Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI"

Transcript

1 Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel ; fax: ; parcoscuola@parcopan.org SOGGIORNO DI 2 GIORNI Possibilità di scegliere una tra le seguenti visite guidate tematiche che hanno come filo conduttore i temi della Biodiversità, Sostenibilità e Geologia: 1. Le montagne: dalle origini alle vette (piani: +2, +3, +4): questa visita sviluppa i temi della geologia e 2. Dai primi uomini sulle Alpi al Futuro globale (piano +1): questa visita sviluppa i temi del rapporto 3. Storia ed evoluzione della vita (piano -1): questa visita sviluppa il tema dell evoluzione della vita. Tariffa di adesione: 4,50 a studente partecipante Se la classe desidera rimanere ulteriori 2 ore all interno del Muse: 1,50 a studente partecipante A scelta tra le seguenti proposte a cura del Parco: 1. UN LIBRO APERTO SULLA GEOLOGIA DEL PARCO Escursione di una giornata dalla Val Venegia al Passo Rolle lungo i luoghi geologicamente più interessanti del Parco. Visita al Centro visitatori di Paneveggio. 2. PANEVEGGIO: LA FORESTA CHE SUONA Escursione nelle famosa Foresta dei violini per conoscere il legno di risonanza e la fauna della foresta. Visita al Centro visitatori di Paneveggio. Pomeriggio incontro-laboratorio con un musicista liutaio. 3. VAL CANALI: LA VALLE DELLA BIODIVERSITÀ Viaggio nella biodiversità del Parco attraverso una passeggiata lungo il suggestivo percorso Le Muse Fedaie. Pranzo in albergo. Pomeriggio: VISITA ALLA CASA DEL PARCO, VILLA WELSPERG E AL SUO GIARDINO DELLABIODIVERSITÀ. Attività laboratoriale.

2 SOGGIORNO DI 3 GIORNI PROPOSTA 1 Possibilità di scegliere tra le seguenti visite guidate tematiche che hanno come filo conduttore i temi della Biodiversità, Sostenibilità, Geologia: 4. Le montagne: dalle origini alle vette (piani: +2, +3, +4): questa visita sviluppa i temi della geologia e 5. Dai primi uomini sulle Alpi al Futuro globale (piano +1): questa visita sviluppa i temi del rapporto 6. Storia ed evoluzione della vita (piano -1): questa visita sviluppa il tema dell evoluzione della vita. Tariffa di adesione alla visita guidata: 4,50 a studente partecipante. Se la classe desidera rimanere ulteriori 2 ore all interno del Muse: 1,50 a studente partecipante GEOTRAIL: itinerari geologici di mezza giornata. A cura del Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo in collaborazione con gli Accompagnatori di Territorio del Trentino e l Associazione Sentieri in Compagnia di Predazzo. A scelta tra i seguenti e itinerari: Geotrail Canzoccoli: sulle tracce dei primi geologi Geotrail Tesero: tra estinzione e rinascita Geotrail Predazzo: urban geology NB: i sentieri saranno praticabili dalla primavera Tariffa di adesione a un Geotrail: 140 a classe Pranzo in albergo. Pomeriggio a cura del Parco: A. VISITA AL CENTRO VISITATORI DI PANEVEGGIO E ALL AREA FAUNISTICA CON I CERVI. Oppure B. UN LIBRO APERTO SULLA GEOLOGIA DEL PARCO: ESCURSIONE DI UNA GIORNATA dalla Val Venegia al Passo Rolle lungo i luoghi geologicamente più interessanti del Parco a cura del Parco. Pranzo al sacco Cena in albergo. Uscita serale: LA NATURA DI NOTTE CON LA GUIDA DEL PARCO TERZA GIORNATA PANEVEGGIO: LA FORESTA CHE SUONA Escursione nella famosa Foresta dei violini per conoscere il legno di risonanza e la fauna della foresta, a cura del Parco.

3 Pomeriggio: INCONTRO-LABORATORIO CON UN MUSICISTA LIUTAIO. PROPOSTA 2 Possibilità di scegliere tra le seguenti visite guidate tematiche che hanno come filo conduttore i temi della Biodiversità, Sostenibilità, Geologia: 7. Le montagne: dalle origini alle vette (piani: +2, +3, +4): questa visita sviluppa i temi della geologia e 8. Dai primi uomini sulle Alpi al Futuro globale (piano +1): questa visita sviluppa i temi del rapporto 9. Storia ed evoluzione della vita (piano -1): questa visita sviluppa il tema dell evoluzione della vita. Tariffa di adesione alla visita guidata: 4,50 a studente partecipante. Se la classe desidera rimanere ulteriori 2 ore all interno del Muse: 1,50 a studente partecipante. VAL CANALI: LA VALLE DELLA BIODIVERSITÀ Viaggio nella biodiversità del Parco attraverso un escursione lungo il suggestivo percorso Le Muse Fedaie. Pranzo in albergo Pomeriggio: VISITA ALLA CASA DEL PARCO, VILLA WELSPERG E AL SUO GIARDINO DELLA BIODIVERSITÀ. Attività laboratoriale. Cena in albergo. Uscita serale: LA NATURA DI NOTTE CON LA GUIDA DEL PARCO. TERZA GIORNATA ESCURSIONE IN VAL CANALI TRA PRATI E BOSCHI FINO AI PIEDI DELLE SPLENDIDE PARETI DELLE PALE DI SAN MARTINO. Pranzo al sacco

4 DESCRIZIONE GEOTRAIL GEO TRAIL TESERO, TRA ESTINZIONE E RINASCITA Tesero è il più antico paese della Valle di Fiemme e passeggiando tra le sue vie si possono apprendere nozioni di tipo storico, ambientale e geologico. Gli aspetti geologici verranno affrontati grazie agli affioramenti di rocce sulle quali Tesero sorge e dalle quali è circondato. In particolare ci si soffermerà su un gruppo di rocce stratificate che segnano un momento importante per la storia geologica delle Dolomiti: la più grande estinzione di massa avvenuta circa 250 milioni di anni fa. Spostandosi verso il fondo valle si avrà l'occasione di osservare il greto del torrente con la grande varietà di rocce trasportate e raggiungendo l'area della segheria di parlare di sviluppo sostenibile. Partenza: Tesero Piazza della Chiesa Arrivo: Tesero Piazza della Chiesa Lunghezza: 6,7 km Quota minima: 890 m s.l.m. Quota massima: 1070 m s.l.m. Dislivello totale salita: 170 m Dislivello totale discesa: 180 m Tipologia tracciato: strada asfaltata, strada sterrata e sentiero sterrato Difficoltà: T PER CHI: Primaria (V anno); Secondaria I grado; Secondaria II grado DURATA: 4,5 ore

5 GEO TRAIL CANZOCCOLI, ALLA SCOPERTA DEI PRIMI GEOLOGI Il percorso raggiunge la cava di Canzoccoli che si trova sopra l'abitato di Predazzo. Percorrendo il sentiero verranno osservate le rocce magmatiche e metamorfiche affioranti e gli aspetti vegetazionali del bosco. Alcune riflessioni verranno fatte sull'importanza che Predazzo ha avuto nello sviluppo delle scienze geologiche, sulla gestione attuale e passata del patrimonio boschivo nonché sulla Regola Feudale e sulle attività agro-silvopastorali che caratterizzavano la Valle di Fiemme. Partenza: Predazzo Parcheggio ex stazione dei treni Arrivo: Predazzo Parcheggio ex stazione dei treni Lunghezza: 4 km Quota minima: 1005 m s.l.m. Quota massima: 1290 m s.l.m. Dislivello totale salita: 285 m Dislivello totale discesa: 285 m Tipologia tracciato: strada sterrata e sentiero SAT Difficoltà: T E PER CHI: Primaria (V anno); Secondaria I grado; Secondaria II grado DURATA: 4,5 ore GEO TRAIL PREDAZZO, URBAN GEOLOGY Verrà affrontata la storia del paese di Predazzo in chiave geologica. Gli edifici principali, i monumenti e gli affreschi saranno l'input per raccontare 1000 anni di vicende dove i protagonisti sono stati pastori, agricoltori, boscaioli, minatori, fabbri e geologi. Un focus sarà dedicato all'attività mineraria presente nell'area fin dalla preistoria. Il percorso porterà gli alunni fino al torrente Travignolo dove sarà possibile provare a riconoscere le principali litologie che caratterizzano l'area del vulcano di Predazzo. Partenza Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo Arrivo Predazzo Piazza SS. Filippo e Giacomo Lunghezza 3,1 km Quota minima 1010 m s.l.m. Quota massima 1035 m s.l.m. Dislivello totale salita 25 m Tipologia tracciato strada asfaltata, strada sterrata. Difficoltà T facile adatta a carrozzine e passeggini PER CHI: Primaria (III, IV, V); Secondaria I grado; Secondaria II grado DURATA: 2 ore

Agritur Ciasa do Parè Soraga

Agritur Ciasa do Parè Soraga Agritur Ciasa do Parè Soraga Passeggiata di circa 40 minuti su pista ciclabile fino a raggiungere Soraga. Visita a Ciasa do Parè, un azienda agricola biologica, multifunzionale, in cui l attività svolta

Dettagli

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura

Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Trentino & FiemmE-motion Guest Card Programma settimanale Active-natura Domenica Ore 10.00-12.00 Paneveggio ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico

Dettagli

9 Green Weekend di primavera in Val di Fiemme

9 Green Weekend di primavera in Val di Fiemme 9 Green Weekend di primavera in Val di Fiemme Author : Francesca Date : 13 aprile 2017 Le giornate si sono allungate, il sole scalda l aria e la voglia di stare in mezzo alla natura e viaggiare è tanta.

Dettagli

SPECIALE PRIMIERO DOLOMITI MARATHON

SPECIALE PRIMIERO DOLOMITI MARATHON SPECIALE PRIMIERO DOLOMITI MARATHON PACCHETTI PER E PER SODDISFARE LA TUA VOGLIA DI SPORT ABBIAMO PENSATO LE SEGUENTI IMPERDIBILI OFFERTE, CON ISCRIZIONE GARA INCLUSA: : TRAGUARDO: Fiera di Primiero PARTENZA

Dettagli

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO 1000 Km TOTALI ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO e PARCO PANEVEGGIO In 5gg Rev.1.3 Giorno 1 Partenza ore 6:00 e arrivo a Passo Rolle(1984mt) per le 12:30 (km 460). Percorso Laghetti di Colbricòn: Si tratta

Dettagli

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso

Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Il Lago Trasimeno, con una superficie di 128 Km2, è il più grande lago dell'italia centrale e per la sua particolare origine alluvionale è caratterizzato

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema. Oggetto: proposta attività di divulgazione naturalistica - Estate 2016 Spett.le Consorzio Gressoney Monte Rosa Sede Giunti alla terza estate di attività sul territorio, vogliamo provare a fondere le proposte

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE GUSTO E CULTURA

PROGRAMMA SETTIMANALE GUSTO E CULTURA ------------------------------------------------------------------------ PROGRAMMA SETTIMANALE GUSTO E CULTURA ------------------------------------------------------------------------ Domenica 10.00-12.00

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Dolomiti Family Fun Divertirsi è naturale! Primiero

Dolomiti Family Fun Divertirsi è naturale! Primiero Dolomiti Family Fun Divertirsi è naturale! Primiero Dolomiti Family Fun Dal 2 luglio all 8 settembre 2018 comincia l avventura Lunedì Viaggio al centro della magia di Primiero Si parte alla scoperta della

Dettagli

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009 Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 1 12 settembre 2009 MARTEDÌ 1 SETTEMBRE 2009 PINZOLO/VAL D ALGONE Un viaggio nella storia del quarzo e delle vetrerie Itinerario: risalita al Doss del Sabion

Dettagli

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA SCHEDA ESPERIENZA COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA PARTE 1: DATI RELATIVI ALL ESPERIENZA Titolo dell esperienza COME AI TEMPI DEL RE Luogo di svolgimento Parco naturale Mont Avic - valle di Champorcher

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

PROGRAMMA ACTIVE - NATURA

PROGRAMMA ACTIVE - NATURA PROGRAMMA ACTIVE - NATURA Domenica ore 10.00-12.00 Parco di Paneveggio, ritrovo c/o Centro Visitatori LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico con attraversamento della

Dettagli

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA IL BOSCO INCANTATO CONOSCI IL BOSCO E I SUOI ABITANTI OSSERVANDO LE LORO TRACCE E IMPARANDO

Dettagli

SUMMER SCHOOL. UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ - IV edizione

SUMMER SCHOOL. UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ - IV edizione UNESCO: EDUCAZIONE ALLA VIVIBILITÀ - IV edizione Eventi naturali estremi: le Dolomiti e la tempesta Vaia. La resilienza del territorio. MUSE in collaborazione con Fondazione Dolomiti UNESCO, tsm step -

Dettagli

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio Ci darà il benvenuto lo splendido Valon de Antermoia circondato dalle cime del Catinaccio e dalla Croda del lago a poca distanza dall'omonimo

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si

Dettagli

Tour Percorso Montagna d'autore: Val Venegia - Baita Segantini

Tour Percorso Montagna d'autore: Val Venegia - Baita Segantini Tour 234 - Percorso Montagna d'autore: Val Venegia - Baita Segantini 22.3 km 3:30 h 883 m 882 m DIFFICOLTÀ medio Nozioni di base: Mappa dell'alpstein Tourismus GmbH & Co.KG, Germania: indagine geo amministrazioni

Dettagli

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019 Uno spettacolare itinerario unico al cospetto dei ghiacciai e delle vette del Parco del Gran Paradiso: 5 valli differenti

Dettagli

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano Chiusa Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO Km 20,5 dislivello: +1240m -580m Percorso E Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è cittadina doganale.

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI

VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI 2019 VISITE DI 1 GIORNATA I parchi naturali......esistono per salvaguardare dei pezzetti di natura non ancora completamente stravolti dalle attività umane; offrono un esempio

Dettagli

ore 8.00 13.00 Predazzo, Piazza SS. Filippo e Giacomo MERCATO CONTADINO Esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici km 0

ore 8.00 13.00 Predazzo, Piazza SS. Filippo e Giacomo MERCATO CONTADINO Esposizione, degustazione e vendita di prodotti tipici km 0 Domenica ore 10.00-12.00 Parco di Paneveggio, ritrovo c/o Centro Visitatori, LA FORESTA DEI VIOLINI Passeggiata guidata lungo il Sentiero Naturalistico con attraversamento della spettacolare forra del

Dettagli

VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI

VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI 2018 PARCO SCUOLA offre molte possibilità di scelta, con percorsi tematici nelle VISITE DI UNA GIORNATA (descritte nelle pagine a sfondo giallo) o nei SOGGIORNI da 2 a

Dettagli

YOUSSOU N DOUR. Val Canali Prati di Villa Welsperg. Martedì 22 luglio ore IL FESTIVAL. Il leone di Dakar

YOUSSOU N DOUR. Val Canali Prati di Villa Welsperg. Martedì 22 luglio ore IL FESTIVAL. Il leone di Dakar IL FESTIVAL I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota realizzato in Trentino durante tutta l estate. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il

Dettagli

Val Canali. Venerdì 3 agosto ore 12 PEPPE SERVILLO JAVIER GIROTTO FABRIZIO BOSSO FURIO DI CASTRI RITA MARCOTULLI MATTIA BARBIERI

Val Canali. Venerdì 3 agosto ore 12 PEPPE SERVILLO JAVIER GIROTTO FABRIZIO BOSSO FURIO DI CASTRI RITA MARCOTULLI MATTIA BARBIERI Concerto di IL FESTIVAL I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota realizzato in Trentino durante tutta l estate. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti

Dettagli

Roadbike Passo Rolle (Passo Rolle -San Martino di Castrozza)

Roadbike Passo Rolle (Passo Rolle -San Martino di Castrozza) Roadbike Passo Rolle (Passo Rolle -San Martino di Castrozza) 8.7 km 0:20 h 90 m 575 m DIFFICOLTÀ facile Nozioni di base: Mappa dell'alpstein Tourismus GmbH & Co.KG, Germania: indagine geo amministrazioni

Dettagli

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria SPORT & AVVENTURA USCITA DIDATTICA COLLABORANDO IMPARO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : stimolare meccanismi quali autostima e motivazione e rinforzare

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

CHICK COREA, BÉLA FLECK

CHICK COREA, BÉLA FLECK Concerto di IL FESTIVAL I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota realizzato in Trentino durante tutta l estate. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

Ponte del 1 Maggio in Belgio: antiche birrerie e parchi

Ponte del 1 Maggio in Belgio: antiche birrerie e parchi Ponte del 1 Maggio in Belgio: antiche birrerie e parchi Nel cuore del Belgio antiche abbazie custodiscono ricette sapientemente realizzate da monaci cistercensi. Itinerario in Vallonia alla scoperta delle

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio

Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio Dolomiti: alte vette da rifugio a rifugio Un trekking nel cuore delle Dolomiti, meraviglioso Patrimonio UNESCO. Un itinerario zaino in spalla da rifugio a rifugio attraverso le vette più emozionanti e

Dettagli

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado

Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm Escursioni e attività didattiche Per la scuola primaria Per la scuola secondaria di 1 e 2 grado Anno scolastico 2018/2019 GITE GIORNALIERE LA FORESTA DEI CORNI DI CANZO: TRA

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014. Il Parco Naturale Adamello Brenta propone per l estate 2014 due trekking attraverso le Dolomiti di Brenta patrimonio UNESCO, accompagnati dal passo lento e costante delle asine. Camminare con questi animali

Dettagli

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009

Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009 Le iniziative di Un estate da Parco CALENDARIO 25 30 agosto 2009 MARTEDÌ 25 AGOSTO 2009 PINZOLO/VAL D ALGONE Un viaggio nella storia del quarzo e delle vetrerie Itinerario: risalita al Doss del Sabion

Dettagli

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna» CALENDARIO EVENTI PARCO REGIONALE DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL ABBADESSA 2011 Parchi e Riserve dell Emilia Romagna Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna» Coofinanziato dalla Regione Emilia

Dettagli

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016 Gruppo Lombardia Milano Lo Jungfraujoch 24/25 Aprile 2016 PROGRAMMA: 1 giorno: Milano - Lucerna Interlaken Ore 6.15: Ritrovo dei partecipanti a Milano/Piazzale Lotto (fronte Lido) e partenza in pullman

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

BAUSTELLE. Val Canali Prati di Villa Welsperg. Venerdì 23 agosto IL FESTIVAL. Minimal Fantasma: pop-rock d autore. anticipato ad ore 13

BAUSTELLE. Val Canali Prati di Villa Welsperg. Venerdì 23 agosto IL FESTIVAL. Minimal Fantasma: pop-rock d autore. anticipato ad ore 13 IL FESTIVAL I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota realizzato in Trentino durante tutta l estate. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti da tutto il

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all

Dettagli

Pantelleria, giugno 2018 PROGRAMMA. 14 Giugno. Salvatore Gabriele, Presidente Parco Nazionale di Pantelleria

Pantelleria, giugno 2018 PROGRAMMA. 14 Giugno. Salvatore Gabriele, Presidente Parco Nazionale di Pantelleria Pantelleria, 14-15-16-17 giugno 2018 PROGRAMMA 14 Giugno Ore 16.00 Ore 16.30 Registrazione partecipanti Interventi di saluto delle Autorità presenti: Sindaco Pantelleria Salvatore Gabriele, Presidente

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

Escursioni e Visite guidate 2014

Escursioni e Visite guidate 2014 Escursioni e Visite guidate 2014 Lasciati guidare nella Natura Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Giovedì 1 Maggio 1 Maggio sui Tubi Escursioni Maggio 2014: Escursione lungo l

Dettagli

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI

MTB TEST DAY BAMBINI E RAGAZZI PACCHETTO BIKE Estate 2018 - Val di Fassa Lunedì: MTB TEST TOUR ADULTI Escursione medio/facile in MTB attraverso boschi e single trail con i maestri MTB i quali sapranno valutare le vostre capacità e di

Dettagli

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche LA STRUTTURA IL MUSEO DELLA SIBILLA LA BIBLIOTECA IL LABORATORIO DIDATTICO E L AULA POLIFUNZIONALE L'ORTO BOTANICO IL SENTIERO

Dettagli

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE (scheda n 1) Musei, Castelli, Palazzi storici, parchi, centri visita, CEA (centri riconosciuti dalla rete IN.F.EA, laboratori di educazione, centri di esperienza, centri

Dettagli

MERCATORUM E PRIULA PRESENTAZIONE VISITE GUIDATE

MERCATORUM E PRIULA PRESENTAZIONE VISITE GUIDATE MERCATORUM E PRIULA PRESENTAZIONE VISITE GUIDATE Le proposte del Polo Culturale 2 / 3 Visite guidate Il Polo Culturale Mercatorum e Priula / vie di migranti, artisti, dei Tasso e di Arlecchino organizza

Dettagli

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi

Programma viaggio di istruzione in Toscana. Dal 20 al 23 aprile Obiettivi didattici educativi Programma viaggio di istruzione in Toscana Dal 20 al 23 aprile 2013 Obiettivi didattici educativi La visita alla città di Firenze ha lo scopo di essere un momento didattico e culturale altamente valido

Dettagli

CENTRO VISITATORI "IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO" Val Lunga di Tartano (SO)

CENTRO VISITATORI IL LEGNO: MATERIALE DI VITA IN VAL TARTANO Val Lunga di Tartano (SO) QUALITA' AMBIENTALE AIUTIAMO LUIGINO PORCOSPINO I bambini riceveranno a scuola una busta segreta attraverso la quale Luigino il porcospino richiederà il loro AIUTO. Giunti nel bosco i bambini entreranno

Dettagli

Alla scoperta della terra dei samurai, un paese moderno, ma che. non rinuncia a mantenere vive le proprie tradizioni.

Alla scoperta della terra dei samurai, un paese moderno, ma che. non rinuncia a mantenere vive le proprie tradizioni. Alla scoperta della terra dei samurai, un paese moderno, ma che non rinuncia a mantenere vive le proprie tradizioni. Un viaggio in Giappone è un esperienza che resta nel cuore! PIANO VOLI 20 Aprile Milano

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

Parco Paneveggio Scritto da Redazione

Parco Paneveggio Scritto da Redazione Escursione micologica e naturalistica al Parco di Paneveggio Mercoledì 9 settembre 2015 All'inizio dell'estate il C. D. aveva deciso le località dove effettuare le gite micologiche in programma e si era

Dettagli

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media

Lunghezza: 36,00 km Dislivello: 520 mt Durata 4:00 h Difficoltà: media Lunedi: Ore 9.30: Tour della Val di Fiemme in Mountain Bike o con la E-Bike.: itinerario non molto impegnativo che attraversa gran parte dei paesi della Valle di Fiemme e luoghi di interesse naturalistico

Dettagli

Musica Nuda special guest Ilaria Fantin

Musica Nuda special guest Ilaria Fantin Concerto di IL FESTIVAL I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in quota realizzato in Trentino durante tutta l'estate. Si tratta di una manifestazione unica nel suo genere, che raduna musicisti

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

SCUOLA INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE VENETA FRIULANA GIULIANA

SCUOLA INTERREGIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE VENETA FRIULANA GIULIANA San Germano dei Berici, 11/04/2016 e p.c. Agli Accompagnatori di AG del Veneto Friuli Venezia Giulia Agli ANAG/VFG Alla CCAGAlla SCAG Al CDR VenetoAl CDR Friuli Venezia Giulia Al Referente del CDR Veneto

Dettagli

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE COMUNITÀ MONTANA DELLA LESSINIA PARCO NATURALE REGIONALE DELLA LESSINIA Piazza Borgo, 37021, Bosco Chiesanuova (Verona Tel. 045/6799211 Fax. 045/6780677 E-mail: direzione@lessiniapark.it www.lessiniapark.it

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA VENERDÍ 10 CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA Durata: mezza giornata - PISTOIA (treno + ECOMUSEOBUS) - PRACCHIA (ECOMUSEOBUS) - ABETONE (ECOMUSEOBUS) Da Pistoia: partenza da stazione Fs treno 14.22; arrivo

Dettagli

Il mattino successivo, dopo aver fatto colazione, scalata e giochi vari per bambini e genitori.

Il mattino successivo, dopo aver fatto colazione, scalata e giochi vari per bambini e genitori. PROGETTO FAMIGLIE IN GIOCO ( SOSTENUTO DAL COMUNE DI ARCO ) Sabato 30-31 maggio 2015 FAMILY ADVENTURE-Spormaggiore Week end con mamma e/o papà', in tenda alla scoperta della natura ai piedi del gruppo

Dettagli

COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA

COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA INTERNATIONAL POLICE ASSOCIATION Sezione Italiana XXII Delegazione Trentino COMITATO LOCALE FIEMME E FASSA PREDAZZO (TN) - ITALIA 3 MOTORADUNO I.P.A. IN TOUR NEL CUORE DELLE DOLOMITI (PATRIMONIO DELL UNESCO)

Dettagli

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO)

PORTA DEL PARCO DI ALBAREDO ECOMUSEO DELLA VALLE DEL BITTO DI ALBAREDO Albaredo (SO) USI DEL TERRITORIO Progetto didattico API DI MONTAGNA Scuola dell infanzia L ecosistema alpino permette alle api di produrre un miele speciale grazie alla tecnica del nomadismo: il miele di rododendro.

Dettagli

Un sentiero per la salute anno scolastico

Un sentiero per la salute anno scolastico Un sentiero per la salute anno scolastico 2015-2016 Proposte didattiche nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna foreste Sup. Tot.: 36.000 ha 2 Regioni 3 Province 12 Comuni

Dettagli

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino l anno 2010 Gli ecomusei in Trentino Ecomuseo della Val di Peio Ecomuseo del Vanoi Ecomuseo della Judicaria Ecomuseo Argentario

Dettagli

VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI

VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI VISITE di 1 GIORNATA E SOGGIORNI 2017 PARCO SCUOLA offre molte possibilità di scelta, con percorsi tematici nelle VISITE DI UNA GIORNATA (descritte nelle pagine a sfondo giallo) o nei SOGGIORNI da 2 a

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU

WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU WACHAU, LA REGIONE DELL EREDITÀ CULTURALE DEL BEL DANUBIO BLU La strada dei grandi vini austriaci e degli alberi da frutta le viste dall alto sul grande fiume (percorso medio; 08 giorni / 07 notti o 05

Dettagli

Marcialonga La grande classica Italiana!

Marcialonga La grande classica Italiana! Marcialonga La grande classica Italiana! 26.01.2020 Con accompagnatore del team Sandoz Concept La più lunga competizione in stile classico dell Europa centrale del circuito Worldloppet celebra quest anno

Dettagli

Museo Naturalistico di Lubriano

Museo Naturalistico di Lubriano Museo Naturalistico di Lubriano & Monumento Naturale Balza di Seppie Il Museo Naturalistico di Lubriano / Centro studi e la Scuola di Apicoltura dell Etruria nascono per iniziativa del Comune di Lubriano

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI. Scheda sintetica:

La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI. Scheda sintetica: La mia montagna: RIFUGIO MAGNOLINI Scheda sintetica: Data escursione: 1 luglio 2012 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Castione della Presolana Sentiero: 41,551 Altitudine partenza: 1000 mt circa Altitudine

Dettagli

MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI DI PREDAZZO DOLOMITI UNESCO. VIAGGIO NEL CUORE DELL ARCIPELAGO FOSSILE PROGETTO ACCOGLIENZA TURISMO SCOLASTICO

MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI DI PREDAZZO DOLOMITI UNESCO. VIAGGIO NEL CUORE DELL ARCIPELAGO FOSSILE PROGETTO ACCOGLIENZA TURISMO SCOLASTICO MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI DI PREDAZZO DOLOMITI UNESCO. VIAGGIO NEL CUORE DELL ARCIPELAGO FOSSILE PROGETTO ACCOGLIENZA TURISMO SCOLASTICO PACCHETTO C, Cod. 698 -TRE GIORNI LE DOLOMITI E LA TEMPESTA

Dettagli

Un weekend per staccare la spina Passeggiando in bicicletta (per tutti)

Un weekend per staccare la spina Passeggiando in bicicletta (per tutti) Un weekend per staccare la spina Passeggiando in bicicletta (per tutti) 1 notti Base 2 persone Un idea per un weekend a pochi chilometri da grandi centri urbani. Nel vasto territorio del Verbano Cusio

Dettagli

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO Comune di Cantagallo RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO 9 Settembre 2018 Il Vecchio Saggio Partendo dal Centro Visite di Cantagallo ci inoltreremo nella Riserva Naturale per conoscere e riconoscere

Dettagli

Visita naturalistica visita guidata

Visita naturalistica visita guidata Visita naturalistica visita guidata L area della è un SIC (Sito di Interesse Comunitario) per l elevata biodiversità che lo contraddistingue. Grazie alle particolari condizioni climatiche di cui gode,

Dettagli

I viaggi per i Soci 2014

I viaggi per i Soci 2014 I viaggi per i Soci 2014 28 FEBBRAIO 2014 Iseo: il Treno dei Sapori Il Treno dei Sapori accompagna in un viaggio multisensoriale che coinvolge e stimola tutti i sensi del viaggiatore attento e desideroso

Dettagli

Bonassola Levanto (SP)

Bonassola Levanto (SP) Bonassola Levanto (SP) Scheda Tecnica Escursione Località di partenza Località di arrivo BONASSOLA LEVANTO Tipo di percorso anello asfalto andata fondo naturale Presenza segnavia e tipo Segnavia Segnavia

Dettagli

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269

Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269 Segni sparsi del rurale tra prati e boschi - Tour 269 10.0 km 2:00 h 458 m 456 m DIFFICOLTÀ facile Nozioni di base: Mappa dell'alpstein Tourismus GmbH & Co.KG, Germania: indagine geo amministrazioni delle

Dettagli

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON

VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON VAL PUSTERIA, LAGO BRAIES E TRENINO STORICO DELL ALTOPIANO DEL RENON PROGRAMMA DI VIAGGIO SABATO 06 LUGLIO 2019 Partenza dai luoghi convenuti alla volta di Bolzano (429 km). Soste lungo il percorso ed

Dettagli

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario

E-STATE IN BICI!!! Luglio 2016 Anno 4 - N. 41. Sommario Luglio 2016 Anno 4 - N. 41 Ecomuseo su FB Inoltra ad un amico E-STATE IN BICI!!! Sommario E-state in bici Raccolta manuale dei fiori Lo sport come esperienza Notti di luna piena Cereali antichi Il Museo

Dettagli

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) Progetti didattici Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO) www.montavic.it Per info e prenotazioni Tel. 340 2662689 g.bosio@montavic.it f.foghino@montavic.it Ciao, sono

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

WEEKEND FOTOLISTICO AI PIEDI DELLE DOLOMITI

WEEKEND FOTOLISTICO AI PIEDI DELLE DOLOMITI WEEKEND FOTOLISTICO AI PIEDI DELLE DOLOMITI Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Info line: 0461 1923456 Email: info@viaggigiovani.it Via Milano 17 38122 Trento (TN) Partita IVA 02092650221

Dettagli

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Proposte 2015/2016 PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOSTRO TERRITORIO *** OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA Natour@rte PROGETTTO Natour@arte Il progetto natur@rte

Dettagli

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià

La Via Francigena. Tappa PI03 Da Viverone a Santhià Tappa PI03 Da Viverone a Santhià La Via Francigena Partenza: Viverone, chiesa di San Rocco Arrivo: Santhià, Collegiata Lunghezza Totale (): 16.1 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride o mountain

Dettagli