INDICE. Prefazione... v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE"

Transcript

1 Prefazione v Introduzione Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto epistemologico I problemi fondamentali della bioetica generale Quale etica per la bioetica? Il rapporto dell uomo con la tecnoscienza Il rapporto tra bioetica e diritto La libertà come organismo dialettico La concezione della persona umana Capitolo II IL PANORAMA ATTUALE 1. La bioetica laica La bioetica di ispirazione cattolica Il problema del pluralismo etico Qualità della vita o sacralità della vita Capitolo III LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA 1. Filosofia e persona umana Teologia e persona umana Etica e persona umana La sovranità di Dio e la santità della vita Il significato etico del divieto di uccidere Il divieto di uccidere e la pace tra gli uomini Uccidere e lasciar morire

2 VIII INDICE Parte seconda PROBLEMI DI BIOETICA Capitolo I LO STATUTO ONTOLOGICO E MORALE DELL EMBRIONE 1. I dati della biologia L indagine filosofica Gli aspetti etici relativi all embrione umano La tutela giuridica dell embrione Capitolo II L ABORTO 1. L aborto volontario La legge 194, 22 maggio L aborto con la «pillola del giorno dopo» La diagnosi prenatale I centri di aiuto alla vita La valutazione morale dell aborto L aborto come male morale Il cosiddetto diritto di aborto Capitolo III LA CLONAZIONE E LE CELLULE STAMINALI 1. Aspetti scientifici Valutazione morale della clonazione La sperimentazione sugli embrioni Le cellule staminali Aspetti scientifici Le cellule staminali embrionali Le cellule staminali nei tessuti adulti La clonazione e le cellule staminali La riprogrammazione delle cellule staminali adulte Le applicazioni terapeutiche Interrogativi etici Capitolo IV LA PROCREAZIONE ASSISTITA 1. Aspetti medico scientifici Il problema della sterilità di coppia Le tecniche della medicina di inizio vita Aspetti culturali

3 IX 2.1. Motivazioni delle coppie che ricorrono alla FIVET Procreazione assistita e significato della genitorialità Il contesto socio-culturale relativo alla generazione I diritti dell embrione e i diritti del bambino Aspetti etici Fecondazione artificiale ed embrione umano Fecondazione artificiale e amore umano Fecondazione artificiale e unità della famiglia Dalla parte del figlio Aspetti etici relativi al donatore La maternità surrogata L inseminazione artificiale omologa La raccolta del seme maschile Questioni complementari Problemi medico-etici Problemi etico-giuridici Problemi etico-economici Aspetti giuridici Le questioni da regolamentare La legislazione degli altri Paesi europei La situazione normativa in Italia La situazione precedente alla legge n La legge italiana sulla procreazione assistita Capitolo V SESSUALITÀ E SIGNIFICATO DELLA GENERAZIONE UMANA 1. I significati umani della sessualità La riflessione antropologica sulla generazione umana Capitolo VI INGEGNERIA GENETICA 1. Aspetti scientifici La regolamentazione giuridica dell ingegneria genetica I principi etici di riferimento Le norme etiche per i casi specifici Capitolo VII I TRAPIANTI DI ORGANI 1. Opinione pubblica e trapianti di organi La medicina dei trapianti La carenza cronica di organi La regolamentazione giuridica dei trapianti

4 X INDICE 4.1. La legislazione italiana La legislazione degli altri Paesi europei Aspetti etici dei trapianti Il principio di difesa della vita fisica Il principio di difesa della identità personale Il principio del consenso informato Il principio di giustizia Il dovere della pietà verso il cadavere umano Norme deontologiche La donazione degli organi è un dovere? Il commercio degli organi Casi particolari di trapianto Il prelievo d organi a fini di trapianto da neonati anencefalici Organi e tessuti fetali Trapianti con organi d animali Organi artificiali Capitolo VIII EUTANASIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E MORTE DEGNA DEL- L UOMO 1. L eutanasia La riproposizione moderna dell eutanasia La questione terminologica La coscienza della morte nella cultura contemporanea La legislazione sull eutanasia L accanimento terapeutico Morire con dignità Aspetti etici L accanimento terapeutico L eutanasia Le ragioni a favore Le ragioni contrarie La morte come compimento della libertà Il personale sanitario e l eutanasia Capitolo IX LE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT) 1. Questioni introduttive I motivi di interesse per le dichiarazioni anticipate di trattamento: l evoluzione della medicina e la crescita dell autonomia Un cavallo di Troia: DAT ed eutanasia Che cosa è il testamento biologico (dichiarazioni anticipate di trattamento) e quali problemi pone

5 XI 5. I temi essenziali delle DAT Il valore delle dichiarazioni anticipate e la loro diffusione Capitolo X LE CURE PALLIATIVE E LE ALTERNATIVE ALL EUTANASIA 1. Che cosa chiedono veramente i sofferenti? Le cure palliative Necessario recupero di un itinerario di preparazione alla morte Capitolo XI LA SALUTE E LA MALATTIA 1. La salute La malattia La malattia come questione morale Guarigione e salvezza Capitolo XII BIOETICA E AMBIENTE 1. La questione ambientale Gli approcci etici alla questione ambientale L etica ecologista L etica ambientalista L approccio scientifico L ecologia umana I principi etici per la protezione dell ambiente Diritto, politica e ambiente Economia e protezione ambientale Religione e protezione ambientale

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

(responsabile area: A. Mancini)

(responsabile area: A. Mancini) 90517 AREA DELLA SESSUALITÀ E VITA NASCENTE (responsabile area: A. Mancini) 90540 QUESTIONI DI BIOETICA GENERALE Docenti: D. Moltisanti, A.Virdis, E. Sgreccia La filosofia dell uomo e la bioetica (Moltisanti

Dettagli

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena Tra i docenti: P. Víctor Pajares, L.C. Decano della Facoltà di Bioetica, Direttore del Master in Bioetica P. Christian Borgoño, L.C. Coordinatore del Master in Bioetica Prof. Carlo Bellieni On. Prof. Carlo

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Guida bibliografica... 3 1. Attualità deltema... 11 1.1. Episodi recenti... 13 1.2. L atteggiamento dei mass media... 16

Dettagli

Eventi ed attività svolte dal Comitato di Bioetica di Sassari

Eventi ed attività svolte dal Comitato di Bioetica di Sassari Eventi ed attività svolte dal 1995 2013 ANNO 1995 N. 1/1995 Luogo e data di svolgimento evento SASSARI 11.11.1995 Bioetica - un etica per l uomo ANNO 1996 N. 1/1996 Luogo e data di svolgimento evento SASSARI

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I VII PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ 1. La tutela del minore d età fra esigenze di cura e istanze di autodeterminazione... Pag 3 2. Le esigenze

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. ABORTO SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. INDIRETTO: Interruzione della gravidanza, come conseguenza non voluta,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag. 1 2. Compiti e obiettivi del legislatore del 2004...» 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...»

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione...

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione... Gli Autori... XI Introduzione di Pasquale Stanzione... XIII Capitolo Primo NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE ASSISTITA: PRINCIvPI GENERALI Giovanni Sciancalepore 1. Il recente intervento normativo in tema

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

INTERVENTI COME: L ABORTO SELETTIVO LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE LA MANIPOLAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI L ACCANIMENTO TERAPEUTICO GLI OGM. SONO ETICAMENTE LECITI Il termine deriva da bìos (vita) ed éthos

Dettagli

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS 2012 - ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale

COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI. Corso OSS 2012 - ETICA - Dott.ssa Marina Pecorale COMPONENTE IMPRESCINDIBILE DELLA PROFESSIONALITA DI TUTTI GLI OPERATORI RISPETTARE L UOMO NELLA SUA DIGNITA PERSONALE, NEI SUOI DIRITTI E DOVERI, NEI SUOI BISOGNI FONDAMENTALI L uomo è un valore in sé,

Dettagli

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

LA PROCREAZIONE ASSISTITA Riccardo Villani LA PROCREAZIONE ASSISTITA La nuova legge 19 febbraio 2004, n. 40 G. Giappichelli Editore - Torino Prefazione XI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. CAPITOLO 1 LA NUOVA LEGGE Introduzione La procreazione

Dettagli

Bioetica nella fase terminale della vita

Bioetica nella fase terminale della vita Bioetica nella fase terminale della vita Compito della bioetica è quello di ridurre il problema morale sottoponendo i quesiti etici ad una analisi sistematica razionale Gross AW, J Pediatri 1986, 108,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione. BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno Accademico 2014 2015 I Edizione BIOETICA E BIOGIURIDICA Palermo DIRETTORE: Prof.ssa Laura Palazzani COORDINATORE: Prof. Fabio Macioce COMITATO SCIENTIFICO: Prof.

Dettagli

La bioetica tra fede e ragione

La bioetica tra fede e ragione La bioetica tra fede e ragione PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e n t e d i E t i c a g e n e

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA?

CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? CHE COSA SI INTENDE PER PROCREAZIONE ASSISTITA? Oggi la scienza può interferire coi processi riproduttivi, e modificarli in vitro al di fuori delle loro modalità naturali. Preliminarmente dobbiamo allora

Dettagli

Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società contemporanea

Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società contemporanea Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società contemporanea Luca Guerra Centro di Bioetica Istituto Auxologico Italiano di Milano Il valore e il senso della riflessione bioetica nella società

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Presentazione autori

Presentazione autori «Regolerò il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio, mi asterrò dal recare danno e offesa. [...] In qualunque casa andrò io vi entrerò per il sollievo dei malati,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE 1. Un po di storia...

Dettagli

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO INTRODUZIONE attualità del problema in campo sociale (con una forte componente culturale) in campo medico in campo bioetico in campo legislativo in Italia, documento

Dettagli

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale 1 2 un nuovo ethos, una nuova cultura, una cultura di vita, una cultura cioè capace di operare a favore della vita, in tutte le direzioni 3 I valori della vita che chiamano salute: la corporeità, l'affettività,

Dettagli

ETICA E BIOETICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE LESSICO DELL ETICA E DELLA BIOETICA. Dott. Concetta Malvasi. Novi L. 05 Maggio 2011 ETICA

ETICA E BIOETICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE LESSICO DELL ETICA E DELLA BIOETICA. Dott. Concetta Malvasi. Novi L. 05 Maggio 2011 ETICA ETICA E BIOETICA NELLE PROFESSIONI SANITARIE LESSICO DELL ETICA E DELLA BIOETICA Dott. Concetta Malvasi Novi L. 05 Maggio 2011 ETICA soffrire e morire di fame, freddo e malattia è un male se è in nostro

Dettagli

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA

ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI ECONOMIA PUBBLICAZIONI DELL'ISTITUTO GIURIDICO 14 GIANDOMENICO MILAN ASPETTI GIURIDICI DELLA PROCREAZIONE ASSISTITA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI

CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI CURARE E PRENDERSI CURA: ASPETTI ANTROPOLOGICI Maria Camera Novi L. 05 Maggio 2011 In principio era la CURA perché in principio era la MALATTIA Asclepiade : è il medico e non la natura a guarire le malattie.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa... 9 1. L esperienza italiana...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA MODULO I La Psico-oncologia Psico-oncologia e Oncologia Psico-sociale Storia della Psico-oncologia La Psico-oncologia in Italia Le implicazioni

Dettagli

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA

ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA Sofia Tavella DIVERSAMENTE SANI ETICA DEL DOLORE E DELLA VITA I IF Press Copyright 2012 by IF Press srl IF Press srl Ctr. La Murata, 49-03017 Morolo (FR) info@if-press.com - www.if-press.com ISBN 978-88-95565-81-1

Dettagli

BIOETICA IN PILLOLE (a cura di Patrizia Zannini)

BIOETICA IN PILLOLE (a cura di Patrizia Zannini) BIOETICA IN PILLOLE (a cura di Patrizia Zannini) Che cosa è la Bioetica? Se non mi chiedono che cosa è la bioetica lo so, se invece me lo chiedono non lo so (G. Russo, Bioetica, in Enciclopedia di bioetica

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema. «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali.

Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema. «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali. Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali.» relatore : dr. Vania Broccoli, ricercatore del DiBit, Istituto Scientifico

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure Margine d azione d tra l autonomia l del malato ed il suo bisogno di cure Le dichiarazioni anticipate di trattamento nelle cure palliative: problema o risorsa? Vipiteno-Sterzing 29 ottobre 2005 Giovanni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE?

L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? L INSEMINAZIONE E LA FECONDAZIONE ARTIFICIALI: SONO ACCETTABILI MORALMENTE? Quando si ha l inseminazione e la fecondazione artificiali omologhe? Quando lo spermatozoo e l ovulo provengono dalla stessa

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico

Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Lezione a Classi aperte 5 A B - F Disciplina: Filosofia Anno Scolastico 2009-2010

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Interrogazione a risposta scritta presentata dagli Onorevoli LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Alla Ministra della Salute Per sapere premesso che: - Il 9 aprile 2014, con sentenza

Dettagli

dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia

dichiarazione anticipata di trattamento Testamento biologico Contesto giuridico in Italia La dichiarazione anticipata di trattamento (alias Testamento biologico, o più variamente testamento di vita, direttive anticipate, volontà previe di trattamento) è l espressione della volontà da parte

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto Giampaolo Azzoni Dolore inutile e danno ingiusto Il diritto di non soffrire inutilmente inutilmente vs. teleologicamente vs. il diritto di non soffrire simpliciter (anche nella Dichiarazione del 1776:

Dettagli

pastorale della salute diocesi di brescia

pastorale della salute diocesi di brescia pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII INTRODUZIONE 1. Responsabilità professionale... 1 2. Responsabilità medica e diritto alla salute... 3 3. La responsabilità medica oggi... 6

Dettagli

LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE

LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE LA FECONDAZIONE ARTIFICIALE Bioeticista, Presidente Movimento PER Politica Etica Responsabilità, Vice Presidente della Commissione Cultura della Regione Lazio, Presidente WWALF World Women s Alliance for

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Sulla Dignitas personae

Sulla Dignitas personae Sulla Dignitas personae Andria, 26-02-10 Necessità di aggiornamento della Donum Vitae-1987 La comparsa di nuove tecnologie biomediche provocano interrogativi sugli embrioni, sulle cellule staminali, sulla

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE PRIMA MICHELANGELO. L insegnamento della religione cattolica nelle scuole: motivazioni socioculturali e a livello esistenziale. Il concordato Il cristianesimo e la cultura ed arte italiana.. Il

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI - NUORO INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PROGRAMMI SVOLTI classe prima D A.S. 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI - NUORO INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PROGRAMMI SVOLTI classe prima D A.S. 2010/2011 classe prima D INTERROGATIVI ESISTENZIALI E RISPOSTE DATE NEL CORSO DELLA STORIA - l uomo e le sue domande - fattori che ritardano le risposte alle domande di senso nell adolescenza - senso della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Liceo Artistico E. Catalano Palermo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2010/2011 Palermo, settembre 2010 Programmazione dipartimento Religione Cattolica a.s. 2010-2011

Dettagli

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza.

1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 1) Docente, dal 1985, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Aspetti della patologia fetale in gravidanza. 2) Docente, dal 1995, della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. - Diagnosi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

Esiste una bioetica del quotidiano?

Esiste una bioetica del quotidiano? Esiste una bioetica del quotidiano? Bologna, 28 gennaio 2011 Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma Come definire il buon medico dal punto di vista della bioetica? bioetica=biodiritto=biopolitica? Bioetica:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PROCREAZIONE ASSISTITA

PROCREAZIONE ASSISTITA Il documento approvato dall Esecutivo nazionale dei Cristiano Sociali Partecipare per decidere La Corte Costituzionale, il 13 gennaio scorso, ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum popolare

Dettagli

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)

Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali.

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale Laboratorio di formazione per assistenti sociali Mantova -2012 Legge 23 marzo 1993, n. 84 ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE

Dettagli

CONVEGNO ASEAP Facsimile del Depliant originale (in questa pagina la 4^ e 1^ facciata; nella pagina seguente la 2^ e 3^ facciata)

CONVEGNO ASEAP Facsimile del Depliant originale (in questa pagina la 4^ e 1^ facciata; nella pagina seguente la 2^ e 3^ facciata) CONVEGNO ASEAP Facsimile del Depliant originale (in questa pagina la 4^ e 1^ facciata; nella pagina seguente la 2^ e 3^ facciata) più giù.: quattro pagine di relazione sul Convegno con foto L embrione

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

indice completo Premessa Introduzione. Prolegomeni a una medicina come scienza Parte prima Scienze mediche: metodo e fondamenti 1.

indice completo Premessa Introduzione. Prolegomeni a una medicina come scienza Parte prima Scienze mediche: metodo e fondamenti 1. indice completo Premessa di Alessandro Pagnini Introduzione. Prolegomeni a una medicina come scienza di Alessandro Pagnini Corpi e persone "Noi spieghiamo la natura e comprendiamo la vita psichica" La

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 12

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 12 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 12 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifiche alla legge 20 maggio 1985, n. 222, in

Dettagli

BIOETICA E RELIGIONI: INCONTRO O SCONTRO?

BIOETICA E RELIGIONI: INCONTRO O SCONTRO? Parrocchia Cristo Re Milano Scuola parrocchiale di teologia: breve introduzione alla bioetica AP 2010-11 VIII incontro: lunedì 28 febbraio 2011 BIOETICA E RELIGIONI: INCONTRO O SCONTRO? 1. LO STATUS QUAESTIONIS

Dettagli

Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì

Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì Parte specifica Parere del Comitato etico provinciale sull uso di cellule staminali embrionali con particolare riferimento alla diagnosi genetica preimpianto (ingl. preimplantation genetic diagnosis =

Dettagli

LIMITI E PARADOSSI DELLA DIMENSIONE DELL UMANO NEL DIRITTO ALLA SALUTE. Alessandra Pioggia Perugia 26 gennaio 2013 LeG Scuola di Politica

LIMITI E PARADOSSI DELLA DIMENSIONE DELL UMANO NEL DIRITTO ALLA SALUTE. Alessandra Pioggia Perugia 26 gennaio 2013 LeG Scuola di Politica LIMITI E PARADOSSI DELLA DIMENSIONE DELL UMANO NEL DIRITTO ALLA SALUTE Alessandra Pioggia Perugia 26 gennaio 2013 LeG Scuola di Politica SCIENZE BIOMEDICHE, ETICA E DIRITTO - La scienza e il progresso

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA

Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA Cristina Ageno, LA RESPONSABILITA MEDICO-SANITARIA Giuffrè ed. (Collana Diritto privato oggi) INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSE SULLA RESPONSABILITA SANITARIA 1.1. La responsabilità medica tra scientia

Dettagli

SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI

SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI Roma, 17-18 Gennaio 2004 SVILUPPO E CONTENUTO DELLA LEGGE FEDERALE SVIZZERA PER LA RICERCA SULLE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI Marisa Jaconi, PhD Laboratorio di Biologia dell Invecchiamento Dipartimento

Dettagli

II contratto di assistenza sanitaria e la protezione del minore

II contratto di assistenza sanitaria e la protezione del minore 0 UNIVERSITÄ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA 1 DIPARTIMENTO DI DIRITTO PER L'ECONOMIA lljägig STUDI DELLA SEZIONE DI DIRITTO PRIVATO DELL'ECONOMIA.. BICOCCA a cura di VINCENZO FRANCESCHELU Carla Vignali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MIGLIOLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3491 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MIGLIOLI Disposizioni in materia di donazione del corpo post mortem a fini di studio e di

Dettagli

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011 I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A Anno Scolastico 2010/2011 1. La morale La morale. Ragione e fede. La questione morale è di attualità. I fondamenti della vita morale dell uomo.

Dettagli

Dichiarazioni. Anticipate di Trattamento. nella attualità del dibattito bioetico italiano

Dichiarazioni. Anticipate di Trattamento. nella attualità del dibattito bioetico italiano Prof. M. Calipari Dichiarazioni Anticipate di Trattamento nella attualità del dibattito bioetico italiano L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011- Introduzione

Dettagli

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. IRCCS AOU San Martino IST Genova Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica. Valtournenche, Aosta Il ricovero in hospice può essere permanente e si attua

Dettagli

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE

PROPORZIONALITÀ DELLE CURE 1 2 PROPORZIONALITÀ DELLE CURE Principio della proporzionalità delle cure: si deve intervenire sul paziente tanto quanto serve alla sua salute, né più né meno. Ciò si valuta nella totalità della persona

Dettagli

la sacralità del cadavere, anche a costo di non garantire il trapianto degli organi in tutti i casi in cui esso sia tecnicamente possibile.

la sacralità del cadavere, anche a costo di non garantire il trapianto degli organi in tutti i casi in cui esso sia tecnicamente possibile. I TRAPIANTI Diversamente dall eutanasia, il tema dei trapianti ha una storia più recente. Esso è anzi legato alle prospettive aperte dalla cultura medica nella nostra contemporaneità. Oggi è possibile

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

DOMENICA 12 GIUGNO 2011 SORELLA MORTE. www.archenet.org

DOMENICA 12 GIUGNO 2011 SORELLA MORTE. www.archenet.org DOMENICA 12 GIUGNO 2011 SORELLA MORTE www.archenet.org ARCHE GIORNATE DI FORMAZIONE www.archenet.org Le presentazioni in ppt dell Associazione Archè sono sviluppate all interno di un intera giornata di

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA BRUNO MUNARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA BRUNO MUNARI Prime L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA ITALIANA: Catechesi parrocchiale e insegnamento scolastico. Il Concordato del 1929 e la sua revisione dell 84 (art. 9). IL TEMPO COME DIMENSIONE

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli