TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS"

Transcript

1 TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre ma meno di 0 km/h Superamento dei limiti di velocità di oltre 0 km/h Superamento dei limiti di velocità di oltre 60 km/h Circolare contromano Circolare contro mano in curve, dossi o con limitata visibilità Mano da tenere su carreggiata divisa in due o più corsie per senso di marcia Art. c. Inosservanza dello stop in corr. di intersezione 6 Art. c. Inosservanza delle norme sulla precedenza altri casi Art. 6 c. Violazione della segnaletica stradale ad eccezione dei segnali stradali di divieto di sosta e di fermata Art. 6 c. Inosservanza della segnaletica strdale o dei segnali degli agenti di traffico 6 Art. 7 c. Inosservanza delle norme di comportamento ai passaggi a livello 6 Art. 8 c. rif. al c. Inosservanza delle condizioni di sicurezza per il sorpasso Art. 8 c. rif. al c. 8 Inosservanza delle modalità di sorpasso dei tram Art. 8 c. rif. al c. Inosservanza delle modalità della manovra di sorpasso Art. 8 c. 6, p. Sorpasso di tram o filobus, di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati o di veicoli in fare di sorpasso, sorpasso alle intersezioni, in curva, dosso o con scarsa visibilità; sorpasso ai passaggi a livello e agli attraversamenti pedonali; inosservanza del divieto di sorpasso per i veicoli pesanti Art. 9 c. Non rispettare la distanza di sicurezza 6

2 TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. 9 c., per. Collisione con danno grave ai veicoli per inosservanza della distanza di sicurezza Art. 9 c. 6 Collisione con lesioni gravi alle persone per inosservanza della distanza di sicurezza 8 Art. 0 c. rif. art. 9 c. Art. 0 c. rif. art. 9 c. 6 Inosservanza delle norme sull incrocio tra veicoli nei passaggi ingombrati o su strade di montagna con collisione con danno grave ai veicoli Inosservanza delle predette norme con collisione con lesioni alle persone 8 Art. c. Commutazione dei proiettori di profondità (divieto di abbagliamento) Art. c. Inosservanza delle norme nell uso dei dispositivi di segnalazione luminosa Art. c. 7 Inversione del senso di marcia alle intersezioni, curve o dossi 8 Art. c. 8 Uso improprio delle segnalazioni di cambiamento di direzione Art. 8 c., lett. d) g) h) Art. 6 cc. e Art. 6 c. Sosta vietata negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia, spazi riservati ai taxi, alle persone invalide, scivoli, marciapiedi, rampe, corridoi di transito, corsie o carreggiate riservate ai mezzi pubblici Ingombro della carreggiata per caduta dai veicoli per avaria o altra causa e non segnalare il pericolo o l intralcio Ingombro della carreggiata per caduta dai veicoli di sostanze viscide, infiammabili o pericolose Art. 6 c. Inosservanza delle norme sulla segnalazione di veicolo fermo Art. 6 c. 8 Inosservanza delle norme sulla sistemazione del carico sui veicoli Art. 6 c. Inosservanza delle norme sul traino dei veicoli in avaria 6

3 TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. 67 c., e 6 c., e 6 Sovraccarico per veicoli di massa complessiva superiore a t a) eccedenza non superiore a t b) eccedenza non superiore a t c) eccedenza non superiore a t d) eccedenza superiore a t Sovraccarico per veicoli di massa complessiva non superiore a t a) eccedenza non superiore al % b) eccedenza non superiore al 0% c) eccedenza non superiore al 0% d) eccedenza superiore al 0% Art. 67 c. 7 Abusiva circolazione delle c.d. bisarche nelle strade in cui non sono ammesse Art. 68 c. 7 Eccedenza di massa per i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose Art. 68 c. 8 Trasporto di merci pericolose senza autorizzazione o in violazione della stessa Art. 68 c. 9 Art. 68 c. 9-bis Art. 69 c. 8 Inosservanza delle prescrizioni relative all idoneità tecnica dei veicoli o delle cisterne destinate al trasporto su strada di merci pericolose Inosservanza delle prescrizioni relative ai dispositivi di equipaggiamento e protezione dei conducenti o dell equipaggio destinati al trasporto su strada di merci pericolose Soprannumero o sovraccarico su autobus e filobus su veicoli adibiti abusivamente ad uso di terzi Art. 69 c. 9 Soprannumero o sovraccarico in autovetture Art. 69 c. Art. 70 c. 6 Non osservate le altre norme sul trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore Inosservanza delle norme sul trasporto di persone, animali o oggetti sui veicoli a motore a due ruote 7

4 TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. 7 c. Omesso uso del casco Art. 7 cc. e Omesso uso delle cinture di sicurezza e alterazione del funzionamento Art. 7 c. Omesso uso di lenti o altri apparecchi prescritti; uso del telefonino durante la guida Art. 7 c. c. 6 c. 7 c. 8 Art. 7 c. Art. 7 c. rif. c. 7 lett. a) e c. 6 Art. 76 c. 0 rif. c. lett. b) c) d) 8 Conducente professionale di autoveicolo per trasporto di cose o persone che supera di oltre il % che supera di oltre il 0% che supera di oltre il % che supera di oltre il 0% Non rispetta le disposizioni relative alle interruzioni Marcia con carico pericolante o sporgente o con carico scoperto di materiale suscettibili di dispersione Traino di veicoli che non siano rimorchi in autostrada e inosservanza delle altre norme sulle condizioni e limitazioni della circolazione sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali Effettuare retromarcia, circolare sulle corsie di emergenza e su quelle di variazione di velocità fuori dai casi prescritti, in autostrada o sulle strade axtraurbane principali

5 TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. 76 c. Inosservanza delle altre norme sulla circolazione in autostrada o sulle strade axtraurbane principali Art. 77 c. Non lasciare spazio ai mezzi di soccorso Art. 78 c. c. 6 c. 7 c. 8 Conducente professionale di autoveicolo per trasporto di cose o persone che supera di oltre il % che supera di oltre il 0% che supera di oltre il % che supera di oltre il 0% Non rispetta le disposizioni relative alle interruzioni Art. 79 cc. e -bis Violazione delle norme sul limitatore di velocità e sul cronotachigrafo Art. 86 cc. e 7 Guida in stato di ebbrezza alcolica Art. 86-bis c. Conducente, appartenente a specifiche categorie, che guidi, avendo il tasso alcolemico superiore a 0 e non superiore a 0, g/l Art. 87 cc. e 8 Guida sotto l influenza di sostanze stupefacenti Art. 88 c. Usufruire di strutture per invalidi senza averne titolo, o farne un uso improprio 9

6 TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. 89 cc. e 6 Inosservanza dell obbligo di fermarsi dopo aver causato un incidente: Art. 89 c. 9 Inosservanza agli altri comportamenti dovuti in caso di incidente Art. 9 cc., e Art. 9 cc. 6 e 7 Inosservanza delle norme di comportamento nei confronti dei pedoni: te da cane guida, a bambini o anziani Inosservanza: 8 8 Per le patenti rilasciate successivamente al ottobre 00 a soggetti che non siano già titolari di altra patente di categoria B o superiore, i punti riportati nella presente tabella, per ogni singola violazione, sono raddoppiati qualora le violazioni siano commesse entro i primi tre anni dal rilascio. Sempre nei primi anni, il mancato accertamento di una violazione di una norma di comportamento, da cui derivi la decurtazione di punti, comporta l attrubuzione di punto, fino al massimo di punti; fatto salvo quanto previsto nella nota ().

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti art. 126 bis Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. art. 142, c. 9 10 Circolare contromano nelle curve, sui dossi

Dettagli

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12 Patente a punti NORMA VIOLATA Art. Comma 8 Eccesso di velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da

Dettagli

PATENTE A PUNTI NORMATIVA

PATENTE A PUNTI NORMATIVA PATENTE A PUNTI NORMATIVA. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida di cui agli articoli

Dettagli

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8 COME PERDERE I PUNTI E POI LA PATENTE PERDITA PUNTI 10 Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità. Sorpasso effettuato

Dettagli

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20 Allegato 1 Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti Art. 11 comma 8 velocità pericolosa in relazione alle condizioni ambientali da 68, a 7, comma 9, 3 periodo

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto Alla perdita totale del punteggio (20 punti) non consegue la sospensione immediata della patente di guida ma la sua revisione, attraverso la ripetizione degli esami teorici e pratici. La revisione della

Dettagli

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4 Norma violata PATENTE A PUNTI NORMATIVA agg. sett 00 Art. Circolare a velocità non correttamente regolata in funzione delle particolari situazioni ambientali Art. Gareggiare in velocità con veicoli a motore,

Dettagli

QUANTI PUNTI SI PERDONO

QUANTI PUNTI SI PERDONO QUANTI PUNTI SI PERDONO Per le violazioni commesse entro i primi cinque anni dal rilascio della patente di guida, i punti riportati nella presente tabella, per ogni singola violazione, sono raddoppiati.

Dettagli

Violazioni alla segnaletica

Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 9, 3 periodo art. 141, comma 9, 1 periodo 10 Gareggiare in velocità con veicoli a motore sulle strade aperte

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI DI CUI ALL'ART. 126-BIS DEL CODICE DELLA STRADA

TABELLA DEI PUNTEGGI DI CUI ALL'ART. 126-BIS DEL CODICE DELLA STRADA TECNOSTRADA.it TABELLA DEI PUNTEGGI DI CUI ALL'ART. 16-BIS DEL CODICE DELLA STRADA composta sulla base della tabella allegata alla Legge 1 agosto 003, n. 1, per la conversione in legge del Decreto-Legge

Dettagli

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA' Pagina 1 di 11 Art. 40 - c. 5 e 6 e art. 146 - c. 2 2 Superare la strisce trasversali continue e discontinue Art. 40 - c. 8 e art. 146 - c. 2 Superare la striscia longitudinale continua Art. 40 - c. 9

Dettagli

BIBLIOTECA DELL AUTO E DELLA MOTO D EPOCA

BIBLIOTECA DELL AUTO E DELLA MOTO D EPOCA LA PATENTE A PUNTI Cos'è la patente a punti (Art. 126 bis C.d.S.) Ad ogni patente rilasciata viene assegnato un punteggio iniziale di 20 punti, questi sono registrati nell'anagrafe nazionale degli abilitati

Dettagli

TABELLA DETTAGLIATA DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA DETRAZIONE DI PUNTI DALLA PATENTE E I NUOVI IMPORTI DELLE SANZIONI

TABELLA DETTAGLIATA DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA DETRAZIONE DI PUNTI DALLA PATENTE E I NUOVI IMPORTI DELLE SANZIONI TABELLA DETTAGLIATA DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA DETRAZIONE DI PUNTI DALLA PATENTE E I NUOVI IMPORTI DELLE SANZIONI ( DL 27.6.2003 n 151 contenente le modifiche al CDS ) N.B. in neretto sono evidenziate

Dettagli

LA PATENTE A PUNTI. con tabella di decurtazione punti 10 OTTOBRE

LA PATENTE A PUNTI. con tabella di decurtazione punti 10 OTTOBRE LA PATENTE A PUNTI con tabella di decurtazione punti 10 OTTOBRE 2016 Sommario La Patente a Punti ( 126-bis del Codice Della Strada)... 0 Riduzioni del Punteggio... 2 Saldo Punti... 2 Recupero del Punteggio...

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti ALCOOL E DROGHE art. 86, comma e 7 art. 87, comma 7 e 8 Guidare in stato di ebbrezza Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica

Dettagli

TABELLA COMMENTATA DEI CASI DI DECURTAZIONE PUNTI PREVISTI ALL ART. 126-BIS DEL CODICE DELLA STRADA

TABELLA COMMENTATA DEI CASI DI DECURTAZIONE PUNTI PREVISTI ALL ART. 126-BIS DEL CODICE DELLA STRADA TABELLA COMMENTATA DEI CASI DI DECURTAZIONE PUNTI PREVISTI ALL ART. -BIS DEL CODICE DELLA STRADA Questa tabella contiene tutte le fattispecie di infrazioni che prevedono decurtazione di punteggio; la tabella

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti Come è ormai noto, alcune e ben precise violazioni del Codice della Strada danno luogo alla sanzione amministrativa ed alla decurtazione dei punti della patente in misura variabile e legata alla gravità

Dettagli

Sanzione Da A. Sanzione accessoria. Violazione. Art. Velocità non regolata adeguatamente in modo da non costituire pericolo.

Sanzione Da A. Sanzione accessoria. Violazione. Art. Velocità non regolata adeguatamente in modo da non costituire pericolo. Tabella dei punteggi di cui all' 126 bis, sostituita dal D.L. 151/2003, 2, c. 1 convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2003, n. 214, integrata con le sanzioni pecuniarie e con le sanzioni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti. art. 142, comma 9 bis In che modo vengono persi i punti: ll punteggio di ciascun conducente subisce riduzioni ad ogni comunicazione relativa alle violazioni che prevedono decurtazione di punteggio, come descritti nella tabella.

Dettagli

COMUNI DI RIVIGNANO TEOR E POCENIA PATENTE A PUNTI INFORMAZIONI SULLE NUOVE NORME DEL CODICE DELLA STRADA

COMUNI DI RIVIGNANO TEOR E POCENIA PATENTE A PUNTI INFORMAZIONI SULLE NUOVE NORME DEL CODICE DELLA STRADA COMUNI DI RIVIGNANO TEOR E POCENIA PATENTE A PUNTI INFORMAZIONI SULLE NUOVE NORME DEL CODICE DELLA STRADA In considerazione della recente entrata in vigore delle modifiche al Codice della Strada, le Amministrazioni

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

PRINCIPALI MODIFICHE AL CDS AGGIORNATE CON D.L. 151 DEL

PRINCIPALI MODIFICHE AL CDS AGGIORNATE CON D.L. 151 DEL Norma Comma Descrizione Punti importi. sanz. accessoria Art. 72 2 bis Mancato equipaggiamento strisce posteriori e laterali retrorifrangenti per veicoli adibiti a trasporto cose, nonché per uso speciale

Dettagli

LEGGE N. 120 DEL 29/07/2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE

LEGGE N. 120 DEL 29/07/2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE LEGGE N. 120 DEL 29/07/2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE PRONTUARIO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE RELATIVE AGLI ARTICOLI IN VIGORE DAL 13/08/2010 INTEGRATO CON GLI ARTICOLI IN VIGORE DAL

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 SOMMARIO Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41 NUOVO CODICE DELLA STRADA D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 Titolo I Disposizioni generali

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a

Dettagli

Comando Polizia Municipale

Comando Polizia Municipale Comando Polizia Municipale Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada NORME DI COMPORTAMENTO Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata. - I veicoli devono circolare sulla parte destra

Dettagli

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_

- sospensione della patente da 1 Mese a 3 Mesi_. - arresto fino a 6 Mesi; - sospensione della patente da 6 M esi a 1 Anno_ L art. 186 del C.d.S. (D.Lgs. 30.04.1992 n 285) fa DIVIETO generico di porsi alla GUIDA di veicoli (di qualsiasi genere, anche non a motore) in STATO D EBBREZZA, ovvero quella alterazione psicofisica dovuta

Dettagli

Punti patente: verifica saldo, decurtazione e modalità di recupero.

Punti patente: verifica saldo, decurtazione e modalità di recupero. SERVIZI ASSICURATIVI in collaborazione con Unipol Assicurazioni Punti patente: verifica saldo, decurtazione e modalità di recupero. Il meccanismo della patente a punti viene definito dall articolo 126

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.L.vo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada...» 2. Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO. D.L.vo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada...» 2. Disposizioni generali Introduzione... pag. VII Presentazione.................................................................» IX Indice degli Autori per articolo commentato..........................................» XIII Abbreviazioni

Dettagli

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Tabella dei punti decurtati dalla patente a punti secondo il nuovo codice della strada Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada Descrizione Punti Articolo sottratti Art. 141 Comma 9, 2 periodo Gare di velocità con veicoli a motore decise di

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. D.M. 15 febbraio 2016. Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Pubblicato nella Gazz. Uff. 20 aprile 2016, n. 92. Emanato dal Ministero delle infrastrutture

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

I PUNTI DELLA PATENTE

I PUNTI DELLA PATENTE Comando Polizia Municipale Via Tre Febbraio nr. 2 41012 Carpi (Mo) Tel. 059/649555 Fax 059/649408 La sicurezza delle persone nella circolazione stradale è una finalità principale d ordine sociale ed economico.

Dettagli

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO

COMUNE DI CARDANO AL CAMPO COMUNE DI CARDANO AL CAMPO Provincia di Varese COMANDO POLIZIA LOCALE Telefono: 0331-266244 / 348-2665961 - Fax: 0331-266252 e - mail: poliziam@comune.cardanoalcampo.va.it ARTICOLO INFRAZIONE PUNTI IMPORTO/SANZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 15 febbraio 2016 Esami di revisione delle patenti di guida e della carta qualificazione dei conducenti. (16A03048) di (GU n.92 del 20-4-2016) IL MINISTRO

