Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica"

Transcript

1 Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica

2 La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo monumento più caratteristico: il nuraghe. Non conoscevano la scrittura perciò tutto ciò che sappiamo dei nostri progenitori deriva dallo studio dei numerosi monumenti megalitici, dei ritrovamenti artistici e dalle testimonianze di altri popoli.

3 Durante la prima fase (XVIII-XV sec. a.c.) si ha la costruzione dei primi protonuraghi, conosciuti anche come nuraghi a corridoi.

4 I protonuraghi sono di aspetto tozzo e di pianta irregolare, con all interno uno o più corridoi e qualche rara celletta. La loro altezza non supera i 10 metri. I possenti muri non lasciavano molto spazio all interno perciò è probabile che gli ambienti in cui abitare fossero costruiti sulla terrazza, con il tetto di legna. Un lungo corridoio coperto con lastre orizzontali attraversava tutto l edificio (corridoio passante) con piccole nicchie sui lati o intersecato da più corridoi, e nel quale si affacciava l accesso alla scala che portava alla parte superiore.

5 Intorno al XVI-XV secolo a.c fa la sua comparsa il nuraghe a tholos a pianta circolare

6 Un nuraghe nella sua forma più semplice, è una torre troncoconica costruita con massi senza l uso di leganti, a secco. Le mura sono realizzate a filari di pietre disposte più o meno ordinatamente, lavorate con cura per garantire un perfetto incastro e una maggiore stabilità.

7 All interno della torre nuragica sono ospitate una o più camere coperte a falsa volta ( tholos ) cioè facendo sporgere il giro di pietre superiore su quello precedente e restringendone progressivamente il diametro, sino ad ottenere alla sommità un circolo minimo che veniva chiuso da un unica lastra di pietra.

8 Alla torre si accede da un ingresso quasi sempre a livello del suolo. Non è mai stata trovata traccia della porta, che si suppone fosse di legno. L ingresso immette in un andito più o meno lungo che conduce alla camera del pianoterra: da una delle pareti parte la scala che sale al terrazzo o ai piani superiori, compiendo un percorso a spirale entro lo spessore della massa muraria.

9 Oltre alle camere, all interno di una torre nuragica venivano ricavate delle nicchie, di cui una era in genere vicino all ingresso, quasi a controllare (detta perciò garetta di guardia )

10 Nel pavimento di alcuni nuraghi venivano anche scavati dei pozzi per conservare liquidi o cibi, mentre altri ripostigli più piccoli venivano realizzati lungo i muri. Il nuraghe riceveva luce dalla porta e da altre piccole aperture ( feritoie ).

11 In un secondo momento, al singolo nuraghe furono addossate altre torri nuragiche fino a realizzare delle strutture di notevole articolazione e imponenza.

12 Ogni comunità nuragica viveva entro i confini del suo territorio, difeso da una serie di nuraghi posti sulle alture come vedette. La popolazione risiedeva nei villaggi, costituiti da capanne più o meno semplici e più o meno numerose.

13 Le capanne erano costruite con le pietre e un tetto realizzato con tronchi e rami; erano intonacate con del fango e talora isolate con sughero; avevano il focolare al centro. Il cibo era conservato in grossi vasi sepolti sotto il pavimento, dei quali affiorava soltanto la bocca che veniva coperta con una lastra di pietra.

14 Alcune capanne erano più complesse, con piccoli ambienti affacciati su un cortiletto e dotate di un forno per la panificazione. Talora vi era un ambiente costituito da un piccolo vano circolare ( rotonda ) provvisto di un sedile attorno alle pareti e di un bacile di pietra al centro.

15 All interno dei villaggi non c erano strade, piazze, pozzi o canali. Gli unici edifici pubblici erano i nuraghi e le capanne delle riunioni, molto grandi e con un sedile di pietra lungo la pareti e una vasca in pietra per l acqua.

16 L architettura funeraria nuragica è rappresentata dalle tombe megalitiche a corridoio, meglio conosciute come tombe di giganti, così chiamate per le enormi dimensioni. In realtà si trattava di tombe collettive.

17 Una tomba di giganti è costituita da una camera sepolcrale allungata realizzata con lastroni di pietra verticali oppure con filari di pietre disposte con ordine.

