Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi"

Transcript

1 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (5-6 Febbraio 2016) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi Dalla Candidate Drug alla Commercializzazione. Cenni sulle problematiche relative allo Sviluppo di un Farmaco I luoghi della Ricerca: grande complesso farmaceutico e piccole società di ricerca (spin-off e start-up) F. Micheli E. Ongini Unità Didattica II: BUONE PRATICHE DI LAVORAZIONE (GOOD MANUFACTURING PRACTICE, GMP) (12-13 Febbraio 2016) Quadro normativo in Europa ed USA - GMP e Normativa ISO D. Vedovato Sistema Qualità e Documentazione (POS, SMF, ) - Qualifica D. Vedovato del personale e attività di addestramento Strumenti e Tecniche per un nuovo Modello di GMP: La metodologia del Quality System Approach ICH Q8: Quality by Design G. Indiani ICH Q9: Quality Risk Management ICH Q10: l approccio Quality System per il Continous Improvement Introduzione al concetto di convalida/piano generale di convalida S. Villani Qualificazione delle apparecchiature e degli impianti /Gestione e controllo dei cambiamenti e delle deviazioni S. Orlandini

2 Unità Didattica III: Materie Prime e Produzione di Principi Attivi (API) (19-20 Febbraio 2016) Solubilità, Dissoluzione e Permeazione (Parte I) M. Nebuloni Solubilità, Dissoluzione e Permeazione (Parte II) M. Nebuloni La produzione di Principi Attivi Farmaceutici (API) secondo ICH Q7A M. Manoni Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Prima parte (26-27 Febbraio 2016) Forme semisolide e liquide: Emulsioni e Microemulsioni M. Adami Forme semisolide e liquide: Emulsioni e Microemulsioni Forme semisolide e liquide: Sospensioni Orali M. Adami Forme semisolide e liquide: Sospensioni Orali M. Adami Forme semisolide e liquide: Sospensioni Acquose Sterili (SAS) M. Adami Forme semisolide e liquide: Suppositori M. Adami Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Seconda parte (4-5 Marzo 2016) Preformulazioni e formulazioni di solidi orali C. Vecchio Forme farmaceutiche a rilascio controllato M. Pedrani Rivestimento forme farmaceutiche solide - Film coating C. Vecchio

3 Unità Didattica IV: Lo Sviluppo Farmaceutico Terza parte (11-12 Marzo 2016) Farmaci Oftamici e Delivery Systems Oculari F. Carli Modifica dello stato solido: principi e applicazioni per aumentare la solubilità di un farmaco P. Gatti Studio formulativo di forme farmaceutiche orodispersibili (ODT) P. Gatti Unità Didattica V: La Sperimentazione Clinica ( Marzo 2016) Prodotti per la Sperimentazione Clinica M. Farina Sviluppo di nuovi farmaci - Prima dose nell'uomo M. Farina Produzione di IMP in GMP secondo ANNEX 13 M. Farina Assorbimento del farmaco, farmacocinetica e bioequivalenza E. Bianchi Costruzione dei parametri farmacocinetici E. Bianchi Protocolli di somministrazione E. Bianchi Gli Studi Preclinici e le Norme di Buona Pratica di Laboratorio A. Meneguz Norme di Buona Pratica Clinica (Good Clinical Practices, GCP) L. Cottini Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Prima parte ( 1-2 Aprile 2016) Emissioni in atmosfera, scarichi idrici, gestione rifiuti L. Bardelloni Scarichi Idrici ed Emissioni in Atmosfera (Aggiornamenti) L. Bardelloni Valutazione dei pericoli connessi con la manipolazione delle M. Nebuloni polveri in campo farmaceutico: stabilità termica ed esplosività Introduzione alla PAT (Process Analytical Technology) M. Nebuloni

4 Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Seconda parte (8-9 Aprile 2016) Technology transfer di processo M. Adami Technology transfer di processo M. Adami Eccipienti di prima scelta nello sviluppo industriale delle forme farmaceutiche prospettive e strategie Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici Formulazioni iniettabili di peptidi e proteine: aspetti teorici e pratici M. Adami M. Adami M. Adami Unità Didattica VI: La Produzione Industriale Chimico - Farmaceutica e Biotecnologica Terza parte (15 16 Aprile 2016) Microrganismi produttori di antibiotici G. Restelli Processi fermentativi per la produzione di metaboliti secondari con particolare attenzione agli antibiotici Proteine ricombinanti terapeutiche, dallo sviluppo alle opportunità commerciali Produzione proteine ricombinati terapeutiche: preparazione, formulazione e caratterizzazione analitica. G. Restelli G. Tonon G. Tonon Unità Didattica VII: Controlli Analitici sulle Materie Prime e sui Prodotti Finiti ( Aprile 2016) Campionamento e Metodi di Controllo sulle Materie Prime E. Leone Campionamento e Metodi di Controllo sui Prodotti Intermedi e E. Leone Finiti Technology Transfer dei Metodi Analitici P.P. Mugnaini Metodi Analitici / Sviluppo e Convalida dei Metodi Analitici e L. Dini Norme di Riferimento Prove di Stabilità F. Neggiani Controllo di Qualità Biologico di Farmaci e Ambienti S. Ceccanti

5 Unità Didattica VIII: Autorizzazione alla Produzione Buone Pratiche di Distribuzione La Liofilizzazione (29-30 Aprile 2016) La Liofilizzazione F. Battistoni Buone Pratiche di Distribuzione A. Bartolini Le Autorizzazioni alla Produzione di Specialità medicinali e D. Vedovato materie prime farmacologicamente attive Unità Didattica IX: Produzione di Farmaci Sterili (5-6 Maggio 2016) Aspetti ingegneristici e GMP degli ambienti di lavoro I. Caldera Gli ambienti produttivi: classificazione e convalida I. Caldera Produzioni in asepsi e con sterilizzazione terminale, controlli E. Lumini particellari e microbici, vestizione sterile Qualità risk management, esempio di applicazione pratica E. Lumini nell industria farmaceutica Convalida del processo di ripartizione in asepsi (media fill) E. Lumini Acque di uso farmaceutico: acqua depurata ed acqua per C. Maini soluzioni iniettabili Tecnologie di sterilizzazione a calore umido e secco S. Ambrosini Cenni sulle tecnologie di sterilizzazione alternative/criteri di convalida dei processi di sterilizzazione S. Ambrosini Unità Didattica X: Documentazione e Registrazione (AIC) (13-14 Maggio 2016) Il Dossier AIC I. Caramazza I Brevetti nel Settore Chimico-Farmaceutico P. Rambelli Variazioni al Dossier AIC G. Cangiano Marketing e prezzo dei medicinali G. Cangiano

6 Unità Didattica XI: Seminari ( Maggio 2016) Lo sviluppo clinico di un vaccino La Farmacovigilanza A. Musa I Radiofarmaci: Aspetti Teorici e Regolatori U. Mazzi Produzione e Applicazioni di Radiofarmaci A. Carpinelli Biotecnologie e Risk Analysis P.P. Mugnaini Unità Didattica XIII: Visite d istruzione da definire

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 09.02.18 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali X Edizione A.A. 2017-2018 Unità

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 2.03.12 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (2-3 Marzo 2012) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Docente

Docente Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (5-6 Febbraio 2010) 5.02.10 9.00 09.30 9.30 10.00 Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso M. Anzini 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 06.02.15 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali VIII Edizione A.A. 2014-2015

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali Maggio 2017 Modulo 4 Argomenti specialistici (1 CFU) Data Orario Titolo

Dettagli

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Alessandro Regola Quality Unit Bayer HealthCare Manufacturing Garbagnate /////////// & Segrate, Italy Università

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Introduzione al Corso Dott. Marco Adami, Matteo Cerea, Alessandro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA Anno Accademico

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta

Dettagli

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione. FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA Sito: www.fondazioneits-ntv.it ; e-mail: info@fondazioneits-ntv.it; segreteria@fondazioneits-ntv.it Sede legale: Via Einaudi, s.n.c. 00071 Pomezia (RM)

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

Nuovi approcci e nuovi orientamenti organizzativi nella attività galenica. Nicola Realdon

Nuovi approcci e nuovi orientamenti organizzativi nella attività galenica. Nicola Realdon Nuovi approcci e nuovi orientamenti organizzativi nella attività galenica. Nicola Realdon F.U.I. XI ed. - Introduzione Le nuove norme, nella assunzione che in farmacia non debbano essere preparati i medicinali

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA Anno Accademico 2017/2018 Sede Dipartimento Scienze del Farmaco, Viale Taramelli 12, PAVIA CALENDARIO DELLE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica

I ANNO. Insegnamento Area CFU Tipologia. Farmacovigilanza I Biologica 1 25 ore di tirocinio. applicativa. applicativa. Chimico-analitica farmaceutica I ANNO Strumenti di Gestione economica I Metodologie statisticoepidemiologiche Biologica 50 ore di tirocinio Farmacovigilanza I Biologica 5 ore di tirocinio Galenica non sterile 4 00 ore di tirocinio CFU

Dettagli

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. B al bando di ammissione pubblicato in data 03/10/2013 Art 1. - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco,.il Master Universitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 08/10/2012 Art. 1. - Tipologia L Università di Pavia attiva per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del Farmaco, il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica

Dettagli

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione LA DEI MEDICINALI un requisito in evoluzione Il sistema normativo della Unione Europea garantisce un livello elevato di qualità nelle fasi di sviluppo, fabbricazione e controllo dei medicinali. In particolare

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO ALLEGATO N. 24 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE... 4 ART. 5 PROVA

Dettagli

cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA Anno Accademico 2017/2018 Sede Dipartimento Scienze del Farmaco, Viale Taramelli 12, PAVIA CALENDARIO DELLE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. H al bando di ammissione pubblicato in data 04/11/2015 ART 1. - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Tecnologie farmaceutiche

Dettagli

ASSEMBLEA CRS Italy Local Chapter. 6 Giugno Rimini

ASSEMBLEA CRS Italy Local Chapter. 6 Giugno Rimini ASSEMBLEA CRS Italy Local Chapter 6 Giugno 2019 Rimini Consiglio Direttivo 2017-2019 Consiglio Direttivo Revisori Probiviri Pietro Matricardi Presidente Piero Iamartino Vice Presidente Nadia Passerini

Dettagli

QS Pagina 1 di 6

QS Pagina 1 di 6 QS 2014.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE GMP COMPLIANCE Introduzione alle GMP farma o API EU cgmp farma- Vol. 4, 1 parte: interpretazione ed applicazione US cgmp farma - 21 CFR 210,211: interpretazioni

Dettagli

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri

Prefazione. Parte generale. Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri Indice generale Prefazione Autori XI XIII Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Franco Bettiol, Piero Lussignoli, Giorgio Neri 1 Medicinali per uso veterinario: riferimenti normativi 3 2

Dettagli

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo Produzione e importazione dei medicinali per uso umano Normativa europea

Dettagli

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE Indice generale Presentazione alla I edizione Prefazione alla I Edizione Prefazione alla II Edizione XI XII XIII Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1: Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga INTRODUZIONE Il successo

Dettagli

Calendario Formazione 2019

Calendario Formazione 2019 Calendario Formazione 2019 AMMINISTRAZIONE & FINANZA MARZO 19-20 Cost controlling DISTRIBUZIONE & LOGISTICA MAGGIO 28-29 Magazzino porte aperte SETTEMBRE 17-18 Demand planning ALIMENTARE MARZO 19-20 Pest

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ESPERTO IN AFFARI REGOLATORI TITOLARI AIC (MAH) OFFICINA DI PRODOTTO FINITO OFFICINA DI API

RESPONSABILITA DELL ESPERTO IN AFFARI REGOLATORI TITOLARI AIC (MAH) OFFICINA DI PRODOTTO FINITO OFFICINA DI API REGOLATORI TITOLARI AIC (MAH) OFFICINA DI PRODOTTO FINITO OFFICINA DI API REGOLATORI: TITOLARI A.I.C. (MAH); OFFICINA PRODOTTO FINITO E API In considerazione del continuo evolvere del panorama normativo,

Dettagli

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO ALLEGATO N. 15 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA

PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE. Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA PRODUZIONE DI FORME FARMACEUTICHE SEMISOLIDE Chiara Piacenza INTENDIS MANUFACTURING SpA Produzione di forme farmaceutiche semisolide Contenuti 1 Fabbricazione prodotto intermedio (metodi+ parametri critici+controlli

Dettagli

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI

GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI GMP per RADIOFARMACI e AGENTI DIAGNOSTICI PERCHÉ LE GMP? Perché sono un vincolo legislativo per i radiofarmaci e gli agenti diagnostici prodotti in regime galenico. Le normative vigenti, per utilizzo in

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO G. Filippin; M. Agnelli; R. Brusa; M. Canobbio; A. Cifarelli GRUPPO DI STUDIO QUALITÁ E FORNITORI AFI 55 Simposio AFI - Rimini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART 1. TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, il Master Universitario

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Biotecnologie Mediche

Biotecnologie Mediche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie Mediche IL CORSO IN BREVE Il Corso di Studi in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida preparazione

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti auditinggmp uditing CONSULEN PROGRAMMA C O R S CONSULENZA preparazio I FORMAZIONE MP GMP ISassistenza specialisti PREPARAZIONE in GMP ormazione enza legale QS 2016.1 Pagina 1 di 6 ELENCO CORSI FORMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato L al Bando di Ammissione pubblicato il 27/10/2017 ART 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Valentina ZANETTI Nazionalità italiana Data di nascita 10/07/1984 ISTRUZIONE E

Dettagli

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria Le GMP incontrano le NBP Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria 1 SCOPO DELLA PRESENTAZIONE Le NBP hanno valore di legge e sono pubblicate in FU, quindi è ad esse che il farmacista

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Carmelo Brambini Prof. Andrea Gazzaniga Qualita dell APPROVVIGIONAMENTO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' DECRETO 26 aprile 2002 (Gazzetta Ufficiale serie generale del 7 maggio 2002, pagine 68-73) Accertamento della composizione e innocuità dei farmaci di nuova istituzione prima

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Roma 21 ottobre 2015 1 Documenti FDA e EMA Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight

Dettagli

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE LE TERAPIE AVANZATE I medicinali per Terapie Avanzate si basano su processi produttivi centrati su varie biomolecole prodotte mediante trasferimento di geni e/o cellule

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI. Milano, 30 Novembre Esercitazioni pratiche

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI. Milano, 30 Novembre Esercitazioni pratiche Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI Attenzione! Questo è un corso Milano, 30 Novembre 2017 Esercitazioni pratiche Come risolvo una deficiency rispetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea Allegato 5 al Bando di Ammissione pubblicato il 26/10/2018 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO...

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE Gli specialisti dovranno acquisire 240 CFU complessivi. SUDDIVISI IN 60 CFU PER ANNO. A cosa corrisponde il credito

Dettagli

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione Dr.ssa Ivana Menichini Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione REQUISITI Il quadro normativo europeo del sistema sangue: sangue ed

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

VERSIONE NON DEFINITIVA

VERSIONE NON DEFINITIVA MODULI SCUOLA ESTIVA IN ECONOMIA, DIRITTO E POLITICA DEL FARMACO VERSIONE NON DEFINITIVA Presentazione della Scuola estiva in economia, diritto e politica del farmaco 9.30-10.00 Illustrazione della didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea Allegato 2 al Bando di Ammissione pubblicato il 28/09/2018 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO...

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco;

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco; Time Management modulo B evidenziare le carenze individuali nella corrente gestione del tempo; introdurre sistemi pratici e di semplice utilizzo nella routine lavorativa; trasferire strumenti e competenze

Dettagli

MODULO XI - Introduzione ad Health Technology Assessment, Valutazione economica e Budget Impact Analysis (6-7 aprile 2018)

MODULO XI - Introduzione ad Health Technology Assessment, Valutazione economica e Budget Impact Analysis (6-7 aprile 2018) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

Incontro Aziende - Università Firenze 18 giugno 2019

Incontro Aziende - Università Firenze 18 giugno 2019 Incontro Aziende - Università Firenze 18 giugno 2019 1 Presentazione Alfasigma 2 Storia dell azienda 1948 Marino Golinelli fonda Alfa Wassermann a Bologna 1957 Emilio e Claudio Cavazza fondano Sigma-Tau

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Biotecnologie per la medicina personalizzata Biotecnologie per la medicina personalizzata Obiettivi Questo corso di laurea magistrale ha lo scopo di formare dei professionisti nel settore delle Biotecnologie avanzate per la medicina personalizzata,

Dettagli

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg 1 Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg La loro preparazione, lavorazione e utilizzo implica la soluzione di problemi di contaminazione

Dettagli

CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO

CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO EMILIA VIGLIAR CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO Normativa comunitaria e italiana di attuazione (con riferimenti giurisprudenziali) EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE SISTEMATICO Presentazione v Indice cronologico

Dettagli

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata La Tariffa Nazionale, con i suoi due allegati, dopo tanto tempo, finalmente attualizza alcuni costi operativi, a carico del Farmacista Preparatore

Dettagli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Calendario Lezioni Master Qualità 2018 (Versione 1, 15.02.) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Modulo 1/a 1. Introduzione ai Principi Buona Pratica e quadro normativo nazionale,

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato C al Bando di Ammissione pubblicato il 29/09/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00148 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

LINEA GUIDA. Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP

LINEA GUIDA. Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP LINEA GUIDA Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP I^ EDIZIONE - luglio 2019 Il presente documento è stato realizzato da un Gruppo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Chimica farmaceutica

Dettagli

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

Aspetti regolatori nelle produzioni ospedaliere in Svizzera

Aspetti regolatori nelle produzioni ospedaliere in Svizzera Simposio AFI 2003 Perugia Aspetti regolatori nelle produzioni ospedaliere in Svizzera Fabio Dotto 13 giugno 2003 Ispettorato regionale dei medicamenti della Svizzera del Sud 1 Riferimenti legislativi Legge

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione e realizzazione di studi clinici e dello sviluppo

Dettagli

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA Corso di Laurea in Chimica Industriale Dott. Luigi Filocamo Dipartimento di Scienze Biochimiche A. Rossi Fanelli Via degli Apuli 9 (Scalo S. Lorenzo) III Piano - Stanza 306

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2, 00182 Roma - Italia Tel. +39 06 91511762 Email info@cres-italy.com - www.cres-italy.com Bio Basic Europe Srl Via A. Panizzi

Dettagli