JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling"

Transcript

1 JobCube.net Il Lavoro, una questione di feeling 1

2 JobCube.net Digital Recruiting Il nostro obiettivo è quello di permettere ad ogni organizzazione, grande e piccola, profit e non profit, in un click, di avere una short list di candidati/e adeguati/e alle loro esigenze e necessità, per competenze hard (cosa sa fare), soft (come sa fare) e anche per le affinità con la cultura organizzativa (valori e cultura individuale) 2

3 JobCube.net Digital Recruiting JobCube è il software intelligente a supporto delle attività di ricerca e selezione. JobCube ha lo scopo di rendere molto più efficace l incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso un veloce ed efficace pre-screening delle candidature: I candidati si trovano con un click Le interviste? Solo con i candidati giusti 3

4 JobCube.net Digital Recruiting Cos è JobCube? È un nuovo "metodo" di selezione che permette, alle organizzazioni, di valutare sia le esperienze / competenze (il fare ) che le attitudini / competenze (il come ), le affinità, la reputazione (l essere ) di candidati e organizzazioni. Permette l incontro tra le necessità delle organizzazioni e desideri dei candidati. Il lavoro è una questione di competenze ma anche di passione. Quali sono gli obiettivi? Per le organizzazioni è rendere più semplice, veloce, efficace e produttiva la ricerca e la selezione di collaboratori, dipendenti, free lance, professionisti, volontari e operatori del terzo settore valutando: Competenze Attitudini Affinità con la cultura organizzativa Per i candidati è permettere di realizzare un autovalutazione, ricevere un feedback e trovare il lavoro e l organizzazione più in linea con il proprio profilo e con le proprie aspirazioni. 4

5 JobCube.net Digital Recruiting Come? Con un questionario che definisce, attraverso algoritmi, un profilo professionale dei candidati per queste attitudini / competenze: Attitudini Professionali e Conoscenze Generali Pensiero Convergente, Analisi e Decisioni Manualità e Capacità Pratiche Gestione di Informazioni, Dati e Documenti Attitudine Imprenditoriale Innovazione e Competenze Digitali Flessibilità e Adattabilità Intelligenza Sociale, Consapevolezza di Sé Motivazione e Resilienza Pianificazione, Tempi, Focus e Risultati Comunicazione, Relazioni e Network Sviluppo delle Competenze e Autoapprendimento Lavorare con gli Altri Leadership e Gestione dei Collaboratori Valutare Compensi e Retribuzioni Interazione con il Cliente Rispetto delle Procedure Etica 5

6 JobCube.net Le Organizzazioni Quali vantaggi per le Organizzazioni? Migliore qualità dei risultati di ricerca e selezione Riduzione di tempi e costi per ricerca e selezione Un unico pannello di controllo per le attività di ricerca e selezione Sofisticate e veloci interrogazioni nel data base La short list di candidati con un solo click Possibilità di pubblicare annunci di ricerca Scegli il Best Performer e trova i candidati simili Possibilità di ingaggiare i candidati migliori Le interviste? Solo con i candidati in linea con i profili ricercati 6

7 JobCube.net La consultazione del Data Base «Candidati» 7

8 JobCube.net I Candidati Quali vantaggi per i Candidati? Mettere a disposizione delle organizzazioni tutte le informazioni utili per scegliere sulla base di un profilo completo: Competenze Attitudini Affinità Autoprofilazione e autovalutazione Indicare alle organizzazioni i propri desideri, aspettative e preferenze Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, conoscersi meglio Accesso ad annunci di offerte di lavoro Possibilità di trovare e ingaggiare le organizzazioni più affini e che più interessano 8

9 JobCube.net I Profili dei Candidati 9

10 Viale Piave 40/b Milano (Italy) tel

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel

Personnel Organization Milano. Piazza Quattro Novembre 1, Milano Tel Personnel Organization Milano Chi siamo Personnel Organization svolge dal 1969 attività di consulenza alla Direzione aziendale e offre una gamma di servizi qualificati e professionali in grado di gestire

Dettagli

PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL

PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL PERSONAL BRANDING: DAL CV AL PROFILO SOCIAL Chi siamo E IL CANALE UFFICIALE DEL CORRIERE DELLA SERA DEDICATO AL MERCATO DEL LAVORO SISTEMA INTEGRATO DI STAMPA, WEB E SERVIZI DI SELEZIONE DEL PERSONALE

Dettagli

INDUSTRIAL CONTROLLER

INDUSTRIAL CONTROLLER Altavilla Vicentina, 22 maggio 2014 Stevanato Group è tra i primi tre grandi produttori mondiali di contenitori in tubovetro per l industria farmaceutica. Attualmente ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

E-recruitment, modalità e caratteristiche

E-recruitment, modalità e caratteristiche E-recruitment, modalità e caratteristiche Cosa è, come funziona e chi utilizza il web per cercare lavoro: una finestra sull e-recruitment. 1 Panoramica Per E-recruitment si intende il processo di selezione

Dettagli

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO BRUNO VETTORE Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO Il Franchising è un settore della Moderna Distribuzione Organizzata, che sviluppa un volume d affari di

Dettagli

2. (non com.) disposizione, inclinazione dell animo: seguire il proprio talento

2. (non com.) disposizione, inclinazione dell animo: seguire il proprio talento L ESPERIENZA DEL 1. capacità innata, disposizione naturale: un ragazzo di talento; avere talento musicale, per la musica persona geniale, dotata di grandi capacità: un talento della musica, del calcio

Dettagli

IFOA E IFOA MANAGEMENT

IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro in regime particolare di autorizzazione, per tale motivo

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

Your time, our technologies. Talent management. Acquisisci talenti con semplicità

Your time, our technologies. Talent management. Acquisisci talenti con semplicità Your time, our technologies Talent management Acquisisci talenti con semplicità Chi siamo 2 Progettiamo software per il mondo delle risorse umane basati sulle nuove tecnologie digitali. Arca24 è un azienda

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE

UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE UNO SCHEMA DI DIREZIONE DEL PERSONALE Regole del gioco AMBIENTE POLITICO SOCIALE ECONOMICO TECNOLOGICO FINANZIARIO Strategia STRATEGIE E PIANIFICAZIONE Progettazione STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLITICHE E

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Progetto 21/11/2016 1

Progetto 21/11/2016 1 Progetto 21/11/2016 1 OBIETTIVI Il Progetto Trovo il Mio Lavoro nasce da un idea delle Presidenze LIFC e IERFC, è pensato come studio pilota con questi precisi obiettivi: guidare i giovani a riflettere

Dettagli

PERFORMA INJOB Una nuova esperienza per il Recruiting

PERFORMA INJOB Una nuova esperienza per il Recruiting PERFORMA INJOB Una nuova esperienza per il Recruiting Sviluppiamo software verticali per la gestione delle Risorse Umane Teamsoft Consulting Srl - Telefono: 039.9145158 Cos è Performa Injob E la nuova

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti

Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti Convegno Nazionale CERGAS «25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini» Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti Carlo De Pietro Milano, 22 aprile

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

ShakeWorld DIAMO UNA SCOSSA AL MONDO

ShakeWorld DIAMO UNA SCOSSA AL MONDO ShakeWorld DIAMO UNA SCOSSA AL MONDO 1 Siamo convinti che l innovazione tecnologica possa essere introdotta e applicata anche nel settore dello sport e fitness per facilitare l incontro tra aziende e professionisti

Dettagli

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60

Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60 Smart working Il lavoro agile giovedì 11 Febbraio 2016 ore 14.30-17.00 Città metropolitana di Milano Sala ex Caccia - Viale Piceno, 60 Titolo II DDL «Disciplina del lavoro agile» 28 Gennaio 2016 Una definizione

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende Aziende e Professionisti operano in un ambiente prevalentemente digitale. I Social media ne rappresentano la porta di ingresso e di

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Griglia di compilazione

Griglia di compilazione Griglia di compilazione Il Nonprofit vive una crescente difficoltà a trovare finanziamenti sufficienti ad assicurarne la sostenibilità nel medio periodo. L obiettivo del progetto SODALITAS SOCIAL INNOVATION

