5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108, da 821,00 a 3.287, da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00"

Transcript

1 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a 335,00 Sanzioni accessoria Art. 142 Superare i limiti di velocità di oltre 10 Km/h ma non di 40 Km/h 3 da 168,00 a 674,00 Comma 9 Superare di oltre 40 e non oltre 60 Km/h i limiti massimi di velocità 6 da 527,00 a 2.108,00 Sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Nel caso di recidività nel biennio, la sospensione è da 8 a 18 mesi. Comma 9-bis Superare di oltre 60 km/h il limite massimo di velocità 10 da 821,00 a 3.287,00 Sospensione della patente da 6 a 12 mesi Nel caso di recidività nel biennio, la sanzione accessoria è la Revoca della patente. Art. 143 Comma 11 Circolazione contromano 4 da 162,00 a 646,00 Comma 12 Circolazione contromano nelle curve, nei raccordi convessi, quando manca la visibilità, nelle strade divise in carreggiate separate 10 da 318,00 a 1.272,00 Sospensione patente da 1 a 3 mesi e nei casi di recidiva da 2 a 6 mesi. Comma 13, con rif. al c. 5 Circolare sulla corsia di destra nelle strade divise in più corsie 4 da 41,00 a 168,00

2 Art. 145 Comma 10, con rif. ai commi: 2 Precedenza a destra Non fermarsi in corrispondenza della striscia d arresto 3 Precedenza ai veicoli circolanti su rotaie 4 Dare precedenza in presenza di apposito segnale 6 Dare precedenza negli sbocchi su strada da luoghi privati 7 Impegnare un incrocio o un attraversamento di linee ferroviarie senza essere in grado di liberare l'area 8 Dare precedenza negli sbocchi da tratturi, mulattiere e piste ciclabili 9 Veicoli su rotaie in presenza di segnali negativi della precedenza Art. 146 Comma 2 Comma 3 Non osservare la segnaletica o le segnalazioni degli agenti del traffico, ad eccezione dei segnali stradali di divieto di sosta e di fermata Non osservare le segnalazioni semaforiche o degli agenti che vietino la marcia 6 da 162,00 a 646,00 5 da 162,00 a 646,00 2 da 41,00 a 168,00 6 da 162,00 a 646,00 Recidività nell arco di due anni sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Recidività nell arco di due anni, sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Recidività nell arco di due anni, sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Art. 147 Comportamento ai passaggi a livello 6 da 84,00 a 335,00 Recidività nell arco di due anni all ultima infrazione sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

3 Art. 148 Comma 15, rif. c. 2 Accertamento delle condizioni per effettuare il sorpasso 3 da 80,00 a 323,00 Comma 15, rif. c. 3 Non osservare le modalità di sorpasso, segnalazione, distanza laterale di sicurezza 5 da 80,00 a 323,00 Recidività nell arco di due anni, sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Comma 15, rif. c. 8 Comma 16, 3 periodo, rif. c. 9, 10, 11, 12 e 13 Comma 16, 3 periodo, rif. c. 14 Art. 149 Sorpasso di tram che circola in sede promiscua Superare a dx, quando vietato, tram o filobus, sorpassare in prossimità e corrispondenza di curve, dossi o in ogni casi di scarsa visibilità, ecc. Sorpasso con veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t in presenza di apposito segnale 2 da 80,00 a 323,00 Comma 4 3 da 41,00 a 168,00 10 da 162,00 a 646,00 Sospensione della patente da 1 a 3 mesi. 10 da 318,00 a 1.272,00 Sospensione della patente da 2 a 6 mesi., 2 periodo 5 da 84,00 a 335,00 Comma 6 8 da 419,00 a 1.682,00 Recidività nell arco di due anni sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Art. 150 rif. art. 149, c. 5 5 da 84,00 a 335,00 Recidività nell arco di due anni, sospensione della patente da 1 a 3 mesi. rif. art. 149, c. 6 8 da 419,00 a 1.682,00 Art. 152 Comma 3 Non più operativo abrogato dalla Legge 120/2010 Art. 153 Comma 10, rif. c. 3 Abbagliare altri veicoli 3 da 84,00 a 335,00 Comma 11 Usare impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa 1 da 41,00 a 168,00

4 Art. 154 Inversione del senso di marcia vietata 8 da 84,00 a 335,00 Art. 158 Comma 2 lett. d), g) e h) Art. 161 Comma 1 Comma 3 Cambiamento di direzione, di corsia o altre manovre Ingombro della carreggiata Mancata segnalazione del pericolo o dell intralcio Comma 2 Caduta o spargimento di materiale 4 Art. 162 Art. 164 Art. 165 Segnalazione di veicolo fermo sulla carreggiata 2 da 41,00 a 168, da 40,00 a 163,00 da 84,00 a 335,00 da 41,00 a 168,00 2 da 41,00 a 168,00 Sistemazione del carico sul veicolo 3 da 84,00 a 335,00 Comma 3 Traino di veicoli in avaria 2 da 84,00 a 335,00 Si applica nei confronti dei soli ciclomotori e dei motoveicoli a due ruote Si applica nei confronti di tutti gli altri veicoli diversi da ciclomotori e motoveicoli a due ruote Divieto di proseguire il viaggio. Ritiro della carta di circolazione e della patente e restituzione dopo la sistemazione del carico.

5 Art. 167 Commi 2, 5 e 6, con rif. a: a) eccedenza non superiore a 1t 1 da 41,00 a 168,00 b) eccedenza non superiore a 2t 2 da 84,00 a 335,00 c) eccedenza non superiore a 3t 3 da 168,00 a 674,00 d) eccedenza superiore a 3t 4 da 419,00 a 1.682,00 Commi 3, 5, 6 a) eccedenza non superiore al 10% 1 da 41,00 a 168,00 b) eccedenza non superiore al 20% 2 da 84,00 a 335,00 c) eccedenza non superiore al 30% 3 da 168,00 a 674,00 d) eccedenza superiore al 30% 4 da 419,00 a 1.682,00, con rif. al comma 4 Art. 168 Comma 9 Trasporto di cose su veicoli a motore e sui rimorchi Trasporto di merci pericolose con veicolo che supera la massa compl. a p.c. indicata nella carta di circolazione Trasporto merci pericolose senza regolare autorizzazione 3 da 168,00 a 674,00 4 Stesse sanzioni dell art. 167, c. 2 In misura doppia 10 da 1.988,00 a 7.953,00 Violare le prescrizioni dei decreti ministeriali 10 da 403,00 a 1.617,00 Comma 9-bis (rif. c. 2) Violare le prescrizioni 2 da 403,00 a 1.617,00 Sospensione della patente di guida da 2 a 6 mesi. Sospensione della carta di circolazione e confisca amministrativa del veicolo in caso di reiterazione. Sospensione della patente da 2 a 6 mesi. Sospensione della carta di circolazione da 2 a 6 mesi.

6 Art. 169 Comma 9 Adibire un veicolo ad uso di terzi abusivamente trasportando un numero di persone superiore a quello indicato sulla carta di circolazione 4 da a 1.682,00 Adibire un autovettura al 2 da 41,00 a 168,00 Sospensione della carta di circolazione da 1 a 6 mesi. Comma 10 Guidare un veicolo e non avere ampia libertà di movimento o con sistemazione dei passeggeri non idonea 1 da 84,00 a 335,00 Art. 170 Comma 6, (Rif. c. 1 e 2) 1 da 80,00 a 323,00 Fermo amministrativo del veicolo per gg. 60. Con riferimento al comma 2, il fermo opera solo se il trasgressore è conducente minorenne. Fermo amministrativo del ciclomotore o del motociclo per 90 giorni se le violazioni di cui ai commi 1 e 2 sono commesse per almeno due volte nel corso di un biennio. Art. 171 Comma 2 Uso del casco 5 da 80,00 a 323,00 Fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni. Fermo amministrativo del ciclomotore o del motociclo per 90 giorni se le violazioni di cui ai commi 1 e 2 sono commesse per almeno due volte nel corso di un biennio. Art. 172 Comma 10 Comma 11 Mancato uso delle cinture di sicurezza o dei sistemi di ritenuta Alterare od ostacolare l uso della cintura 5 da 80,00 a 323,00 da 40,00 a 162,00 Recidività in due anni. All ultima infrazione sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

7 Art. 173 Comma 3 Comma 3-bis Art. 174 Comma 6 (primo periodo) (secondo periodo) (terzo periodo) (terzo periodo) Mancato uso di lenti o altri apparecchi prescritti Con riferimento all'uso di apparecchi radiotelefonici o di cuffie sonore durante la guida Per violazione dei tempi di guida con eccedenza del 10% rispetto a limite giornaliero massimo Non osservare i periodi di riposo con eccedenza del 10% rispetto al periodo minimo di riposo Per violazione dei periodi di guida con eccedenza sup. al 20% rispetto a limite giornaliero massimo ovvero per violazione delle disposizioni relative ai periodi di riposo, con eccedenze superiori al 20% Tempi di guida settimanale sup. 10% Tempi di riposo settimanale sup. 10% Tempi di guida settimanale sup. 20% Tempi di riposo settimanale sup. 20% 5 da 80,00 a 323,00 da 160,00 a 641,00 2 da 316,00 a 1.265,00 5 da 369,00 a 1.476,00 10 da 422,00 a 1.686,00 1 da 264,00 a 1.054,00 3 da 369,00 a 1.476, da 422,00 a 1.686,00 Disposizioni relative alle interruzioni 2 da 163,00 a 653,00 In caso di recidività biennale, sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.

8 Art. 175 Comma 13 Circolare in autostrada con carico disordinato 4 da 419,00 a 1.682,00 Comma 14, (rif. al comma 7, lett. a) 2 da 41,00 a 168,00 Comma 16 2 da 41,00 a 168,00 Art. 176 Comma 20, [rif. c. 1, lettere b), c) e d)] 10 da 419,00 a 1.682,00 Comma 21 2 da 84,00 a 335,00 Art. 177 (rif. c. 3) Non dare precedenza ai veicoli di soccorso e di emergenza o seguire tali veicoli per avvantaggiarsi nella progressione di marcia 2 da 41,00 a 168,00 Art. 178 Violazione dei tempi di guida con una durata superiore al 10 per cento rispetto al limite giornaliero massimo 2 da 316,00 a 1.265,00 Violazione dei tempi di riposo superiore al 10 per cento riguarda il tempo minimo 5 da 369,00 a 1.476,00 Comma 6 Violazione dei tempi di riposo cui hanno durata superiore al 20 per cento rispetto al minimo 10 da 422,00 a 1.686,00 Primo periodo Non rispettare per oltre il 10 per cento il limite massimo di durata dei periodi di guida settimanale prescritti 1 da 264,00 a 1.054,00. Secondo periodo Non rispettare per oltre il 10 per cento il limite minimo dei periodi di riposo settimanale prescritti. 3 da 369,00 a 1.476,00

9 Terzo periodo Terzo periodo Non rispettare per oltre il 20 per cento il limite massimo di durata dei periodi di guida settimanale prescritti. Non rispettare per oltre il 20 per cento il limite minimo dei periodi di riposo settimanale prescritti 2 5 da 422,00 a 1.686,00 Inosservanza delle interruzioni 2 da 264,00 a 1.054,00 Art. 179 Comma 2 Comma 9 (rif. c. 2-bis) Circolare con veicolo non munito di cronotachigrafo Circolare con veicolo non munito di limitatore di velocità 10 da 841,00 a 3.366, da 1.682,00 a 6.732,00 (in caso di alterazione del crono) da 939,00 a 3.758,00 da 1.878,00 a 7.516,00 (in caso di alterazione del limitatore di velocità) Sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi Sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi. Revoca della patente di guida nel caso di limitatore alterato. Art. 186 Comma 2 Guida in stato di ebbrezza lett. a) Tasso sup. a 0.5 e non sup. a 0,8 g/ 10 da 527,00 a 2.108,00 Sospensione della patente di guida da tre a sei mesi. Nel caso in cui il conducente provochi un incidente, la sanzione è raddoppiata e consegue anche il fermo amministrativo per giorni 180, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito. Per i conducenti di cui al comma 1 dell'art. 186-bis, ove incorrano nell'illecito di cui all articolo 186, comma 2, lettera a), le sanzioni ivi previste sono aumentate di un terzo.

10 Guida in stato di ebbrezza lett. b) Tasso sup. a 0.8 e non sup. a 1,5 g/l : Arresto fino a sei mesi e ammenda da 800,00 a 3.200,00 Sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. Nel caso in cui il conducente provochi un incidente, le pene sono raddoppiate e consegue anche il fermo amministrativo per giorni 180, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito. Per i conducenti di cui al comma 1 dell'art. 186-bis, ove incorrano negli illeciti di cui all articolo 186, comma 2, lettera b), le sanzioni ivi previste sono aumentate da un terzo alla metà. Guida in stato di ebbrezza lett. c) Tasso sup. a 1,5 g/l: Arresto da tre mesi fino a un anno e ammenda da 1.500,00 a 6.000,00 Sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni. La sospensione è raddoppiata nel caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Scatta la REVOCA nel caso di recidività nel biennio. In caso di condanna è disposta la confisca del mezzo, salvo che esso appartenga a persona estranea al reato stesso. Nel caso in cui il conducente provochi un incidente, le pene sono raddoppiate e consegue la REVOCA DELLA PATENTE. Per i conducenti di cui al comma 1 dell'art. 186-bis, ove incorrano negli illeciti di cui all articolo 186, comma 2, lettera c), le sanzioni ivi previste sono aumentate da un terzo alla metà. Rifiuto di sottoporsi ad accertamenti di cui ai commi 3, 4 e 5 Arresto da tre mesi fino a un anno e ammenda da 1.500,00 a 6.000,00 Alla condanna consegue la sospensione della patente di guida da sei mesi a 2 anni e la confisca del mezzo, salvo che esso appartenga a persona estranea al reato stesso. Consegue la Revoca della patente nel caso si tratti di soggetto già condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato.

11 Art. 186-bis Comma 2 Guidare in stato di ebbrezza con tasso superiore a 0 (zero) e non superiore a 50 g/l o sotto l'influenza di esse La sanzione riguarda i: a) conducenti di età inferiore a ventuno anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente di guida di categoria B b) conducenti che esercitano l attività di trasporto di persone, di cui agli articoli 85, 86 e 87; c) conducenti che esercitano l attività di trasporto di cose, di cui agli articoli 88, 89 e 90; d) conducenti di autoveicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, di autoveicoli trainanti un rimorchio che comporti una massa complessiva totale a pieno carico dei due veicoli superiore a 3,5 t, di autobus e di altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto, nonché di autoarticolati e di autosnodati. Per tali categorie di conducenti, il tasso alcolemico dev'essere pari a 0 (zero). Sanzioni raddoppiate nel caso in cui il conducente provochi un incidente. 5 da 163,00 a 658,00

12 Art. 187 Comma 1 Art. 188 Comma 4 Guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti Rifiuto di sottoporsi ad accertamenti di cui ai commi 2, 3 o 4 10 Usufruire senza autorizzazione o impropriamente delle strutture poste al servizio delle persone invalide 10 Arresto da sei mesi a un anno e ammenda da 1.500,00 a 6.000,00 (Nel caso di conducente di cui al comma 1 dell'art bis, le pene sono aumentate da un terzo alla metà) (Sono invece raddoppiate ove il conducente provochi un incidente stradale) Arresto da sei mesi a un anno e ammenda da 1.500,00 a 6.000,00 2 da 84,00 a 335,00 Sospensione della patente di guida da uno a due anni. Sospensione raddoppiata se il veicolo appartiene a persona estranea al reato. Sospensione aumentata da un terzo alla metà nel caso si tratti di conducente di cui al 1 comma dell'art. 186-bis. Consegue la REVOCA della patente per i conducenti elencati alla lett. d) dell'art bis ovvero nel caso di recidiva nel triennio. Con la condanna consegue la confisca del mezzo, salvo che esso appartenga a persona estranea al reato stesso, e consegue sempre la REVOCA della patente nel caso in cui il conducente abbia provocato un incidente. Sospensione della patente di guida da 1 a 2 anni. La sospensione è raddoppiata nel caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Scatta la REVOCA nel caso di recidività nel biennio. In caso di condanna è disposta la confisca del mezzo, salvo che esso appartenga a persona estranea al reato stesso. Nel caso in cui il conducente provochi un incidente, le pene sono raddoppiate e consegue la REVOCA DELLA PATENTE.

13 Art. 189, primo periodo, secondo periodo Comma 6 Obbligo di fermarsi in caso d incidente con danno alle sole cose Obbligo di fermarsi in caso d incidente con danno alle sole cose e con grave danno ai veicoli e applicazione art. 80, c. 7 Obbligo di fermarsi in caso d incidente con danno alle persone 4 da 294,00 a 1.174,00 10 da 279,00 a 1.114,00 10 Delitto Reclusione da 6 mesi a 3 anni Comma 9 Comportamento in caso d incidente 2 da 84,00 a 335,00 Sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Sospensione della patente da 1 a 3 anni Art. 191 Comma 1 Comma 2 Comma 3 Art. 192 Comma 6 (rif. c. 1, 2, 3 e 5) Non fermarsi quando i pedoni stanno attraversando ovvero non cedere la precedenza o non rallentare e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni si accingono ad attraversare Consentire ai pedoni l attraversamento già iniziato nelle strade sprovviste di attraversamenti pedonali Non fermarsi vedendo una persona invalida, comunque riconoscibile, che attraversa la carreggiata Obblighi verso funzionari, ufficiali ed agenti 8 da 162,00 a 646,00 4 da 162,00 a 646,00 8 da 162,00 a 646,00 3 da 84,00 a 335,00 (rif. c. 4) 10 da 1.324,00 a 5.302,00

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti ALCOOL E DROGHE art. 86, comma e 7 art. 87, comma 7 e 8 Guidare in stato di ebbrezza Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica

Dettagli

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO COMUNE DI CARDANO AL CAMPO Provincia di Varese COMANDO POLIZIA LOCALE Telefono: 0331-266244 / 348-2665961 - Fax: 0331-266252 e - mail: poliziam@comune.cardanoalcampo.va.it ARTICOLO INFRAZIONE PUNTI IMPORTO/SANZIONE

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti Come è ormai noto, alcune e ben precise violazioni del Codice della Strada danno luogo alla sanzione amministrativa ed alla decurtazione dei punti della patente in misura variabile e legata alla gravità

Dettagli

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Tabella dei punti decurtati dalla patente a punti secondo il nuovo codice della strada Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada Descrizione Punti Articolo sottratti Art. 141 Comma 9, 2 periodo Gare di velocità con veicoli a motore decise di

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis In che modo vengono persi i punti: ll punteggio di ciascun conducente subisce riduzioni ad ogni comunicazione relativa alle violazioni che prevedono decurtazione di punteggio, come descritti nella tabella.

Dettagli

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale Soggetti diversi da quelli di cui ai due punti successivi a due anni - Sospensione cautelare

Dettagli

Codice della strada. a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini

Codice della strada. a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini Codice della strada a cura di Andrea Montignani e Giorgio Perlini INCIDENTI STRADALI: CAUSE 60-85% eccesso di velocità guida distratta mancata precedenza mancata distanza di sicurezza assunzione di alcol

Dettagli

Punti patente: verifica saldo, decurtazione e modalità di recupero.

Punti patente: verifica saldo, decurtazione e modalità di recupero. SERVIZI ASSICURATIVI in collaborazione con Unipol Assicurazioni Punti patente: verifica saldo, decurtazione e modalità di recupero. Il meccanismo della patente a punti viene definito dall articolo 126

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese Speaker Andrea Agresti, Unità Territorio e Infrastrutture Assolombarda 13 ottobre 2015 Durata della patente di guida

Dettagli

5 80-318 (78 311) 10 159-639 (155 624) 6 500 2.000(*) 10 779 3.119(*) 4 154-613 (150 599) 10 302-1.207 (295-1.179) 4 39-159 (38 155)

5 80-318 (78 311) 10 159-639 (155 624) 6 500 2.000(*) 10 779 3.119(*) 4 154-613 (150 599) 10 302-1.207 (295-1.179) 4 39-159 (38 155) a cura di Rosa Maria Attanasio e Andrea Maria Candidi tra parentesi i valori precedenti Violazione Punti persi (*) Sanzioni (in euro) (*) VELOCITÀ 141, comma 8 Mancata regolazione della velocità nei tratti

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Sanzione 38 ( 50,67 notturna ) Rispetto della normativa CEE in materia di orari di lavoro, tempi di, interruzioni e riposi. Norme precettive ed ipotesi di violazioni ai sensi dell art. 174 c.d.s. modificato con Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE

CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE SOSPENSIONE A TEMPO INDETERMINATO La patente viene sospesa a tempo indeterminato quando il candidato è assente all esame di revisione o non lo prenota nei tempi prescritti.

Dettagli

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60: Indice articolo 1: Principi generali articolo 2: Definizione e classificazione delle strade articolo 3: Definizioni stradali e di traffico articolo 4: Delimitazione del centro abitato articolo 5: Regolamentazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 8 Premessa alla quinta edizione...» 9 Abbreviazioni...» 13 Enti e sigle... INDICE SOMMARIO Presentazione...................... pag. 7 Avvertenza........................» 8 Premessa alla quinta edizione..........» 9 Abbreviazioni......................» 13 Enti e sigle........................»

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI F12 CODICE STRADA AGG OTT 2014.qxp_Layout 1 06/10/14 11:43 Pagina 5 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI.......................................... p. 15 Art. 1 Principi generali......................................................»

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

Ecco le principali novità al Codice della Strada con le modifiche introdotte dalla Legge 120/2010, in vigore dal 30 luglio 2010

Ecco le principali novità al Codice della Strada con le modifiche introdotte dalla Legge 120/2010, in vigore dal 30 luglio 2010 COMUNE DI SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA La Legge 9 luglio 0 n. 10 ha apportato diverse modifiche al Codice della Strada: alcune sono entrate in vigore il 30 luglio, altre il 13 agosto 0. Di seguito riportiamo

Dettagli

La sicurezza nel trasporto delle persone

La sicurezza nel trasporto delle persone TRASPORTO SANITARIO Obiettivi definire i principi della sicurezza della circolazione stradale; fornire cenni di segnaletica stradale; definire la velocità pericolosa e le regole di utilizzo dei sistemi

Dettagli

Traccia 1. 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?

Traccia 1. 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986? Traccia 1 1. Il Sindaco ha competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica? A) No; B) Si, ma solo nei Comuni con meno di 1.000 abitanti; C) Si: 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza

Dettagli

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano Articolo 186 C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

Dettagli

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014)

Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Le nuove sanzioni per la durata della guida e dei riposi degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose (aggiornate biennio 2013 2014) Tabelle di sintesi con i calcoli delle percentuali e delle

Dettagli

Articolo Comma Descrizione violazione Punti

Articolo Comma Descrizione violazione Punti Articolo Comma Descrizione violazione Punti Punti neopatentati 141 8 non moderava la velocità in prossimità di intersezione, scuole, luoghi frequentati da fanciulli appositamente segnalati 141 8 Alla guida

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE POLIZIA MUNICIPALE "UFFICIO STUDI" TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL'ART. 126 BIS C.d.S.

COMUNE DI TRIESTE POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO STUDI TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL'ART. 126 BIS C.d.S. COMUNE DI TRIESTE POLIZIA MUNICIPALE "UFFICIO STUDI" TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL'ART. 126 BIS C.d.S. D.L.vo n. 9 del 15 gennaio 2002 come modificato dal D.L. n. 151 del 27 giugno 2003, convertito

Dettagli

La patente a punti. All'atto del rilascio della patente viene attribuito al titolare un punteggio di 20 punti (per

La patente a punti. All'atto del rilascio della patente viene attribuito al titolare un punteggio di 20 punti (per La patente a punti Come funziona la patente a punti? All'atto del rilascio della patente viene attribuito al titolare un punteggio di 20 punti (per chi aveva la patente il punteggio è stato attribuito

Dettagli

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013) N.B. LA PATENTE AM E RICOMPRESA IN OGNI ALTRA CATEGORIA CATEGORIA (Età minima) VEICOLI AM (14 anni) ciclomotori a due ruote (cat. L1e) con velocità massima

Dettagli

reato sanzione accessoria sosp.patente e carta circolaz., fermo amm.vo veicolo sospensione imm. manif. sosp. patente, confisca veicolo

reato sanzione accessoria sosp.patente e carta circolaz., fermo amm.vo veicolo sospensione imm. manif. sosp. patente, confisca veicolo CdS art./comma argomento reato sanzione accessoria 6, commi 1,12 e 15 9-bis, comma 1 9-ter, comma 1 10, commi 1 e 18 10, commi 2, lett. a) e 18 10, commi 2, lett. b) e 18 10, commi, lett. a) e 18 10, commi,

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it 13 agosto 2010 Codice della strada: regole principali, documenti di guida, punti, conversione patente. Italian road rules, driving licence, points, documents, Codice della Strada:

Dettagli

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore

PERIODO DI GUIDA. COMPRESO Guida Da A 9 ore 9 ore e 1 min. 9 ore e 54 min. 10 ore e 1 min. 11 ore ART. 174 COMMA 4 SUPERAMENTO Violazione protratta entro il 10 % del limite consentito ART. 174 COMMA 5 SUPERAMENTO Violazione protratta oltre il 10 % ma entro il 20 % del limite consentito ART. 174 COMMA

Dettagli

L attività lavorativa degli autotrasportatori

L attività lavorativa degli autotrasportatori L attività lavorativa degli autotrasportatori a cura di Franco Medri cronotachigrafo tempi e di riposo PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO Si definisce con il termine : «Il complessivo di guida tra il termine

Dettagli

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE DISABILI (Approvato con Delibera di C.C. n. 2 del 28 Gennaio 2005) Art. 1 (Oggetto) -

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it 19 agosto 2015 Codice della strada: regole principali, documenti di guida, punti, conversione patente. Italian road rules, driving licence, points, documents, Codice della Strada:

Dettagli

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori PROGRAMMA STRATEGIE DI PREVENZIONE SOSTANZE D ABUSO IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE, in collaborazione con il Comune di Firenze - Assessorato alle

Dettagli

MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA

MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA MODIFICHE ALL ART. 202 DEL CODICE DELLA STRADA Testo vigente dell art. 202, D.Lgs. 4 luglio 2006, n. 223 (Codice della Strada) (a seguito delle modifiche apportate dal D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011

COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2011 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08. Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.2008 Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007,

Dettagli

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO

IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO IL PATENTINO PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE IL PATENTINO Il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Cos è un CICLOMOTORE Art. 52 del C.d.s. + normativa europea: Veicolo a motore a due o tre ruote,

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro.

GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro. DECRETO BIANCHI: NUOVE SANZIONI PER LIMITI DI VELOCITÀ, CELLULARI, ALCOOL E STUPEFACENTI Decreto Legge, testo coordinato 03.08.2007 n 117, G.U. 03.10.2008 Tra le numerose e rilevanti novità del Decreto

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA di SIENA. Corso Formazione Autisti Soccorritori ASPETTI NORMATIVI. Gruppo Formatori Autisti P.A. Siena

PUBBLICA ASSISTENZA di SIENA. Corso Formazione Autisti Soccorritori ASPETTI NORMATIVI. Gruppo Formatori Autisti P.A. Siena PUBBLICA ASSISTENZA di SIENA Corso Formazione Autisti Soccorritori ASPETTI NORMATIVI Gruppo Formatori Autisti P.A. Siena LE RESPONSABILITA GIURIDICHE Amministrativa La responsabilità amministrativa obbliga

Dettagli

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte )

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte ) TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO ( terza parte ) L attività giornaliera dei conducenti professionali è, come ben sappiamo, prevalentemente regolata dal Reg. 561/2006 che ne fissa agli art. 6-7 ed 8 rispettivamente

Dettagli

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO Ufficio dell'organizzazione e delle Relazioni Roma, GDAP- 0233787-2014 PU-GDftP-lc«-Bl/t7/2B14-«23J787-2B14

Dettagli

Sicurezza stradale: regole per i pullman

Sicurezza stradale: regole per i pullman Sicurezza stradale: regole per i pullman 1. Prescrizioni concernenti l ammissione dei conducenti di pullman alla circolazione Conformemente all ordinanza sull ammissione alla circolazione Categoria della

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.152.- Segnalazione visiva e illuminazione

Dettagli

ESPLETAMENTO DEI SERVIZI DI POLIZIA STRADALE DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

ESPLETAMENTO DEI SERVIZI DI POLIZIA STRADALE DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI NUMERO SPECIALE - MODIFICHE CODICE DELLA STRADA SINTESI DI NORMATIVA E PRASSI SU CIRCOLAZIONE STRADALE, MOTORIZZAZIONE E TRASPORTI Notiziario settimanale via internet di informazione, tecnica e diritto

Dettagli

Circolare N.132 del 5 Settembre 2013

Circolare N.132 del 5 Settembre 2013 Circolare N.132 del 5 Settembre 2013 Sconto del 30% se si pagano le multe entro 5 giorni dalla contestazione dell infrazione Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la legge di conversione

Dettagli

Velocità e limiti di velocità Punti e multe 150 in autostrada Alcol e droga Guida sotto l effetto dell alcool

Velocità e limiti di velocità Punti e multe 150 in autostrada Alcol e droga Guida sotto l effetto dell alcool Velocità e limiti di velocità Punti e multe Meno punti, più soldi. Cambiano le sanzioni per chi supera i limiti di velocità. Chi li oltrepassa di più di 10 ma non oltre 40 km/h perde 3 punti invece di

Dettagli

Come è cambiata la norma

Come è cambiata la norma Come è cambiata la norma Articolo 116 Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori. 1. Non si possono

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2007 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2007 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre

Dettagli

CODICE DELLA STRADA PATENTE

CODICE DELLA STRADA PATENTE CODICE DELLA STRADA PATENTE LA PATENTE E LA NOSTRA! Alla guida del mezzo di soccorso, per quanto riguarda la responsabilità per infrazioni commesse, risponde personalmente il conducente del veicolo. L

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only. COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI SENIGALLIA POLIZIA MUNICIPALE RESOCONTO DELL ATTIVITA OPERATIVA SVOLTA NELL ANNO 2010 RESOCONTO ATTIVITA SVOLTA IN MATERIA DI POLIZIA STRADALE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI TOTALE

Dettagli

Riforma al Codice della Strada. L. 120 del 29 luglio 2010

Riforma al Codice della Strada. L. 120 del 29 luglio 2010 Riforma al Codice della Strada L. 120 del 29 luglio 2010 Automobile Club d Italia Il Club degli automobilisti che fin dai primi anni del 900 si occupa: - di problemi del traffico, delle persone e delle

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI INFORTUNIO IN ITINERE: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE SUCCESSIVA ALL ART. 12 DEL D.LGS 38/2000 TERMINI PRESCRIZIONALI RENDITE UNIFICATE DA

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2010 (salvo disposizioni su alcol e stupefacenti,

Dettagli

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida

Provincia di Treviso TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA LOCALE. Le patenti di guida COMUNE DI POVEGLIANO Provincia di Treviso Borgo San Daniele n. 26 cap 31050 C.F. 80008450266 P. IVA 00254880263 E-MAIL: vigilanza@comune.povegliano.tv.it TEL 0422.871162 FAX 0422.871116 UFFICIO POLIZIA

Dettagli

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Scheda n 1 3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Il segnale n. 153 indica 1) che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario V F 2) l'inizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

Nemici dichiarati di chi si mette alla guida di un veicolo a motore.

Nemici dichiarati di chi si mette alla guida di un veicolo a motore. Alcol e droghe Nemici dichiarati di chi si mette alla guida di un veicolo a motore. TASSO ALCOOLEMICO CONSENTITO PER GUIDARE: 0.5 grammi di alcool per litro di sangue EFFETTI: Ha un effetto sedativo e

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20 Allegato 1 Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti Art. 11 comma 8 velocità pericolosa in relazione alle condizioni ambientali da 68, a 7, comma 9, 3 periodo

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Le modifiche sono evidenziate in azzurro

Le modifiche sono evidenziate in azzurro LE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA APPORTATE DALLA LEGGE N. 94 DEL 15.07.2009 (Disposizioni in materia di Sicurezza Pubblica) IN VIGORE DAL 08.08.2009 (Gazz. Uff. n. 170 del 24.07.09) Le modifiche sono

Dettagli

PRONTUARIO PER MINI CORSO

PRONTUARIO PER MINI CORSO PRONTUARIO PER MINI CORSO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO CON ALLEGATA RELATIVA TABELLA SIA PER TEMPI CHE PER INFRAZIONI Art. 174 del Codice della Strada modificato dalla Legge 120 del 29/07/2010 in vigore

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO L art. 174 del CDS disciplina, come ben sappiamo, la durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. Tale articolo, completamente rinnovato dalla

Dettagli

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI Norma violata Art. Comma 8 Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, periodo Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore

Dettagli

g) prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose;

g) prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose; articolo 7: Regolamentazione della circolazione nei centri abitati 1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco: a) adottare i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1, 2 e 4; b)

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.).

REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.). Città di Sondrio REGOLAMENTO RECANTE CRITERI PER LA CIRCOLAZIONE E ASSEGNAZIONE DEI POSTI - AUTO NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (Z.T.L.). Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 75 del 31.10.2008

Dettagli

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia

Dettagli

AUTO SOSTITUTIVA Responsabilità civili e penali

AUTO SOSTITUTIVA Responsabilità civili e penali AUTO SOSTITUTIVA Responsabilità civili e penali PREMESSA. Un numero sempre maggiore di autoriparatori, offre alla propria clientela il servizio di auto sostitutiva o di cortesia. Si tratta di un servizio

Dettagli

Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA. D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni. a cura di PALUMBO SALVATORE

Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA. D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni. a cura di PALUMBO SALVATORE Prontuario infrazioni del nuovo CODICE DELLA STRADA D.L.vo 285/1992 e successive modificazioni a cura di PALUMBO SALVATORE Consulta il sito: www.semaforoverde.it XIII Edizione Legge 15 luglio 2009, n.

Dettagli

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it Redazione Le 15 nuove categorie di patenti hanno confuso quello che, un tempo, era uno scenario assai più semplice e immediato.

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus

Dettagli

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Articolo 300 D.Lgs. 81/08 Modifiche al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 1. L articolo 25-septies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è sostituito dal seguente: «Art. 25-septies (Omicidio

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

Codice della Strada: LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120. Le principali modifiche

Codice della Strada: LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120. Le principali modifiche Codice della Strada: LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120 Le principali modifiche E stata pubblica in Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010 ( suppl. ord. n. 171) la legge n. 120 del 29 luglio 2010, approvata

Dettagli

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174 Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174 ART. 174 COMMA 4 Conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006 per eccedenze fino al 10% 9 ore (540

Dettagli

file:///c /Documents%20and%20Settings/fh/Desktop/ELENCO%20VIOLAZIONI/elenco%20violazioni1.txt

file:///c /Documents%20and%20Settings/fh/Desktop/ELENCO%20VIOLAZIONI/elenco%20violazioni1.txt ArticoloComma Descrizione Sanzione 60gg. 6 01 SOSTAVA FUORI DAGLI SPAZI DELIMITATI O.MIN.TR. 550 38,00 6 2 SOSTAVA OVE VIGE IL DIVIETO DI SOSTA (ORDINANZA AE 38,00 6 4 CIRCOLAVA ALLA GUIDA DEL VEICOLO

Dettagli

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri*

NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* NOLEGGIO CON CONDUCENTE (NCC) Tutte le regole per autovetture, autobus e taxi a cura di Franco Medri* Premessa: le parti evidenziate in rosso non sono ancora entrate in vigore se non dopo la pubblicazione

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti

Maggioli Editore. Manuale della Circolazione Stradale 3/2010. Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Manuali elettronici Patente a punti Maggioli Editore Manuale della Circolazione Stradale 3/2010 Page 1 of 10 Come funziona in sintesi il sistema della patente a punti Quanti punti si hanno a disposizione?

Dettagli

Art. 116. Patente, certificato di abilitazione professionale per la guida di motoveicoli e autoveicoli e certificato di idoneità alla guida di ciclomotori 1. Non si possono guidare autoveicoli e motoveicoli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ARFELLI CESENATICO. Progetto Patentino

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ARFELLI CESENATICO. Progetto Patentino Progetto Patentino Nel 2000, nell Unione Europea, gli incidenti stradali hanno provocato la morte di oltre 40000 persone, per non parlare di feriti. La fascia di eta piu colpita è quella dei giovani tra

Dettagli

SICUREZZA PER LA GUIDA IN EMERGENZA

SICUREZZA PER LA GUIDA IN EMERGENZA Venerabile Confraternita di Misericordia Montelupo Fiorentino Corso di formazione per autisti SICUREZZA PER LA GUIDA IN EMERGENZA Legislazione, Procedure Operative, Comportamento in strada, Procedure Operative

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

Scheda n. 1. 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO 1 Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO Scheda n. 1 Il segnale n. 1 1) preavvisa una doppia curva VF 2) preavvisa un tratto di strada in cattivo stato V F 3) preavvisa una discesa pericolosa

Dettagli