INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1. PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5"

Transcript

1 INDICE INTRODUZIONE di Mario Dogliani... 1 PREMESSA di Massimo Cavino e Chiara Tripodina... 5 IL DIRITTO A NON NASCERE: ITALIA E FRANCIA A CONFRONTO di Massimo Cavino Premessa L esperienza italiana Il diritto vivente a non nascere Il diritto a non nascere come espressione verbale di una fattispecie La causalità giuridica come giudizio di valore L esperienza francese La giurisprudenza Perruche Il dialogo tra Parlamento e Corte di cassazione La giurisprudenza della Corte Europea per i Diritti dell Uomo ed il suo seguito La posizione del Conseil constitutionnel Conclusioni NASCERE E MORIRE TRA DIRITTO POLITICO E DIRITTO GIURISPRUDENZIALE di Chiara Tripodina 1. Nascere e morire: casi difficili... 42

2 VI Indice 2. Sul nascere: le tappe e i soggetti della disciplina della procreazione medicalmente assistita Corte costituzionale: la sentenza 347 del 1998 sulla necessità costituzionale di una legge in materia di procreazione medicalmente assistita Parlamento: la legge 40 del 2004 recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita Referendum abrogativo del 2005: il tentativo (fallito) di abrogare la legge 40 del Corte costituzionale: l ordinanza 369 del 2006 (meramente processuale) sul divieto di diagnosi preimpianto Corte costituzionale: la sentenza 151 del 2009 sulla produzione di embrioni in un numero strettamente necessario «ad un unico e contemporaneo impianto, comunque non superiore a tre» Giurisprudenza: soluzioni interpretative per consentire la diagnosi preimpianto alle coppie sterili o infertili e tentativi creativi per consentirla anche alle coppie fertili I ricorsi per la dichiarazione di incostituzionalità della fecondazione eterologa, le sentenze della corte di Strasburgo e l ordinanza 150 del 2012 della corte costituzionale Sul morire: i casi Welby ed Englaro e il diritto all autodeterminazione terapeutica nelle fasi finali della vita L articolo 32, II comma, della costituzione e il diritto al rifiuto delle cure Il diritto al rifiuto delle cure di persona capace e cosciente: il caso Welby Il rifiuto delle cure per persona non più capace e in stato di incoscienza: il caso Englaro Il disegno di legge in materia di dichiarazioni anticipate: profili di illegittimità costituzionale Conclusioni: il buon legislatore nell età della tecnica LE UNIONI OMOSESSUALI TRA GIUDICI E LEGISLATORI: PERCORSI E MODELLI DI RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA di Luca Imarisio 1. Il caso difficile della disciplina giuridica delle coppie omosessuali: emersione e relativizzazione dell alternativa tra modello legislativo e modello giurisdizionale di intervento Dinamiche e varianti del modello legislativo di intervento... 87

3 Indice VII 3. Dinamiche e varianti del modello giurisdizionale di intervento Qualche considerazione sul contesto italiano: un caso che resta (troppo) difficile? IMPARA UNA QUANTITÀ DI COSE DAI DOTTI : LA VICENDA DEL MATRIMONIO OMOSESSUALE DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE E NELLO SPECCHIO DELLA DOTTRINA. di Lucilla Conte 1. Premessa Un necessario punto di partenza: la sentenza n. 138/2010 della Corte Costituzionale come provvisorio epilogo di un caso difficile Riflessioni della dottrina in limine e a margine della sentenza: l emersione delle prime e fondamentali questioni: a) la dottrina precedente la sent. 138/2010; b) la dottrina successiva alla sentenza 138/ Il riferimento (imperfetto) alla convivenza more uxorio Gli spazi di (residuo) intervento lasciati al legislatore e all autonomia privata La prospettiva dello specchio di Shalott GIUDICI E LEGISLATORI DI FRONTE ALLA MULTICULTURALITÀ di Elisa Olivito 1. A mo di introduzione: diritto giudiziario e diritto legislativo Legislazione e giurisdizione nelle società pluraliste Giudici e legislatori alla prova della multiculturalità Segue: il caso dei simboli religiosi Giudici-antropologi e legislatori paternalisti: cultural defense, leggi-manifesto, eguaglianza di genere Chi decide delle culture? SUSSIDIARIETÀ E FRATERNITÀ ALLA PROVA: DUE DECLINAZIONI SINTOMATICHE DELLA CRITICA ANTIFORMALISTICA di Ilenia Massa Pinto 1. Premesse. Sussidiarietà e fraternità vs. formalismo giuridico: la «rivolta contro la rivolta»

4 VIII Indice 2. La caratteristica comune ai due principî: «un altro ordine» Il principio di sussidiarietà Il principio di fraternità Considerazioni conclusive I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI NEL CIRCUITO LEGISLATORE, CORTE COSTITUZIONALE E GIUDICI COMUNI: IL RUOLO DELLA ARGOMENTAZIONE NELLA RISOLUZIONE DI UN CASO DIFFICILE di Valeria Marcenò 1. Il diritto alla salute, nella fattispecie dei trattamenti sanitari obbligatori, come caso difficile Sul duplice volto del diritto alla salute: il diritto del singolo alla salute e l interesse della collettività alla salute Sulla qualificazione del diritto alla salute: da diritto condizionato a diritto incondizionato (o condizionante il legislatore) Una lettura del bilanciamento istituzionale attraverso l uso degli argomenti retorici L argomento analogico come veicolo di interpretazioni estensive: l atteggiamento supplente della Corte costituzionale L argomento a contrario come veicolo di interpretazioni restrittive: l atteggiamento collaborativo (nei confronti del legislatore) della Corte costituzionale L argomento ab absurdo come veicolo della razionalità del legislatore L argomentazione persuasiva ATTIVISMO GIUDIZIALE E UTILIZZO DELLA COMPARAZIONE GIURIDICA IN ALCUNI EMBLEMATICI HARD CASES INDIANI E STATUNITENSI di Mia Caielli 1. La comparazione giuridica nella giurisdizione costituzionale sulle libertà: considerazioni introduttive Il judicial activism indiano L apertura al diritto straniero della Corte Suprema statunitense L utilizzo da parte dei giudici costituzionali di materiale giuridico straniero: un abitudine pericolosa?

5 Indice IX LA SCELTA ASTENSIONISTICA DELL INGHILTERRA SULLA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA SLEALE, TRA CORTI E PARLAMENTO di Bianca Gardella Tedeschi 1. La concorrenza e la responsabilità civile: la difficile tutela dei molti interessi coinvolti Le risposte dell Inghilterra alla fine del XIX secolo: i casi Mogul Steamship e Allen v. Flood Corti e Parlamento tra concorrenza e lotte sindacali Le tendenze recenti: OBG v. Allan ed il ruolo del Parlamento nella definizione della concorrenza sleale NOTIZIE SUGLI AUTORI

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Prefazione di GUIDO ALPA... pag. XI ANDREA BARENGHI CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... pag. 1 2. Compiti e obiettivi del legislatore del 2004...» 2 3. Su alcune caratteristiche dell impianto legislativo...»

Dettagli

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE

INDICE. Traccia per la discussione RELAZIONE INTRODUTTIVA DISCUSSIONE INDICE pag. Prefazione XIII Traccia per la discussione XIX RELAZIONE INTRODUTTIVA LA PROCREAZIONE ASSISTITA TRA ORDINARIETÀ ED EMERGENZA di MICHELA MANETTI 1 DISCUSSIONE IRRAGIONEVOLEZZA DELLE NORME O

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Una dichiarazione di intenti 1 2. Alla riscoperta del carattere dinamico e prospettico dell allargamento 7 3. Struttura ed articolazione dell indagine 10 Parte prima LA

Dettagli

LA PROCREAZIONE ASSISTITA

LA PROCREAZIONE ASSISTITA Riccardo Villani LA PROCREAZIONE ASSISTITA La nuova legge 19 febbraio 2004, n. 40 G. Giappichelli Editore - Torino Prefazione XI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. CAPITOLO 1 LA NUOVA LEGGE Introduzione La procreazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione...

INDICE. Gli Autori... Introduzione di Pasquale Stanzione... Gli Autori... XI Introduzione di Pasquale Stanzione... XIII Capitolo Primo NORME IN MATERIA DI PROCREAZIONE ASSISTITA: PRINCIvPI GENERALI Giovanni Sciancalepore 1. Il recente intervento normativo in tema

Dettagli

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO

INDICE PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO CAPITOLO I IL CONSENSO INFORMATO VII Introduzione.... 1 PARTE I PROFILI GENERALI DEL CONSENSO INFORMATO 1. Profili generali... 9 2. La nozione di consenso informato... 11 3. Le origini del consenso informato nella giurisprudenza statunitense...

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO CAPITOLO 1 CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ DEL MEDICO 1.1. Il consenso informato da principio etico a principio giuridico... 1 1.2. Riflessi del consenso informato sulla responsabilità civile delmedico:a)profiligenerali...

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ CAPITOLO I VII PARTE PRIMA LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ LA CONDIZIONE GIURIDICA DEL MINORE D ETÀ 1. La tutela del minore d età fra esigenze di cura e istanze di autodeterminazione... Pag 3 2. Le esigenze

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA INDICE Prefazione... xi CAPITOLO 1 LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL UNIONE EUROPEA I. La cooperazione intergovernativa degli anni settanta e ottanta... 2 II. Il «terzo pilastro»... 7

Dettagli

TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO A 398994 TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO TRA EUROPA E STATI NAZIONALI a cura di ANTONIO D'ATENA e PIERFRANCESCO GROSSI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2004 INDICE SOMMARIO

Dettagli

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di

3. Tribunale Cagliari 16 luglio 2005. Viene sollevata la questione di Indice delle pronunce sulla legge 40 del 2004 (aggiornato al 15 febbraio 2013 a cura dell Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica) 1. Ordinanza del Tribunale di Catania 3 maggio

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri...

Trib. Alba, 25.3.2009 [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri... INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 11 o (novembre 2009) Parte prima - Sentenze commentate Corte giust. CE, I sez., 23.4.2009, cause C-261/07 e C-299/07 [Consumatore-Pratiche commerciali-offerte cc.dd. «congiunte»

Dettagli

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref.

Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005. (dal n. 45 al n. 61 ) C 10-1-2005 DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref. Elenco delle decisioni depositate in data 28-01-2005 deciso 13-1-2005 (dal n. 45 al n. 61 ) 1) C 10-1-2005 DE SIERVO Relatore: BILE Legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante Norme in materia di procreazione

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO 1 CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO Bruna Albertini, Paola Maria Braggion, Giuseppe Gennari, Silvia Giani, Ines Marini, Angelo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA SISTEMI COSTITUZIONALI, DIRITTO ALLA SALUTE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Spunti e materiali per l analisi comparata A CURA DI RENATO BALDUZZI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO INDICE Prefazione, di Renato Balduzzi

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO?

MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO? MARCO VENTUROLI LA VITTIMA NEL SISTEMA PENALE DALL OBLIO AL PROTAGONISMO? Jovene editore 2015 INDICE Introduzione... p. XIII CAPITOLO PRIMO LA RISCOPERTA DELLA VITTIMA NELLE SCIENZE CRIMINALI 1. Il problematico

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. Introduzione...» IX. Indice Sommario... CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» IX Indice Sommario...» XIII CAPITOLO I LA FAMIGLIA DI FATTO NELLA STORIA DEL DIRITTO 1. Diritto attico...» 1 2. Diritto romano...»

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

E Monica Soldano, presidente di una delle associazioni promotrici del ricorso, Madre Provetta, a darne notizia.

E Monica Soldano, presidente di una delle associazioni promotrici del ricorso, Madre Provetta, a darne notizia. {mosimage}il TAR del Lazio ha giudicato illegittime le linee guida della Legge 40, la legge che regolamenta in Italia la fecondazione artificiale. La parte contestata sulla quale si è pronunciato il Tar

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2514-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA (BINDI) DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (MASTELLA) E DAL MINISTRO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA)

INDICE SOMMARIO. Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Tomo II GLI ENTI OSPEDALIERI CATTOLICI (PROSPETTIVA COMPARATISTICA) Sezione Prima PROFILI GENERALI DI COMPARAZIONE ITALIA - U.S.A. IN TEMA DI ENTI ECCLESIASTICI CAPO I IL CONFRONTO NEL CONTESTO DEI DIVERSI

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA

I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO - FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA Collana di Facoltä - Nuova serie 24 I REFERENDUM SULLA FECONDAZIONE ASSISTITA a cura di Michele Ainis MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I

INDICE. Prefazione... pag. XI. Introduzione... CAPITOLO I V Prefazione... pag. XI Introduzione...» XV CAPITOLO I LA DRAMMATICA TESTIMONIANZA DEGLI AVVOCATI PENALISTI SUI DIRITTI DELLA DIFESA 1. Premessa... pag. 1 2. Assenza di controlli sull attività investigativa

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE. di GILDA FERRANDO INDICE XV Aggiornamento. Disegno di legge delega sullo status giuridico dei figli INTRODUZIONE Capitolo 1 LA FILIAZIONE NOTE INTRODUTTIVE di GILDA FERRANDO 3 1. Le linee evolutive 7 2. I diritti del bambino

Dettagli

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. IX CAPITOLO PRIMO LE QUALIFICHE SOGGETTIVE PUBBLICISTICHE NELL IMPRESA PUBBLICA

Dettagli

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE La giurisprudenza costituzionale nei rapporti tra Stato e Regioni Regione Friuli-Venezia Giulia Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 17 febbraio 2010, n. 5 recante

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA SOMMARIO CAPITOLO 1 GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA 1. Il giudizio in contumacia dalla codificazione postunitaria al codice del 1988... 1 2. Le sentenze della Corte EDU e le loro ricadute sul versante interno:

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1 INDICE Prefazione...p. XV La filiazione: profili generali... 1 I AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ Introduzione... 9 1 Disconoscimento della paternità in caso di mancata prova dell adulterio della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI Avvertenza........................................ XIII STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI 1. La realizzazione del regionalismo e la crisi del sistema istituzionale

Dettagli

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO

IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO Cendon / Book Collana diretta da Bruno de Filippis I DIRITTI DEL PRIMO LIBRO DEL CODICE CIVILE 01 IL RECLAMO DELLO STATO DI FIGLIO LEGITTIMO DOPO LA RIFORMA DEL 2013 Bruno de Filippis Edizione NOVEMBRE

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA

INDICE-SOMMARIO PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA Premessa alla seconda edizione............................. IX PARTE I LA PROCREAZIONE CAPITOLO I LA TUTELA DELLE ORIGINI DELLA VITA I temi del dibattito contemporaneo 1. Il dibattito contemporaneo sull

Dettagli

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI

I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI I CODICI IN TASCA diretti da R. GAROFOLI CODICE PENALE e leggi complementari con il coordinamento di Chiara INGENITO e Luigi Edoardo FIORANI INDICE SISTEMATICO VI Premessa INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE

Dettagli

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti

CODICE CIVILE LIBRO I. Titolo VIII. Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I. Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti CODICE CIVILE LIBRO I Titolo VIII Dell'adozione di persone maggiori di età CAPO I Dell'adozione di persone maggiori di età e dei suoi effetti Art. 291 Condizioni L'adozione è permessa alle persone che

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività SOMMARIO Presentazione, a cura di Giovanni Gabrielli p. 7 Introduzione» 13 Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività 1. L interpretazione corrente dell art. 2645

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI

CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI CURRICULUM VITAE DI LUCIA GIZZI La Dott.ssa LUCIA GIZZI, nata a Roma, il 16/09/1974 - ha conseguito la maturità classica, nel luglio 1993, presso il Liceo classico statale di Roma Mameli, con la votazione

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

La cultura deue regöle

La cultura deue regöle Guido Aipa La cultura deue regöle Storia äel diritto civtta it tedäm Lamm INDICE DEL VOLUME Premessa Introduzione 1. Confini e metodo di un profilo storico del diritto civile italiano, p. ix - 2. Continuitä

Dettagli

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i Mar c o Ma s s a v e l l i La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. Il ruolo della polizia municipale Normativa, casi pratici, modulistica Aggiornato con la Legge 22 maggio 2015, n. 68 Il testo

Dettagli

IL CORPO E LA COSTITUZIONE

IL CORPO E LA COSTITUZIONE PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ GIURIDICA DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA SERIE SECONDA 52 PAOLO VERONESI IL CORPO E LA COSTITUZIONE CONCRETEZZA DEI "CASI" E ASTRATTEZZA DELLA NORMA MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE

Dettagli

Attivita amministrativa e rilevanza desinteresse del consumatore nella disciplina antitrust

Attivita amministrativa e rilevanza desinteresse del consumatore nella disciplina antitrust ALBERTO ZITO Attivita amministrativa e rilevanza desinteresse del consumatore nella disciplina antitrust G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE INTRODUZIONE Pag- LE RAGIONI E GLI OBIETTIVI DELLO STUDIO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda)

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) INDICE-SOMMARIO Parte prima IL LEASING (Mariassunta Imbrenda) Capitolo I IL LEASING FRA DIRITTO POSITIVO E PRASSI NEGOZIALE 1. Evoluzione storica, struttura formale e sostrato tecnico-aziendale del leasing.

Dettagli

IL "NUOVO" DANNO NON PATRIMONIALE

IL NUOVO DANNO NON PATRIMONIALE IL "NUOVO" DANNO NON PATRIMONIALE a cura ài GIULIO PONZANELLI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2004 INDICE-SOMMARIO Premessa (GIULIO PONZANELLI) Pag. 1 PARTE I UN RIEPILOGO STORICO: LE QUATTRO

Dettagli

MODELLI DI SCRITTURA NORMATIVA E DINAMICA CONCORDATARIA

MODELLI DI SCRITTURA NORMATIVA E DINAMICA CONCORDATARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA NUOVA SERIE 34. GIANCARLO ANELLO MODELLI DI SCRITTURA NORMATIVA E DINAMICA CONCORDATARIA PADOVA - CEDAM - 2004 INDICE Premessa

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR

CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR CODICI RAGIONATI diretti da R. GAROFOLI EDITIO MINOR Roberto GAROFOLI CODICE PENALE RAGIONATO aggiornato a - D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (Misure in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti)

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Introduzione... pag. XI PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI, ORIENTAMENTI E PROSPETTIVE DEL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO Capitolo Primo L EVOLUZIONE DEL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE 1. Un po di storia...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO PROFILI INTRODUTTIVI Guida bibliografica... 3 1. Attualità deltema... 11 1.1. Episodi recenti... 13 1.2. L atteggiamento dei mass media... 16

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

PREFAZIONE CAPITOLO II I PRESUPPOSTI

PREFAZIONE CAPITOLO II I PRESUPPOSTI INDICE GENERALE PREFAZIONE CAPITOLO I PROFILI INTRODUTTIVI AL COMMERCIO ELETTRONICO. NUMERI, CLASSIFICAZIONI E PROSPETTIVE 1. Premessa...» 11 2. Il mercato Internet...» 13 3. Segue: disintermediazione/reintermediazione/infomediazione...»

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA SSD IUS 10 CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: PROF. PAOLO TANDA Obiettivi formativi:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING Introduzione... 1 PARTE I FONTI E CARATTERI DISTINTIVI DEL LEASING CAPITOLO I LA VICENDA ITALIANA DEL LEASING E LE COSTANTI DELL OPERAZIONE 1. Le fonti... 13 1.1. La definizione normativa del leasing contenuta

Dettagli

INDICE. R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria)

INDICE. R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria) INDICE R.D. 16 MARZO 1942, N. 262 Approvazione del testo del Codice civile (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 - Edizione straordinaria) DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I DELLE FONTI DEL DIRITTO Art.

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell uomo di M.

Il divieto di fecondazione eterologa e il problema delle antinomie tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell uomo di M. INDICE-SOMMARIO DEL FASCICOLO 1 o (gennaio 2011) Parte prima - Sentenze commentate Cass. civ., III sez., 7.7.2010, n. 15986 [Comodato-Comodato precario-mancanza di un termine di efficacia del vinculum

Dettagli

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona Carriera accademica Laureato in Giurisprudenza nell Università degli Studi di Bologna il 12 dicembre 1990. Cultore della materia (Istituzioni di

Dettagli

INDICE DEL SECONDO VOLUME

INDICE DEL SECONDO VOLUME INDICE DEL SECONDO VOLUME Avvertenza... pag. XI I CRITERI DI IMPUTAZIONE OGGETTIVA DEL FATTO ALL AUTORE LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA 1. La responsabilità oggettiva nel Codice Rocco e il suo contrasto con

Dettagli

Incontro di studio sul tema

Incontro di studio sul tema Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale Incontro di studio sul tema Bioetica e diritto: una riflessione interdisciplinare Roma, 23-25 maggio 2011 Codice incontro 5336 PROGRAMMA Oggetto:

Dettagli

INDICE SOMMARIO VOLUME I

INDICE SOMMARIO VOLUME I VOLUME I Per Berardino Libonati, digiuseppe B. PORTALE... IX Sezione I-IMPRESA E SOCIETA ` 1. Gli aumenti di capitale oltre cinquecento milioni... 3 2. L amministratore non socio di società in nome collettivo...

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV 1 Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Rigetto per sopravvenuto provvedimento di espulsione... 1 Rigetto dell istanza di rinnovo del permesso

Dettagli

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU Una breve premessa Le nozioni di accusa penale e materia penale (leading case: Engel ed altri c. Paesi Bassi): autonomia delle garanzie convenzionali

Dettagli