TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ"

Transcript

1 TECNOLOGIA FARMACEUTICA (con esercitazioni) Prof. Ruggero Bettini FINALITÀ Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per un corretto e moderno approccio alla realizzazione e dispensazione dei medicinali. Particolare riguardo sarà rivolto all allestimento di forme farmaceutiche in farmacia e alla responsabilità professionale del farmacista in tale ambito. Parte Teorica - Farmaci, forme farmaceutiche e specialità. - Farmacopee e formulari. - Vie di somministrazione e cenni di farmacocinetica. - Metrologia. - Norme di buona preparazione. - Operazioni farmaceutiche: macinazione; mescolazione; dissoluzione; distillazione; cristallizzazione; filtrazione; essiccamento; liofilizzazione; sterilizzazione; granulazione. - Eccipienti farmaceutici. - Forme farmaceutiche polveri; granulari; capsule; compresse; confetti; suppositori; soluzioni; gocce; sciroppi; sospensioni; emulsioni; pomate; colliri; iniettabili; aerosol; soluzioni estrattive. - Stabilità. - Sieri e vaccini. - Materiale di medicazione. Esercitazioni -Preparazione magistrali e galeniche di medicinali in forma di:

2 - Polveri e granulari; - Cartine e capsule; - Soluzioni, emulsioni, sospensioni; - Pomate; - Suppositori, ovuli. MODALITÀ D ESAME L esame consiste in una prova orale nella quale lo studente dovrà dimostrare la padronanza di quanto appreso nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni di laboratorio. Testi consigliati Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, XI Edizione, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma (2002). P. COLOMBO, P.L. CATELLANI, A. GAZZANIGA, E. MENEGATTI, E. VIDALE: Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Ed. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, (2004) M. AMOROSA, Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Universitaria L. Tinarelli, Bologna (1998). Letture consigliate:. A.J. WINFIELD, R.M.E. RICHARDS, Pharmaceutical Practice second edition, Churchill Livingstone London (1998). A. LE HIR, Tecnica Farmaceutica, Edizione italiana a cura di G. Pifferi, Masson, Milano (1981).

3 TOSSICOLOGIA Prof. Vigilio Ballabeni FINALITÀ Obiettivo del corso: fornire le conoscenze sulla natura e sui meccanismi alla base degli effetti indesiderati e tossici di farmaci e di xenobiotici. Parte Generale - Principi generali della tossicologia. - Assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze tossiche. - Biotrasformazione degli xenobiotici. - Carcinogenesi, teratogenesi, mutagenesi. Parte Speciale - Tossicologia sperimentale e valutazione del rischio tossicologico. - Reazioni idiosincrasiche ed allergiche, interazioni tra xenobiotici. - Tossicologia da fitofarmaci, metalli, solventi, tossine vegetali ed animali, radioattività. - Tossicologia ambientale: inquinanti atmosferici, dell'acqua e del suolo. - Tossicologia alimentare e nutrizionale: additivi e contaminanti alimentari. - Tossicologia d'abuso. - Terapia antidotale. MODALITÀ D ESAME L esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento. Testi consigliati CASARETT & DOULL'S: «Tossicologia: fondamenti dell azione delle sostanze tossiche», Ed. EMSI, Roma. GREIM, DEML: «Tossicologia», Ed. Zanichelli GOODMAN & GILMAN S: The pharmacological basis of therapeutics DOLARA: «Tossicologia generale e ambientale», Ed. Piccin, Padova.

4 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA FARMACIA Prof. Andrea Melegari FINALITA' Il corso si propone di fornire elementi pratici di gestione ed organizzazione della farmacia, nell ottica dei recenti adempimenti legislativi ed amministrativi. L impresa farmacia: gestione, marketing e sviluppo del settore Il contesto istituzionale. Il cambiamento dello scenario. Servizio Sanitario Nazionale: non solo convenzione. Industria, distribuzione intermedia e farmacia. Rapporti tra farmacia e altri operatori sanitari. I servizi al cliente. Il marketing dell impresa farmacia. Il farmacista: specialista e manager. Il processo di marketing nell impresa farmacia: la fase analitico-conoscitiva e la fase decisionaleoperativa. Merchandising e Physical Evidence della farmacia. Nuovi orientamenti per il marketing della farmacia. Qualità del servizio e comunicazione. La centralità del cliente. Gli strumenti per l ascolto del cliente. Servizio e comunicazione. Ruolo e modalità della comunicazione. Il principio attivo dell informazione. La strategia dell immagine per la farmacia. Servizi e comunicazione in farmacia. Aspetti economico-finanziari di gestione. L attività economica e l azienda. La gestione: prime nozioni. Gli aspetti economici e finanziari della gestione: aspetti operativi. La gestione delle scorte di farmaci. Farmacia negozio particolare: integratori, alimenti, cosmetica, erboristeria. Politica di acquisto e magazzino. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione e di gestione. Registro dei corrispettivi. Registro prima-nota. Documenti di trasporto e fatture. Scontistica. Il settore farmaceutico in Italia Il governo del settore farmaceutico. L industria farmaceutica italiana. Il tetto di spesa per l assistenza farmaceutica. La rimborsabilità e il sistema di compartecipazione alla spesa. Il sistema della determinazione dei prezzi. Il governo dell attività prescrittiva dei farmaci. I generici. L andamento della spesa farmaceutica..

5 La distribuzione dei farmaci in Italia: l incontro tra la domanda e l offerta. Lo scenario italiano. Il farmacista e la farmacia: scelte professionali e organizzative. Il comportamento del cliente. Prospettive future. Il sistema farmacia. Titolarità e gestione della farmacia. Pianta organica. Leggi regionali. Accordo tra le farmacie e il SSN. Spedizione delle ricette. Consegna delle ricette e liquidazione. Controlli da parte delle ASL. Vigilanza Farmaceutica. Commissione ispettiva. Doveri del farmacista e deontologia professionale. Registri e libri obbligatori. Ricette mediche. I locali della farmacia. Organizzazione e Gestione. Preparazioni galeniche. Laboratorio. Cenni sulle nuove NBP. L autocontrollo. Manuale HACCP. MODALITA' DI VERIFICA Al termine del corso è prevista un test di valutazione dell apprendimento, sotto forma di quiz a risposta multipla. Testi consigliati: Indicazioni relative a testi e/o dispense verranno date all inizio del corso.

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

Formulazione e legislazione di prodotti salutari Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari (5 CFU frontali + 1 CFU esercitazioni di laboratorio a posto singolo obbligatorie) Propedeuticità:

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia programma dell insegnamento di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche,

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

Programma ASPETTI GENERALI

Programma ASPETTI GENERALI InformazioniCorso SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, Tecnologia, socio -economia e legislazione farmaceutiche I SSD: CHIM/09 CFU: 8, Anno di corso: III anno, II semestre,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di - Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo

LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo LEGISLAZIONE FARMACEUTICA (Corso Integrato con: Forme Farmaceutiche Innovative) Prof.ssa Gina Massimo Fornire un approfondita conoscenza della legislazione farmaceutica inerente, in particolare, l esercizio

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-4 anno TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

CHIM/09 CRAPARO EMANUELA FABIOLA PALUMBO FABIO SALVATORE. 2 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2017/2018 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2020/2021 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO Scienze e Tecnologie Biologiche,

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-4 anno - LABORATORIO GALENICO A - L 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE

Presentazione alla I edizione Prefazione alla II Edizione. Parte prima PARTE GENERALE Indice generale Presentazione alla I edizione Prefazione alla I Edizione Prefazione alla II Edizione XI XII XIII Parte prima PARTE GENERALE Capitolo 1: Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante

Dettagli

TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO DI TECNICA M - Z

TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO DI TECNICA M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-3 anno TECNOLOGIA SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA E LABORATORIO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE TIROCINANTE DATI DELLA FARMACIA OSPITANTE

DATI DELLO STUDENTE TIROCINANTE DATI DELLA FARMACIA OSPITANTE Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia TIROCINIO PROFESSIONALE LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / DATI DELLO STUDENTE TIROCINANTE Cognome e Nome matricola DATI DELLA FARMACIA OSPITANTE Nome della

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMANO ANTONIO Indirizzo STRADA ASILERA 31 10040 DRUENTO (TO) Telefono +39. 011 98.40.868 Fax +39. 011 98.40.700

Dettagli

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi

Temi dal ) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi Temi dal 1997 1997 1) Farmaci antipertensivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 2) Farmaci mucoliti e antitussivi: aspetti chimico-farmaceutici, farmacologici e normativi 3) Formulazione

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO 2 Prospetto delle attività formative Le tipologie di attività didattica sono: lezioni d'aula (A), esercitazioni (E), esercitazioni

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-4 anno - LABORATORIO GALENICO A - L 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento GIOVANNI

Dettagli

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax

facoltà di Farmacia via Ospedale, Cagliari tel fax facoltà di Farmacia Università degli Studi di Cagliari via Ospedale, 121-09124 Cagliari tel. 070 6758404 fax 070 6758402 email: orientamento@amm.unica.it Direzione Orientamento Comunicazione FACOLTÀ DI

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (per la SITOX) Enrica

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente:

L-ÀI\ TEST N.1. I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente: i TEST N.1 Pi < r) / L-ÀI\ I) i farmaci equivalenti sono farmaci utilizzati molto comunemente: a) spedibili in farmacia senza ricetta medica b) che hanno la stessa composizione quali-quantitativa in principi

Dettagli

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata

Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata Considerazioni sulla nuova Tariffa Nazionale aggiornata La Tariffa Nazionale, con i suoi due allegati, dopo tanto tempo, finalmente attualizza alcuni costi operativi, a carico del Farmacista Preparatore

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2014/2015 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

CORSI A.A. 2013-2014. Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE CORSI A.A. 2013-2014 Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE Corso di studio e Anno di studio: Corso di Laurea in Biotecnologie, III anno I semestre Presentazione e Obiettivi:

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPEO

CURRICULUM VITAE EUROPEO CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Bianchin Indirizzo domicilio Indirizzo residenza via Davide Maria Turoldo n.20, 44123 Ferrara Via Respighi 4/E, 37044, Cologna Veneta (VR) Telefono

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Genova Guida al corso di laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche m Cosa imparerai La laurea magistrale in CTF fornisce la preparazione per progettare e sviluppare farmaci nel

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO 2011 2012 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Informazioni generali... 5 Corso di Laurea

Dettagli

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano ASPETTI LEGISLATIVI CORRELATI ALLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA SI!Medicinali magistrali

Dettagli

Via Trottoli, Frigento (AV) Telefono Data di nascita 01/09/1989

Via Trottoli, Frigento (AV) Telefono Data di nascita 01/09/1989 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e cognome TONIA ABBONDANDOLO Indirizzo Via Trottoli, 7 83040 Frigento (AV) Telefono 347-1930221 E-mail abbondandolotonia@hotmail.it Data di nascita 01/09/1989

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Farmacia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza FARMACIA (Classe LM 13) BIOCHIMICA GENERALE E SISTEMATICA - CANALE A 9,1 28 IGIENE E SANITA' PUBBLICA - CANALE

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2013/2014 Dott. Giuseppe La Regina Tu,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE Gli specialisti dovranno acquisire 240 CFU complessivi. SUDDIVISI IN 60 CFU PER ANNO. A cosa corrisponde il credito

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1 Corso A (A H) Prof.ssa Alessia Carocci E-mail: alessia.carocci@uniba.it Studio: stanza 429, III Piano Tel: 080/5442745 Ricevimento studenti: lunedì, mercoledì,

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

Farmacista con contratto a tempo determinato C.F.I. Consorzio Farmaceutico Intercomunale Farmacia Scafati Angri - Salerno

Farmacista con contratto a tempo determinato C.F.I. Consorzio Farmaceutico Intercomunale Farmacia Scafati Angri - Salerno ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALESSANDRA AFELTRA VIA LEPANTO 1A TRAVERSA N.26 80045 POMPEI (NA) Telefono +39 3317127294 Fax +39 081 863 02 07 E-mail aleafeltra@hotmail.com

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche programma dell insegnamento di Chimica Farmaceutica Applicata - 8 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Dipartimento

Dettagli

offerta formativa anno accademico 2008/2009

offerta formativa anno accademico 2008/2009 via Ospedale, 121 09124 Cagliari tel. 070 675 8404 fax 070 675 8402 www.unica.it/orientamento orientamento@amm.unica.it offerta formativa anno accademico 2008/2009 facoltà di Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA

Dettagli

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu

Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE 6 cfu Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari AA 2017/2018 Prof. Marco Poiana Lezione 0 - Modalità di sviluppo programma, acquisizione

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche _5 anni a ciclo unico

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche _5 anni a ciclo unico U N I C A M Scuola di Scienze del Farmaco e dei prodotti della salute Facoltà di Farmacia LM-13 Corsi di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche _5 anni a ciclo unico Farmacia _5 anni a

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO M - Z

TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO M - Z DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-4 anno - LABORATORIO GALENICO M - Z 15 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ROSARIO

Dettagli

Chimica e tecnologia farmaceutiche

Chimica e tecnologia farmaceutiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Chimica e tecnologia farmaceutiche IL CORSO IN BREVE Gli studenti intenzionati a iscriversi al Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Dettagli

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA

Indice 2 ORGANIZZAZIONE SANITARIA ITALIANA. RIFORMA SANITARIA Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Il futuro è passato qui 250 CORSI DI LAUREA 63 DIPARTIMENTI 11 FACOLTA Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi

Dettagli

La gestione normativa dei medicinali

La gestione normativa dei medicinali Franco F. Vincieri Carlo Cirinei Daniela Cervini La gestione normativa dei medicinali Compendio di legislazione e socioeconomia farmaceutiche Quarta edizione aggiornata 2006 II Pensiero Scientifico Editore

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A pag. n.1 I ANNO CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 2015-201 in Ore di didattica Matematica MAT/01 a MAT/07 42 1 A Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome

Dettagli

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11

Indice Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) Consiglio d Europa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 11 Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Una struttura moderna e accogliente

Una struttura moderna e accogliente Una struttura moderna e accogliente Aule Aula Magna Aula informatica Laboratori didattici e di ricerca Biblioteca Offerta formativa Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico di durata quinquennale in: FARMACIA

Dettagli

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente i requisiti per l omologazione di medicamenti

Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente i requisiti per l omologazione di medicamenti Ordinanza dell Istituto svizzero per gli agenti terapeutici concernente i requisiti per l omologazione di medicamenti (Ordinanza per l omologazione di medicamenti, OOMed) Modifica del 12 settembre 2002

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUR MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI 201-2017 I ANNO Matematica MAT/01 a MAT/07 in Ore di didattica 42 1 A Informatica INF/01 3 21 2 F Chimica generale ed inorganica

Dettagli

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2016/2017-5 anno LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

Dettagli

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-5 anno LEGISLAZIONE ED AMMINISTRAZIONE FARMACEUTICHE E CHIMICA DEI PRODOTTI COSMETICI CON ESERCITAZIONI

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica dei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

Docente

Docente Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (5-6 Febbraio 2010) 5.02.10 9.00 09.30 9.30 10.00 Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso M. Anzini 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato Girolamo Calò Proff. Michele Simonato Girolamo Calò PROGRAMMA FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione 3. Vie di somministrazione dei farmaci

