Santa Teresa d'avila. Donna in cammino con Dio / 2. Teresa e le sue sorelle: una comunità in cammino co

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Santa Teresa d'avila. Donna in cammino con Dio / 2. Teresa e le sue sorelle: una comunità in cammino co"

Transcript

1 Santa Teresa d'avila. Donna in cammino con Dio / 2. Teresa e le sue sorelle: una comunità in cammino co Di Teresa d Avila vogliamo mettere in risalto l esperienza del cammino, espressa nella sua ricerca appassionata di Dio, nella sua contemplazione dell umanità di Cristo Amico e nell amore di sororità in Cristo, vissuto con le sue consorelle carmelitane. 1. Teresa, donna inquieta e pellegrina. Teresa d'avila è riconosciuta riformatrice del Carmelo e da parte dei Carmelitani Scalzi è riconosciuta loro fondatrice, anche se non era sua intenzione di fondare un nuovo Ordine Carmelitano (cf. Lettera 248,9). Dopo 27 anni trascorsi nel Monastero dell'incarnazione ad Avila, dove entrò nel 1535, fondò nel 1562, sempre nella stessa città, il Monastero di S. Giuseppe, il primo monastero della sua riforma. Alcuni anni più tardi proseguì la sua riforma fondando altri 16 monasteri con lo stesso stile di vita fraterno, povero e contemplativo che aveva assunto nel monastero di S. Giuseppe ad Avila. Così tra il 1567 e il 1582 periodo che corrisponde agli anni della sua vita fondò i monasteri di Medina del Campo, Malagón, Valladolid, Toledo, Pastrana, Salamanca, Alba de Tormes, Segovia, Beas, Siviglia, Caravaca, Villaneueva, Palencia, Soria, Granada e Burgos. Per compiere quest'opera di fondazione, Teresa d'avila viaggiò molto, camminando lungo le strade della Spagna. Ella è stata, secondo il giudizio negativo del nunzio mons. Filippo Sega, che lei stessa riferisce in una lettera (cf. Lettera 248,3), una «fémina inquieta y andariega» («una donna inquieta e vagabonda»). Ma tale giudizio, considerando anche il particolare pregiudizio del nunzio, paradossalmente dice in positivo l animo e lo stile di Teresa: una donna inquieta, perché mai appagata dei risultati ottenuti, mai adagiata sulle mete raggiunte; una donna, non vagabonda, bensì in cammino, perché sempre in ricerca, sempre proiettata in avanti, sempre guardando in avanti e oltre Dei suoi viaggi Teresa ne parla nel libro delle Fondazioni, scritto negli anni , dove narra che di solito viaggiava su un carro con alcune sue consorelle e il cappellano; i viaggi erano a volte tranquilli, ma molto spesso scomodi e faticosi. Così narra in Fondazioni 24,5: «Ebbero subito inizio i preparativi del viaggio, perché il caldo cominciava ad essere intenso. Il padre commissario apostolico Graziano andò dal Nunzio, che l aveva chiamato, e noi a Siviglia, con i miei buoni compagni di viaggio, il padre Giuliano d Avila, Antonio Gaytán e un frate scalzo. Andavamo in carri ben coperti, essendo questo, sempre, il nostro modo di viaggiare». 1 / 5

2 a) L immagine del carro come metafora L immagine del carro, ermeticamente chiuso, nel quale stanno lei e le sue sorelle, può essere letta come metafora di una comunità di sorelle in cammino nella storia, in cammino per le vie del mondo. Al riguardo due particolari significativi che esprimono il sentire di Teresa, il suo modo di leggersi dentro: ella stessa si descrive come pellegrina guidata dal Signore (cf. Fondazioni 3,2), guidata dall'amico che dona con generosità (cf. Fondazioni 2,7); a Palencia poi viene attratta dal piccolo romitaggio dedicato alla Madonna Nostra Signora della Strada (cf. Fondazioni 29,13). Anche le condizioni del viaggio, che lei ha cura di descrivere, ovvero i momenti tranquilli e i disagi, i contrattempi, il pericolo di smarrire la strada, di affondare nel fango, di cadere in un burrone (cf. Fondazioni 3,4; 4,3-4; 13,3; 18,4-5; 21,4-7; 30, ; 31,11-18), anche questi li possiamo leggere come metafora della fatica del cammino sulle vie tortuose del mondo e dell impatto con i rischi della storia, con le varie forme di mondanità sempre presenti e insidiose. Teresa ne è consapevole, ma affronta il rischio, perché in tutto questo ella, donna andariega, pellegrina, sa discernere l'opera del Signore e sentire viva affidandosi a Lui la presenza di Cristo Amico e compagno di viaggio (cf. Fondazioni 2,7; 3,2; 10,5; 31,16): «Oh, grandezza di Dio! Come mostrate la vostra potenza nel concedere questa audacia a una formica! E come, mio Signore, non dipende da voi se coloro che vi amano non compiono grandi opere, ma dalla loro codardia e pusillanimità! Non prendiamo mai una ferma decisione, pieni sempre, come siamo, di mille timori e prudenze umane, e voi, mio Dio, pertanto, non operate le vostre meraviglie e grandezze. Chi più di voi sarebbe amante di dare, se trovasse a chi dare, o di ricevere servizi a proprie spese? Piaccia alla Maestà Vostra che io ve ne abbia reso qualcuno e non debba esservi ancor più debitrice per il molto che ho ricevuto! Amen» (Fondazioni 2,7). D'altronde, non bisogna dimenticare che una delle finalità primarie della redazione del libro delle Fondazioni è quella dossologica, ovvero come la stessa Teresa spesso scrive narrare le grandi opere del Signore, dare gloria al Signore (cf. Fondazioni Pr 2.3.4; 2,4.7; 3,2; 10,5). b) La vita spirituale come cammino Anche l'immagine del cammino, che dà alla vita spirituale del cristiano il senso dell'itinerario, della sana inquietudine, della ricerca, della crescita e della maturazione umana e di fede, è ben presente nel vissuto spirituale di Teresa e nei suoi scritti maggiori: il Cammino di Perfezione e il Castello Interiore. Nel Cammino di Perfezione, scritto nel 1566 (in due redazioni: codici Escorial e Valladolid) per le sue comunità, comunica il suo ideale di vita religiosa, proponendo un cammino di libertà nello Spirito, per crescere nell'amore fraterno e di sororità (cf. Cammino 4,5-7,11), nel sano distacco da ogni persona e da ogni cosa (cf. Cammino 8,1-11,5), e nell'umiltà (cf. Cammino 12,1-17,4); e dopo questi valori, che considera come presupposti, propone ancora un cammino di crescita nell'interiorità (= preghiera; cf. Cammino 4,3), per imparare a vivere l'incontro con Dio come relazione, poiché la preghiera è relazione con Dio, con l Amico (cf. Cammino 17,5-42,7; 2 / 5

3 Vita 8,5), e in Dio anche l'incontro con gli altri deve essere vissuto come relazione. Significative al riguardo le sue riflessioni sul Padrenostro (cf. Cammino 27,1-42,4). L altra opera maggiore, quella della sua maturità spirituale, è il Castello Interiore, scritto nel 1577; anche qui la vita spirituale viene proposta come un cammino, scandito dal passaggio di sei mansioni o stanze (che indicano i vari modi di essere della persona e comunità), per arrivare alla settima stanza (l interiorità più profonda della persona e comunità) dove dimora Dio Trinità. Tutto il cammino è finalizzato alla conoscenza di Dio in noi e di noi in Dio, a conoscere la grandezza e la piccolezza della persona, e la grandezza infinita di Dio. Dunque, se per Teresa d Avila la vita cristiana, la vita spirituale è un cammino, dentro questa prospettiva assume valore metaforico l immagine del carro, che esprime, come già detto, il suo ideale di comunità: una comunità di sorelle in cammino nella storia. 2. In cammino nella storia Di fronte alla forte situazione conflittuale, a volte anche violenta incendio lo qualifica Teresa (cf. Cammino 1,5; 3,1)?, suscitata dallo scisma tra cattolici e protestanti, che lacera l'unità della Chiesa in occidente (cf. Cammino 1,3), Teresa, assieme alla sua comunità, assimilando la sapienza di Dio, seppe dare una risposta che fu esistenziale e vocazionale. Così affermò Paolo VI il 27 settembre 1970 nell'omelia in occasione del riconoscimento di Teresa Dottore della Chiesa: «Ella per il suo amore alla verità e la sua intimità con il Maestro, ebbe ad affrontare amarezze e incomprensioni di ogni sorta e non sapeva dar pace al suo spirito dinanzi alla rottura dell unità [ ]. Questo suo sentire con la Chiesa, provato nel dolore alla vista della dispersione delle forze, la condusse a reagire con tutto il suo forte spirito castigliano nell ansia di edificare il regno di Dio; decise di penetrare nel mondo che la circondava con una visione riformatrice per imprimergli un senso, un armonia, un anima cristiana». Le parole di Paolo VI in particolare queste ultime sono illuminanti. Vediamo, allora, come Teresa ha penetrato nel mondo con una visione riformatrice. a) Essere contemplativi, ovvero saper ospitare il Signore e camminare con Lui Teresa, come già abbiamo detto, non volle fondare un nuovo Ordine Carmelitano (cf. Lettera 248,9), ma radicarsi nell'esperienza contemplativa e fraterna dei santi Padri fondatori del Carmelo, cioè la prima comunità di frati-eremiti fondatrice che dimorò sul Monte Carmelo sin dai primi anni del 1200 (cf. Cammino ed. Esc. 3,7; 16,4; Fondazioni, 14,4.5; 29,33). Scrive Teresa: «Tutte siamo chiamate all'orazione e alla contemplazione perché in ciò è la nostra origine e siamo progenie di quei santi Padri del Monte Carmelo che in gran solitudine e nel totale disprezzo del mondo cercavano questa gioia» (Castello Interiore, 5M 1,2). Teresa fa poi riferimento al par. 10 della Regola del Carmelo dove si esorta a meditare la Parola di Dio giorno e notte e a vegliare in preghiera (cf. Cammino ed. Esc. 5,2; ed. Vall. 4,2). 3 / 5

4 L esperienza contemplativa è per Teresa essenzialmente esperienza di ascolto, dove, come Marta e Maria (cf. Lc 10,38-42), impariamo ad ospitare il Signore che passa (cf. Cammino ed. Esc. 27,6; ed. Vall. 17,5-6), a bere alla fonte dell acqua viva della sua Parola (cf. Cammino 19,2; 23,5-6; 26,10), per camminare assieme a Lui, fargli compagnia e guardarlo (cf. Cammino 26,2-3.6). «Camminiamo insieme, Signore: verrò dovunque voi andrete, e per qualunque luogo voi passerete, passerò pure io» (Cammino 26,6). b) Essenzialità e sobrietà Teresa voleva un monastero piccolo e povero per dodici/tredici sorelle, custodi di Dio e somiglianti al Figlio, umile e povero. Povertà come sobrietà di vita e come distacco da ogni forma di idolatria per vivere la vera libertà di spirito (cf. Cammino 8-10). Non a caso sceglie non ex-monasteri ma case comuni, spesso "sgarupate", case della povera gente da adattare come monastero. Sulla povertà come semplicità di vita e sobrietà, Teresa scrive: «...come diceva S. Chiara, forti mura sono quelle della povertà. Di queste, diceva lei, voleva veder cintato il suo monastero; ed è assodato, se la si osserva per davvero, che l'onorabilità del convento e tutto il resto ne escono rafforzati molto meglio che non con sontuosi edifici. Evitate di innalzare costruzioni del genere [ ]. Vediamo di somigliare in qualcosa al nostro Re, che non aveva una casa sua ed ebbe i natali nella stamberga di Betlemme [ ] Per tredici poverelle, qualsiasi angolo basta [...]. Rammentino sempre che il giorno del giudizio tutto è destinato a crollare; e che ne sappiamo noi se non verrà presto. In effetti, che l abitazione di dodici poverelle faccia molto fracasso nel cadere non è proprio bene, poiché i poveri non fanno mai rumore; i veri poveri han da essere gente senza rumore, per suscitare compassione» (Cammino ed. Esc. 2,8-10; cf. ed. Vall. 2,8-10). c) Testimoni ed evangelizzatori dell'amicizia di Dio Un Dio per Amico. Teresa ha fatto dell amicizia la cifra interpretativa della nostra relazione con Dio e della preghiera. È stato importante e vitale per lei avere un Dio per amico. Scrive Teresa: «Ho molta fiducia nella misericordia di quel Dio che nessuno ha mai preso invano per amico, giacché l'orazione mentale non è altro, per me, che un intimo rapporto di amicizia, un frequente intrattenimento da solo a solo con Colui da cui sappiamo di essere amati. Ma voi direte che ancora non lo amate. Sì, perché l'amore sia vero e l'amicizia durevole, occorrono parità di condizioni, e invece sappiamo che mentre nostro Signore non può avere alcun difetto, noi siamo viziosi, sensuali ed ingrati, per cui non lo possiamo amare quanto Egli si merita. Tuttavia, considerando quanto vi sia vantaggioso averlo per amico e quanto Egli vi ami, sopportate pure la pena di stare a lungo con uno che sentite così diverso da voi» (Vita 8,5). E ancora: «Benché sia Dio, posso trattare con Lui come con un amico. Non è Egli come i signori della terra che ripongono la loro grandezza in un esteriore apparato di autorità. Con costoro non si può parlare che in certe ore e nemmeno da tutti. Se un poveretto vuol parlare, deve far giri e rigiri, implorare favori e sudar sangue. Non parliamo del re: i poveri e quelli non di nobile lignaggio non lo possono avvicinare. [ ] O Re della Gloria e Signore di tutti i 4 / 5

5 re, il cui regno non ha fine, né si appoggia a così fragili barriere! No, con Voi non occorrono intermediari. Basta guardarvi per vedere che Voi solo meritate il nome di Signore! Vi date a conoscere per Re soltanto con la Vostra Maestà, senza bisogno di guardie e di corte» (Vita 37,5-6). Una comunità fraterna e amica. L'amicizia, fondata in Dio, l Amico, per Teresa qualifica anche le nostre relazioni interpersonali, comunitarie ed ecclesiali: ovvero un amore sincero reciproco dove ci si ama tutti ugualmente, dove non si cade nella dipendenza o schiavitù di nessuno (cf. Cammino capp.4-5), dove si è capaci di donare senza aspettarsi il contraccambio, senza ricercare gratificazioni personali (cf. Cammino 6-7). Scrive Teresa: «Quando l'amore tende al servizio di Dio, lo si vede chiaramente perché la volontà, nonché lasciarsi dominare dalla passione, cerca ogni mezzo per vincere ogni passione. Amicizie di questo genere vorrei numerose nei grandi monasteri; ma qui [monastero di S. Giuseppe ad Avila], dove non siamo, né dobbiamo essere più di tredici, le sorelle devono amarsi tutte egualmente, essere amiche di tutte ed aiutarsi a vicenda. [ ] Non permettiamo mai, sorelle, che il nostro cuore si faccia schiavo di qualcuno, ma solo di Colui che l acquistò con il suo sangue, perché altrimenti ci troveremo così impigliate da non saperci più liberare» (Cammino 4,6.7.8). Teresa parla poi dell amore perfetto, «copia di quello che ebbe per noi il vero Amante Gesù» (Cammino 7,3): vivere questo amore di amicizia significa per Teresa decentrarsi da sé per donarsi all altro, più che per ricevere (cf. Cammino 6,7), per guardare al vantaggio altrui, più che al proprio (cf. Cammino 7,4.-9). Per questo Teresa nel raccontare le fondazioni delle sue comunità, ha anche cura di soffermarsi a narrare, oltre che di alcune sue consorelle, anche dei rapporti cordiali e amicali avuti con altre persone, dei consigli ricevuti da loro, delle persone sante incontrate, degli aiuti generosi ricevuti dalla gente. La narrazione di tutto questo è il segno dell Amicizia di Dio che opera nel mondo. Teresa, da vera contemplativa, ha saputo apprezzare e accogliere questo segno. L attenzione al luogo e al territorio in cui si è chiamati a vivere, la conoscenza delle persone e degli avvenimenti, per Teresa non è solo funzionale alla fondazione di un monastero, rivela anche il suo ideale di comunità come di sororità/fraternità fondata sulla presenza di Cristo Amico e quindi aperta agli altri. Nello stesso tempo rivela anche un aspetto del suo servizio ecclesiale che ha già esplicitato in altri scritti: l amicizia come diaconia per parlare di Dio ed evangelizzare il suo Nome (cf. Vita 36,26; Cammino 6,9). Ecco in che modo Teresa, assieme alla sua comunità, ha camminato con Dio, penetrando nel mondo come disse Paolo VI, in un mondo incendiato da conflitti, violenze e divisioni, per dare ad esso un impulso riformatore, un Senso, un'anima cristiana, per far recuperare l esperienza dell autentica interiorità, della vera amicizia e della vera fraternità. 5 / 5

SANTA TERESA D AVILA ( )

SANTA TERESA D AVILA ( ) SANTA TERESA D AVILA (1515-1582) AVILA, Castilla, Spagna Città Patrimonio dell umanità Niente ti turbi, niente ti spaventi. Tutto passa, Dio non cambia. La pazienza ottiene tutto. Chi ha Dio ha tutto.

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

"Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore".

Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore. Natale 2017 notte santa "Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi è nato per voi un Salvatore". Sono le parole dell'angelo ai pastori accorsi alla grotta di Betlemme che annunciano

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Omelia di Pentecoste 8 giugno 2014 Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4). Parlando agli Apostoli nell Ultima Cena, Gesù disse che, dopo la sua partenza da questo mondo, avrebbe inviato loro il

Dettagli

Pastorale della famiglia

Pastorale della famiglia Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it ritardo LETTERA ENCICLICA LUMEN FIDEI DEL

Dettagli

Suore Serve di Gesù Cristo

Suore Serve di Gesù Cristo Suore Serve di Gesù Cristo Quelle/i che il Signore qui chiama devono sentire attrazione all Eucaristia, alla vita apostolica e alla vita laboriosa e silenziosa di Nazaret. (Md. Ada) Partì dunque con

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

NATALE 2017 S. Messa del giorno

NATALE 2017 S. Messa del giorno 1 NATALE 2017 S. Messa del giorno "E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia

Dettagli

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana Diocesi di Milano Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4 Itinerario di Iniziazione Cristiana Ciao, sono Madre Teresa, una piccola matita nelle mani di Dio, una povera suora che vive tra i più poveri dei poveri.

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO PROPOSTA PASTORALE, CAMMINO DI DISCERNIMENTO ED ESPERIENZA DI SPIRITUALITÀ PAOLO GIULIETTI

IL PELLEGRINAGGIO PROPOSTA PASTORALE, CAMMINO DI DISCERNIMENTO ED ESPERIENZA DI SPIRITUALITÀ PAOLO GIULIETTI IL PELLEGRINAGGIO PROPOSTA PASTORALE, CAMMINO DI DISCERNIMENTO ED ESPERIENZA DI SPIRITUALITÀ PAOLO GIULIETTI UN VIAGGIO PER CAMBIARE CHE COS È, OGGI, UN PELLEGRINAGGIO? UN VIAGGIO CHE SI FA PERCHÉ CI SI

Dettagli

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua 54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI Alzati, va e non temere DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua Sussidio per la Celebrazione Eucaristica RIFLESSIONE INTRODUTTIVA Gesù il pastore

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD)

Le lacrime CONFLITTI. 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO. INCONTRI per LAICI Camposampiero (PD) CONFLITTI 6 incontro Marzo 2019 CONFLITTO A cura di Don Giacomo Ruggeri, prete della diocesi di Pordenone Guida di Esercizi spirituali Impegnato nella formazione permanente dongiacomo.ruggeri@gmail.com

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Atti 63 a Assemblea Nazionale

Atti 63 a Assemblea Nazionale Atti 63 a Assemblea Nazionale Nella missione risplende la misericordia del Padre 24 Introduzione Iniziamo la 63ª Assemblea nazionale dell USMI, come di consueto nell ottava di Pasqua. Il tema che ci accompagna,

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI Cammini di conversione personale e comunitaria per un futuro di speranza Lettera di indizione del XV Capitolo Generale Roma 29 Ottobre 2010 Carissime sorelle, Abbiamo appena

Dettagli

LA PREGHIERA CHE MI FA VIVERE. Percorso di preghiera per singoli o gruppi, alla luce dell esperienza di Gesù e dei mistici

LA PREGHIERA CHE MI FA VIVERE. Percorso di preghiera per singoli o gruppi, alla luce dell esperienza di Gesù e dei mistici GIUSEPPE MOROTTI LA PREGHIERA CHE MI FA VIVERE Percorso di preghiera per singoli o gruppi, alla luce dell esperienza di Gesù e dei mistici Edizioni Appunti di Viaggio Roma INDICE 7 9 14 15 27 40 52 63

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana Conclusioni Campo Specializzato Assisi, Giovedì 06 Agosto 2015 L'ALFABETO DELLA MISERICORDIA di Anna Teresa Borrelli * Z come ZACCHEO Uomo piccolo ma con il desiderio di vedere Gesù. Il Signore mette nel

Dettagli

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare.

Pregare: entrare in contatto profondo con Lui e lasciarmi finalmente disarmare. .. Preghiera medicina e cura dell anima, pace dei sensi e Pregare ovunque nei luoghi più impensabili. Pregare e nascondere le mie debolezze: ma Tu, Signore, sei disarmante. Pregare è fare silenzio, il

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI

ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI ADORATRICI DEL SS. SACRAMENTO CARTA DEI VALORI La logica dell Incarnazione Il mistero dell Incarnazione, mirabile scambio 1 della divinità con l umanità, è l incomprensibile tratto di misericordia 2 di

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI I TAPPA 11/10/2014 L ANNO DELLA CARITÀ. IL CAMMINO DI NICODEMO Amare Dio con tutto il cuore, con tutta

Dettagli

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894) LA GIUSTIZIA E LA MISERICORDIA SONO L'AMORE La comunione di vita nella Trinità, che Maria della Passione sente così fortemente dentro di sé, la rende Spesso l umanità inverte l ordine giusto delle cose,

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine.

2. Riflessività. Sette punti cardine di questa buona abitudine. 2. Riflessività Sette punti cardine di questa buona abitudine. Il saggio e lo stolto (Il Siracide) Sir 21,13-14 Il saggio cresce nella sapienza come un fiume in piena e i suoi consigli sono sorgente di

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 1 - ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA - 2-1- CHI SEI? 34% 66% Femmina Maschio - 3-2- QUAL È LA TUA ETÀ? Numero Percentuale 129 106 102 66 83

Dettagli

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO

Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO Comunità Pastorale S. Caterina Città di Besana in Brianza ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO CRISTIANO Obiettivo di questo incontro: Scopriamo che la vita è vocazione! Dal confronto con varie definizioni

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA 1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,

Dettagli

Un Padre che vede nel segreto

Un Padre che vede nel segreto Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Febbraio 08 Un Padre che vede nel segreto 1 di Preghiera iniziale Nel nome del Padre,

Dettagli

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE La prima cosa da fare per imparare a pregare è capire che si è molto ignoranti nella preghiera (Abbà Isacco) La preghiera di amore - non deve

Dettagli

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Perché quelle orme,? Perché proprio quella strada? Perchè tanti altri prima di te? Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Il cammino è la risposta ad una voce che ti chiama

Dettagli

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

SULLE TRACCE DI FRANCESCO THADD E MATURA SULLE TRACCE DI FRANCESCO Testamento francescano EDIZIONI QIQAJON COMUNITÀ DI BOSE INTRODUZIONE Fin dal mio ingresso nella vita francescana, piô di settant anni fa, la mia iniziazione alla

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento MISTERI DOLOROSI (dagli scritti di Padre Antonio Maria Di Monda la Consacrazione

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati.

in particolare per i nemici della santa Chiesa e per tutti quelli che Ti sono raccomandati. NOVENA A SAN MASSIMILIANO KOLBE 1 giorno - "Lasciamoci condurre dall'immacolata". Preghiera - San Massimiliano, "Patrono del nostro difficile secolo, insegnaci ad affidarci sempre in ogni cosa a Maria

Dettagli

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione

Misericordia nelle Opere di Santa Teresa. Cammino di Perfezione Misericordia nelle Opere di Santa Teresa Cammino di Perfezione Introduzione La sua anima vive nella dottrina di questo libro, osserva don Teutonio di Braganza pubblicando il libro, nel 1583. La ricca esperienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI

Preghiera allo Spirito Santo di Paolo VI di Paolo VI Vieni, o Spirito Santo e donami un cuore puro, pronto ad amare Cristo Signore con la pienezza, la profondità e la gioia che tu solo sai infondere. Donami un cuore puro, come quello di un fanciullo

Dettagli

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22). RITIRO SPIRITUALE N 2-2018 1 "Lascia il tuo paese, il tuo popolo e la casa dei tuoi genitori e vai alla terra che ti mostrerò. Sto per fare una grande nazione, ti benedirò, farò grande il tuo nome e sarai

Dettagli

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo

RIFLESSIONE / Venerdì Santo, «Ecco tuo figlio» (Gv 19,26) La passione di Gesù e l apatia del mondo MADDALONI (Caserta) Venerdì 18 aprile 2014 si rinnova per le strade di Maddaloni la secolare processione del Cristo Morto e dell Addolorata. E bello prepararsi a questo evento con qualche meditazione.

