HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE?"

Transcript

1 Indagine statistica: HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Popolazione d indagine: campione casuale popolazione di Comun Nuovo (6 unità statistiche) Unità statistica: ogni persona che ha risposto al questionario Modalità d indagine: questionario 1^ domanda: QUANDO FAI LA SPESA UTILIZZI I SACCHETTI DI PLASTICA USA E GETTA? a b Si, uso sacchetti in plastica che aquisto ogni volta Si, utilizzo sacchetti in plastica che però riuso ogni volta 9,8 24,23 c No, uso sempre borse riutilizzabili 73,69 MODA: risposta C a b c

2 2^ domanda: NEI TUOI ACQUISTI PONI ATTENZIONE AGLI IMBALLAGGI? a Si, sempre, cerco di acquistare prodotti 19,18 sfusi, concentrati e in imballaggi poco voluminosi e fatti di materiali riciclabili b Si, a volte, se possibile cerco di preferire,47 imballaggi fatti con materiali riciclabili(vetro, carta) c No, pongo attenzione solo al prodotto e,33 non all'imballaggio 2,2 MODA: risposta B a b c 3^ domanda: ACQUISTI PRODOTTI RIUTILIZZABILI O RICICLABILI? a Si, sempre, cerco di acquistare prodotti sfusi, concentrati e in imballaggi poco voluminosi e fatti di materiali riciclabili b Si, a volte, se possibile cerco di preferire imballaggi fatti con materiali riciclabili(vetro, carta) c No, pongo attenzione solo al prodotto e 27, 4,43 33,31 non all'imballaggio 1,1

3 MODA: risposta B a b c 4^ domanda: FAI IL TENTATIVO DI RIPARARE UN OGGETTO PRIMA DI DECIDERE DI SOSTITUIRLO? a Si lo faccio regolarmente 49,46 b Si solo quando è possibile 48,4 c No, preferisco acquistare prodotti nuovi 9, a b c

4 ^ domanda: PER LAVARTI UTILIZZI IL BAGNO O LA DOCCIA? a Sempre e solo il bagno è più rilassante 17,16 b Prevalentemente la doccia e ogni tanto il,28 bagno c Sempre e solo la doccia 9,6 MODA: risposta C 9 17 a b c 6^ domanda: SAI COSA SERVE UN RIDUTTORE DI FLUSSO? a Si è un dispositivo per misurare la quantità 28,26 di acqua erogata b Si è un dispositivo per ridurre il consumo,7 domestico di acqua c No, non ne ho idea 18,17 MODA: risposta B a b c

5 7^ domanda: QUANDO UTILIZZI LA LAVATRICE E LA LAVASTOVIGLIE LE USI A PIENO CARICO? a Si, sempre 78,74 b Nella maggior parte dei casi,24 c Può capitare ma non mi interessa questo 3,2 aspetto a b c 8^ domanda: QUANTE LAMPADINE A RISPARMIO ENERGETICO CI SONO NELLA TUA CASA? a Tutte sono a risparmio energetico 6,2 b Nessuna 8,8 c Alcune, sto provvedendo a sostituirle man 42,4 mano

6 a b c 9^ domanda: A RISCALDAMENTO FUNZIONANTE QUAL E LA TEMPERATURA DELLA TUA ABITAZIONE? a Temperatura inferiore ai C 66,62 b Temperatura compresa fra i -22 C,33 c Temperatura superiore ai 22 C, 7 66 a b c

7 ^ domanda: QUAL E IL MEZZO DI TRASPORTO CHE USI PREVALENTEMENTE? a Auto o moto,2 b Mezzi pubblici 13,12 c Piedi o bicicletta,28 8, a b c INFORMAZIONI ANAGRAFICHE SESSO Femmina 61,8 Maschio 42,4 3,2 MODA: FEMMINA Femmina Maschio 3

8 ETA - 9 1,1-19, - 29, , ,32-9 8,7-69 9, , ,1 16,1 MODA: Classe - 49 MEDIA: 43,39 (anni) MEDIANA: 42 (anni)

HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE?

HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Indagine statistica: HAI UNO STILE DI VITA SOSTENIBILE? Popolazione d indagine: campione casuale popolazione di Comun Nuovo (16 unità sta Unità statistica: ogni persona che ha risposto al questionario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ERNESTINA BELUSSI COMUN NUOVO. Relazione Relzione Le lssi 1^ A e 1^ B dell Suol Seondri di primo grdo di Comun Nuovo, nell mito di un perorso nnule legto ll eologi (rifiuti e loro riilo), hnno rolto i dti reltivi llo stile di vit di un mpione

Dettagli

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Linee guida per l educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (2009). Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Insegniamo ai bambini come rispettare l ambiente. La raccolta differenziata inizia in casa, separando i rifiuti secondo le loro caratteristiche (carta, vetro, alluminio, umido) e spiegando che gran parte

Dettagli

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA Di seguito si riporta l elaborazione dei dati derivanti dalle risposte al Questionario per l analisi degli stili di vita energetici dei cittadini di Milo, nello specifico sono stati raccolti 54 questionari,

Dettagli

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Sostenibilità e sviluppo sostenibile Sostenibilità e sviluppo sostenibile Lo Sviluppo Sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni del presente (delle attuali generazioni), senza compromettere la possibilità delle generazioni future

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano

Lasciamo un impronta verde a Bareggio. COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Lasciamo un impronta verde a Bareggio COMUNE DI BAREGGIO Città Metropolitana di Milano Buone e semplici pratiche per migliorare l ambiente e la tua città L Amministrazione comunale di Bareggio da tempo

Dettagli

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green

GREEN FACTOR. Il nostro manuale del vivere green Il nostro manuale del vivere green ENERGIA SECONDO NATURA, ENERGIA PER LA VITA: CON PLT PURE PARTECIPI ATTIVAMENTE ALLA SALVAGUARDIA DEL PIANETA. 2 INDICE pag.5 pag.7 pag.9 pag.12 pag.15 pag.17 Sai che

Dettagli

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5%

Consuma il 45% della carne e del pesce disponibili, il quinto più povero il 5% Il mondo oggi Squilibri del mondo Le ineguaglianze nel consumo appaiono profonde. A livello globale, il 20% delle persone, nei paesi a reddito più elevato, incidono per un 86% sulle spese totali di consumo

Dettagli

GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA

GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA GLI STILI DI VITA RELATIVI AI CONSUMI ENERGETICI TRA LE MURA DELLA PROPRIA ABITAZIONE ANALISI STATISTICA a cura della classe seconda del CORSO per OPERATORI TERMOIDRAULICI anno formativo /3 . QUANTI COMPONENTI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE LOGO ISTITUTO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO EUCLIDE -BARI NOI E L AMBIENTE DOCENTI E STUDENTI DELL EUCLIDE RISPONDONO SULLE TEMATICHE AMBIENTALI Prof.ssa Rosaria Necco Prof.ssa Floriana Rinaldi

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

Libero Pensiero. Decalogo delle buone pratiche quotidiane.

Libero Pensiero. Decalogo delle buone pratiche quotidiane. Decalogo delle buone pratiche quotidiane Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest ultimo non preservo me stesso. Libero Pensiero www.liberopensiero.eu Introduzione È ormai chiaro quanto poco

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI MERCATO S. SEVERI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI + RICICLI + RISPARMI MERCATO S. SEVERI GENNAIO 0 0 Scegli prodotti durevoli al posto di quelli usa e getta (rasoi, bicchieri, penne ricaricabili, batterie

Dettagli

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA

Acqua. 29/10/2015 AMBIENTE & SICUREZZA CORSO RISPARMIO ENERGETICO Acqua 1 Risparmio idrico L'acqua potabile è un bene insostituibile, ibil senza il quale non sarebbe possibile la vita sulla Terra. 2 Risparmio idrico La superficie terrestre

Dettagli

Perchè continuare la Raccolta Differenziata?

Perchè continuare la Raccolta Differenziata? Perchè continuare la Raccolta Differenziata? L aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione hanno determinato sia un diffuso incremento della produzione dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo

Dettagli

Perché un manuale sulla spesa ragionata e consapevole? Fare

Perché un manuale sulla spesa ragionata e consapevole? Fare Fare la spesa scegliendo il nostro futuro. Perché un manuale sulla spesa ragionata e consapevole? Fare la spesa e consumare sono azioni apparentemente banali e rigorosamente riservate alla sfera privata.

Dettagli

AGENDA 21. Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero. Classe II C Anno scolastico 2004/2005

AGENDA 21. Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero. Classe II C Anno scolastico 2004/2005 Scuola Media Luigi Negrelli APPA (Agenzia per la Protezione per l Ambiente) Laboratorio Ambientale AGENDA 21 Indagine sui comportamenti di consumo in Primiero Classe II C Anno scolastico 2004/2005 SVILUPPO

Dettagli

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020 Comune di nate ECOCALENDARIO aprile 0 / marzo 00 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Cambiano i giorni di raccolta CAMBIANO LE FREQUENZE. I servizi verranno effettuati su tutto il territorio

Dettagli

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011

Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 Rapporto dei risultati rilevati dal Cruscotto MARZO 2011 1 Valore degli indici Indice ARIA RIFIUTI ACQUA GENERALE Valore mensile 7.8 5.5 3 5 Scala dei valori dell indice: < Peggiore Migliore > 1 2 3 4

Dettagli

Acqua virtuale La storia della patatina Chips. Rodolfo Penne HELVETAS Swiss Intercooperation

Acqua virtuale La storia della patatina Chips. Rodolfo Penne HELVETAS Swiss Intercooperation Acqua virtuale La storia della patatina Chips Rodolfo Penne HELVETAS Swiss Intercooperation Giornata ESS 17.10.2015 HELVETAS Swiss Intercooperation Fondata nel 1955, fusa con Intercooperation nel 2011

Dettagli

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cari ragazzi, cari insegnanti, Cari ragazzi, cari insegnanti, la scuola non è solo il luogo dove s impara l italiano o la matematica, ma è il posto più importante dove promuovere l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile, dove

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE! Comune di Gorla Minore ECOCALENDARIO 0 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Dal aprile gli IMBALLAGGI METALLICI VERRANNO RACCOLTI ASSIEME A QUELLI IN PLASTICA nel sacco giallo. Nel contenitore

Dettagli

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA ECOLOGICA COS È L IMPRONTA ECOLOGICA L IMPRONTA ECOLOGICA è un ottimo indicatore di pressione ambientale: risponde infatti alla domanda Quanto pesiamo sull ambiente? Il suo inventore Mathis

Dettagli

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi

Piano d Azione per l energia sostenibile PAES. Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Piano d Azione per l energia sostenibile PAES Comune di Verbania e i piccoli passi verdi Il Comune di Verbania, con deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 25 agosto 2014, ha formalmente aderito

Dettagli

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico

Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Il Quartiere San Giuseppe di Ravenna misura la sua esperienza di risparmio idrico Obiettivi: Sensibilizzare le famiglie sui temi del risparmio idrico e dell uso sostenibile della risorsa acqua. Sperimentare

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA Dott. SIMONE ACCORDINI Lezione n.2 - Variabili e scale di misura - Concetto di misurazione Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 9

Sommario INTRODUZIONE... 9 Sommario INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1 LE PICCOLE COSE CHE CAMBIANO IL MONDO... 11 1.1 Partiamo dalla nostra casa... 12 1.2 Troppo per uno fa male a tutti... 14 1.3 La dispensa per le pulizie,rivista e

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali

Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Piccoli comportamenti quotidiani per grandi benefici ambientali Quando consumi Le nostre scelte di acquisto hanno una grande influenza sulle scelte produttive delle imprese: consumatori responsabili determinano

Dettagli

un driver competitivo anche in tempi di crisi

un driver competitivo anche in tempi di crisi Relazione per ESSERE un driver competitivo anche in tempi di crisi Settembre 2014 La consapevolezza Attenzione all ambiente C è chi sostiene che lo sviluppo sostenibile e la difesa dell'ambiente sono solo

Dettagli

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta ITALIA IN CLASSE A Campagna nazionale per l efficienza energetica Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta Dobbiamo ridurre i consumi di energia Perché? Usiamo troppa

Dettagli

Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO

Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO Progetto comunità scolastiche sostenibili IISS PEANO Gruppi di interesse ABBIAMO COSTITUITO 3 GRUPPI DI INTERESSE : Consumo critico e consapevole Energia termica ed elettrica Rifiuti ciascun gruppo si

Dettagli

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA

LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA LA QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA DAI CITTADINI RESIDENTI NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA DELLA REGIONE PUGLIA Realizzato nell'ambito del Programma Generale di intervento della Regione Puglia "La Puglia tutela

Dettagli

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014

PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014 PROGETTO: L ORA D ARIA- Anna scolastico 2013/2014 QUESTIONARIO Ragazzi. A) DATI DEL BAMBINO 1) Scuola: 2) Classe: 3) Età: 4) Sesso: 1. Maschio 2. Femmina Data: / / 1 B) COSA FAI DA SOLO? (per ogni domanda

Dettagli

10 Years USI Masters Survey. Gli sbocchi professionali dei laureati di Master biennale dell USI

10 Years USI Masters Survey. Gli sbocchi professionali dei laureati di Master biennale dell USI 10 Years USI Masters Survey Gli sbocchi professionali dei laureati di Master biennale dell USI 2006-2016 1 Tempistica e modalità di indagine Indagine svolta tra febbraio e giugno del 2016 dall Alumni Service

Dettagli

L efficienza idrica all interno degli edifici. Stefano Crotti. Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018

L efficienza idrica all interno degli edifici. Stefano Crotti. Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018 L efficienza idrica all interno degli edifici Stefano Crotti Acquario Civico Milano, 22 marzo 2018 IDEAL STANDARD I NOSTRI MARCHI IN ITALIA UNA GAMMA PRODOTTO IN GRADO DI RISPONDERE A DOMANDE NON SOLO

Dettagli

«LA SMART HOME TRA PRESENTE E FUTURO»

«LA SMART HOME TRA PRESENTE E FUTURO» Indagine su un campione di 2.000 consumatori rappresentativo della popolazione italiana tra i 25 e i 55+ anni In collaborazione con Ipsos e l Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano Ha

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO

LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA LA TUTELA DELL AMBIENTE E IL NOSTRO FUTURO Docenti: Prof. Giovanni CILFONE Prof. Antonio MILAZZI Alunni partecipanti classi 3^, 4^ e 5^ Generali: Obiettivi Realizzazione

Dettagli

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi!

Siamo un popolo di spreconi. Ne consumiamo ogni giorno più di ogni altra nazione europea. Non siamo i più puliti, ma solo i più spreconi! Senza acqua non c è vita. L acqua è indispensabile a tutti gli esseri viventi, vegetali e animali. Sul nostro pianeta, però, l acqua non è distribuita in maniera uguale: in alcune zone i deserti avanzano

Dettagli

La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sulla qualità dell aria e sui cambiamenti climatici

La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sulla qualità dell aria e sui cambiamenti climatici IV La percezione dei cittadini europei e italiani sull ambiente in generale, sulla qualità dell aria e sui cambiamenti climatici 1 Autori: Giovanni FINOCCHIARO 1 Coordinatore tematico: Giovanni FINOCCHIARO

Dettagli

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre)

Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre) Guida per le buone abitudini ambientali In occasione della giornata del risparmio energetico (e oltre) NON Non NON ABBIAMO EREDITATO IL MONDO DAI NOSTRI GENITORI MA CI È STATO CONSEGNATO IN PRESTITO DAI

Dettagli

Il profilo degli italiani

Il profilo degli italiani Il profilo degli italiani Genere Occupazione 52% donne 4% dirigenti/ imprenditori 17% impiegati 6% studenti 48% uomini 6% lavoratori in proprio 16% operai 26% pensionati 19% casalinghe 6% disoccupati Età

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Miglianico realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto - Scarti di frutta e verdura Alimenti

Dettagli

POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO

POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO La povertà energetica: come (ri)conoscere il fenomeno Marco Borgarello Sala Affreschi - Palazzo Isimbardi Via Vivaio 1, Milano 19 marzo 2019 «La casalinga

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Bucchianico realizzato con il contributo di: ECOCALENDARIO I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto - Scarti di frutta e verdura Alimenti

Dettagli

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004 Quanta e quale acqua c è sulla Terra 3% 97% acqua salata acqua dolce di cui 2/3 circa in ghiacci e nevi perenni. Il resto (meno dell 1% del

Dettagli

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano

La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera. Alce Nero, capo indiano La Terra è vostra Madre ed essa è sacra. Ogni passo mosso su di lei dovrebbe essere come una preghiera Alce Nero, capo indiano INVECE COME STIAMO TRATTANDO IL NOSTRO PIANETA? EFFETTO SERRA RISCALDAMENTO

Dettagli

Risparmiare energia Informazioni per gli insegnanti

Risparmiare energia Informazioni per gli insegnanti 1/7 In assemblea vengono guardati e discussi consigli per risparmiare energia. Gli allievi possono eventualmente fornire integrazioni sotto forma di idee e visioni proprie. In gruppi, gli allievi presentano

Dettagli

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno

Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Comune di Colorno (PR) Oggetto: Promuovere la sostenibilità energetica nel Comune di Colorno Il Comune di Colorno ha sottoscritto il Patto dei Sindaci, iniziativa Europea nata per coinvolgere attivamente

Dettagli

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/8 Compito Obiettivo A cosa serve l auto? Per 7 giorni gli alunni tengono un «diario della mobilità» e vi annotano quando e perché la loro famiglia usa l auto. Nel diario viene

Dettagli

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale

Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Indagine sui servizi idrici nei quattro comuni del crinale Strumento: questionario Somministrazione: gestita dagli studenti, all interno delle loro famiglie e cerchie di conoscenti che hanno partecipato

Dettagli

Approfondimenti sulla raccolta differenziata e sui servizi ambientali. Ravenna, febbraio-marzo 2019

Approfondimenti sulla raccolta differenziata e sui servizi ambientali. Ravenna, febbraio-marzo 2019 Approfondimenti sulla raccolta differenziata e sui servizi ambientali Ravenna, febbraio-marzo 2019 CAPITOLO 1 Economia circolare: ognuno di noi può essere protagonista! Ogni cittadina e cittadino può aumentare

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLARICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVOO DON MILANI Via Cilea, 4, 04100 Latina - Tel. 0773/606160-628184 fax 0773/621917

Dettagli

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti

Energia in Svizzera Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/8 Consegna Obiettivo Gli allievi si informano sul consumo energetico in Svizzera. Guarderanno i grafici e cercheranno di rispondere alle relative domande. Rifletteranno

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 14 dicembre Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi: Modulo di Matematica, 4 dicembre 202 In uno studio sono state esaminate 5 bottiglie d acqua, misurando le seguenti quantità di calcio, in milligrammi: 560, 300, 2600, 800, 800, 750, 700, 2300, 930, 2300,

Dettagli

E ADESSO INDAGHIAMO!!!

E ADESSO INDAGHIAMO!!! E ADESSO INDAGHIAMO!!! Scoprire è poter fare! L uomo, tanto può, quanto sa. L uomo, ministro e interprete della natura, tanto fa e intende quanto intorno all ordine della natura avrà osservato con l esperienza

Dettagli

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2

MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 MARCHIO CONSUMELESSMED CRITERI OBBLIGATORI E FACOLTATIVI ALLEGATO 2 1 ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Energia Installazione di lampade a risparmio energetico (LED) nelle aree comuni e nelle camere (almeno

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova

IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA. Una mensa green è possibile Il caso di Padova IL GUSTO DELLA SOSTENIBILITA Una mensa green è possibile Il caso di Padova Il centro di cottura Inaugurato nel 2013 4M di investimento 5.500 pasti veicolati per la ristorazione scolastica e i servizi domiciliari

Dettagli

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo.

Nei diversi ambiti di consumo, l alimentazione assume un ruolo fondamentale: rappresenta ca. il 30% dell impatto ambientale causato dall uomo. Da un punto di vista ecologico, in Svizzera vivamo al di sopra dei mostri mezzi: Consumiamo in media 2,4 volte più risorse di quante isponibili sul nostro pianeta. Perché? Un elevato standard e un moderno

Dettagli

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE

edizione Dati 2017 CHI li ha visti RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Dati RIFIUTI DOMESTICI: SCONFIGGILI IN 10MOSSE 6 edizione Chi è la campagna della Regione Emilia- Romagna che ricostruisce il percorso dei nostri rifiuti e divulga i dati sul loro recupero.

Dettagli

LA COMMUNITY LIFEGATE

LA COMMUNITY LIFEGATE LIFEGATE Analisi dei valori, stile di vita e scelte di consumo Report dell indagine online effettuata sulla community LifeGate (1 milione di contatti). Base campionaria di 1.010 rispondenti maggiorenni.

Dettagli

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE Marzo aprile 2016 Città di Ventimiglia Rilevazione sul trasporto locale E doveroso precisare che questa rilevazione non è una rilevazione statistica.

Dettagli

Salva l Oro Blu. Nuova generazione di rompigetto Siroflex con economizzatore d acqua. dal 1963 al servizio della tua casa e del tuo giardino

Salva l Oro Blu. Nuova generazione di rompigetto Siroflex con economizzatore d acqua. dal 1963 al servizio della tua casa e del tuo giardino Salva l Oro Blu Nuova generazione di rompigetto Siroflex con economizzatore d acqua dal 1963 al servizio della tua casa e del tuo giardino SATURN (brevettato) Ergonomico, moderno, elegante. Aereatore-doccetta

Dettagli

Femmina Maschio. Numero COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE media superiore 4 laurea

Femmina Maschio. Numero COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE media superiore 4 laurea Sezione 1. Informazioni generali - DATI ANAGRAFICI: SESSO Femmina Maschio - DATI ANAGRAFICI: ETA IN ANNI COMPIUTI 1 fino a 34 anni dai 35 ai 44 anni 3 dai 45 ai 54 anni 4 dai 55 anni - CARATTERISTICHE

Dettagli

CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI

CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI Il ciclo dell acqua CIAO! MI CHIAMO ALEX, E HO UN SACCO DI COSE DA RACCONTARVI, PAROLA DOPO PAROLA, GOCCIA DOPO GOCCIA, MA PRIMA LEGGETE PERCHÉ SONO QUI CON VOI coordinamento: Michele Scalvenzi, Ufficio

Dettagli

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Personal Care, Grande Distribuzione

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Personal Care, Grande Distribuzione SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA Scenari di Progetto: Personal Care, Grande Distribuzione 18 INDICE MATERIALI INNOVATIVI 4-8 Ricerca preliminare: MATERIALI INTELLIGENTI 9-14 MATERIALI NATURAL-PACK 15-18

Dettagli

Quanto ne sai su risparmio ed efficienza energetica?

Quanto ne sai su risparmio ed efficienza energetica? Quanto ne sai su risparmio ed efficienza energetica? QUESTIONARIO Il presente questionario non ha fini valutativi, ma ha il solo obiettivo di fornire degli input per migliorare la qualità della offerta

Dettagli

Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa

Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa Matteo Colleoni Università di Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale «Tout le malheur des hommes vient d une sole chose,

Dettagli

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO!

MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO! MESE DEL CREATO 2009: Aria e Cambiamenti climatici. No alla VIA DEL TRAFFICO! Sì alla VIA DAL TRAFFICO! METTI IN MOTO I PIEDI! I piedi sono il primo veicolo che Dio ci ha messo addosso. Essi fanno parte

Dettagli

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Schede delle azioni 1 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Il progetto della TRAMIVIA

Il progetto della TRAMIVIA Il progetto della TRAMIVIA Il gradimento dei fiorentini La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro: l utilizzo e le nuove informazioni

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

GENNAIO Giornata Mondiale della Pace CALENDARIO AMBIENTALE CAAM MESSINA

GENNAIO Giornata Mondiale della Pace CALENDARIO AMBIENTALE CAAM MESSINA GENNAIO 2013 Giorgio Napolitano, in occasione dell VIII Conferenza Internazionale della Comunicazione Sociale che: pone al centro del confronto le nuove dimensioni dello star bene nelle moderne società.

Dettagli

Report indagine sulle apparecchiature energetiche presenti nelle famiglie italiane. FIRE Executive Summary

Report indagine sulle apparecchiature energetiche presenti nelle famiglie italiane. FIRE Executive Summary Report indagine sulle apparecchiature energetiche presenti nelle famiglie italiane FIRE Executive Summary 1. Premessa... 3 2. Fasi per la realizzazione dell indagine... 4 3. Progettazione del questionario...

Dettagli

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA

NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA NELLE TUE MANI IL FUTURO DELLA TERRA Presentazione dei risultati della raccolta dati effettuata dalle classi II A e II B della Scuola Secondaria di I grado L. Da Vinci di Marcallo con Casone CONSUMI DI

Dettagli

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012

Questionario SETTIMANA UNESCO 2012 Questionario SETTIMANA UNESCO 2012 Scuola "Europa" Faenza Primo passo: Rispondete alle domande sinceramente! FONTI ENERGETICHE 1. Quali fonti energetiche sono considerate rinnovabili? a) Nucleare, eolica,

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe 2015 percentuali 9% 10% 23% 58% Durante il periodo compreso tra il 24/06 al 31/12/2016, presso la sede dell'ufficio Anagrafe di Viale Lazio, sono stati distribuiti

Dettagli

PROGETTO COMUNITA SOSTENIBILE

PROGETTO COMUNITA SOSTENIBILE PROGETTO COMUNITA SOSTENIBILE COMUNE DI LIMIDO COMASCO ANALISI DEI QUESTIONARI in collaborazione con COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CERMENATE LIMIDO COMASCO VERTEMATE CON MINOPRIO COMUNE DI CERMENATE COMUNE

Dettagli

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra persona. Il delegato deve presentarsi con la Carta Regionale

Dettagli

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda Indicatore 1 ICE UE Relazione di sintesi Luglio 7 Obiettivi dell indagine 2 Soddisfazione generale per il

Dettagli

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA

INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA INDAGINE SULLA MOBILITÀ LOCALE A FERRARA SETTEMBRE 2013 MEDIATEL s.r.l. Ferrara 44122 - via Zucchini 21/C T 0532.79.53.11 F 0532.59.31.30 P.I. - C.F. - isc. CCIAA FE 01464520384 Cap. soc. i.v. 35.400,00

Dettagli

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri Analisi della domanda Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri Novembre 2016 Redatto a cura Ing. Benedetta Sanjust di Teulada 1 Outline report Impatti del car sharing

Dettagli

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. 10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA. Vivere a Minimo Impatto piccoli gesti, ogni giorno. Oro blu di Giuseppe Avolivolo L acqua è un bene prezioso, talmente tanto da essere definita

Dettagli

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ

IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ IL POTENZIALE DELL INTERMODALITÀ AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Settembre 2009 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 9 Un opportunità reale per diminuire

Dettagli

NOVEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

NOVEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax 2018 NOVEMBRE Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it Analisi della Customer Satisfaction Anno 2018 Gli obiettivi dell

Dettagli

Quale scala di misura è più appropriata per misurare:

Quale scala di misura è più appropriata per misurare: Quale scala di misura è più appropriata per misurare: a) Sesso (femmina, maschio) b) Affiliazione partitica (Democratico, Repubblicano, Indipendente) c) Numero di figli in una famiglia (0, 1, 2, ) d) Ideologia

Dettagli

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante?

Esiste un cassetto con carta riciclata nella fotocopiatrice e stampante? Allegato 2 OGGETTO DIDATTICO CAMPO 1 : TITOLO - INDAGINE AMBIENTALE CAMPO 2 : AUTORE - Commissione Europea FEE Revisione: Patrizia Morvidoni- Liliana Brigiari telefono 0758557877 Email: ipsiacdc@istitutopatrizi.it

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci Scheda della ricerca Grandezza campione Metodo di rilevazione Periodo di rilevazione Questionario 550 interviste dirette a bordo

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili

90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili AZIONE ENERGIA Il 90% del fabbisogno energetico mondiale viene oggi dai combustibili fossili (petrolio, carbone, gas naturali): bruciando queste sostanze immettiamo nell atmosfera quantità enormi di anidride

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE

PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Piano d Ambito e Valutazione Ambientale Strategica PIANO DELLA PREVENZIONE E RIDUZIONE Dott.ssa Claudia Favero Achab Group srl Montecchio Maggiore, 23 novembre 2011 LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI

Dettagli

IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE

IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE Indagine esplorativa sulla percezione del fenomeno della contraffazione tra

Dettagli