Laboratorio di Formazione per la Sostenibilità Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Formazione per la Sostenibilità Ambientale"

Transcript

1 Laboratorio di Formazione per la Sostenibilità Ambientale

2 Green Manager Lab: la Mission Siamo davvero coscienti del fatto che il nostro agire lasci un impronta sulla Terra? Possiamo dare per scontati 3 assunti di base, ossia che il cambiamento climatico è un problema serio, che è causato dall uomo e che possiamo affrontarlo? Questa è la Mission di GreenManagerLab: Sensibilizzare e formare una classe dirigente, per esser pronta a un cambiamento necessario in tema ambientale e di sviluppo sostenibile. L obiettivo è quello di offrire uno stimolo che favorisca la crescita di una comunità consapevole e attenta all ambiente e al territorio in cui è inserita. Sperimentare scientificamente la nostra impronta ecologica, attraverso un calcolo di emissione di CO2 e consumo di acqua, in una giornata tipo del nostro vivere quotidiano. Analogamente, la sperimentazione e l istruzione diretta permetteranno di comprendere le nuove esigenze e favorire la nascita di nuove idee e progetti che se implementati - miglioreranno i processi aziendali e il benessere di tutti. Creare, quindi, le condizioni per sperimentare nuove soluzioni, offrendo gli spazi per organizzare la formazione di una nuova cultura. Obiettivo del Laboratorio è la formazione in outdoor di un Team di Management Resiliente, capace cioè di adattarsi rendendosi flessibile di fronte a ogni cambiamento. Come?

3 Green Manager Lab, la Mission

4 Team Challenge Green Manager Lab è un laboratorio formativo per sensibilizzare le classi dirigenti verso uno sviluppo sostenibile. Come? Attraverso la competizione a squadre Mobilità: Si parte! Ogni azienda sceglie il suo gruppo migliore, formando 3 squadre di Manager pronti a vincere la sfida! La competizione ha inizio da subito: con quale mezzo verrà raggiunto il Parco di Monza? Quale Team emetterà minor CO2 per effettuare il percorso? Energia Siamo energivori, bruciamo e consumiamo risorse, in particolare per produrre energia elettrica. Ogni squadra dovrà produrre energia per ricaricare uno smartphone, pedalando Tale strumento sarà necessario a completare e vincere la CACCIA AL TESORO DELLA SOSTENIBILITA : Prime tappe, Rifiuti e Paesaggio: La squadra che per prima avrà caricato lo smartphone partirà per la caccia al tesoro. Chi vince il primo tesoro, passa alla terza tappa: Terza Tappa, Cibo: Cosa accade quando ordiniamo una semplice insalata al bar? Ogni alimento porta con sé un bagaglio di CO2. Qual è il piatto più impattante? Chi avrà scelto meglio? Acqua e Biodiversità: Ultime due tappe per arrivare alla vittoria e trovare il VERO TESORO. AND THE WINNER IS. Debriefing Ogni squadra ha ora sperimentato il peso della propria impronta in una «giornata tipo del nostro vivere quotidiano. Tale sperimentazione diretta permetterà di comprendere le nuove esigenze che un mondo più compatibile potrebbe generare, creando le condizioni per far nascere idee e progetti Quali quelli che porteranno in azienda?

5 I Valori del Green Manager Lab AREE DI SVILUPPO Formazione in Outdoor: Esperienza Concreta per testare la nostra impronta, attraverso la quantificazione delle emissioni CO2, in una giornata tipo del nostro vivere quotidiano. Team Building: Ogni individuo pesa sulla sua squadra e si vince insieme come Team Competizione Sportiva: Massima espressione delle proprie capacità a vantaggio del Team Laboratorio Parco: Immersione totale nel contenuto della Formazione Debriefing: Ogni partecipante si impegna in un attività o progetto da realizzare in azienda Follow up Quali processi sono stati avviati 4 mesi dopo il corso? PARAMETRI Emissioni di CO2 (conteggio) Valutazione del Consumo Idrico Energia utilizzata ed Energia Prodotta TEMI MOBILITA ALIMENTAZIONE ENERGIA

6

7 Dicono di noi "Splendida giornata all'aria aperta, dove si sono affrontati temi interessanti con scambio di idee e grande dialogo" "Ottima giornata, ben organizzata, sorprendente nei concetti" "Immediata nel trasferire consapevolezza" Esperienza molto formativa e differente dal solito, per apprendere la natura e uno stile di vita più green "Continuate così!!!" " Nuove conoscenze da mettere in pratica, giornata di team building, giornata all aperto " Efficace, interessante e divertente per il bellissimo parco e l esperienza della giornata di conoscenza e condivisione Una bellissima e coinvolgente esperienza, in un luogo splendido

8 Follow us on Follow us on Grazie!

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

CONTENUTI. BeGreen! si compone di:

CONTENUTI. BeGreen! si compone di: PROGETTO CONTENUTI BeGreen! è un progetto che ha l obiettivo di diventare punto di riferimento stabile e una modalità efficace per Amministrazioni Pubbliche e Privati per affrontare il tema della Mobilità

Dettagli

IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE IL FUTURO E CREARLO ABRAHAM LINCOLN

IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE IL FUTURO E CREARLO ABRAHAM LINCOLN IL MIGLIOR MODO PER PREDIRE IL FUTURO E CREARLO ABRAHAM LINCOLN DICONO DI NOI I progetti del Team Impulse Modena Racing si inquadrano nel potenziamento in atto dei laboratori, delle attività e dell offerta

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014

Green Week delle Venezie. 21 marzo 2014 Green Week delle Venezie 21 marzo 2014 Politica ambientale dell Istituto Agrario Sartor Obiettivo: monitorare, controllare e implementare le azioni di educazione e salvaguardia ambientale. Finalità e azioni:

Dettagli

Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor

Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor "Come nella vita così nel golf, la pallina va a finire là dove noi la indirizziamo Golf Indoor Management Training (GIMT) : formazione manageriale attraverso l esperienza del Golf Indoor Documento di proprietà

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO www.aakhon.it ABITARE IL FUTURO VISION AAKHON è un gruppo di ricerca, progettazione, sperimentazione e sviluppo di soluzioni innovative per applicazioni nel real estate. Ideatrice e leader

Dettagli

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità Pedibus ed Educazione Ambientale L anno scolastico 2016-2017 all insegna della Sostenibilità Un aiuto all Ambiente e alla tua Scuola Cos è il Pedibus? Il Pedibus èun autobus che va a piedi, è formato da

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare MEETING di RIMINI - 21 agosto 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore agro-alimentare La Zucchina con la valigia

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018

LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 LA ZUCCHINA CON LA VALIGIA Progetto di educazione alimentare SANA 30 Salone internazionale del biologico e del naturale - Bologna 7 settembre 2018 Gloria Minarelli Dottore Agronomo e Raffaele Billo Imprenditore

Dettagli

problem solving & decision making

problem solving & decision making problem solving & decision making Se avessi solamente un ora per salvare il mondo, passerei 55 minuti a definire bene il problema e 5 a trovare la soluzione Albert Einstein LA FILOSOFIA In un mondo dove

Dettagli

II Conferenza Nazionale

II Conferenza Nazionale II Conferenza Nazionale EDUCAZIONE AMBIENTALE - STATI GENERALI DELL AMBIENTE Consapevolezza pubblica e responsabilità istituzionale per affrontare le sfide attuali e future Roma, Museo MAXXI, 22-23 novembre

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!» Attività didattica «Impronta Leggera!» Il PAES ed il coinvolgimento Le azioni del PAES si riflettono sui vari settori in modo più o meno diretto. La sensibilizzazione è sicuramente un azione indiretta

Dettagli

FORM UP 2009 Formazione per la crescita

FORM UP 2009 Formazione per la crescita FORM UP 2009 Formazione per la crescita PROGRAMMA CORSO BASE Gestione manageriale delle Associazioni imprenditoriali I modulo: 2/4 luglio 2009 Hotel Monte del Re Dozza (BO) FORM-UP, Formazione per la crescita

Dettagli

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma

Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma IN COLLABORAZIONE CON: Play the business: l innovazione e la collaborazione prendono forma MOD. C CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGRAMMA DEL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE a) Brain training = 2 mezze giornate consegna di una guida operativa

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Melpignano, 14/24 Ottobre Scambio di giovani su #CREATIVITà #CITTADINANZA #PARTECIPAZIONE #INTEGRAZIONE. col supporto di:

Melpignano, 14/24 Ottobre Scambio di giovani su #CREATIVITà #CITTADINANZA #PARTECIPAZIONE #INTEGRAZIONE. col supporto di: Melpignano, 14/24 Ottobre 2015 Scambio di giovani su #CREATIVITà #CITTADINANZA #PARTECIPAZIONE #INTEGRAZIONE col supporto di: 2 INFOPACK DEL PROGETTO scarabeu PRO- MOSSO DAL NETWORK SEYF - SOUTH EUROPE

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania Come nasce il progetto Il progetto POLO DEL RIUSO di Verbania nasce dal basso. MANI TESE, presente a Verbania dal 1982 è realtà: Ben radicata nel territorio

Dettagli

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7).

(H. Jonas, Sull orlo dell abisso, 2000, p. 7). Premio Soroptimist per la Ricerca Scientifica XVIII Edizione 16 MAGGIO 2013 SILVIA RIBERTI Di fronte alla crisi ecologica: la filosofia, promotrice dell'educazione allo sviluppo sostenibile Inquinamento

Dettagli

BUSINESS COACHING FORMAZIONE

BUSINESS COACHING FORMAZIONE BUSINESS COACHING FORMAZIONE INDICE ARGOMENTI 1. FORMAZIONE BUSINESS Il Metodo Be one Lab 2. BUSINESS COACHING 3. EXECUTIVE COACHING 4. TEAM COACHING BULIDING MENTORING 5. GROUP COACHING 2 1. FORMAZIONE

Dettagli

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014 LOCATION DOVE e QUANDO MILANO DESIGN WEEK 2014 INNOVAZIONE - CRESCITA - SOSTENIBILITA - BENESSERE - BUSINESS Tortona DesignWeek Dall 8 al 13 Aprile 2014 appuntamento di riferimento nel Mondo del design

Dettagli

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria PERCORSI PER GENITORI PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria La proposta di realizzare un percorso per genitori che vivono

Dettagli

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007

Samuele Falcone Condomini sostenibili a Cinisello Balsamo 6 Giugno 2007 PARTECIPAZIONE Condomini sostenibili come collegamento fra PA e cittadino EDUCAZIONE CONCRETA Momento di promozione e sensibilizzazione al vivere sostenibile, toccando con mano materiale e strumenti A

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

urban green creations

urban green creations urban green creations Selva Urbana è un associazione senza fini di lucro, nata allo scopo di fare cultura e innovazione nel campo della sostenibilità, sensibilizzare e rendere consapevoli della necessità

Dettagli

Comunicare per formare: il social network. Sebastiano Megale

Comunicare per formare: il social network. Sebastiano Megale Comunicare per formare: il social network Sebastiano Megale Layout la formazione la comunicazione pubblica il social network La formazione: definizione Processo complesso per trasferire alle persone contenuti

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

i Pilastri del Successo Aziendale

i Pilastri del Successo Aziendale Programma di Formazione per Wide Group Srl Primo Modulo Apertura al Cambiamento, Comunicazione Efficace e Lavoro di Squadra: i Pilastri del Successo Aziendale Premessa Per alcuni collaboratori si avverte

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE TERZA Denominazione: IL GIOCO SPORTIVO: PALLAVOLO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

2017 Girofarm TM - All rights reserved

2017 Girofarm TM - All rights reserved 2017 Girofarm TM - All rights reserved Non possiamo prevedere il futuro, però possiamo aiutarti a coltivarlo. Girofarm Contenuti Chi siamo GF-LAB Il team di Girofarm Sviluppo Sostenibile Chi siamo GF-LAB

Dettagli

Chi siamo. CdO Insubria vuole essere la proposta per cui ogni imprenditore possa trovare un luogo dove porre domande e vivere il confronto.

Chi siamo. CdO Insubria vuole essere la proposta per cui ogni imprenditore possa trovare un luogo dove porre domande e vivere il confronto. Chi siamo Siamo un Associazione che offre servizi a sostegno di imprenditori, enti senza scopo di lucro, manager e professionisti per favorire lo sviluppo delle imprese e delle attività professionali.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ PROPOSTA FORMATIVA a.s. 2019/2020 È necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è mondo. Giuseppina Pizzigoni La Cooperativa Sociale Ecofficine

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche.

Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche. Il Parco Avventura Cerwood può trasformarsi in un emozionante esperienza educativa, come meta ideale per una gita scolastica con finalità didattiche. Nel Bosco delle Emozioni del Parco Avventura Cerwood

Dettagli

P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni

P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni IL NOSTRO APPROCCIO La parola chiave che caratterizza l approccio consulenziale di Personnel Organization è CO- PROGETTAZIONE

Dettagli

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche Mangia bene Vivi meglio Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche 1 GLI ATTORI ASL di Brescia ASL di Vallecamonica-Sebino Provincia di Brescia Settore

Dettagli

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green Il nostro manuale del vivere green ENERGIA SECONDO NATURA, ENERGIA PER LA VITA: CON PLT PURE PARTECIPI ATTIVAMENTE ALLA SALVAGUARDIA DEL PIANETA. 2 INDICE pag.5 pag.7 pag.9 pag.12 pag.15 pag.17 Sai che

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs Spin Lab: un laboratorio per la formazione continua Spin Lab è uno spin off accademico dell Università degli Studi di Torino nato nel 2018; l

Dettagli

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA

Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA Programma WATEREXPLORER ESPLORATORI DELL ACQUA Che cosa è l acqua? Dove la troviamo? Quanta ne consumiamo? Quali sono le conseguenze di un eccessivo spreco di questa risorsa? Cosa possiamo fare per salvaguardare

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

FORMAZIONE AL TEATRO REGIO

FORMAZIONE AL TEATRO REGIO FORMAZIONE AL TEATRO REGIO Percorsi e proposte per la formazione aziendale Riconosciuto Ente Formativo della Regione Emilia Romagna per l ambito dello spettacolo (D.G.R. 1602 del 26/10/2015), il Teatro

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2175_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2175_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2175_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SEAC CEFOR SRL 01782450223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia

Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia Forum PA Roma, 16 maggio 2019 Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia Pietro Scalisi DCRU Sviluppo delle competenze e responsabilità sociale 1 Dove nasce

Dettagli

#Impegno Le rotte della sostenibilità

#Impegno Le rotte della sostenibilità #Impegno Le rotte della sostenibilità Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale Torino, 31 Gennaio 2018 1 #Impegno Le rotte della sostenibilità La CSR in Intesa Sanpaolo L impegno per l Ambiente Il

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE Il forum e gli strumenti di partecipazione attiva Direzione Ambiente ed Energia Valentina Cioni, David Tei Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione Emiliano Ricci Ascolto

Dettagli

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di PIANO DI AZIONE GPP GREEN PUBLIC PROCUREMENT ACQUISTI PUBBLICI ECOLOGICI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIRITTI,, INN NOVA AZIO ONE E SVILUPPO O SOSTENIBIL LE PIANO DI AZIONE GPP (GREEN PUBLIC PROCUREMENT, ACQUISTI

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

IL PROGETTO. Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli

IL PROGETTO. Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli IL PROGETTO Cluvia green ha come obiettivo la diffusione di comportamenti eco sostenibili attraverso degli incontri periodici sui temi del Ridurre-Riciclare-Riutilizzare-Rinnovare interamente dedicati

Dettagli

Prot. Num del

Prot. Num del Prot. Num. 3089 del 11.09.2017 Ai docenti agli educatori in indirizzo Gentili docenti Il nuovo anno scolastico è alle porte Siamo pertanto lieti di invitarvi ad una giornata di formazione e approfondimento

Dettagli

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono

Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono Il golf è un compromesso fra quello che il tuo Io vuole farti fare, quello che l'esperienza ti dice di fare e quello che i tuoi nervi ti permettono di fare. - Bruce Crampton, golfista australiano Nello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK Percorso di realizzazione del PNSD Azione #28 2018/2019 AZIONE#28 PNSD PREMESSA NORMATIVA L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sara formato in modo specifico affinche

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado PROGETTO AMBIENTE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado L itinerario di Educazione Ambientale è così importante e complesso per i temi trattati che non è circoscrivibile entro i confini

Dettagli

TOUR MULINO BIANCO 2019

TOUR MULINO BIANCO 2019 TOUR MULINO BIANCO 2019 Un progetto educativo che promuove la cultura della corretta nutrizione e la sostenibilità ambientale. 3 6 MAGGIO 2019 PIAZZA UNIVERSITÀ - CATANIA TOUR MULINO BIANCO 2019 Dopo 7

Dettagli

FORMAZIONE ESPERIENZIALE FARE PER APPRENDERE

FORMAZIONE ESPERIENZIALE FARE PER APPRENDERE NOW! RETAIL SPECIALIST BUILD&SELL A CAR ABOUT NOW! RETAIL SPECIALIST ABOUT THE COMPANY NOW! RETAIL SPECIALIST NOW! Retail Specialist nasce a Torino nel 2013 con lo scopo di SUPPORTARE LE RETI COMMERCIALI

Dettagli

TEAM BUILDING OUTDOOR RUGBY

TEAM BUILDING OUTDOOR RUGBY TEAM BUILDING OUTDOOR RUGBY ANALISI, STRATEGIA E PRACTICE IL RUGBY E FATTO DI QUATTORDICI UOMINI CHE LAVORANO INSIEME PER DARE AL QUINDICESIMO MEZZO METRO DI VANTAGGIO. I NOSTRI VALORI FIDUCIA RISPETTO

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1639_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono E-Skill srl 03456100969 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

consulenza formazione comunicazione

consulenza formazione comunicazione consulenza formazione comunicazione SOLUZIONI PER LE AZIENDE Condividiamo esperienze e competenze, per acquisire consapevolezza e farne la base del nostro sviluppo, per rafforzare il valore del gruppo

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA

MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA MATERIALI CONTENUTI NELLA CARTELLA STAMPA COMUNICATO STAMPA FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E ASSOCIAZIONE PROGETTO VALTIBERINA Si svolgerà a Sansepolcro l edizione 2017 di ReStartApp, incubatore temporaneo

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE 3 LA CONDIVISIONE TI DA VOCE RAPPRESENTIAMO LE IMPRESE PERCHÉ LE CONOSCIAMO DAVVERO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDIAMO I TUOI INTERESSI, RESPONSABILMENTE. IL MODO DI FARE RAPPRESENTANZA SI È TRASFORMATO

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori. RESTARTAPP ReStartApp è un incubatore temporaneo per le nuove imprese del territorio appenninico ideato da Fondazione Edoardo Garrone nell ambito del Progetto Appennino. A partire dal 2014, Fondazione

Dettagli

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA) DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Castaldo-Nosengo Piazza Ciampa n 19-80021 Afragola ( NA) Codice Meccanografico NAIC8DQ002 - Telefono e Fax 081.860.24.44/ 081.8524458 Codice Fiscale 80104500634 -

Dettagli

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento 1 REENGENEERING una filosofia prima che una strategia in quest ottica l edificio diventa parte integrante dell organizzazione aziendale, il suo ruolo quindi

Dettagli

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS

bianalisi bianalisi società di ricerche La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS la primogenita La salute nel piatto L alimentazione come stile di vita 1 marzo 2012 WORKSHOP della rete Città Sane OMS Miriam Bisagni - Ettore Capri PiaCe Cibo Sano...e Sostenibile Comunicazione e sinergie

Dettagli

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE Stefani Betti MATTM/ Sogesid Riunione plenaria della rete Ambientale Roma, 30 ottobre 2015 Auditorium MATTM PREMESSA In Italia sono presenti un numero importante di progetti

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

Unware Climate Change adaptation tools

Unware Climate Change adaptation tools Unware Climate Change adaptation tools Life Veneto Adapt, prof. Francesco Musco Dipartimento di Culture del Progetto Università Iuav di Venezia Planning and Climate Change LAB climatechange@iuav.it I territori

Dettagli

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Convegno / Workshop Il Patto dei Sindaci per le Smart Cities Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero Giovanna Rossi Provincia di Livorno 10 Ottobre 2012 Regione Toscana Sala Luca Giordano

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono Soluzioni concrete per lo sviluppo delle

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari

GENERAZIONE FUTURO. Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari GENERAZIONE FUTURO Laboratorio di Leadership e Management per le nuove generazioni di Imprenditori Familiari Experience is not what happens to you. It s what you do with what happens to you In collaborazione

Dettagli

Inserire qui il logo o il nome 1

Inserire qui il logo o il nome 1 1 San Lazzaro Resiliente Scelte «forty» -40% un percorso partecipato per la definizione del PAESC di San Lazzaro di Savena un altro percorso partecipato perché? Per informare ed ascoltare una fascia più

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO RADICE-ALIGHIERI Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965670820/21 0965600920 web:iccatona.gov.it C.F. 92081350800

Dettagli

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali

Strategie di sviluppo locale e progettazione europea Summer school per amministratori locali OECD Trento Centre for Local Development - su iniziativa di nextpa Strategie di e progettazione europea Summer school per amministratori locali 3-7 settembre 2018 Zovello di Ravascletto Il Contesto Negli

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Classi 3 A B C Anno Scolastico 2012/2013 Le insegnanti, visto il percorso di educazione alla salute già' avviato negli scorsi anni con l adesione all'iniziativa del Ministero

Dettagli

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di:

Claudio Pazzaglia Settore Produzione e Servizi Industriali CNA Bologna. Con il contributo di: INNOVISION: IMPRESE E RICERCA INSIEME PER AFFRONTARE GLI SCENARI FUTURI Azioni per la creazione di una collaborazione permanente tra PMI e Enti di Ricerca per lo sviluppo di percorsi di innovazione Claudio

Dettagli

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione :

Progetto. Valutazione Riduzione - Neutralizzazione - Comunicazione : Premessa Questo documento dettaglia il Progetto di carbon assessment e management promosso da MyFleetSolution per Econometrica nell ambito del Percorso emissioni CO 2 zero, con la finalità dell aumento

Dettagli

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche Città dell energia e relazioni pubbliche 1 Michela Sormani Infoline comunicazione nelle Città dell energia 02.12.2011 SvizzeraEnergia Punti chiave 2 1. Ammodernamento del parco edifici esistente. 2. Promozione

Dettagli