LITURGIA DELLA PAROLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LITURGIA DELLA PAROLA"

Transcript

1 Rito romano Domenica 7 Luglio a DOMENICA DEL T.O. - C Il Signore va dietro ai suoi predicatori, perché prima arriva la predicazione nella nostra mente e poi vi arriva il Signore, quando si accetta la verità. S. Gregorio Magno, Omelia 17, 1 LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA Is 66,10-14 Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate con essa di gioia tutti voi che per essa eravate in lutto. Così sarete allattati e vi sazierete al seno delle sue consolazioni; succhierete e vi delizierete al petto della sua gloria. Perché così dice il Signore: «Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace; come un torrente in piena, la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; a Gerusalemme sarete consolati. Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore, le vostre ossa saranno rigogliose come l erba. La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi». SALMO RESPONSORIALE Sal 65 R/. Acclamate Dio, voi tutti della terra. 1

2 Acclamate Dio, voi tutti della terra, cantate la gloria del suo nome, dategli gloria con la lode. Dite a Dio: «Terribili sono le tue opere!». R/. «A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome». Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini. R/. Egli cambiò il mare in terraferma; passarono a piedi il fiume: per questo in lui esultiamo di gioia. Con la sua forza domina in eterno. R/. Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e narrerò quanto per me ha fatto. Sia benedetto Dio, che non ha respinto la mia preghiera, non mi ha negato la sua misericordia. R/. SECONDA LETTURA Gal 6,14-18 Porto le stigmate di Gesù sul mio corpo. Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Gàlati Fratelli, quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Non è infatti la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l essere nuova creatura. E su quanti seguiranno questa norma sia pace e misericordia, come su tutto l Israele di Dio. D ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen. CANTO AL VANGELO (Col 3,15.16) Alleluia, alleluia. La pace di Cristo regni nei vostri cuori; la parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza. Alleluia. VANGELO Lc 10, La vostra pace scenderà su di lui. 2

3 + Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa!. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: È vicino a voi il regno di Dio. Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». PREGHIERA DEI FEDELI Chiediamo al Signore la grazia della libertà evangelica per essere fedeli al mandato di annunciarlo fra i nostri fratelli, e l entusiasmo per testimoniare la bellezza della vita di discepoli. Diciamo insieme: Rendici, Signore, annunciatori del Regno. 1. Per la chiesa, perché sollecita per la salvezza delle anime, annunci con coraggio la salvezza donata dal Signore nella croce di Cristo. Preghiamo. 2. Per il papa, i vescovi, i presbiteri e i diaconi, perché nutriti della Parola di Dio siano testimoni trasparenti della misericordia del Padre. Preghiamo. 3. Per tutti coloro che anelano a parole e gesti di consolazione. Perché incontrino sul loro cammino persone capaci di far risuonare nelle loro parole e nelle loro azioni l annuncio della pace e della benevolenza di Dio. Preghiamo. 4. Perché le nostre comunità cristiane abbiano il coraggio e la creatività di intraprendere il rinnovamento del linguaggio e dei mezzi dell annuncio del Vangelo. Preghiamo. Dio, nostro Padre, donaci di essere sempre dediti alla missione che ci hai affidato, e di sapervi essere fedeli nelle realtà che ogni giorno viviamo. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. 3

4 PERCORSO ESEGETICO Gesù invia i settantadue discepoli come segno dell annuncio che deve essere portato a tutti i popoli perché è volontà di Dio che tutti gli uomini siano salvati attraverso la fede in Cristo; sono inviati a due a due perché sia stabile e confermata la testimonianza dell Evangelo e per essere segno della comunione ecclesiale. DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI, CAP. 13, Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri. (v. 35) DAL VANGELO SECONDO MATTEO, CAP. 18, Ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. (v. 16b) DAL VANGELO SECONDO MATTEO, CAP. 28, Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. (v. 19) DAL VANGELO SECONDO LUCA, CAP. 24, Nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. (v. 47) DALLA PRIMA LETTERA DI S. PAOLO APOSTOLO A TIMOTEO, CAP. 2, 1-8 [Dio] vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. (v. 4) DALLA PRIMA LETTERA DI S. GIOVANNI APOSTOLO, CAP. 1, 1-2, 2 Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi. La nostra comunione è col Padre e col Figlio suo Gesù Cristo. (v. 3) SALMO 96 (95) Cantate al Signore, benedite il suo nome, annunziate di giorno in giorno la sua salvezza. In mezzo ai popoli raccontate la sua gloria, a tutte le nazioni dite i suoi prodigi. (vv. 2-3) DAL LIBRO DEL QOÈLET, CAP. 4, 9-12 Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica. (v. 9) DAL LIBRO DEL PROFETA ISAIA, CAP. 49, 1-7 È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti di Israele. Ma io ti renderò luce delle nazioni perché porti la mia salvezza fino all estremità della terra. (v. 6) 4

5 DAL LIBRO DEL DEUTERONOMIO, CAP. 19, Un solo testimonio non avrà valore contro alcuno, per qualsiasi colpa e per qualsiasi peccato; qualunque peccato questi abbia commesso, il fatto dovrà essere stabilito sulla parola di due o di tre testimoni. (v. 15) COMMENTO PATRISTICO S. AMBROGIO Dall Esposizione del Vangelo secondo Luca VII, Quando, dunque, manda i discepoli nella sua messe - la quale, benché avesse ricevuto il seme della Parola di Dio, aveva bisogno di esser lavorata dalla fatica e dall impegno vigile della coltivazione, perché gli uccelli del cielo non disperdessero la semente già sparsa - Egli dice: Ecco io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi. Questo genere di animali sono in antitesi tra di loro, tanto che l uno divora l altro. Ma il buon pastore ignora che cosa sia aver paura dei lupi per il suo gregge, e pertanto questi discepoli non sono mandati a far preda, ma a dare la grazia, perché la premura vigile del buon pastore fa sì che i lupi non possano osare nulla contro gli agnelli. E manda gli agnelli fra i lupi, affinché avesse compimento quella parola: Allora lupi e agnelli pasceranno insieme (Is 65, 25) Non portate borsa, né sacca, né calzari. In un altro passo ha indicato molto chiaramente che cosa voglia dire non portare borsa; Matteo ha scritto che il Signore disse ai discepoli: Non procuratevi oro, né argento (Mt 10, 9). Se abbiamo il divieto di procurarci oro, a che scopo rubarlo, a che portarlo via? Se hai l ordine di dar via quello che hai, come puoi accumulare ciò che non sarebbe tuo? Tu che predichi di non rubare, rubi? Tu che proibisci l adulterio, sei adultero? Tu che disprezzi gli idoli, ne derubi i templi? Tu che ti glori della Legge, oltraggi Dio trasgredendo la Legge? Infatti il nome di Dio è bestemmiato per causa vostra (Rm 2, 21-24). Non così l apostolo Pietro: egli, il primo esecutore del pensiero del Signore, per far vedere che gli ordini del Signore non erano stati gettati al vento, disse, quando un povero gli chiese che gli regalasse un po di denaro: Non possiedo né argento né oro (At 3, 6). Egli si vanta di non possedere né argento né oro, e voi vi vergognate perché quanto possedete è sempre meno di quanto desiderate? Vi è dunque una povertà di cui menar vanto, perché è anche una povertà beata, come sta scritto: Beati i poveri nello spirito (Mt 5, 3); però Pietro non tanto si vanta di non possedere né argento né oro, quanto piuttosto di mettere in pratica il comando del Signore, il quale ha ordinato: Non procuratevi oro. Come dire: vedi che sono un discepolo di Cristo, e vieni a chiedermi oro? Egli ci ha fatto un altro dono, ben più prezioso dell oro: operare nel suo Nome. Pertanto non ho ciò che non mi ha dato, ma ciò che mi ha dato ce l ho: Nel nome del Signore Gesù, alzati e cammina! Perciò, allo stesso modo che colui il quale vuol fabbricare granai per ammassarvi i raccolti è rimproverato con tutto il peso della parola del Signore, così chi vuole procacciarsi la borsa per nascondervi l oro, contrae una macchia che gli merita biasimo. Né sacca, né calzari. L un oggetto e l altro si fanno con pelle di animali morti; ma il Signore Gesù vuole che in noi non vi sia nulla di mortale. Del resto egli dice a Mosè: Togliti 5

6 i calzari dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è un luogo santo (Es 3, 5). Poiché doveva esser mandato a liberare il popolo, egli riceve l ordine di togliersi i calzari, cosa mortale e terrena; infatti il collaboratore di una tale missione non doveva aver paura di nulla, né deve lasciarsi intralciare da un pericolo mortale nel compimento del proprio dovere. Infatti, mentre aveva volontariamente assunto l incarico di difendere i fratelli, cioè i Giudei, si lasciò trattenere dall impresa per il terrore di un ingiusta accusa, ed era fuggito dall Egitto. Per questo, poiché il Signore aveva saggiato le sue disposizioni, vedendo che si trovava in una condizione di debolezza, volle che i piedi della sua anima e della sua mente fossero liberati da vincoli mortali.... Ecco anche quest altra virtù: che non passi da una casa all altra con instabile facilità; che anche nell affetto dell ospitalità sappiamo conservare la costanza e non rompiamo facilmente il rapporto di amicizia che si sia venuto instaurando, che rechiamo con noi l annuncio della pace, affinché già il nostro primo ingresso risuoni di una benedizione di pace; dobbiamo poi essere contenti di quanto ci venga offerto da mangiare e da bere; non dobbiamo abbassare i vessilli della fede, ma predicare il vangelo del Regno dei cieli, e scuoter via dai piedi la polvere, se qualcuno non vorrà accoglierci come ospiti nella città. Egli, poi, insegna che quanti giudicheranno che il vangelo non si deve seguire subiranno una pena più grave di quanti penseranno che si deve abolire la Legge, per il fatto che Tiro e Sidone, se avessero veduto le meraviglie tanto grandi delle celesti operazioni, non avrebbero disprezzato il rimedio del pentimento. Ma anche questa, chiamamola autosufficienza oppure arroganza mondana, non può raggiungere il dono celeste, ma neppure, a sua volta è lasciata senza un rimedio, perché a ognuno è concesso in aiuto il pentimento. 6

7 7

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO

LA LITURGIA DEL GIORNO ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO www.lachiesa.it/liturgia ====================================================== XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA PAITONE ====================================================== XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO

Dettagli

PROPOSTA PER L ORATORIO Itinerario Adolescenti ESSERE

PROPOSTA PER L ORATORIO Itinerario Adolescenti ESSERE PROPOSTA PER L ORATORIO 2018-2019 Itinerario Adolescenti ESSERE Dal vangelo secondoluca: In quel tempo. Il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove

Dettagli

"A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome". Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini.

A te si prostri tutta la terra, a te canti inni, canti al tuo nome. Venite e vedete le opere di Dio, terribile nel suo agire sugli uomini. Antifona d'ingresso Ricordiamo, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. Come il tuo nome, o Dio, così la tua lode si estende ai confini della terra; di giustizia è piena la tua destra. Colletta

Dettagli

1. Lettura e comprensione della Parola

1. Lettura e comprensione della Parola A DUE A DUE Andate per le strade in tutto il mondo, chiamate i miei amici per far festa, c é un posto per ciascuno alla mia mensa. 1. Nel vostro cammino annunciate il Vangelo, dicendo: E vicino il regno

Dettagli

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 1 CELEBRAZIONI EUCARISTICHE 27 settembre Solennità della BEATA VERGINE MARIA, MADRE DEGLI ORFANI Nell'Eucaristia, fondamento di ogni comunità cristiana, rinnovando il memoriale del sommo amore di Cristo,

Dettagli

Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 3 luglio 2016 XIV domenica del tempo ordinario/ c

Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 3 luglio 2016 XIV domenica del tempo ordinario/ c Salesiani di Don Bosco Livorno Parrocchia S. Cuore di Gesù Settimanale di Vita della Comunità 3 luglio 2016 XIV domenica del tempo ordinario/ c Il Vangelo ha bisogno sempre di essere letto e meditato a

Dettagli

LA VOSTRA PACE SCENDERA SU DI LUI

LA VOSTRA PACE SCENDERA SU DI LUI XIV TEMPO ORDINARIO 3 luglio 2019 LA VOSTRA PACE SCENDERA SU DI LUI Commento al Vangelo di p. Alberto MAGGI Lc 10,1-12.17-20 [In quel tempo] il Signore designò altri settanta [due] e li inviò a due a due

Dettagli

XIV domenica del tempo ordinario domenica 7 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni

XIV domenica del tempo ordinario domenica 7 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni XIV domenica del tempo ordinario domenica 7 luglio XIV settimana del tempo ordinario - II settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 III MEDITAZIONE MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (2Sam 7,1-5.8-12.14.16) Il regno di Davide sarà saldo per sempre davanti al Signore. Dal secondo libro di Samuèle Il re Davide, quando si fu stabilito nella sua casa,

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno A n. 49 7 settembre 2014 PADRE NOSTRO, PADRE BUONO 1. Padre nostro, Padre buono: nel tuo nome ci raduni, nel tuo figlio ci redimi, nello Spirito ci unisci in un

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Sapienza (7,7-11) Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a troni,

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA

II DOMENICA DI PASQUA DI PASQUA (O DELLA DIVINA MISERICORDIA) PRIMA LETTURA Venivano aggiunti credenti al Signore, una moltitudine di uomini e di donne. Dagli Atti degli Apostoli 5, 12-16 M olti segni e prodigi avvenivano fra

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde

Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde La Liturgia di Domenica 19 Gennaio 2014 ==== II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) ==== Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Verde Antifona d'ingresso Tutta la terra ti adori, o Dio,

Dettagli

LA PREGHIERA. Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?».

LA PREGHIERA. Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Preghiera per le vocazioni Dicembre 10 LA PREGHIERA Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Introduzione Nella storia del mondo, il Signore Gesù cammina con l uomo, si

Dettagli

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017

Tutti i Santi. Mercoledì 01 novembre 2017 Prima Lettura: Dal libro dell Apocalisse di San Giovanni apostolo (Ap 7,2-4.9-14) : Sal. 23: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore Seconda Lettura: Dalla prima lettera di San Giovanni apostolo

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

BEATA SPERANZA DI GESÙ

BEATA SPERANZA DI GESÙ BEATA SPERANZA DI GESÙ vergine e fondatrice - Festa Messa propria Antifona d ingresso Sal 12/13,6 Nella tua fedeltà ho confidato; esulterà il mio cuore nella tua salvezza, canterò al Signore, che mi ha

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

20 - BENEDIZIONE PER UNA NUOVA ABITAZIONE

20 - BENEDIZIONE PER UNA NUOVA ABITAZIONE Premesse 20 - BENEDIZIONE PER UNA NUOVA ABITAZIONE 723. Quando i fedeli esprimono il desiderio che venga benedetta una nuova casa, il parroco ed i suoi collaboratori acconsentano volentieri alla loro richiesta;

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Preghiera del mattino

Preghiera del mattino Preghiera del mattino Canto di ingresso Vieni, Spirito creatore, vieni, vieni! Presidente: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Assemblea Amen. V. Il Dio della Speranza, che ci riempie

Dettagli

I Domenica di Avvento /Anno B

I Domenica di Avvento /Anno B I Domenica di Avvento /Anno B Domenica 03 dicembre 2017 Liturgia della Parola Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 63,16-17.19; 64,2-7) Salmo Responsoriale: Sal. 79: Signore, fa splendere il

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica 21 Maggio 2017 6 DOMENICA DI PASQUA - A È l amore che distingue i santi dal mondo, e unanimi li fa abitare in quella casa dove fissano la loro dimora il Padre e il Figlio, che effondono

Dettagli

Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo nei Primi Vespri della XIV domenica del T. O. Libretto Liturgico

Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo nei Primi Vespri della XIV domenica del T. O. Libretto Liturgico Celebrazione Eucaristica con il Sacramento del Battesimo nei Primi Vespri della XIV domenica del T. O. Libretto Liturgico Durante la vestizione dell Arcivescovo viene letta l introduzione alla Celebrazione

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

GARBAOLI RESPONSABILI

GARBAOLI RESPONSABILI GARBAOLI RESPONSABILI Weekend dell AC della Diocesi di Acqui «Profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete» (Lc 10, 21-24) GARBAOLI RESPONSABILI Francesco - Vescovo di Roma GIOIA (EvangeliiGaudium,

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,1-11) Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare. 1 / 5 Dagli Atti degli Apostoli Mentre

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XXV DOMENICA PRIMA LETTURA Contro coloro che comprano con denaro gli indigenti. Dal libro del profeta Amos 8, 4-7 Il Signore mi disse: «Ascoltate questo, voi che calpestate il povero e sterminate gli umili

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

VITA PASTORALE dal 29/6 al 14/7 2019

VITA PASTORALE dal 29/6 al 14/7 2019 LA PAROLA CHE SALVA 7 luglio 2019 XIV domenica TO - ANNO C Dal Vangelo secondo Luca (Lc 10,1-12.17-20) In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città

Dettagli

Mani alzate per gli operai del Regno

Mani alzate per gli operai del Regno Mani alzate per gli operai del Regno preghiera per le vocazioni e la santificazione dei consacrati - giugno 2018 Carmelitani scalzi GUIDA: Lo Spirito Santo creatore di ogni dono e di ogni bellezza è anche

Dettagli

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015

III DOMENICA DI AVVENTO. Anno C - n dicembre 2015 III DOMENICA DI AVVENTO Anno C - n. 4 13 dicembre 2015 Canto d'inizio: VIENI, O SIGNOR! Rit. Vieni, o Signor, la terra in pianto geme. 1. Signore, volgi lo sguardo, e vieni in nostro aiuto, discendi dalle

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

RITO DELL IMPEGNO MONASTICO E DELLA CONSEGNA DELLA COCOLLA E DELLO STATUTO

RITO DELL IMPEGNO MONASTICO E DELLA CONSEGNA DELLA COCOLLA E DELLO STATUTO RITO DELL IMPEGNO MONASTICO E DELLA CONSEGNA DELLA COCOLLA E DELLO STATUTO Ingresso Segno di croce e saluto Lettura del decreto e consegna dello Statuto LITURGIA DELLA PAROLA Prima lettura Col 3,1-14 Dalla

Dettagli

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana) C. Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Riti di introduzione C. il

Dettagli

11 FEBBRAIO 2014 BEATA VERGINE DI LOURDES SANTA MESSA UNZIONE DEGLI INFERMI

11 FEBBRAIO 2014 BEATA VERGINE DI LOURDES SANTA MESSA UNZIONE DEGLI INFERMI PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE 11 FEBBRAIO 2014 BEATA VERGINE DI LOURDES SANTA MESSA UNZIONE DEGLI INFERMI Celebra don Antonio Piccirillo Il Celebrante saluta l assemblea: RITI DI INTRODUZIONE Nel nome

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA Rito romano Domenica, 25 Novembre 2018 NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL'UNIVERSO Tutto quanto è stato rigenerato in Cristo fa parte del regno e non appartiene più al mondo. E in questo modo che Dio ci

Dettagli

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Gènesi (2,18-24) Il Signore Dio disse: «Non è bene che l uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». Allora il Signore Dio

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Canti Cresime INGRESSO

Canti Cresime INGRESSO Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

Santi Cirillo, monaco, e Metodio, vescovo patroni d Europa

Santi Cirillo, monaco, e Metodio, vescovo patroni d Europa CHIESA DI REGGIO EMILIA-GUASTALLA 14 febbraio Santi Cirillo, monaco, e Metodio, vescovo patroni d Europa Festa RITI DI INTRODUZIONE NOTIZIA SUI SANTI I fratelli Cirillo e Metodio nacquero a Tessalonica

Dettagli

Domenica 7 Luglio 2019

Domenica 7 Luglio 2019 Domenica 7 Luglio 2019 Gesù è in cammino verso Gerusalemme, ma non vuole fare tutto da solo, chiama collaboratori: settantadue discepoli che vadano due a due. La prima annotazione di Gesù è che il lavoro

Dettagli

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA

PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA PARROCCHIA S.MARIA BACEZZA Dio ci mette accanto delle persone che aiutano il nostro cammino di fede. Noi non troviamo la fede nell astratto. E sempre una persona che predica, che ci dice chi è Gesù, che

Dettagli

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.

Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo. Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare

Dettagli

I FIGLI DELLA PACE. 14a domenica per anno 4 luglio 2004 ACCOGLIENZA

I FIGLI DELLA PACE. 14a domenica per anno 4 luglio 2004 ACCOGLIENZA I FIGLI DELLA PACE 14a domenica per anno 4 luglio 2004 ACCOGLIENZA Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo La pace del Signore sia sempre con voi E CON IL TUO SPIRITO Sentiremo oggi nel vangelo

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

Andate, ecco vi mando come agnelli in mezzo a lupi

Andate, ecco vi mando come agnelli in mezzo a lupi Andate, ecco vi mando come agnelli in mezzo a lupi (Lc 10, 1-12. 17-20) 1 XIV Domenica per Annum C LC 10, 1-12.17-12 In quel tempo, 1 il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti

Dettagli

Fate questo in memoria di me!

Fate questo in memoria di me! La Santa Messa è il memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù Fate questo in memoria di me! RITI CONCLUSIVI Sostenuti dalla grazia ricevuta nel sacramento ad opera dello Spirito Santo, ora

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

Incontro 1 Mini-corso per catechisti 2011

Incontro 1 Mini-corso per catechisti 2011 Tema: Identità e missione del catechista: sfide e attenzioni che provocano cambiamento e revisione personali. Modalità laboratoriale: Il catechista sperimenta che l ascolto della sua vita e le sfide dell

Dettagli

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità.

SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Mercoledì 24 Agosto > (FESTA - Rosso) SAN BARTOLOMEO Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51: Ecco davvero un Israelita in cui non c è falsità. Di Bartolomeo Natanaèle afferma in modo chiaro Gesù: sua dote preziosa

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

mercoledì 18 ottobre - S. Luca, evangelista dall immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo. Fa abita

mercoledì 18 ottobre - S. Luca, evangelista dall immondizia rialza il povero, per farlo sedere tra i prìncipi, tra i prìncipi del suo popolo. Fa abita S. Luca, evangelista (festa) mercoledì 18 ottobre XXVIII settimana del tempo ordinario - IV settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria

Dettagli

6ª tappa La fatica della comunione

6ª tappa La fatica della comunione Centro Missionario Diocesano Como 6 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Marzo 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 6ª tappa La fatica della comunione

Dettagli

Accoglienza della Reliquia di San Giovanni Paolo II e Celebrazione eucaristica

Accoglienza della Reliquia di San Giovanni Paolo II e Celebrazione eucaristica Alba Cattedrale di San Lorenzo Accoglienza della Reliquia di San Giovanni Paolo II e Celebrazione eucaristica Martedì 9 ottobre 2018 Ore 18.00-1 - A cura dell Ufficio liturgico diocesano - 2 - CANTO Vescovo:

Dettagli

Così dice il Signore:

Così dice il Signore: 2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SOLENNITÀ IN CATTEDRALE FESTA IN DIOCESI Le letture seguenti sono indicative e possono essere sostituite da altre, scelte dal Comune della

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. 25 gennaio CONVERSIONE DI SAN PAOLO SALUTO Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La conversione di

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Dicembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Dicembre :24 Prima Lettura Preparate la via al Signore. Dal libro del profeta Isaìa (Is 40,1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popolo - dice il vostro Dio -. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua

Dettagli