Dettagli

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS)

QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) QUADROB1a: Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del CdS) Il Percorso formativo del corso di laurea a ciclo unico in Farmacia prevede l acquisizione di conoscenze di matematica,

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 09.02.18 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali X Edizione A.A. 2017-2018 Unità

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTI

QUESTIONARIO STUDENTI QUESTIONARIO STUDENTI AZIENDA OSPITANTE: TUTOR AZIENDALE: TIROCINANTE: TUTOR UNIVERSITARIO: OBIETTIVO DEL TIROCINIO: PROGRAMMA DEL TIROCINIO: PERIODO DI SVOLGIMENTO: inizio termine giorno mese anno Pagina

Dettagli

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Segreteria Studenti FARMACIA

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Segreteria Studenti FARMACIA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Segreteria Studenti FARMACIA PROGETTO FORMATIVO e di ORIENTAMENTO (rif.: Convenzione prot. n.... del... rep. n....) Generalità tirocinante: Matricola

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

LE PREPARAZIONI GALENICHE NELTERZO MILLENNIO Sabato 19 e domenica 20 marzo 2011

LE PREPARAZIONI GALENICHE NELTERZO MILLENNIO Sabato 19 e domenica 20 marzo 2011 EVENTO ECM n. 8446-11005472 In fase di accreditamento LE PREPARAZIONI GALENICHE NELTERZO MILLENNIO Sabato 19 e domenica 20 marzo 2011 Realizzato da ECF ITALIA S.r.l. Educazione Continua e Formazione Orari

Dettagli

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2018/2019-4 anno CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA CHIM/09-8 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE Corso di Studio in Farmacia Corso di Studio in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA TERRITORIALE LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome e

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2015-16 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Chimica e Tecnologia

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI

RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI RESPONSABILE TECNICO DEI PROCESSI DI DISTILLAZIONE DI OLI ESSENZIALI E PREPARAZIONE DI DERIVATI E PROFUMI identificativo scheda: 01-003 stato scheda: Validata sintetica La figura opera sia in intimo contatto

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Preparazioni Galeniche

Bando per il Master Universitario di II livello in Preparazioni Galeniche Bando per il Master Universitario di II livello in Preparazioni Galeniche Anno accademico 2018/2019 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194

Dettagli

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Tossicologia dell'ambiente e degli Alimenti BIOCHIMICA BIO/10-8 CFU

Dettagli

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO

TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO Tecnologia Socioeconomia Legislazione Farmaceutica 1 con laboratorio - CdLM CTF 1 semestre 2 semestre CFU 12 TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA 1 CON LABORATORIO Docente: A.A. 2015-2016 Prof.ssa Anna

Dettagli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli

Corso di Farmacologia per Medicina e Chirurgia Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli Proff. Michele Simonato, Girolamo Calò, Sergio Tanganelli PROGRAMMA (in grassetto le parti trattate quest anno) FARMACOLOGIA GENERALE Farmacocinetica 1. Forme farmaceutiche 2. Assorbimento, distribuzione,

Dettagli

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche

CFU in Ore di didattica EA /ELG LT ELS. MAT/01 a MAT/ A. Informatica INF/ F. BIO/ A Discipline Biologiche I ANNO Matematica con Elementi di Statistica CORSO DI LAUR MAGISTRALE IN FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019-20 MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Chimica generale ed inorganica I

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

Elenco autori... XVII Prefazione... XXI Presentazione... XXIII

Elenco autori... XVII Prefazione... XXI Presentazione... XXIII Indice generale Elenco autori............................................................. XVII Prefazione.............................................................. XXI Presentazione.............................................................

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE CFU in Ore di didattica LT ELS EA /ELG A CHIM/ A I ANNO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2016-17 in Ore di didattica Matematica con Elementi di Statistica MAT/01 a MAT/07 6 42 1 A Informatica INF/01 4 28 1 F Matematiche, Fisiche,

Dettagli