L ORIENTAMENTO a cura di Cinzia Ginevri Blasi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORIENTAMENTO a cura di Cinzia Ginevri Blasi"

Transcript

1 L ORIENTAMENTO a cura di Cinzia Ginevri Blasi La funzione dell'orientamento è aiutare la persona ad avere gli strumenti per decidere e progettare la vita scolastica e professionale, essere consapevole della propria situazione, delle proprie aree di forza e di debolezza, a inseguire i sogni senza perdere di vista la realtà.

2 Un percorso di orientamento serve a esplorare quali direzioni si aprono davanti, a frugare in uno zaino personale alla scoperta delle risorse che ognuno si porta dentro e di quelle che si devono ancora acquisire.

3 La scelta non si ferma alla decisione di quale percorso formativo intraprendere dopo le medie. Scegliere è di più, è iniziare a costruire un progetto.

4 COME SI COSTRUISCE IL PROGETTO? QUESTO PROGETTO SI COSTRUISCE METTENDO AL CENTRO DELLA SCELTA LA PERSONA, ESPLORANDO LA REALTA', INSIEME A CHI CI E' VICINO E CI PUO' SOSTENERE, SI COSTRUISCE VALORIZZANDO TUTTE LE ESPERIENZE CHE VIVO, I LUOGHI E LE PERSONE CHE INCONTRO, SI COSTRUISCE GIORNO PER GIORNO, NEL TEMPO.

5 Cosa significa orientarsi? ORIENTARSI significa trovare la strada e ciò presuppone inevitabilmente saper prendere una decisione. Non significa solo trovare la risposta giusta ma una opportunità per conoscersi, scoprire le proprie potenzialità, affrontare i problemi.

6 Quanto più si acquisisce consapevolezza di sè, tanto più si diventerà attivi, capaci di autoorientarsi e di delineare un progetto ben definito che potrà prevedere momenti di verifica e correzione. Non esiste la scuola giusta in assoluto e la scelta fatta a 14 anni può essere rivista durante il percorso di studio.

7 Come avviene un processo decisionale? DEFINIZIONE DEL PROBLEMA: in questo caso consiste nel fare una scelta congruente con le caratteristiche personali e professionali. ANALISI CARATTERISTICHE PERSONALI: conoscere le risorse personali, il proprio atteggiamento verso l'apprendimento, verso il lavoro, ripercorrere il proprio percorso scolastico.

8 RACCOLTA INFORMAZIONI NECESSARIE: organizzazione delle informazioni relative alle caratteristiche professionali, ai percorsi formativi, al mondo del lavoro, analisi dell'offerta del territorio. INDIVIDUAZIONE DELLE POSSIBILI ALTERNATIVE DI SCELTA: valutazione dei vantaggi e degli svantaggi delle varie alternative che si prendono in considerazione attraverso il confronto con i desideri, le aspettative, le caratteristiche personali.

9 SCELTA ALTERNATIVA MIGLIORE: individuazione dell'obiettivo ritenuto migliore sotto i vari punti di vista. PIANO D'AZIONE: messa in atto dei comportamenti volti a realizzare l'obiettivo scelto.

10 La SCELTA del percorso formativo è una decisione individuale, ognuno deve esserne il protagonista. Ma è necessario considerare anche la famiglia, gli insegnanti, l'impegno sociale, il divertimento, il benessere materiale e psicologico e i desideri.

11 Altri fattori importanti sono: le risorse individuali, cosa si sa fare concretamente sia a scuola che nel tempo libero, le materie che si svolgono più facilmente e come ci si sa confrontare con le difficoltà e gli imprevisti.

12 Per fare una scelta consapevole è dunque importante essere ben informati e consapevoli prima di decidere.

13 Cosa è necessario per fare una scelta consapevole? 1) aver sviluppato una buona identità, capacità di autovalutazione e conoscenza di se stessi; 2) avere consapevolezza dei propri strumenti e del proprio metodo di studio. 3)raccogliere informazioni sul mondo del lavoro e sull'offerta del territorio; 4) conoscere i vari tipi di scuola e i vari percorsi formativi; 5) saper valutare le considerazioni che la famiglia, gli insegnanti e gli amici hanno di noi.

14 Come si può raggiungere una buona conoscenza di se stessi? Riflettere sulla propria storia personale, sulle esperienze passate e ciò che ci hanno insegnato, su come immaginiamo il nostro futuro, facendo autocritica. Conoscere i propri interessi scolastici ed extrascolastici Imparare la gestione del proprio tempo Riflettere sul proprio comportamento con gli altri, a casa, a scuola e negli altri contesti Individuare le cose in cui si riesce meglio Elencare i propri punti di forza e i propri punti deboli.

