Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata."

Transcript

1 Il tenente Dusio Cesario cade l 11 dicembre 1917 in Val Calcino colpito da una granata.

2 Dal Medagliere del 2 Reggimento Alpini Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 28 dicembre 1916 Sin dal principio della guerra, con indomito valore i Battaglioni Val Varaita e Val Maira, concorsero, in lotte aspre e sanguinose contro preponderanti forze nemiche ala conquista e alla tenace difesa delle importantissime posizioni di Pal Piccolo, Freikofel, Pal Grande (24 maggio - 4 luglio 1915). Fulgido esempio di valore e virtù militari, i Battaglioni Val Maira e Monte Argentera e Moviso, resistendo tenacemente, con gravi perdite, a superiori forze nemiche, mantenevano importantissime posizioni a Monte Fior e a Castelgomberto (6, 7, 8 giugno 1916). Il sottotenente Dusio Cesario partecipa alla battaglia, è ferito e scrive: Medaglia d'argento al Valor Militare Decreto 5 giugno Il Battaglione Val Maira, con ferrea tenacia e superbo valore, per tre giorni consecutivi resisteva all'impeto di una intera Divisione nemica, saldamente tenendo, con l'eroico sacrificio dei suoi alpini, le tormentate trincee che gli erano state affidate. Contrattaccando in ogni ora, con manipoli di prodi, riusciva ad inchiodare l'invasore sulla linea che la Patria aveva additato per l'estrema resistenza (Val Calcino, dicembre 1917). Aveva già dato fulgide prove di abnegazione e di ardimento sul Monte Pasubio in aspre giornate di battaglia (18-20 ottobre 1916). Il tenente Dusio Cesario è presente anche a questa battaglia quale comandante della seconda sezione pistola del Battaglione Val Maira e cade l 11 dicembre 1917 colpito da una granata. Decorato con Medaglia d Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: Costante mirabile esempio di fermezza e di coraggio, quale comandante di una sezione mitragliatrici, saldo alle proprie armi, saggiamente da lui impegnate, resisteva per quasi una intera giornata di combattimento e di violenti bombardamenti, finché colpito a morte da una granata nemica che lo travolse assieme alle proprie mitragliatrici, lasciò gloriosamente la vita sul campo. Val Calcino (Monte Grappa), 11 dicembre 1917.

3

4

5 Bollettini del 12 e 13 dicembre 1917: Nel pomeriggio del 10 il nemico tentò di rioccupare la nostra posizione di Agenzia Zuliani: fu sanguinosamente respinto. L'11, numerose truppe austriache attaccarono le nostre posizioni in regione del Colle della Berretta e, mentre altri reparti puntavano sul Colle dell'orso, grosse unità assalivano da est il Monte Spinoncia e le difese di Valle Calcino (a nord di Quero). La lotta continuò l'intera giornata e l'avversario condusse l'azione con estremo vigore, facendola appoggiare da numerose artiglierie di ogni calibro. Le nostre batterie rallentarono l'impeto nemico; le fanterie sostennero l'urto validamente; qualche posizione si è dovuta abbandonare in un primo tempo per effetto del tiro di distruzione, ma fu rioccupata quasi per intero con successivi contrattacchi. Verso sera, per la tenace resistenza delle nostre truppe e per le gravissime perdite subite, il nemico riduceva la propria azione al fuoco di artiglieria che nella notte diventava normale. Il giorno 12 la battaglia si riaccese. Nella mattinata, in regione di Colle della Berretta, un nostro contrattacco ci ridiede il possesso di gran parte delle trincee non riuscite a rioccupare il giorno precedente; catturammo un ufficiale e 58 soldati. In Valle Calcino, due violenti attacchi nemici furono respinti. Sul mezzogiorno, l'avversario riprese gli attacchi in forze ad oriente del Brenta: l'azione durò accanita l'intero pomeriggio nei valloni che dalle pendici nord di Colle Caprile, di Colle della Berretta e di Monte Asolone scendono al Brenta. A notte, a causa delle gravi perdite subite, l'avversario desisteva dall'azione. Qualche prigioniero restò nelle nostre mani. Verso le ore 15, in Valle Calcino, un nuovo e più forte attacco s'infrangeva contro le nostre difese.

6 Il monumento eretto a ricordo dei difensori della Val Calcino

7 Gli alpini del Pavione Versione storica (Savona Straniero in Canti della grande guerra, Volume I) Gli alpini del Pavone ghe piase un fià la sgnappa gli alpini del Pavone ghe piase un fià la sgnappa ma i gà fermà i tedeschi lassù sul Monte Grappa! Bon, bon, bon, gli alpini del Pavion! Gli alpini del Pavone i xe na lingorassa, ma i gà sigà ai tedeschi: «De qua no, no se passa!». Gli alpini del Pavone ghe piase massa el vino, ma i gà fermà i tedeschi in fondo a Val Calcino! Il battaglion Pavone l è un battaglion speciale, l ha detto il Colonello, l ha detto il Generale. Annotazioni: Prima strofa: «Gli alpini del Pavone»: il 2 Battaglione del 38 fanteria, il 3 Battaglione del 53 fanteria e il Battaglione Alpini Val Maira. «Ghe piase un fià la sgnappa»: dal dialetto «gli piace un po la grappa». Seconda strofa: «ma i gà sigà ai tedeschi» che sta per: «ma hanno gridato ai tedeschi». Terza strofa: «ghe piase massa» per «gli piace molto».

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

Il 141 Reggimento Fanteria

Il 141 Reggimento Fanteria UNITA' D'ITALIA 150 anniversario 1861-2011 ADOLFO ZAMBONI Fasti della Brigata Catanzaro Il 141 Reggimento Fanteria nella Grande Guerra GUIDO MAURO - Editore - CATANZARO 1933 CAPITOLO IX Sulla fine di aprile

Dettagli

Decorati Alpini novesi Grande Guerra

Decorati Alpini novesi Grande Guerra Decorati Alpini novesi Grande Guerra Artiglieria da Montagna: cannone 65/17 a cura di Italo Semino 1 M.B.V.M. Tenente Bevilacqua Giusto Nato a Novi Ligure il 28 settembre 1889, figlio di Baudolino. Impiegato.

Dettagli

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810

S.Quirico di Vernio.La Battaglia di Quota 810 Cippo presso La Torricella. Parco Memoriale della Linea Gotica La battaglia della Torricella Il 10 settembre 1944 iniziò l'avanzata dei reggimenti di fanteria U.S.A da Legri, nel comune di Calenzano, verso

Dettagli

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO

COL MOSCHIN 100 ANI DOPO LIBRI ED EVENTI COL MOSCHIN 100 ANI DOPO Giuseppe TARANTINO I Una colonna di granito spezzata sulla cima erbosa di un colle. È il monumento alla memoria che ancora oggi testimonia uno dei fatti d arme

Dettagli

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra

Quattro Cascine. Comune di Bosco Marengo. Caduti della Grande Guerra Quattro Cascine Comune di Bosco Marengo Caduti della Grande Guerra Sergente Maggiore Camussa Alessandro Di Giovanni e di Bovone Emilia, 134 Rgt Ftr Brigata Benevento, nato il 23 ottobre 1893 a Bosco Marengo,

Dettagli

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore 4.4.1921 m. 20.4.1945 a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM Documento: Ritratto di fredo Bevilacqua... [Fondo: Associazione nazionale famiglie

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 Comune di Acquarica del Capo PROVINCIA DI LECCE COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 16 del 14/04/2016 OGGETTO: TENENTE LUIGI MARZO - POSA IN OPERA TARGA COMMEMORATIVA PRESSO LA CASA NATALE.-

Dettagli

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+

PLOTONE FANTERIA RINFORZATO Addestramento: 4+ Operazione Totalize Route Nationale No. 158, Francia, 8-9 Agosto 1944 Il bombardamento preparatorio dell artiglieria e dei bombardieri è appena finito. I canadesi hanno avuto problemi di comando e controllo,

Dettagli

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza

Da Caporetto al Piave. Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Da Caporetto al Piave Storia della grande sconfitta e della grande resistenza Vienna Vienna L'esercito dell'impero d'austria-ungheria Scarsissimi rinforzi Scarsissimi rifornimenti alimentari Bassissima

Dettagli

Attività di approfondimento della Storia. 16) Prof.ssa Chiara Bianconi. Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti

Attività di approfondimento della Storia. 16) Prof.ssa Chiara Bianconi. Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti DIARI E MEMORIALI DI GUERRA Attività di approfondimento della Storia Classe III C (a.s. 2015/16) 16) Prof.ssa Chiara Bianconi Estratto inedito del Diario di Alfredo Cencetti nato il 11/12/1894 a Reggello

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

CENGIO PERCHE? Perché Cengio?

CENGIO PERCHE? Perché Cengio? Perché Cengio? Perché "Cengio" è l'essere Granatiere. Nessuna parola rispecchia meglio l'essenza del credo del Granatiere: "La ferrea disciplina, l'elevato sentimento dell'onore militare, la virtù di essere

Dettagli

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi

LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA. Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi LA FANTERIA E LE VARIE SPECIALITA Suddivisi fra le varie specialità, i varesini caduti nell Arma di Fanteria furono 5086, così suddivisi Fanteria di linea Fanteria di linea 3881 Fanteria Granatieri 159

Dettagli

I Decorati di Soave al Valor Militare

I Decorati di Soave al Valor Militare I Decorati di Soave al Valor Militare ALBERTI GIOVANNI Aiutante di Battaglia 6 reggimento alpini da Soave (VR), classe 1893, del MOTIVAZIONE In due giorni di combattimento coll esempio e col contegno energico

Dettagli

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore. Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore http://www.cadutigrandeguerra.it/default.aspx Sotttente Capozzi Vincenzo di Vincenzo decorato di Medaglia d argento al Valore Militare Sergente

Dettagli

VENINI CORRADO Btg. Alpini "M. Suello"

VENINI CORRADO Btg. Alpini M. Suello VENINI CORRADO Btg. Alpini "M. Suello" di Guido e di Gioconda Caimi, nacque a Como il 4 gennaio 1880 e morì il 20 maggio 1916 nel 35 ospedaletto da campo in Val Posina in seguito a ferite riportate in

Dettagli

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare

Comune di Baragiano. VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico. Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Comune di Baragiano VINCENZO IURA: l uomo, il soldato, il medico Tenente Generale Federico MARMO Ispettore Generale della Sanità Militare Occorrono solo poche parole per narrare con scusabile sintesi i

Dettagli

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M.

PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. PIAZZALE LUIGI FIORENTINI TEN COL M.O.V.M. Appena superato l ingresso del Sacrario italiano di El Alamein, dove si trovano le lapidi, il relitto del M 13/40 (base rifatta in cemento e torretta in acciaio)

Dettagli

IN FORMA SOLENNE IN OCCASIONE DEL 195 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL ARMA

IN FORMA SOLENNE IN OCCASIONE DEL 195 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL ARMA ELENCO DELLE RICOMPENSE CONSEGNATE IN FORMA SOLENNE IN OCCASIONE DEL 195 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL ARMA 1. Medaglia d Oro al Merito Civile alla Bandiera dell Arma dei Carabinieri DOPO L 8 SETTEMBRE

Dettagli

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849

LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 LE DIECI GIONATE DI BRESCIA 23 marzo 1 aprile 1849 Il risentimento verso l'oppressore austriaco era fortissimo in tutta la popolazione e così il 23 marzo del 1849 scoppiò la rivolta. I Giornata: la goccia

