IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO"

Transcript

1 IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO Il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori

2 Cos è un CICLOMOTORE Art. 52 del C.d.s. + normativa europea: Veicolo a motore a due o tre ruote, e i quadricicli leggeri con le seguenti caratteristiche: Motore con cilindrata < A 50 cc, se termico; Velocità non superiore a 45 km/h su strada piana; Potenza inferiore a 4 kw per motori elettrici; Massa inferiore a 350 kg per quadricicli;

3 I REQUISITI PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE art. 115 C.D.S. Anni 14 se non trasporto passeggero; Anni 18 se trasporto passeggero SANZIONI > Guida senza requisiti: 74 uro + fermo dei veicolo per 30 giorni; > Affidamento a soggetto senza requisiti: 36 uro.

4 L OBBLIGO DEL PATENTINO Per guidare un ciclomotore è necessario il patentino: Per il minore che abbia compiuto 14 anni; Per il maggiore di anni 16 che NON sia titolare di patente di guida. Chi è titolare di patente può guidare il ciclomotore; Chi non è titolare di patente non può guidare il ciclomotore senza patentino.

5 LE SANZIONI Chi guida un ciclomotore senza aver conseguito il patentino e senza essere titolare di patente è soggetto: alla sanzione pecuniaria di euro 516,00; alla sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni. Affidamento a soggetto privo di titolo: 370,00 uro

6 REQUISITI E PATENTINO Il possesso dei requisiti di età è obbligatorio indipendentemente dalla titolarità del patentino. Ad esempio: soggetto di anni 14 che guida senza patentino trasportando passeggero: Mancanza requisiti: 74 + fermo 30 gg Mancanza titolo: fermo 60 gg

7 L AFFIDAMENTO DEL VEICOLO Anche dell incauto affidamento si risponde sia per la mancanza del titolo che per la mancanza dei requisiti. Affidamento a soggetto di anni 14 che guida senza patentino trasportando passeggero: Mancanza requisiti: 36 + fermo 30 gg Mancanza titolo: 370

8 TITOLARITA DI PATENTE E PATENTINO Chi è titolare di patente può guidare il ciclomotore ma non può conseguire il patentino. Il titolare di patentino al conseguimento della patente deve restituirlo al D.t.t..

9 SOSPENSIONE DELLA PATENTE E GUIDA DEL CICLOMOTORE In caso di sospensione della patente per infrazione al comma 9 dell art. 142 Cds (eccesso di velocità di oltre 40 ma non oltre 60 km/h) è possibile continuare a guidare il ciclomotore. In caso di sospensione per violazione comma 9-bis (oltre 60 km/h) non si ha titolo alla guida del ciclomotore.

10 FOGLIO ROSA E GUIDA CICLOMOTORE Art. 122 Cds Il foglio rosa consente di esercitarsi sui veicoli delle categorie per le quali è stata richiesta la patente. Interpretazione Ministero Interno: il foglio rosa per qualsiasi patente abilita ad esercitarsi anche su ciclomotore sebbene su di esso non verranno mai effettuate prove di esame.

11 LA VALIDITA DEL PATENTINO Art. 5 c. 1-bis D.L. 115/2005 conv. L. 168/2005 => si applicano al patentino le norme previste dall art. 126 C.d.s concernenti la validità della patente A. Età rilascio o conferma < 50 anni: 10 anni; Età rilascio o conferma > 50 anni < 70: 5 anni; Età rilascio o conferma > 70 anni: 3 anni;

12 CIRCOLAZIONE CON PATENTINO SCADUTO Sanzione pecuniaria di 155 uro. Ritiro del documento di guida fino al rinnovo dello stesso.

13 IL CONSEGUIMENTO DEL PATENTINO Per il minorenne e il maggiorenne che ha compiuto 18 anni dal 1 ottobre 2005 si consegue a seguito di specifico corso con prova finale Per il maggiorenne che ha compiuto 18 anni prima del 1 ottobre 2005 si consegue con semplice domanda corredata di certificazione medica attestante il possesso dei requisiti psico-fisici.

14 IL CORSO E L ESAME PER CONSEGUIRE IL PATENTINO Tramite AUTOSCUOLA; Tramite corsi a titolo gratuito per gli studenti svolti presso le SCUOLE SECONDARIE (medie e superiori) che possono stipulare convenzioni con comuni, autoscuole, istituzioni che operano nell ambito circolazione(es Aci)

15 IL PROGRAMMA DI ESAME I corsi presso le scuole secondarie durano 20 ore 08 dedicate alla convivenza civile (insegnanti); 12 dedicate a: norme comportamento, segnaletica stradale, educazione rispetto della legge (pool didattico Polizia Locale).

16 L ESAME La prove è solo TEORICA Quiz di 10 domande con 3 risposte cui il candidato deve attribuire il valore di VERA o FALSA. Le risposte possono essere tutte vere, tutte false, 2 vere e 1 falsa, 2 false e 1 vera. Si tratta quindi di 30 risposte V o F La prova è superata con al massimo 4 errori

17 FARE ATTENZIONE

18 OCCHIO

19 OCCHIO AI PUNTI E AL PORTAFOGLIO

20 LA TUA E DEGLI ALTRI VITA E SACRA

21 IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO Il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Fine

Patente AM CIGC patentino

Patente AM CIGC patentino Patente AM CIGC patentino MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione generale per la motorizzazione Divisione

Dettagli

Nuova disciplina in materia di patenti di guida

Nuova disciplina in materia di patenti di guida Nuova disciplina in materia di patenti di guida Dal 19 gennaio si applica la nuova disciplina armonizzata, in ambito comunitario, relativa alle patenti di guida, che ha in parte modificato il Codice della

Dettagli

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida COMUNE DI POVEGLIANO Provincia di Treviso Borgo San Daniele n. 26 cap 31050 C.F. 80008450266 P. IVA 00254880263 E-MAIL: vigilanza@comune.povegliano.tv.it TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA

Dettagli

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Redazione Le 15 nuove categorie di patenti hanno confuso quello che, un tempo, era uno scenario assai più semplice e immediato.

Dettagli

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI A3 21 A2 18 A1 16 Motocicli leggeri Tricicli a 3 ruote Quadricicli di (Max 125 cm 3 e 11 kw) simmetriche massa a vuoto con o senza sidecar fino

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

Pag. 1 di 10. Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore

Pag. 1 di 10. Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore Pag. 1 di 10 Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore DCRUO Relazioni Industriali Settembre 2005 Pag. 2 di 10 INDICE Scopo e campo di applicazione pag. 3 Principi generali pag. 3 Riferimenti

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

PATENTI PATENTE AM. Età minima 14

PATENTI PATENTE AM. Età minima 14 PATENTE AM 14 Età massima Segue le scadenze previste per la patente A: 10 anni fino a 50 anni di età, 5 anni per chi ha un età compresa tra 50 e i 70 anni, 3 anni per chi ha superato i 70 anni, 2 anni

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali.

Nuove norme sulle patenti di guida in vigore dal 19 gennaio 2013: requisiti di età per la guida dei veicoli e la conduzione di animali. CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE REAPRTO LOGISTICA E SUPPORTO U.O. Contenzioso e Supporto Giuridico Piazza Macelli, 8 59100 Prato Tel 0574.183.6783/6791 Fax 0574.183.6706 supportogiuridicopm@comune.prato.it

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO

- ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO \ Dipartimento Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale Registrato il 1310812015 Prot.300lA/5718/151149J2015103 IIIIII~IIIIH 227539 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE

LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE LINEE GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE NORMATIVA - Decreto legislativo n. 9 del 15 gennaio 2002 art. 6 e 15 l introduzione dell obbligo del certificato

Dettagli

Nuove patenti di guida

Nuove patenti di guida Infoipa Veneto PERIODICO D INFORMZIONE RISERVTO I SOCI DELL INTERNTIONL POLICE SSOCITION Sezione Italiana 5ª Esecutivo Regionale Veneto Comitato redazionale 36015 Schio, via Braglio n.53/i - mail: infoipa@libero.it

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO

LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO LE NUOVE REGOLE DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE E SISTEMA SANZIONATORIO di Franco MEDRI * Con la sostanziale modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

Art. 116. Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori 1. Non si possono guidare autoveicoli e motoveicoli

Dettagli

IL COMANDO DI PL INFORMA (Mercoledì 23 aprile 2014)

IL COMANDO DI PL INFORMA (Mercoledì 23 aprile 2014) IL COMANDO DI PL INFORMA (Mercoledì 23 aprile 2014) OGGETTO: Bicicletta elettrica o motorino? (a cura della Polizia locale di Verona) Tra bicicletta a pedalata assistita o ciclomotore elettrico camuffato

Dettagli

News di approfondimento

News di approfondimento News di approfondimento N. 21 07 Maggio Ai gentili 14Clienti Loro sedi Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Incentivi per gli autoveicoli Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Dal 21 aprile 2012 minorenni al volante

Dal 21 aprile 2012 minorenni al volante Dal 21 aprile 2012 minorenni al volante Chi ha compiuto 17 anni potrà esercitarsi alla guida con a fianco un istruttore. I paletti posti dal decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Tra

Dettagli

Come è cambiata la norma

Come è cambiata la norma Come è cambiata la norma Articolo 116 Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. 1. Non si possono

Dettagli

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione.

GUIDA ACCOMPAGNATA. - siano accompagnati da una delle tre persone indicate nell'autorizzazione. GUIDA ACCOMPAGNATA La guida accompagnata risponde all'esigenza di far acquisire ai giovani conducenti una maggiore esperienza nella guida prima di condurre veicoli da soli. È stata introdotta dalla legge

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE

LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE LA NUOVA DISCIPLINA CONCERNENTE LA PATENTE DI GUIDA EUROPEA MODALITA' OPERATIVE di Diego Porta 04/02/2013 Modifiche al D.Lgs. 18/04/2011, n. 59 (Attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti

Dettagli

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Manuali elettronici Patente a punti Maggioli Editore Manuale della Circolazione Stradale 3/2010 Page 1 of 10 Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Quanti punti si hanno a disposizione?

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario

PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario PATENTI DI GUIDA (Nota riassuntiva della normativa vigente) 1 - Patente di guida secondo il modello comunitario Il 1 luglio 1996 è entrata in vigore la Direttiva n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, recepita

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA. per la continuazione del progetto sperimentale, denominato super-patentino, per la promozione

PROTOCOLLO D'INTESA. per la continuazione del progetto sperimentale, denominato super-patentino, per la promozione PROTOCOLLO D'INTESA per la continuazione del progetto sperimentale, denominato super-patentino, per la promozione dell'educazione stradale e per la programmazione e disciplina dei corsi di preparazione

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 126. Durata e conferma della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa.

dei cittadini di un paese terzo dipendenti di un impresa stabilità in uno Stato membro o impiegati presso la stessa. LA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE Campi di applicazione, esenzioni, obblighi, corsi di formazione, decorrenze e tutto quello che c è da sapere sulla CQC *Di Franco Medri Con la pubblicazione della

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello B2

Università per Stranieri di Siena Livello B2 Unità 5 Università per Stranieri di Siena Livello B2 Per ottenere la patente di guida CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi scritti che informano sulle modalità per ottenere la patente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ARFELLI CESENATICO. Progetto Patentino

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ARFELLI CESENATICO. Progetto Patentino Progetto Patentino Nel 2000, nell Unione Europea, gli incidenti stradali hanno provocato la morte di oltre 40000 persone, per non parlare di feriti. La fascia di eta piu colpita è quella dei giovani tra

Dettagli

renault twizy. PLUg into the POSitive energy. drive the change

renault twizy. PLUg into the POSitive energy. drive the change RENAULT TWIZY. PLUG INTO THE POSITIVE ENERGY. drive the change Cos è Twizy Un concetto inedito ed innovativo di mobilità urbana. Non è un automobile, non è uno scooter: è un Urban Crosser. Offre i vantaggi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 1 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese CHIARA SOMARE Avvocato STUDIO LEGALE I - 20122 MILANO - VIA CURTATONE,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A15030 D.D. 24 aprile 2015, n. 276 D.g.r. n. 1-157 del 14/06/2010. Aggiornamento dello standard formativo e della relativa disciplina dei corsi per "Conduttore impianti

Dettagli

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012) Avv. Lucia Secchiaroli lucia.secchiaroli@studiopirola.com Novità normative Art. 13 ter

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59. in vigore dal 19 gennaio 2013

DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59. in vigore dal 19 gennaio 2013 ASSOCIAZIONE POLIZIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2011 N.59 Come modificato e integrato dal D. Lgs. 16/01/2013 n. 2 concernente le patenti di guida in vigore dal 19 gennaio

Dettagli

COPIA AGGIORNATA 11.02.2013

COPIA AGGIORNATA 11.02.2013 COPIA AGGIORNATA 11.02.2013 Milano, 18.01.2013 Alla cortese attenzione di TUTTO IL PERSONALE Oggetto: MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA Dalla data del 19 gennaio 2013, in applicazione del Decreto Legislativo

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 193. Obbligo dell'assicurazione

Dettagli

VISITA MEDICA MARTEDI dalle 15.30-16.00 ALCUNI DEI NOSTRI SERVIZI:

VISITA MEDICA MARTEDI dalle 15.30-16.00 ALCUNI DEI NOSTRI SERVIZI: VISITA MEDICA MARTEDI dalle 15.30-16.00 ALCUNI DEI NOSTRI SERVIZI: RINNOVO PATENTE A1/A B : - 75 (visita medica, bolli, versamenti, spedizione a casa del rinnovo entro 30/40 gg) RINNOVO PATENTE C D E :

Dettagli

istruttore di autoscuola

istruttore di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica istruttore di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato C Regolamento volontari canile/gattile REGOLAMENTO VOLONTARI CANILE/GATTILE OGGETTO ARTICOLO 1 Il presente Regolamento disciplina le procedure di accesso e le modalità di esercizio dell attività

Dettagli

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI Con il termine Dispositivi per la visione indiretta (c.d. specchi retrovisori)

Dettagli

Art. 1 Modifiche all'articolo 47 del Codice della strada, in materia di classificazione dei veicoli

Art. 1 Modifiche all'articolo 47 del Codice della strada, in materia di classificazione dei veicoli IL NUOVO CODICE DELLA STRADA Commento alle novità introdotte dal decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59 di attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE Nella Gazzetta ufficiale del 30 aprile

Dettagli

il Patentino per il ciclomotore

il Patentino per il ciclomotore Marco Ferrari il Patentino per il ciclomotore Manuale di preparazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida Disposizioni e novità introdotte dai Decreti 1 e 23 marzo 2011 del Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

N. 300/A/1/44285/101/3/3/9 Roma 7 settembre 2005

N. 300/A/1/44285/101/3/3/9 Roma 7 settembre 2005 N. 300/A/1/44285/101/3/3/9 Roma 7 settembre 2005 OGGETTO: Modifiche al Codice della Strada. Legge 17 agosto 2005, n. 168, di conversione con modificazioni del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115 recante

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimento per i trasporti la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale Motorizzazione Divisione 5 Prot. n.10959 del 19 aprile

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA SETTORE STUDI CORSO DI FORMAZIONE PER ATTESTATO D ISCRIZIONE ALL ESAME DI SCORTA TECNICA COMMISSIONE NAZIONALE DIRETTORI DI CORSA E SICUREZZA Nuova Normativa di riferimento approvata dal C.F. del 27-Aprile-2015

Dettagli

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE

CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Premessa A far data dal 14 Luglio 2006 si concretizzano le nuove norme sulla circolazione dei ciclomotori, ed entrano in vigore le modifiche all'art.97 del Codice della Strada già previste da D. Lgs 15/1/2002

Dettagli

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Sanzione 38 ( 50,67 notturna ) Rispetto della normativa CEE in materia di orari di lavoro, tempi di, interruzioni e riposi. Norme precettive ed ipotesi di violazioni ai sensi dell art. 174 c.d.s. modificato con Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n. DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALL EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO/TRASFORMAZIONE DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E PER LA SOSTITUZIONE DI VECCHIE CALDAIE PER RISCALDAMENTO CON NUOVE CALDAIE

Dettagli

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI SETTORE POLIZIA LOCALE E CONTROLLO DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI Ogni volta che viene messo in esercizio un ascensore o un montacarichi non destinati ad un servizio pubblico

Dettagli

Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015

Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015 Circolare N. 117 del 2 Settembre 2015 La revisione delle macchine agricole Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con il DM 20.5.2015 è stata recentemente disposta la revisione generale,

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI CONSERVATORIO DI MUSICA DI CASTELFRANCO VENETO Agostino Steffani REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO PRE-ACCADEMICI (Approvato dal Consiglio accademico il 14 marzo 2012) Indice Art. 1 (Riferimenti normativi)

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE

REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE REGOLAMENTO PER IL NOLEGGIO CICLI, CICLOMOTORI A DUE E TRE RUOTE, MOTOCICLI E QUADRICICLI PER IL TRASPORTO DI PERSONE Articolo 1 Dichiarazione inizio attività 1-L esercizio del noleggio di cicli, ciclomotori

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008.

Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008. Orario di lavoro le novità introdotte dall articolo 41 del decreto legge 112/2008. Il decreto legge 25.6.2008 n.112 convertito in legge n.33 del 2008 introduce una serie di modifiche alla normativa in

Dettagli

Minimi federali 2014-2015. Il giovane di serie in addestramento tecnico

Minimi federali 2014-2015. Il giovane di serie in addestramento tecnico Minimi federali 2014-2015 Di seguito è riportato uno schema riassuntivo degli importi lordi e netti che, ai sensi della vigente normativa come previsto dalla Legge 23/03/1981 n. 91, nonché degli accordi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta MODULO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI PRIMO LIVELLO per il tramite di: Istituto Comprensivo... Al Dirigente Scolastico del C.P.I.A. di Caserta - sede di l sottoscritt M F ( cognome e nome ) Codice

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

ART. 2 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL CONCORSO

ART. 2 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL CONCORSO BANDO DI CONCORSO PER L ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE AGLI STUDENTI STRANIERI, IN ETA DI DIRITTO DOVERE DI ISTRUZIONE, PER IL PERCORSO FORMATIVO EDUCATIVO PRESSO

Dettagli

SCHEMI OPERATIVI COPIA AGGIORNATA AL

SCHEMI OPERATIVI COPIA AGGIORNATA AL SCHEMI OPERATIVI COPIA AGGIORNATA AL 24.11.2014 a seguito della Circolare Ministeriale del 1 Agosto 2014 e tenendo conto delle linee guida della Prefettura di Milano Redatti dal: V. Commissario della Polizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate

La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate Autoscuole, come fare i corsi della CQC La formazione iniziale e periodica per i conducenti professionali: tutte le coordinate Sulla CQC esistono molte norme, dalla direttiva al decreto del ministero dei

Dettagli

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a

Dettagli

Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada

Periodico informativo n. 83/2013. Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada Periodico informativo n. 83/2013 Decreto del fare e sanzioni previste dal Codice della Strada Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo comunicarle che il Decreto del

Dettagli

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza.

La polizza può prevedere la copertura del mezzo oppure la copertura della persona che possiede la patente identificata in polizza. CIRCOLAZIONE PROTETTA - SU MEZZO (veicolo) O PATENTE - Scheda tecnica Prodotto La Circolazione Protetta è il prodotto per tutti, persone ed aziende, che consente di soddisfare le principali esigenze di

Dettagli

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni Roma, GDAP- 0233787-2014 PU-GDftP-lc«-Bl/t7/2B14-«23J787-2B14

Dettagli

Scheda Tecnica PATENTE Protetta Versione 7 edizione 02.2011

Scheda Tecnica PATENTE Protetta Versione 7 edizione 02.2011 Prodotto Tutela Legale: fornisce l'assistenza stragiudiziale e giudiziale per tutelare i propri interessi in caso di incidente stradale o di contestazione per violazioni del Codice della Strada. Perdite

Dettagli

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore ART. 174 COMMA 4 SUPERAMENTO Violazione protratta entro il 10 % del limite consentito ART. 174 COMMA 5 SUPERAMENTO Violazione protratta oltre il 10 % ma entro il 20 % del limite consentito ART. 174 COMMA

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus

Dettagli

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine Capitolo 7 Politiche per la sicurezza Linee guida dal programma di mandato Programmi: Settore Vigilanza e tutela ambientale: Vigilanza. Protezione civile. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta

Dettagli

Cosa dobbiamo sapere prima di metterci alla guida di un ciclomotore?

Cosa dobbiamo sapere prima di metterci alla guida di un ciclomotore? a cura del Comando di Polizia Locale del Comune di Trasacco Cosa dobbiamo sapere prima di metterci alla guida di un ciclomotore? COS E UN VEICOLO? Per veicoli si intendono tutte le macchine di qualsiasi

Dettagli

SERVIZIO QUALITA D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. CASSINELLI. SERVIZIO PROPONENTE: d Ufficio VERBALE NON CONTESTATO

SERVIZIO QUALITA D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. CASSINELLI. SERVIZIO PROPONENTE: d Ufficio VERBALE NON CONTESTATO RIFERIMENTO NORMATIVO D.L.VO 285/1992 E SUCC. MODIFIC. E INTEGRAZ. SETTORE VIGILANZA SERVIZIO: VIGILANZA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DELL ISTRUTTORIA CASSINELLI AGENTI DI PM ISTANZA DEL

Dettagli

Certificare le competenze a cura di Mariella Spinosi

Certificare le competenze a cura di Mariella Spinosi Ischia, 27, 28, 29 luglio Hotel Continental Ischia 2009 Seminario Estivo nazionale Certificare le competenze a cura di Seminario estivo nazionale Strumenti e strategie per governare il cambiamento Certificare

Dettagli

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE

NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 1. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA UFFICIALE ALL. 2 NORMATIVA CONFERIMENTO INSEGNAMENTI A.A. 2011/12 Secondo le previsioni dello Statuto e del regolamento didattico di Ateneo la presente normativa disciplina il conferimento delle attività di didattica

Dettagli

CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE (CQC) D.lgs. 286/2005 in recepimento della Direttiva Comunitaria 2003/59/CE

CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE (CQC) D.lgs. 286/2005 in recepimento della Direttiva Comunitaria 2003/59/CE POLIZIA LOCALE MILANO SERVIZIO RADIOMOBIE Commissario Agg. Massimo Cuzzoni FOXPOL LOMBARDIA Associazione di Polizia Locale CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE (CQC) D.lgs. 286/2005 in recepimento della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 841 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERGAMINI, BERNARDO, BIANCOFIORE, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, GREGORIO FONTANA,

Dettagli