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui Marco 12: 28 Uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto che egli aveva risposto bene, si avvicinò e gli domandò: «Qual è il più importante di tutti i comandamenti?» 29 Gesù rispose: «Il primo

Dettagli

UNA CHIESA MARIALE. François Marc sm ( )

UNA CHIESA MARIALE. François Marc sm ( ) UNA CHIESA MARIALE François Marc sm (1949-1996) Vorrei presentare il volto di una chiesa mariale. Non di una chiesa che moltiplica le processioni o le benedizioni di statue giganti... una chiesa che "vive

Dettagli

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio «Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio 2017-2020 È il messaggio che le donne del mattino di Pasqua devono portare ai discepoli, ancora dispersi e impauriti «Ora andate, dite ai suoi discepoli

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

2ª tappa Da nemico a fratello

2ª tappa Da nemico a fratello Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Novembre 08 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 2ª tappa Da nemico a fratello 1

Dettagli

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1 Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa Scheda 1 A. Il pensiero Nel Direttorio Generale per la catechesi (DGC) (1997) si legge: 1. La catechesi

Dettagli

Nella Culla c è l Altro

Nella Culla c è l Altro Nella Culla c è l Altro Lettera del Cappellano per il Santo Natale 2018 Maria serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc. 2,19) Carissimi, ci apprestiamo a celebrare, tra qualche giorno,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

Ma chi ce lo fa fare? ..ah, si?

Ma chi ce lo fa fare? ..ah, si? Attività di gruppo La castità e la purezza ore 14.30 ore 15.00 ore 15.30 Introduzione al tema Testimonianza e presentazione dell attività Riflessione personale ore 16.15 ore 18.15 ore 19.30 Condivisione

Dettagli

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018 13 Parrocchia di Bagnarola di Budrio Chiesa dei SS. Giacomo e Biagio Parrocchia di S.Maria Maddalena 8-15 Aprile 2018. con Ci siamo posti la domanda a Dugliolo, nella catechesi del 2 marzo. Padre Luca

Dettagli

Contemplazione. del mattino o della la sera

Contemplazione. del mattino o della la sera Contemplazione Prima settimana (27 settembre - 3 ottobre) Tema della Prima settimana è la Contemplazione, fonte della testimonianza missionaria e garanzia di autenticità dell annuncio cristiano. del mattino

Dettagli

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa Francesco al RnS 01 giugno 2014) MISSIONE DELLA CHIESA Pertanto

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

Inviati per annunciare: Beati

Inviati per annunciare: Beati Centro Missionario Diocesano Como 2 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Novembre 07 Inviati per annunciare: Beati 1 di Preghiera iniziale Nel nome del Padre,

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Serenella Caputo, Debora Curulli, Giulio Iazzetta, Manuela Pisa, Ottavia Persanti, don Enrico

Dettagli

IL CASTELLO ESTERIORE *

IL CASTELLO ESTERIORE * Meditazione cristiana in una spiritualità di comunione 371 Nuova Umanità XXVI (2004/3-4) 153-154, pp. 371-376 IL CASTELLO ESTERIORE * Il mio tema è una prosecuzione di quello svolto sul castello interiore

Dettagli

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI 41. Quando il penitente si presenta per fare la sua confessione, il sacerdote lo accoglie con bontà e lo saluta con parole affabili e cordiali. 42. Quindi

Dettagli

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, OMELIA DI NATALE 2007 MESSA DEL GIORNO Italo Castellani Arcivescovo di Lucca Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca, ad ogni uomo di buona volontà, per augurare

Dettagli

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia

Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Preghiera per l anno straordinario della Compagnia Docili alla tua esortazione, o Santa Madre Angela, noi tue figlie, riunite ai piedi di Gesù Cristo, desideriamo con te far caldissima orazione, perché

Dettagli

La verità non l idolatria del potere

La verità non l idolatria del potere Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani 45 Incontro nazionale di studi CATTOLICI PER IL BENE COMUNE Dall irrilevanza al nuovo protagonismo Orvieto 14-15 settembre 2012 La verità non l idolatria del

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli

meditazioni quotidiane

meditazioni quotidiane JOHN MAIN IL SILENZIO E LA QUIETE meditazioni quotidiane Edizioni Appunti di Viaggio Roma INTRODUZIONE Questa raccolta di letture quotidiane del monaco benedettino dom John Main (1926-1982) rafforza la

Dettagli

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14).

La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno (1Gv, 2,14). L annuncio della Parola oggi 1. Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione 1a Domenica Quaresima_B2018: Gesù, tentato da satana, è servito dagli angeli. 2. Video-riflessione di P.

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli