Laboratorio in classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio in classe"

Transcript

1 Attività didattiche

2 La necessità di rendere fruibile il materiale e le informazioni veicolate dal Museo di Vaie per un numero maggiore di utenti, ha determinato la progettazione di un attività da svolgersi in ambito scolastico. Riproduzioni sperimentali di c reperti archeologici contenute in una valigia raggiungono gli alunni a scuola e permettono agli operatori di approfondire numerose tematiche relative ad aspetti di vita quotidiana durante la preistoria, di individuare le caratteristiche delle materie prime utilizzate, di effettuare dei puntuali confronti tra il presente e il passato. Laboratorio in classe c Volete scoprire, sperimentare da vicino il lavoro dell archeologo? Per i bambini, in genere è affascinante, ma probabilmente non tutti sanno che richiede studio, impegno precisione e tanta pazienza! La classe sarà divisa in «gruppi di scavo» che simuleranno un vero e proprio scavo archeologico, documentando i reperti ritrovati. Laboratorio in classe oppure al Museo

3 Con l uso di materiali e tecniche del periodo, produzioni graficopittoriche che rappresentano e interpretano la vita quotidiana nella preistoria. Pitture: colori naturali e polvere d argilla (mani, tamponi, mascherine), graffiti: punteruoli su tavoletta. Laboratorio in classe oppure al Museo Laboratorio in classe oppure al Museo Nella preistoria, l uomo abbelliva il proprio aspetto? In che modo? Il laboratorio propone la costruzione di monili simili a quelli antichi; di essi l uomo si adornava, come segno identificativo e nei riti funerari. È prevista, ad es. la fabbricazione di una collana: piccole conchiglie su cui praticare un foro, vaghi e perle in argilla, vaghi in legno di sambuco, trattenuti insieme da fibra naturale.

4 Laboratorio al Museo Oggi le stoffe si producono nelle grandi fabbriche, ma come venivano create tantissimi anni fa? Dopo aver osservato da vicino le fibre naturali usate nella preistoria, proveremo, come allora, a creare un piccolo campione di tessuto con le nostre mani. Usando un piccolo telaio a quadro individuale e del filo, sperimenteremo la tecnica della tessitura. Nel villaggio preistorico, come erano gli oggetti della vita quotidiana, ad esempio le pentole e i piatti? Nel laboratorio si scopriranno le più semplici tecniche di lavorazione e decorazione dell argilla. Dalle attività sulle superfici piane, al tutto tondo dei vasi e delle Veneri paleolitiche, a seconda dell età del gruppo. Laboratorio in classe oppure al Museo

5 Nel mondo antico e nel Medioevo il mosaico nasce come tecnica di rivestimento delle superfici, per proteggere ed abbellire l interno degli edifici più prestigiosi mediante l uso di ciottoli, conchiglie, pietre dure, vetri, ma anche di mattonelle, coni e tessere in argilla, smaltati o talvolta dorati. Il laboratorio Introduzione all argomento, presentazione di immagini ed attività graduate in relazione all età del gruppo. Primi passi per un percorso di avvicinamento alla tecnica: costruzione, colorazione e uso di tessere o coni in argilla, esperienze di decorazione geometrica e figurativa Laboratorio in classe oppure al Museo

6 Durata: intera giornata Il Museo di Vaie presenta caratteristiche peculiari che lo rendono unico. I materiali esposti e la collezione tattile permettono di approfondire la conoscenza di tecnologie e materiali relativi all ambito preistorico, mentre il percorso archeologico presso il Riparo Rumiano e in Località Baità, consente non soltanto di individuare il luogo in cui verosimilmente era collocato il villaggio, ma anche di effettuare numerose considerazioni geologiche e naturalistiche riguardo la realtà in cui il sito archeologico è inserito. Nel prezzo sono compresi: - Bus G.T. - Ingresso al Museo - Laboratorio - Operatore didattico - Gratuità per 2 insegnanti ogni classe Da 37 a 45 partecipanti costo euro 20,00 a partecipante Tariffa valida esclusivamente per scuole della Val di Susa Costo euro 8,00 a partecipante Non comprende il trasporto

7 Durata: intera giornata Il Centro di Archeologia Sperimentale è una struttura privata, ubicata a Villarbasse (TO), dove gli archeo-tecnologi svolgono attività di ricerca. A mattino è previsto il percorso guidato del Centro dove saranno approfondite tematiche relative alle strutture abitative, ai mezzi di trasporto e numerosi aspetti di vita quotidiana in ambito preistorico. Al pomeriggio il percorso proseguirà a Vaie presso il Museo con un laboratorio e la visita al sito archeologico. Nel prezzo sono compresi: - Bus G.T. - Ingresso al CAST - Ingresso al Museo di Vaie - Laboratorio - Visita guidata durante l intero percorso - Gratuità per 2 insegnanti ogni classe Da 37 a 45 partecipanti costo euro 27,00 a partecipante

8 Perché siamo qui a Vaie e stiamo per scoprire un percorso archeologico? Tantissimi anni fa, durante il Neolitico, proprio in questi luoghi sorgeva un villaggio di capanne con un grande riparo sotto roccia usato per il ricovero degli animali. Il percorso conduce al riparo, alla grande capanna neolitica ricostruita e alla zona palustre. Riguarda piante ed arbusti (le principali specie) che popolano il percorso archeologico e ne illustra caratteristiche ed origini, anche con riferimento alla preistoria. L attività consiste in un indagine per gruppi (muniti di schede e raccoglitori) da utilizzare nel laboratorio che segue: avvio alla catalogazioneconservazione e alle tecniche di costruzione di un erbario.

9 Sono le magie degli gnomi a svelare i segreti del bosco e, durante la visita al Museo, gli oggetti, i materiali e le attività dell uomo primitivo. In laboratorio: attività di educazione ambientale con argilla e altri materiali raccolti nel bosco per costruire lo gnomo Trillino, che ogni bambino porterà con sé. Attività al Museo Il percorso è particolarmente adatto ai piccoli della Scuola dell Infanzia e alle classi I e II della Scuola Primaria Attività al Museo Il bosco, lo stagno e i ruscelli di Vaie diventano un laboratorio a cielo aperto, nel quale l acqua è la principale protagonista. La visita al Museo si svolge, quindi, alla ricerca di Gocciolina. In laboratorio: altre scoperte sull acqua, sull ambiente e sulla vita dell uomo primitivo, attività sensoriali, di manipolazione e grafico pittoriche. Il percorso è particolarmente adatto ai piccoli della Scuola dell Infanzia e alle classi I e II della Scuola Primaria

10 Attività al Museo Dopo aver ascoltato e mimato la storia di Agrù, che presenta in modo fiabesco il passaggio dal Paleolitico al Neolitico, il sito ed il bosco diventano luoghi da scoprire, nei quali Agrù ha vissuto. Un grande libro per immagini introduce alla visita del Museo. In laboratorio: lavoro sui simboli (timbri in terracotta e colori naturali) ed esperienza di macinazione di cereali. Il percorso è particolarmente adatto ai piccoli della Scuola dell Infanzia e alle classi I e II della Scuola Primaria

11 Le nostre tariffe: laboratori in classe: euro 6,00 a partecipante mezza giornata al Museo: euro 5,00 a partecipante intera giornata al Museo : euro 8,00 a partecipante

12 Per informazioni e prenotazioni Associazione Basta Poco info@museopreistoriavaie.it Tel

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Il MUSEO PER LA SCUOLA Il MUSEO PER LA SCUOLA Educatori ed insegnanti potranno scegliere, spaziando fra una vasta gamma di proposte che vanno da una prima conoscenza generale del museo ad approfondimenti mirati per tematiche

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI A.S. 2017-2018 VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI Nel periodo dal 18 settembre al 27 ottobre 2017 si svolgerà la quinta campagna di scavo nel sito archeologico della Terramara di Pilastri, frazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola Bisarciopoli L attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale. Gli operatori dell Istituzione guideranno gli alunni

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PERCORSI DIDATTICI PRESENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSI DIDATTICI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PRESENTAZIONE Anche per l anno scolastico 2012/2013 la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula

ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE Incontri e laboratori pratici in aula Incontri e laboratori pratici in aula INCONTRO IN AULA - LA PREISTORIA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La preistoria ATTIVITA PREVISTA : Attraverso l osservazione diretta di una collezione di oggetti ricostruiti

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio Museo della Tuscia Rupestre Francesco Spallone Naturalistico - Storico - Etnografico Le attività pratiche e didattiche di laboratorio In collaborazione con: Comune di Barbarano Romano Sistema Regionale

Dettagli

SEZIONE DIDATTICA MUSEO ARCHEOLOGICO - NATURALISTICO DI ALLUMIERE

SEZIONE DIDATTICA MUSEO ARCHEOLOGICO - NATURALISTICO DI ALLUMIERE SEZIONE DIDATTICA MUSEO ARCHEOLOGICO - NATURALISTICO DI ALLUMIERE MUSEO CIVICO Archeologico/Naturalistico Adolfo Klitsche de la Grange di Allumiere Palazzo della Reverenda Camera Apostolica - Piazza della

Dettagli

Le proposte educative

Le proposte educative CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO di Bergamo Le proposte educative per le scuole A cura del Centro Didattico-Culturale del Civico Museo Archeologico INDICE Attività didattiche pag. 3 Dall uomo preistorico all

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*)

ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI. di Maria Luisa Lorenzoni (*) ESPERIENZE IN CLASSE SULLA STORIA DELL UOMO ATTRAVERSO I REPERTI ARCHEOLOGICI 43 di Maria Luisa Lorenzoni (*) (*) - Gruppo Archeologico di Bassano Il Quaderno didattico che la FAAV ha ritenuto di dare

Dettagli

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo) 04/12 ore 10:30 visita guidata + laboratorio di archeologia sperimentale Intrecci e trame: la tessitura nell Antichità uno splendido panorama e visitare due piccole chiese oggi adibite a spazi espositivi.

Dettagli

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività Ill.mi DirigentI ScolasticI delle Scuole Primarie di BASILICATA Oggetto: Proposte di laboratori per attività didattiche nella scuola primaria e dell infanzia La nostra associazione anche quest anno, nell

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano S T O R I A A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A Per conoscere

Dettagli

RIVIVERE LA PREISTORIA

RIVIVERE LA PREISTORIA RIVIVERE LA PREISTORIA Il progetto Rivivere la Preistoria nasce dalla volontà di far conoscere la preistoria del territorio di Montelupo, coinvolgendo le classi III della primaria dell'ist. Com. Baccio

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE I laboratori vengono realizzati in aula, veniamo noi nella vostra scuola! Francesca Pettinari & Giuseppina Poloni COSTI: 5 a bambino per ogni laboratorio (Qualora

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico Sabato 26 gennaio

Dettagli

Presentazione. Percorsi Didattici

Presentazione. Percorsi Didattici Presentazione Anche per quest anno la Cooperativa Colline Metallifere torna a proporre alle scuole primarie e secondarie i Percorsi Didattici storico-archeologici e creativi che da molti anni riscuotono

Dettagli

I LABORATORI AL CENTRO EOS ITINERARI

I LABORATORI AL CENTRO EOS ITINERARI PROGRAMMA FORMATIVO MEDIOEVO VIVO - LA CONOSCENZA SI FA ESPERIENZA Una rosa di offerte didattiche per l intero ciclo della scuola dell obbligo. Un vasto programma formativo che permette a ciascuna scuola

Dettagli

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche

Museo Archeologico la Civitella Proposte per uscite scolastiche Da "Mnemosyne Associazione culturale" A "teic84500c@pec.istruzione.it" Data lunedì 5 ottobre 2015-16:00 Museo Archeologico la Civitella

Dettagli

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a A cura di r. Barbara Raimondi tel. 0586 266746 archeologia.museo@provincia.livorno.it I Laboratori di Archeologia permettono un approfondimento,

Dettagli

Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina. Anno scolastico 2015/2016

Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina. Anno scolastico 2015/2016 Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina Anno scolastico 2015/2016 1 Anno scolastico 2015/2016 Le attività didattiche dell anno scolastico 2015/2016, approvate con delibera di G.C. n.

Dettagli

Archeopark. Darfo Boario Terme

Archeopark. Darfo Boario Terme Archeopark Darfo Boario Terme L ARCHEOPARK è un grande parco interattivo nel quale rivivere il nostro passato visitando le ricostruzioni di insediamenti preistorici. Consente di ripercorrere 15.000 anni

Dettagli

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO

MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO MUSEO DELLA VALLE DI ZOGNO Fondazione Polli Stoppani. Onlus Proposte didattiche per la scuola primaria e dell'infanzia Il senso del tempo La storia del nostro territorio Presentazione Gentili Insegnanti,

Dettagli

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. ME.MO CANTIERI CULTURALI a.p.s. è un associazione costituita da giovani professionisti della cultura e si occupa della promozione e della valorizzazione del patrimonio culturale molisano. Le iniziative

Dettagli

Attività didattica a.s. 2016/2017

Attività didattica a.s. 2016/2017 MUSEO CIVICO di MANERBIO e DEL TERRITORIO Attività didattica a.s. 2016/2017 Percorsi didattici Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado Scuola secondaria di II grado Museo Civico

Dettagli

L A F O R E S T A D E L C A N S I G L I O

L A F O R E S T A D E L C A N S I G L I O L A F O R E S T A D E L C A N S I G L I O 62 7_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA DI PIAN CANSIGLIO La Foresta del Cansiglio si inserisce ai confini della provincia di Belluno, Treviso e Pordenone con

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il museo Archeologia

Dettagli

CAPOGROSSO di Caivano

CAPOGROSSO di Caivano SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della

Dettagli

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA Comune di Grosseto AL EO! Guida alle attività didattiche REGIONE TOSCANA ITr,M :,; I i[ 1,1.A MAREMMA MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA ffllffl MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA Coordinamento:

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale dell Umbria A cura di Marta Nardin e Giulia Ricci Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, prevedono

Dettagli

foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo...

foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo... foss percorsi tematici, LABORATORI DIDATTICI e non solo... Comune di Gavardo Contenuti MAVS Illustrazioni Generazione Umana Impaginazione Generazione Umana Stampa La Grafica, Brescia Realizzato nell ambito

Dettagli

INSIEME AL MUSEO. Imparare giocando OFFERTA DIDATTICA 2016/2017. Laboratori/Visite guidate LA CERAMICA NELLA PREISTORIA

INSIEME AL MUSEO. Imparare giocando OFFERTA DIDATTICA 2016/2017. Laboratori/Visite guidate LA CERAMICA NELLA PREISTORIA MUSEL Museo Archeologico e della Città Palazzo Fascie Corso Colombo 50 (16039) Sestri Levante GE Italy Informazioni/accoglienza info@musel.it - tel. 0039/185/478530 INSIEME AL MUSEO Imparare giocando OFFERTA

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari

Percorsi didattici 2011/2012. Proposte per le Scuole Elementari Percorsi didattici 2011/2012 Proposte per le Scuole Elementari La Preistoria Paleolitico Lezione:Come si viveva nel Paleolitico? L esempio dell insediamento di Vado all Arancio (1 ora) 30,00 Laboratorio:

Dettagli

le stagioni del museo corboli

le stagioni del museo corboli 90 le stagioni del museo corboli scuola dell infanzia e I ciclo scuola primaria 90 Sviluppare la libera creatività e la percezione del sé rispetto alla collettività; sensibilizzare al riuso ed al riciclo

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano Museo GranUM di Baveno e c o m u s e o l GR RANIT TO del di Montorfano

Dettagli

Il Museo nella Scuola

Il Museo nella Scuola Il Museo nella Scuola Itinerari didattici per la Scuola dell Infanzia a.s. 2017-2018 A cura di: Centro Didattico Culturale Museo Archeologico di Bergamo Presentazione Il Civico Museo Archeologico da anni

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE

MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE Istituto Italiano Archeologia Sperimentale MUSEO DI ARCHEOLOGIA LIGURE PROPOSTE DIDATTICHE 2017-2018 Museo di Archeologia Ligure Il Museo, che si trova nello straordinario complesso storicoambientale delle

Dettagli

NOVITÀ 2017 Uscite didattiche, incontri e laboratori in aula

NOVITÀ 2017 Uscite didattiche, incontri e laboratori in aula NOVITÀ 2017 Uscite didattiche, incontri e laboratori in aula SPORT & AVVENTURA USCITA DIDATTICA COLLABORANDO IMPARO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : stimolare meccanismi quali autostima e motivazione e rinforzare

Dettagli

Museo Laboratorio della Preistoria Proposte didattiche per le scuole d infanzia, primaria e secondaria

Museo Laboratorio della Preistoria Proposte didattiche per le scuole d infanzia, primaria e secondaria Comune di Vaie Museo Laboratorio della Preistoria Proposte didattiche per le scuole d infanzia, primaria e secondaria Via San Pancrazio 4, Vaie (TO) - www.museopreistoriavaie.it Associazione Basta Poco

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI CURRICOLO DI ARTE Istituto Comprensivo di Castrezzato TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI Percettivo visivi Classe prima Percepire punti, linee, forme geometriche semplici,colori presenti nell ambiente e nelle immagini.

Dettagli

Tutte le attività proposte per l'a.s potranno essere svolte anche nelle ore pomeridiane.

Tutte le attività proposte per l'a.s potranno essere svolte anche nelle ore pomeridiane. Le attività proposte prevedono un numero minimo di 15 alunni, e un massimo di 30 alunni. Al di sotto del numero minimo le attività verranno ugualmente svolte ma è previsto un costo fisso pari alla quota

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio

L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio Proposte Didattiche L Associazione opera nell ambito dell Archeologia Sperimentale, disciplina che a livello scientifico prevede un esercizio pratico delle nozioni teoriche al fine di comprendere la logica

Dettagli

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Riepilogo attività didattica. Civici Musei di Villa Paolina

Riepilogo attività didattica. Civici Musei di Villa Paolina Riepilogo attività didattica Civici Musei di Villa Paolina 1 Anno scolastico 2014/2015 Le attività didattiche dell anno scolastico 2014/2015 sono iniziate il 15 settembre e sono terminate il 9 giugno 2015

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

MUSEO VITTORINO CAZZETTA

MUSEO VITTORINO CAZZETTA Il Museo Vittorino Cazzetta conserva antiche testimonianze Paleontologiche e Archeologiche. I principali punti d interesse sono costituiti dalla sepoltura mesolitica completa di corredo funerario ritrovata

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica 2016 Guarda il video del sito archeologico http://www.youtube.com/solarolovideo Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S. 2017-2018 2018 FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA In prossimità di Dunarobba, verso la fine degli anni 70, vennero alla luce

Dettagli

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s. 2013 2014.

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s. 2013 2014. a.s. 2013 2014 Servizi didattici idattici eed educativi tivi per la scu dell infanz scuola ell infanzia, primaria aria e seco econdaria ia di I G Grado Progetta Progettazione e coordinamento della didattica

Dettagli

CENTRO DI ESPERIENZA PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA

CENTRO DI ESPERIENZA PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA 20 al servizio della sostenibilità ANNI 1997/2017 CENTRO DI ESPERIENZA PER L EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PROPOSTE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Grotte di Equi GeoArcheoPark e ApuanGeoLab Parco

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

AREE ARCHEOLOGICHE PROPOSTE DIDATTICHE Anno scolastico

AREE ARCHEOLOGICHE PROPOSTE DIDATTICHE Anno scolastico oprintendenza ERVIZI EDUCATIVI AREE ARCHEOLOGICHE ROOTE DIDATTICHE Anno scolastico 2017-2018 VIITE GUIDATE LABORATORI DIDATTICI INFORMAZIONI E RENOTAZIONI 3397431107 coop.limes@libero.it oprintendenza

Dettagli

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria Percorsi educativi e laboratori didattici per il Museo Archeologico Nazionale dell Umbria A cura di Marta Nardin Introduzione Utenza Tutti i cicli scolastici. I percorsi, infatti, prevedono diversi gradi

Dettagli

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie 2016-2017 UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Premessa Il Museo Archeologia per Roma, inaugurato a ottobre

Dettagli

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado Progetti didattici 2016/2017 per la scuola primaria e secondaria di primo grado Dopo 3 anni dalla chiusura del parco per i lavori di restauro, finalmente il 23 settembre Villa Durazzo riaprirà i suoi cancelli

Dettagli

Le attività proposte prevedono un numero minimo di 15 alunni, e un massimo di 30 alunni.

Le attività proposte prevedono un numero minimo di 15 alunni, e un massimo di 30 alunni. Le attività proposte prevedono un numero minimo di 15 alunni, e un massimo di 30 alunni. Al di sotto del numero minimo le attività verranno ugualmente svolte ma è previsto un costo fisso pari alla quota

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015

ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ATTIVITÀ DIDATTICHE MUSEO DELL AERONAUTICA GIANNI CAPRONI 2014/2015 ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA ESPOSTA PRESSO IL MUSEO COD.523 Un percorso di esplorazione e scoperta della collezione aeronautica del Museo:

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE G1 La ceramica di Montelupo. Storia e sviluppo della maiolica nel Medioevo e nel Rinascimento Attraverso la visita del Museo della Ceramica, ai visitatori sarà mostrata la produzione di maiolica a Montelupo

Dettagli

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Centro di Educazione Ambientale del Parco dei Sassi di Roccamalatina PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE per le SCUOLE di Marano sul Panaro - Savignano sul Panaro - Vignola Via Pieve di Trebbio 1287-41052

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE

PROPOSTE DIDATTICHE G1 La ceramica di Montelupo. Storia e sviluppo della maiolica nel Medioevo e nel Rinascimento Percorso A Attraverso la visita del Museo della Ceramica, ai visitatori sarà mostrata la produzione di maiolica

Dettagli

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR

MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR MUSEO IRPINO MUSEO IRPINO PROVINCIA DI AVELLINO MEDIATEUR Museo Archeologico Museo del Risorgimento Pinacoteca Provinciale Carcere Borbonico Complesso Monumentale ex Carcere Borboico Borbonico Piazza De

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Museo Civico Archeologico della Valtenesi PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE

Museo Civico Archeologico della Valtenesi PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE Percorsi storico-archeologici: Museo Civico Archeologico della Valtenesi PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE I COLORI DELLA PREISTORIA Decorare come gli uomini del Neolitico Questo percorso didattico introduce

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA a cura della Soc. Coop. Gemina

OFFERTA DIDATTICA a cura della Soc. Coop. Gemina OFFERTA DIDATTICA a cura della Soc. Coop. Gemina Disegni di tullio perentin La cooperativa Gemina nasce con l obiettivo di promuovere e valorizzare le ricchezze del territorio regionale, partendo dal comune

Dettagli

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni;

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni; Proposta: una giornata di scuola presso la nostra azienda biologica per Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni; Comprendere l'importanza

Dettagli

PASSA PAROLA!!! Mostra il catalogo anche ai COLLEGHI delle CLASSI PARALLELE

PASSA PAROLA!!! Mostra il catalogo anche ai COLLEGHI delle CLASSI PARALLELE VALLE CAMONICA BOARIO TERME (Bs) UN GRANDE MUSEO ALL APERTO PER VIAGGIARE NEL TEMPO E RIVIVERE LA PREISTORIA PASSA PAROLA!!! Mostra il catalogo anche ai COLLEGHI delle CLASSI PARALLELE Archeopark Darfo

Dettagli

Chi siamo & Cosa facciamo

Chi siamo & Cosa facciamo Le nostre Guide sono associate AIGAE Chi siamo & Cosa facciamo L Associazione ACQUA nasce nel 2007, con sede legale a Bolsena (VT) e dal 2009 con sede legale ed operativa anche in Umbria, grazie all ospitalità

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

Museo Civico del Territorio di Ostellato

Museo Civico del Territorio di Ostellato Museo Civico del Territorio di Ostellato Strada del Mezzano, 14 44020 Ostellato (FE) tel e fax 0533 681368 e-mail: museodelterritorio@atlantide.net web: www.atlantide.net/museodelterritorio facebook: Museo

Dettagli

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali.

Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. Un'estate da passare nei luoghi della Storia con Me.Mo Cantieri Culturali. L Associazione Me.MO Cantieri Culturali a.p.s., concessionaria di spazi e servizi all interno dei Luoghi della Cultura statali

Dettagli

Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE -

Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE - ISTITUTO COMPRENSIVO DI MASON VICENTINO - SCUOLA SECONDARIA DI 1 Anno scolastico 2009-2010 Relazione finale Progetto L artigianato del tuo paese Associazione Artigiani di Vicenza - MAGICHE TRASPARENZE

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA

EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA EDUCAZIONE ALIMENTARE & FATTORIA DIDATTICA USCITA DIDATTICA L ORTO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : Avvicinare gli alunni all ambiente rurale, alla conoscenza delle tecniche e dei prodotti agricoli e ad una

Dettagli

A cura di. ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE Piazza Trieste 16, Travo Piacenza

A cura di. ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE Piazza Trieste 16, Travo Piacenza A cura di ARCHEOTRAVO COOPERATIVA SOCIALE Piazza Trieste 16, 29020 Travo Piacenza Web: www.archeotravo.it E-mail: didattica@archeotravo.it Cell. +39 335 294304 Lun Sab Ore 9 13 Il Parco Archeologico Villaggio

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN)

ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) Comune di San Vito al Tagliamento ARCHEO SAN VITO SERVIZIO DIDATTICO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO FEDERICO DE ROCCO SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) Gli Assessorati ai Beni e Attività Culturali, Istruzione e Formazione

Dettagli

Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale

Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale Antiquitates Centro di Archeologia Sperimentale PERCORSO VILLANOVIANO-ETRUSCO VISITA GIORNALIERA Ore 9,30 Arrivo al Centro Antiquitates. Lezione teorica sull'epoca villanoviano-etrusca e visita alla riproduzione

Dettagli