 aprile 2014)

IL COMANDO DI PL INFORMA (Mercoledì 23 aprile 2014) IL COMANDO DI PL INFORMA (Mercoledì 23 aprile 2014) OGGETTO: Bicicletta elettrica o motorino? (a cura della Polizia locale di Verona) Tra bicicletta a pedalata assistita o ciclomotore elettrico camuffato

Dettagli

DISCIPLINA A. A5) I motoveicoli possono avere: a) solo due ruote b) max 3 ruote c) due, tre o quattro ruote

DISCIPLINA A. A5) I motoveicoli possono avere: a) solo due ruote b) max 3 ruote c) due, tre o quattro ruote DISCIPLINA A A1) Cosa è un ciclomotore? a) è un autoveicolo a due o tre ruote, con motore di cilindrata non superiore a 50 cm3, con potenza massima non superiore a 1kw, capace di sviluppare una velocità

Dettagli

Patenti e sanzioni: dal 19 cambia tutto, la Polizia Locale spiega le novità 1

Patenti e sanzioni: dal 19 cambia tutto, la Polizia Locale spiega le novità 1 novità 1 LECCO Moltissime novità in vista per gli automobilisti: dal 19 gennaio numerose modifiche verranno inserite nel Codice della Strada, cambiando in modo sostanziale importanti ambiti della normativa.

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

CARLA BRIGHENTI dottore commercialista (carla.brighenti@studiobrighentirappini.com)

CARLA BRIGHENTI dottore commercialista (carla.brighenti@studiobrighentirappini.com) Newsletter 12 marzo 2013 Dal 14 marzo entraranno in vigore i nuovi incentivi per l acquisto di autoveicoli a basse emissioni di cui potranno usufruire anche le società e gli altri operatori economici.

Dettagli

Premesse (OMISSIS) Articolo 1 (Oggetto e finalità)

Premesse (OMISSIS) Articolo 1 (Oggetto e finalità) STRALCIO DELL ACCORDO DI PROGRAMMA SOTTOSCRITTO IN DATA 30/06/2009 TRA IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA CONFINDUSTRIA ANCMA (Associazione Nazionale Cicli, Motocicli

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PATENTI DI GUIDA

LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PATENTI DI GUIDA Assessorato alla Promozione della Sicurezza e alla Polizia Locale LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PATENTI DI GUIDA MODIFICHE AL NUOVO C.D.S. 49 48 Quaderni di aggiornamento per la polizia locale Comitato di

Dettagli

Guida alla fiscalità dell'auto

Guida alla fiscalità dell'auto Guida alla fiscalità dell'auto AGGIORNAMENTO 01/2013 LE IMPOSTE SULL'AUTO: DIRETTE E INDIRETTE COSA CAMBIA CON LA LEGGE DI STABILITÀ TABELLA RIASSUNTIVA SULLA FISCALITÀ DELL'AUTO Il presente documento

Dettagli

www.patente.it Patenti UE, la rivoluzione Nuove categorie di patenti e nuovi esami pratici.

www.patente.it Patenti UE, la rivoluzione Nuove categorie di patenti e nuovi esami pratici. www.patente.it Anno XII Numero 1 Marzo 2013 TRIMESTRALE DI INFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LE SCUOLE GUIDA E GLI OPERATORI DEL SETTORE TRASPORTI Patenti UE, la rivoluzione Nuove categorie di patenti e

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 8 gennaio 2013 (Modificato da DM 06/11/2013) Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 12 dell 8 marzo 2013 Incentivi per l acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni complessive - Provvedimento attuativo INDICE 1 Premessa... 3 2 Veicoli agevolabili...

Dettagli

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP)

GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO IMPOSTE DIRETTE (IRPEF IRES IRAP) GLI APPROFONDAMENTI WE DRIVE: FISCALITA 2013 PER LE AUTO LA NORMATIVA DÌ BASE Le principali IMPOSTE che gravano sulle auto, sono: (IRPEF, IRES, IRAP) disciplinate dall art. 164 del TUIR (DPR 917/86, così

Dettagli

DECRETO 25 febbraio 2013 Recepimento della direttiva 2012/36/UE in materia di patente di guida. (13A03050) (GU n.84 del 10-4-2013)

DECRETO 25 febbraio 2013 Recepimento della direttiva 2012/36/UE in materia di patente di guida. (13A03050) (GU n.84 del 10-4-2013) MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 febbraio 2013 Recepimento della direttiva 2012/36/UE in materia di patente di guida. (13A03050) (GU n.84 del 10-4-2013) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione. GUIDA ACCOMPAGNATA La guida accompagnata risponde all'esigenza di far acquisire ai giovani conducenti una maggiore esperienza nella guida prima di condurre veicoli da soli. È stata introdotta dalla legge

Dettagli

Come è cambiata la norma

Come è cambiata la norma Come è cambiata la norma Articolo 116 Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. 1. Non si possono

Dettagli

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Unità Direzionale Trasporti COMMISSIONE PROVINCIALE D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE PER L ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 26-05-2009 REGIONE VALLE D'AOSTA INCENTIVI REGIONALI, PER L ANNO 2009, PER IL RINNOVO TECNOLOGICO DEL PARCO AUTO E MOTO CIRCOLANTE IN VALLE D AOSTA. FONTE: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

Guida alla fiscalità dell auto.

Guida alla fiscalità dell auto. Guida alla fiscalità dell auto. Indice 1. Introduzione 2. 3. Imposte indirette 4. Tabelle fiscali di sintesi 4.1. Tabella fiscale Noleggio auto a Lungo Termine 4.2. Tabella fiscale acquisto 4.3. Tabella

Dettagli

LE NOVITA' IN MATERIA DI PATENTE DI GUIDA DALLA LEGGE 120/2010 ALLA TERZA DIRETTIVA SULLA PATENTE

LE NOVITA' IN MATERIA DI PATENTE DI GUIDA DALLA LEGGE 120/2010 ALLA TERZA DIRETTIVA SULLA PATENTE LE NOVITA' IN MATERIA DI PATENTE DI GUIDA DALLA LEGGE 120/2010 ALLA TERZA DIRETTIVA SULLA PATENTE Giuseppe Carmagnini è Commissario della Polizia Municipale di Prato Responsabile dell Ufficio Supporto

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA SOLLEVAMENTO, TRASPORTI, ISTITUZIONI L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE

INTEGRAZIONE TRA SOLLEVAMENTO, TRASPORTI, ISTITUZIONI L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE INTEGRAZIONE TRA SOLLEVAMENTO, TRASPORTI, ISTITUZIONI L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE La Camillo Vismara SA 1892 1959 2009 2013 Umberto Vismara Apre la propria attività A Molino Nuovo-Lugano Camillo Vismara

Dettagli

Periodico informativo n. 17/2013. Patenti: la licenza di guida diventa unica

Periodico informativo n. 17/2013. Patenti: la licenza di guida diventa unica Periodico informativo n. 17/2013 Patenti: la licenza di guida diventa unica Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che dal prossimo 2 febbraio

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato ai Trasporti

PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato ai Trasporti PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato ai Trasporti COMMISSIONE PROVINCIALE D ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITÀ PROFESSIONALE PER L ATTIVITÀ DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO -

Dettagli

COPIA AGGIORNATA 11.02.2013

COPIA AGGIORNATA 11.02.2013 COPIA AGGIORNATA 11.02.2013 Milano, 18.01.2013 Alla cortese attenzione di TUTTO IL PERSONALE Oggetto: MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA Dalla data del 19 gennaio 2013, in applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

Art. 116. Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori 1. Non si possono guidare autoveicoli e motoveicoli

Dettagli

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni

motoveicoli AM (vecchio patentino ) Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli: 14 anni Il 2013 porterà alcune novità per quanto riguarda le patenti che entreranno in vigore dal prossimo 19 gennaio 2013, in attuazione del Dl Lgs n. 59 del 18 aprile 2011. Il vecchio patentino ora si chiama

Dettagli

478 - Veicoli per esercitazioni ed esame di guida delle autoscuole

478 - Veicoli per esercitazioni ed esame di guida delle autoscuole 478 - Veicoli per esercitazioni ed esame di guida delle autoscuole AUTORE Biagetti ing. Emanuele - funzionario tecnico DTT Ferrannini dott.sa Giuseppina - funzionaria amministrativa DTT Lo scritto riflette

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE

Dettagli

NORME CHE DISCIPLINANO IL RILASCIO DELLA PATENTE DI GUIDA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

NORME CHE DISCIPLINANO IL RILASCIO DELLA PATENTE DI GUIDA. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino LEGGE 30 novembre 1995 n.134 (pubblicata il 14 dicembre 1995) NORME CHE DISCIPLINANO IL RILASCIO DELLA PATENTE DI GUIDA Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Promulghiamo e mandiamo

Dettagli

A - CODICE DELLA STRADA E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

A - CODICE DELLA STRADA E REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ESAME PER L'ACCERTAMENTO DELL'IDONEITÀ ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI CONDUCENTE DI VEICOLI IN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA NORMATIVE - 2015 PROVINCIA DI TRENTO - SERVIZIO TRASPORTI PUBBLICI

Dettagli

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Tabella valori limite di emissione per omologazioni successive all 1/1/2000 (veicoli categ. M - eccetto veicoli

Dettagli

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007 CONTRIBUTI PER LA ROTTAMAZIONE DI VEICOLI INQUINANTI SENZA ACQUISTO DI UN VEICOLO NUOVO. Rottamazione di un autoveicolo per trasporto promiscuo, immatricolato come euro 0

Dettagli

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008

Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Provincia di Viterbo Esame 264/91 - Sessione anno 2008 Circolazione Stradale Il quadriciclo a motore è : A Un ciclomotore a quattro ruote adibito al trasporto di persone B Un motoveicolo adibito al trasporto

Dettagli

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO

NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI TRASPORTO NUOVA TERRITORIALITÀ NELLE LOCAZIONI DI MEZZI DI Dal 1 gennaio 2013, sono entrate in vigore le disposizioni contenute all art 3 del D.Lgs. 11 febbraio 2010, n. 18, le quali apportano importanti modifiche

Dettagli

Regione Toscana I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n.

Regione Toscana I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n. I veicoli ultraventennali per i quali non sono ancora trascorsi trent'anni dall'anno di fabbricazione, ai sensi della L.R. n. 37 del 27/03/2015, sono assoggettati alla tassa automobilistica ordinaria ridotta

Dettagli

BIBLIOTECA DELL AUTO E DELLA MOTO D EPOCA Club Auto d Epoca Scalea & Motoretrò (C.A.E.S.M.)

BIBLIOTECA DELL AUTO E DELLA MOTO D EPOCA Club Auto d Epoca Scalea & Motoretrò (C.A.E.S.M.) NOZIONE DI VEICOLO E CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI IN GENERALE ART. 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 e 59 del Codice della Strada NOZIONE DI VEICOLO (ART. 46 C.d.S.) 1. Ai fini delle norme

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ MINISTERO DELLE INFRSTRUTTURE E DEI TRSPORTI DIPRTIMENTO PER I TRSPORTI, L NVIGZIONE ED I SISTEMI INFORMTIVI E STTISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione 5 Prot. n. 1403 Roma, 16 gennaio

Dettagli

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale Soggetti diversi da quelli di cui ai due punti successivi a due anni - Sospensione cautelare

Dettagli

Classificazione Internazionale dei Veicoli

Classificazione Internazionale dei Veicoli Classificazione Internazionale dei Veicoli CATEGORIA L: Ciclomotori e Motoveicoli a due, tre e quattro ruote CICLOMOTORI: sono veicoli a motore a due, tre o quattro ruote con velocità non superiore a 45

Dettagli

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale

Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale CRONOTACHIGRAFO DIGITALE Unioncamere Area Formalità per il Commercio Internazionale La normativa di riferimento Regolamento CEE 3820/85, relativo all armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale

Dettagli

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: le nuove categorie di patente e il nuovo modello di patente europea. ORPO I POLIZIA MUNIIPALE REAPRTO LOGISTIA E SUPPORTO U.O. ontenzioso e Supporto Giuridico Piazza Macelli, 8 59100 Prato Tel 0574.183.6783/6791 Fax 0574.183.6706 supportogiuridicopm@comune.prato.it http://pm.comune.prato.it

Dettagli

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili Premessa Per l acquisto dei veicoli per le persone disabili sono previste le seguenti agevolazioni fiscali: la detrazione dall Irpef del 19% del costo del veicolo;

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Introduzione alle nuove patenti Le modifiche al codice della strada introdotte dal D.Lgs 59/2011

Introduzione alle nuove patenti Le modifiche al codice della strada introdotte dal D.Lgs 59/2011 Introduzione alle nuove patenti Le modifiche al codice della strada introdotte dal D.Lgs 59/2011 Ferdinando Longobardo 1 D.Lgs. 18 aprile 2011 n. 59 Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE

Dettagli

Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011

Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011 Direttive concernenti l idoneità alla guida in presenza di diabete mellito Gennaio 2011 Gruppo di lavoro "Diabete e guida dell auto" dell ASD et della SSED R. Lehmann, D. Fischer-Taeschler, H.U. Iselin,

Dettagli

Seminario informativo sabato 25 maggio 2013. a cura di ABRIANI Pier Luigi

Seminario informativo sabato 25 maggio 2013. a cura di ABRIANI Pier Luigi Seminario informativo sabato 25 maggio 2013 a cura di ABRIANI Pier Luigi PATENTI IN GENERALE Art. 116/7 - Si può essere titolari di un'unica patente di guida rilasciata da uno Stato membro dell'unione

Dettagli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli (Ordinanza sull ammissione alla circolazione, OAC) 1 del 27 ottobre 1976 (Stato 16 gennaio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Circolare Informativa. Ciclomotori

Circolare Informativa. Ciclomotori CENTRO STUDI AGENZIA ITALIA Circolare Informativa Ciclomotori Premettiamo che i ciclomotori sono veicoli a motore, aventi velocità non superiore a 45 km/h, distinti in ciclomotori a due, tre ruote o quattro

Dettagli

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni Roma, GDAP- 0233787-2014 PU-GDftP-lc«-Bl/t7/2B14-«23J787-2B14

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

Il contributo per l'acquisto degli eco-veicoli

Il contributo per l'acquisto degli eco-veicoli Numero 45/2013 Pagina 1 di 8 Il contributo per l'acquisto degli eco-veicoli Numero : 45/2013 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : AGEVOLAZIONI CONTRIBUTO ECO-VEICOLI ARTT. DA 17-BIS A 17-TERDECIES LEGGE

Dettagli