Dettagli

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LUIGI RUSSO CADUTI DI SAN PRISCO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Napoli, Dicembre 2010 Non è la prima. Prima ci sono state altre guerre. Alla fine dell'ultima c'erano vincitori e vinti. Fra i vinti la povera

Dettagli

Inaugurazione collegamento Golfo Aranci - Civitavecchia

Inaugurazione collegamento Golfo Aranci - Civitavecchia Inaugurazione collegamento Golfo Aranci - Civitavecchia 1 Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti 2 Collegamenti marittimi: dal 15 giugno al

Dettagli

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. -

Delegazione Provinciale di Parma - Tenente Don Giovanni Stefanini M.B.V.M. - CAPOLUOGO: ELENCO EROI CADUTI NEL CORSO DELLA GRANDE GUERRA DEL COMUNE DI ALBARETO (PR) (Tre Medaglie al Valore Militare di cui una d Argento e due di Bronzo) 1. BADUNI GIUSEPPE DI ANTONIO, nato a Borgo

Dettagli

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014

Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Unità Sanitarie della C.R.I. nella I Guerra Mondiale XVI Convegno Nazionale Ufficiali Medici e Personale sanitario - Viareggio (LU), 03 ottobre 2014 Col. com. C.R.I. Giampiero ALESSANDRO Comandante dell

Dettagli

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CLAUT I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CLAUT 18-24-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Claut Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 18 ottobre 1944 Data finale:

Dettagli

TABELLA 1 - MILITARI DI CREAZZO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA

TABELLA 1 - MILITARI DI CREAZZO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA TABELLA 1 - MILITARI DI CREAZZO CADUTI NELLA GRANDE GUERRA 1915-18 N Cognome e nome Paternità Nato, data Luogo di nascita Grado e corpo di appartenenza Morto, data Luogo, causa di morte 1 Andrighetto Andrea

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - OCONE Mariano di Francescantonio nato a Vitulano il 25 maggio 1875 soldato del 263 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Il trincerone di Grigno Scheda storica

Il trincerone di Grigno Scheda storica Il trincerone di Grigno Scheda storica Scheda tratta da Luca Girotto, Il trincerone di Grigno. Una linea Maginot di Valsugana, 2008 Prima della Grande Guerra, gli apprestamenti difensivi di confine realizzati

Dettagli

Prima Guerra Mondiale - Ritratto maschile - Militare - Sottotenente Angelo Parrilla

Prima Guerra Mondiale - Ritratto maschile - Militare - Sottotenente Angelo Parrilla Prima Guerra Mondiale - Ritratto maschile - Militare - Sottotenente Angelo Parrilla Premi, Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-2s010-0002263/ Scheda SIRBeC:

Dettagli

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D. Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio Data iniziale: 28/5/1944 Data finale: 28/5/1944

Dettagli

Il 1943 anno cruciale della guerra

Il 1943 anno cruciale della guerra Il 1943 anno cruciale della guerra Dicembre 1942 gennaio 1943 la ritirata di Russia di Csir e Armir Nell offensiva invernale sovietica tra il Volga e il Don l Armir, oltre alle artiglierie, gli automezzi,

Dettagli

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di VIGONOVO FONTANAFREDDA 7-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vigonovo Fontanafredda Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale:

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D.

TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma. s.i. D. Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi TORRE DI PALIDORO, 23 settembre 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Torre di Palidoro Fiumicino Lazio Roma Data iniziale: 23/9/1944 Data finale:

Dettagli

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale

La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale La Vita del Fante nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915-24 maggio 2017 Serata in ricordo del 102 anniversario dell'entrata in guerra dell'italia nella Prima Guerra Mondiale 24 maggio 1915: l'italia

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CONTE Francesco di Vincenzo nato a San Giorgio del Sannio il 23 febbraio 1878 soldato del 3 reggimento artiglieria

Dettagli

Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione

Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione Pietro Mario Beghi Mario Prefetto della Liberazione Il Palazzo del Governo nei giorni della Liberazione 62 Mario Lepre, Nando Cavallotti e Amelio Guerrieri Nella Relazione sull attività operativa svolta

Dettagli

I PRIMI CONQUISTATORI DELLA Q.2105 DELL ORTIGARA

I PRIMI CONQUISTATORI DELLA Q.2105 DELL ORTIGARA I PRIMI CONQUISTATORI DELLA Q.2105 DELL ORTIGARA 19 giugno 1917. Conferenza di Asiago, 9 luglio 2011 Andrea Bianchi Il tempo ci potrà definire il valore della conquista dell Ortigara. Nella vasta guerra

Dettagli

Albo d Onore militari decorati al Valore Militare

Albo d Onore militari decorati al Valore Militare Albo d Onore militari decorati al Valore Militare Presso l Archivio Comunale di Cassolnovo non esiste nessun documento o Albo d Onore che riporti i nominativi dei decorati del Comune. Il presente elenco,

Dettagli

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D. Episodio di Villa Santa Maria, 16.11.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo Data iniziale: 16/11/1943 Data finale: 16/11/1943

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Torrebelvicino I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di Torrebelvicino 29-4-1945 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrà Piani e strada per Torrebelvicino Vicenza Veneto Schio Data iniziale: 28/4/1945

Dettagli

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, 30.08.1944 Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo 25-30 agosto 1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villaggio

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - CILENTI Giovanni di Pellegrino nato a Foiano di Val Fortore il 21 giugno 1879 soldato del 70 reggimento fanteria

Dettagli

PLECE CAPPELLA MILITARE BES

PLECE CAPPELLA MILITARE BES CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE PLECE CAPPELLA MILITARE BES di Mariano Moro Sulla sella tra le cime del Plece (1299 m.) e del Planica (1376 m.) sorse, in una posizione defilata, la Cappella

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - GENCA Francesco di Raffaele nato ad Apice il 26 gennaio 1879 soldato della 308^ compagnia lavoratori scaricatori

Dettagli

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI

71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI 71 ANNIVERSARIO DELL ECCIDIO DELLA DIVISIONE ACQUI Venerdì 19 Settembre le nostre classi III H e III G hanno partecipato, presso i Bastioni, alla Manifestazione in memoria della Divisione Acqui. Ci siamo

Dettagli

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865 LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865 Scenario per Fire and Fury Il 18 marzo 1865 il Maggior Generale E.R.S. Camby, con truppe del XVI e XII Corpo, iniziò le operazioni per la conquista della città

Dettagli

L ULTIMA CIMA. Il percorso prevede una tabellazione unidirezionale in senso orario, come evidenziano le frecce della mappa.

L ULTIMA CIMA. Il percorso prevede una tabellazione unidirezionale in senso orario, come evidenziano le frecce della mappa. L ULTIMA CIMA Il Monte Grappa, a nord-ovest della Marca Trevigiana, fu uno dei più noti scenari della Prima Guerra mondiale, tanto che gli fu attribuito il nome di Monte sacro della Patria. Sulle sue cime

Dettagli

BIGNAMI UGO. Motivo del conferimento:

BIGNAMI UGO. Motivo del conferimento: BIGNAMI UGO Generale di Divisione dei Granatieri Presidente del Museo Storico dei Granatieri Luogo di nascita: Milano (MI) Data del conferimento: 04.07.1920 R.D.. Comandante di un battaglione su di una

Dettagli

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine.

Napoli, 15 ottobre Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. LE ORIGINI Napoli, 15 ottobre 1872. Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime 15 compagnie alpine. Padre degli Alpini è l allora Capitano Perrucchetti, che individua la soluzione

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PACELLI Severo di Gabriele nato a San Salvatore Telesino il 16 febbraio 1867 tenente colonnello in servizio

Dettagli

ISREC - Progetto Linea Gotica

ISREC - Progetto Linea Gotica Comune di Solarolo Comune Localizzazione: Piazza Gonzaga 1 [44 21 37 Nord 11 56 38 Est] Note: Comune di 4.438 abitanti (dato al 31 dicembre 2010) situato a circa 8 km a nord di Faenza, verso il confine

Dettagli

Capitano Pil. Leopoldo Ing. Eleuteri

Capitano Pil. Leopoldo Ing. Eleuteri Capitano Pil. Leopoldo Ing. Eleuteri Castel Ritardi (Pg), 17 dicembre 1894 Furbara (Rm), 19 gennaio 1926 Medaglia d Argento al Valor Militare Cielo del Piave e Altipiani. Apr.1917-Ott. 1918 Medaglia d

Dettagli

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI

PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI PORTFOLIO IMMAGINI MAURIZIO SANITÀ CINQUE TORRI 20 L esercitazione internazionale in alta montagna degli Alpini nei luoghi del fronte dolomitico nella Grande Guerra 21 Siamo sulle Dolomiti ampezzane, a

Dettagli

46 COME SI GIUNSE A MONTE NERO

46 COME SI GIUNSE A MONTE NERO 46 COME SI GIUNSE A MONTE NERO COME SI GIUNSE A MONTE NERO 47 48 COME SI GIUNSE A MONTE NERO Le figure di pag. 49, 54 e 74, di pessima qualità nell originale, sono state sostituite con foto attuali. COME

Dettagli

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte

Carrù, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna. Carrù Cuneo Piemonte Carrù, 06.03.1945 Nome del compilatore: Igor Pizzirusso I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Parrocchia, Piazza Nuova e Via Bene Vagienna Data iniziale: 6 marzo 1945 Data finale: Vittime decedute:

Dettagli

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a

Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale Gemmellaro di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Un Ragazzo del '99 Siracusa 1917 Oreste Ferrauto era un brillante studente dell'istituto Tecnico Commerciale "Gemmellaro" di Catania. Viveva nel cuore della sua città, Siracusa, a Ortigia, in via della

Dettagli

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1

MONTE CENGIO ALTOPIANO DI ASIAGO COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N A1 CARTINA PERCORSO MONTE CENGIO PARTENZA: Piazzale Principe di Piemonte (1100 m). Ampio parcheggio. TEMPO: 1.30-2 ore DISLIVELLO: 200 m circa DIFFICOLTÀ: Escursionistica Monte Cengio Partenza Principe di

Dettagli

LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA

LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA LA CALABRIA E LA GRANDE GUERRA Anche se poco noto la Calabria ha pagato un contributo di sangue altissimo. I dati riportati dagli elenchi regionali dell albo d oro riportano un totale di circa 530.000

Dettagli

ERNEST HEMINGWAY E GLI ARDITI DEL MAGGIORE GIOVANNI MESSE Enzo Poci, Società di Storia Patria per la Puglia

ERNEST HEMINGWAY E GLI ARDITI DEL MAGGIORE GIOVANNI MESSE Enzo Poci, Società di Storia Patria per la Puglia Al generale di Corpo d'armata Angelo Dello Monaco, caro nella memoria, ufficiale probo e valente, per la sua ricerca continua della verità storica e umana del collega e concittadino, Giovanni Messe, poiché

Dettagli

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia

Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Episodio di Piazza Garibaldi, Esine, 06.02.1945 Nome del Compilatore: Andrea Cominini e Chiara Dogliotti I.STORIA Località Comune Provincia Regione Piazza Garibaldi Esine Brescia Lombardia Data iniziale:

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - PIZZELLA Luigi Antonio di Giuseppe nato a Fragneto l'abate il 20 novembre 1879 soldato del 31 reggimento fanteria

Dettagli

COMUNE DI MORMANNO PROVINCIA DI COSENZA

COMUNE DI MORMANNO PROVINCIA DI COSENZA COMUNE DI MORMANNO PROVINCIA DI COSENZA L Amministrazione Comunale di Mormanno vuole ricordare nel centenario della sua morte l Avv. Gaetano Alberti Sindaco di Mormanno medaglia d oro al Valor Militare.

Dettagli

I ragazzi del 99 tra le carte dell Archivio di Stato di Bergamo

I ragazzi del 99 tra le carte dell Archivio di Stato di Bergamo I ragazzi del 99 tra le carte dell Archivio di Stato di Bergamo Nell ambito dell iniziativa promossa dall Archivio di Stato di Bergamo Piccole tracce della Grande Guerra. Storie di uomini, storie di noi

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA

Episodio di Ospitale, Fanano, Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano luglio 1944 I.STORIA Episodio di Ospitale, Fanano, 22.07.1944 Operazione di rastrellamento a Lizzano in Belvedere e Fanano 16-22 luglio 1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Ospitale

Dettagli

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di LOGGE MUNICIPALI CORDENONS 24-25-9-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Loggia municipale Cordenons Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine)

Dettagli

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco.

L evento vede l Amministrazione Comunale muoversi in sinergia con le Associazioni locali coordinate dalla nuova Pro Loco. Continua con entusiasmo il tradizionale appuntamento con la Grande Rievocazione Storica di Peschiera del Garda che, quest anno, si rinnova evocando un nuovo periodo che ha lasciato sul territorio importanti

Dettagli

Una vita diversa ma sempre ritirata, mentre il mondo, fuori, è sull'orlo del baratro.

Una vita diversa ma sempre ritirata, mentre il mondo, fuori, è sull'orlo del baratro. La mostra è visitabile fino al 4 ottobre 2015. > 1) Documentazione (sito esterno) EE.VV., 27 giugno - 4 ottobre, Evento» Solitudo La Certosa di Calci nella Grande Guerra Violata A cura di Antonella Gioli

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo Episodio di Baselice, Montazzoli, 11.11.1943-08.12.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo Data iniziale: 11/11/1943 Data

Dettagli

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Pratola L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Pratola L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di Pratola Peligna 9-2-1944 Nome del compilatore: Giulio Mario Salzano I.STORIA Località Comune Provincia Regione Pratola Pratola L'Aquila Abruzzo Data iniziale: 09/02/1944 Data finale: 09/02/1944

Dettagli

Episodio di caserma Cella Schio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto. s.i. D.

Episodio di caserma Cella Schio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto. s.i. D. Episodio di caserma Cella Schio 10-09-1943 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Schio Schio Vicenza Veneto Data iniziale: 10/09/1943 Data finale: Vittime decedute:

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - DOTO Innocenzo nato a Montefalcone di Val Fortore il 30 agosto 1875 soldato del 228 battaglione milizia territoriale

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Episodio di Pioppe, Marzabotto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna

Episodio di Pioppe, Marzabotto, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna Episodio di Pioppe, Marzabotto, 23.07.1944 Nome del compilatore: Massimo Turchi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Pioppe Marzabotto Bologna Emilia Romagna Data iniziale: 23 luglio 1944 Data finale:

Dettagli

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D. Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, 05.06.1944 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo Data iniziale: 05/06/1944 Data finale:

Dettagli

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di Atessa, 17.10.1943 Nome del compilatore: Nicola Palombaro I.STORIA Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo Data iniziale: 17/10/1943 Data finale: 17/10/1943 Vittime decedute:

Dettagli

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia,

Rigoni Mario di GioBatta, n di matricola, sergente maggiore del 6 reggimento alpini, battaglione vestone, cinquantacinquesima compagnia, Mario Rigoni Stern Mario Rigoni Stern (Asiago, 1º novembre 1921 Asiago, 16 giugno 2008) è stato un militare e scrittore italiano, e un amante delle montagne dell'altopiano di Asiago Il suo nome resta legato

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati Episodio di SAVORGNANO SAN VITO AL TAGLIAMENTO 5-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Savorgnano San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli Venezia

Dettagli

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna

Episodio di Colombara, Monte San Pietro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Colombara Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna Nome del compilatore: Massimo Turchi Episodio di Colombara, San, 06.10.1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Colombara San PIetro Bologna Emilia Romagna Data iniziale: 6 ottobre 1944 Data finale:

Dettagli

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di CORDENONS 24-25-9-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Cordenons Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 24 settembre 1944

Dettagli

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA?

IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? IL 4 NOVEMBRE PERCHE E FESTA? Si celebra in questa data l'armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l'italia e l'austria - Ungheria, concluse sul campo con la vittoriosa offensiva di VittorioVeneto.

Dettagli

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20

Viale delle Medaglie d Oro Belsito negli anni 20 Quante volte, girando per le strade di Roma, ed alzando gli occhi alla targa del nome della via, ti chiedi e mo questo chi è?. In nostro soccorso molto spesso viene la piccola dicitura con: pittore uomo

Dettagli

ANELLO DI DRENCHIA. Sistema difensivo della Guerra a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo. di Mariano Moro

ANELLO DI DRENCHIA. Sistema difensivo della Guerra a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo. di Mariano Moro ANELLO DI DRENCHIA Sistema difensivo della Guerra 1915-1918 2 a e 3 a Linea di Resistenza e Raccordo di Mariano Moro Monumento dedicato all alpino Riccardo Di Giusto Il 24 maggio 1915, già nelle prime

Dettagli

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento - Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale - Provincia di Benevento - ONORATO Giovanni di Antonio nato a Santa Croce del Sannio il 3 gennaio 1878 sergente del 226 battaglione milizia

Dettagli

Inigo Campioni Medaglia d Oro al Valor Militare. tenuta dall Avv. Franco Pocci

Inigo Campioni Medaglia d Oro al Valor Militare. tenuta dall Avv. Franco Pocci Commemorazione della figura dell Ammiraglio Inigo Campioni Medaglia d Oro al Valor Militare tenuta dall Avv. Franco Pocci socio della sezione di Viareggio dei Marinai d Italia nel settantesimo anniversario

Dettagli

Allegato: Vincenzo Sebastiani

Allegato: Vincenzo Sebastiani Allegato: Vincenzo Sebastiani - Vincenzo Maria Sebastiani, nato in Roma il 26 ottobre 1885 da Ettore e Gaetana Manari. - Ingegnere, Sottocomandante dei Vigili del fuoco di Roma dal 5 agosto 1914 - Il 13

Dettagli

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale

Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel Cod. Fiscale Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vittorio Veneto Via della Seta, 25 Tel. 0438 500099 - Cod. Fiscale 84003740267 vittorioveneto@ana.it COMUNICATO STAMPA Duplice appuntamento nel nome della solidarietà

Dettagli

IL Battaglione Alpini EXILLES Sul Fronte Giulio Nella Prima Guerra Mondiale

IL Battaglione Alpini EXILLES Sul Fronte Giulio Nella Prima Guerra Mondiale CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE IL Battaglione Alpini EXILLES Sul Fronte Giulio Nella Prima Guerra Mondiale di Mariano Moro Incisione dedicata al battaglione Exilles scolpita su una roccia

Dettagli

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian.

Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. 1 Una corona di spighe stilizzate germoglia da un elmetto Adrian. La spiga di grano, simbolo di rinascita, speranza e futuro, germoglia da un elmetto Adrian, il più diffuso modello della Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire di Luca Avogaro, Wargame Spezia Lo scenario per wargame Stonne 1940 si riferisce alla battaglia di Stonne (cittadina a sud di Sedan) combattuta

Dettagli