strumenti per una didattica inclusiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "strumenti per una didattica inclusiva"

Transcript

1 Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi VERSIONE MISTA Libro Web

2 INDICE Schede facilitate di storia dell arte 5 Preistoria 6 Antichi imperi 11 Greci 19 Romani 26 Alto Medioevo 33 Basso Medioevo 39 Quattrocento 48 Cinquecento 57 Seicento 67 Settecento 74 Ottocento 81 Tra Ottocento e Novecento 90 Secondo Novecento 101 CONTENUTI DIGITALI Le basi del disegno 107 Gli strumenti di lavoro 108 La funzione dell immagine 111 Il punto 113 La linea 117 La superfcie 121 Il volume 126 Lo spazio 130 La luce e il colore 137 La composizione 141

3 Qual è il ruolo dell arte nella preistoria? Ascolta l audio per scoprire le caratteristiche dell arte della Preistoria. Gli uomini dell epoca preistorica vivevano in piccole comunità di cacciatori e si riunivano in grotte nascoste, diffcili da raggiungere. Sulle pareti rappresentavano animali, come il bisonte qui riprodotto, credendo che ciò potesse rendere più fortunata la loro caccia. Queste immagini prendono il nome di pitture rupestri, cioè su pietra. La riproduzione del Bisonte, che è una pittura rupestre realizzata anni fa. È conservata nella grotta di Altamira a Santander, in Spagna. Si tratta di una pittura rupestre risalente a circa fa. L animale rafgurato è un bisonte, risorsa fondamentale per le comunità preistoriche di cacciatori. L animale è rafgurato in maniera abbastanza precisa. Ciò dimostra un attenta osservazione del soggetto da parte di chi l ha realizzato. Indica se la seguente afermazione è vera o falsa. Le pitture rupestri sono così chiamate perché erano realizzate sulle rocce (rupi) delle pareti delle caverne. VERO FALSO 6

4 Quali sono i caratteri dell architettura della preistoria? I cacciatori preistorici costruirono come loro prime abitazioni le palaftte, che erano delle capanne sostenute da pali confccati sul fondo delle acque. Successivamente, dal IX millennio a.c., cominciarono a usare l argilla, modellata e seccata al sole, per formare dei mattoni. Grazie a questo nuovo materiale costruirono abitazioni più solide e nacquero i primi villaggi stabili, come quello di Çatal Hüyük, raffgurato in questa pagina. La ricostruzione del villaggio di Çatal Hüyük. I resti archeologici dell abitato di Çatal Hüyük risalgono alla metà del VII millennio a.c. e sono stati scoperti nella regione meridionale dell attuale Turchia. Il villaggio aveva la strana caratteristica di essere privo di strade: gli abitanti si spostavano attraverso i tetti delle abitazioni, tutte abbastanza piccole e costruite con mattoni crudi. rispondi oralmente. Dove sono stati scoperti i resti archeologici del villaggio di Çatal Hüyük e quale caratteristica aveva questo centro abitato? 7

5 Quali sono i caratteri dell architettura della preistoria? In epoca preistorica venivano realizzate costruzioni megalitiche, formate cioè da grandi blocchi di pietra. Ne esistono tre diverse tipologie: i menhir (una sola pietra confccata nel terreno, come una lapide funeraria), i dolmen (due o più pietre verticali che sostengono una grande lastra orizzontale) e i cromlech (un insieme di dolmen che formano cerchi concentrici). Il cromlech più celebre è quello di Stonehenge, in Inghilterra, risalente al a.c. Il complesso di Stonehenge, che è una costruzione in pietra, risalente al a.c. Si trova nel Wiltshire in Inghilterra. Il grandioso complesso monumentale fu eretto nell Inghilterra sudoccidentale. In esso le comunità si riunivano per celebrare riti magici o religiosi. Secondo alcuni questo luogo era anche una specie di osservatorio astronomico, dal quale cioè era possibile studiare il cielo e le stelle. completa il testo inserendo le parole mancanti che trovi in questa stessa pagina. I dolmen sono formati da... o più grandi pietre... che reggono una grande lastra... di copertura. 8

6 Quali sono i caratteri della scultura della preistoria? arte facile Unità preistoria Durante il Paleolitico superiore vennero realizzate molte statuette in pietra o avorio, che raffgurano donne con i seni, il ventre e i fanchi accentuati. Erano forse divinità alle quali ci si rivolgeva per chiedere fertilità e protezione. Per questo motivo prendono il nome di Veneri preistoriche. Uno dei più importanti esempi è la Venere di Willendorf, ritrovata in Austria e risalente ad almeno anni fa. La riproduzione della statuetta della Venere di Willendorf, che è realizzata in pietra calcarea. Ha un altezza di 11 cm e risale a circa anni fa. È conservata a Vienna al Museo di Storia Naturale. La testa della Venere è fasciata da un copricapo di conchiglie, usate già nella Preistoria come ornamento. Sulla pietra sono presenti tracce di ocra rossa, un colore naturale che ricorda quello del sangue. rispondi. Che cosa sono le Veneri preistoriche e qual è un esempio molto famoso?

7 Quali sono i caratteri della pittura della preistoria? Quasi tutte le pitture di epoca preistorica giunte fno a noi si trovano sulle pareti delle caverne. Per questo motivo vengono chiamate pitture rupestri parietali; ve ne sono esempi in Europa, Africa e Australia. Gli uomini dipingevano con le mani o con strumenti rudimentali e raffguravano soprattutto animali: tori, cavalli e bisonti decorano ad esempio la grotta di Lascaux, in Francia, risalenti a anni fa. La riproduzione di animali, che sono dipinti murali della grotta di Lascaux, in Francia. Risalgono a un periodo compreso fra e anni fa. Queste grotte furono rinvenute casualmente nel 1940 da quattro ragazzi francesi. I cacciatori pensavano che rafgurare la preda in modo fedele, colpita da una freccia o abbattuta, rendesse più facile la sua cattura. completa il testo inserendo le parole mancanti che trovi in questa stessa pagina. La grotta di Lascaux è in.... È stata ritrovata per caso nel... da quattro.... I dipinti risalgono a

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

L arte Preistorica Architettura

L arte Preistorica Architettura L arte Preistorica Architettura Allineamento di menhir a Palaggiu, III mill. a.c. Sartène, Corsica. Dolmen detto La choza de la hechicera. Paesi Baschi, Spagna. architrave Particolare del Cromlech di Stonehenge

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Quando l uomo scoprì di esistere

Quando l uomo scoprì di esistere laboratorio Prerequisiti 1 conoscere i contenuti relativi alla preistoria collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo comprendere e conoscere il concetto-chiave di cultura Obiettivi riflettere

Dettagli

La Preistoria nel Salento

La Preistoria nel Salento La Preistoria nel Salento 26/10/2014 500.000 aa.fa Primi ominidi in Puglia In Puglia, la presenza dell uomo risale al Paleolitico inferiore (500.000 anni fa) come testimoniano numerosi siti archeologici

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Religiosità nella preistoria

Religiosità nella preistoria Religiosità nella preistoria Ipotesi sull origine della religione L uomo della preistoria era religioso? Definiamo Religione Concetto di religione: dobbiamo probabilmente chiederci cosa intendiamo con

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE

ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE ARTE E IMMAGINE Prof.ssa Perlasca Benedetta ECCO COSA OCCORRE PER LAVORARE BENE ATTENZIONE a ciò che dice l insegnante, a ciò che dicono i compagni. RESPONSABILITA verso il proprio materiale e quello della

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

RIVIVERE LA PREISTORIA

RIVIVERE LA PREISTORIA RIVIVERE LA PREISTORIA Il progetto Rivivere la Preistoria nasce dalla volontà di far conoscere la preistoria del territorio di Montelupo, coinvolgendo le classi III della primaria dell'ist. Com. Baccio

