AGGIORNAMENTO ANNO REGIONE CALABRIA. Azienda Ospedaliera Cosenza. Dipartimento di Chirurgia. Divisione di Chirurgia Generale F.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGGIORNAMENTO ANNO REGIONE CALABRIA. Azienda Ospedaliera Cosenza. Dipartimento di Chirurgia. Divisione di Chirurgia Generale F."

Transcript

1 AGGIORNAMENTO ANNO REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Divisione di Chirurgia Generale F.Migliori (direttore : prof.a.petrassi) Modulo di Senologia Chirurgica (responsabile: dott.s.abonante) Sig Direttore DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA SIG DIRETTORE SANITARIO AZIENDA COSENZA SIG DIRETTORE AMMINISTRATIVO AZIENDA COSENZA oggetto: rapporto attività del Modulo di Senologia Chirurgica -ANNI Se raffrontiamo l andamento statistico della patologia mammaria realizzatosi nel 2002 riscontriamo un aumento dei casi trattati di patologia maligna rispetto alle neoformazioni benigne. Questo dato si è potuto realizzare per il continuo miglioramento della diagnostica convenzionale che si è raggiunto presso il presidio ospedaliero dell Annunziata: attivazione della divisione di oncologia con le unità di prevenzione oncologiche,l acquisto di nuova tecnologia per la diagnostica radiologica (stereotassi digilate,mammotome ecografico, mammotest plus). patologia benigna maligna Percentuale 9.5/ / / / / / /18.9 b/m Risultato +/- -2% +2.2% +4.7% -4% % +4.6 N.B. Il risultato + è da riferire a patologia tumorale operata e trattata il cui incremento in termini di interventi chirurgici significa correttezza diagnostica ed appropriatezza terapeutica. CASISTICA 2002 PATOLOGIA BENIGNA...N 136 PATOLOGIA MALIGNA...N 120 PERCENTUALE B/M... 15%/18%

2 RISULTATO +/ % NEOPLASIE MAMMELLA TRATTAMENTO CONSERVATIVO QUART + LINFECTOMIA ASCELLARE QUART+LINFECTOMIA ASCELLARE + BRCACHITERAPIA... 1 LAMPECTOMY + LINFECTOMIA ASCELLARE... 1 BIOPSIA PER TIPIZZAZIONE TISSUTALE... 6 TOT 52 TRATTAMENTO RADICALE RADICALE SEC MADDEN...53 RADICALE SEC MADDEN + RICOSTRUZIONE... 5 RADICALE SKIN SPARING + RICOSTRUZIONE...3 SIMPLEX... 7 TOT 68 COMPLICANZE POST- OPERATORIE EMORRAGIA POST OPERATORIA...2 DAY H. MAMMOTOME CASI SELEZIONATI...32 ATTIVITA' AMBULATORIALE PRESTAZIONI TOTALI N 645 DI CUI 1a VISITA...N 205 CONTROLLI POST OPERATORI...N 310 SIEROMI (SVUOTAMENTO)...N 130 N.B. L'attività ambulatoriale è notevolmente aumentata se si calcola che si è partiti nel luglio 95 con 70 prestazioni,180 nel 96,233 nel 97,381 nel 98 e 495 nel 99. ANNO ANNO

