ASILO NIDO S.PIO X ANNO LE EMOZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASILO NIDO S.PIO X ANNO LE EMOZIONI"

Transcript

1 ASILO NIDO S.PIO X ANNO LE EMOZIONI L aspetto delle cose varia secondo le emozioni, e così noi vediamo magia e bellezza in loro: ma bellezza e magia, in realtà, sono in noi. Kahlil Gibran, Le Ali spezzate In seguito ad un periodo di ambientamento, e dopo un attenta osservazione del gruppo-classe, abbiamo deciso di riporre la nostra riflessione sulle emozioni dei bambini, sul loro sviluppo, il loro riconoscimento e la loro estrema importanza all interno delle relazioni. Un ulteriore stimolo a procedere in questo percorso, ci è scaturito seguendo il corso della dott.ssa S. Rubinato L educatore come allenatore emotivo. Pensiamo che il nido sia un vivaio di relazioni umane che attiva emozioni in tutti gli attori che ne fanno parte. - Per i genitori: paura che il figlio non venga capito dall educatore, stupore nel constatare quante cose sa fare da solo. - Per i bambini: paura di essere abbandonati, fatica ad elaborare il distacco, rabbia per i limiti imposti dall altro, da sé, felicità nell esercitare le proprie competenze. P a g. 1 9

2 - Per le educatrici: impegno nell accogliere e contenere i bambini nei momenti di sconforto e pianto, gioia e soddisfazione quando una famiglia riconosce il loro lavoro e la loro professionalità. Le emozioni nascono dalle interazioni tra aspetti corporei e cognitivi. Un concetto importante che spesso i bambini ci ricordano é che non esistono emozioni buone o cattive, ma tutte sono naturali e fanno parte del nostro bagaglio di esperienze. Ogni esperienza di apprendimento sta tra emozione e cognizione. Con l acquisizione del linguaggio emotivo, i bambini, parallelamente, possono rafforzare la loro intelligenza emotiva, cioè quella particolare capacità di riconoscere e gestire in maniera costruttiva le emozioni proprie ed altrui. PROGETTO La nostra proposta prevede la scoperta ed il riconoscimento delle emozioni primarie: FELICITA, TRISTEZZA, PAURA, RABBIA, cercando di viverle in modo sereno e costruttivo favorendo il benessere dei bambini che è il nostro primo obiettivo: creare un ambiente stimolante dove fare serene esperienze quotidiane. Educare all intelligenza emotiva, significa perseguire traguardi di sviluppo del bambino attraverso percorsi rispettosi delle diverse età e delle diverse caratteristiche individuali, quindi cercheremo di vivere momenti di condivisioni di emozioni attraverso 3 grandi aree: AREA DELLA LETTURA AREA GRAFICO-PITTORICO, AREA MUSICALE. P a g. 2 9

3 il libro, la storia sarà un mezzo interessante per parlare di situazioni ed eventi, leggere più volte la stessa storia consentirà al bambino di riflettere ed acquisire i significati in modo da lasciarsi coinvolgere in un mondo di finzione. L educatrice sarà narratrice della storia e modulerà la voce per suscitare emozioni. Obbiettivi lettura: - FAVORIRE IL RICONOSCIMENTO DELLE PROPRIE EMOZIONI. - FAVORIRE L ESPRESSIONE DI EMOZIONI, SENSAZIONI E SENTIMENTI. - CREARE ABITUDINE ALL ASCOLTO. - FAR VIVERE LA LETTURA COME MOMENTO DI RELAZIONE POSITIVA TRA IL BAMBINO E L ADULTO Attività di musica: il fare musica, il comunicare con i suoni, l esprimersi attraverso i rumori, è un momento legato strettamente allo sviluppo del bambino. Proporremo pertanto ai bambini l ascolto di diverse musiche: oltre alle classiche canzoncine, faremo ascoltare dei brani di musica classica che stimolano la concentrazione e la creatività. Questo tipo di attività, oltre ad ed essere P a g. 3 9

