Storie di Talenti, la collana di cui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storie di Talenti, la collana di cui"

Transcript

1

2 Storie di Talenti, la collana di cui fa parte questo libro, promuove la consapevolezza e la ricerca del proprio valore attraverso le eroine Disney. Nelle storie di questo libro, le Principesse Disney raccontano di come già da piccole allenavano qualità che ancora non sapevano di avere, ma che le hanno rese le persone che oggi tutti conosciamo; sperimentano il coraggio, per far sì che la paura non sia un ostacolo alla scoperta, né il pregiudizio alla conoscenza; dimostrano l importanza di un gesto gentile, dell ascolto attivo e della tolleranza; esortano, con il loro esempio, le più giovani a credere in se stesse e in ciò che fanno; sottolineano, infine, come in ogni giovane lettrice ci sia un grande sogno che attende solo di essere intuito, incoraggiato da un adulto e allenato con il talento.

3 Capitolo 1 Invenzioni elle si mise la bambola sulle ginocchia. Finalmente anche lei ne aveva una! Sylvie e le altre compagne non facevano altro che vantarsi delle loro fantastiche bambole che arrivavano addirittura da Parigi. Passavano l intervallo a vestirle e a pettinarle. Adesso anche lei poteva unirsi ai loro giochi. 7

4 La sera prima era rimasta sveglia fino a tardi per dare gli ultimi ritocchi alla sua bambola. Era bastato qualche piccolo aggiustamento per trasformarla e renderla ancora più bella. Tutto merito di suo padre, che le aveva trasmesso tanta creatività e la passione per le invenzioni. Monsieur Jacques! disse a un tratto Thomas. Belle sta di nuovo sognando a occhi aperti! Belle sussultò e tutti i compagni scoppiarono a ridere. Non era la prima volta che si perdeva nelle sue fantasticherie durante la lezione. Per sua fortuna Monsieur Jacques era un insegnante molto paziente. E anche quel giorno fu comprensivo. Si limitò a farle un cenno e a indicare la lavagna, dove aveva appena scritto un operazione. Belle mise la bambola sul banco e si chinò per prendere un foglio nella cartella. 8

5 Quando si rialzò avvertì uno strano silenzio e si guardò intorno: Thomas aveva le guance in fiamme, Sylvie teneva una mano davanti alla bocca e Claudette stringeva le labbra come se stesse cercando di trattenere una risata. Tutti gli altri, fissavano attoniti la sua bambola. Che cos ha di strano? si chiese Belle. A lei piaceva moltissimo. Soprattutto le orecchie aguzze, la carnagione viola e le ali di fil di ferro, tutti dettagli di cui si era occupata personalmente. Sì, perché la sua bambola era una Fata! Forse sono solo un po sorpresi, si disse la bambina nascondendo la bambola dietro la schiena. Dopo la lezione verranno a chiedermi dove l ho presa! 9

6 All ora della ricreazione, come ogni giorno la classe si spostò in giardino. Belle cercò tra la folla di compagni il gruppetto composto da Sylvie e le tre gemelle Claudette, Laurette e Paulette. Le vide accanto a un grande albero, intente a bisbigliare. Sylvie! gridò correndo verso le amiche. Claudette e le sorelle si scambiarono subito uno sguardo d intesa e si allontanarono senza nemmeno salutarla. Belle riuscì solo a sentire Laurette che diceva: È così strana! Chissà che cosa le passa per la testa! Ha preso tutto da suo padre... Per Belle fu come un colpo al cuore. 10

7

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni Durante il progetto I nonni raccontano la nostra citta e le tradizioni, i ragazzi hanno incontrato i loro nonni che hanno raccontato com era

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

L enigma della piramide nascente

L enigma della piramide nascente L enigma della piramide nascente Questo libro è un opera di fantasia. Nomi, personaggi, fatti e avvenimenti descritti sono invenzioni dell autore e hanno lo scopo di conferire veridicità alla narrazione.

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ Tra sogno e realtà Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ racconti Questo libro è dedicato ad una persona speciale, la mia nonna Eola, perché la sua forza ed il suo coraggio, nell affrontare le avversità della

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

La mia adorata maestra

La mia adorata maestra La mia adorata maestra Tutti noi abbiamo un ricordo dei primi anni di scuola e della nostra maestra elementare ma a distanza di qualche mese dalla fine della scuola primaria quale ricordo è rimasto nella

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina

Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1 Borsa di studio/classe III Immagina la pagina 1. Rileggi la storia di Clara dagli occhi grandi una parte per volta. 2. La storia è un po diversa, ma in questo modo sarà più facile fissare i dettagli.

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Anna del tempo Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Marianna Cipitelli ANNA DEL TEMPO Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

L alga che voleva essere un fiore

L alga che voleva essere un fiore L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares Illustrazioni Joana Barata Traduzione Martina Matozzi (Página deixada propositadamente em branco) L alga che voleva essere un fiore Ana Cristina Tavares

Dettagli

Elisabetta Capecci. 13 secondi

Elisabetta Capecci. 13 secondi La Ruota Edizioni Elisabetta Capecci 13 secondi 13 secondi Elisabetta Capecci Collana Altri mondi Prima edizione: febbraio 2019 Copyright 2019 La Ruota Edizioni Tel. 06 83544664 www.laruotaedizioni.it

Dettagli

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia Rilevazione degli apprendimenti secondo quadrimestre Anno scolastico 2009-2010 PROVA DI ITALIANO Classe Terza Sezione Alunno/a Leggi questo racconto Brigante Di

Dettagli

Tuono. Nella casa del signor. i Lapislazzuli. Guido Quarzo - Fabrizio Monetti

Tuono. Nella casa del signor. i Lapislazzuli. Guido Quarzo - Fabrizio Monetti i Lapislazzuli Guido Quarzo - Fabrizio Monetti Nella casa del signor Tuono 2006 Edizioni Lapis Tutti i diritti riservati Edizioni Lapis Via Francesco Ferrara, 50 00191 Roma www.edizionilapis.it ISBN 88-7874-028-4

Dettagli

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE - diceva una compagna. C'era una volta una piccola renna di nome ASTRINA, così piccola che ancora non aveva le corna ben formate, ma solo appena accennate sulla fronte. In compenso già aveva un bel caratterino... sapeva esattamente

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro

Alda Gallerano! La chiave d oro. Alda Gallerano. La chiave d oro Alda Gallerano La chiave d oro Le fiabe non nutrono solo l interiorità dei bambini ma anche quella degli adulti. Se, una volta varcata la soglia dell età adulta, gli esseri umani non preservano il proprio

Dettagli

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it Il Calendario di Filastrocche.it Filastrocche di Lodovica Cima Illustrazioni di Stefania Pravato www.filastrocche.it Filastrocche.it - Jop 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24

Dettagli

L animazione ha lo scopo di stimolare il recupero della memorizzazione della narrazione attraverso un gioco di movimento e di inclusione.

L animazione ha lo scopo di stimolare il recupero della memorizzazione della narrazione attraverso un gioco di movimento e di inclusione. animazione LE ORME con Lupi dietro gli alberi di Roberta Grazzani - Serie Azzurra n 133 Motivazione L animazione ha lo scopo di stimolare il recupero della memorizzazione della narrazione attraverso un

Dettagli

La Brutta Notizia_. Miss Spelling però scoppiò a ridere e poi strusciò la testa con gioia contro la guancia di Champion.

La Brutta Notizia_. Miss Spelling però scoppiò a ridere e poi strusciò la testa con gioia contro la guancia di Champion. La Brutta Notizia_ (leggi la prima parte) champion Non ebbe il coraggio di avvisare prima l amata e, quando, qualche ora dopo, si incontrarono, lui, orecchie basse e occhi tristi, le raccontò tutto. Chiedendole

Dettagli

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Le lucine del cielo Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Giovanna Acquaviva LE LUCINE DEL CIELO Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

L innocenza dei miei vent anni

L innocenza dei miei vent anni L innocenza dei miei vent anni Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Vincenza D Angeli L INNOCENZA DEI MIEI VENT ANNI Romanzo di

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

Livello: Finalità: Partecipanti: Durata: Materiale: Descrizione attività:

Livello: Finalità: Partecipanti: Durata: Materiale: Descrizione attività: Speed dating Livello: B1 Finalità: descrizione fisica e del carattere Partecipanti: intera classe Durata: 1 ora Materiale: 10 schede con personaggi maschili e 10 schede con personaggi femminili Descrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema.

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema. ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado G. Bresadola Laboratorio Dire Fare Raccontare con il Cinema Tutti contro Soggetto Antonio Aquilia Caterina Lucin Sceneggiatura Ivan Bonmassar

Dettagli

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso Silvia Utzeri Cappuccetto Rosso C era una volta una bimba chiamata Cappuccetto Rosso, perché indossava sempre una mantellina rossa che le aveva cucito la nonna che si chiamava Pippi senza calze. Un giorno

Dettagli

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale

SCHEDA 1 Che storia sarà? Alla scoperta di un libro per noi speciale SCHEDA 1 Che storia sarà? SCHEDA 1 Che storia sarà? Osservate con attenzione la copertina del libro e rispondete alle domande. Avete 5 minuti di tempo. Secondo voi Dove si svolge la storia? Quando? Chi

Dettagli

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / rcs Libri S.p.A., Milano isbn 978-88-17-08765-0 Prima edizione: marzo 2016 Il rumore delle cose che iniziano

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ

Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ La storia di Giò Emanuela De Virgilio LA STORIA DI GIÒ racconto www. booksprintedizioni.it Copyright 2013 Emanuela De Virgilio disegni Leonardo Dionisi Tutti i diritti riservati Per Ale, con affetto zia

Dettagli

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:..

1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore:. -Collana:.. 1) (Introduzione del libro attraverso l osservazione delle copertina.) -Titolo: -Autore: -Collana:.. -Editore:. 2)Osserva l immagine della copertina e scrivi ciò che secondo te può accadere all Oca Sbadata....

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito:

«abbràccio Discutere in classe Esercizio suggerito: TEATRO TELAIO «ABBRACCI» Gli abbracci sono un posto perfetto in cui abitare. Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. E poi? Come si fa a esprimere

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore.

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande.

Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s. Domande. Attività 1 Gli struffoli napoletani - Le ricette di Nonna Anna https://www.youtube.com/watch?v=o7lldgi3zfc&t=31s Domande 1 2 3 4 5 6 Risposte 1 2 3 4 5 6 Attività 2 Nonna Bruna e la pearà https://www.youtube.com/watch?v=hj5w_k66r0m

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Alice. nel Paese delle Meraviglie

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Alice. nel Paese delle Meraviglie I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Alice nel Paese delle Meraviglie Di solito Alice si dava degli ottimi consigli, però poi li seguiva raramente. Ecco una delle celebri frasi di Alice nel

Dettagli

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore

Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore GABRIELE CLIMA Narrativa San Paolo Ragazzi l avventura della mente e del cuore Gabriele Clima Il sole fra le dita edizioni san Paolo s.r.l., 2016 Piazza soncino, 5-20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI.

LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI. NOME: COGNOME: CLASSE: DATA: _ LE AREE TRATTEGGIATE SONO I MARGINI DI UNA TABELLA WORD E SONO PURAMENTE INDICATIVI: CANCELLARE LE SCRITTE ED INSERIRE I CONTENUTI. NOME: COGNOME: CLASSE: DATA: N O M

Dettagli

La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo

La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo «L uomo nasce e piange. È così. Lo ha deciso madre natura. Ma io nasco e non piango. Non respiro nemmeno. Provano disperatamente a rianimarmi,

Dettagli

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne

Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Un muro di bambole: un grande progetto solidale contro la violenza sulle donne Wall of Dolls - Milano Il muro delle bambole il simbolo artistico della lotta contro la violenza di genere. L'installazione,

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

L ANELLO DELLA STREGA

L ANELLO DELLA STREGA L ANELLO DELLA STREGA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI PRINCIPESSA STREGA CAVALIERE FATA TESTO SEMPLICE AMBIENTAZIONE C era una volta una principessa che viveva in un grande castello. Era molto triste perché

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi

Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Come aiutare i nostri figli a scegliere il giusto indirizzo di studi Forse vi sembrerà strano o forse no, ma io in prima media (allora la scuola secondaria di primo grado si chiamava così) sono stata bocciata.

Dettagli

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A.

Così fan tutte. Ossia La scuola degli amanti. Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A. 1 Così fan tutte Ossia La scuola degli amanti di Un percorso di sensibilizzazione e avvicinamento all opera Così fan tutte di W. A. Mozart 2 INDICE Introduzione pag. 2 Struttura del fascicolo pag. 3 Chi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8

Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8 Il volo della streghetta Collana di narrativa per l infanzia 8 ~1~ ~2~ Giorgia Spurio I BAMBINI CILIEGIO e altre storie Macabor ~3~ 2018 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it

Dettagli

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018 don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018 6 novembre 2018 - un saluto da Malpensa 6 novembre 2018 - Don Hervé scrive da Parigi Arrivato bene a Parigi,

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

Personaggi: I diamanti stregati

Personaggi: I diamanti stregati I diamanti stregati La regina Maria viveva nel regno di Arendelle disegno di Giulia 2 Tanto tempo fa esisteva un castello nel regno di Arendelle. Ci vivevano la regina Maria, il principe Giullare e la

Dettagli

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST DANIELE BASCHIROTTO AMORE A PRIMO SLOWEAR PARTNER

SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST DANIELE BASCHIROTTO AMORE A PRIMO SLOWEAR PARTNER SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST DANIELE BASCHIROTTO AMORE A PRIMO SLOWEAR PARTNER Idea Un uomo, passeggiando, incrocia una ragazza e se ne innamora a prima vista. Mentre lei attraversa la strada scatta il

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1

PERCORSI DIDATTICI. Sequenze logiche. scuola: Lingua italiana. scheda n : 1 di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Sequenze logiche scuola: Cremona area tematica: Lingua italiana pensato per: 6-8 anni scheda n : 1 OBIETTIVO DIDATTICO: Saper leggere e comprendere semplici testi Saper individuare

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Maurizio A. C. Quarello

Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello Maurizio A. C. Quarello 2005 2005 orecchio acerbo s.a.s. viale Aurelio Saffi, 54 00152 Roma www.orecchioacerbo.com orecchio acerbo ABABÙ ERA UN BABAU. NON UNO DI QUELLI GROSSI CHE

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

Istituto Comprensivo N. 3 A. Vivenza - Giovanni XXIII - Avezzano (L Aquila) L Arcobaleno Scuola in Ospedale

Istituto Comprensivo N. 3 A. Vivenza - Giovanni XXIII - Avezzano (L Aquila) L Arcobaleno Scuola in Ospedale Istituto Comprensivo N. 3 A. Vivenza - Giovanni XXIII - Avezzano (L Aquila) L Arcobaleno Scuola in Ospedale Amina tra le farfalle Premessa Progetto di lettura e scrittura creativa: La voce del silenzio

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio Via Crucis La via della croce 2 giorni di Quaresima 14-15 marzo 2015 Luminasio STAZIONE I Gesù lava i piedi ai discepoli Dal Vangelo secondo Giovanni Prima della festa di Pasqua Gesù, sapendo che era giunta

Dettagli

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s.

Il ragazzo che vola. Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015. a.s. Il ragazzo che vola Fiaba scritta dalla classe 3B della Scuola Primaria di Noli anno scolastico 2014/2015 a.s. C era una volta un grande circo che girava di città in città nella grande e fredda Russia.

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

Pensieri liberi di una mente inquieta

Pensieri liberi di una mente inquieta Pensieri liberi di una mente inquieta Linda Alfano PENSIERI LIBERI DI UNA MENTE INQUIETA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Linda Alfano Tutti i diritti riservati Dedico queste mie emozioni

Dettagli

Mamma, mi racconti una storiella?

Mamma, mi racconti una storiella? Mamma, mi racconti una storiella? Stefanija Lukunic MAMMA, MI RACCONTI UNA STORIELLA? II raccolta www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Stefanija Lukunic Tutti i diritti riservati Presentazione Quando

Dettagli

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10 La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice Maria Vittoria, anni 10 Lo scialle Leggenda spagnola Il regno di Spagna I n Spagna, forse lo sapete o forse no, nei

Dettagli

ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE Scuola secondaria di primo grado Classe terza UNITA DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO.. DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, PLESSO

Dettagli

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego )

INCONTRO A TE CHE SEI L AMORE ( d. Diego ) PIETRO VAI 1) Signore ho pescato tutto il giorno: le reti son rimaste sempre vuote, s è fatto tardi, a casa ora ritorno. Signore son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura E niente mai

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

CORSO ANIMATORI 2019 Biennio Udine

CORSO ANIMATORI 2019 Biennio Udine SOGNO DEI TRE LACCI La sera del 4 aprile 1869 Don Bosco raccontò ai suoi giovani un sogno che li impressionò vivamente. «Sognai disse di trovarmi in chiesa, in mezzo a una moltitudine di giovani che si

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE METÀ UOMO E METÀ DOTTORE Carlo Mugelli METÀ UOMO E METÀ DOTTORE racconto A mio padre A Luca e Francesca A Francesco Presentazione Due facce della stessa persona, il medico e l uomo, due modi di essere

Dettagli

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità Associazione Caponnetto Laboratorio La Scuola, bene comune (CORSO C; CORSO D; attività degli a.s. 2014/2016) Da un attività basata su giochi di ruolo in merito

Dettagli

Un sogno racchiuso nel sorriso degli occhi

Un sogno racchiuso nel sorriso degli occhi Un sogno racchiuso nel sorriso degli occhi Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Immagini di Martha Jean Jupiter UN SOGNO

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

Alex, lo Gnomo e le adenoidi

Alex, lo Gnomo e le adenoidi Alex, lo Gnomo e le adenoidi Il sole spuntava tra gli alberi annunciando un nuovo giorno nel villaggio degli gnomi. Sulle foglie dei fiori la mattina aveva cosparso una miriade di diamanti, pronti a essere

Dettagli

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12 Microespressioni Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN domenica 14 ottobre 12 I primi studi... Paura Gioia Rabbia domenica 14 ottobre 12 Gioia Rabbia Disgusto Tristezza domenica

Dettagli

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! "

I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse:  Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! Virgilio scese a parlare con i diavoli. I diavoli corsero minacciosi da Virgilio, ma lui disse: " Non toccatemi! Voglio parlare con uno di voi! " Un diavolo di nome Malacoda andò da Virgilio. Virgilio

Dettagli

La chiave del Successo

La chiave del Successo La chiave del Successo Michele Serratore LA CHIAVE DEL SUCCESSO romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Michele Serratore Tutti i diritti riservati Alla mia diletta famiglia. Esperienze - riflessioni

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

La storia di Babbo Natale

La storia di Babbo Natale La storia di Babbo Natale Tanto tempo fa in Lapponia, più su del Circolo polare Artico, viveva in una capanna un simpatico vecchietto di nome Natale. Natale passava le sue giornate a prendersi cura del

Dettagli

Avventura di primavera: il terribile ragno

Avventura di primavera: il terribile ragno Avventura di primavera: il terribile ragno Piano piano i raggi del sole cominciarono a bucare la coltre delle nuvole e, di tanto in tanto, timidamente facevano capolino. La neve, che per lungo tempo aveva

Dettagli

Tutte questa dita iniziavano a essere ingombranti. Qui ci voleva

Tutte questa dita iniziavano a essere ingombranti. Qui ci voleva Queste, d altra parte, si facevano di giorno in giorno più complicate. Una volta, sarà forse perché si avvicinava il tempo della grande festa del villaggio, la mamma chiese a Uri di portarle dita e dita

Dettagli

Il gattino Giacomino. Sarah Retica

Il gattino Giacomino. Sarah Retica I Il gattino Giacomino Sarah Retica Lemos Multilingual Books Project Reading Materials for Children and Schools Designed to help children enjoy reading Italian Series Il gattino Giacomino The little kitten

Dettagli

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario.

consigli di facoltà, sbrigavo la corrispondenza, e facevo le tante cose che riempiono la vita quotidiana di un docente universitario. Introduzione Questa lettera è stata scritta sei mesi dopo la morte di mia madre. La scrissi a mio padre come lettera di conforto. Quando la scrissi, non pensavo di renderla pubblica, ma ora, tre anni dopo,

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli