SEMINARIO ORIENTA novembre 2018 La realtà cambiata, il territorio, gli studenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO ORIENTA novembre 2018 La realtà cambiata, il territorio, gli studenti."

Transcript

1 SEMINARIO ORIENTA novembre 2018 La realtà cambiata, il territorio, gli studenti.

2 Nel neolitico l aspettativa di vita era di circa 20 anni Nel medioevo di 30 anni Negli anni sessanta del novecento 52 anni,negli anni Ottanta 56 anni nel 2015 sono diventati 71 anni. Nello stesso arco di tempo si è passati da una tecnologia rudimentale che evolveva lentamente nel corso dei secoli,a una tecnologia sofisticata che evolve nello spazio di ore. L aspettativa di vita deriva a sua volta dal progresso scientifico,dall igiene,dalla scolarizzazione e dalla qualità della vita. Oggi un abitante del Principato di Monaco Ha un aspettativa di vita di 90 anni,un italiano di 83 un africano di 60. Difficilmente in condizioni cosi diverse,gli individui potranno avere un uguale concezione del tempo e un uguale sensazione del suo scorrere. IL TEMPO

3 Quando un uomo siede vicino ad una ragazza carina per un ora, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa accesa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività. A.Einstein

4 La categoria più compromessa con il tempo è il lavoro. Nei paesi post industriali la vita media è di circa giorni(80 anni)pari a ore. Un giovane laureato che inizierà a lavorare a 25 anni, ha davanti a se55 anni di vita pari a ore, se andrà in pensione a 65 anni lavorerà in totale per ore, se impiegherà 10 ore al giorno per dormire, mangiare, curare il corpo e la casa queste attività assorbiranno ore ne resteranno ore per il tempo libero. Alle donne che sono più longeve sei anni in più,52000 ore. Il tempo assorbito dal lavoro è un settimo del tempo globale anche se abbiamo l impressione che tutta la vita sia assorbita dal lavoro.

5 ..è una frase che oggi si sente pronunciare spesso, ma sarà sorprendente scoprire che. Non nutro più nessuna speranza per il futuro del nostro popolo. Se deve dipendere dalla gioventù superficiale di oggi; perché questa gioventù è senza dubbio insopportabile, irriguardosa e saputa. Quando ero ancora giovane, mi sono state insegnate le buone maniere e il rispetto per i genitori; la gioventù di oggi invece vuole sempre dire la sua ed è sfacciata. Questa frase è di un docente di nome Esiodo che l ha pronunciata nel 700 a.c. Queste parole hanno più di duemila settecento anni e sono ancora vive Come siamo ancora vivi noi. C è quindi speranza per la nostra civiltà

6 Nuovo mondo ci siamo già Demografia Tecnologia Globalizzazione

7

8

9

10 INTERNET DELLE COSE

11 Evoluzione del lavoro in Italia agricoltura industria servizi Franco Amicucci

12 Capacità di collaborare e lavorare in gruppo PROBLEM SOLVING Imparare ad imparare Continuare ad imparare Competenze digitali E cambiare forma mentis per raggiungere il successo Capacità di adattamento Capacita di resilienza è la capacità di una persona di adattarsi al cambiamento in modo positivo Consapevolezza culturale e di espressione Pensiero e capacità di iniziativa indipendente

13 Per scegliere in modo consapevole è necessario confrontare i punti di forza e di debolezza di ciascuna alternativa considerata. Occorre valutare il grado di probabilità di realizzazione e le relative conseguenze - E utile analizzare e elaborare il monte di informazioni che ci giungono dall esterno - Ascoltare e Capire le esperienze, i bisogni, i desideri dei nostri figli - Aprire un confronto sereno tra propri bisogni/desideri/ aspettative e quelle dei ragazzi, con la consapevolezza di poter perdere qualcosa

14 alcuni consigli utili per un percorso corretto di scelta: considerare l obiettivo della scelta professionale come un problema da risolvere chiarirsi quali sono le reali alternative che si presentano assumere dati informativi su ciascuna alternativa esaminare le conseguenze di ciascuna alternativa valutare il grado di probabilità di realizzare ciascuna alternativa valutare la convenienza morale delle conseguenze di ciascuna alternativa compiere la scelta in modo provvisorio verificare la validità della scelta fatta alla luce dei fini propostisi

15 Cosa desidera fare? (interesse ad uno studio più teorico o pratico, tempo studio da volere dedicare, interessi, motivazioni, bisogni, valori) Cosa è in grado di fare? (propensione allo studio, capacità, attitudini, stili apprendimento, personalità ) Cosa è possibile fare? Scuole presenti possibilità economiche

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s Ai Sigg. Genitori delle classi terze Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s.2015-2016 Gent.mi genitori, desidero informarvi su una novità didattica, prevista dalla nuova normativa nazionale,

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

mercoledì 14 gennaio 2015

mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 14 gennaio 2015 mercoledì 14 gennaio 2015 I fattori della produzione Creatività mercoledì

Dettagli

Comunicazione in famiglia, studio e orientamento scolastico e professionale

Comunicazione in famiglia, studio e orientamento scolastico e professionale Comunicazione in famiglia, studio e orientamento scolastico e professionale LA SCELTA o analisi e elaborazione critica di informazioni dall esterno o analisi e discussioni di dati interni permette di tirar

Dettagli

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA I. AREA DELLE COMPETENZE RELATIVE ALL INSEGNAMENTO (Didattica) a) Organizzare situazioni di apprendimento 1. Progettare le attività didattiche e le attività e gli strumenti di valutazione tenendo conto

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Una bussola interna da saper orientare verso ciò che si crede di saper far meglio Attitudini Un percorso educativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova. Materiali dell incontro informativo per i genitori VERSO DOVE?

Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova. Materiali dell incontro informativo per i genitori VERSO DOVE? Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO anno scolastico 2018-2019 Materiali dell incontro informativo per i genitori

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia Ore settimanali 2 BS Riccardo Rapposelli STORIA E GEOGRAFIA 3 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe 2 B Scientifico è composta da 19 alunni.

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo

L orientamento. Laboratorio formativo L orientamento Laboratorio formativo Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Trovare la strada Indirizzare Trovare punti di riferimento Percorso evolutivo formativo Muoversi all interno dei contesti

Dettagli

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all ignoto e all imprevisto. Ciò che mi era stato familiare nel passato, nel presente

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Scelta delle superiori e dell università Orientarsi verso un determinato argomento o disciplina Si parla di orientamento

Dettagli

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 MASTERLAB Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017 La valutazione e la certificazione delle competenze nel percorso di alternanza scuola-lavoro Prof.ssa Flora D amico Alternanza scuola-lavoro Che cos è:

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

07 marzo Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria. Benvenute e Benvenuti

07 marzo Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria. Benvenute e Benvenuti 07 marzo 2013 Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria Benvenute e Benvenuti Le parole e la lingua, così come si scrivono e si parlano, non sembrano avere alcun ruolo nei miei processi di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

L orientamento. Laboratorio formativo 4

L orientamento. Laboratorio formativo 4 L orientamento Laboratorio formativo 4 Di cosa parliamo quando parliamo di orientamento Incontri In uscita e in entrata Conoscenza dei percorsi scolastici e professionali Un percorso guidato Che percorso

Dettagli

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO Presentazione offerta formativa Anno scolastico 2017-18 A cura del docente referente di progetto: prof.ssa Patrizia Zanella ORIENTAMENTO: PERCHÈ? Orientare nella Scuola Secondaria

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI

MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE essenziale: STORIA CLASSE: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) CONOSCENZE ABILITÀ/CAPACITÀ TEMPI MODULO 1: Alla scoperta di conoscenze

Dettagli

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O C T S Centro Territoriale di Supporto T R E V I S O Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2018-2019 Argomenti C T S Centro Territoriale di T R E V Supporto I S O La normativa

Dettagli

L alternanza Scuola-Lavoro:

L alternanza Scuola-Lavoro: L alternanza Scuola-Lavoro: personalizzazione dell'apprendimento 17 marzo 2010 annamaria pretto marzo 2010 1 stili per apprendere, insegnare, valutare anche se si vuole che ognuno impari lo stesso contenuto

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa

PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016. Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO "VIA GUICCIARDINI, 6" Scuola Secondaria I grado R. Bonghi PROGETTO ORIENTAMENTO A.S. 2015/2016 Figure Strumentali: prof.ssa Sabrina Vernole, prof. Claudio Vicentini Orientare nella

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio

Le competenze nel raccordo tra medie e biennio Le competenze nel raccordo tra medie e biennio ASSE STORICO / SOCIALE Ermenegildo Ferrari, Mariangela Peghetti 14 Quale raccordo per l asse storico-sociale? 2 Il nuovo obbligo di istruzione è stato preceduto

Dettagli

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte

dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte 2001-2011 dieci anni di orientamento con adolescenti e giovani in Piemonte REGIONE PIEMONTE Settore Standard Formativi, Qualità e Orientamento professionale Nadia Cordero Torino, 2 ottobre 2012 1 Guida

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2017-18 La lingua italiana è preliminare mezzo di accesso alla conoscenza ed è pertanto indispensabile che sia padroneggiata

Dettagli

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire compiti,

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO Denominazione Prodotto/Compito in situazione Competenze mirate Prove INVALSI Prepariamoci all INVALSI Evidenze osservabili Cittadinanza Asse Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

Le Competenze richieste dalle Aziende

Le Competenze richieste dalle Aziende Le Competenze richieste dalle Aziende 1 HARD SKILLS: abilità e conoscenze tecniche legate ad un mestiere o ad una mansione specifica del sapere e del saper fare combinati insieme. Vengono acquisite studiando

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO Presentazione offerta formativa Anno scolastico 2016-17 A cura del docente referente di progetto: prof.ssa Patrizia Zanella ORIENTAMENTO: PERCHÈ? Orientare nella Scuola Secondaria

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G.G. TRISSINO Licei Classico Scientifico Linguistico Scienze Umane Via Lungo Agno Manzoni, 18 VALDAGNO (VI) Tel. 0445401615 Liceo Artistico Via G. Marzotto, 1 VALDAGNO (VI)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 2C CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Michela Musante Storia e

Dettagli

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO IRRE Toscana 28-29 ottobre 2004 Seminario di studi La qualità nei sistemi educativi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO Mario Castoldi DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO QUALE IDEA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Pagina 1 di 5 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo biennio sono le seguenti:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro L indirizzo del Liceo Canova sul tema dell orientamento prevede di favorire negli studenti una piena consapevolezza delle proprie competenze, aspirazioni e attitudini, attraverso

Dettagli

JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling

JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling 1 JobCube.net Digital Recruiting Il nostro obiettivo è quello di permettere ad ogni organizzazione, grande e piccola, profit e non profit, in un click, di

Dettagli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli 1 Scopo della presentazione Sensibilizzare le persone ad operare scelte consapevoli, mirate a perseguire il proprio progetto di vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe _2 Scienze Umane_ Sezione A Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SALVATORELLI-MONETA LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

Innovare l A.N.M.D.O

Innovare l A.N.M.D.O Innovare l A.N.M.D.O Dott. Gianfraco Finzi Avellino, 04 dicembre 2010 1 internamente Sviluppo di idee Analisi accurata degli scenari e dei cambiamenti in sanità esternamente Collaborazioni con altre associazioni

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013 Azioni di Continuità Tra Bambini e Adulti CONTINUITA Trasformare le capacità degli alunni in reali competenze. Attuando una concreta continuità educativa

Dettagli

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico P. De Luca Adolescenza oggi: uno sguardo critico Società liquida La società liquida, come la intende Baumann è una società nella quale sembra non ci siano punti fermi; tutto cambia molto velocemente. Stiamo

Dettagli

Andrea Zanella. chi sono

Andrea Zanella. chi sono chi sono Andrea Zanella Opero nel settore finanziario dal 1982, dal 2004 Consulente finanziario Indipendente. Socio fondatore Nafop (associazione di categoria), docente a corsi di formazione delle Bcc,

Dettagli

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 LE SKILLS Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011 INDICE 1 LA DEFINIZIONE DI SKILL 2 LA RELAZIONE TRA SKILL E COMPETENZA 3 LA VALUTAZIONE DELLE ABILITA SKILL : DALL INGLESE ALL

Dettagli

il nuovo rinascimento si chiama pmi

il nuovo rinascimento si chiama pmi il nuovo rinascimento si chiama pmi PILLOLE PER UN EVOLUZIONE CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE (2010) L.O.V.E. Scultura monumentale di Maurizio Cattelan posta a Milano in p.zza degli Affari 2 Il management aziendale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Istoreto - TO - 22 maggio 2009 Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Bianca Maria Varisco Università di Padova Apprendimento Percezione Intenzione (o Auto-determinazione)

Dettagli

Al Dirigente Scolastico della Direzione Didattica San G. Bosco di Alcamo

Al Dirigente Scolastico della Direzione Didattica San G. Bosco di Alcamo Prot. n. 7/B19 del 3 maggio 17 Al Dirigente Scolastico della Direzione Didattica San G. Bosco di Alcamo Oggetto: Relazione sul compito di realtà marzo 17 ai fini della Certificazione delle competenze a.s.

Dettagli

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità Speranzina.ferraro@istruzione.it Roma, 8 novembre 2010 MIUR - D.G. per lo Studente 1 Il nuovo

Dettagli

La dimensione progettuale delle scuole nell etwinning L Aquila ITIS Amedeo di Savoia Duca D Aosta 31 marzo 2006 A.

La dimensione progettuale delle scuole nell etwinning L Aquila ITIS Amedeo di Savoia Duca D Aosta 31 marzo 2006 A. La dimensione progettuale delle scuole nell etwinning L Aquila ITIS Amedeo di Savoia Duca D Aosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando Di cosa parliamo oggi? e t w i n n i g Società della conoscenza Autonomia

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF. PIERINI Donatella Materia STORIA Classe 2 Sez.A INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO

NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO NATIVI DIGITALI NUOVI STILI DI APPRENDIMENTO Alessandra Cenerini Presidente nazionale ADi LA SOCIETÀ E GLI STUDENTI SONO CAMBIATI La società è cambiata: globalizzazione, spostamenti demografici, multiculturalità,

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1 Pina di Vito 1 L elettrone di conduzione in un metallo è in una buca di potenziale metallo E i E cin U U e W U energia di legame degli elettroni nel reticolo metallico E cin energia cinetica dell elettrone

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

La Formazione dell intangibile

La Formazione dell intangibile La Formazione dell intangibile 1 e l intangibile della formazione nel settore turistico Formarsi all intangibile 2 Gli fu chiesto quale fosse lo scopo dell uomo, rispose: «Soddisfare per quanto possibile

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITÀ. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

Qualche consiglio per orientarsi

Qualche consiglio per orientarsi Centro per l Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano Qualche consiglio per orientarsi a cura di : Flavio Albrici, Alberto Falletti; Tiziana Segantini Due chiacchiere con te che stai per scegliere

Dettagli

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola) Un anno di esperienza lavorativa Un modo per dedicare il proprio tempo, capacità ed energie per fare un servizio alla comunità Un

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

PERCORSI PER LO SVILUPPO

PERCORSI PER LO SVILUPPO Bologna. 02.03.2015 PERCORSI PER LO SVILUPPO Proposte Formative Generative Galleria del Toro, 3 Bologna 40121 www.quaero.it info@quaero.it P.IVA 04331540379 Premessa Metodologica La metodologia di lavoro

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

Abstract Buone Pratiche

Abstract Buone Pratiche Abstract Buone Pratiche Nome dell autore/i Titolo dell esperienza/progetto Sabrina Troja Team Digitale Settimana europea della Programmazione 15-23 ottobre 2016 : SCRATCH L@b, Cody e Roby L@b, Programma

Dettagli

Il modello europeo EntreComp: sviluppare imprenditorialità a scuola

Il modello europeo EntreComp: sviluppare imprenditorialità a scuola FINANZA, ECONOMIA, IMPRESA:INSEGNARE NEL CONTESTO EUROPEO "TO CHANGE OR NOT TO CHANGE: THAT IS THE QUESTION! ECONOMICS AND BUSINESS EDUCATION IN A TRANSFORMING SOCIETY" Il modello europeo EntreComp: sviluppare

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE Roberta Bortolucci Roma 16 giugno, Napoli 17 giugno, Bologna 5 luglio, 2010 I temi del seminario Le sfide oggi per le pubbliche amministrazioni L ottica

Dettagli

Domani sarò ciò che oggi. ho scelto di essere. (James Joyce)

Domani sarò ciò che oggi. ho scelto di essere. (James Joyce) Domani sarò ciò che oggi ho scelto di essere. (James Joyce) Il progetto nasce dalla consapevolezza che per orientarsi, e dunque per orientare, bisogna possedere metodologie, strategie e strumenti conseguibili

Dettagli

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009

Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009 L apprendimento strategico Farida Magalotti Empoli 5 marzo 2009 Strategia: abilità nel raggiungere lo scopo voluto, specialmente in situazioni non facili; strategico: che è detto, fatto, in modo abile,

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

Telefoni cellulari alla scuola media

Telefoni cellulari alla scuola media Laboratorio 3 Problem solving alla scuola media Laboratori di problemi di matematica per la scuola media Telefoni cellulari alla scuola media AA 2006/2007 Corso di perfezionamento Strategie didattiche

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe 1 Scuola Secondaria di Primo grado Rubrica competenza focus COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE DIMENSIONI LIVELLO INIZIALE LIVELLO

Dettagli