una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "una creazione umana. Bertoldi Martina 5sI"

Transcript

1 una creazione umana.

2 Definizione di risorsa : mezzo che consente di fronteggiare le necessità e le difficoltà ; definizione di energia : deriva dalla parola greca érgon, ossia lavoro. È lo strumento che ci permette di migliorare il nostro stile di vita grazie al lavoro da essa compiuto.

3 Materiale organico: alghe e plancton processo di sedimentazione decomposizione in ambiente anaerobico formazione di fanghiglia ricca di idrocarburi Si ritiene che questo processo avvenne ben due volte in passato, 145 e 90 milioni di anni fa.

4 Il petrolio era già conosciuto in antichità, ma veniva utilizzato solo per la produzione di medicinali o l alimentazione di lampade ad olio; 1859 in Pennsylvania Edwin Drake trivellò il primo pozzo petrolifero; erano gli anni della seconda rivoluzione industriale; Creazione di nuove TECNOLOGIE alimentate a petrolio. Nascita dell IMPERO del PETROLIO: inizia ad assumere importanza a livello mondiale.

5 Prima guerra mondiale: i nuovi camion ed aerei alimentati a petrolio aiutarono l intesa a vincere la guerra. Seconda guerra mondiale: i nuovi equipaggiamenti, prodotti di sintesi del petrolio, migliorarono le condizioni dei soldati.

6 L economia di molti paesi, in particolare quella statunitense, dipendeva dal petrolio fiorirono il consumismo e benessere, cambiò la qualità della vita quotidiana. Senza l energia non sarebbe stata possibile né la produzione di cibo a vasto consumo, né l alfabetizzazione di massa e neppure l attuazione di progetti politici ed economici. Momento d oro dell impero petrolifero: l uomo l ha creato, l uomo non può farne a meno.

7 Gli accordi stipulati dalle compagnie petrolifere con i paesi sottosviluppati sono spesso svantaggiosi per le popolazioni autoctone. Gli scavi dei pozzi petroliferi danneggiano l habitat naturale e la popolazione ne risente. Oltre a ciò, spesso accadono disastri ambientali di enormi dimensioni La petroliera Exxon Valdez si scontrò nel 1989 contro un iceberg in Alaska: chilometri di coste e molti animali rimasero vittime del liquido oleoso. La piattaforma petrolifera della British Petroleum sprofondò nell aprile 2010 nel Golfo del Messico rilasciando in mare petrolio per 86 giorni.

8 Le conseguenze visibili del disastro petrolifero nel Golfo del Messico.

9 Dalla combustione del petrolio si sprigionano diversi gas: zolfo con ossigeno da origine all anidride solforosa; azoto produce gli ossidi di azoto; anidride carbonica causa l effetto serra. L anidride solforosa causa le cosiddette piogge acide : corrosive e pericolose per specie vegetali e per l uomo. Gli ossidi di azoto sono gas tossici che causano problemi respiratori. L aumento delle percentuali di CO2 causa l innalzamento della temperatura terrestre. PROTOCOLLO di KYOTO

10 Negli ultimi venti anni si è arrivati a consumare più petrolio di tutte le epoche precedenti; ogni giorno vengono richiesti circa 85 milioni di barili, cifra che in futuro potrebbe aumentare. SIAMO ARRIVATI AL PICCO DEL PETROLIO e si stima che le riserve oggi conosciute possano bastare per circa altri 40 anni (stando ai consumi attuali). Cosa succederà in futuro? Mio padre aveva un cammello, io ho un'automobile e mio figlio ha un aereo. Suo figlio avrà un cammello. (Detto saudita)

11 L impero petrolifero è stato creato dall uomo: lui lo ha estratto e lui ha creato tecnologie in grado di sfruttarlo. La sete di potere e di denaro ha poi fatto il resto: per mantenere il grado di industrializzazione e benessere la società continua a preoccuparsi del presente e non del futuro. Cosa possiamo fare? diminuire il consumo di petrolio evitando sprechi; puntare maggiormente sulle risorse rinnovabili; prendere esempio da questi paesi : La città spagnola di Rivas e l isola di El Hierro per il solare, l idroelettrico e l eolico; il paese di Brunico per le biomasse.

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare TRASPORTI Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro Il termine viene utilizzato anche al plurale per individuare tutto ciò che riguarda la circolazione

Dettagli

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO

Tipi i d pi i d inqu in in i am n ento n ARIA ACQUA SUOLO EDUCAZIONE AMBIENTALE Che cos è l inquinamento? L inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale. Esso produce disagi temporanei,

Dettagli

Chimica per ambiente ed energia. Introduzione al corso

Chimica per ambiente ed energia. Introduzione al corso Chimica per ambiente ed energia Introduzione al corso Chimica per ambiente ed energia Se vuoi capire bene una cosa o un problema, prima di tutto devi guardarli da lontano. Italo Calvino Il nostro sistema

Dettagli

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana ENERGIA Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana Energia è la capacità di compiere un lavoro L'energia non si può toccare, vedere, annusare o assaggiare. Oggi il 75%

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Innovare il segmento industriale con il GNL. " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale

Innovare il segmento industriale con il GNL.  Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale Innovare il segmento industriale con il GNL " Gennaro Trivelloni Key account segmento industriale Il GNL: nuove strategie per i processi industriali e i clienti domestici ü Chi siamo ü Il GNL ü l Offerta

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Le fonti energetiche

Le fonti energetiche Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Effetto Serra e cambiamenti climatici. (greenhouse effect)

Effetto Serra e cambiamenti climatici. (greenhouse effect) Effetto Serra e cambiamenti climatici (greenhouse effect) I R E i > E r λi λr Limes 2006 Effetto serra 100 Radiazione riflessa dalle nuvole 6 radiazione IR in uscita Radiazione riflessa dalla terra 15

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni,

Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni, Poco prima che iniziassero i i le vacanze di Natale, rientrando a casa trovai i miei due nipoti di 10 anni, Matteo e Elisabetta, che erano intenti a fare i compiti di scuola. Appena mi videro mi fecero,

Dettagli

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale Dott. Giuliano Bonanomi Dott. Francesco Giannino Effetto serra e riscaldamento globale a. Il ciclo del carbonio globale b. L anidride

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Le risorse rinnovabili

Le risorse rinnovabili Le risorse rinnovabili Sono fonti alternative di energia, non fossili, diverse dagli idrocarburi e dal carbone, che il Sole, la Terra e l uomo rigenerano continuamente e quindi nel tempo NON si esauriscono.

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1). APPROFONDIMENTO Le analisi chimiche dell aria delle città, anche di quelle piccole, segnalano che il livello di inquinamento dell antropobiosfera rimane elevato: quali le principali cause? L inquinamento

Dettagli

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007 L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi FAST 29 maggio 2007 Previsioni al 2050 Crescerà: La popolazione? Il consumo energia? L importanza dell ambiente? La risposta è SI Previsioni al 2050 Risolveranno

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili 01 Il carbone composizione e origini Il carbone è una roccia abbastanza leggera

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Osservatorio Sismologico di Arezzo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta Corso di geofisica elementare per le classi terze della scuola primaria Terzo

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause degli NOx I principali NOx presenti nell'atmosfera sono

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - VI SIETE MAI CHIESTI DA CHE COSA VENGONO GENERATI QUESTI FENOMENI E CHI LI CAUSA??? QUALI POTREBBERO ESSERE LE CONSEGUENZE IN UN PROSSIMO FUTURO??? 06/05/12 ANDREA

Dettagli

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione) Frazione di energia usata per agricoltura e per il "sistema cibo" Paese anno Agricoltura "Sistema Cibo" Dir. + Indir. % % Regno Unito

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA 1 Cos è il carbone Origine del carbone Miniera a cielo aperto Miniera in Tipi di carbone Cos è il carbone Il carbone è una roccia abbastanza leggera ed è formato da

Dettagli

Il petrolio (oro nero)

Il petrolio (oro nero) Il petrolio (oro nero) Il petrolio è un miscuglio di una grande quantità di composti, la maggior parte dei quali sono idrocarburi (molecole che contengono solo carbonio e idrogeno). A temperatura ambiente

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà

La Forza della Luce. Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà Rivestendo le superfici con biossidi di Titanio (TiO2) si ottengono delle proprietà uniche, le superfici diventano: autopulenti antibatteriche in grado di eliminare particelle inquinanti, virus e cattivi

Dettagli

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL

Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL Caratterizzazione chimico-fisica di BIODIESEL Prof. Giuseppe Cappelle0, PhD Dipar'mento di Chimica via Golgi 19-20133 - MILANO Edificio 5 - Corpo A - Ala Ovest - III piano - ufficio 3112 Tel. +39 02 50314228

Dettagli

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

LA NOSTRA ENERGIA PULITA. Principali caratteristiche dell impianto in San Bellino e Castelguglielmo (Rovigo)

LA NOSTRA ENERGIA PULITA. Principali caratteristiche dell impianto in San Bellino e Castelguglielmo (Rovigo) LA NOSTRA ENERGIA PULITA Principali caratteristiche dell impianto in San Bellino e Castelguglielmo (Rovigo) 11 marzo 2010 1 Dichiarazione Alcune dichiarazioni incluse in questo comunicato sono dichiarazioni

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio 75 INDIVIDUAZIONE RETE ACQUEDOTTO E RETE FOGNARIA L ambito territoriale della Valsassina, anche per la sua collocazione montana, presenta una percentuale di popolazione servita pari all 80,3%, decisamente

Dettagli

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra Coldiretti TORINO rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra provincia cronaca qui Torino Ambulanti in rivolta: mercati senza

Dettagli

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Analisi inquinanti Combustione diretta Reazione di ossidazione esotermica tra il combustibile e il comburente (ossigeno presente nell aria) In una reazione esotermica l energia chimica contenuta nel combustibile

Dettagli

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI

A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI A cura di Rosolen Simone e Grava Davide Classe 2 A IPAA CORAZZIN ISISS CERLETTI I batteri sono organismi procarioti, essi sono tra i principali decompositori : degradano le sostanze organiche fino a liberare

Dettagli

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico

L Ozono. COS È L OZONO Ozono Stratosferico L Ozono Classe 3 a C Federica Bartesaghi Beatrice Copes Luca Gnecchi Silvia Mattavelli Andrea Miceli Davide Piazza Filippo Spini Tiziano Valli LECCO Serie storica delle concentrazioni mensili di O 3 COS

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

Situazione materie prime. Il petrolio ha compiuto 150 anni

Situazione materie prime. Il petrolio ha compiuto 150 anni Situazione materie prime Il petrolio ha compiuto 150 anni Nell'agosto del 1859 un ex conduttore di treni fece sgorgare per la prima volta da un pozzo della Pennsylvania il prezioso "oro nero". Edwin Laurentine

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Processo di urbanizzazione nel mondo

Processo di urbanizzazione nel mondo L ECOSISTEMA URBANO URBANIZZAZIONE La maggioranza della popolazione umana ha sempre vissuto in aree rurali, dove l agricoltura, la pesca, la caccia, la pastorizia, la raccolta del legname o altre occupazioni

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità ambientale

Sicurezza e sostenibilità ambientale Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica in Italia (anno 2015) Spese in sicurezza, salute, ambiente (milioni di euro) 977 investimenti 32% Incidenza sul fatturato (%) Fonte: Federchimica - Responsible

Dettagli

- Distribuzione dell energia solare nei vari ambienti del Pianeta -

- Distribuzione dell energia solare nei vari ambienti del Pianeta - Che cos è L EFFETTO SERRA? Il clima della Terra è regolato dal continuo flusso di energia proveniente dal sole. La radiazione solare non solo fornisce l energia necessaria per la circolazione delle masse

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle

䘀攀爀洀愀氀攀吀爀椀瘀攀氀氀攀. #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Seguici su: Ferma le trivelle, Vota SI Ferma le trivelle #stoptrivelle 㜀愀瀀爀椀氀攀嘀伀吀䄀 #stoptrivelle IL PETROLIO È SCADUTO. Ferma le Trivelle Al referendum del 17 Aprile VOTA SI 7 buone ragioni per farlo: 㜀愀瀀爀椀氀攀嘀伀吀䄀 1 Il tempo delle fonti fossili è scaduto: in Italia il nostro

Dettagli

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini Fonti alternative di energia Presentato da Mauro Vignolini Scanno 28.04.2012 Disponibilità di energia nel mondo COME VIENE PRODOTTA L ENERGIA ELETTRICA NEL MONDO 1997 2010 Combustibili fossili 63,1% +

Dettagli

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e EFFETTO SERRA E un fenomeno naturale che fa parte dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria L'impiego dell'idrogeno nei sistemi di locomozione. Stato dell'arte ed analisi tecnico economica di Paolo Ferrante Relatore: Enea Mario A. A. 2006-07

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

4 Emergenze a livello Mondiale

4 Emergenze a livello Mondiale Università di Trieste Energia e Ambiente: armonia o ostilità? Maurizio Fermeglia Dipartimento di ingegneria chimica, ambiente e materie prime Università di Trieste Maurizio.Fermeglia@DICAMP.Units.it AMBIENTE

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

AMBIENTE, Ritorno al futuro. La Generazione Distribuita una sostenibile via di sviluppo

AMBIENTE, Ritorno al futuro. La Generazione Distribuita una sostenibile via di sviluppo AMBIENTE, Ritorno al futuro La Generazione Distribuita una sostenibile via di sviluppo Carta della Terra Ci troviamo ad una svolta critica nella storia del Pianeta, in un momento in cui l umanità deve

Dettagli

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010 PEC Comune di Cesena Forum 8 giugno 2010 copyright-rinnova-forlì-italia-26/1/2010. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Contenuti Analisi PEC Consumi

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001 CCSP 1.1 Š Chapter 1, Figure 1.3F PCM Simulations of Zonal-Mean Atmospheric Temperature Change CCSP

Dettagli

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria Noi e l aria : Modulo 2 Le cause dell inquinamento dell aria B1 Quali sono le principali cause dell inquinamento dell aria dovute all uomo? tirad- B2 Quali sono le principali cause dell inquinamento dell

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

CLIMA E QUALITA DELL ARIA convegno Quattro passi nel clima che cambia Sestola, Rocca, via Castello Sabato 19 giugno 24 CLIMA E QUALITA DELL ARIA Mario C. Cirillo APAT Economia crescita efficienza stabilità Risorse (flusso) animali

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

I combustibili --- Appartengono a questa categoria, la legna da ardere, i carboni fossili e il coke di carbone.

I combustibili --- Appartengono a questa categoria, la legna da ardere, i carboni fossili e il coke di carbone. I combustibili --- DEFINIZIONE DI COMBUSTIBILE I combustibili sono tutti quei materiali che bruciando, producono calore. Per bruciare, i combustibili devono utilizzare ossigeno. Esistono tre tipi di combustibili

Dettagli

anno scolastico

anno scolastico Lezione n. 1: l energia anno scolastico 2012-2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1.1. definizione di energia 1.2. le fonti energetiche 1.3 le energie non rinnovabili 1.4. il nucleare 2 1.1 DEFINIZIONE DI ENERGIA

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità.

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità. CRES CLIMARESILIENTI Informare ed educare alla sostenibilità www.climaresilienti.it Ambiente L'ambiente può essere definito come un sistema di condizioni esterne materiali in cui un organismo vive. In

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

PROGETTO IRRESISTIBILE:

PROGETTO IRRESISTIBILE: LOTTA ALLE RISORSE PROGETTO IRRESISTIBILE: Questo progetto è stato organizzato dal dipartimento Ciamician dell università di Bologna. Esso serviva nel far apprendere a noi studenti come sia importante

Dettagli

Gruppo composto da: Emanuel Costa (speaker del gruppo: foto in prima pagina) Fabiola Alessia Danzi Maria Carla Paolo Lorena Mirko Marcon Alessia Arian

Gruppo composto da: Emanuel Costa (speaker del gruppo: foto in prima pagina) Fabiola Alessia Danzi Maria Carla Paolo Lorena Mirko Marcon Alessia Arian Il Buon lavoro Gruppo composto da: Emanuel Costa (speaker del gruppo: foto in prima pagina) Fabiola Alessia Danzi Maria Carla Paolo Lorena Mirko Marcon Alessia Arianna Zandonai Terminata la II G.M. l Europa

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002 PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Le innovazioni nella valutazione dei rischi e nelle scelte di prevenzione

Le innovazioni nella valutazione dei rischi e nelle scelte di prevenzione Le innovazioni nella valutazione dei rischi e nelle scelte di prevenzione Simone Colombo Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta ARGOMENTI TRATTATI 2 1.

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche ElectriFi Elettrificazione nei PVS Milano, 6 Novembre 2015 Sandra Perletti Business Development

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli