ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE."

Transcript

1 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

2 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 2 ISTRUZIONI PER L USO Secondo le stime dell Istituto Superiore di Sanità il 30% degli incidenti gravi è legato ad un abuso di alcool. L alcool riduce la concentrazione e la prontezza di reazione al pericolo, provoca sonnolenza, diminuisce la vista e la capacità di valutare le distanze. I tempi di smaltimento dell alcool nel sangue variano da persona a persona a seconda del peso corporeo, dell età e del sesso. Il superamento del limite legale dello 0,5 gr/l dipende poi, oltre che dalla quantità, anche dalla gradazione alcolica della bevanda ingerita. Ma come faccio a sapere quanto? In generale dopo aver bevuto qualcosa di alcolico le persone tendono a sentirsi comunque perfettamente in grado di guidare, ma non è così perchè il sistema centrale nervoso, risulta comunque compromesso o alterato. Si riduce il campo visivo; diminuisce anche del 30/40 per cento la capacità di percezione degli stimoli sonori e luminosi e quindi la capacità di reazione così come la percezione del rischio. Peso, sesso ed età influenzano il metabolismo dell'alcol e possono quindi anche essere determinanti nel raggiungimento o meno del limite previsto dalla legge. È comunque pro- 2

3 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 3...NON PER L ABUSO vato che 12 grammi di alcol - che comportano una concentrazione di 0,2 grammi di alcol nel sangue in una persona di circa 60 chili di peso a stomaco pieno - corrispondono in linea di massima a: * 1 bicchiere da 125 ml di vino; * 1 lattina da 330 cc di birra; * 1 bicchierino da 40 ml di superalcolico; * 1 bicchiere da 80 ml di aperitivo. Per superare i limiti massimi dunque basta poco. Ancora meno per le donne, la cui costituzione fisica le rende più vulnerabili all alcol. In compagnia, nominate sempre chi, a turno, sceglie di non bere per riaccompagnare i propri amici in sicurezza a casa. 3

4 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 4 ISTRUZIONI PER L USO Cosa prevede il Codice della strada Il tasso alcolemico è fissato nel nostro Paese in 0,5 grammi per litro, per cui è considerato in stato di ebbrezza chiunque presenti un tasso di alcolemia nel sangue superiore a 0,5 g/l. Si precisa che le disposizioni dell articolo 186-bis del Codice della Strada prevedono per: * conducenti di età inferiore ad anni 21; * neopatentati; * conducenti che esercitano l attività di trasporto di persone; * conducenti che esercitano l attività di trasporto di cose; * conducenti di autoveicoli massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 T e di autoveicoli destinati a trasportare più di 8 persone escluso il conducente Il divieto di guidare dopo aver assunto bevande alcoliche (Sanzione amministrativa pecuniaria da 155,00 a 624,00 decurtazione di 5 punti) 4 La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada; tranne la fattispecie meno grave (da 0,5 a 0,8) è un reato di competenza del Tribunale. Con la legge 29 luglio 2010, n. 120, le sanzioni sono ancora più severe:

5 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 5...NON PER L ABUSO Tasso alcolemico Sanzione oltre 0,5 g/l fino a 0,8 g/l Sanzione amministrativa pecuniaria da 500,00 a 2.000,00, sospensione patente da 3 a 6 mesi, decurtazione di punti 10. oltre 0,8 g/l fino a 1,5 g/l oltre 1,5 g/l Arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800,00 a 3.200,00, sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno, decurtazione di punti 10. Arresto da 6 mesi ad 1 anno e ammenda da 1.500,00 a 6.000,00, sospensione patente da 1 a 2 anni, confisca del veicolo, decurtazione di punti 10. E il veicolo? In caso di constatazione di tasso alcolemico fino a 1,5 g/l, il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza, per cui se non è possibile affidarlo ad altra persona lo stesso può essere fatto trasportare fino al luogo indicato dal proprietario. Nei casi, invece, in cui il tasso alcolemico supera la soglia di 1,5 g/l il veicolo è oggetto di sequestro per la successiva confisca, salvo che esso appartenga a persona estranea al reato; in tal caso la durata della sospensione della patente di guida è raddoppiata. È prevista la decurtazione dei punti sulla patente Per questo tipo di reato è prevista la sottrazione di 10 punti sulla patente (il doppio per i giovani che hanno preso la patente da meno di 3 anni). In caso di incidente stradale Quando una persona in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale le sanzioni sono raddoppiate; il Giudice, con la sentenza di condanna, impone il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni se il veicolo appartiene alla stessa persona responsabile del reato. 5

6 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 6 ISTRUZIONI PER L USO Rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico Il codice prevede che il conducente possa essere sottoposto ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell aria espirata. L'esame viene ripetuto due volte a distanza di 5 minuti l'una dall'altra. Chi, senza giustificato motivo, si rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico commette un illecito penale che prevede le seguenti sanzioni: a) Arresto da 6 mesi ad un anno e ammenda da euro a euro b) Sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e revoca in caso di recidiva in un biennio; c) Confisca del veicolo (vale anche per ciclomotore e motoveicolo) con il quale è stato commesso il reato. Con l'ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della patente di guida presso la commissione medica provinciale. Per la violazione è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente. All uscita di ogni locale chiunque può effettuare il test per verificare in assoluta libertà l eventuale stato di ebbrezza. 6

7 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 7 MODALITA DI ESECUZIONE Accertare che l apparecchio di controllo non sia posizionato in luoghi ove persistano vapori di alcool, fumo o tabacco; Utilizzare boccagli monouso;...non PER L ABUSO La misurazione può essere effettuata non prima che siano trascorsi circa minuti dall ultima ingestione della bevanda alcolica; Evitare la prova se la persona sta fumando o ha appena fumato: in tali casi la prova va effettuata dopo circa 5 minuti; Respirare normalmente e soffiare nell apparecchio in modo uniforme durante il test. N.B. Il lavaggio del cavo orale con acqua, bibite analcoliche, caramelle, colluttorio, ecc non inficia l esecuzione del test. 7

8 VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL

ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL ARTICOLO 186 GUIDA SOTTO L INFLUENZA DELL ALCOOL 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcooliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito, ove il fatto non

Dettagli

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale

SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO SUPERIORE A 1,5 Avendo provocato un incidente stradale Soggetti diversi da quelli di cui ai due punti successivi a due anni - Sospensione cautelare

Dettagli

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida

Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida e e Reparto Incidenti Stradali - Centrale operativa Campagna di Informazione e Prevenzione degli Abusi di Prodotti Alcolici per chi Guida Questo opuscolo specifico per i partecipanti al Corso per Sommelier

Dettagli

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo ALCOL E PATENTI Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo Cosa dice la legge? Art. 119 CdS: Requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente

Dettagli

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA Cronologico atti da espletare 1. Fermare i veicoli da sottoporre a controllo nei modi previsti dalla Legge; 2. farsi consegnare i documenti di guida del

Dettagli

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 U.O.C. Ser.T. Pomigliano d Arco PROGETTO NAUTILUS ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Progetto di prevenzione delle dipendenze da sostanze stupefacenti, da tabacco, da alcolici, da internet e da video giochi in

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it!

TUTORIAL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!www.protezionecitta.it! TUTORIALwww.protezionecitta.it Effetti dell'alcool (limiti e sanzioni) Effetti oggettivi dell alcool Gli effetti negativi dell alcool sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali

Dettagli

CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE

CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE CAUSE DI SOSPENSIONE PATENTE SOSPENSIONE A TEMPO INDETERMINATO La patente viene sospesa a tempo indeterminato quando il candidato è assente all esame di revisione o non lo prenota nei tempi prescritti.

Dettagli

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano

LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI. Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA DEI CONDUCENTI PROFESSIONALI Ferdinando Longobardo Polizia Locale Milano Articolo 186 C.d.S. 1. È vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche.

Dettagli

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori

Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori Prefettura di Firenze Area III Procedimenti Sanzionatori PROGRAMMA STRATEGIE DI PREVENZIONE SOSTANZE D ABUSO IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE, in collaborazione con il Comune di Firenze - Assessorato alle

Dettagli

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011 Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T. Arezzo L ambiente strada I fattori che intervengono nella guida:

Dettagli

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.

Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08. Decreto Bianchi: nuove sanzioni per limiti di velocità, cellulari, alcool e stupefacenti Decreto Legge 03.08.2007 n. 117, G.U. 04.08.2008 Il governo ha varato alcune misure, in vigore dal 4 agosto 2007,

Dettagli

Che cos è l alcolemia

Che cos è l alcolemia Che cos è l alcolemia L alcolemia è la concentrazione di alcol nel sangue che si esprime con il numero di milligrammi presenti in 100 millilitri di sangue e all aumento di tale valore corrisponde un decremento

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol

Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol Cosa c è da sapere Effetti oggettivi dell alcol Gli effetti negativi dell alcol sulla guida sono ben noti. Esso agisce su diverse funzioni cerebrali (percezione, attenzione, elaborazione, valutazione,

Dettagli

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno.

Alcuni dati. In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Alcuni dati In Europa gli incidenti stradali sono una delle prime cause di morte, con più di 120.000 vittime all'anno. Secondo fonti statistiche,sono 6500 i soli bambini che muoiono annualmente per incidenti

Dettagli

GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro.

GUIDA SENZA PATENTE, REVOCATA O NON RINNOVATA Arresto fino a un anno, se recidivo nel biennio, oltre ad ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro. DECRETO BIANCHI: NUOVE SANZIONI PER LIMITI DI VELOCITÀ, CELLULARI, ALCOOL E STUPEFACENTI Decreto Legge, testo coordinato 03.08.2007 n 117, G.U. 03.10.2008 Tra le numerose e rilevanti novità del Decreto

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

I CONTRIBUTI PROFESSIONALI

I CONTRIBUTI PROFESSIONALI I QUADERNI ANVU I CONTRIBUTI PROFESSIONALI ARTICOLO 186 CODICE DELLA STRADA: DISPOSIZIONI OPERATIVE E PROSPETTIVE FUTURE a cura di Marco Massavelli Vice Comandante Polizia Municipale di Druento (TO) ANVU

Dettagli

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A.

A B C. della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI. Manuale ad uso dei lavoratori. A. Messineo S. Villarini A. A. Messineo S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m., dell art.

Dettagli

Traccia 1. 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986?

Traccia 1. 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza a norma della Legge 65/1986? Traccia 1 1. Il Sindaco ha competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica? A) No; B) Si, ma solo nei Comuni con meno di 1.000 abitanti; C) Si: 2. Chi conferisce la qualità di agente di pubblica sicurezza

Dettagli

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni

Alcol al volante. Per una guida sicura verso il futuro. upi Ufficio prevenzione infortuni Alcol al volante Per una guida sicura verso il futuro upi Ufficio prevenzione infortuni Salute! Molti incidenti stradali sono causati da un conducente in stato di ebbrezza. Sotto l influenza dell alcol

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza

Opuscolo. Informativo/Formativo. Alcol e Alcoldipendenza N Prot. Sicurezza sul Lavoro Opuscolo Informativo/Formativo per i Lavoratori della Scuola Alcol e Alcoldipendenza Salute e Benessere La salute ed il benessere sono elementi essenziali per lo sviluppo personale,

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 9. - Competizioni sportive su

Dettagli

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI

APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 APPROFONDIMENTI NORMATIVI E GIURIDICI INFORTUNIO IN ITINERE: EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE SUCCESSIVA ALL ART. 12 DEL D.LGS 38/2000 TERMINI PRESCRIZIONALI RENDITE UNIFICATE DA

Dettagli

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti

Articolo 126 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti Articolo 16 bis TITOLO IV - Guida dei veicoli e conduzione degli animali Patente a punti 1. All'atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell'anagrafe

Dettagli

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie.

Le patenti sono 15, ciascuna con una sua autonomia, senza categorie e sottocategorie. ENTRA IN VIGORE LA PATENTE UNICA EUROPEA (parte generale) 19 gennaio 2013: entra in vigore la patente dell Unione Europea, unica ed uguale per tutti i cittadini europei, in formato card, con la foto digitale

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Cosa prevede il Codice della strada

Cosa prevede il Codice della strada Cosa prevede il Codice della strada La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale. Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet

http://alca.intra.infocamere.it/esam/esamiquestservlet Pagina 1 di 6 NORME DI COMPORTAMENTO TAXI ED AUTONOLEGGIO CON CONDUCENTE 1) Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l'assicurato che nel corso dell'anno non ha provocato danni a terzi? A [*] Bonus-Malus

Dettagli

Un modo semplice, intuitivo e immediato per la stima del tasso alcolemico: il metodo Dosi di Giancarlo Dosi 1

Un modo semplice, intuitivo e immediato per la stima del tasso alcolemico: il metodo Dosi di Giancarlo Dosi 1 Un modo semplice, intuitivo e immediato per la stima del tasso alcolemico: il metodo Dosi di Giancarlo Dosi 1 Le formule attualmente disponibili per calcolare il tasso alcolemico sono particolarmente complesse