Dettagli

#Cercolavoro. Come prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro

#Cercolavoro. Come prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro #Cercolavoro Come prepararsi al meglio all ingresso nel mondo del lavoro Due fasi: 1. Autoanalisi Auto-valutazione professionale Definizione dell obiettivo professionale 2. Action Plan Annunci di Lavoro

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SUPPORTO

PROCEDURA OPERATIVA DI SUPPORTO PROCEDURA OPERATIVA DI SUPPORTO RILEVAZIONE FABBISOGNO COMPETENZE E INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI NECESSARIE INDICE 1. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2. PRINCIPI 3. SOGGETTI COINVOLTI NELLA

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

LinkedIn per il B2B. Progettare un efficace presenza aziendale in LinkedIn

LinkedIn per il B2B. Progettare un efficace presenza aziendale in LinkedIn LinkedIn per il B2B Progettare un efficace presenza aziendale in LinkedIn Le relazioni contano Profili e Pagine Profilo Il ruolo del profilo In rete, la differenza tra personal brand e brand aziendale

Dettagli

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE LABORATORIO TEMATICO B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Smart Learning: la formazione reinventata dal Lavoro Flessibile Patrizia Ordasso Responsabile Relazioni

Dettagli

Il primo motore di ricerca dell innovazione digitale in Italia

Il primo motore di ricerca dell innovazione digitale in Italia Il primo motore di ricerca dell innovazione digitale in Italia SceglifornITore.it: il motore di ricerca dell innovazione digitale Per i Clienti di Ict SceglifornITore.it mette a disposizione di imprese,

Dettagli

BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA

BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA BANDO FORMAZIONE CONTINUA ANNO 2015/16 IV^ FINESTRA TITOLO CORSO: LE NOVITA' DELLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015 OBIETTIVI: Il corso si propone di illustrare la versione definitiva dello standard

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA. OBIETTIVO RICERCA: valutare la condizione lavorativa dei laureati iscritti al portale e raccogliere

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

FARE CARRIERA LAVORARE CON UN RECRUITER

FARE CARRIERA LAVORARE CON UN RECRUITER FARE CARRIERA 2 FARE CARRIERA Sono sempre di più le grandi aziende che si affidano ad agenzie per il lavoro e società di selezione per trovare i migliori talenti sul mercato. Quando i recruiter possono

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione

BAA PROGETTO MENTORING. Presentazione BAA PROGETTO MENTORING Presentazione INDICE Perché il Mentoring? Mentoring e Coaching: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Mentor e del Mentee Regole del rapporto di Mentoring Scheda Mentor/Mentee

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Assunzioni alla APPLE: fai il lavoro migliore della tua vita. Sotto i riflettori del mondo intero

Assunzioni alla APPLE: fai il lavoro migliore della tua vita. Sotto i riflettori del mondo intero Assunzioni alla APPLE: fai il lavoro migliore della tua vita. Sotto i riflettori del mondo intero WWW.CISTERNINONOTIZIE.IT & Vi invitano alla lettura di: APPLE: un Lavoro che è, soprattutto, una scelta

Dettagli

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO MODULO QUESTIONARIO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ANAGRAFICA CODICE MECCANOGRAFICO TIPO ISTITUZIONE DENOMINAZIONE COMUNE PROVINCIA DATI RELATIVI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Le risorse connesse alle

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

F o c u s t h e e s s e n t i a l

F o c u s t h e e s s e n t i a l F o c u s t h e e s s e n t i a l C h i s i a m o TIMACO RECRUTING è un agenzia di orientamento, ricerca, selezione e supporto alla ricollocazione professionale in ambito comunitario e nello specifico

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE.

CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. CRITERI E MODALITA PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DEL PERSONALE. PRINCIPI GENERALI La So.G.Aer. S.p.A. procede al reclutamento del personale, nel rispetto della normativa vigente, sulla base

Dettagli

IL PROGETTO DI MAPPATURA DELLE COMPETENZE NELLA ASL 3 GENOVESE. SC Professioni Sanitarie Catia Maura Bonvento

IL PROGETTO DI MAPPATURA DELLE COMPETENZE NELLA ASL 3 GENOVESE. SC Professioni Sanitarie Catia Maura Bonvento IL PROGETTO DI MAPPATURA DELLE COMPETENZE NELLA ASL 3 GENOVESE SC Professioni Sanitarie Catia Maura Bonvento La performance dei sistemi sanitari è intimamente connessa con le competenze, la motivazione

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi Il facilitatore: una nuova professione Quali funzioni? Quali ambiti di intervento? Quali

Dettagli

Società benefit (B Corp.)

Società benefit (B Corp.) Società benefit (B Corp.) 1. Premessa. pag.1 2. Cosa sono le società benefit..... pag.1 3. Chi può essere interessato. pag.1 4. Adempimenti.. pag.2 5. Pro e contro.... pag.2 All. 1. Standard di valutazione

Dettagli

Cosa vuol dire organizzare? I vantaggi e i costi dell organizzazione La dimensione dello studio e il problema organizzativo

Cosa vuol dire organizzare? I vantaggi e i costi dell organizzazione La dimensione dello studio e il problema organizzativo Cosa vuol dire organizzare? I vantaggi e i costi dell organizzazione La dimensione dello studio e il problema organizzativo COS E UNO STUDIO PROFESSIONALE COSA VUOL DIRE ORGANIZZARE LO STUDIO PROFESSIONALE

Dettagli

Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem

Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem Hr System La gestione delle risorse umane di TeamSystem Un sistema completo ed integrato con i programmi di gestione paghe e progetti di TeamSystem HR System integrato con : - TeamTime (presenze) - Paghe

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi

Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Comunicazione / Marketing / Digital Multimedia / Eventi Amiamo quello che facciamo Style Communication è una agenzia di Comunicazione, Marketing e organizzazione di Eventi che nasce da un team di professionisti

Dettagli

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie? Meglio un liceo, un istituto tecnico o un professionale? E se state pensando di iscrivervi ad un istituto tecnico, quale indirizzo è quello

Dettagli

Your time our technologies. Software cloud per le risorse umane, creati con passione.

Your time our technologies. Software cloud per le risorse umane, creati con passione. Your time our technologies Software cloud per le risorse umane, creati con passione. Chi siamo 2 Progettiamo software per il mondo delle risorse umane basati sulle nuove tecnologie digitali. Arca24 è un

Dettagli

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno

Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno Osservatorio Smart Working Lo Smart Working in Italia: la diffusione del fenomeno Fiorella Crespi Direttore Osservatorio Smart Working Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano fiorella.crespi@polimi.it

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

IV seminario: La relazione finale

IV seminario: La relazione finale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dell educazione Seminari metodologici propedeutici al tirocinio A.A. 2009/2010 IV seminario: La relazione finale

Dettagli

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO 1 Definizione dei Fabbisogni Profilo Professionale di riferimento Attivazione delle fonti del reclutamento Selezione «Qualsiasi ORGANIZZAZIONE per essere definita tale necessita di DELEGA e SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Comenda Library per una scelta su misura.

Comenda Library per una scelta su misura. Comenda Library per una scelta su misura. Entra nel sito e trova la soluzione giusta per te! Un utile supporto pratico da consultare Per progettare il sistema di lavaggio più adatto alle tue esigenze,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto ai Social Media Roma 16 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Addetto ai Social Media

Dettagli

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Coaching Smart Talk Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Bologna - 6, 7 ottobre e 25 novembre 2017 Obiettivi L obiettivo di questo corso è quello di mettere nelle mani

Dettagli

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 EMPOWERMENT Sviluppo di potere e di responsabilità A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013 Non è solo potenziamento Non è solo arricchimento Non è solo sviluppo Chi ne parla: diverse prospettive e denominatori i

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40?

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? PRESENTAZIONE DELLA RICERCA MILLENNIALS TRAVELLING TRENDS Cosa cercano i viaggiatori europei under 40? Giuseppe Giaccardi Consulente di Strategia e Web Economy CEO Studio Giaccardi & Associati Modena 24

Dettagli

SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO. Vincenzo Bianculli

SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO. Vincenzo Bianculli SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO Vincenzo Bianculli tre tipi di linguaggio verbale non verbale paraverbale tre tipi di linguaggio 7% Verbale 55% 38% Paraverbale Non verbale Mehrabian la prima

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Sportelli informa SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area Intervento: 11 Sportelli informa. OBIETTIVI

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Corso Start up Università di Parma. People Management

Corso Start up Università di Parma. People Management Corso Start up Università di Parma People Management Fabrizio Iaconetti Parma, 28 marzo 2014 Chi è Fabrizio Iaconetti Ieri oggi Esperienze di start up: - VV&A Roma - Brand Com - Future Drive - 2 La formula

Dettagli

Turismo e Digital : sviluppare. talenti e competenze. Milano, 15 febbraio 2013

Turismo e Digital : sviluppare. talenti e competenze. Milano, 15 febbraio 2013 Turismo e Digital : sviluppare talenti e competenze Milano, 15 febbraio 2013 Il Contesto : pesante disoccupazione giovanile, ma evidente difficolta delle aziende turistiche nel reperire risorse in alcune

Dettagli

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Convegno La scheda di valutazione dell esperienza di tirocinio da parte dello studente: uno strumento di classe Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica 16 maggio

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori Un esempio virtuoso di valutazione della performance dei fornitori: il caso dello Sportello Appalti Imprese

Dettagli

Fai centro con i tuoi annunci info:

Fai centro con i tuoi annunci  info: Fai centro con i tuoi annunci Trova subito chi cerchi! INSIEME STUDIAMO LA MIGLIORE STRATEGIA FVJOB Portale Social del lavoro del Friuli Venezia Giulia Sede operativa: Via Don Bosco 2, 33100 Udine cell.

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano COMUNE DI SIAPICCIA Provincia di Oristano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 9, lett. b), punto 7) del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA Cagliari, 29 settembre 2016 2 Il Progetto Fase 1 Questionario on-line Attraverso una piattaforma on-line a tutto il personale è stato somministrato

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE La Scuola ha sede nel prestigioso complesso storicoonumentale dell Annunziata di Aversa, dove si trovano anche il DIcDEA

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA

Innovazione e Direzione delle Imprese AA ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 ORGANIZZARE I PROCESSI DI INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE CREATIVA Componential theory of Organizational Creativity (1) CONTESTO DI LAVORO Motivazione

Dettagli

UN GRUPPO IN COSTANTE CRESCITA E MOVIMENTO

UN GRUPPO IN COSTANTE CRESCITA E MOVIMENTO COMPANYPROFILELITE UN GRUPPO IN COSTANTE CRESCITA E MOVIMENTO Nato nel 1980, quando le macchine da cantiere si potevano solo acquistare, Cofiloc attualmente è il primo gruppo indipendente in Italia specializzato

Dettagli

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017

Young Women Network. presents. Inspiring Mentor. 2 a edizione 2017 Young Women Network presents Inspiring Mentor 2 a edizione 2017 Inspiring Mentor Inspiring Mentor è un programma di mentorship lanciato nel 2016 da Young Women Network, la prima associazione in Italia

Dettagli

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO Il processo di certificazione e valutazione degli interventi organizzativi Family Friendly 1 COS E L AUDIT E uno strumento di management adottato su base volontaria dalle organizzazioni

Dettagli

Gli elementi di valutazione del C. V. sono

Gli elementi di valutazione del C. V. sono IL CURRICULUM VITAE IL CURRICULUM VITAE Il curriculum vitae costituisce il primo contatto o biglietto da visita, per chi si propone ad una azienda. Descrive gli avvenimenti più importanti della vita e

Dettagli

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Corso per infermieri coordinatori inserito tra le riunioni di aggiornamento permanente

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO 1.1 - IL MODELLO TEORICO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI DI AMBITO L EAS per attuare il controllo esterno sull azione si

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli