Rimodulazione coerente con Negoziazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rimodulazione coerente con Negoziazione"

Transcript

1 Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della plasticità genomica Struttura tridimensionale, funzione e progettazione di proteine ed acidi nucleici Strutture e meccanismi di funzionamento di complessi sopramolecolari biologici Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare Meccanismi di trasmissione e trasduzione di segnali biologici Meccanismi di adattamento a condizioni estreme ed allo stress Progettazione di banche dati biologiche e programmi di analisi Metodologie per lo studio di popolazioni biologiche Organismi modello per lo studio di processi fisiologici e patologici Modelli animali per lo studio del comportamento Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità 2005 terzi fondi diretta Totale Valore Rimodulato Valore di Negoziazione coerente con Negoziazione 1/15

2 Dipartimento - Istituti Istituti di prevista afferenza a Scienze della Vita Dip Istituto Esecutore 2005 terzi fondi diretta BIOCHIMICA DELLE SV PROTEINE SV SV BIOMEMBRANE E BIOENERGETICA SV ONCOLOGIA SPERIMENTALE "G. Salvatore" GENETICA DELLE SV POPOLAZIONI SV Totale /15

3 Dipartimento - Istituti Istituti non afferenti a Scienze della Vita Dip Istituto Esecutore terzi fondi 2005 diretta ME BIOLOGIA CELLULARE IMMUNOLOGIA ME "Alberto Monroy" ME GENETICA MOLECOLARE ME NEUROBIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE ME NEUROSCIENZE ME TECNOLOGIE BIOMEDICHE STUDIO DELLE PM MACROMOLECOLE APPLICAZIONI DEL MD CALCOLO "Mauro Picone" SCIENZE E TECNOLOGIE IC DELLA COGNIZIONE Totale /15

4 SV - Meccanismi di regolazione dell espressione genica Meccanismi di Biogenesi delle Membrane di regolazione Trasduzione dell'energia. dell espressione genica Regolazione dell'espressione genica Meccanismi molecolari del ciclo cellulare e della mitosi Studio della regolazione posttrascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che controllano lo splicing dei mrna in cellule normali e nei tumori. Plasticità genomica: dal genoma ai sistemi biologici Meccanismi di espressione genica e trasormazione neoplastica Biogenesi delle Membrane di Trasduzione dell'energia. Regolazione dell'espressione genica Meccanismi molecolari del ciclo cellulare e della mitosi Studio della regolazione posttrascrizionale dell'espressione genica in risposta a stress. Fattori che controllano lo splicing dei mrna in cellule normali e nei tumori. Plasticità genomica: dal genoma ai sistemi biologici Geni che controllano la differenziazione delle cellule tiroidee e loro ruolo nell'espressione genica dei tumori tiroidei I tumori dell'ipofisi e le proteine che controllano la trascrizione cromatinica BIOMEMBRANE E BIOENERGETICA 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) GENETICA MOLECOLARE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Espressione genica e cancerogenesi tiroidea Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

5 SV - Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della plasticità genomica Processi molecolari alla Meccanismi molecolari della base di variabilità ed plasticità genomica e loro alterazioni genetiche e deregolazione della plasticità genomica Basi molecolari ed impatto biologico della variabilità genetica e della plasticità genomica 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Variabilità del genoma ed Variabilità del genoma ed alterazioni genetiche nell'uomo alterazioni genetiche nell'uomo Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) e loro impatto biologico e loro impatto biologico - Totale /15

6 SV - Struttura tridimensionale, funzione e progettazione di proteine ed acidi nucleici 2005 terzi fondi diretta Struttura tridimensionale, Trasportatori mitocondriali: funzione e progettazione struttura e meccanismi di proteine ed acidi funzionali nucleici Trasportatori mitocondriali: struttura e meccanismi funzionali BIOMEMBRANE E BIOENERGETICA Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Studio del Rapporto Struttura- Funzione ed applicazioni di Enzimi e Proteine Biologia strutturale e bioinformatica: strutturafunzione, dinamica e riconoscimento in proteine Struttura e funzione di Acidi nucleici e Cromatina. Epigenetica Applicazioni innovative di enzimi e biotrasformazioni Utilizzo di sistemi procariotici per la progettazione di strutture proteiche e di acidi nucleici SV.P adatti alla formulazione di nuovi tipi di vaccini Studio del Rapporto Struttura- Funzione ed applicazioni di Enzimi e Proteine Oligopeptide binding proteins da Archaea Biologia strutturale e bioinformatica: strutturafunzione, dinamica e riconoscimento in proteine Struttura e funzione di Acidi nucleici e Cromatina. Epigenetica Applicazioni innovative di enzimi e biotrasformazioni BIOCHIMICA DELLE PROTEINE BIOCHIMICA DELLE PROTEINE BIOCHIMICA DELLE PROTEINE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

7 SV - Strutture e meccanismi di funzionamento di complessi sopramolecolari biologici Strutture e meccanismi Sistemi bioenergetici di di funzionamento di membrana: meccanismi complessi funzionali e fisiopatologia. sopramolecolari biologici Interazione proteine-acidi nucleici ed organizzazione sopramolecolare della cromatina Sistemi boenergetici di membrana: meccanismi funzionali e fisiopatologia. Interazione proteine-acidi nucleici ed organizzazione sopramolecolare della cromatina BIOMEMBRANE E BIOENERGETICA STUDIO DELLE MACROMOLECOLE 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

8 SV - Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare Meccanismi di controllo della divisione, crescita, differenziamento, morte e omeostasi cellulare Interrelazione nucleo/citoplasma/mitocondri nell'omeostasi cellulare. Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi Interrelazione nucleo/citoplasma/mitocondri nell'omeostasi cellulare. Trasduzione del segnale e malattie multifattoriali Biotecnologie Molecolari per la Progettazione di Vaccini Innovativi BIOMEMBRANE E BIOENERGETICA 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) BIOLOGIA CELLULARE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) IMMUNOLOGIA "Alberto Monroy" Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica Segnali cellulari critici nella biologia della cellula neoplastica IMMUNOLOGIA "Alberto Monroy" Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Controllo trascrizionale e posttrascrizionale nello sviluppo, nel differenziamento cellulare e nella trasduzione del segnale Pertubazione dello sviluppo e del differenziamento indotta da droghe, peptidi ricombinanti, complessi RNA-nanoparticelle. IMMUNOLOGIA "Alberto Monroy" Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare Analisi cellulare e molecolare della risposta immunitaria indotta da vaccini sintetici Identificazione di regolatori del differenziamento, la motilità e l apoptosi delle cellule staminali Sviluppo, Differenziamento e Trasformazione Cellulare TIRONE Nuovi bersagli molecolari per il controllo di crescita, invasività cellulare ed angiogenesi nella trasformazione neoplastica Caratterizzazione e validazione di nuove molecole per la terapia di tumori tiroidei Controllo trascrizionale e posttrascrizionale nello sviluppo, IMMUNOLOGIA nel differenziamento cellulare e "Alberto Monroy" nella trasduzione del segnale Controllo di proliferazione, differenziamento e morte cellulare Analisi cellulare e molecolare della risposta immunitaria indotta da vaccini sintetici Analisi cellulare e molecolare della risposta immunitaria indotta da vaccini sintetici Identificazione di regolatori del differenziamento, la motilità e l apoptosi delle cellule staminali Sviluppo, Differenziamento e Trasformazione Cellulare TIRONE Nuovi bersagli molecolari per il controllo di crescita, invasività cellulare ed angiogenesi nella trasformazione neoplastica Meccanismi di controllo dell'apoptosi e sviluppo di terapie antineoplastiche innovative Individuazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di terapie per i tumori APPLICAZIONI DEL CALCOLO "Mauro Picone" NEUROBIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

9 SV - Meccanismi di trasmissione e trasduzione di segnali biologici Meccanismi di trasmissione e trasduzione di segnali biologici Funzioni del S.N./Neurotrofine ALOE Segnali molecolari che controllano e regolano patways intracellulari Funzioni del S.N./Neurotrofine ALOE Fattori che promuovono o controllano i meccanismi delle metastasi NEUROBIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Meccanismi di controllo della trasmissione dei segnali intracellulari Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

10 SV - Meccanismi di adattamento a condizioni estreme ed allo stress Meccanismi di adattamento a condizioni Stress Cellulare ed Ambiente estreme ed allo stress Studio dei processi cellulari in estremofili Basi molecolari dell'adattamento di cellule e proteine alle condizioni estreme: aspetti applicativi Stress Cellulare ed Ambiente Studio dei processi cellulari in estremofili Basi molecolari dell'adattamento di cellule e proteine alle condizioni estreme: aspetti applicativi IMMUNOLOGIA "Alberto Monroy" BIOCHIMICA DELLE PROTEINE BIOCHIMICA DELLE PROTEINE 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

11 SV - Progettazione di banche dati biologiche e programmi di analisi Progettazione di banche dati biologiche e programmi di analisi Bioinformatica e genomica comparata per lo studio funzionale dei geni e delle famiglie geniche. Studio della variabilità intra e inter specie basata su geni e genomi mitocondriali nucleari nei metazoi Bioinformatica e genomica comparata per lo studio funzionale dei geni e delle famiglie geniche. Bioinformatica e genomica comparata per lo studio funzionale dei geni e delle famiglie geniche terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) TECNOLOGIE BIOMEDICHE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Studio della variabilità intra e inter specie basata su geni e TECNOLOGIE BIOMEDICHE genomi mitocondriali e nucleari Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) nei metazoi Totale /15

12 SV - Metodologie per lo studio di popolazioni biologiche Approccio multidisciplinare per la definizione di networks Metodologie per lo studio molecolari regolanti tratti ad di popolazioni biologiche eredità mendeliana e multifattoriale Identificazione di fattori genetici associati a malattie multifattoriali comuni tramite un originale approccio allo studio di isolati genetici Modellizzazione quantitativa di sistemi biologici complessi Approccio multidisciplinare per la definizione di networks molecolari regolanti tratti ad eredità mendeliana e multifattoriale Approccio multidisciplinare per la definizione di networks molecolari regolanti tratti ad eredità mendeliana e multifattoriale Identificazione di geni-malattia mediante genotipizzazione ad alta densità di popolazioni. APPLICAZIONI DEL CALCOLO "Mauro Picone" GENETICA DELLE POPOLAZIONI Identificazione di fattori genetici associati a malattie GENETICA DELLE multifattoriali comuni tramite un POPOLAZIONI originale approccio allo studio di isolati genetici Modellizzazione quantitativa di sistemi biologici complessi 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) APPLICAZIONI DEL Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) CALCOLO "Mauro Picone" Totale /15

13 SV - Organismi modello per lo studio di processi fisiologici e patologici Organismi modello per lo studio di processi fisiologici e patologici Sviluppo e funzionamento dei sistemi complessi - Uso di modelli biologici Sviluppo e funzionamento dei sistemi complessi - Uso di modelli biologici Modelli animali per applicazioni terapeutiche Meccanismi molecolari e Meccanismi molecolari e cellulari della determinazione cellulari della determinazione neurale, differenziamento neurale e patologia del sistema neuronale e patologie del nervoso sistema nervoso Modelli biologici per lo studio di patologie del metabolismo ed autoimmuni 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Modelli animali innovativi TECNOLOGIE BIOMEDICHE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Modelli biologici correlati con malattie del metabolismo e per la validazione di terapie innovative Modelli biologici di patologie correlate con l'autoimmunità Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

14 SV - Modelli animali per lo studio del comportamento Modelli animali per lo studio del comportamento Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi Modelli animali di deficit neurocomportamentale: meccanismi di adattamento a stress Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi Modelli Biologici dei Sistemi Cognitivi Modelli animali di deficit neurocomportamentale: meccanismi di adattamento a stress - modelli animali NEUROBIOLOGIA E MEDICINA MOLECOLARE SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COGNIZIONE 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) NEUROSCIENZE Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

15 SV - Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità Genomica e proteomica per lo studio e la salvaguardia della biodiversità Liberazione, diffusione e deposizione delle componenti biologiche dell'atmosfera ed effetto sulla salute. Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro catalogazione territoriale. Nuovi pollini provenienti da coltivazioni OGM? studio della biodiversità (SV.P12.003) Individuazione, recupero e conservazione della biodiversità dei lieviti siciliani e loro catalogazione territoriale. IMMUNOLOGIA "Alberto Monroy" IMMUNOLOGIA "Alberto Monroy" 2005 terzi fondi diretta Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Inserire il testo in questa casella (MAX 250 CARATTERI) Totale /15

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

XV ciclo. TEMA ESTRATTO Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. XV ciclo "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica. Esponga il candidato una ricerca di sua scelta che illustri in modo particolarmente

Dettagli

Dipartimento Scienze della Vita. Documento di sintesi

Dipartimento Scienze della Vita. Documento di sintesi Dipartimento Scienze della Vita Documento di sintesi 1. Dipartimento 1.1. Cenni sullo scenario nazionale e internazionale L evoluzione delle Scienze della Vita è continua, rapida e per certi aspetti sorprendente;

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici e delle propedeuticità Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento Settore SSD Obiettivi

Dettagli

1. Tabella degli insegnamenti

1. Tabella degli insegnamenti Manifesto degli Studi Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE A.A. 2011-2012 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento SSD CFU Risultati d apprendimento previsti Biochimica e Biologia molecolare

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Agroalimentare Dipartimento Agroalimentare 2005 terzi fondi diretta Sviluppo di biotecnologie avanzate per il sistema agroalimentare 1.955.078 622.100 2.905.912 575.270 2.307.974

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Fisica ed esercitazioni B-49 S 9 3 34 3,4 66 8 7 4, 66 6 39 5, Biochimica

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Biotecnologie per la medicina personalizzata Biotecnologie per la medicina personalizzata Obiettivi Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata,

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: INTERFACOLTA' IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE Dipartimento: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE Corso di Studio: 37400 - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

Presentazione dei Dati forniti dai Comitati Ordinatori

Presentazione dei Dati forniti dai Comitati Ordinatori Presentazione dei Dati forniti dai Comitati Ordinatori Per ciascuno degli undici dipartimenti sono riportati i seguenti dati: 1. elenco dei titoli dei progetti 2. valore stimato del costo di ciascun progetto

Dettagli

Manifesto degli Studi. Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Manifesto degli Studi. Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Manifesto degli Studi Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 1. Tabella degli insegnamenti 1. Insegnamento 2. SSD. CFU. Risultati d apprendimento previsti Corso integrato: Biologia dello

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI

BIOMEDICINA GENOMICA E DEI SISTEMI COMPLESSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/01 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITBS INDIRIZZO: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Verbale della Riunione telematica della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari BIO10, 3 giugno 2017

Verbale della Riunione telematica della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari BIO10, 3 giugno 2017 Verbale della Riunione telematica della Giunta del Collegio dei Professori Ordinari BIO10, 3 giugno 2017 In linea via Skype: Martino Bolognesi, Claudia Martini, Mauro Maccarrone, Daniele Condorelli, Alberto

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Bioinformatica e Biotecnologie mediche. Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Bioinformatica e Biotecnologie mediche Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Presentazione Il Corso di Studio si propone di formare una figura di ricercatore/operatore dotato

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Disponibilità tirocini CdL Biotecnologie A.A (Strutture e laboratori esterni)

Disponibilità tirocini CdL Biotecnologie A.A (Strutture e laboratori esterni) Disponibilità tirocini CdL Biotecnologie A.A. 2012-2013 (Strutture e laboratori esterni) (Gli studenti sono invitati a contattare i tutor referenti e verificare la disponibilità di posti per il tirocinio

Dettagli

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche

1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche 1. Articolazione degli istituti nelle aree scientifico tecnologiche Il primo passo della programmazione delle attività è la articolazione nelle principali aree scientifico tecnologiche riconosciute anche

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia Chirone MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Biologia e Genetica TIPO DI ATTIVITÀ Base AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

BIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA

BIOLOGIA CELLULARE E PATOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria E 9 CFU

Dettagli

Manifesto degli Studi. Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Manifesto degli Studi. Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Manifesto degli Studi Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE 1. Tabella degli insegnamenti 1. Insegnamento 2. SSD. CFU. Risultati d apprendimento previsti Corso integrato: Genomica Funzionale

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 09/00 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 09/00 - Regolamento didattico AA 09/00)

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof.

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO

BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO BIOLOGIA DELL INVECCHIAMENTO 1 PERCHE INVECCHIAMO: TEORIA 2 COME INVECCHIAMO: CAUSE E CONSEGUENZE 3 STRATEGIE per un INVECCHIAMENTO di SUCCESSO CELLULA TESSUTO ORGANO ORGANISMO MODELLI CELLULARI 1 PERCHE

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020

SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020 SCUOLA SUPERIORE DI STUDI AVANZATI SAPIENZA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2019/2020 Scienze della Vita Legenda relativa ai corsi offerti: della specifica classe di riferimento condiviso con tutte le altre classi

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Valido per l anno accademico 2015/2016. Insegnamento SSD Anno corso

Valido per l anno accademico 2015/2016. Insegnamento SSD Anno corso Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti e delle propedeuticità Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L22) Rau, art. 12, comma 2, lettera b) Valido per l anno accademico

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5 ACCESSO AI FARMACI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ACQUACOLTURA E MOLLUSCHICOLTURA AGENTI INFETTIVI E TUMORI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA COMPARATA ANATOMIA UMANA

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici degli e delle propedeuticità Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE (L22) Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento Settore SSD 1 Istologia BIO/17

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

Sessione d'esame: Recuperi lm biol ott-nov-dic 2018/2019 giovedì 04/10/2018

Sessione d'esame: Recuperi lm biol ott-nov-dic 2018/2019 giovedì 04/10/2018 giovedì 04/10/2018 10:00 - Biologia molecolare degli eucarioti - F0601Q 1 anno - I appello scritto - 10:00 - SoniaColombo Powered by EasyStaff 1/32 lunedì 08/10/2018 08:30 - Oncologia molecolare e cellulare

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012

PRODUTTIVITA' - Importi erogati nel 2013 con riferimento al 2012 Entità dei premi mediamente conseguibile dal personale non dirigenziale (livello IV VIII) distribuzione del trattamento accessorio, in forma aggregata, al fine di dare conto del livello di selettività

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili Indice C1 B1 Chimica Lo studio organica: un introduzione dei viventi le biomolecole 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA

BIOTECNOLOGIE UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA UNITA CICLO CELLULARE E CONTROLLO DELLA STABILITA DEL GENOMA COORDINATORE Paolo Plevani (Professore Ordinario di Biologia Molecolare, Dip. di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie, DSBB) COMPONENTI Marco

Dettagli

Dipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare BIOMETRA Programmazione

Dipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare BIOMETRA Programmazione Dipartimento Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare BIOMETRA Programmazione 2017-2019 Nella definizione delle strategie di reclutamento di personale docente per il triennio 2017-2019 il Dipartimento

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

Allegato alla RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008

Allegato alla RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Allegato alla RELAZIONE SULLA GESTIONE 2008 Indice delle Tabelle Tab. Descrizione Pag. 1 Macroaree dipartimentali con relativa ripartizione delle risorse 2 2 Le risorse finanziarie 2008 2 3 Risorse utilizzate

Dettagli

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi ALICONS SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE P R E S E N T A N O MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA Prof. Dr. Pier Luigi Rossi PROGRAMMA I EDIZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Cm LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE UNITA 1 LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE: TEMA n 1: la struttura

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare Facoltà di Farmacia e Biologia Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare (Classe LM-6) Accesso libero Requisiti minimi per l accesso: Almeno 12 CFU dei SSD MAT/01 09; FIS/01-08; INF/01;

Dettagli

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Programma 2018-2019 SCIENZE NATURALI. 3E Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre) Prof.ssa M. Granato ( Pentamestre) COMPETENZE ACQUISITE Il programma è stato

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo

Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Bando di concorso per l ammissione alle Scuole di Dottorato di ricerca anno accademico 2012/2013 XXVIII ciclo Avviso ai sensi dell art. 11 del bando pubblicato con D.R n. 2046 del 10/08/ 2012 e del D.R.

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare

Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare Prof.ssa Patrizia Romualdi e Prof. Sanzio Candeletti Collaboratori Ricercatori Assegnisti di ricerca Dr.ssa Lucia Carboni Dr.ssa Francesca Caputi Laureato frequentatore

Dettagli

SINTESI DI FINE CAPITOLO D150 ESERCIZI DI FINE CAPITOLO D151

SINTESI DI FINE CAPITOLO D150 ESERCIZI DI FINE CAPITOLO D151 Sommario D4 I polimeri 1 Macromolecole e polimeri D130 Storia della scienza I primi materiali plastici D134 2 I polimeri di addizione D135 La polimerizzazione radicalica dell etilene D137 3 I polimeri

Dettagli