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Laboratorio in classe

Laboratorio in classe Attività didattiche 2015-2016 La necessità di rendere fruibile il materiale e le informazioni veicolate dal Museo di Vaie per un numero maggiore di utenti, ha determinato la progettazione di un attività

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti Le prime forme di comunicazione grafica Sin dall antichità, l uomo ha sentito il bisogno di comunicare con gli altri uomini oltre che in modo verbale,

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo

Marchio / logo / A. molly&partners per CONAF. processo creativo 1 processo creativo Marchio Il marchio trae origine da una ricerca storico-antropologica sull attività del dottore Agronomo e del dottore Forestale. In origine, le professioni di perito agrimensore, agronomo,

Dettagli

Gran Bretagna - Stonehenge Un mistero ancora insoluto

Gran Bretagna - Stonehenge Un mistero ancora insoluto Quando il mistero avvolge alcuni siti preistorici anche famosi, ci si sente spinti ad indagare, a congetturare, a fantasticare, e Stonehenge monumento preistorico megalitico a nord di Salisbury nello Wiltshire,

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

(LE HUMANAE LITTERAE)

(LE HUMANAE LITTERAE) UMANESIMO L Umanesimo è una cultura che si basa: Sulla valorizzazione dell uomo (ANTROPOCENTRISMO) Sull interesse per gli autori greci e latini (LE HUMANAE LITTERAE) ANTROPOCENTRISMO Antropocentrismo significa

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO

PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO Scuola Secondaria di primo grado Liceo Linguistico paritario Beata Vergine A.S. 2014 2015 PROGETTO IN VERTICALE CLASSI III B - I LICEO prof.sse Giusy Rosato e Francesca Savoini Il fascino irresistibile

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA

I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA I POPOLI ITALICI LA CIVILTÀ ROMANA CIRCA NEGLI STESSI SECOLI DURANTE I QUALI LA CIVILTÀ GRECA CRESCEVA, NEL RESTO DELLA NOSTRA PENISOLA VI ERANO DIVERSE POPOLAZIONI. CIASCUNA DI ESSE AVEVA RAGGIUNTO UN

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

ITALIANO PER STUDIARE

ITALIANO PER STUDIARE ITALIANO PER STUDIARE 1. LA PREISTORIA Organizziamo con tutta la classe una fase di attivazione delle conoscenze implicite che i bambini hanno sulla Preistoria e operiamo per fornire agli alunni stranieri

Dettagli

10. La fontana di Trevi Roma,

10. La fontana di Trevi Roma, 1 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 2 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi su uno dei lati 3 A. Leggiamo il testo introduttivo e rispondiamo alle domande La Fontana di Trevi

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 77 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana. 10. La fontana di Trevi Roma, 1731-1762 Livello A2 78 Fig. 1 Fig. 2. Palazzo Poli con la Fontana di Trevi 79 A. Leggiamo

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

La scienza. I numeri e la scrittura

La scienza. I numeri e la scrittura La scienza I numeri e la scrittura La parola scienza deriva dal latino e significa conoscenza. La scienza, infatti, è frutto del desiderio di conoscenza connaturato all uomo. La storia della scienza descrive

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

STORIA DEL BILIARDINO

STORIA DEL BILIARDINO STORIA DEL BILIARDINO (a) Ricostruire il percorso storico del biliardino o calciobalilla è tutt'altro che semplice, le fonti sono molte e contrastano fra di loro. Secondo le fonti più accreditate, il biliardino

Dettagli

La stratigrafia archeologica

La stratigrafia archeologica La stratigrafia archeologica Storia e concetti di base 01 Individuazione della vera natura dei fossili e dei manufatti Geologia: Steno (1660-70) Archeologia: Frere (1790-800) John Frere (1740-1807) La

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria Ogni civiltà sviluppò la numerazione fin dove le era necessario spingerla. In generale, uno degli artifici più importanti fu di ritenere che un certo gruppo di oggetti, presi tutti insieme, contasse come

Dettagli

Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H

Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H Il più grande uomo scimmia del Pleistocene Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H 2013-14 E il racconto ironico della scoperta e dell uso, da parte

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti

Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA. Gli alunni delle classi 1 D E. Presentano. Le loro rielaborazioni riguardanti Istituto comprensivo g.mariti Scuola secondaria primo grado di FAUGLIA Gli alunni delle classi 1 D E Presentano Le loro rielaborazioni riguardanti L ARTE MICENEA La Porta dei Leoni MICENE La Porta dei

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

15 APRILE 2009 LA VENERE DI SAVIGNANO

15 APRILE 2009 LA VENERE DI SAVIGNANO 15 APRILE 2009 LA VENERE DI SAVIGNANO Si tratta di una piccola scultura di cm 22,5 che stupisce per il sapiente naturalismo anatomico ed affascina per il mistero della sua testimonianza. E entrata nella

Dettagli

Le foto di Thomas Ashby in Tunisia

Le foto di Thomas Ashby in Tunisia Fra le 8.652 foto del fondo Ashby, le cui lastre originali sono conservate dall ICCD a Roma, ce ne sono 10 scattate in Africa senza alcune indicazioni per identificare il loro soggetto, mentre la data

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

Servizi per la didattica 2014/2015

Servizi per la didattica 2014/2015 Servizi per la didattica 2014/2015 Servizio didattico Tel. 06-49913924 Fax 06-49913653 Dott.ssa La Marca: 349-2360256 Dott.ssa Savino: 320-4871773 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della

Dettagli

IL COSTUME E LA MODA

IL COSTUME E LA MODA ROSITA LEVI PISETZKY IL COSTUME E LA MODA NELLA SOCIETÀ ITALIANA - EINAUDI Istituto Universltario Architettura Venezia so 185 Servi2-.etbliografico Audiovisivo e di Documentazione Rosita Levi Pisetzky

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

Indice. Incontro col mondo dell arte. L arte delle origini e degli imperi. Unità 1 Opere d arte e beni culturali 10. Unità 2 La preistoria 26

Indice. Incontro col mondo dell arte. L arte delle origini e degli imperi. Unità 1 Opere d arte e beni culturali 10. Unità 2 La preistoria 26 Indice Legenda 7 Come è fatto questo libro 8 Incontro col mondo dell arte Unità 1 Opere d arte e beni culturali 10 1. Un metodo per leggere le opere d arte 12 2. Leggere un dipinto 14 3. Leggere una scultura

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura

LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura www.bertirotti.info LE ORIGINI DELL ARTE Dai suoni ai gesti della parola e della scrittura Presso le comunità di popoli cacciatori-raccoglitori (40/35 mila anni or sono): LINGUAGGIO FIGURATO Arte preistorica.

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il Comune di Sedini Documento generato il 17-06-2017 Museo Domus de Janas Il Museo Tradizioni Etnografiche dell'anglona Domus de Janas è aperto nei seguenti orari: Dal Lunendì al Venerdì: 9:30-13:00 / 15:00-18:00

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

I LABORATORI. del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza

I LABORATORI. del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza I LABORATORI del SABATO al MUSEO Il maggio museale della Sapienza 7, 14, 21 e 28 maggio 2016 7 maggio 2016 Circolando L avventuroso viaggio del sangue attraverso le vie del corpo umano. Prima un filmato

Dettagli

Una delle principali testimonianze del Neolitico sono le Grotte di Lascaux

Una delle principali testimonianze del Neolitico sono le Grotte di Lascaux L Arte preistorica Una delle principali testimonianze del Neolitico sono le Grotte di Lascaux Le Grotte di Lascaux sono un complesso di caverne che si trova nella Francia sud-occidentale, vicino al villaggio

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli