Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico"

Transcript

1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA Patrizia Polverino de Laureto

2 Impatto delle biotecnologie nella ricerca e sviluppo dei farmaci Le biotecnologie hanno reso possibile più di 200 nuove terapie e vaccini, comprendenti prodotti per trattare tumori, diabete, HIV/AIDS e malattie immuno-mediate Attualmente circa 200 farmaci biotecnologici sono sul mercato (20% del totale) e sono assunti da milioni di pazienti Ci sono oltre 600 farmaci biotecnologici e vaccini in sperimentazione clinica, diretti a più di 200 malattie

3 Mercato biofarmaceutico e prospettive 6 dei primi 10 farmaci più venduti al mondo sono biotech 245 aziende farmaceutiche sono entrate nel business dei farmaci biotech, nuovi farmaci e biosimilari Più del 50% degli introiti delle aziende farmaceutiche proviene da farmaci biotech

4 LB piano farmaceutico - Docenti del corso Prof. Adriana Chilin Prof. Paolo Caliceti Prof.ssa Patrizia Debetto Prof.ssa Giorgia Miolo Prof.ssa Patrizia Polverino de Laureto

5 Insegnamenti Principi di Chimica Farmaceutica (CFU 7) Tecnologia Biofarmaceutica (CFU 7) Farmacologia e Principi di Farmacogenomica (CFU 7) Analitica Farmaceutica (CFU 5) Analitica Biochimica (CFU 3)

6 Prof. Adriana Chilin, Principi di Chimica Farmaceutica Scoperta e sviluppo di farmaci

7 Principi di Chimica Farmaceutica Contenuti del corso Progettazione e sviluppo di farmaci Bersagli dei farmaci Interazioni farmaco-bersaglio Relazioni tra struttura e azione dei farmaci Basi molecolari dell'azione dei farmaci Macromolecole come farmaci Macromolecole come bersagli di farmaci

8 Prof.ssa Patrizia Debetto, Farmacologia e Principi di Farmacogenomica patrizia.debetto@unipd.it Contenuti del corso Farmacodinamica Meccanismo d'azione dei farmaci I bersagli molecolari dei farmaci (recettori) Aspetti quantitativi dell interazione farmacorecettore Dall interazione farmaco-recettore all effetto Farmaco agonista totale, parziale, inverso ed antagonista Relazione dose-risposta quantale Organizzazione molecolare, funzionale e trasduzione del segnale delle principali superfamiglie di recettori per ligandi endogeni Modulazione dell attività dei recettori per ligandi endogeni

9 Farmacologia e Principi di Farmacogenomica Contenuti del corso Farmacocinetica qualitativa Come i farmaci raggiungono il loro sito d azione Passaggio dei farmaci attraverso le barriere biologiche Vie di somministrazione; assorbimento; distribuzione Come sono terminate le azioni dei farmaci Biotrasformazione; fattori ambientali che modificano la biotrasformazione dei farmaci Escrezione Elementi di farmacogenetica Fattori genetici alla base della variabilità biologica interindividuale nella risposta ai farmaci Polimorfismi dei geni che codificano per proteine bersaglio dei farmaci (recettori) e per enzimi biotrasformanti i farmaci

10 Farmacologia e Principi di Farmacogenomica Contenuti del corso Principi di Tossicologia generale Descrizione e terminologia degli effetti tossici: effetti acuti e cronici; effetti reversibili e irreversibili; effetti locali e sistemici Meccanismi di danno cellulare Effetti tossici speciali: cancerogenesi chimica; teratogenesi chimica; reazioni idiosincrasiche Tossicità diretta ad organi e sistemi specifici: immunotossicità Le reazioni avverse ai farmaci (ADR) Le interazioni tra farmaci Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci

11 Prof. Paolo Caliceti, Tecnologia Biofarmaceutica Trasformare una molecola biotech in un farmaco Problemi nella formulazione di un farmaco biotech Stabilità fisica, chimica e microbiologica e assorbimento Rapida eliminazione dall organismo Immunogenicità e antigenicità Obiettivi della formulazione farmaceutica Migliorare le caratteristiche chimico fisiche e farmacocinetiche Migliorare l indice terapeutico Ridurre i costi di produzione e commercio Migliorare la compliance

12 Drug delivery: obiettivi e opportunità Prodotto farmaceutico e prodotto farmaceutico biotech: classificazioni Stabilità di farmaci proteici nella manipolazione e formulazione: stabilità fisica e chimica Sviluppo del prodotto farmaceutico: Clinical Trials, lo studio farmacocinetico, la biodisponibilità Principi di formulazione: forme farmaceutiche classiche. Nanotecnologia: sistemi di drug delivery innovativi Tecnologia Biofarmaceutica Contenuti del corso

13 Prof. Giorgia Miolo, Analitica Farmacutica La teoria. -spettroscopia UV-VIS -fluorescenza -assorbimento atomico -elettroforesi Qualità + sicurezza = salute mettiamola in pratica - una piccola molecola (es. un farmaco) e il DNA: si legano? lo modificano? lo tagliano?

14 Analitica Farmaceutica Contenuti del corso Tecniche usate per la caratterizzazione di molecole in ambito farmaceutico (proteine, acidi nucleici, piccole molecole) Spettroscopia UV-Visibile e le sue applicazioni. Fluorescenza e le sue applicazioni. Elettroforesi di acidi nucleici e proteine. Spettrofotometria di assorbimento atomico. Analisi quantitativa di aminoacidi.

15 Prof. Patrizia Polverino de Laureto, Analitica Biochimica Biotechnological drugs are proteins Purifying a protein from natural sources is challenging

16 Purification is a multi-step procedure Strategie di purificazione di proteine dalle cellule al prodotto finale Tecniche cromatografiche Gel filtrazione Cromatografia a scambio ionico Cromatografia di affinità RP-HPLC Criteri di proteina pura

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13138 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSAILE

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

DIRP. Farmindustria. Ma il vero cambiamento sarà per la prima volta una medicina davvero a misura di individuo. SCIENZA 1

DIRP. Farmindustria. Ma il vero cambiamento sarà per la prima volta una medicina davvero a misura di individuo. SCIENZA 1 SCIENZA 1 La farmacogenomica rivoluzionerà la medicina. Con nuove opportunità di diagnosi e cura per i singoli pazienti; tempi inferiori per scoprire farmaci più efficaci; costi di terapia meno elevati

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi

Dettagli

Premesse. Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico:

Premesse. Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico: Premesse 2 Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico: Su 8 molecole che presentano potenzialità terapeutiche solo 1, solitamente,

Dettagli

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Titolo rilasciato: RIFERIMENTI

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Titolo rilasciato: RIFERIMENTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Sabrina Conoci Progetti PON per lo sviluppo ed il potenziamento dei Distretti Tecnologici siciliani

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 0304

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. H al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI

CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI CHIMICA FARMACEUTICA DEI PRODOTTI BIOTECNOLOGICI TITOLARE del CORSO: Prof. Marzia Bianchi Tel: 0722 304960; 0722 305201 e-mail: marzia.bianchi@uniurb.it STRUTTURA del CORSO: Il corso si articola in lezioni

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI FARMACODINAMICA I recettori per i farmaci Prof. Renato Bernardini RECETTORI ED EFFETTORI Farmaco (Φαρµακον) = principio attivo Recettore = macromolecole deputate alla trasmissione di un segnale chimico

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto e moderno approccio alla realizzazione e

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA

Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA Dott. ssa FRANCESCA PATARNELLO Direttore HTA, Clinical Safety e Medical Information GLAXOSMITHKLINE Verona HTA E MEDICINA PERSONALIZZATA La medicina personalizzata viene definita come il giusto trattamento

Dettagli

A.R.P.A. AG.REGIONALE PREVENZIONE AMBIENTE emilia romagna Dirigente - Centro Tematico Regionale (CTR) Tossicologia Ambientale

A.R.P.A. AG.REGIONALE PREVENZIONE AMBIENTE emilia romagna Dirigente - Centro Tematico Regionale (CTR) Tossicologia Ambientale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Colacci Annamaria Data di nascita 30/10/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo A.R.P.A. AG.REGIONALE PREVENZIONE AMBIENTE

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA Anno accademico 2013/2014 FARMACOLOGIA GENERALE 1. Azione farmacologia 2. Meccanismo di azione dei farmaci 3. Vie di somministrazione 4. Assorbimento 5. Distribuzione, ripartizione,

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Demartis Ornella Indirizzo(i) Via San Giorgio,12 - Cagliari Telefono(i) 070 6756441 E-mail odemartis@unica.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia Tabelle Esemplificative per la convalida di esami carriera pregressa (Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo, pertanto suscettibili di eventuale variazione da parte degli Organismi a ciò

Dettagli

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014

Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Chimica Farmaceutica e Tossicologica I Programma del corso A.A. 2013-2014 Federico Corelli ARGOMENTI Proprietà chimiche e fisiche dei farmaci Farmacocinetica Progettazione e sviluppo dei farmaci Profarmaci

Dettagli

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia

Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia FARMACOLOGIA Dott.ssa SHEILA LEONE Facoltà di Farmacia FARMACOLOGIA Studia le proprietà dei FARMACI, l interazione con l ORGANISMO e le REAZIONI CHE NE CONSEGUONO SOSTANZA INERTE NON INTERFERISCE IN ALCUN

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.

Dettagli

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia AA 2012-13 13 Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea in Biologia http://www2.unica.it/biologia/ Perché iscriversi in Biologia Perché hai curiosità, fantasia e capacità di osservazione, doti indispensabili

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Stefano Manfredini Via Benedetto Croce 6 42123 Reggio Emilia Telefono +39 331 8598786 E-mail Codice fiscale stefano.manfredini@studio.unibo.it

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO ONCOLOGIA 201/2014 I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I.

Dettagli

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO 08151 ARTICOLAZIONE IN MODULI

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO 08151 ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare CORSO INTEGRATO Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/Affine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE I. I. S. S. A. DE PACE - LECCE TECNICO CHIMICO BIOLOGICO ANNO SCOLASTICO 2012 2013 CLASSE 4 TCB sez. A PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE Prof. Giovanni Sgueglia PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

Telefono 081/8141431 388/9241980 331/2103831 Fax 081/8911604 E-mail gessicapisanelli78@libero.it gessica.pisanelli@biologo.onb.it

Telefono 081/8141431 388/9241980 331/2103831 Fax 081/8911604 E-mail gessicapisanelli78@libero.it gessica.pisanelli@biologo.onb.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo PISANELLI GESSICA VIA ROMA,41 81038 TRENTOLA DUCENTA (CE) Telefono 081/8141431 388/9241980

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (LM Biol. Mol. San.) / Classe LM-6 Coorte AA 2013-14 Art.

Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (LM Biol. Mol. San.) / Classe LM-6 Coorte AA 2013-14 Art. Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (LM Biol. Mol. San.) / Classe LM-6 Coorte AA 2013-14 Art. 1 Art. 2 Premessa ed Ambito di Competenza Requisiti di ammissione

Dettagli

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16

MASTER DEGREE IN MOLECULAR AA 2015/16 MASTER DEGREE IN MOLECULAR AND MEDICAL BIOTECHNOLOGY AA 2015/16 Classe LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Come iscriversi Il Corso di Studio è ad accesso non programmato Accesso

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006 1 FAVISMO (DEFICIT G6PD) Cos è il deficit di G6PD? Il deficit di G6PD o favismo è una condizione determinata dalla carenza dell enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), importante in una via metabolica

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (LM Biol. Mol. San.) / Classe LM-6

Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (LM Biol. Mol. San.) / Classe LM-6 Regolamento del Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Sanitaria (LM Biol. Mol. San.) / Classe LM-6 Art. Art. 2 Premessa ed Ambito di Competenza Requisiti di ammissione Il presente Regolamento,

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo

Progetto Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Progetto Iπποκράτης (HIPPOCRATES) Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo Relatore: Leoluca Liggio - leoluca.liggio@dtsiciliamicrosistemi.it Responsabile scientifico

Dettagli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO Nome del corso Modifica di INFORMAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Sede Sede Laboratori Via Via Vienna Vienna 2 Sede Centrale Via Muroni 23/A La Facoltà di Farmacia conferisce Lauree Specialistiche in: Farmacia

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono 3288491306 E-mail binapalopoli@libero.it

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo PALOPOLI BINA. Telefono 3288491306 E-mail binapalopoli@libero.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PALOPOLI BINA VIA RISORGIMENTO, 146 87060 MIRTO CROSIA (CS) Telefono 3288491306 E-mail binapalopoli@libero.it

Dettagli

Via Alfonso Lamarmora 92, 18038 Sanremo (IM) (Italia) (+39) 320 3254154 andrea.salvaneschi@gmail.com www.aspambiente.it

Via Alfonso Lamarmora 92, 18038 Sanremo (IM) (Italia) (+39) 320 3254154 andrea.salvaneschi@gmail.com www.aspambiente.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via Alfonso Lamarmora 92, 18038 Sanremo (IM) (Italia) (+39) 320 3254154 andrea.salvaneschi@gmail.com www.aspambiente.it Sesso Maschile Data di nascita 11/03/1981

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5C BIO Docente: Dincao Federica Alderuccio Cesare Ore settimanali: 4 (1 + 3 lab) Ore annuali

Dettagli

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015 BIOTECNOLOGIE APPLICATE A CELLULE ANIMALI Colture cellulari e le loro applicazioni: isolamento di cellule in coltura. Tipi di colture. Parametri per la caratterizzazione e il monitoraggio di cellule in

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari

La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi di conservazione e trasformazione dei prodotti alimentari Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Lezione 1 -Introduzione La tecnologia alimentare è la disciplina che studia i processi

Dettagli

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Perchè una sostanza ha una determinata azione o tossicità? Farmacodinamica

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI MARCATURA DEGLI ACIDI NUCLEICI Marcatura di acidi nucleici Una sonda per ibridazione è una molecola di DNA marcata, con una sequenza complementare al DNA bersaglio da individuare. Poiché la sonda

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici Biochimica

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARINA MOLA

CURRICULUM VITAE DI MARINA MOLA CURRICULUM VITAE DI MARINA MOLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mola Marina Data di nascita 15/09/1979 ESPERIENZE LAVORATIVE Nome e indirizzo datore di lavoro Laboratorio Analisi dell Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

APPELLI ORDINARI A.A. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre Università degli Studi di Genova SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE C.L. in INFERMIERISTICA Fisica, Biologia, Genetica e Statistica Fisica medica,, statistica, radioprot, lab. Inform., biologia,

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus

ITIS ENRICO MEDI. Individuare l organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i virus UDA UDA N. 1 I Virus UDA 2 Attività patogena dei microrganismi ITIS ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo Ambientale Classe 4Ab PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014

Dettagli

PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in

PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in PERCHE E UN OTTIMA SCELTA ISCRIVERSI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE DELLA FACOLTA DI SCIENZE Il Corso di Laurea triennale in Biotecnologie offre una solida preparazione teorica e pratico

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN SCIENZE E SICUREZZA CHIMICO-TOSSICOLOGICHE DELL'AMBIENTE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN SCIENZE E SICUREZZA CHIMICO-TOSSICOLOGICHE DELL'AMBIENTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN SCIENZE E SICUREZZA CHIMICO-TOSSICOLOGICHE DELL'AMBIENTE (Classe L-29) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010 GENERALITA' Classe

Dettagli

Articolo 1 (Denominazione del Corso)

Articolo 1 (Denominazione del Corso) Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM.FF.NN. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA Classe LM-54 delle lauree in "Scienze Chimiche" INDICE Art. 1 Denominazione

Dettagli

Position paper Biosimilari

Position paper Biosimilari Position paper Biosimilari Introduzione I farmaci biologici sono prevalentemente costituiti da prodotti proteici ottenuti mediante metodiche biotecnologiche. I farmaci biosimilari ( biosimilari ) sono

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE

24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE Università Università degli Studi di Trieste Classe 24-Classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso TECNICHE ERBORISTICHE Adeguamento di TECNICHE ERBORISTICHE (codice=32658)

Dettagli

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche LM-13 5 anni a ciclo unico sede: Camerino crediti complessivi da acquisire:

Dettagli

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005 Valutazione dell aderenza dei pazienti con malattia da HIV ai protocolli adottati dall Ambulatorio di Malattie Infettive basati sulle linee guida nazionali ed internazionali

Dettagli

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine Le differenze dell'insulina detemir rispetto all'insulina naturale sono la scomparsa del residuo aminoacido Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa

Dettagli

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI FARMACOLOGIA DI GENERE Prof. Maurizio Taglialatela CAMPOBASSO 15-05-08 LA MEDICINA PERSONALIZZATA Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi

Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Originator e biosimilari: interscambiabilità, sostituibilità e aspetti normativi Giambattista Bonanno Sezione di Farmacologia e Tossicologia Dipartimento di Farmacia Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche

Dettagli

ISTITUTO DATE OPEN DAY ATTIVITA PER GLI ALUNNI INDIRIZZO INTERNET

ISTITUTO DATE OPEN DAY ATTIVITA PER GLI ALUNNI INDIRIZZO INTERNET ISTITUTO DATE OPEN DAY ATTIVITA PER GLI ALUNNI INDIRIZZO INTERNET ITC Matteucci ITAS Saffi e ITG Alberti!7 novembre 14.30-17.30 16 dicembre (special open night) -21.00 12 gennaio 14,30-17.30 17 novembre

Dettagli

2.1 ANDAMENTO CARRIERA Confronto CFU sostenibili/cfu sostenuti in corso per coorte, anno di corso e attività didattica 1/1

2.1 ANDAMENTO CARRIERA Confronto CFU sostenibili/cfu sostenuti in corso per coorte, anno di corso e attività didattica 1/1 084000, Tipo di Studi: di Laurea 03/04 094SM 079IN 765SM 757SM 76SM 900ME 903ME 904ME 905ME 703SM 709SM 74SM 704SM 705SM 707SM 708SM 70SM 7SM. ANDAMENTO CARRIERA Confro sosteni/cfu sostenuti corso per

Dettagli

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende:

azien La è nata dalla fusione della NanoDel Technology GmbH dall esperienza di due aziende: azien La Ca AG è un'azienda farmaceutica altamente specializzata che impiega tecnologie di drug delivery di propria ideazione applicate in particolare alla formulazione di medicinali per la cura di patologie

Dettagli

hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2

hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2 quando la luce viene assorbita l e - salta su un livello di energia maggiore; quando la luce viene emessa l e- salta su un livello di energia minore. E 0 fotone hν hν = ΔE = E 2 -E 1 e - a distanza dal

Dettagli