18 La parte frontale è spesso fornita di un alta lastra di pietra lavorata e sagomata: la stele centinata, dalla caratteristica forma e con cornice in rilievo, alla base della quale è scolpito l accesso alla tomba stessa.

19 L architettura nuragica religiosa è rappresentata soprattutto dai pozzi sacri e dalle fonti sacre, legate al culto dell acqua.

20 Gli elementi che compongono questi edifici sono: -un atrio rettangolare che precede l accesso alla fonte, provvisto di sedili in pietra ai lati, dove i fedeli deponevano le offerte e svolgevano i propri rituali. - la scala che discende sino alla base della camera a tholos. - una camera coperta a falsa volta a custodire la vena sorgiva - un recinto sacro che delimitava l area di culto

21

22 Altri edifici religiosi nuragici,sono i tempietti in antis o tempietti a megaron, costituiti da una struttura rettangolare,caratterizzata dal prolungarsi dei muri laterali sulla fronte e a volte anche sul retro.

23 Due sono le categorie di manufatti artistici di cui abbiamo testimonianza: la scultura, in pietra e in bronzo e le raffigurazioni incise nella ceramica, sulle superfici dei vasi o, più raramente, su altri oggetti.

24 FINE

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE 16 - NURAGHE PONTE Provincia - Nuoro Comune - Comune Località - Ponte Posizione- IGM Foglio 206 I SE Sedilo 40 14 34. 3 35 09 Quota - m 354 s.l.m. Catasto - Foglio 3; Mappale 12 A 300 metri a NE del complesso

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO

Fig Bortigali, Nuraghe Orolo: veduta da SE NURAGHE OROLO 28 - NURAGHE OROLO Provincia - Nuoro Comune - Bortigali Località - Orolo Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer 40 17 13-3 38 18 Quota - m 785 s.l.m. Catasto - Foglio 32; Mappali 7-8 Il nuraghe sorge sulle

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

Chiesa della Madonna di Debbio

Chiesa della Madonna di Debbio Chiesa della Madonna di Debbio Mandello del Lario (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00034/

Dettagli

Nel vasto complesso archeologico è possibile osservare l'evolversi della Civiltà Nuragica. Al Bronzo Medio ( a.C.) si attribuisce il nuraghe

Nel vasto complesso archeologico è possibile osservare l'evolversi della Civiltà Nuragica. Al Bronzo Medio ( a.C.) si attribuisce il nuraghe Santuario Nuragico di Santa Vittoria Serri Coop. Acropoli Nuragica Loc. Santa Vittoria, Serri email: acropolinuragica@tiscali.it www.santuarionuragicoserri.it cell: 3460669068 Il Santuario Nuragico di

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

ALESSANDRO BOVO LE TORRI DI SIRACUSA E LA DIFESA DELLA CITTÀ

ALESSANDRO BOVO LE TORRI DI SIRACUSA E LA DIFESA DELLA CITTÀ ALESSANDRO BOVO LE TORRI DI SIRACUSA E LA DIFESA DELLA CITTÀ TORRE DI VILLA MODICA alcune torri di guardia a confronto La torre, ubicata nell'area siracusana contrassegnata come contrada Teracati, nasce

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

capitolo 10 edilizia

capitolo 10 edilizia capitolo 10 Glossario Fabbricato S intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità,

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Cappella della Madonna della Fontana

Cappella della Madonna della Fontana Cappella della Madonna della Fontana Camairago (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00009/

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 1 LOCALITA SANTO BAGNENA UNITA EDILIZIA N. 2 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 302 RIFERIMENTI CATASTALI FOGLIO 50 PARTICELLA 144 RIFERIMENTI FOTOGRAFICI

Dettagli

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. Testi tratti da La Carta Archeologica del Monte Acuto Oschiri di Paola Basoli, Edes Editrice Democratica Sarda, 2008 e da Guida

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE Obiettivo della ricerca Definizione di un repertorio tipologico-funzionale dei pressoi litici Metodologia di indagine Definizione

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

Casa parrocchiale (ex)

Casa parrocchiale (ex) Casa parrocchiale (ex) Caiolo (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00091/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00091/

Dettagli

La Musica presso le antiche civiltà

La Musica presso le antiche civiltà La Musica presso le antiche civiltà Egizi Romani Greci Ebrei Fonti iconografiche Sulla musica egiziana sappiamo molto poco. A quei tempi, infatti, non esisteva una notazione scritta, ma la musica veniva

Dettagli

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C.

GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. GLI ETRUSCHI: LA SITUAZIONE IN EMILIA ROMAGNA TRA VI E V SECOLO A.C. Percorso per le classi quinte della scuola primaria Durante il VI secolo a.c. in Etruria si verificano grandi trasformazioni sociali,

Dettagli

Chiesa di S. Margherita

Chiesa di S. Margherita Chiesa di S. Margherita Casatenovo (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00037/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00037/

Dettagli

Cascina Breda - complesso

Cascina Breda - complesso Cascina Breda - complesso Castelnuovo Bocca d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo410-00050/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo410-00050/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Edif. : 1 F. 14 Part 5 Edif. : 1a F. 14 Part 5 Datazione: Uso attuale: Trasformato Edificio di pendio, unitario corpo doppio, asse E-SO 2/4p, con rustci al piano terra, adibito a civile abitazione, 2 scale

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Porta di Monza. Monza (MB)

Porta di Monza. Monza (MB) Porta di Monza Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00024/

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

Cascina Cigolina - complesso

Cascina Cigolina - complesso Cascina Cigolina - complesso Castelnuovo Bocca d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo410-00041/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo410-00041/

Dettagli

RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte

RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte RIASSUNTO 3 Liceo Classico - Programma di Storia dell'arte L'ETA' DELLA PREISTORIA. La preistoria va dalle origini dell'universo fino all'invenzione della scrittura, dalla quale inizia la storia, che si

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Terra di nuraghi. Nurallao - Oristano. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori

Terra di nuraghi. Nurallao - Oristano. 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Via Dante Terra di nuraghi Nurallao - Oristano 2 C.so Vittorio Emanuele 1. Presidio Turistico Unità introduttive per l accoglienza dei visitatori Piazza San Giuseppe n. 8 tel. 0782 802641 fax. 0782 804163

Dettagli

SALBERTRAND. Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause.

SALBERTRAND. Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause. SALBERTRAND Numero percorsi: 5. Nome percorso: Mulini di Eclause. Salbertrand è il centro che racchiude più tracce d attività molitoria di tutta l Alta Valle. Ciò vale per le testimonianze d archivio,

Dettagli

Oratorio di S. Dionigi

Oratorio di S. Dionigi Oratorio di S. Dionigi Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00007/

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

Arte Romana. Le tecniche di costruzione

Arte Romana. Le tecniche di costruzione Arte Romana Le tecniche di costruzione Arte bipolare Arte ufficiale (memoria collettiva di eventi storici e personaggi di rilievo) Arte colta (citazioni e imitazioni dei modelli classici della grecità)

Dettagli

Castello di Castelleone in vendita a Deruta Perugia

Castello di Castelleone in vendita a Deruta Perugia Contratto Vendita Prezzo Trattativa riservata Tipologia Hotel B&B Location Deruta Superificie 2.000 mq Bagni 19 Descrizione Nel comune di Deruta in provincia di Perugia in vendita splendido Castello di

Dettagli

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe Lungo la SS 389 Nuoro-Bitti, prima di raggiungere la Fonte sacra di Su Tempiesu, sono ubicati, vicino alla strada e quindi facilmente accessibili, i complessi monumentali di Noddule e di Su Pradu che si

Dettagli

capitolo 10 edilizia

capitolo 10 edilizia capitolo 1 Glossario FABBRICA TO S'intende qualsiasi costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si elevano, senza soluzione di continuità,

Dettagli

AMBITO B EDIFICIO N. 4

AMBITO B EDIFICIO N. 4 AMBITO B EDIFICIO N. 4 Fg. 48 Mapp. 351 Sub. Zona urbanistica F.PS F.AS DATI GENERALI Sup. coperta mq. 340,20 Altezza ml.8,4 (gronda) 11,9 (colmo) Volume mc.3.453,03 Piani n.2 +interrato e sottotetto TIPOLOGIA

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Museo del falegname Tino Sana

Museo del falegname Tino Sana Museo del falegname Tino Sana Almenno San Bartolomeo (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg070-00011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg070-00011/

Dettagli

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) Ca' Maitino Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg080-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg080-00008/

Dettagli

Avviso alienazione immobili comunali con procedura negoziata diretta (Det. n. 2012/DD/02108)

Avviso alienazione immobili comunali con procedura negoziata diretta (Det. n. 2012/DD/02108) Avviso alienazione immobili comunali con procedura negoziata diretta (Det. n. 2012/DD/02108) Allegato parte integrante n. 3.4 Immobile 2): nota riepilogativa consistenza Caratteristiche generali dell immobile

Dettagli

Nuraghe Ertas o Su Carmine

Nuraghe Ertas o Su Carmine Nuraghe Ertas o Su Carmine Veduta da Sud Si tratta probabilmente del complesso nuragico più importante del territorio di Sassari, sebbene lo stato di notevole rovina ne renda piuttosto ardua la lettura

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 57 Frazione

Dettagli

Cascina Ca' Repellini - complesso

Cascina Ca' Repellini - complesso Cascina Ca' Repellini - complesso Castelnuovo Bocca d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo410-00044/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo410-00044/

Dettagli

Casa Natale del Parini

Casa Natale del Parini Casa Natale del Parini Bosisio Parini (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00009/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 59 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 17 Frazione

Dettagli

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Chiesa di S. Michele

Chiesa di S. Michele Chiesa di S. Michele Torre De' Busi (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00841/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00841/

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Paolo (2000) La Tomba ipogeica "a prospetto architettonico" di Sa Rocca 'e Su Lampu - Florinas (SS). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale,

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

ABACHI E SCHEDE DEI TIPI EDILIZI STORICO TRADIZIONALI

ABACHI E SCHEDE DEI TIPI EDILIZI STORICO TRADIZIONALI ABACHI E SCHEDE DEI TIPI EDILIZI STORICO TRADIZIONALI 1 TIPO EDILIZIO T1.a Casa con corte retrostante su unico livello Due cellule in profondità Tipologia caratteristica del campidano settentrionale per

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 La Missione Archeologica Italo-Armena organizzata da questo Istituto e dall'istituto di Archeologia ed Etnografia dell'accademia delle Scienze della

Dettagli

Torre Federici. Sonico (BS)

Torre Federici. Sonico (BS) Torre Federici Sonico (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00088/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00088/

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

Isolino. Monza (MB)

Isolino. Monza (MB) Isolino Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m010-00039/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/3m010-00039/ CODICI

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE villa via S. Rocco villa rustica Villa romana di S. Rocco la villa copre una superficie di circa 4400 m2 dal 100 a.c. al 200 d.c. agli inizi del I sec. a. C. fu costruita una piccola struttura abitativa

Dettagli

Porcilaia della Cascina Soldati (ex)

Porcilaia della Cascina Soldati (ex) Porcilaia della Cascina Soldati (ex) Siziano (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1c020-00026/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1c020-00026/

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Antonio Abate

Campanile della chiesa di S. Antonio Abate Campanile della chiesa di S. Antonio Abate Vendrogno (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00886/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00886/

Dettagli

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della

La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano Sulla parte frontale della La scuola Aldo Moro, situata nello storico edificio in piazza Italia, è uno stabile d epoca, inaugurato nel lontano 1912. Sulla parte frontale della scuola è situata la maestosa torre sulla quale sporge

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00320/

Dettagli

Casa del Penitenziere

Casa del Penitenziere Casa del Penitenziere Tirano (SO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/so230-00128/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/so230-00128/

Dettagli

Cascina Ca' Roma - complesso

Cascina Ca' Roma - complesso Cascina Ca' Roma - complesso Castelnuovo Bocca d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo410-00046/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo410-00046/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Il monumento, forse una sepoltura dolmenica più che una tomba di giganti, si trova a meno di un centinaio di metri dalla tomba con betili.

Il monumento, forse una sepoltura dolmenica più che una tomba di giganti, si trova a meno di un centinaio di metri dalla tomba con betili. Fig. 180. Macomer, Nuraghe Badde Figu 77 - TOMBA DI GIGANTI TAMULI III Località - Tamuli Posizione- IGM Foglio 206 I NO Macomer 40 15 35-3 44 10 Quota - m. 714 s.l.m. Catasto - Foglio 26 La struttura appare

Dettagli

Villa Milesi. Lovere (BG)

Villa Milesi. Lovere (BG) Villa Milesi Lovere (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg080-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg080-00010/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: FONTANA IL CANONE

Dettagli

SARDEGNA ARCHEOLOGICA. 3 Guide e Itinerari. Roberto Caprara. la necropoli di S.ANDREA PRIU. Carlo Delfino editore

SARDEGNA ARCHEOLOGICA. 3 Guide e Itinerari. Roberto Caprara. la necropoli di S.ANDREA PRIU. Carlo Delfino editore SARDEGNA ARCHEOLOGICA 3 Guide e Itinerari Roberto Caprara la necropoli di S.ANDREA PRIU Carlo Delfino editore SAS PRESONES Sul lato N della stradina che conduce alla fonte di Lumarzu, immediatamente a

Dettagli

PUC 2016 PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI BUDONI ASC: ASSETTO STORICO CULTURALE ASC.1: STORIA DEL TERRITORIO. in adeguamento al P.P.R. e P.A.I.

PUC 2016 PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI BUDONI ASC: ASSETTO STORICO CULTURALE ASC.1: STORIA DEL TERRITORIO. in adeguamento al P.P.R. e P.A.I. COMUNE DI BUDONI PUC 2016 PIANO URBANISTICO COMUNALE in adeguamento al P.P.R. e P.A.I. ASC: ASSETTO STORICO CULTURALE ASC.1: STORIA DEL TERRITORIO Tav.: ASC.1.2.0 Relazione Beni Archeologici Data: Gennaio

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

Campanile della chiesa di S. Martino

Campanile della chiesa di S. Martino Campanile della chiesa di S. Martino Perledo (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00145/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00145/

Dettagli

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO) Casa Via Belloni 10 Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo370-00100/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo370-00100/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Murature a tessitura regolare Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura (a secco e con malta) Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura regolare Fig. 2

Dettagli

Archeo A. Comune di ESTERZILI RELAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto. Tavola. Progettista. Archeologa. Scala.

Archeo A. Comune di ESTERZILI RELAZIONE VALUTAZIONE RISCHIO ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto. Tavola. Progettista. Archeologa. Scala. Studio Tecnico Ing. Andrea Mario Lostia Via Dei Tritoni, 20 09126 C A G L I A R I (CA) Tel. +39 339 2645213 E-mail ing.lostia@tiscali.it Comune di ESTERZILI PROVINCIA DI CAGLIARI Oggetto RELAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC)

circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) circolo henge di County Down (Irlanda del Nord: prima metà del III millennio BC) La collinetta artificiale di Silbury Hill nel Wiltshire (prima metà del III millennio BC) Aree di diffusione del Campaniforme

Dettagli

Cascina Via Giuseppe Verdi 12 - complesso

Cascina Via Giuseppe Verdi 12 - complesso Cascina Via Giuseppe Verdi 12 - complesso Castelnuovo Bocca d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo410-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo410-00034/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Mulino dei Mauri. Asso (CO)

Mulino dei Mauri. Asso (CO) Mulino dei Mauri Asso (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/e1100-00027/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/e1100-00027/

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Cascina Breda - complesso

Cascina Breda - complesso Cascina Breda - complesso Castelnuovo Bocca d'adda (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo410-00051/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo410-00051/

Dettagli

Chiesa di S. Anna. San Giovanni Bianco (BG)

Chiesa di S. Anna. San Giovanni Bianco (BG) Chiesa di S. Anna San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00898/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00898/

Dettagli

Oratorio di S. Maria Annunciata della Cascina Olza

Oratorio di S. Maria Annunciata della Cascina Olza Oratorio di S. Maria Annunciata della Cascina Olza Casalpusterlengo (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo360-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo360-00001/

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

Museo del Monastero. Pontida (BG)

Museo del Monastero. Pontida (BG) Museo del Monastero Pontida (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg080-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg080-00009/

Dettagli