3 ANNO CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Il modulo di Senologia chirurgica non è strutturato, non gode cioè di posti letto autonomi, ma utilizza i posti letto della Divisione di Chirurgia Generale MIGLIORI dove è stato per atto deliberativo funzionalmente aggregato e dove vengono garantiti la disponibilità di 2 posti letto settimanali per tale patologia così come viene garantito l utilizzo del personale parasanitario della stessa Divisione. In genere l attività operatoria è regolata in una seduta settimanale (ogni dieci giorni di media) nell ambito della programmazione generale,dando priorità alla patologia tumorale. Dopo una breve degenza che dura dalle 14 h a 5 giorni (degenza media di 3 gg) la paziente viene dimessa e tenuta costantemente sotto controllo domiciliare (domicilizzazione protetta) e ad un rigido controllo ambulatoriale settimanale ( almeno per due settimane consecutive) fino a guarigione chirurgica definitiva. Durante tale periodo viene programmata la visita Oncologica per la terapia medica e la visita Radioterapica se necessita al fine di completare l iter terapeutico. Ciò è reso possibile per i contatti continui con le rispettide degenze di oncologia e radioterapia,discutendo insieme sul tipo di terapia più idonea. Di recente è stata introdotta la figura della psicooncologa che fornisce assistenza e consigli per il reinserimento sociale. Una tale organizzazione permette di: 1) trattare precocemente le eventuali complicanze post-operatorie (sieromi,deiscenza della ferita,necrosi,ecc) 2) prevenire eventuali complicanze tardive 3) fornire assistenza,anche psicologica,alle pazienti che in tal modo possono ritrovare il proprio ruolo nell ambiente di provenienza. Si vuole poi mettere in risalto come la collaborazione con la Chirurgia Plastica attivata presso la Divisione Migliori consentendo la ricostruzione immediata con protesi della mammella,offre sicuramente un servizio qualitativo superiore rispetto alle altre realtà chirurgiche regionali: sicuramente è quanto di più moderno effettuabile e dovrebbe essere pubblicizzato al massimo. Infine l obbiettivo di attivare il Day Hopital Senologico è stato rispettato poiché dal febbraio 2000 (data di attivazione) sono stati trattati 126 pazienti per tale patologia trattando in tale regime di ricovero soprattutto la patologia benigna con l utilizzo del Mammotome ecografico,tecnica mininvasiva per la chirurgia della mammella. Saremo in grado di effettuare la ricerca del LINFONODO SENTINELLA, poiché la tecnica è stata già sperimentata presso la nostra Divisione in quanto è stata dotata della sonda Navigator che consentirà di proseguire per l'anno in corso tale metodica già resa routinaria dal 2002.

4 AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO Nel corso del 2002 si è proseguito l'aggiornamento professionale partecipando ai seguenti eventi formativi: Corso integrato di formazione manageriale per chirurghi e responsabili della gestione delle risorse strumentali- BARI Centro EUR rscg dal 12 aprile al 13 aprile 2002 Riunione plenaria FONCAM -MILANO 5 giugno 2002 Partecipazione al 4th MILAN BREAST CANCER CONFERENCE-Milano dal 5 al 7 giugno 2002 Intervento psicoeducazionale per donne operate al seno -Maggio giugno 2002 Partecipazione come relatore al convegno SCREENING DELLA MAMMELLA -Parenti (Cosenza) Corso di formazione RISCHIO BIOLOGICO e DPI- Cosenza ATTIVITA' di RICERCA Ricerca sulla attività antitumorale delle onde a bassa frequenza sulla crescita dei tumori mammari in collaborazione con UNICAL Dipartimento di Chimica prof G.Chidichimo Ricerca in collaborazione con Università di Tor Vergata Dipartimento di Neuroscienze e scienze della Nutrizione umana per la prevenzione dei tumori della mammella con la dieta mediterranea prof Antonino De Lorenzo LAVORI SCIENTIFICI Selective inhibition of tumoral cells growth by low power millimeter waves- ANTICANCER RESEARCH - 22 ; (2002) Vent'anni di Lega -LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI -COSENZA RUBETTINO EDITORI 2002 CASISTICA 2003 PATOLOGIA BENIGNA...N 131 PATOLOGIA MALIGNA...N 124 PERCENTUALE B/M... 14%/16% RISULTATO +/ % NEOPLASIE MAMMELLA TRATTAMENTO CONSERVATIVO QUART + LINFECTOMIA ASCELLARE QUART+LINFECTOMIA ASCELLARE + BRCACHITERAPIA LAMPECTOMY + LINFECTOMIA ASCELLARE... 4 BIOPSIA PER TIPIZZAZIONE TISSUTALE... 4 TRATTAMENTO RADICALE TOT 64

5 RADICALE SEC MADDEN...41 RADICALE SEC MADDEN + RICOSTRUZIONE... 4 RADICALE SKIN SPARING + RICOSTRUZIONE...4 SIMPLEX... 4 TOT 53 COMPLICANZE POST- OPERATORIE EMORRAGIA POST OPERATORIA...1 DAY H. MAMMOTOME CASI SELEZIONATI...20 ATTIVITA' AMBULATORIALE PRESTAZIONI TOTALI N 677 DI CUI la VISITA...N 235 CONTROLLI POST OPERATORI...N 312 SIEROMI (SVUOTAMENTO)...N 130 N.B. L'attività ambulatoriale è notevolmente aumentata se si calcola che si è partiti nel luglio 95 con 70 prestazioni,180 nel 96,233 nel 97,381 nel 98 e 495 nel 99. ANNO ANNO ANNO ANNO AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO Nel corso del 2003 si è proseguito l'aggiornamento professionale partecipando ai seguenti eventi formativi: partecipazione seduta di istituzione SOCIETA ITALIANA TUMORI a Catanzaro 8 febbraio partecipazione come membro segreteria organizzativa e come relatore XIII CONGRESSO NAZIONALE ACOI a Cosenza dal 12 al 15 marzo partecipazione come relatore Corso di aggiornamento collegio IPASVI Cosenza Master Senologia presso IEO Milano (prof Veronesi ): partecipazione a sedute operatorie

6 Scuola Italiana di Senologia :Padula 27/28 marzo Scuola Italiana di Senologia : Padula 29/31 maggio Scuola Europea di Oncologia : Milano Corso su Oncologic end Reconstructive Surgery 5 Milan Breast Cancer Conference : Milano giugno 11/13 Convegno su Prevenzione dei tumori : Lago (Cs) 25 giugno Corso di Aggiornamento su "Il tumore della mammella": Paola 28 giugno ATTIVITA' di RICERCA:prosecuzione Ricerca sulla attività antitumorale delle onde a bassa frequenza sulla crescita dei tumori mammari in collaborazione con UNICAL Dipartimento di Chimica prof G.Chidichimo Ricerca in collaborazione con Università di Tor Vergata Dipartimento di Neuroscienze e scienze della Nutrizione umana per la prevenzione dei tumori della mammella con la dieta mediterranea prof Antonino De Lorenzo Avvio progetto di ricerca con Dipartimento di Endocrinologia UNICAL prof Maggiolini su studio dei recettori estrogeni nel cancro mammario PROGRAMMI FUTURI la realizzazione di un follow-up delle pazienti operate il reclutamento delle mastectomizzate per una ipotesi di ricostruzione plastica l attivazione della chirurgia radioimmuniguidata che consente oltre allo studio del linfonodo sentinella anche interventi chirurgici meno demolitivi e più precisi realizzazione di un CENTRO INTEGRATO DI SENOLOGIA (BREAST UNIT)dove insieme alla Chirurgia demolitiva potrà trovare spazio la Chirurgia Plastica ricostruttiva la terapia oncologica e radioterapica in un unico presidio, preferibilmente il Mariano Santo centro oncologico di riferimento regionale. Cosenza dott Sergio Abonante

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Divisione di Chirurgia Generale F.Migliori (direttore f.f.:dott P.Verre) U.O. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott.

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNO 2008

AGGIORNAMENTO ANNO 2008 AGGIORNAMENTO ANNO 2008 REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Direttore: prof B.Nardo U.O. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott. S. Abonante) Sig Direttore

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNO 2001

AGGIORNAMENTO ANNO 2001 AGGIORNAMENTO ANNO 2001 Nel corso della attività ospedaliera ha eseguito come operatore e come aiuto svariati interventi di chirurgia addominale e non, sia in elezione che in urgenza. ATTIVITA' SINDACALE

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNO 2009

AGGIORNAMENTO ANNO 2009 AGGIORNAMENTO ANNO 2009 REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Direttore: prof B.Nardo U.O. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott. S. Abonante) Sig Direttore

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNO 2010

AGGIORNAMENTO ANNO 2010 AGGIORNAMENTO ANNO 2010 REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Direttore: prof B.Nardo U.O.S.D. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott. S. Abonante) Sig Direttore

Dettagli

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella

Standard di prodotto U.O. di Patologia della Mammella Gestore del Documento: dott.pellis Redattore/i: Responsabile U.O. dott. G.Pellis dott. N.Lizza Approvazione ed Emissione: Direzione Sanitaria Pareri specialistici: Destinatari: utenza Altri interessati:

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

Approvato: dr. A. Capponi Direttore DSPO Rev. 2

Approvato: dr. A. Capponi Direttore DSPO Rev. 2 REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità - Novara SSVD SENOLOGIA Direttore: Dr. Giovanni Verna STANDARD DI SERVIZIO SOMMARIO SOMMARIO...1 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA...2

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

Chirurgia Senologica

Chirurgia Senologica Area Chirurgica Chirurgia Senologica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Senologica Ospedale di Treviso Area Chirurgica

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNO 2012

AGGIORNAMENTO ANNO 2012 AGGIORNAMENTO ANNO 2012 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.pasquale Pirillo U.O. S.S.D. SENOLOGIA CHIRURGICA INTEGRATA Responsabile :dott Sergio Abonante via F.Migliori 87100

Dettagli

CHIRURGIA MAGGIORE IN WEEK SURGERY Stato dell arte e prospettive future

CHIRURGIA MAGGIORE IN WEEK SURGERY Stato dell arte e prospettive future CHIRURGIA MAGGIORE IN WEEK SURGERY Stato dell arte e prospettive future CHIRURGIA DELLA MAMMELLA IN WEEK SURGERY PIEVE DI CADORE (BL) Sala Consiliare Magnifica Comunità del Cadore 15 settembre 2017 La

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale

Dirigente - S.C. Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rassu Pier Carlo Data di nascita 09/03/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico Chirurgia Generale ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

Cosenza Oggetto: relazione attività e raggiungimento budget assegnati

Cosenza Oggetto: relazione attività e raggiungimento budget assegnati DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.pasquale Pirillo U.O. S.S.D. SENOLOGIA CHIRURGICA INTEGRATA Responsabile :dott Sergio Abonante via F.Migliori 87100 Cosenza 0984681292 Abonante@libero.it

Dettagli

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.g.scarpelli. Cosenza 4 gennaio 2016

DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.g.scarpelli. Cosenza 4 gennaio 2016 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.g.scarpelli U.O. S.S.D. SENOLOGIA CHIRURGICA INTEGRATA Responsabile :dott Sergio Abonante via F.Migliori 87100 Cosenza 0984681292 Abonante@libero.it

Dettagli

Oggetto: relazione triennale attività e raggiungimento budget assegnati

Oggetto: relazione triennale attività e raggiungimento budget assegnati DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.d.sperlì U.O. S.S.D. SENOLOGIA CHIRURGICA INTEGRATA Responsabile :dott Sergio Abonante via F.Migliori 87100 Cosenza 0984681292 Abonante@libero.it

Dettagli

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE n. 1273 del 23/06/2017 Approvazione documento di Organizzazione del Centro HUB di Senologia

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Ospedale Unico Versilia

Ospedale Unico Versilia Ospedale Unico Versilia Accessi al Pronto Soccorso Periodo Gen-Dic 79.500 Ospedale Versilia 79.000 79.015 78.500 78.000 77.500 77.000 76.767 76.832 76.500 76.000 75.500 2015 2016 2017 Fonte: applicativo

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN INFERMIERE DI SENOLOGIA Codice corso di studio: 97 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione e di Medicina Traslazionale Facoltà di riferimento

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli L Unità Multidisciplinare di Senologia dell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 (AAS 3) riunisce funzionalmente

Dettagli

Considerazioni conclusive e problemi

Considerazioni conclusive e problemi Considerazioni conclusive e problemi Risoluzione del Parlamento Europeo sul cancro al seno nell Unione europea ampliata Mercoledì 25 Ottobre 2006 - Strasburgo Il Parlamento europeo.omissis : P.6.: Invita

Dettagli

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono

Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono Nome dell Unità Operativa Complessa: Chirurgia Generale ed Epatobiliare Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia Epato-Bilio-Pancreatica Prof. Calogero Iacono Incarico Professionale Funzionale: Chirurgia

Dettagli

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 Assessorato politiche per la salute Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 S. Zanotti, F.Falcini*, A. Ravaioli**, M.Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEMONTIS BACHISIO Indirizzo VIA DEGLI ULIVI N 30 09044 - QUARTUCCIU Telefono 070/6095412-6095328-6095435

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO INCONTRI AZIENDA APERTA DOTT. E. RAVERA S.C. TERAPIA INTENSIVA, RIANIMAZIONE E ANESTESIA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Pollenzo, Aula magna Università degli studi di Scienze Gastronomiche DIPARTIMENTO CHIRURGICO

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2017 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

I Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

I Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte I Conferenza annuale dei Centri di Senologia del I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte Relatore: Paolo Giraudo 24 Novembre 2017 Di cosa parliamo Ricoveri per interventi chirurgici

Dettagli

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Pag. 1 di 5 Redazione: dott. G.Pellis dott. N.Lizza Verifica: Serena Di Caccamo Approvazione: Willy Pierre Mercante Pareri specialistici: Modifiche rispetto alla versione precedente: Aggiornamento Pag.

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 BREAST UNIT ASLTO4 Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 Istituzione Breast Unit ASLTO4 Presso il Dip. TO4 comprendente i territori di Ivrea, Cirie, Chivasso (popolazione target di screening:

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE A du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE A du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI VERONA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI VERONA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GRUPPO INTERDISCIPLINARE VERONESE ONCOLOGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Vitale Data di nascita 28.02.1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell Ufficio Fax dell Ufficio E-mail istituzionale Dirigente

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica?

Il tumore al seno. Pianificazione. Cos è la pianificazione chirurgica? www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno Pianificazione La pianificazione chirurgica richiede un ottimale conoscenza delle moderne tecniche di chirurgia oncoplastica e una comprovata esperienza

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi Valutare la qualità del percorso senologico su una scala regionale Antonio Giampiero Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la

Dettagli

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0 La Rete dei Centri di Senologia in Emilia-Romagna Antonio Frassoldati Oncologia Clinica Ferrara Centro di Senologia di Ferrara L impegno della RER nella lotta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pagella Giuseppe Data di nascita 07/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO DI PRIMO LIVELLO ASL AL - ALESSANDRIA

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARA PETTINATO N.3, VIA ASIAGO, 95127, CATANIA, ITALIA Telefono 340 5567865 Fax 095 387177 E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Italy ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Calandriello 1, 82100 Benevento Telefono + 39 3396642262 Fax 0824 57830 E-mail Nazionalità Italy Data di nascita 27/12/1955

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA SCREENING E BREAST UNIT: UN AGGIORNAMENTO

INTEGRAZIONE TRA SCREENING E BREAST UNIT: UN AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE TRA SCREENING E BREAST UNIT: UN AGGIORNAMENTO Breast Unit AOU Novara Direttore Prof Renzo Boldorini Prof. Renzo Boldorini Direttore SC Anatomia Patologica Dr.ssa Anna Gambaro Dirigente SC

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE ed EPATOBILIARE du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

UNITA OPERATIVA COMPLESSA. CHIRURGA GENERALE ed EPATOBILIARE du SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI VERONA UNITA OPERATIVA COMPLESSA GRUPPO INTERDISCIPLINARE VERONESE ONCOLOGIA POLMONARE

Dettagli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli Questioni di età? I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura Il percorso terapeutico Mario Taffurelli Direttore Clinico Breast Unit Policlinico Sant Orsola-Malpighi U.O. Chirurgia Generale (Direttore:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI Cognome MAUGERI Luogo di nascita Catania Data di nascita 10 agosto 1953 Nazionalità Italiana Telefono

Dettagli

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA CRITERI DI ACCESSO DEFINITI DALLA RER AI PERCORSI DI SCREENING E CLINICI PRESTAZIONI DI RIFERIMENTO SONO: -visita senologica -esame clinico

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E. Centro di Senologia Santo Spirito. Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1 SISTEMA SANITARIO REGIONAL E Centro di Senologia Santo Spirito Cortile dei Frati - Lungotevere in Sassia, 1 Studi scientifici dimostrano che la sopravvivenza delle donne affette da tumore del seno aumenta

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA

CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA CURRICULUM VITAE DEL DR. SANDRO QUARANTA nato a DISO (LE) il 01/10/1952 ELENCO DEI SERVIZI SERVIZI PRESTATI IN ENTI CONFLUITI Dal 04/1980 al 04/1981 Dal 02/05/1981 al 30/04/1982 Ufficiale Medico di complemento

Dettagli

La Tecnologia e la Scienza medica al servizio della Donna

La Tecnologia e la Scienza medica al servizio della Donna Istituto di Oncologia Istituto ad Alta Specializzazione Direttore Prof. Emilio Bajetta Centro di Senologia - Breast Unit Direttore clinico: Dott. Francesco d Errico La Tecnologia e la Scienza medica al

Dettagli

AGGIORNAMENTO ANNO 2011

AGGIORNAMENTO ANNO 2011 AGGIORNAMENTO ANNO 2011 DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE MATERNO INFANTILE Direttore dott.pasquale Pirillo U.O. S.S.D. SENOLOGIA CHIRURGICA INTEGRATA Responsabile :dott Sergio Abonante via F.Migliori 87100

Dettagli

Il Progetto Senonetwork

Il Progetto Senonetwork Il Progetto Senonetwork Mario Taffurelli Responsabile Clinico Breast Unit Policlinico Sant Orsola-Malpighi Università di Bologna Presidente: Prof. Luigi Cataliotti Vice Presidente: Prof. Mario Taffurelli

Dettagli

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Regioni a confronto Regione Lombardia Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani Patologia tumorale mammaria Regione Lombardia o Dimensioni Sistema informativo, Registri

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani M. Rosselli del Turco A. Ponti M.P. Mano M. Tomatis

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Riferimenti legislativi A) Deliberazione Consiglio Regionale 29-7-99 n VI/1294 Piano oncologico Regionale 1999/2001

Dettagli

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA +39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna Ambulatorio di Senologia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) AGGIORNAMENTI IN SENOLOGIA E CARDIOLOGIA Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica

Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di specializzazione in Radiodiagnostica CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Costa Liliana Dirigente Medico di Radiodiagnostica Azienda Sanitaria Provinciale di Responsabile f.f. U.O.S.Screening

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma 2/3/5 Febbraio 2018 Sala Montalcini Ospedale sant Eugenio RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona Direttore: Dr. Angelo Schirru Reparto nuovo inaugurato nel 2009. Stanze di degenza a 1 2 e 4 letti dotate di condizionamento e servizi in ogni camera Direttore

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Breast Care Unit A.O.U. Policlinico di Bari COS È LA BREAST CARE UNIT? La Breast Care Unit o Centro di Senologia è un nuovo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Massimo Dessena 11, via Saragat 09044,Quartucciu, (CA), Italia Telefono(i) +39 0706095328 Cellulare: +39 3405560740 Fax

Dettagli

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA LANDI RICCARDO

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE TOGNINI ARIANNA SOC POLITICHE E RELAZIONI SINDACALI TOGNINI ARIANNA LANDI RICCARDO REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Conferimento

Dettagli

Assistente di ruolo a tempo pieno c/o U.S. L. 60 Divisione di Chirurgia del P. O. Cervello di Palermo Università degli Studi di Palermo

Assistente di ruolo a tempo pieno c/o U.S. L. 60 Divisione di Chirurgia del P. O. Cervello di Palermo Università degli Studi di Palermo F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALDETTA NAIDA Telefono 0916802522 UNITÀ OPERATIVA DI SENOLOGIA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA- CERVELLO SEDE CERVELLO VIA TRABUCCO

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità Mario Taffurelli Dipartimento di Chirurgia Generale e dei Trapianti Unità Operativa di Chirurgia Generale

Dettagli

CENTRO DI SENOLOGIA NVC: MODELLO ORGANIZZATIVO DI ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE

CENTRO DI SENOLOGIA NVC: MODELLO ORGANIZZATIVO DI ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE CENTRO DI SENOLOGIA NVC: MODELLO ORGANIZZATIVO DI ASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE Un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale personalizzato al servizio della donna, a zero tempi di attesa Prevenzione

Dettagli

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 AULSS 2 Marca Trevigiana UOC Chirurgia Senologica P. Burelli, M. Baldessin, C. Rizzetto, B. Gnocato,

Dettagli

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Il Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori, situato a Sant Agata de Goti, alla Contrada San Pietro, in virtù del decreto Regionale n. 54/2017

Dettagli

N. tel. studio Via Principe Amedeo, BARI Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti)

N. tel. studio Via Principe Amedeo, BARI Laurea in Medicina e Chirurgia (con il massimo dei voti) Informazioni personali Nome Schittulli Francesco Data di nascita 21.04.1946 Stato civile Coniugato, ha 3 figli Professione Senologo - Chirurgo Oncologo E-mail professionale schittulli@schittulli.it N.

Dettagli

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO "MAMMOGRAFIA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)" CODICE CORSO DI STUDIO: 29501

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO MAMMOGRAFIA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM) CODICE CORSO DI STUDIO: 29501 ALL.) ORDINAMENTO ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO "MAMMOGRAFIA PER TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA (TSRM)" CODICE CORSO DI STUDIO: 2950 Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paulovich Silvia Data di nascita 28/08/1969 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda per i Servizi Sanitari n 2 Isontina Incarico attuale Dirigente- U.O. di Chirurgia

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50 CURRICULUM VITAE Dr. Luigi Marafioti, nato a Reggio Calabria il 13/05/1968, residente a Cosenza, in Viale Cosmai, n 16, scala C, recapiti telefonici: 340/2990234, 0984/35292 TITOLI DI STUDIO Laurea in

Dettagli

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012 Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo Day Hospital: definizione Uno o cicli di ricoveri programmati, ciascuno della durata inferiore a 24 ore, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE QUANDO IL TUMORE AL SENO INFLUENZA LA VITA DI COPPIA E IL PARTNER TUTOR: Prof.ssa Nicoletta Biglia

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna Mario Taffurelli U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof M. Taffurelli) Università

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE Il carcinoma mammario colpisce circa 1 donna su 8; in Italia vengono diagnosticati annualmente oltre

Dettagli