Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H"

Transcript

1 Il più grande uomo scimmia del Pleistocene Lavoro di: Barbara Matta Letizia Secci Elena Serreli Liceo G.M. Dettori, Cagliari Classe Prima H

2 E il racconto ironico della scoperta e dell uso, da parte di una famiglia di uomini primitivi, di alcune delle cose più potenti e spaventose su cui la razza umana abbia mai messo le mani.

3 E un modo di ricordarci che i problemi del progresso non sono cominciati con l era atomica, ma con l esigenza di cucinare senza essere cucinati e di mangiare senza essere mangiati.

4 Il romanzo, scritto da Roy Lewis, racconta la storia di un orda di uomini primitivi stanziati nell Africa centrale, verso la fine del Pleistocene, che grazie a una serie di scoperte innovative riuscì a raggiungere un primo vero traguardo nell evoluzione umana.

5 Sembra quasi che i personaggi vengano proiettati indietro nel tempo dal presente al passato. In alcuni di essi si riscontrano comportamenti caratterizzati da una sete di conoscenza, da una voglia di sapere, da una vera necessità di progredire (Edward); per altri la scoperta suscita timore, una minaccia per la specie (zio Vania).

6 ERANO ENTRAMBI UOMINI SCIMMIA DI SALDI PRINCIPI.

7 I loro ideali venivano reciprocamente discussi a partire dalla scoperta del fuoco, la quale favorì un miglioramento nella qualità della vita.

8 Per arrivare a un vero e proprio progresso, la casuale scoperta non era essenziale: era necessario saper accendere il fuoco. Tuttavia non sempre si giungeva a un risultato immediato, ma si presentavano anche alcuni imprevisti. Successivamente, l uomo sfregando velocemente due pietre tra loro e producendo scintille, impara ad accendere il fuoco. i primitivi raccoglievano legni ardenti e li alimentavano con erba e sterpi secchi per poterlo avere sempre a disposizione.

9 Le conseguenze di questa nuova conquista furono molteplici. In primo luogo, si crearono le condizioni perché si realizzasse la prima rivoluzione tecnologica della storia dell umanità. Il fuoco permise all uomo di modellare nuovi strumenti, che favorirono l aumento della cacciagione;

10 Cuocere il cibo. Grazie al variare dell alimentazione inseguito alla cottura si modifica la dentatura. La capacità cranica, anche in seguito a una diversa alimentazione, aumenta;

11 Illuminare,riscaldare i rifugi, difendersi dalle fiere.

12 Socializzazione dei vari membri all interno del gruppo. Il fuoco permette di intrattenersi e sviluppare il linguaggio.

13 Tuttavia, nonostante le conquiste raggiunte, anche per quanto riguarda l insediamento, le donne desideravano possedere una grotta più ampia, dove ospitare più genti e dove avere più spazio.

14 Alexander elaborò per primo stupendi capolavori di arte primitiva

15 Le pitture rupestri risalenti a questo periodo, rappresentavano le scene più importanti della vita quotidiana dell uomo, in primo luogo la caccia. Assumevano probabilmente valore propiziatorio.

16 Edward impugnò il primo arco mai costruito al mondo era un aggeggio rudimentale non più lungo di un metro e venti più curvo da una parte che dall altra, altra, qua e làl ancora coperto di una corteccia non raschiata, con una corda fin troppo lasca: ma funzionava!

17 A completare il giro di scoperte contribuì la creazione dell arco.

18 Mentre Edward voleva condividere tutte le e sue invenzioni e quindi era favorevole a diffonderle presso altre orde di uomini, i suoi figli preferirono mantenerle segrete per rendere invincibile il gruppo e sfruttarle per assoggettare e conquistare altri territori.

19 Questa fu la fine carnale di Edward, quella che lui stesso avrebbe desiderato: cadere vittima dell arma più moderna ed essere mangiato nel modo più civile. Egli fu calpestato dalla stessa potenza tecnologica che nel Pleistocene poteva essere rappresentata dal fuoco o dall arco.

20 Il tramonto dell uomo sarà segnato dalle sue più grandi, potenti e pericolose invenzioni

21 Egli fu, ci piace pensare, il più grande uomo scimmia del Pleistocene!

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA MATERIALI ON-LINE Carlo Scataglini STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA L origine della Terra e la Preistoria SCUOLA PRIMARIA Unità 2 La comparsa dell uomo Materiali per la verifica della comprensione Testo

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 1 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: I Numeri: loro origine e a cosa servono Rispondete alle seguenti domande: Cosa sono i numeri? I numeri sono tutti uguali? Perché l uomo ha inventato i numeri Provate voi ad iniziare

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza

L evoluzione delle specie. Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione delle specie Enrico Degiuli Classe terza L evoluzione Con il termine evoluzione ci si riferisce a tutti quei fenomeni nei quali c è qualcosa che cambia nel tempo diventando migliore. Si può

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Artigianato Preistorico

Artigianato Preistorico Disegnare, lana, modellare... dipingere, Artigianato Preistorico colorare, ritagliare, incollare, lavorare con la i bambini della III I Mauri, come tutti i loro coetanei, amano lavorare con le mani. Quest

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LA STORIA E LE FONTI ARTICOLAZIONE DELL 1. Verbalizzare le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali. 2. Riconoscere cicli temporali, mutamenti, permanenze

Dettagli

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Civici Musei di Villa Paolina Museo Archeologico e dell Uomo A.C. BLANC BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA Anno scolastico 2016/2017 1 DATI 2016/2017 Le attività didattiche dell anno scolastico 2016/2017, approvate

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Corrado Manfredini IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Corrado Manfredini Tutti i diritti riservati Le fotografie

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA CITTADINANZA ATTIVA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LE PRIME COMUNITA Classi terze Cazzago, Bornato, Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Conoscere alcune formazioni sociali. A. Conoscere le prime

Dettagli

Costruzione di un forno in terra cruda

Costruzione di un forno in terra cruda Biblioteca Centro Cultura di Nembro Piazza Italia 035 471367 biblioteca@nembro.net Archivio OFFICINA della MEMORIA Costruzione di un forno in terra cruda RACCONTO FOTOGRAFICO di Albino Bertuletti Biblioteca

Dettagli

MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE

MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE OPEN SOURCE MANAGEMENT MILLIONAIRE PROGRAMMATI PER VINCERE Palermo,22 novembre 2018 www.opensourcemanagement.it SE NASCI CON LA CAMICIA LA FORTUNA TI ASSISTE E QUANDO HAI LA CERTEZZA DI ESSERE FORTUNATO

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Chimica: un alleata per la conservazione degli alimenti

Chimica: un alleata per la conservazione degli alimenti Angelo Messina Chimica: un alleata per la conservazione degli alimenti Tanti e tanti anni fa 2 milioni e forse più l uomo era un animale fra gli animali e lottava come loro per la propria sopravvivenza..

Dettagli

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale

Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Simone Weil Riflessioni sulle cause della libertà e dell oppressione sociale Giudizio pessimistico sul presente Le stesse condizioni in cui si vive distruggono la speranza Lavoro non più eseguito nella

Dettagli

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai

Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Relazioni filogenetiche tra neandertaliani e uomini attuai Homo sapiens deriva da forme di sapiens arcaico presenti in Africa Homo neanderthalensis rappresenta una specie distinta che non ha relazioni

Dettagli

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo Tesina Erika Piccirillo Erika Piccirillo IL POTERE DELLA COMUNICAZIONE Liceo Statale G. Carducci di Pisa Erika Piccirillo Esame di Stato 2016 NELLA MIA TESINA TRATTERO : 1.LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano

Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano Definizione degli obiettivi per uno stile di vita sano Voglio mangiare più sano Voglio essere più felice Voglio smettere di fumare Voglio prendere peso Voglio diminuire il consumo di alcol Voglio fare

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA GAIA PIERACCIONI LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA Cognome e nome Data Classe LA FAVOLA 1 Qui sotto trovi personaggi e ambienti di una favola europea e di una favola africana: segna con una E gli elementi

Dettagli

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget Arte in gioco 1 Circolo Didattico Umbertide Scuole dell infanzia Garibaldi e Pierantonio Anno scolastico 2014 2015 Introduzione Il progetto

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s

Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino. a.s Scuola secondaria di primo grado sezione ospedaliera di Torino a.s. 2008-2009 Chi siamo? Nome scientifico Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Nome comune Homo Sapiens Animale Cordati Mammiferi

Dettagli

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO

LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO LA CLASSE 3 DELLA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA DE MATTIAS VIAGGIO NELLA PREISTORIA CON I DINOSAURI E L EVOLUZIONE DELL UOMO I dinosauri comparvero sulla Terra circa 230 milioni di anni fa. Erano di

Dettagli

Scuola dell'infanzia Montechiaro a.s. 2007/2008

Scuola dell'infanzia Montechiaro a.s. 2007/2008 C ERANO UNA VOLTA L UOMO E LA DONNA, DUE ESSERI IMPAURITI CHE VAGANO PER LA FORESTA E SI RIPARANO SOTTO GROSSI CESPUGLI. NON SONO VELOCI COME LE GAZZELLE, FORTI COME I MAMMUT, AGILI COME LE SCIMMIE, MA

Dettagli

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia

L uomo e il territorio. Antropizzazione e demografia L uomo e il territorio Antropizzazione e demografia Che cos è l'antropizzazione? dal Greco ánthrōpos = uomo E il processo mediante il quale l'uomo modifica l'ambiente naturale per renderlo più consono

Dettagli

CLASSE III A/S 2018/2019

CLASSE III A/S 2018/2019 CLASSE III A/S 2018/2019 1 UNITĀ DI LAVORO: LA STORIA, STRUMENTO DI MEMORIA EUROPEE DI L'alunno: -riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e identifica beni e risorse del patrimonio culturale;

Dettagli

5 escursioni che ho fatto a Phuket

5 escursioni che ho fatto a Phuket 5 escursioni che ho fatto a Phuket Author : Francesca Date : 10 aprile 2015 Parchi naturali, sabbia bianca e fine, tartarughe marine, scimmie e templi: sono solo alcune delle cose che ho fatto a Phuket.

Dettagli

15 luglio - 15 settembre 2018

15 luglio - 15 settembre 2018 Grazie alla cortese concessione della Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell Università di Pisa, dott.ssa Chiara Bodei, sarà esposta la mostra 15 luglio - 15 settembre 2018 Museo Didattico Via Piana

Dettagli

BRACIAMIANCORA E LA PRIMA REALTA GIORNALISTICA CHE HA COME FOCUS IL MONDO CHE RUOTA INTORNO AI BRACIERI DI TUTTA ITALIA. 1

BRACIAMIANCORA E LA PRIMA REALTA GIORNALISTICA CHE HA COME FOCUS IL MONDO CHE RUOTA INTORNO AI BRACIERI DI TUTTA ITALIA. 1 Braciamiancora BRACIAMIANCORA E LA PRIMA REALTA GIORNALISTICA CHE HA COME FOCUS IL MONDO CHE RUOTA INTORNO AI BRACIERI DI TUTTA ITALIA. ITALIA 1 Braciamiancora è il naturale punto di approdo per gli amanti

Dettagli

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma .E SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA Ubaldini Editore - Roma SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA [E.M.] - Perché questo titolo: La Società contro natura? [S.M.J - Per irònia. In effetti io

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data... NOTE PER L UTILIZZO DELLE PROVE DI INGRESSO

Nome... Cognome... Classe... Data... NOTE PER L UTILIZZO DELLE PROVE DI INGRESSO Per la classe prima della Scuola secondaria di primo grado NOTE PER L UTILIZZO DELLE PROE DI INGRESSO Le prove sono organizzate tenendo conto: delle abilità trasversali linguistiche e logiche; dei criteri

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60.

Bibbia per bambini presenta. Storia 6 di 60. Bibbia per bambini presenta Giacobbe Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot; Lazarus Tradotta da: Eliseo Guadagno Adattata da: M. Kerr; Sarah S. Dio ha mai fatto nascere un bebé nella tua

Dettagli

Il più grande uomo scimmia del pleistocene Gioie e dolori di una famiglia di 400.000 anni fa Di Roy Lewis

Il più grande uomo scimmia del pleistocene Gioie e dolori di una famiglia di 400.000 anni fa Di Roy Lewis Agli organi d informazione Lugano, 22 gennaio 2013 Comunicato stampa Il Teatro Foce presenta per la rassegna HOME il nuovo spettacolo di Cambusateatro: Il più grande uomo scimmia del pleistocene Gioie

Dettagli

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA DAI GRAFFITI DI MAGURA A FACEBOOK STORIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Da sempre l essere umano ha mostrato il bisogno di comunicare con i propri simili sia per stabilire una relazione che per trasmettere

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

Le relazioni familiari in una società che cambia; la relazione famiglie servizi: riflessioni a partire da un intervento formativo

Le relazioni familiari in una società che cambia; la relazione famiglie servizi: riflessioni a partire da un intervento formativo Le relazioni familiari in una società che cambia; la relazione famiglie servizi: riflessioni a partire da un intervento formativo Dr.ssa Manuela Bertocchi Psicologa Psicoterapeuta Co Direttore Centro Terapia

Dettagli

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE

L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE L ANTROPOLOGIA CULTURALE STUDIA L ESSERE UMANO IN SOCIETA PRENDE IN ESAME LE VARIE FORME DI VITA UMANA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE E CULTURALE 1 L ANTROPOLOGIA FISICA è una scienza di tipo biologico studia

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

Slow Food Toscana. Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo

Slow Food Toscana. Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo Slow Food Toscana Biodiversità e identità culturale 2 febbraio 2019 _ arezzo Slow Food Toscana Cosa è SLOW FOOD? un associazione internazionale no profit, che si occupa di cultura enogastronomica un movimento

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC PROGETTO IRC RELIGIONE UGUALE CULTURA La religione cattolica e in modo particolare il cristianesimo, è parte integrante del patrimonio artistico, culturale, storico e letterario del nostro paese. Per questo

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

Primo Levi. A fin di bene

Primo Levi. A fin di bene Primo Levi A fin di bene Autore Primo Levi e nato il 31 luglio 1919 ed è morto il 11 aprile 1987. Apparteneva a una famiglia di origini ebraiche e proveniva dalla Prevenza e dalla Spagna. Nel 1934 si è

Dettagli

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA À IT L A IN F E E N IO IZ R DESC DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL RISPARMIOCHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il quale

Dettagli

La comunicazione per l educazione e la formazione tra oralità e scrittura. Carla De Angelis

La comunicazione per l educazione e la formazione tra oralità e scrittura. Carla De Angelis La comunicazione per l educazione e la formazione tra oralità e scrittura Carla De Angelis Una specie di indice: se il titolo é la comunicazione per l educazione e la formazione tra oralità e scrittura

Dettagli

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA

800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA Padova, 30 novembre 2018 800 ANNI RACCONTATI AI BAMBINI UNIVERSITÀ E CARTHUSIA EDIZIONI INSIEME PER RACCONTARE LA SCIENZA L Università di Padova, in occasione degli 800 anni che festeggerà nel 2022, ha

Dettagli

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. Programma 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. 2 -Presentazione del filo conduttore del Progetto Educativo dell anno scolastico. 3 -Lettura della composizione delle sezioni.

Dettagli

Scaricare Le basi della cucina al vapore. 97 ricette illustrate passo a passo PDF Gratis. Scaricare

Scaricare Le basi della cucina al vapore. 97 ricette illustrate passo a passo PDF Gratis. Scaricare Le basi della cucina al vapore. 97 ricette illustrate passo a passo Scaricare Leggi online Total Downloads: 7561 Formats: djvu pdf epub kindle Rated: 10/10 (4949 votes) Le basi della cucina al vapore.

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

Le scimmiette intelligenti

Le scimmiette intelligenti Le scimmiette intelligenti C'era una volta, tantissimi anni fa, un gruppo di scimmie che viveva sugli alberi di una lontana foresta. Non scendevano mai a terra perchè non si sentivano sicure. Sulle cime

Dettagli

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze

Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze Indice Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO per i visitatori individuali Dettagli delle esperienze Come vivere un esperienza unica ed irripetibile FICO Eataly World è il più grande parco

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

La classe III D augura Buon 2015 con

La classe III D augura Buon 2015 con La classe III D augura Buon 2015 con Durante il paleolitico, il più antico ominide di cui sono stati trovati i resti è l Australopiteco. Vissuto in Africa circa 4 milioni di anni fa, era basso, aveva un

Dettagli

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI

PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI I PADRI PELLEGRINI AMERICANI PRIMA DEI PADRI PELLEGRINI Prima di Cristoforo Colombo, nel X secolo un gruppo di barbari si era spinto fino alle coste dell attuale Canada ma questa non è stata una vera e

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo I. Le società premoderne. Le società premoderne Le società premoderne 1 Breve storia dell evoluzione Gli ominidi, che hanno preceduto la nostra specie, sono comparsi sulla terra da 2 a 3 milioni di anni fa, La linea evolutiva dell'uomo si è separata

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e l essere umano BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studente nel mondo della storia e cercare

Dettagli

La Storia Della Tecnologia. Giovanni Pomilio IC 1

La Storia Della Tecnologia. Giovanni Pomilio IC 1 La Storia Della Tecnologia Giovanni Pomilio IC 1 I primi strumenti e il fuoco Un amigdala, una delle pietre piùlavorate e recenti, rispetto ai chopper. Un chopper, una delle prime pietre lavorate dall

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE 1 - MODULO A A.A prof.ssa Giuliana Sandrone

PEDAGOGIA GENERALE 1 - MODULO A A.A prof.ssa Giuliana Sandrone PEDAGOGIA GENERALE 1 - MODULO A A.A. 2014-2015 prof.ssa Giuliana Sandrone giuliana.sandrone@unibg.it Cultrici: dott. sse A. Bergomi, M. Giraldo, M. Vicini alberta.bergomi@unibg.it mabel.giraldo@unibg.it

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO

GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO GLI INIZI DELL ANTROPOLOGIA: L EVOLUZIONISMO EVOLUZIONISMO (C. Darwin 1809-1882) (H. Spencer 1820-1903) NATURA e SOCIETÀ sono in perenne MOVIMENTO da forme SEMPLICI a forme sempre più COMPLESSE IN ANTROPOLOGIA

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo Settore: Management del Turismo Titolo: Rimini, capitale del turismo Località: Rimini Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore. Totale: 490 Format programma

Dettagli

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo Settore: Management del Turismo Località: Rimini Durata: 5 gg. viaggio escluso. Ore attività quotidiane: 8 ore. Ore totali settimanali: 40 ore. Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management

Dettagli

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili

Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili Permacultura è un sistema di progettazione per creare insediamenti umani sostenibili La Permacultura non è una tecnica agricola. E un processo integrato di progettazione La Permacultura è un riferimento

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Evoluzione. Tratto da. Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski

Evoluzione. Tratto da. Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski Evoluzione Tratto da Land of Lisp: Learn to Program in Lisp, One Game at a Time! Conrad Barski Evoluzione: un gioco L ambiente in cui si svolge il gioco è un isola in cui troviamo una steppa e una giungla

Dettagli

21-03-2014 L Alzheimer colpisce di più le donne Contro l idea comune che a essere più soggetti alla malattia di Alzheimer fossero gli uomini, un nuovo rapporto dimostra che invece a esserne più colpite

Dettagli

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer

Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer Comunicare, scrivere, calcolare giocare nozioni di base sull utilità del computer 1 ATTIVITÀ UMANE ANTICHISSIME IERI I GRAFFITI, OGGI IL COMPUTER I graffiti - Comunicare 2 Iprimi graffiti incisi sulle

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S. 2017-2018 FINALITA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e

Dettagli

Esperimento scientifico: SI PUÒ CUCINARE UNA TORTA SONORA

Esperimento scientifico: SI PUÒ CUCINARE UNA TORTA SONORA Esperimento scientifico: SI PUÒ CUCINARE UNA TORTA SONORA Realizzato dagli allievi della Sezione Primavera e dalle sez. A e C della Scuola dell Infanzia PROBLEMA: La mamma del folletto Giulio* cucina delle

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado Disciplina: Religione Anno Scolastico: 2017/2018 PUNTO 1 I traguardi

Dettagli

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio. Il mondo è pieno di cose stupende, di cose meravigliose..., tutte piene di qualità preziosissime, di moto, di vita. La chiamano la Natura..., ma in realtà il suo vero nome è perché non si è fatta da sola,

Dettagli

I segni sul corpo. La modificazione del corpo con ferite, mutilazioni e pigmentazioni è una pratica antica quanto l'essere umano.

I segni sul corpo. La modificazione del corpo con ferite, mutilazioni e pigmentazioni è una pratica antica quanto l'essere umano. I segni sul corpo La modificazione del corpo con ferite, mutilazioni e pigmentazioni è una pratica antica quanto l'essere umano. Le pitture rupestri che si trovano in tutta l'africa, spesso mostrano la

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2004 2005 a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute PREMESSA L alimentazione ha assunto oggi, nella società dell informazione e della comunicazione,

Dettagli

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA Soddisfare il diritto allo studio e al sapere disinteressato (A. Gramsci) che è il fondamentale legame tra l uomo e la natura, e che nasce dalla passione e dalla meraviglia,

Dettagli

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin Scuola dell infanzia Elena Giovanardi Perchè strutturare? I bambini con disturbi dello spettro autistico hanno difficoltà di interazione reciproca

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (ANTROPOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE TERZA TEMPI: SETTEMBRE- OTTOBRE 1. Sviluppare la consapevolezza che la cultura riveste un significato fondamentale per l uomo 2. Comprendere

Dettagli

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti:

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti: CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO 2019 Info e appuntamenti: giuliana@casileecasile.it Moda internazionale, fresca e giovane: radici italiane elaborate in chiave moderna. M Missoni

Dettagli

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI

una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI una creazione umana. Definizione di risorsa : mezzo che consente di fronteggiare le necessità e le difficoltà ; definizione di energia : deriva dalla parola greca érgon, ossia lavoro. È lo strumento che

Dettagli