4 molto affascinante e rilassante per i bambini, mira a sviluppare il linguaggio, la memoria, il senso del ritmo e l imitazione gestuale, attraverso la ripetizione costante degli stessi gesti associati ai brani delle canzoni. Obiettivi: - FAVORIRE LA COMUNICAZIONE TRA BAMBINI, TRA BAMBINO E L ADULTO - FAR SPERIMENTARE LA COMPONENTE ESPRESSIVA DELLA MUSICA - PROPORRE LA MUSICA COME TRAMITE PER FACILITARE L ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI. Attività Grafico-Pittoriche I bambini utilizzando le diverse tecniche pittoriche, possono esprimere con facilità e immediatezza le emozioni, gli stati d animo, i sentimenti ed i livelli percettivi della realtà. Questo tipo di attività favorisce la produzione spontanea dei primi scarabocchi, la conoscenza dei materiali, la loro esplorazione attraverso la manipolazione e la scoperta delle potenzialità individuali in campo grafico. L attività di pittura sarà quella che consentirà al bambino di esprimere con assoluta libertà le proprie emozioni, le educatrici predisporranno il materiale necessario, ovvero colori, pennelli, fogli. Le educatrici in questa attività, saranno osservatrici ed andranno a sostegno degli intenti del bambino nel raggiungimento dei seguenti obbiettivi. P a g. 4 9

5 Obiettivi: - CONTROLLO DELLA MOTRICITA FINE UTILIZZO DEGLI STRUMENTI (pennello, pennarello, gesso, matita, spugnetta, timbro, rullo) - SVILUPPARE IL SENSO DI COLLABORAZIONE E CONDIVISIONE DEI MATERIALI E DELLO SPAZIO - SOSTENERE LA CURIOSITA NELLA SCOPERTA DEI MATERIALI - FAVORIRE LA RICERCA, LA SPERIMENTAZIONE E LA LIBERTA D ESPRESSIONE LA RABBIA La rabbia è un emozione che il bambino sperimenta fin dai primi giorni di vita. E un emozione che spesso si accompagna alla paura e al dolore. Non è ne positiva, ne negativa, dipende dall uso che se ne fa. Si tende a connotarla in modo sfavorevole, perché può portare ad atteggiamenti aggressivi. Nel bambino piccolo, gli scoppi di rabbia, l agitazione, l aggressività sono l espressione dell immaturità intellettuale: i bambini non sono ancora in grado di gestire le emozioni. Il compito di noi educatrici é cercare di mettere in atto un contenimento emotivo del bambino quando ha questo tipo di emozione; grazie alla guida dell adulto, il bambino impara, nel tempo, a regolare in autonomia le proprie emozioni, compresa la rabbia. Gestire i propri impulsi è un attività delicata e complessa, che richiede l apprendimento di differenti capacità: autoregolarsi e distrarsi da solo; cercare informazioni per superare i problemi, cercare aiuto e conforto dagli altri. Cercheremo di favorire l acquisizione del lessico emotivo: con immagini di volti arrabbiati, tristi, felici, li aiuteremo a riconoscere e nominare le emozioni. P a g. 5 9

6 12-24 mesi mesi Dipingere la rabbia dopo aver letto la storia, i bimbi avranno a disposizione grossi colori a cera che potranno usare liberamente per esprimersi. Dipingere la rabbia dopo aver letto la storia, i bimbi avranno a disposizione pennarelli grossi e fini che potranno usare liberamente per esprimersi. R. Strauss: sinfonia delle Alpitemporale e discesa Regina-Ilenia Pedrali- (Storie per crescere) R. Strauss: sinfonia delle Alpitemporale e discesa Regina-Ilenia Pedrali- (Storie per crescere) LA FELICITA La felicità è un emozione primaria che il bambino prova fin dalla nascita, ha un connotato positivo legato ad uno stato di benessere, poiché il bambino trova soddisfatti i suoi bisogni e comunemente viene espressa con il sorriso. E un errore pensare che quest emozione sia scontata nei bambini, pertanto sarà compito delle educatrici stimolare, accogliere e partecipare all emozione per aiutare il bambino a riconoscerla e coltivarla mesi mesi P a g. 6 9

7 Creiamo il cartellone tematico in sezione con le spugne. Creiamo il cartellone tematico in sezione con i pennelli. P.I. Tchaikovsky- Lo Schiaccianoci- Danza Russa. Giulio Coniglio e il sole- Nicoletta Costa P.I. Tchaikovsky- Lo Schiaccianoci- Danza Russa. Giulio Coniglio e il sole- Nicoletta Costa TRISTEZZA La tristezza è l emozione tipica della perdita. A differenza della rabbia, il bambino in questa emozione tende a chiudersi, generalmente lo manifesta isolandosi, non provando interesse per ciò che lo circonda. Anche questa emozione non ha un connotato esclusivamente negativo, poichè permette al bambino di concentrarsi sull oggetto perduto e serve come tappa di ricostruzione. Dobbiamo sempre ricordarci che il bambino non è ancora in grado di gestire l emozione, sarà quindi compito delle educatrici cercare di mettere in atto un contenimento emotivo, che consenta al bambino di riconoscere e superare la sua frustrazione mesi mesi Creiamo parte del cartellone Tematico usando i colori a dita. Creiamo parte del cartellone tematico usando pennelli di varie misure. P a g. 7 9

8 S. Prokofiev- Romeo e Giulietta- Frate Lorenzo Il signor Pilù dal cappello blu- Monica Alberton (Storie per crescere) S. Prokofiev- Romeo e Giulietta- Frate Lorenzo Il signor Pilù dal cappello blu- Monica Alberton (Storie per crescere) LA PAURA La paura per il bambino può essere quella di rimanere solo, quella di non essere bravo, la paura del buio, la paura del mostro; si manifesta con irascibilità ed inquietudine, ma anche quest emozione non ha un connotato del tutto negativo, poichè aiuta il bambino a preservarsi dai pericoli. Il compito di noi educatrici e del nostro progetto, mira al riconoscimento ed al contenimento emotivo, la proposta di letture drammatizzate consente al bambino di elaborare ed esorcizzare la paura mesi mesi Creiamo il drago utilizzando i rulli. R. Wagner- Sigfrido- Il drago. Beowulf- antico poema germanico. Creiamo il drago utilizzando i colori a tempera. R. Wagner- Sigfrido- Il drago. Beowulf- antico poema germanico. P a g. 8 9

9 DOCUMENTAZIONE E VERIFICA Per documentare le attività proposte, cercheremo di cogliere e fotografare i momenti più significativi che i bambini sanno regalarci quando sono immersi nella loro dimensione di gioco. Le famiglie avranno poi la possibilità di avere tutte le foto in un piccolo fascicolo. VERIFICHE Durante l anno saranno previsti alcuni momenti di verifica che si effettueranno prendendo in esame le osservazioni svolte durante le attività. Questi passaggi sono utili alla comprensione di quanto le attività siano realmente funzionali e soddisfacenti per i bisogni dei bambini, inoltre danno la possibilità di creare dei momenti di scambio, dialogo e confronto; la verifica aiuta eventualmente anche a rivedere le attività e cambiarle nel corso dell anno per rendere l offerta sempre più aderente alle esigenze dei bambini. P a g. 9 9

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e

Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e Quest anno il nostro progetto didattico sarà incentrato sulle EMOZIONI, proprio perché frequentare l asilo nido significa anche conoscere se stessi e condividere con gli altri sentimenti quali gioia, paura,

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Sabbia, acqua e..fantasia!!!! SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

La via delle emozioni

La via delle emozioni PROGETTO EDUCATIVO ASILO NIDO ABRACADABRA 2017/18 La via delle emozioni INTRODUZIONE Co. CONOSCERE co. CONDIVIDERE co. COMUNICARE bè: BENESSERE Il progetto educativo racconta gli obbiettivi e le finalità

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO : L'alfabeto delle emozioni INSEGNANTI: Rosaria Leone MariaRosaria Lo Pinto ALUNNI: Bimbi di 4 anni della sezione

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna SCUOLA DELL INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere A cura della Dott.ssa Antonella Manna IL LABORATORIO è stato svolto dai bambini di cinque anni della sezione G in intersezione

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO ANNUALE. Unità di apprendimento: CI EMOZIONIAMO CON RANOCCHIO

PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO ANNUALE. Unità di apprendimento: CI EMOZIONIAMO CON RANOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO E DIDATTICO ANNUALE Unità di apprendimento: CI EMOZIONIAMO CON RANOCCHIO MOTIVAZIONE Fin dai primissimi giorni di vita, i bambini entrano in contatto con il mondo delle emozioni. Nascendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 TEMA: EMOZIONI IN GIOCO La Scuola dell'infanzia è uno dei primi ambienti in cui il bambino impara

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Asilo nido Filangieri

Asilo nido Filangieri Asilo nido Filangieri Anno scolastico 2010/2011 LA RESPONSABILE EDUCATRICI DE ROSA Carmela BARBATO Zerina CONTE Alessandra DE STEFANO Immacolata FAZIO Matilde GIULIANI Ornella IMBRIANI Concetta LIVIGNI

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera

Progettazione attività Asilo Nido-Sezione Primavera Congregazione «Pie Operaie di San Giuseppe» Asilo Nido-Sez. Primavera «Madre Agnese» Via Paolo Veronese, 8 70043 Monopoli (BA) tel.080-9301975/9379338 fax 0809379125/9379339 CF-PI 01343890487 e-mail: nidomariaagnese@libero.it

Dettagli

ASILO NIDO PINOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO INTERSEZIONE 2017/2018

ASILO NIDO PINOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO INTERSEZIONE 2017/2018 Comune di Venezia Direzione Sviluppo Organizzativo e Strumentale Settore Servizi Educativi ASILO NIDO PINOCCHIO PROGETTO EDUCATIVO INTERSEZIONE 2017/2018 1/8 EDUCATRICI COINVOLTE Tutte le educatrici del

Dettagli

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Diaz

Istituto Comprensivo Diaz Istituto Comprensivo Diaz SVILUPPARE L INSEGNAMENTO MUSICALE SIGNIFICA FORNIRE AI BAMBINI, DESTINATI A CRESCERE IN UN MONDO FORTEMENTE SEGNATO DALLA PRESENZA DELLA MUSICA COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE,

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA 1 PICCOLI MEDI GRANDI Dai 3 ai 6 anni La Scuola dell Infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE La psicomotricità rappresenta uno strumento educativo globale che favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino attraverso l espressività corporea.

Dettagli

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Direzione Scuola e Politiche Giovanili Nido d infanzia Villa Stalder Il nido si presenta Il Nido Infanzia Villa Stalder si trova al n.50 nella tranquilla via Priaruggia, una via a basso traffico e non raggiunta dai servizi pubblici, tuttavia

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

Le avventure di Goccia Lina

Le avventure di Goccia Lina SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE PARITARIA DI ROMAGNANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Le avventure di Goccia Lina Laboratorio teatrale Insegnante BRAGANTINI NICOLETTA MOTIVAZIONE IL laboratorio teatrale

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7 LOTTO 1: arte CIG61970775B7 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LINGUAGGI, CREATIVITA ESPRESSIONE CAMPI D ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il

Dettagli

Alla scoperta dei 4 elementi

Alla scoperta dei 4 elementi SCUOLA DELL INFANZIA RIVA ROCCI PROGRAMMAZIONE SEZIONE PRIMAVERA I PULCINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Alla scoperta dei 4 elementi PREMESSA La richiesta di servizi educativi al di sotto dei tre anni negli

Dettagli

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

LABORATORIO DI DANZARMONIA La danza del corpo Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati Premessa Dal 2012 al 2014 ho preso parte a un percorso di formazione sulle Arti Terapie,

Dettagli

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN! PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN! Anno Scolastico 2018-2019 142 MOTIVAZIONE: E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9 LOTTO 1: Arte CIG 66878940B9 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI

IL LABORATORIO DEI 5 SENSI PROGRAMMAZIONE 2014/2015 SEMIDIVEZZI-LATTANTI SEMIDIVEZZI IL LABORATORIO DEI 5 SENSI IL FULCRO DEL LAVORO CHE VOGLIAMO SVOLGERE CON I BIMBI DI QUESTA ETA E LA SCOPERTA DEI 5 SENSI (TATTO, VISTA, UDITO,

Dettagli

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE: MOTIVAZIONE: PROGETTO INGLESE E di fondamentale importanza favorire un approccio alla lingua straniera già durante il 1 percorso scolastico, quello nella scuola dell Infanzia. Sin dalla più tenera età,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI FINALITÀ (linee di programmazione generali di quest anno e le competenze che si intendono far acquisire) La programmazione annuale si svilupperà attorno ad uno sfondo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia / Scuola primaria Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone con immagini (foto

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014 PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014 L obiettivo del progetto educativo è quello di favorire lo sviluppo della formazione del sé (1) del bambino e la sua sicurezza emotiva. Al progetto educativo

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore

Laboratorio espressivo Scopriamo il colore LABORATORI ASILO NIDO Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del colore fornisce ad ogni bambino l opportunità di esprimersi liberamente secondo le proprie

Dettagli

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto, mentre il bambino e la bambina sono interessati a capire come

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

TEMATICA: murales. Finalità:

TEMATICA: murales. Finalità: TEMATICA: murales sviluppare nel bambino il desiderio di vivere in luoghi accoglienti e stimolanti, quindi, offrirgli l opportunità di lavorare, insieme ad esperti, per abbellire con pannelli (multistrato/compensato)

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri UNITÀ FORMATIVA 1 Nome e Cognome Esperti Descrizione sintetica del progetto Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri Il linguaggio

Dettagli

Campo di esperienza: LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE

Campo di esperienza: LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE Campo di esperienza: LINGUAGGI, CREATIVITA' ESPRESSIONE OBIETTIVI 3 ANNI EDUCAZIONE ESTETICA INCORAGGIARE L'ESPLORAZIONE DELLE QUALITA' MATEIRCHE DI SEMPLICI SOSTANZE (ES. ACQUA, SABBIA, FARINE, SALE,

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea La scuola è per tutti! Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820

Dettagli

IL GIORNO E LA NOTTE

IL GIORNO E LA NOTTE OPERA PIA PELLIZZARI PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IL GIORNO E LA NOTTE LIBERAMENTE TRATTO DA IL FLAUTO MAGICO W.A. MOZART PREMESSA Il nostro progetto annuale dal titolo IL FLAUTO MAGICO

Dettagli

programmazione comune, convinte che la collaborazione e il confronto sia un Quest anno le scuole dell infanzia svilupperanno la programmazione

programmazione comune, convinte che la collaborazione e il confronto sia un Quest anno le scuole dell infanzia svilupperanno la programmazione La Scuola dell Infanzia MONUMENTO AI CADUTI di Guia La Scuola dell Infanzia GESU BAMBINO di Funer La Scuola dell Infanzia SACRO CUORE di Santo Stefano La Scuola dell Infanzia BRUNORO di San Pietro di Barbozza

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

Interconnessioni disciplinari

Interconnessioni disciplinari Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA ALL. A I COLORI DELL INVERNO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Come cambia la natura (Capacità di osservare e comprendere i fenomeni

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO. Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate. Pablo Picasso Scuola dell Infanzia Santa Famiglia ARTISTI IN GIOCO Se dipingete, chiudete gli occhi e cantate Pablo Picasso NEGRAR A.S. 2016/2017 PREMESSA-MOTIVAZIONE L arte allena il cervello al decentramento, a mettersi

Dettagli

condividendole con gli altri, per questo motivo il canto può esprimere allegria, gioia e aiutarci ad affrontare le difficoltà e momenti di tristezza.

condividendole con gli altri, per questo motivo il canto può esprimere allegria, gioia e aiutarci ad affrontare le difficoltà e momenti di tristezza. Il progetto educativo didattico di quest anno nasce da un attenta osservazione del bambino a partire dal suo inserimento al nido. Il momento di ambientamento ha caratterizzato per alcuni bambini un inizio

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

I TRE PICCOLI GUFI. Progetto accoglienza anno 2018/2019

I TRE PICCOLI GUFI. Progetto accoglienza anno 2018/2019 Progetto accoglienza anno 2018/2019 I TRE PICCOLI GUFI Sara, Bruno e Tobia sono tre gufetti che una notte si svegliano nel loro nido e non trovano più la loro mamma. Molti bambini si sono ritrovati in

Dettagli

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta ATTIVITA E PROGETTI PER L ARRICCHIMENTI DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.S. 2018/2019 CHE PREVEDONO IL COINVOLGIMENTO DI ESPERTI ESTERNI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Attività/Proget to Aree Descrizione della

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019 Anno scolastico 2018/2019 Docenti proponenti: Antonella Rais Antonella Solla PREMESSA: L esplorazione dei materiali a disposizione consente di vivere le prime esperienze artistiche che sono in grado di

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO I.C. PEROTTO-ORSINI A/S 2018/2019. Bambini anni TITOLO UDA A COME ACCOGLIENZA Accogliere per condividere e costruire COMPITO IN SITUAZIONE TEMPI DESTINATARI COMPETENZE TRASVERSALI ATTESE Rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini,

Dettagli

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27

Scritto da Webmaster Lunedì 30 Gennaio :09 - Ultimo aggiornamento Lunedì 30 Gennaio :27 Il nido costituisce quasi sempre il primo distacco tra il bambino e la sua famiglia. L inserimento in un ambiente nuovo, pieno di nuovi stimoli in cui sono presenti altri bambini e adulti non conosciuti.

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

PROGETTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE

PROGETTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE A.S. 2018/2019 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA CLASSI SECONDE Con il progetto Un arcobaleno di emozioni vogliamo aiutare i bambini a dare voce e nome alle proprie emozioni per essere capaci di comprendere e condividere

Dettagli

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

CENTRI ESTIVI. Tel Fax CENTRI ESTIVI 2016 Tel 031.509893 Fax 031.589697 csleonardo@tin.it http://www.coopsocialeleonardo.191.it Scienza e Natura Stare insieme per fare, giocare, sperimentare e divertirsi in un ambiente sereno

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

IC di Casalpusterlengo

IC di Casalpusterlengo IC di Casalpusterlengo Curricolo Scuola Infanzia al termine della scuola dell infanzia 1 Sommario IL CORPO IN MOVIMENTO... 3 Dimostra di percepirsi positivamente nella pratica motoria, padroneggiando i

Dettagli

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando La nostra idea di bambino Un bambino è una persona che deve crescere, con in sé esigenze e potenzialità che

Dettagli

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura competenze,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE

QUANDO LA NATURA SI FA ARTE QUANDO LA NATURA SI FA ARTE Progetto annuale 2018/2019 Finalità: Favorire l esplorazione dell ambiente naturale per stimolare l osservazione e il piacere della scoperta creando occasioni di apprendimento.

Dettagli

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA: Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 719330 PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE

Dettagli

Incontro Adozione e scuola

Incontro Adozione e scuola Incontro Adozione e scuola Cremona, 27 gennaio 2016 marco.chistolini@gmail.com 1 Adozione: due pericoli frequenti 1. Sottostimare. 2. Generalizzare. 2 marco.chistolini@gmail.com I fattori di rischio nella

Dettagli

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI

LABORATORIO GRUPPO PICCOLI SCUOLA DELL'INFANZIA COMUNALE S. TERESA A.S. 2015-2016 LABORATORIO GRUPPO PICCOLI SCUOLA DELL INFANZIA SANTA TERESA SEZIONE GRUPPO PICCOLI INSEGNANTI LUISE EMANUELA 1. DESCRIZIONE DELLA SEZIONE n. bambini

Dettagli

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B41

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B41 LOTTO 1: Arte CIG 7281063B41 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda; TITOLO UDA: INSIEME AD ELMER SCOPRO IL MONDO CHE MI CIRCONDA Da casa mia alla Giungla (Ottobre-Novembre) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico 2018-2019 DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione didattica anni Anno scolastico 2017/18

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione didattica anni Anno scolastico 2017/18 Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione didattica 3-4-5 anni Anno scolastico 2017/18 In questo anno scolastico la scuola dell infanzia santa Teresa, presenta due grosse novità: una dal punto di

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari AREA: Promozione del benessere psico-fisico Rispondere al bisogno di movimento e di attività ludico espressive da parte dei bambini Riconosce le diverse parti

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE

Dettagli

Scuola dell infanzia:

Scuola dell infanzia: Scuola dell infanzia: SEZIONE A: Traguardi formativi EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED 3 ANNI- SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI NECESSARI AD UN UTILIZZO

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Favorire lo sviluppo del senso di appartenenza ad un gruppo, impegnandosi per uno scopo comune e lavorando alla

Dettagli