CAPOGROSSO di Caivano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPOGROSSO di Caivano"

Transcript

1 SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della classe. Per gli alunni è stata l occasione per confrontarsi concretamente su argomenti trattati durante l anno scolastico. Particolarmente interessante e gradita è stata la visita al sito di Pollena Trocchia da parte dei bambini delle classi III. È stato possibile vedere da vicino la ricostruzione di un villaggio preistorico del Neolitico, ad opera dell Ass.ne culturale Scopriamo la nostra terra. Quale meraviglia per gli alunni trascorrere un intera mattinata da veri primitivi: hanno lavorato l argilla, fatto graffiti, tirato con l arco e, la parte più emozionante, hanno visto accendere il fuoco così come si faceva anticamente, battendo una pietra sull altra in modo da far scoccare scintille. Hanno visto e potuto toccare sia il chopper che l amigdala; si sono seduti sotto una tenda di vera pelle animale e all interno di una capanna col tetto di paglia. Hanno potuto constatare quanto sia faticoso macinare il grano per ottenere un po di farina e farne focacce. Insomma un esperienza davvero emozionante per gli alunni, ma anche per noi accompagnatori. Non potevamo tornare a casa senza salutare la cara suor Matilde, superiora dell istituto delle Suore Compassioniste proprio lì, a Pollena Trocchia. Presso l istituto i bambini hanno pranzato e trascorso il pomeriggio tra bellezze naturali e culturali. L Istituto, è risaputo, è una villa settecentesca lasciata in eredità alle suore dai Marchesi Cappelli; è immerso nel verde e i nostri bambini, abituati al cemento grigio di Caivano, non hanno resistito e si sono tuffati sui verdi prati e rotolati tra l erba fresca e profumata di primavera. Poi hanno visitato il giardino con gli alberi secolari; il magnifico terrazzo e la sala adibita ora ai ricevimenti. Beh, i bambini felicissimi hanno ringraziato suor Raffaela per averli portati in un posto così incantevole e le hanno strappato la promessa di ritornare.

2

3

4

5

6 Le altre visite guidate Le classi I e II sono andate a visitare un innovativo museo delle scienze presso Città della Scienza di Napoli. Le prime hanno visitato l Officina dei Piccoli : un contesto di luoghi, attività e laboratori dedicato al mondo dei fenomeni naturali e dei cinque sensi e, per concludere, hanno ammirato la mostra GNAM MARE, volta a sensibilizzare anche i più piccoli sul tema della salvaguardia del mare, risorsa-chiave del nostro Paese. Gli alunni di seconda, invece, hanno visitato la mostra La Casa degli Insetti, dove questi animali ed altri artropodi sono stati i protagonisti di un percorso affascinante; i bambini hanno avuto la possibilità di conoscere meglio questa specie apprendendone le caratteristiche biologiche e le strategie adattive, proprio come dei veri scienziati. Un altro momento importante ha riguardato le IV, che sono andate al Parco archeologico didattico di Napoli, Sulle orme dell uomo. Hanno partecipato al laboratorio Alla corte di Nefertiti. Per mezza giornata si sono immersi nell Antico Egitto, scoprendo insieme le tecniche di scrittura su papiro, facendo una visita al museo e osservando i preziosi tesori delle tombe dei faraoni; hanno incontrato il vero gatto egiziano, animale sacro, con la statua della dea Bastet. Inoltre hanno lavorato con il das e modellato una mummia egiziana; hanno dipinto la maschera di Tutankhamon. E per finire, le due classi V hanno visitato alcuni dei più importanti palazzi del capoluogo campano. I bambini hanno ammirato gli affreschi, le sculture e i dipinti situati nel Palazzo Reale; il Maschio Angioino e il Castel dell Ovo. Viaggiando attraverso la storia, l arte e la cultura del passato hanno scoperto le bellezze napoletane, troppo spesso offuscate dal risalto dato ai problemi della nostra terra. Oltre agli interessanti percorsi didattici esposti, si prevede una gita ricreativa verso la fine dell anno scolastico, che coinvolgerà tutte le classi della scuola primaria condividendo una giornata all insegna dell amicizia e del divertimento.

Viaggio nella preistoria

Viaggio nella preistoria Martedì 26 marzo 2013: tutti gli alunni delle classi terze dell IC3 di Caivano, a Pollena Trocchia in visita ad un villaggio preistorico Noi alunni della 3 D insieme a tutti gli altri alunni delle terze

Dettagli

Scuola dell Infanzia Sede centrale

Scuola dell Infanzia Sede centrale ISTITUTO COMPRENSIVO A. Moro MADDALONI, lì 14 ottobre 2016 Alla Dirigente Scolastica Al D.S.G.A. Al Consiglio d Istituto Al Collegio dei Docenti Oggetto: Proposte Visite guidate e Viaggi d istruzione per

Dettagli

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia Prima di cominciare Questa presentazione è il resoconto della visita al museo archeologico di Sammardenchia, Liza lo racconta in LIS nel video che

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Febbraio: La Casa del Re Domenica 5 febbraio Focus e Assaggi d Opera : una carrellata delle arie più divertenti dedicate

Dettagli

(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

(Proposta didattica per scuole dell obbligo) Percorsi e giochi intor no a Venezia (Proposta didattica per scuole dell obbligo) Un giorno da event manager Un monopoli vivente alla ricerca e alla scoperta degli gli spazi e delle attività della Fondazione.

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

G. Damiani Almeyda-F. Crispi

G. Damiani Almeyda-F. Crispi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. Damiani Almeyda-F. Crispi L.go Mario Mineo,4 (già Via G. Campolo,110) - 90145 PALERMO C.F. 97291560825 0916822774 0916829442 pais03200d@istruzione.it pais03200d@pec.istruzione.it

Dettagli

I GIARDINI DELLA BIODIVERSITÀ. Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera

I GIARDINI DELLA BIODIVERSITÀ. Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera Il giardino della Bibbia Creato presso la casa parrocchiale della chiesa di San Rocco a Miasino, una delle chiese più imponenti ed importanti della zona. Particolarmente interessante l Orto di Esaù che

Dettagli

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola

Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola Venerdì 14 ottobre 2016, in occasione della giornata mondiale per l alimentazione promossa dalla FAO, gli alunni delle sezioni anni 5 della Scuola dell'infanzia, gli alunni della Scuola primaria a tempo

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCE. anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCE. anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCE anno scolastico 2015/2016 SCUOLA DELL INFANZIA CLASSI N. ALUNNI DESTINAZIONE PERIODO DOCENTI ACCOMPAGNATORI TOTALE PARTECIPANTI SCUOLA DELL INFANZIA DI TUTTO L ISTITUTO 220

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI Anno scolastico 2014 2015 - Classi terze Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella I bambini delle classi terze della Scuola Primaria Mascagni hanno svolto durante l anno scolastico

Dettagli

Prot. N. 672 /C14 Castiglione della Pescaia, 15 /02/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 672 /C14 Castiglione della Pescaia, 15 /02/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado «O. ORSINI» Viale Kennedy, n. 14-58043 Castiglione (GR) Tel.0564/933597- Fax 0564/933774 Posta Elettronica: gric80900q@istruzione.it

Dettagli

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? Attività didattiche Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria? E un museo nato nel 2001, che raccoglie e presenta con pannelli illustrati numerose ricostruzioni sperimentali di reperti archeologici.

Dettagli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET IN PULLMAN Il pullman è lungo e spazioso, comodo con tanti sedili. Quando siamo partiti eravamo molto contenti... Siamo passati da Possagno, poi siamo passati sul

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INTRODUZIONE Tra le finalità istitutive del Parco dei Mughetti è compresa

Dettagli

La domenica al Museo

La domenica al Museo Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo APRILE: Il giardino e la natura Domenica 2 aprile FOCUS, il giardino e l oriente Lirica a corte: Madama Butterfly, le

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

Laboratorio in classe

Laboratorio in classe Attività didattiche 2015-2016 La necessità di rendere fruibile il materiale e le informazioni veicolate dal Museo di Vaie per un numero maggiore di utenti, ha determinato la progettazione di un attività

Dettagli

Istituto Scolastico Comprensivo. Falerone (FM) Piano visite guidate e viaggi di istruzione

Istituto Scolastico Comprensivo. Falerone (FM) Piano visite guidate e viaggi di istruzione Istituto Scolastico Comprensivo Falerone (FM) Piano visite guidate e viaggi di istruzione Anno scolastico 2016/2017 CLASSE DESTINAZIONE PRIMARIA SERVIGLIANO 3A Smerillo Museo dei Fossili Novembre 3A Fabriano

Dettagli

IL PROGRAMMA DAL 24 AL 28 MARZO 2016 IL MARE Un viaggio affascinante nel mondo sommerso

IL PROGRAMMA DAL 24 AL 28 MARZO 2016 IL MARE Un viaggio affascinante nel mondo sommerso IL PROGRAMMA DAL 24 AL 28 MARZO 2016 IL MARE Un viaggio affascinante nel mondo sommerso GIOVEDÌ 24 MARZO Visite guidate alla mostra Il Mare sezione ECOSISTEMI MARINI Ore 9.30 10.30 11.30 12.30 13.30 14.30

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A Le tre città più importanti del turismo cinese 07 giugno 2010. ITALIA / SHANGHAI Partenza da Padova in pullman riservato

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

Capodanno Napoli e Costa Amalfitana Gio 30.12 - Lun 03.01.11

Capodanno Napoli e Costa Amalfitana Gio 30.12 - Lun 03.01.11 Capodanno Napoli e Costa Amalfitana Gio 30.12 - Lun 03.01.11 Luogo: Napoli Costa Amalfitana Categoria: Gite 1 gg da VR Informazioni aggiuntive: Capodanno Napoli e Costa Amalfitana dal 30 dicembre al 3

Dettagli

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO

VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO OBIETTIVI: *Rendere consapevoli gli alunni delle bellezze architettoniche e monumentali di Roma; *Fare storia concretamente attraverso la visita dei principali monumenti

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014

Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014 COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania Report del IV meeting internazionale Polonia

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

SORAGNA PER LE SCUOLE

SORAGNA PER LE SCUOLE UFFICIO TURISTICO DI SORAGNA ITINERA EMILIA Soc. Coop. Presentano SORAGNA PER LE SCUOLE Offerta multidisciplinare dedicata agli studenti in visita alla Provincia di Parma Acqua, Aria, Terra, Fuoco - CLASSI

Dettagli

NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun

NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven Lun NAPOLI e COSTA AMALFITANA Epifania Ven 03.01 - Lun 06.01.14 Luogo: napoli Categoria: da Verona! Informazioni aggiuntive: 1 GIORNO: CAMPANIA Ritrovo dei partecipanti nel luogo convenuto e partenza per la

Dettagli

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia

2017. appartamenti privati. La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia 2017. appartamenti privati La maniera migliore per scoprire le bellezze della Croazia Se vuoi stare in vacanza come a casa tua la soluzione ideale è affittare un appartamento. Trascorrere le vacanze in

Dettagli

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale La Venaria Reale 2015 Una Corsa da Re IV edizione Domenica 18 ottobre Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale 2 Una Corsa da Re IV edizione Domenica 18 ottobre 2015 Dopo il successo delle

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008

Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 Bambini pensati - Anno III - n 1 - Gennaio 2008 I muri parlano con noi e i simboli raccontano Scuola Municipale dell Infanzia Vallette A in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S. 20132013-2014 PROGETTO FATTORIA: Visita alla Fattoria Didattica Rosmarino di Marcon Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico PREMESSA La visita

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA ASSESSORATO ALLA QUALITÀ SOCIO-CULTURALE MUSEO DELLA PREISTORIA LUIGI DONINI APPUNTAMENTI AL MUSEO cronache e divagazioni in compagnia dell uomo preistorico Sabato 26 gennaio

Dettagli

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad un opera, selezionata sulla base

Dettagli

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio 27.10.11 Luogo: Vietnam Categoria: Grandi viaggi Informazioni aggiuntive: Vietnam Tour Classico voli di linea Singapore Airlines e Thai Airways da Milano possibilità di avvicinamento

Dettagli

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius'

Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Leccoonline > Scuola Scritto Lunedì 16 marzo 2015 alle 18:53 Valmadrera: al Cfp Aldo Moro ospiti i ragazzi di 'Comenius' Valmadrera Se ne sono andati lo scorso venerdì 13 marzo, ma al centro di formazione

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia In occasione della mostra sui Della Robbia [www.mostradellarobbia.it ] sono previste per la primavera del 2009 attività per fare conoscere

Dettagli

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO

LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO A cura della Fondazione Napoli Novantanove Nel corso di tutti i week-end della manifestazione, gli alunni degli istituti scolastici che aderiscono al Progetto La Scuola adotta

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività Ill.mi DirigentI ScolasticI delle Scuole Primarie di BASILICATA Oggetto: Proposte di laboratori per attività didattiche nella scuola primaria e dell infanzia La nostra associazione anche quest anno, nell

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA

PROGETTI EDUCATIVI -CEA Serio Romagnoli SCUOLA PRIMARIA WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 PROGETTI EDUCATIVI

Dettagli

ZOOMARINE visitatori Zoomarine parco divertimenti di Roma Nel grandi novità Acquapark, parco acquatico piscine da oltre 3.

ZOOMARINE visitatori Zoomarine parco divertimenti di Roma Nel grandi novità Acquapark, parco acquatico piscine da oltre 3. ZOOMARINE Inaugurato nel 2006 con 35 ettari di verde, specchi d acqua e attrazioni, 300 addetti, 400.000 visitatori sulla costa sud della capitale sorge Zoomarine, il parco divertimenti di Roma. Nel 2010

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI SCAVARE LA STORIA Telefono: 339.5819930 dal lunedì al sabato per parlare

Dettagli

Relazione sullo scambio culturale in Germania

Relazione sullo scambio culturale in Germania ! Relazione sullo scambio culturale in Germania 20 Agosto 03 Settembre 2016 Durante l anno scolastico 2015-2016 la mia scuola ha deciso di partecipare con le classi quarte a un progetto organizzato dal

Dettagli

Piano delle uscite didattiche Scuola primaria. Plesso Corcolle-Spinetoli A.S. 2014 2015

Piano delle uscite didattiche Scuola primaria. Plesso Corcolle-Spinetoli A.S. 2014 2015 PROSPETTO VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE A.S. 2014-15 Prospetto visite guidate Scuola dell'infanzia a.s. 2014/15 Sezione Tutte Tutte Tutte Tutte Tutte Città come scuola Teatro Teatro Villa Adriana Vigili

Dettagli

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO BIODIVERSITÀ VEGETALE E FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno

Dettagli

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE 16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE Siamo partiti da Brescello alle 5,15, per poi andare a prendere i ragazzi di 3 dell Istituto di Poviglio. Saliti, tutti siamo partiti per andare

Dettagli

Progetto COMENIUS Spagna

Progetto COMENIUS Spagna Progetto COMENIUS Spagna Il progetto Comenius Francobolli, piccoli capolavori, specchio di cultura e storia europea dell IIS Pucci di Nocera Inferiore prosegue la sua marcia: gli alunni dell indirizzo

Dettagli

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano

TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI. Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano TANTE IDEE PER CONOSCERE STORIA E TERRITORIO ATTRAVERSO I MUSEI Civico Museo Archeologico Mergozzo Ecomuseo del granito di Montorfano S T O R I A A R C H E O L O G I A P I E T R A G E O L O G I A Per conoscere

Dettagli

SULLE ORME DI DON MILANI

SULLE ORME DI DON MILANI SULLE ORME DI DON MILANI 2016-2017 Quando avete buttato nel mondo d oggi un ragazzo senza istruzione avete buttato in cielo un passerotto senza ali. Don Lorenzo Milani L attualità della scuola di Don Milani

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino

Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino Associazione degli Studenti e dei Laureati nelle Scienze e nelle Tecnologie alimentari dell Università di Torino C.F. 92017690048 www.tecnofood.org info@tecnofood.org 27 SETTEMBRE 2013: LA NOTTE DEI RICERCATORI

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA

DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA DOVE L ACQUA È PROTAGONISTA La Valle del Bidente come riserva di acqua dolce nella storia antica e recente. Un itinerario alla scoperta dei luoghi da cui nasce l Acquedotto della Romagna, luoghi incontaminati

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre Brescia Corso Magenta, 56 Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre condurranno visite guidate alla scoperta di Brescia romana. 1 classi terze della scuola secondaria di primo grado alla scoperta

Dettagli

3 giorni Cairo 5 giorni oasi

3 giorni Cairo 5 giorni oasi 3 giorni Cairo 5 giorni oasi Un modo nuovo di conoscere l' incredibile citta' del Cairo cosi' grande e misteriosa...dai mille volti affascinanti aggiungendo in piu' l' emozione unica che solo il deserto

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

PIANO DELLE VISITE/VIAGGI DI ISTRUZIONE SPETTACOLI TEATRALI

PIANO DELLE VISITE/VIAGGI DI ISTRUZIONE SPETTACOLI TEATRALI NAEE189007 2 Circolo Didattico G. Siani Via Tagliamonte, 13 80058 Torre Annunziata (NA) TEL/ FAX 081 8611360 e-mail naee189007@istruzione.it web: secondocircolosiani.it PIANO DELLE VISITE/VIAGGI DI ISTRUZIONE

Dettagli

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016 La corsa nella Storia... per gli antichi sentieri... Come i pellegrini che attraverso l Arco del Meloncello salgono al Colle della Guardia per venerare la

Dettagli

moschettoni e carrucole conformi alle normative vigenti. Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) -

moschettoni e carrucole conformi alle normative vigenti. Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) - La scuola nel Bosco è la nostra proposta per gite e attività ludico-didattiche all interno del Parco Avventura nel bosco di Santa Maria a Buccheri (Sr) Nel 2011, l anno internazionale ONU dedicato alle

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza

Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza Siamo atterrati in perfetto orario a Santander alle ore 10. Le famiglie dei nostri partner ci hanno accolto in aeroporto. Dopo una breve permanenza nelle rispettive case, nel pomeriggio, ci siamo incontrati

Dettagli

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra differenti folklori. Gli alunni Francesco Paolo Caragiulo,

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

Ripartiamo alla Grande!

Ripartiamo alla Grande! Ripartiamo alla Grande! Raduno di primavera in Romagna 57 Raduno Biturbo Club Italia Rimini, San Marino, Riccione 11-12 Aprile 2015 Cari soci, con l arrivo della primavera riprende anche l attività del

Dettagli

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13

ALLEGATO A SI CHIEDE DI INVIARE LA PRESENTE SCHEDA D ISCRIZIONE COMPILATA IL PRIMA POSSIBILE E SEMPRE ENTRO IL 30/08/13 ALLEGATO A HOTEL DI ASCOLI PICENO CONVENZIONATI CON IDEATRAVEL Palazzi storici, residenze di charme e moderni hotel, Ascoli Piceno è una città in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di

Dettagli

I MANDALA DELLA TERRA

I MANDALA DELLA TERRA NOVITÀ!!! A partire da Marzo 2013 al parco Robinson di Locarno, ci saranno molte nuove proposte creative durante le aperture del sabato pomeriggio. Un invito ad esprimere la propria creatività e partecipare

Dettagli

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre Museo dell Ara Pacis Visite animate, laboratori itineranti e giochi creativi all Ara Pacis Attività per famiglie Scoprire

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO)

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) 1 Comune di Santa Margherita di Belìce (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO) Al Sig. Dirigente Scolastico OGGETTO: Invito

Dettagli

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015.

DURATA DEL PROGETTO Il periodo interessato è da Marzo a Maggio 2015. PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016 Una giornata alla Tenuta Pizzolungo Pensieri, gesti e sapori di un tempo DOMENICA 18 DICEMBRE 2016 Programma della giornata: Una domenica diversa Ore 9.30 Accoglienza 1 Attività: passeggiata alla scoperta

Dettagli

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts Maggio 2014 - La festività del 2 giugno è l occasione ideale per godersi le meraviglie culturali delle più belle città italiane

Dettagli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli al centro ippico Val dell Isauro DESTINATARI Il progetto interesserà le classi delle scuole primarie di primo grado. Prima dell inizio degli incontri saranno

Dettagli

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado l osservazione diretta e l analisi dell ambiente e della flora presente oggi al Lavagnone. A questo punto si lascia il sito archeologico. 2) Attività presso il Museo Rambotti. I ragazzi effettuano l attività

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

1 giorno visita alla città di Addis Abeba

1 giorno visita alla città di Addis Abeba 1 giorno visita alla città di Addis Abeba All uscita dell aeroporto trasferimento presso la missione delle suore, sistemazione e prima colazione. In giornata visita al museo antropologico di Lucy ed a

Dettagli

Proposta Viaggio di Nozze. Giappone Tour Voyager

Proposta Viaggio di Nozze. Giappone Tour Voyager Proposta Viaggio di Nozze Giappone Tour Voyager Italia/Osaka Tokyo/Italia VOLI e hotels prima categoria PROGRAMMA DI VIAGGIO - TOUR GUIDATO 1 Italia_ Osaka Partenza con volo di linea per Osaka. Pasti e

Dettagli

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica 2014-2015 IL PERCORSO ESPOSITIVO 25 vasche espositive che ci permetteranno di scoprire insieme quali sono le specie tipiche del mare della Sardegna, alcuni dei

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL DELIBERA N. 43

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL DELIBERA N. 43 ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO con plessi e sezioni staccate nei Comuni di Casalfiumanese, Castel del Rio e Fontanelice Via della Resistenza,

Dettagli