Dettagli

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49

DROGHE. D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 DROGHE D.P.R. 309/90 modificato dalla L. 21 febbraio 2006, n. 49 Droghe Sono droghe tutte le sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale e modificano le sensazioni, le reazioni, la personalità e

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale

SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia locale REGIONE PIEMONTE SEGRETERIA PROVINCIALE ALESSANDRIA e_mail: alessandria@sulpm.net SULPL ALESSANDRIA NEWS Periodico di informazione tecnica, giuridica, sindacale e di attualità per gli operatori della polizia

Dettagli

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte )

TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO. ( terza parte ) TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO ( terza parte ) L attività giornaliera dei conducenti professionali è, come ben sappiamo, prevalentemente regolata dal Reg. 561/2006 che ne fissa agli art. 6-7 ed 8 rispettivamente

Dettagli

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005 La Fondazione Ania per la sicurezza stradale La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale nasce nel 2004 per volontà delle Compagnie di assicurazione, al fine di contribuire all impegno assunto da tutti

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- ART. 189 - Comportamento in caso

Dettagli

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale Ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OCCS) Modifica del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28 marzo 2007 1 sul controllo della circolazione stradale

Dettagli

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds Sommario SOMMARIO La guida sotto l influenza dell alcool: Fattispecie; Condotte sanzionate; Presupposti per il controllo;

Dettagli

ALCOOL E IDONEITÁ ALLA GUIDA

ALCOOL E IDONEITÁ ALLA GUIDA ALCOOL E IDONEITÁ ALLA GUIDA Dott.ssa Alessandra De Palma Direttore U.O. di Medicina Legale e Gestione del Rischio Azienda U.S.L. di Modena Collaboratrice Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dettagli

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono

VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE. Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono VADEMECUM SANZIONI AMMINISTRATIVE Le sanzioni amministrative per l uso personale: cosa sono e come si combattono INDICE PREFAZIONE 1- Perché esiste la sanzione amministrativa? 2- Quali sono le sanzioni

Dettagli

COMUNE DI TERNI ASSESSORATO ALLA POLIZIA MUNICIPALE ED ALLA SICUREZZA URBANA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE ALCUNE CONSIDERAZIONI SU

COMUNE DI TERNI ASSESSORATO ALLA POLIZIA MUNICIPALE ED ALLA SICUREZZA URBANA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE ALCUNE CONSIDERAZIONI SU COMUNE DI TERNI ASSESSORATO ALLA POLIZIA MUNICIPALE ED ALLA SICUREZZA URBANA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE ALCUNE CONSIDERAZIONI SU ALCOOL E GUIDA QUADERNO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE N. 1/2014

Dettagli

TRIBUNALE DI BRESCIA

TRIBUNALE DI BRESCIA TRIBUNALE DI BRESCIA Sezione Riesame N. 81/10 mod. 18 N. 1470/10 RGNR N. 9839/10 RG GIP A carico di G. N. F. Il Tribunale di Brescia, Sezione per il riesame dei provvedimenti restrittivi della libertà

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Incontro di approfondimento sui controlli di Polizia ALCOL-CORRELATI

Incontro di approfondimento sui controlli di Polizia ALCOL-CORRELATI Incontro di approfondimento sui controlli di Polizia ALCOL-CORRELATI Quattro Castella (RE) 29 giugno 11 A cura di Ispettore Polizia Municipale SAVIANO Giovanni Comando Polizia Municipale Unione Colline

Dettagli

Gli effetti ed i pericolo dell assunzione di alcol e droghe al volante www.fachstelle-asn.ch

Gli effetti ed i pericolo dell assunzione di alcol e droghe al volante www.fachstelle-asn.ch bere o guidare Gli effetti ed i pericolo dell assunzione di alcol e droghe al volante www.fachstelle-asn.ch Cosa succede quando si assumono bevande alcoliche? Cosa succede nel corpo? Una piccola percentuale

Dettagli

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto

www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto www.menoalcolpiugusto.it Ed. pr. Albino Ferrarotto Cos è E la campagna di prevenzione alcologica promossa dal Gruppo Alcologia del DIPARTIMENTO per le Dipendenze dell Ulss n.6 di Vicenza Il messaggio di

Dettagli

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Mezzi a disposizione per i controlli on-site Controlli su strada e percorsi del consumo: esperienze con i giovani sul territorio LE PROCEDURE DI CONTROLLO SULLA STRADA Forze di Polizia autorizzate al controllo dei guidatori per le violazioni degli

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?

Dettagli

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174

Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174 Sanzioni per violazioni del Codice della Strada Art. 174 ART. 174 COMMA 4 Conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006 per eccedenze fino al 10% 9 ore (540

Dettagli

6. I consumi eccedentari 22

6. I consumi eccedentari 22 Gli italiani e l alcool Consumi, Tendenze e Atteggiamenti in Italia Sesta Indagine Doxa - Osservatorio Permanente Giovani e alcool Gennaio 2011 1 Indice Pag. 1. Premessa 3 2. Consumatori e non consumatori

Dettagli

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Alcol e droghe sul lavoro Perché dire NO Non vogliamo vietare nulla Mettiamo le cose in chiaro: non

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale Entrata in vigore del provvedimento: 13/08/2010 (salvo disposizioni su alcol e stupefacenti,

Dettagli

ANNOTAZIONI PER UNA GUIDA SICURA DURANTE IL LAVORO ( e non solo) LIBERA DALL ALCOOL

ANNOTAZIONI PER UNA GUIDA SICURA DURANTE IL LAVORO ( e non solo) LIBERA DALL ALCOOL Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia A.S.S.N. 5 BASSA FRIULANA A.S.S. N. 6 FRIULI OCCIDENTALE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE STRUTTURA COMPLESSA PREVENZIONE SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO in collaborazione

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni

Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Patente di guida: irregolarità e relative sanzioni Errata applicazione dell articolo 126 bis al titolare di patente rilasciata da uno Stato estero All atto di rilascio della patente viene attribuito un

Dettagli

Alcol, droga e giovani

Alcol, droga e giovani Alcol, droga e giovani L impegno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la prevenzione e il contrasto degli illeciti Conferenza nazionale sulle tossicodipendenze Trieste 2009 Intervento del Primo

Dettagli

sai quando basta? www.sai-quando-basta.it

sai quando basta? www.sai-quando-basta.it sai quando basta? www.sai-quando-basta.it ... per mille : questi illustri sconosciuti... La quantità di alcol presente nel sangue di una persona che ha bevuto alcolici viene chiamata alcolemia e può essere

Dettagli

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini Partecipa alla ricerca on line sull'alcolismo, potrai usare i dati immediatamente.seleziona l'immagine per entrare. CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

Circolare N.132 del 5 Settembre 2013

Circolare N.132 del 5 Settembre 2013 Circolare N.132 del 5 Settembre 2013 Sconto del 30% se si pagano le multe entro 5 giorni dalla contestazione dell infrazione Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la legge di conversione

Dettagli

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO.

COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. COGNIZIONE DEI PRINCIPI APPLICABILI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE, CONTABILITA COMMERCIALE, REGIME DELLE TARIFFE PREZZI E CONDIZIONI DI TRASPORTO. C C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l

Dettagli

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura

Dettagli

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese Assolombarda - CdS slides 3 1 Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese VITO DATTOLICO Coordinatore Giudici di Pace di Milano Milano, 7

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

(Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool)

(Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool) Art. 53. (Misure per la prevenzione dei danni e degli incidenti stradali legati al consumo di alcool) 1. L'articolo 14 della legge 30 marzo 2001, n. 125, e' sostituito dal seguente: «Art. 14. - (Vendita

Dettagli

Codice della Strada: LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120. Le principali modifiche

Codice della Strada: LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120. Le principali modifiche Codice della Strada: LEGGE 29 LUGLIO 2010, N. 120 Le principali modifiche E stata pubblica in Gazzetta ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010 ( suppl. ord. n. 171) la legge n. 120 del 29 luglio 2010, approvata

Dettagli

ANVU ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA

ANVU ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA ANVU ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA "Art. 202 Pagamento in misura ridotta 1. Per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, ferma

Dettagli

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi?

Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? Esame: Test C Domanda: 52587 C 1 Qual è la formula assicurativa R.C.A. che premia l assicurato che nel corso dell anno non ha provocato danni a terzi? 1) 1. Bonus Malus 2) 2. A franchigia fissa 3) 3. A

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

Rel. n. III/08/10 Roma, 3 agosto 2010. Novità legislative: Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante Disposizioni in materia di sicurezza stradale.

Rel. n. III/08/10 Roma, 3 agosto 2010. Novità legislative: Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante Disposizioni in materia di sicurezza stradale. Rel. n. III/08/10 Roma, 3 agosto 2010 Novità legislative: Legge 29 luglio 2010, n. 120, recante Disposizioni in materia di sicurezza stradale. OGGETTO: Novità legislative Legge 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni

Dettagli

WWW.BEVIRESPONSABILE.IT

WWW.BEVIRESPONSABILE.IT SECONDA EDIZIONE richiesto il Patrocinio al: Ministero delle Infrastrutture e deitrasporti WWW.BEVIRESPONSABILE.IT CARI COLLEGHI, IL PROBLEMA DEGLI INCIDENTI STRADALI PROVOCATI DALL USO SCORRETTO E DALL

Dettagli

Sanzione 38 ( 50,67 notturna )

Sanzione 38 ( 50,67 notturna ) Rispetto della normativa CEE in materia di orari di lavoro, tempi di, interruzioni e riposi. Norme precettive ed ipotesi di violazioni ai sensi dell art. 174 c.d.s. modificato con Legge 29 luglio 2010,

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi)

REVISIONE AUTO. Che cos è. Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) REVISIONE AUTO Che cos è Il Codice della Strada (art. 80) prevede che i veicoli a motore (ed i loro rimorchi) durante la circolazione siano tenuti in condizioni di massima efficienza, in modo da garantire

Dettagli

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE

TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE TUTTO (O QUASI) QUELLO CHE SI DEVE SAPERE PER BERE IN MODO CONSAPEVOLE A cura di: Kashem Lubaba Omerovic Ismeta Omerovic Ramayana III A Anno Scolastico 2009 2010 LE BEVANDE ALCOLICHE L alcool è l ingrediente

Dettagli

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning Pagina 1 di 8 M.2 RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa Pagina 2 di 8 INDICE DOCUMENTO M2. RESPONSABILITÀ E SISTEMA SANZIONATORIO...3 1. Le sanzioni...3

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

AL9010 MANUALE D USO

AL9010 MANUALE D USO AL9010 MANUALE D USO Descrizione L etilometro AL9010, grazie alla tecnologia del sensore a cella elettrochimica, è in grado di misurare la concentrazione di alcol nel sangue attraverso l analisi del respiro;

Dettagli

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare? Dove posso eseguire la revisione? la revisione può essere effettuata presso gli Uffici Provinciali della Motorizzazione Civile oppure (ma solo per veicoli di massa inferiore od uguale a 3, 5 tonnellate)

Dettagli

ARCAT Liguria Associazione Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento chiama lo: 010 2512125

ARCAT Liguria Associazione Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento chiama lo: 010 2512125 ARCAT Liguria Associazione Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento chiama lo: 010 2512125 Un uomo di 70kg può raggiungere il limite legale già con: oppure oppure Una donna di 55kg può raggiungere

Dettagli

Velocità e limiti di velocità Punti e multe 150 in autostrada Alcol e droga Guida sotto l effetto dell alcool

Velocità e limiti di velocità Punti e multe 150 in autostrada Alcol e droga Guida sotto l effetto dell alcool Velocità e limiti di velocità Punti e multe Meno punti, più soldi. Cambiano le sanzioni per chi supera i limiti di velocità. Chi li oltrepassa di più di 10 ma non oltre 40 km/h perde 3 punti invece di

Dettagli

LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145)

LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) LEGGE 29 luglio 2010, n. 120 Disposizioni in materia di sicurezza stradale. (10G0145) CAPO I MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992, N. 285 La Camera dei deputati

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 193. Obbligo dell'assicurazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

ART. 186 C.D.S. SINTESI DELLE PROCEDURE OPERATIVE ALLA LUCE DELLA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA. Maurizio Marchi

ART. 186 C.D.S. SINTESI DELLE PROCEDURE OPERATIVE ALLA LUCE DELLA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA. Maurizio Marchi ART. 186 C.D.S. SINTESI DELLE PROCEDURE OPERATIVE ALLA LUCE DELLA PIU RECENTE GIURISPRUDENZA Maurizio Marchi Comandate Corpo P.M. Gambettola SESSIONE SPECIALE SULPM Mercoledì 17 Settembre, pomeriggio 1

Dettagli

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza Milano, 21 ottobre 2010 Conseguenze derivanti dalla inosservanza delle norme sulla sicurezza NORMATIVA SANZIONE CODICE DEI CONTRATTI

Dettagli