Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI."

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Assistenza Tecnica Epidemiologica alla Regione Siciliana Anni Prodotto n. 22 Descrizione: I profili di salute delle ASP siciliane A.T.E.S.I. Assistenza Tecnica Epidemiologica Sicilia Anni UNA PA PER LA CRESCITA ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico

2 I profili di salute delle ASP siciliane A. Migliardi (1,2), A. Marras (3), S. Santoro (2) Caltanissetta, 28 maggio 2013 Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica 1 Servizio di Epidemiologia ASL TO3, Regione Piemonte 2 Dors- Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, Regione Piemonte 3 Dasoe-Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, Regione Siciliana

3 I livelli di rappresentazione territoriale e temporale Due livelli di rappresentazione geografica: L ASP in confronto alla Regione: Come si colloca la frequenza di questi indicatori nell ASP rispetto alla media regionale: in eccesso o in difetto? Questa differenza rispetto alla media regionale è migliorata o peggiorata nel tempo? eccesso I distretti sanitari rispetto alla media dell ASP: Come si colloca la frequenza di questi indicatori nei distretti sanitari rispetto alla media dell ASP: in o in difetto? Questa differenza rispetto alla media dell ASP è migliorata o peggiorata nel tempo? Trend temporale da inizio 2000 a fine 2010

4 Come si leggono le rappresentazioni geografiche: nel caso di un solo indicatore in positivo e più territori Media di riferimento Sicilia: anni 78,4; Differenza in anni: 4,2

5 Come si leggono le rappresentazioni geografiche: nel caso di un solo indicatore in negativo e più territori Media di riferimento ASP CL: Tasso std: 204,7; Var. %: 8

6 Come si leggono le rappresentazioni geografiche: nel caso di più indicatori in positivo e un solo territorio Media di riferimento

7 Come si leggono le rappresentazioni geografiche: nel caso di più indicatori in negativo e un solo territorio Media di riferimento

8 Riassumendo, che cosa ci dicono le due rappresentazioni geografiche? 1. Il primo tipo di rappresentazione geografica consente di quantificare nello spazio e nel tempo il valore di un fenomeno nella media di riferimento (Regione o ASP) e negli altri territori di confronto (ASP o distretto sanitario) e di valutare gli scostamenti spaziali e temporali delle ASP rispetto alla Regione e dei distretti sanitari rispetto alle ASP. 2. Il secondo tipo di rappresentazione geografica consente di valutare gli scostamenti nello spazio e nel tempo di più fenomeni di un ASP rispetto alla media regionale in termini di rischio relativo. Le rappresentazioni geografiche presentate seguono questi due schemi e sono identificate nei titoli dai colori arancione e blu

9 I profili di salute delle ASP siciliane

10 I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Agrigento I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Caltanissetta I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Catania Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Enna I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Messina I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Palermo Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Ragusa I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Siracusa I profili di salute delle ASP siciliane L ASP di Trapani Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica Profili di salute Individuazione di strumenti e modelli specifici di attività epidemiologica per la pianificazione strategica

11

12 Lavori a piccoli gruppi

13 Mandato (1) A partire dal modello di profilo di salute presentato, ciascuna ASP provi ad individuare gli ambiti e i problemi di salute più rilevanti del proprio territorio (secondo i criteri del confronto spaziale e temporale), compilando le due griglie proposte: 1. con le priorità nei determinati di salute (ASP vs Regione) 2. con le priorità negli esiti di salute (ASP vs Regione ; Distretti vs ASP)

14 Mandato (2) Rispetto agli esiti di salute, individuare quali problemi hanno doppia rilevanza nel confronto: ASP vs regione Distretto vs ASP evidenziandoli in grassetto

15 Che cosa è un Profilo di Salute? Un profilo di salute è un breve documento che offre una sintetica rappresentazione dello stato di salute di un territorio attraverso un selezionato numero di indicatori su diversi ambiti e dimensioni che permette il confronto a livello regionale, nazionale ed europeo. Solitamente, i profili di salute vengono prodotti usando lo stesso schema per un ampio numero di territori. I profili di salute sono spesso costruiti come strumenti per monitorare la situazione in un territorio messo a confronto con altri territori The European project I2SARE (Health Inequalities Indicators in the Regions of Europe)

16 Alcune indicazioni desumibili da questa definizione e dal profilo discusso Selezione e sintesi delle dimensioni di salute Confronto a diversi livelli territoriali Schema di rappresentazione comune ai diversi territori Strumento di monitoraggio usando la logica del benchmark e che Privilegia la dimensione comunicativa e partecipativa su quella analitica

17 A che cosa serve un Profilo di Salute? produce linee di indirizzo volte ad orientare le politiche del territorio attraverso processi di pianificazione locale partecipata per educare i decisori a misurarsi con i risultati e per orientare le risorse sui problemi prioritari

18 Esperienze nazionali e internazionali di costruzione di profili di salute

19 Il contesto internazionale I profili di salute inglesi

20 Il contesto internazionale I profili di salute inglesi Granularità territoriale

21 Il contesto internazionale I profili di salute inglesi Confronti tra territori e benchmark Rappresentazione dei fenomeni

22 Il contesto internazionale I profili di salute inglesi Ambiti Contesto di vita e di relazione Stili di vita Gruppi vulnerabili Esiti di salute Parsimonia indicatori semplici e compositi

23 Il contesto nazionale I profili di salute toscani Set minimo per ambiti e domini organizzati per: -determinanti -gruppi vulnerabili -esiti di salute

24 Il contesto nazionale I profili di salute toscani Definizione e spiegazione indicatore

25 Il contesto nazionale I profili di salute toscani Benchmark modificabile Media regionale come stima ad intervalli

26 Il contesto nazionale I profili di salute toscani Granularità sub provinciale

27 Alcune indicazioni dalla lettura delle esperienze internazionali e nazionali Qualità della fonte informativa Documentazione e metadati Confronto spaziale Granularità territoriale Classificazione per ambiti Sintesi, semplicità di lettura e comunicazione

28 Il valore aggiunto del modello di profilo di salute discusso in rapporto ad altre esperienze internazionali e nazionali (anglosassone e toscano): la dimensione e il confronto temporale

29 Grazie per la vostra attenzione!

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA

INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA presenta re Direzione Generale 6204111 - - infoweb@riscossionesicilia.it direzionegenerale@pec.riscossionesicilia.it Ambito Occidentale Palermo 6204111 6204730 6204608 infopalermo@riscossionesicilia.it

Dettagli

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Assessorato Politiche per la salute Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità Gabriella Dardanoni Dipartimento Attività Sanitarie e d Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Buffa Sergio Pio Data di nascita 30/12/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO REGIONE SICILIANA Responsabile - Area

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE TECNICO CRITERI PESATURA RIORGANIZZAZIONE ANNO 2019 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 100 5

DIPARTIMENTO REGIONALE TECNICO CRITERI PESATURA RIORGANIZZAZIONE ANNO 2019 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 100 5 AREE - SERVIZI U.O. DAL 01.08.2019 AREA 1 COORDINAMENTO ATTIVITA' DELLA DIREZIONE GESTIONE RISORSE FINANZIARIE - SUPPORTO ALL'ISTRUZIONE DEGLI ATTI ISPETTIVI, ALLA REDAZIONE DI ATTI DI INDIRIZZO, CIRCOLARI

Dettagli

Soluzioni operative ed aspetti qualitativi per la geo-codifica di popolazioni in ambito sanitario

Soluzioni operative ed aspetti qualitativi per la geo-codifica di popolazioni in ambito sanitario Regione Siciliana Assessorato alla Salute Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Soluzioni operative ed aspetti qualitativi per la geo-codifica di popolazioni in ambito sanitario

Dettagli

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 100 di 190 Edizione di Enna Pag. 33 22 luglio 2011 101 di 190 Edizione di Palermo Pag. 20 22 luglio 2011 102 di 190 Edizione Palermo Pag. 21 22 luglio 2011 103

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Sicilia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO ATO Agrigento provincia Est (Sub-provinciale) Agrigento Est Società di capitali

Dettagli

Modelli in costruzione: Regione SICILIA

Modelli in costruzione: Regione SICILIA Workshop congiunto ONS/GISCI Lavori in corso: allestimento dei programmi basati sull HPV Dove siamo a livello regionale: risultati e incertezze Modelli in costruzione: Regione SICILIA Dott.ssa Gabriella

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

La valutazione dei profili di appropriatezza prescrittiva a livello aziendale

La valutazione dei profili di appropriatezza prescrittiva a livello aziendale UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

Scritto da Administrator Domenica 02 Gennaio 2011 22:22 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Gennaio 2011 17:58. Massimo Russo

Scritto da Administrator Domenica 02 Gennaio 2011 22:22 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Gennaio 2011 17:58. Massimo Russo Sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 31 dicembre 2010 sono stati pubblicati i bandi per 2.507 assunzioni a tempo indeterminato nelle aziende ospedaliere e nelle aziende sanitarie provinciali.

Dettagli

Caratteristiche della BDA della Sicilia

Caratteristiche della BDA della Sicilia UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 26/05/2017

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 26/05/2017 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 26/05/2017 Le recenti tendenze del credito alle imprese siciliane Focus sul credito all artigianato a dicembre I prestiti alle imprese artigiane

Dettagli

Accertamento dell invalidità: normativa di riferimento

Accertamento dell invalidità: normativa di riferimento XXX Congresso Nazionale Andos Onlus Catania 24 aprile 2012 Accertamento dell invalidità: normativa di riferimento Maurizio D Arpa Dirigente Servizio 9 Tutela delle fragilità Dipartimento per la Pianificazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 24 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 25 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL

Convegno Nazionale Roma, 25 novembre 2010 Auditorium INAIL Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Dipartimento Processi Organizzativi (ex ISPESL) Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Il

Dettagli

Regione Siciliana. Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica Dipartimento Funzione Pubblica e del Personale

Regione Siciliana. Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica Dipartimento Funzione Pubblica e del Personale Regione Siciliana Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica Dipartimento Funzione Pubblica e del Personale MONITORAGGIO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA I SEMESTRE 216 Realizzato da: Paparcuri Giorgia e

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 27 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia Leonardo Mercatanti La Sicilia È la più grande isola del Mediterraneo È la più estesa regione d Italia È la più bella terra del mondo Alcuni dati Superficie:

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 29-3-2019 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 14 45 Art. 2 È fatto obbligo al legale rappresentante dell I.S.A., con sede legale in Palermo, via A. Cuscinà n. 10, di rispettare la

Dettagli

Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse

Assessorato dell Economia. Regione Siciliana. Dipartimento delle Finanze e del Credito. Osservatorio Regionale. Rilevazione tassi di interesse Assessorato dell Economia Regione Siciliana Dipartimento delle Finanze e del Credito Osservatorio Regionale Rilevazione tassi di interesse Rapporto trimestrale GENNAIO-MARZO 2011 Assessorato dell Economia

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

IMMISSIONI IN RUOLO CONCORSO ORDINARIO DISPONIBILITA

IMMISSIONI IN RUOLO CONCORSO ORDINARIO DISPONIBILITA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale Ufficio X - Ambito Territoriale della Provincia di Siracusa Viale Tica 149-96100

Dettagli

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002 Statistica Descrittiva Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002 Dott.ssa Deborah Pirrello, Dottoranda di ricerca presso il Dip. ESAF, Facoltà di Agraria, Palermo. Anno accademico 2008-2009 Premesse

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6112913 info@ancesicilia.it - www.ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza

Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza Epidemiol e Prev 29; 33 suppl 1: 1-96 IL TUMORE DELLA MAMMELLA IN SICILIA: : DATI EPIDEMIOLOGICI PER LA PREVENZIONE E IL GOVERNO CLINICO Stadi alla diagnosi, interventi chirurgici e sopravvivenza Gruppo

Dettagli

Il Modello centralizzato degli acquisti in sanità

Il Modello centralizzato degli acquisti in sanità Meeting Acquisti nella filiera della salute Strategie e Politiche di acquisto nella filiera della salute Il Modello centralizzato degli acquisti in sanità Dott. Giuseppe Laganga Senzio Direttore Dipartimento

Dettagli

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E 2 0 1 4-2 0 2 0 C A L L 2 0 1 6 R O M A 1 6 M A R Z O 2 0 1 6 F O N D I S T R U T T U R A L I M A R C O S P I Z Z I C H I N O M I N I S T E R

Dettagli

Informazioni Statistiche N 5/2014

Informazioni Statistiche N 5/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città - Anno 2012 I rifiuti urbani e la raccolta differenziata Girolamo D Anneo Informazioni

Dettagli

Regione Siciliana. Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica Dipartimento Funzione Pubblica e del Personale

Regione Siciliana. Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica Dipartimento Funzione Pubblica e del Personale Regione Siciliana Assessorato Autonomie Locali e Funzione Pubblica Dipartimento Funzione Pubblica e del Personale MONITORAGGIO DELL'ATTIVITA' FORMATIVA UNIVERSITA' e ALTRI ENTI I Semestre 2016 Realizzato

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 23 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA I trimestre 2016

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA I trimestre 2016 IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA I trimestre 2016 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei finanziamenti concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale e finalizzati

Dettagli

Infoday. Programma Mattone Internazionale Salute - Pro.M.I.S.

Infoday. Programma Mattone Internazionale Salute - Pro.M.I.S. Infoday Programma Mattone Internazionale Salute - Pro.M.I.S. Le attività della Regione Siciliana nell ambito del Programma Mattone Internazionale: cosa è stato fatto fino ad oggi e cosa si intende costruire

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA Area Interdipartimentale "B" S.I.T.R. - Regione Siciliana - Assessorato Territorio ed Ambiente Indirizzo Via Ugo La Malfa, 169 Palermo Telefono/Fax 091 7077230

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6112913 info@ancesicilia.it - www.ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI

Dettagli

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art. AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CALTANISSETTA Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.6, lettera h La Regione

Dettagli

Modello energetico della Regione Siciliana

Modello energetico della Regione Siciliana Sala consiglio della Presidenza Facoltà di Ingegneria 19 novembre 2013 SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NEI COMUNI SICILIANI Modello energetico della Regione Siciliana Dott. Maurizio Pirillo Direttore

Dettagli

STUDIO DEI LAVORI POSTI IN GARA IN SICILIA NEL

STUDIO DEI LAVORI POSTI IN GARA IN SICILIA NEL ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6193528 info@ancesicilia.it - www.ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017.

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017. Made in Sicilia nei settori di MPI al I trimestre 2017. Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 30/06/2017 In sintesi Performance export MPI - Al I trimestre 2017 in Sicilia l export di MPI che ammonta a 161,2 milioni di euro, il 21,4% dell

Dettagli

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2002 Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 7 Osservatorio Epidemiologico Prot./Serv.7/ n. 100610

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6193528 info@ancesicilia.it - www.ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI

Dettagli

DELLA REGIONE SICILIANA

DELLA REGIONE SICILIANA Supplemento ordinario n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 3 del 16 gennaio 2015 (n. 3) GAZZETTA DECRETO 8 settembre 2014. ASSESSORATO DELLA SALUTE Aggiornamento, alla data del

Dettagli

Anagrafica del progetto

Anagrafica del progetto RA 14020 CA 2/A Anagrafica del progetto Supporto allo sviluppo delle competenze dei funzionari per la revisione organizzativa e funzionale delle Città Metropolitane al fine della loro implementazione -

Dettagli

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011 ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011 Nel presente report vengono descritte brevemente le attività di controllo degli impianti di trattamento delle

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce fattori genetici 20% accesso alle cure 10% stili di vita 50% ambiente fisico 20% The Case for More Active Policy Attention to Health Promotion The People

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2017 Bilancio Preventivo 2018

Bilancio Consuntivo 2017 Bilancio Preventivo 2018 Bilancio Consuntivo Bilancio Preventivo 2018 Consulta Ordini degli Ingegneri Sicilia Via F. Crispi, 120 90139 Palermo (PA) Codice Fiscale 80027710823 Bilancio consuntivo Bilancio previsionale 2018 Premessa

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6112913 info@ancesicilia.it - www.ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI

Dettagli

TABELLA CONTRIBUTIVA DAL 1 NOVEMBRE 2011 PROVINCIA DI AGRIGENTO

TABELLA CONTRIBUTIVA DAL 1 NOVEMBRE 2011 PROVINCIA DI AGRIGENTO PROVINCIA DI AGRIGENTO Quote di adesione contrattuale territoriale 0,80% 0,80% 1,60% Quote di adesione contrattuale nazionale 0,225% 0,225% 0,45% Formazione Professionale 1,00% --- 1,00% Fondo Prestazioni

Dettagli

DA 30 ANNI NUOVA VITA ALLA CARTA. INSIEME.

DA 30 ANNI NUOVA VITA ALLA CARTA. INSIEME. La scelta di Comieco di cofinanziare il progetto del Comune di Ragusa quale progetto pilota per l ottimizzazione della raccolta della carta e cartone nel contesto siciliano Roberto Di Molfetta Comieco

Dettagli

Salute nei territori del Piemonte: tutti uguali?

Salute nei territori del Piemonte: tutti uguali? Salute nei territori del Piemonte: tutti uguali? Alessandro Migliardi, Morena Stroscia IRES PIEMONTE Torino, 12 ottobre 2016 Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Contesto e razionale La salute dei residenti

Dettagli

OGGETTO: Pubblicazione esiti bando posizione dirigenziale Unità operativa 1.1 Pianificazione territoriale regionale, provinciale e sub provinciale.

OGGETTO: Pubblicazione esiti bando posizione dirigenziale Unità operativa 1.1 Pianificazione territoriale regionale, provinciale e sub provinciale. OGGETTO: Pubblicazione esiti bando posizione dirigenziale Unità operativa 1.1 Pianificazione territoriale regionale, provinciale e sub provinciale. In esito alla pubblicità relativa all incarico dirigenziale

Dettagli

18. Le province della Sicilia

18. Le province della Sicilia 18. Le province della Sicilia Assemblea Annuale Upi 2014 Pag. 135 di 157 18 Le province della Sicilia 18.1 Analisi generale della regione Alla data del XV censimento generale della popolazione e delle

Dettagli

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi

Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi Mobilità dei pazienti oncologici verso gli ospedali milanesi Giorgia Randi Mariangela Autelitano Luigi Bisanti Registro dei tumori di Milano SDO oncologiche della mobilità attiva a Milano Caratteristiche

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6112913 E-mail: info@ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI IN GARA

Dettagli

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute

Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Profili e bisogni di salute in Italia, sfide e tendenze: dalle azioni attivate alle priorità per prevenzione e promozione della salute Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 24-3-2017 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 12 81 DECRETO 9 marzo 2017. Aggiornamento dell Elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell ambito delle procedure di

Dettagli

ELENCO VEICOLI FIORI USO DA VENDERE SUDDIVISI IN TRE LOTTI A),B),C) LUOGO OVE SONO CUSTODITI PERSONALE A CUI RIVOLGERSI PER L EVENTUALE VISIONE

ELENCO VEICOLI FIORI USO DA VENDERE SUDDIVISI IN TRE LOTTI A),B),C) LUOGO OVE SONO CUSTODITI PERSONALE A CUI RIVOLGERSI PER L EVENTUALE VISIONE REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE Viale Regione

Dettagli

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA

STRUTTURA ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE SICILIANA DEMOGRAFIA NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT ANNO 6 N.3/2014 A partire dal Censimento 2011, l ISTAT

Dettagli

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici. INDICATORE SITI CONTAMINATI I siti contaminati comprendono quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata, sulla

Dettagli

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart

Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart Servizi di accesso e diffusione Str.A.Da. MADEsmart Umberto Falcone Nuove fonti informative e nuove modalità di accesso e trattamento delle informazioni del SISR Torino, 18 dicembre 2015 DoRS - Servizio

Dettagli

Bilancio Consuntivo 2016 Bilancio Preventivo 2017

Bilancio Consuntivo 2016 Bilancio Preventivo 2017 Bilancio Consuntivo Bilancio Preventivo 2017 ADDENDUM PREVENTIVO ECONOMICO 2018 Consulta Ordini degli Ingegneri Sicilia Via F. Crispi, 120 90139 Palermo (PA) Codice Fiscale 80027710823 Bilancio consuntivo

Dettagli

Direzione Regionale Sicilia

Direzione Regionale Sicilia L INPS e il Welfare LAVORATORI IMPRESE E CONSULENTI PENSIONATI FAMIGLIE INPS BANCHE ISTITUZIONI BENEFICIARI PRESTAZIONI A SOSTENGO DELREDDITO 2 La missione fondamentale dell INPS trae origine dall articolo

Dettagli

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI Tabella dei numeri indice relativi alle variazioni dei costi della mano d'opera, dei materiali, dei trasporti e dei noli nelle province siciliane con decorrenza 1 gennaio,

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE

Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE D.A. n. 13/2017 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE L ASSESSORE ********** Avvio di azioni per la Governance regionale dei laboratori di prova a supporto della sanità veterinaria

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO D.A. n 356 / 2019 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Istituzione rete dei laboratori di microbiologia

Dettagli

PALERMO 26 Aprile 2012 ATTIVO RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO

PALERMO 26 Aprile 2012 ATTIVO RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO PALERMO 26 Aprile 2012 ATTIVO RSU DEL PUBBLICO IMPIEGO Claudio Barone Segretario Regionale Alberto Civica Segretario Generale UIL Ricerca Università AFAM 80 VOTI 60 40 77 74 20 PALERMO RICERCA 0 5 1 CGIL

Dettagli

L.R. 27 marzo 2013 n.7 Gruppi di lavoro Gruppo di lavoro tematico n.3 : Problematiche afferenti le società partecipate, tributi, crediti e mutui.

L.R. 27 marzo 2013 n.7 Gruppi di lavoro Gruppo di lavoro tematico n.3 : Problematiche afferenti le società partecipate, tributi, crediti e mutui. COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE L.R. 27 marzo 2013 n.7 Gruppi di lavoro Gruppo di lavoro tematico n.3 : Problematiche afferenti le società partecipate, tributi, crediti

Dettagli

1. Dati di sintesi sui partecipanti ai seminari informativi di avvio del progetto (novembre 2013) COMUNI PARTECIPANTI.

1. Dati di sintesi sui partecipanti ai seminari informativi di avvio del progetto (novembre 2013) COMUNI PARTECIPANTI. SEMINARIO DI Convenzione tra Regione Siciliana (Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale) e Formez PA POR FSE 2007-2013 Regione Siciliana - Asse VII Capacità Istituzionale AZIONI DI SISTEMA PER

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico D. D.G. n. 2469/2017 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Integrazione composizione Tavolo Tecnico per l Educazione

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO MARITTIMO ANNO 24 Acquisizione ed elaborazione dati

Dettagli

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione 42 7-7-2017 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 28 2016, modificato con D.A. n. 51/Gab. del 10 aprile 2017, con i seguenti componenti: dott. Miceli Giovanni, sindaco effettivo con

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI PROVINCIA DI AGRIGENTO Forza Italia 35.456 14,38% U.D.C. 53.962 21,89% Alleanza Nazionale 24.894 10,10% Nuova Sicilia 9.897 4,02% Patto per la Sicilia 4.813 1,95% Liberalsocialisti 6.128 2,49% Nuovo P.S.I.

Dettagli

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO Azione 7A: Azioni orizzontali per l integrazione ambientale CONFERENZA DI METÀ PERIODO Progetto PON GAS: risultati, prospettive e contributo alla programmazione 2014-2020 19 dicembre 2013 Roma Regione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2016

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2016 IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2016 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie

Dettagli

OSSERVATORIO INTERSETTORIALE SULLA CRIMINALITA PREDATORIA

OSSERVATORIO INTERSETTORIALE SULLA CRIMINALITA PREDATORIA OSSERVATORIO INTERSETTORIALE SULLA CRIMINALITA PREDATORIA Report 2016 Riunione 25 ottobre 2016 Obiettivi: L Osservatorio intersettoriale OSSIF sulla criminalità predatoria Monitorare la frequenza e l intensità

Dettagli

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti

I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti I progetti UE sugli indicatori di rischio pesticidi e l esperienza di OPERA - limiti e insegnamenti Maura Calliera - Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale 1 I principali progetti UE su Indicatori di

Dettagli

Prot 825/SERV IV del 09 Dicembre 2009

Prot 825/SERV IV del 09 Dicembre 2009 REPUBBLICA ITALIANA Assessorato del Lavoro della Previdenza Sociale della Formazione Professionale e dell Emigrazione AGENZIA REGIONALE PER L IMPIEGO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO IV Progettazione

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

Totale beneficiari: 9.336

Totale beneficiari: 9.336 Buono sociosanitario 21 - Provincia di PA Totale beneficiari: 9.336 4982 13 8283 719 182 476 187 639 236 CEFALU' CARINI PETRALIA MISILMERI TERMINI LERCARA BAGHERIA CORLEONE PARTINICO PALERMO 1 Buono sociosanitario

Dettagli

I GIORNATA DI STUDIO E CONFRONTO SULLA FARMACEUTICA

I GIORNATA DI STUDIO E CONFRONTO SULLA FARMACEUTICA I GIORNATA DI STUDIO CONFRONTO SULLA FARMACUTICA Palermo 05 dicembre2014 di paolo francesco maria saccà Il ruolo di Agenas nel Patto per la salute 2014 2016 Vigilanza sull attuazione delle disposizioni

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC ROMA 12 ottobre 2010 Ministero della Salute Istituto Superiore

Dettagli

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing

Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Una mappa vale più di mille parole: un applicazione di Geomarketing Nunatac: A. Saccardi, M. Tosi Gruppo24ORE: P.Vigliercio, A.Carrassi L azienda Il Gruppo 24 ORE è il principale gruppo editoriale multimediale

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2017

IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2017 IL MERCATO DEI MUTUI IN SICILIA IV trimestre 2017 L'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l'andamento dei finanziamenti finalizzati all'acquisto dell'abitazione concessi alle famiglie

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

Programma delle giornate

Programma delle giornate Unione Europea Regione Siciliana Repubblica Italiana IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA Progetto Supporto all attuazione del Piano Straordinario per il Lavoro in Sicilia OPPORTUNITA GIOVANI Convenzione tra

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPO STEFANO Indirizzo VIA CAPPUCCINI, 124 90129 PALERMO Telefono 0917075615 Fax 0917075591 E-mail scampo68@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN. Modelli di attuazione della sanità elettronica: Regione Sicilia

L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN. Modelli di attuazione della sanità elettronica: Regione Sicilia L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN Modelli di attuazione della sanità elettronica: Regione Sicilia Dott. Sergio Buffa Dirigente Area Interdipartimentale Sistemi informativi- Statistiche

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 15/01/2016 Imprese artigiane esposte alla concorrenza sleale da abusivismo in Sicilia: 1 irregolare ogni 4 occupati regolari Al III trimestre

Dettagli

Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione

Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione 2007-2013 Il servizio di valutazione ha durata triennale (2009 2011) e prevede la realizzazione di: tre rapporti di valutazione

Dettagli

L'integrazione nell'uso delle sorveglianze PASSI e PASSI d'argento e Registro Tumori. Ambiente

L'integrazione nell'uso delle sorveglianze PASSI e PASSI d'argento e Registro Tumori. Ambiente Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico L'integrazione nell'uso delle sorveglianze PASSI e PASSI d'argento e Registro Tumori Ambiente WORKSHOP NAZIONALE REGISTRI TUMORI E SORVEGLIANZE

Dettagli

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti

Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Valutazione degli effetti di un nodo merci - Impacts Evaluation Effetti Indiretti 1 La metodologia di valutazione

Dettagli

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI

COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI ANCE SICILIA COLLEGIO REGIONALE DEI COSTRUTTORI EDILI SICILIANI Via Alessandro Volta n. 44, Palermo - Tel. 091/333114/324724 Fax 091/6193528 info@ancesicilia.it - www.ancesicilia.it STUDIO DEI LAVORI POSTI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO del TURISMO, dello SPORT e dello SPETTACOLO Funzionigramma Staff del Dirigente Generale unità

Dettagli

IL DIRIGENTE DECRETA. Palermo, 21 aprile 2017 Il Dirigente del Servizio f.to Dott. Giuseppe Librizzi

IL DIRIGENTE DECRETA. Palermo, 21 aprile 2017 Il Dirigente del Servizio f.to Dott. Giuseppe Librizzi D.D.S n.803/s.7 Tur. REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TURISMO SPORT E SPETTACOLO Dipartimento Regionale Turismo Sport e Spettacolo Servizio n. 7 Professioni Turistiche e Agenzie di Viaggio IL DIRIGENTE VISTO

Dettagli