Dettagli

SEZIONE VENTESIMA TEST DI VALUTAZIONE: CODICE DELLA STRADA

SEZIONE VENTESIMA TEST DI VALUTAZIONE: CODICE DELLA STRADA SEZIONE VENTESIMA TEST DI VALUTAZIONE: CODICE DELLA STRADA 20 20 TEST DI VALUTAZIONE CODICE DELLA STRADA 1) Nei centri abitati chi emette l ordinanza con cui viene stabilita la precedenza su determinate

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... CAP. 1 DISPOSIZIONI GENERALI SULLA CIRCOLAZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE

SOMMARIO. Prefazione... CAP. 1 DISPOSIZIONI GENERALI SULLA CIRCOLAZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE SOMMARIO SOMMARIO Prefazione... XXI CAP. 1 DISPOSIZIONI GENERALI SULLA CIRCOLAZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE A) Principi generali 1.1 Tipologie di strade... 3 Schemi di dottrina... 8 1.2 Regolamentazione

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00161 Roma Via G. A. Guattani 13 Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. Prot. n. 197/07/ML/mf Roma, 6 settembre 2007 Presidenza Nazionale Cna Fita Unioni Regionali Cna Fita Oggetto: Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada

Dettagli

INDICE. 29. Campeggio (art. 185 C.d.S. art. 378 reg. esec.)...» 80

INDICE. 29. Campeggio (art. 185 C.d.S. art. 378 reg. esec.)...» 80 INDICE Prefazione... Pag. XVII Presentazione...» XIX Elenco dei reati previsti dal codice della strada...» XXI Tabella sinottica...» XXV Articoli con riferimento agli argomenti...» XXVII 1. Abbagliamento

Dettagli

- SCHEMA OPERATIVO -

- SCHEMA OPERATIVO - - SCHEMA OPERATIVO - OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI E GRAVISSIME (Artt. 589-bis e 590-bis C.P.) UFFICIO STUDI ASAPS 1 - OMICIDIO STRADALE - (Art. 589 bis C.P.) Chiunque cagioni per

Dettagli

BATTERIA ESTRATTA DAL GRUPPO DEL 3 TURNO

BATTERIA ESTRATTA DAL GRUPPO DEL 3 TURNO BATTERIA ESTRATTA DAL GRUPPO DEL 3 TURNO 1. A norma del disposto dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 il cittadino può attestare, con semplici dichiarazioni, i seguenti stati, qualità personali e fatti: a)

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

GUIDEpratiche PATENTE A PUNTI TUTTE LE INFRAZIONI CHE FANNO PERDERE PUNTI RIGUADAGNARE I PUNTI PERSI L INFORMAZIONE SEMPRE A PORTATA DI MANO

GUIDEpratiche PATENTE A PUNTI TUTTE LE INFRAZIONI CHE FANNO PERDERE PUNTI RIGUADAGNARE I PUNTI PERSI L INFORMAZIONE SEMPRE A PORTATA DI MANO GUIDEpratiche L INFORMAZIONE SEMPRE A PORTATA DI MANO PATENTE A PUNTI TUTTE LE INFRAZIONI CHE FANNO PERDERE PUNTI COME RIGUADAGNARE I PUNTI PERSI Lunga vita alla tua patente a punti UN NUOVO MECCANISMO

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI AGGIORNAMENTO NORMATIVO EcoSys s.a.s. 04/07/03 A tutti i clienti OGGETTO: Modifiche al codice della strada Vi inviamo i principali articoli del nuovo codice delle strada con le modifiche apportate con

Dettagli

Indice sommario. I. DISPOSIZIONI GENERALI (Simone Marani)

Indice sommario. I. DISPOSIZIONI GENERALI (Simone Marani) Indice sommario Nuovo codice della strada (D.lgs. 30 aprile 1992, n. 285) e Regolamento di esecuzione e di attuazione al nuovo codice della strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495) I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

CODICE DELLA STRADA. INDICAZIONI SULLE MODIFICHE INTERCORSE

CODICE DELLA STRADA. INDICAZIONI SULLE MODIFICHE INTERCORSE Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 30/09/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

IL CODICE DELLA STRADA

IL CODICE DELLA STRADA Sintesi a cura del DISS - Centro di Sicurezza Stradale IL CODICE DELLA STRADA Principali violazioni, sanzioni, sanzioni accessorie, decurtazione punti della patente MANABILE DEL CODICE DELLA STRADA 2 Se

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2009 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2008 in servizio diurno sono dodici, cui se ne aggiungono tre per le ore notturne.

Dettagli

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.) Decreto Legge 117/07 Il 4/8/2007 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 117/07 emanato dal Governo contenente nuove norme per la sicurezza stradale che prevedono sanzioni più dure per diverse tipologie

Dettagli

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE

SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO APPROVATO DEFINITIVAMENTE a cura di Fabiana Pierbattista 2 marzo 2016 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-D Introduzione

Dettagli

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO ATTIVITA 2006 RICHIESTA INFORMAZIONI E 25200 COMUNICAZIONI VARIE RICHIESTE ACCERTAMENTI 9300 RICHIESTE INTERVENTO AUTOGRÙ 16920 SEGNALAZIONI

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004 Tav.9 Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza Anno 004 ORA DEL GIORNO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Art. 39. Segnali verticali.

Art. 39. Segnali verticali. Articolo 39 - CdS Art. 39. Segnali verticali. 1. I segnali verticali si dividono nelle seguenti categorie: A) segnali di pericolo: preavvisano l'esistenza di pericoli, ne indicano la natura e impongono

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI

OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI Ufficio legislativo SCHEDA OMICIDIO STRADALE E LESIONI PERSONALI STRADALI SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO a cura di Fabiana Pierbattista 9 dicembre 2015 A.S. 859-1357-1378-1484-1553-B Introduzione

Dettagli

ELENCO DELLE PRESCRIZIONI PER L OMOLOGAZIONE DEI VEICOLI Direttive particolari con i relativi decreti di recepimento ed i regolamenti ECE equivalenti

ELENCO DELLE PRESCRIZIONI PER L OMOLOGAZIONE DEI VEICOLI Direttive particolari con i relativi decreti di recepimento ed i regolamenti ECE equivalenti ELENCO DELLE PRESCRIZIONI PER L OMOLOGAZIONE DEI VEICOLI Direttive particolari con i relativi decreti di recepimento ed i regolamenti ECE equivalenti LIVELLO SONORO DM 13.4.2000 70/157/CEE 1999/101/CE

Dettagli

Tabella delle detrazioni dei punti dalla patente (Articolo 126 bis del Nuovo Codice della Strada)

Tabella delle detrazioni dei punti dalla patente (Articolo 126 bis del Nuovo Codice della Strada) Tabella delle detrazioni dei punti dalla patente (Articolo 16 bis del Nuovo Codice della Strada) Nella tabella sono riportati per ciascun punteggio, i comma degli articoli relativi alle norme di comportamento

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione Ripassiamo il Codice della Strada Art. 142. Limiti di velocità. La velocità massima consentita è: 130 km/h per

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione CIRCOLARE N. 1 Operativa OGGETTO: Circolazione stradale. Procedura Sanzionatoria. Aggiornamento

Dettagli

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada Parte seconda - Prontuario delle violazioni amministrative 6 6 Regolamentazione della circolazione

Dettagli

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p.

1 Per la distinzione fra lesioni gravi e gravissime si rimanda al dettato dell art. 583 c.p. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 70 del 24 marzo 2016 è stata pubblicata la legge 23 marzo 2016, n.41 Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché

Dettagli

Sinistrosità stradale in Italia

Sinistrosità stradale in Italia Sinistrosità stradale in Italia http://dati.istat.it/index.aspx?datasetcode=dcis_mortiferitistr1 anno 2008 Sinistri con lesioni ITALIA 218 963 Sinistri con lesioni LOMBARDIA Sinistri con lesioni Prov CREMONA

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

! $   # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ & !"#! " " # %% % ! " " '(')!**'+'+,! +)! -.!% / / 0 1 % % 2, % #!#! "!//%#!, / / % 3 " 4 4 % * 4 %, 4 % 4 %!###!""## #"!"!!"! %""!" 5 ' " 4 % 6 '7 % # 2 2 235 % % 2 % %"" 8 9 % % 7 4 6' :,7: 866#55 6863#.8

Dettagli

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ L OMICIDIO E TUTTI GLI ALTRI REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ di Alessandro Buzzoni IMPORTANTE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni

Dettagli

DL 03/08/2007, n. 117

DL 03/08/2007, n. 117 DL 03/08/2007, n. 117 Decreto Legge 3 Agosto 2007, n. 117 Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29003-dubbi-interpretativi-sulla-decurtazione-puntiper-i-divieti-di-sosta-prescritti-con-segnaletica-orizzontale Autore:

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL 30.07.2010 ART. CO. VIOLAZIONE SANZIONE PUNTI SANZ. ACC. NOTE 97 5 Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende ciclomotori che sviluppino una velocità

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE 1 Non assume l aspetto di un corpo normativo unitario Interessa molti settori del diritto (amministrativo, civile, penale) Codice della strada (DPR 285/1992) e Regolamento di esecuzione (DPR 495/92) Regolamenti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Decreto legislativo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada... 9

INDICE-SOMMARIO. Decreto legislativo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada... 9 Introduzione........................................... Avvertenze............................................ V VII Legge 13 giugno 1991, n. 190. Delega al Governo per la revisione delle norme concernenti

Dettagli

Nemici dichiarati di chi si mette alla guida di un veicolo a motore.

Nemici dichiarati di chi si mette alla guida di un veicolo a motore. Alcol e droghe Nemici dichiarati di chi si mette alla guida di un veicolo a motore. TASSO ALCOOLEMICO CONSENTITO PER GUIDARE: 0.5 grammi di alcool per litro di sangue EFFETTI: Ha un effetto sedativo e

Dettagli

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00 GENNAIO 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale indicante il senso rotatorio. Verbali 2 82,00 7 In c.a. lasciava in sosta il veicolo nonostante il divieto

Dettagli

Figure dei segnali e delle demarcazioni

Figure dei segnali e delle demarcazioni Figure dei segnali e delle demarcazioni 1.01 Curva a destra (Art. 4) 1.02 Curva a sinistra (Art. 4 1.03 Doppia curva, la prima a destra (Art. 4) 1.04 Doppia curva, la prima a sinistra (Art. 4) 1.05 Strada

Dettagli

CAPITOLO 7 SICUREZZA

CAPITOLO 7 SICUREZZA CAPITOLO 7 SICUREZZA Autori: Marco Moro Rev.: 01 - agosto 2010 COMUNE DI SERIATE ANNUARIO STATISTICO COMUNALE 2010 Attività di prevenzione e controllo Gli agenti di Polizia Locale nel 2009 in servizio

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 2 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese GIANNI VESENTINI COMANDANTE POLSTRADA MILANO Milano, 7 luglio 2004

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLA L. 23 MARZO 2016, N. 41 (OMICIDIO STRADALE) AL CODICE DELLA STRADA (COLLANA I CODICI VIGENTI)

AGGIORNAMENTO DELLA L. 23 MARZO 2016, N. 41 (OMICIDIO STRADALE) AL CODICE DELLA STRADA (COLLANA I CODICI VIGENTI) AGGIORNAMENTO DELLA L. 23 MARZO 2016, N. 41 (OMICIDIO STRADALE) AL CODICE DELLA STRADA (COLLANA I CODICI VIGENTI) MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA 1. D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della

Dettagli

Articolo Comma Descrizione violazione Punti

Articolo Comma Descrizione violazione Punti Articolo Comma Descrizione violazione Punti Punti neopatentati 141 8 non moderava la velocità in prossimità di intersezione, scuole, luoghi frequentati da fanciulli appositamente segnalati 141 8 Alla guida

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

La legge n. 41 del 25.03.2016: omicidio e lesioni personali stradali

La legge n. 41 del 25.03.2016: omicidio e lesioni personali stradali P a g. 1 La legge n. 41 del 25.03.2016: omicidio e lesioni personali stradali di Mauro Masnaghetti Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2016 è stata pubblicata la legge 23 marzo 2016 n.41 che è

Dettagli

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche

Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche DISEGNO DI LEGGE Testo proposto dalla Commissione Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche Art. 1. (Introduzione del delitto di omicidio

Dettagli

La patente a punti. All'atto del rilascio della patente viene attribuito al titolare un punteggio di 20 punti (per

La patente a punti. All'atto del rilascio della patente viene attribuito al titolare un punteggio di 20 punti (per La patente a punti Come funziona la patente a punti? All'atto del rilascio della patente viene attribuito al titolare un punteggio di 20 punti (per chi aveva la patente il punteggio è stato attribuito

Dettagli

1, ,50 3 non previste

1, ,50 3 non previste 578 Art. 149 Distanza di sicurezza tra veicoli (art. 348 reg. c.s.) 1, 4 39 79,50 3 non previste Ipotesi di infrazione senza collisione o di collisione con danni lievi Alla guida del veicolo (indicare

Dettagli