15 Esplorare dentro di sé non è facile, rapido e scontato. Non è detto che gli interessi e le attitudini siano chiari. Spesso capita di pensare non mi piace niente o mi piacciono troppe cose e non so cosa scegliere

16 Guardarsi dentro scoperchia i nostri dubbi e le nostre incertezze, ma è dai dubbi, dalle ipotesi incerte che si inizia a riflettere e a costruire progetti.

17 Come prendere coscienza dei propri strumenti e del proprio metodo? Riflettere su come di solito si gestisce il proprio tempo e su come si pianificano gli impegni in base al tempo a disposizione Darsi delle regole per studiare dopo aver individuato quali tempi, luoghi e strumenti sono per noi più proficui.

18 Come valutare l'offerta del territorio e il mondo del lavoro? Prendere informazioni sulle varie professioni e sui vari ambiti lavorativi Analisi di alcune professioni considerando ambito di interesse, abilità richieste, anni di studio e percorso formativo Prendere info sulle reali e concrete possibilità lavorative che offre il territorio.

19 Come valutare le varie alternative formative? Conoscere le i vari tipi di scuola, i diversi indirizzi (licei, tecnici, professionali) Individuare le scuole che piacciono di più e capirne il perchè. Concentrare la raccolta di info su queste Valutare se le scuole che si ritengono più interessanti sono sul territorio o richiedono uno spostamento e riflettere se si è disposti a farlo Chiedersi quale futuro ci si immagina dopo la scuola e quanti anni si è disposti a dedicare allo studio

20 Come valutare le considerazioni della famiglia, degli insegnanti e degli amici? Quale consiglio mi danno i miei genitori? Quale consiglio mi danno i miei insegnanti? Quanto contano per me le scelte dei miei compagni? Tutti questi aspetti devono essere tenuti in considerazione perchè gli altri possono aiutarci a vedere aspetti di noi che da soli non identificheremmo.

21 Altri due concetti fondamentali nel percorso di orientamento sono: AUTOSTIMA e MOTIVAZIONE.

22 Cos'è l'autostima E' la valutazione che una persona ha di se stessa. Chi ha bassa autostima mostra scarsa fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità; si sente insicuro, non è in grado di contare su se stesso e manifesta diverse paure legate alla percezione di inadeguatezza e incapacità. Anche di fronte alle decisioni sarà in difficoltà.

23 L'autostima è un fattore dinamico, ciò cambia nel tempo. Non si nasce con la giusta autostima, essa va alimentata nel corso della vita. Anche quando è in eccesso può costituire un problema, creando l'illusione di infallibilità e non permettendo di accorgersi dei propri errori.

24 Una sana autostima si manifesta nella capacità di percepirsi e di rapportarsi a se stessi in modo realistico, scoprendo i propri punti deboli e di forza e fondando le proprie scelte su quest'ultimi. E' caratterizzata da una profonda conoscenza di se stessi e spinge al confronto con se stessi e con gli altri.

25 Come migliorare l'autostima Il primo passo è iniziare una profonda riflessione su se stessi, analizzando il proprio mondo interiore cercando di essere obiettivi. Poi è importante rivedere le proprie ambizioni cercando di non porci obiettivi e traguardi troppo lontani o difficilmente raggiungibili. Un obiettivo realistico è calibrato in funzione alle proprie caratteristiche.

26 Infatti l'autostima crescerà con l'aumentare degli obiettivi raggiunti e questo contribuirà ad aumentare la propria motivazione e quindi il nostro impegno.

27 Cos'è la motivazione È un concetto per spiegare l'inizio, la direzione, l'intensità e la persistenza di un comportamento diretto verso un obiettivo.

28 Come incide la motivazione sull'autostima? Le persone con un buon livello di autostima: - si pongono obiettivi ambiziosi e si impegnano a raggiungerli - recuperano velocemente la propria autoefficacia dopo un fallimento - cercano in un insuccesso le proprie responsabilità cercando di migliorare.

29 ALLA FINE LA SCELTA DEVE ESSERE AUTONOMA E LIBERA, SENZA CHE NESSUNO DEGLI ASPETTI CONSIDERATI VENGA TRALASCIATO, IN MODO CHE TUTTI ABBIANO IL LORO PESO, MA SENZA CHE NESSUNO PREVALGA.

30 Alcuni consigli... Rifletti sulle tue capacità e sui tuoi limiti Capisci chi sei e cosa vuoi Quando devi raggiungere un obiettivo, focalizzalo e definiscilo nei minimi dettagli Agisci ed evita di rimandare sempre le cose Elimina le abitudini negative e poco redditizie.

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Orientamento Scolastico

Orientamento Scolastico IC CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Orientamento Scolastico Classi III Scuola Secondaria I grado Anno Scolastico 2016/2017 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 1 LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 2 Il cercatore di funghi ci dà indicazioni utili nella ricerca della scuola Utili indicazioni nella

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Cara ragazza, ti ringrazio di avermi dato fiducia e spero di esserti utile in qualche modo.

Cara ragazza, ti ringrazio di avermi dato fiducia e spero di esserti utile in qualche modo. Gentile dottoressa, sono una donna di 21 anni, il mio problema è a carattere emotivo. Non so cosa rigua Cara ragazza, ti ringrazio di avermi dato fiducia e spero di esserti utile in qualche modo. Penso

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s

Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s Istituto Comprensivo C.Cantù Scuola secondaria di primo grado Umberto Saba Milano PROGETTO CONOSCERSI ORIENTAMENTO a.s. 2013-2014 I rapidi mutamenti della società attuale, il superamento veloce di idee

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTO P8 ATTIVITA : ORIENTAMENTO SCOLASTICO CLASSI TERZE COOPERATIVA TEMPO LIBERO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTO P8 ATTIVITA : ORIENTAMENTO SCOLASTICO CLASSI TERZE COOPERATIVA TEMPO LIBERO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via L. da Vinci, 48-25086 Rezzato Tel. 030/2593768 -

Dettagli

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo

Orientarsi insieme. Padova 14 Dicembre Prof.ssa Laura Bastarolo Orientarsi insieme Per una scelta serena e consapevole Padova 14 Dicembre 2016 Prof.ssa Laura Bastarolo Quando i ragazzi arrivano a questo momento hanno la percezione Di affrontare una scelta epocale Che

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento

I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento I.C. Valle dei Laghi - Dro Progetto Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire compiti,

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio Allegato 3 Diario di bordo Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio Diario di Bordo: Istruzioni per l uso Stai per iniziare un viaggio che ti guiderà alla scoperta di un importante

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Qualche consiglio per orientarsi

Qualche consiglio per orientarsi Centro per l Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano Qualche consiglio per orientarsi a cura di : Flavio Albrici, Alberto Falletti; Tiziana Segantini Due chiacchiere con te che stai per scegliere

Dettagli

presentazione di: prof.ssa Laura Carminati - Il sistema scolastico nazionale e i bisogni formativi del territorio - martedì 5 novembre 2017

presentazione di: prof.ssa Laura Carminati - Il sistema scolastico nazionale e i bisogni formativi del territorio - martedì 5 novembre 2017 presentazione di: prof.ssa Laura Carminati - Il sistema scolastico nazionale e i bisogni formativi del territorio - martedì 5 novembre 2017 APPUNTI E INFORMAZIONI DA: corso di formazione orientamento organizzato

Dettagli

MAMMA E PAPA' AIUTATEMI A FARE DA SOLO! COME SOSTENERE IL BAMBINO NEL CAMMINO VERSO L'AUTONOMIA

MAMMA E PAPA' AIUTATEMI A FARE DA SOLO! COME SOSTENERE IL BAMBINO NEL CAMMINO VERSO L'AUTONOMIA MAMMA E PAPA' AIUTATEMI A FARE DA SOLO! COME SOSTENERE IL BAMBINO NEL CAMMINO VERSO L'AUTONOMIA DIPENDENZA E AUTONOMIA Sono due polarità fondamentali presenti in tutto l'arco di vita dell'essere umano

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO infanzia-primaria-sec. 1 grado Via Circonvallazione, 6 Mozzanica (Bg) Tel: 0363 82109-Fax: 0363 828340 e-mail uffici: bgic85800c@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO CONTINUITA TRA GLI ORDINI DI SCUOLA Priorità d istituto (vedi tabellone PIT) 3.c Azioni e progetti per accompagnamento continuità tra gli ordini di scuola Destinatari Situazione esistente

Dettagli

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA SECONDA PARTE IL DIRITTO DI ESERCITARE LE PROPRIE SCELTE FONDAZIONE ERNESTA BESSO- ROMA 11 APRILE 2017 MANUELA SCANDURRA 1 IL DURANTE

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Autovalutazione. Incontro con Previtali) Autovalutazione Incontro con Previtali) Autovalutazione: cos è? L autovalutazione È parte integrante dell organizzazione scolastica. E un processo condiviso da tutti i componenti dell istituzione, è sistematico

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO, 21.10.2016 DIAMO I NUMERI In Italia la percentuale degli alunni dispersi dopo il passaggio alle scuole superiori è del 23% I valori oscillano dall 11% di

Dettagli

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PER LE SCUOLE MEDIE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PER LE SCUOLE MEDIE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PER LE SCUOLE MEDIE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ Che cos è la CURIOSITA PROFESSIONALE? È l interesse a conoscere in maniera approfondita i diversi

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di assumere decisioni e fare scelte coerenti con i propri

Dettagli

R IF LE S S IO N I S U LLA S CE LTA A L T E R MIN E D E LLA S CU O LA S E CO N DA R I A D I I GR A D O

R IF LE S S IO N I S U LLA S CE LTA A L T E R MIN E D E LLA S CU O LA S E CO N DA R I A D I I GR A D O E P O I C O S A FA C C I O? RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TROVARSI A 13/14 ANNI DI FRONTE AD UNA SCELTA COSÌ IMPEGNATIVA COME QUELLA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 SPIRITO D INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE CHIAVE METACOGINTIVE, METODOLOGICHE E SOCIALI Competenze Sociali e civiche SPIRITO

Dettagli

Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova. Materiali dell incontro informativo per i genitori VERSO DOVE?

Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova. Materiali dell incontro informativo per i genitori VERSO DOVE? Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA DI SECONDO GRADO anno scolastico 2018-2019 Materiali dell incontro informativo per i genitori

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA

ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA ORIENTAMENTO ALLE SCELTE DI VITA Referenti Destinatari Docenti coinvolti Collaboratori esterni Napolitano Daniela - Gosti Serena Tutti gli alunni della scuola secondaria di I grado I docenti di tutte le

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

ICCASSINO2. Scuola secondaria di primo grado G. Conte

ICCASSINO2. Scuola secondaria di primo grado G. Conte ICCASSINO2 Scuola secondaria di primo grado G. Conte Solo amando quello che fate farete grandi cose Steve Jobs Il M.I.U.R. ribadisce nelle Linee guida nazionali per l orientamento permanente, come l Orientamento

Dettagli

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE 1. GLI STRUMENTI 2. UN ESEMPIO 3. LETTURE PER RIFLETTERE 4. BIBLIOGRAFIA 5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE 6. RIFERIMENTI SEZIONE 1 GLI STRUMENTI A. IL BILANCIO DELLE COMPETENZE E IL PROGETTO PROFESSIONALE

Dettagli

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Allegato A CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI Ambito individuale: favorire la crescita, l'autonomia e la fiducia in se stessi termine della Prende coscienza di sé, riconosce i propri pensieri, i propri

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015 DSA E BES SONO DIFFICOLTÀ INDIVIDUALI CHE SI MANIFESTANO NELL AMBIENTE SCUOLA DIMENSIONE PERSONALE + SOCIALE IN

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO

INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO INDIVIDUAZIONE RAGIONI INSUCCESSO SCOLASTICO QUESTIONARIO PER LE CLAS TERZE DELL IST. COMPR. POLLIONE FORMIA Di seguito troverai una serie di domande che riguardano la tua scuola e i tuoi studi. Il nostro

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

L organizzazione dello studio personale

L organizzazione dello studio personale L organizzazione dello studio personale Avere un buon metodo per studiare in modo strategico significa diventare più metacognitivi STUDIARE = dal latino studère e cioè applicarsi con impegno a qualcosa.

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco,

LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA. MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, LA SCELTA COME OPPORTUNITA DI CRESCITA MILANO 18 NOVEMBRE 2015 Andrea Fianco, Come scegliere Cosa mi piace fare, essere, studiare Chi voglio diventare Quale lavoro mi piacerebbe fare Chi sono Cosa sono

Dettagli

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione PUBBLICAZIONE EDITA IN PROPRIO Napoli, maggio 2010 IMPARARE AD IMPARARE: LA METACOGNIZIONE TRA MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO 1. Introduzione La presente

Dettagli

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES

Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s Questionario VALES Autovalutazione d Istituto S.M.S. Umberto Nobile a.s. 2012-2013 Questionario VALES QUESTIONARIO ALUNNI Le aree indagate dal questionario STUDENTI sono QUATTRO: 1. Accettazione tra compagni; 2. Comportamenti

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito

Dettagli

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento 8 anni per crescere insieme I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire

Dettagli

Laboratorio formativo per ragazzi

Laboratorio formativo per ragazzi CREO Laboratorio performativo per giovani Dall ascolto di sé alla relazione con gli altri Laboratorio formativo per ragazzi L esperienza del vivere e tanto più ricca quanto più riusciamo a saperla leggere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO-

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO- SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Prof. SILVIA RISALITI L Orientamento

Dettagli

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti Provincia di Pisa Corso di aggiornamento per docenti orientatori delle scuole secondarie di I e II grado L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA Finalità, metodi, strumenti Studio Méta & associati Università di Bologna

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO Istituto Comprensivo F. De André San Frediano a Settimo ANNO SCOLASTICO 2018 2019 REFERENTE Prof. Maurizio Anna Maria PROGETTO CLASSI PRIME a. s. 2018/2019 REFERENTE: Prof.ssa Maurizio DESTINATARI

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA) DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono

Dettagli

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: SEZIONE A: Traguardi formativi SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA Raccomandazione del Parlamento Europeo

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: 1 Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Le buone pratiche

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

PREPARARSI ALLA SCELTA...

PREPARARSI ALLA SCELTA... ORIENTIAMOCI QUALE SCUOLA? PREPARARSI ALLA SCELTA... Stai finendo la terza classe della scuola secondaria di 1^ grado! È tempo di scelte. Dentro di te ci sono nuove domande, nuovi stati d animo, qualche

Dettagli

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni Docenti responsabili del progetto Irene Mamoli Maria Grazia Mancuso Ludovica Manghi Elena Mussini Daniela Rondini Mariacristina Verona Docente tutor Elena Mussini Classi coinvolte 1 A A 1 A B 1 A C 1 A

Dettagli

La tabella della motivazione, il primo passo verso il cambiamento

La tabella della motivazione, il primo passo verso il cambiamento La tabella della motivazione, il primo passo verso il cambiamento 2016 Copyright - MARINA BRUSAMOLINO www.marinabrusamolino.com Pubblicato il 13/10/2016 La tabella della motivazione, il primo passo verso

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

ORIENTAMENTO PROGETTO. Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2016 / 2017 FINALITA

ORIENTAMENTO PROGETTO. Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2016 / 2017 FINALITA Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2016 / 2017 PROGETTO ORIENTAMENTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema dell orientamento

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input PROBLEM SOLVING Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di orientamento

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO La ricerca del lavoro è un processo complesso, richiede preparazione, tempo e costanza. Ecco alcuni suggerimenti: Da dove iniziare? - Prima di

Dettagli

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO Orientamento per il successo scolastico e formativo COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO 2 incontro PRIMA PARTE FINALITA Accompagnare i ragazzi nella costruzione di un progetto per il proprio

Dettagli

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO

COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO Orientamento per il successo scolastico e formativo COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO 2 incontro PRIMA PARTE Formatrice Marilena Vimercati FINALITA Accompagnare i ragazzi nella costruzione

Dettagli

CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI.

CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI. CIAO, SONO CRISTINA ED OFFRO IL MIO SUPPORTO A GIOVANI DONNE ENERGICHE, CHE STANNO CERCANDO LA LORO STRADA PER REALIZZARSI. ATTRAVERSO IL COACHING SCOPRONO IL LORO VALORE E POTENZIANO I PROPRI TALENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012 Fare e pensare: il tirocinio curricolare come occasione per apprendere dall'esperienza

Dettagli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli 1 Scopo della presentazione Sensibilizzare le persone ad operare scelte consapevoli, mirate a perseguire il proprio progetto di vita

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

ORIENTAMENTO ALL AUTONOMIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I o GRADO

ORIENTAMENTO ALL AUTONOMIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I o GRADO PROGETTO ORIENTAMENTO CONOSCERSI CONOSCERE PROGETTARE DECIDERE ORIENTAMENTO ALL AUTONOMIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I o GRADO I rapidi cambiamenti della società attuale, il superamento

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

L alternanza Scuola-Lavoro:

L alternanza Scuola-Lavoro: L alternanza Scuola-Lavoro: personalizzazione dell'apprendimento 17 marzo 2010 annamaria pretto marzo 2010 1 stili per apprendere, insegnare, valutare anche se si vuole che ognuno impari lo stesso contenuto

Dettagli

Progetto di Orientamento

Progetto di Orientamento Progetto di Orientamento a cura del Centro di Psicologia Clinica ed Educativa COSPES Milano per gli studenti del 3 anno Sc. Secondaria I Grado Daniela Carobbio Responsabile Servizi di Orientamento Da LINEE

Dettagli

Motivazioni ed emozioni

Motivazioni ed emozioni Motivazioni ed emozioni Un filmato per iniziare Cerca di indicare i motivi per i quali studi e i motivi per cui potresti non studiare Studio perché Potrei non studiare perché Confrontali Proviamo a conoscerci

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli