Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c."

Transcript

1

2 Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di anni fa, dalla prima comparsa dell uomo al mondo. Ma la storia dell arte inizia molto dopo: all incirca intorno al a.c. A questo periodo risalgono le prime testimonianze artistiche a noi giunte.

3 IL PERIODO CHE QUINDI CI INTERESSA VIENE SUDDIVISO IN TRE GRANDI BLOCCHI: IL PALEOLITICO, IL MESOLITICO, IL NEOLITICO: l arte paleolitica va all incirca dal al a.c. l arte mesolitica va all incirca dal al a.c. l arte neolitica va all incirca dal al a.c.

4 ARTE PALEOLITICA

5 I primi esempi di arte figurativa risalgono a circa o anni fa. Questa età viene definita paleolitica, in quanto sono i periodi iniziali in cui l uomo utilizza utensili in pietra l uomo preistorico concepisce le immagini come raffigurazione del mondo visibile. Realtà che, al di là dei suoi limiti tecnici, l artista cerca di raffigurare così come egli la percepisce.

6 MOTIVAZIONI: ritualità religiosa. momento di conoscenza

7 Vacca che salta», (ca a.c.), pittura parietale, grotta di Lascaux, Francia

8 GROTTE DI LASCAUX Collocazione: Dordogna (Francia centrooccidentale) Scoperta nel 1940 Iconografia:Sulle pareti e sul soffitto sono rappresentati centinaia di animali Tecnica: pittura parietale preistorica Data di esecuzione:15.000, a.c. importanza artistica: grande abilità nel rendere la descrizione naturalistica degli animali raffigurati

9 particolare di un toro, (ca a.c.), pittura parietale, grotta di Lascaux, Francia LE FIGURE RILEVANO MAESTRIA ESECUTIVA E MATURITA ESPRESSIVA USO ELABORATO E COMPLESSO DEL COLORE FIGURE DELINEATE DA CONTORNI NERI

10 Bisonte, (ca a.c.), pittura parietale, grotta di Altamira, Spagna

11 GROTTE DI ALTAMIRA Collocazione:Spagna settentrionale Scoperta nel 1879 Datazione:posteriore a quella di Lascaux alla fine del paleolitico Tecnica :pittura parietale Importanza artistica: naturalismo nel cogliere il movimento nelle caccia Il colore è sfumato

12 ARTE MESOLITICA E NEOLOTICA

13 COSA CAMBIA NELLA SOCIETÀ? insediamenti stabili concetto di nazione, come connubio di etnia e di territorio di appartenenza. differenziazione delle classi sociali Modifica anche la religione. Le divinità degli agricoltori neolitici divennero femminili, perché l agricoltura si fonda non sulla forza ma sulla fertilità Il cacciatore si procurava il cibo attraverso la morte, l agricoltore attraverso la nascita.

14 COSA CAMBIA NELL ARTE Nel mesolitico e neolitico le rappresentazioni divengono sempre più antinaturalistiche Si passa prima dall immagine al simbolo, poi da questo ultimo al segno. È il passaggio che determina l invenzione della scrittura.

15 Le raffigurazioni non colgono più l individuo, ma diventano il simbolo di una classe di individui. Operando per categorie concettuali, si passa da un pensiero fondato sull analogia (l immagine) ad uno fondato sulla logica (la parola). Rispetto alle pitture, vengono preferite le incisioni, proprio per la maggiore immediatezza di esecuzione e comunicazione

16 Imbarcazioni, (ca a.c.), graffiti incisi su roccia, Vitlycke, Svezia

17 GRAFFITI DI VITLYCKE Collocazione:Svezia Vitlycke Datazione :1000 a.c. età neolitica Tecnica: graffiti Importanza artistica: non vi è rappresentazione naturalistica le immagini sono simboli generici e stilizzati sono il laboratorio per passare alla scrittura

18 Venere di Willendorf (ca a.c.), roccia calcarea, alt. cm 11

19 VENERE DI WILLENDORF ritrovamento :Austria collocazione:vienna museo di storia naturale Materiale : pietra calcarea dimensione: h.11cm Datazione: circa a.c. Simbologia: divinità femminile propiziatrice di fertilità Importanza artistica :figura a metà tra naturalistico e simbolico

20 ARCHITETTURA PREISTORICA V MILLENNIO A.C DOLMEN (triliti ) THOLOS (camera con pseudocupola: nuraghi) MENHIR (obelischi legati al culto solare) CROMLECH (santuari)

21 D O L M E N

22 DOLMEN luoghi di ritrovamento:europa occidentale Datazione:circa 3000 a.c. Etimologia : dal bretone dol(tavola)men(pietra) Uso :sepolcri collettivi o luoghi sacri

23 N U R A G H I

24 NURAGHI Collocazione :Sardegna in numero di circa Datazione: circa a.c. Uso: case fortezza Etimologia :dal termine sardo nurra ( mucchi di sassi) Importanza artistica: conoscenze architettoniche ed espressione di di piccole entità politiche in lotta tra loro

25 M E N H I R Menhir dal monumento megalitico di Avebury, IV millennio,gran Bretagna Complesso megalitico di Carnac, II millennio a.c.;bretagna, Francia

26 MENHIR Collocazione : Bretagna Datazione :2.500 a.c. Etimologia:da bretone men(pietra) e (hir) lunga Uso:funerario come le stele

27 C R O M L E C H Complesso megalitico di Stonehenge; III-II millennio a.c. Gran Bretagna Modello : ricostruzione

28 C R O M L E C H Collocazione :Gran Bretagna Datazione: a.c Etimologia: dal Bretone crom(tondo)e lech (pietra) Uso: luoghi sacri legati al culto del sole

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

L arte Preistorica Architettura

L arte Preistorica Architettura L arte Preistorica Architettura Allineamento di menhir a Palaggiu, III mill. a.c. Sartène, Corsica. Dolmen detto La choza de la hechicera. Paesi Baschi, Spagna. architrave Particolare del Cromlech di Stonehenge

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA

LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA LA PREISTORIA DELLA MATEMATICA STORIA E PREISTORIA STORIA della MATEMATICA: inizia quando ci sono DOCUMENTI SCRITTI decifrati di carattere matematico Dove: Egitto, Mesopotamia Quando: II III millennio

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Quando l uomo scoprì di esistere

Quando l uomo scoprì di esistere laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE ARTE E IMMAGINE Prof.ssa Perlasca Benedetta ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE ATTENZIONE a ciò che dice l insegnante, a ciò che dicono i compagni. RESPONSABILITA verso il proprio materiale e quello della

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

Rivivere la Preistoria: che emozione!

Rivivere la Preistoria: che emozione! venerdì 11 febbraio ore 16.30-18.30 Rivivere la Preistoria: che emozione! Proposta per l aggiornamento docenti della Scuola dell Infanzia e Primaria a cura di ROSSELLA DUCHES UNIVERSITA DI FERRARA Dip.

Dettagli

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink)

Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici. Edoardo Ratti (Archeolink) Archaeologica 2014 Carrara (MS) Il ruolo dello sciamano nei clan preistorici Edoardo Ratti (Archeolink) Archeologia sperimentale e studi etnologici L archeologia sperimentale è supporto alla ricerca. Archeologia

Dettagli

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit

DanielaCocchiGenick PREISTORIA. ContieneCD-ROM. QuiEdit DanielaCocchiGenick PREISTORIA ContieneCD-ROM QuiEdit Copyright by Qui Edit di S.D.S. s.n.c. Via S. Francesco, 7 37129 Verona, Italy www.quiedit.it e-mail: informazioni@quiedit.it Edizione I Anno 2009

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

Lezioni di storia dell arte ARTE PREISTORICA. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte ARTE PREISTORICA. Prof.ssa Annamaria Donadio ARTE PREISTORICA Con il termine arte preistorica si intendono tutte quelle manifestazioni artistiche appartenenti al periodo preistorico, dal paleolitico fino all'età del bronzo. ll periodo preistorico

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura www.bertirotti.info LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura Presso le comunità di popoli cacciatori-raccoglitori (40/35 mila anni or sono): LINGUAGGIO FIGURATO Arte preistorica.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo 1 processo creativo Marchio Il marchio trae origine da una ricerca storico-antropologica sull attività del dottore Agronomo e del dottore Forestale. In origine, le professioni di perito agrimensore, agronomo,

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

L'invenzione della scrittura

L'invenzione della scrittura L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli Prima Grafica 2013-2014!1 L'invenzione della scrittura a Luigi Fumanelli L'alfabeto L'alfabeto è fatto di lettere e simboli che rappresentano suoni (e non

Dettagli

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA SPAZIO E NEL TEMPO COGLIERE LA SUCCESSIONE CRONOLOGICA - Riconoscere nel tempo la successione degli avvenimenti e riordinarli. COGLIERE LA SUCCESSIONE CICLICA E LA PERIODIZZAZIONE

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e l essere umano BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studente nel mondo della storia e cercare

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE SCUOLA x PRIMARIA SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE SECONDARIA DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE : Area linguistico-artisticoespressiva DISCIPLINA INSEGNANTE: : area antropologica CLASSI: CLASSE: III

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici MUSEO DELLE SCIENZE A CURA DI : GIAMPAOLO DALMERI e STEFANO NERI Sezione di Preistoria Dott. G. Dalmeri Dott. S. Neri, Dott.ssa R. Duches, Dott.ssa

Dettagli

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile

Origini dell'uomo. Australopiteco, 3,7-1,5 milioni di anni fa, bipede, pollice opponibile Origini dell'uomo Secondo gli scienziati l'universo ha avuto origine 15 miliardi di anni fa con una enorme esplosione di energia (Big bang). Circa 5 miliardi di anni fa si formò la Terra la cui crosta,

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano - Produzioni orali su argomenti noti riguardanti contesti familiari, anche con il supporto di informazioni e spunti

Dettagli

Storia dell Arte... ...in tasca. area umanistica

Storia dell Arte... ...in tasca. area umanistica Storia dell Arte... PK 8...in tasca Dalla Preistoria al Novecento: tutti gli artisti e le correnti artistiche italiane e internazionali con tavole illustrative a colori area umanistica EDIZIONI SIMONE

Dettagli

EN FRANCE La Costa Atlantica

EN FRANCE La Costa Atlantica Barbara Oggero EN FRANCE La Costa Atlantica VADO VEDO SCATTO SCRIVO MONO En France è un viaggio in moto, intrapreso in due alla scoperta di alcuni luoghi dello Stato appena oltre confine, assaporandone

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE AREA SORICO-GEOGRAFICA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE RETE DI VALLE TROMPIA:

Dettagli

Indice. Incontro col mondo dell arte. L arte delle origini e degli imperi. Unità 1 Opere d arte e beni culturali 10. Unità 2 La preistoria 26

Indice. Incontro col mondo dell arte. L arte delle origini e degli imperi. Unità 1 Opere d arte e beni culturali 10. Unità 2 La preistoria 26 Indice Legenda 7 Come è fatto questo libro 8 Incontro col mondo dell arte Unità 1 Opere d arte e beni culturali 10 1. Un metodo per leggere le opere d arte 12 2. Leggere un dipinto 14 3. Leggere una scultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ

PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO C. A. CARRIERO CAMPOMARINO PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ CLASSI 1 a A B C D D I S C I P L I N A: A R T E E I M M A G I N E Anno Scolastico 2014/2015 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 IL CODICE

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni Sa cogliere il concetto di tempo cronologico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

AARS - ACTES 1995 / 1996

AARS - ACTES 1995 / 1996 Due ripari nella depressione del Mourdi Deserto del Ciad Guido Faleschini La depressione del Mourdi si situa nella parte Settentrionale del deserto del Ciad. Si orienta grosso modo, da Ovest ad Est, dividendo

Dettagli

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo.

I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Scheda 1-A I periodi della Preistoria: il Paleolitico 1 Inserisci i periodi della Preistoria nella linea del tempo. Età dei metalli Paleolitico Neolitico......... 2 Indica con una X se le affermazioni

Dettagli

NEOLITICO. Progressiva scoperta e diffusione dell agricoltura e dell addomesticazione. Processo di sovrapproduzione

NEOLITICO. Progressiva scoperta e diffusione dell agricoltura e dell addomesticazione. Processo di sovrapproduzione IL NEOLITICO L aspetto tecnologico a cui la definizione rinvia (età della pietra nuova) è secondario rispetto all importanza del fenomeno che caratterizza questo periodo: l invenzione dell agricoltura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani fabrizio fabrini Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag. 6 2. Templi egizi pag. 7 3. Templi greci e romani pag. 8 4. Templi precolombiani pag. 9 5. Templi etruschi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCUOLA DELL INFANZIA M.L.ALESSI PROGETTO ARTE : GLI ANIMALI NELL ARTE

ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCUOLA DELL INFANZIA M.L.ALESSI PROGETTO ARTE : GLI ANIMALI NELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCUOLA DELL INFANZIA M.L.ALESSI PROGETTO ARTE : GLI ANIMALI NELL ARTE DOCENTI RESPONSABILI : le insegnanti operanti nelle quattro sezioni. ALUNNI COINVOLTI : gli alunni appartenenti

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a A cura di r. Barbara Raimondi tel. 0586 266746 archeologia.museo@provincia.livorno.it I Laboratori di Archeologia permettono un approfondimento,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI IN USCITA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE Sa riflettere sull esperienza attraverso l esplorazione, l osservazione e il confronto Sviluppa l attitudine a fare domande e riflettere Descrive

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP)

Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP) Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP) Henry De Santis (Archeoastronomia Ligustica) info@archaeoastronomy.it www.archaeoastronomy.it 1. Premessa. Con il presente

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2012/2013 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

INCISIONI, GRAFFITI E PITTURE RUPESTRI

INCISIONI, GRAFFITI E PITTURE RUPESTRI INCISIONI, GRAFFITI E PITTURE RUPESTRI Non è facile ricostruire il lungo periodo della Preistoria europea, che ha uno sviluppo diverso rispetto a quello delle grandi civiltà del Vicino Oriente. Le testimonianze

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO INSEGNANTI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Individua i concetti di successione, contemporaneità

Dettagli

PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO

PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO Scuola Secondaria di primo grado Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S. 2014 2015 PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO prof.sse Giusy Rosato e Francesca Savoini Il fascino irresistibile

Dettagli

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens;

i tempi e le caratteristiche dell evoluzione umana dalla comparsa dei primati a Homo sapiens; I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I C OD DOCENTE : De Benedictis Rosa Maria a.s. 2014 2015 ARGOMENTO I LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA PREREQUISITI ABILITA e COMPETENZE(in generale)

Dettagli

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura: Gaudì Dall'attività giovanile alla fase matura: Antoni Gaudí, nato a Reus il 25 giugno 1852, morto il 10 giugno 1926, è uno degli architetti più noti del primo Novecento: tutte le sue opere maggiori si

Dettagli

origini dell arte La Preistoria

origini dell arte La Preistoria 1 Alle origini dell arte La Preistoria Bisonti e stambecco feriti, 11000 a.c. circa. Grotta di Niaux, Ariège, Francia. OBIETTIVI 1. Saper riconoscere i legami tra nuove tecnologie, sistemi socio-economici

Dettagli

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO

Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì. Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO Mini corso di MODELLAZIONE ARGILLA a cura di SIMONA DEDA DELL ORO Il meno che si possa chiedere ad una scultura è che stia ferma. Salvador Dalì INFO: 348 8523307 Daniela 349 58 99 311 Raouf 1 PREMESSA

Dettagli

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D DUNI 200 LE STELE COLORI NCIENTCONTEMPORRYRT.4 by SN MRCO IN L I SSESSORTO LL CULTUR PRESENTZIONE Soltanto da meno di mezzo secolo il Gargano e la Daunia hanno rivelato al mondo il loro incredibile Patrimonio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 4. Produzione

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S. 2016-2017 CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni

Dettagli

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio attraverso l utilizzo di immagini

Dettagli