VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO"

Transcript

1 VISITA CULTURALE A PALAZZO MONTECITORIO OBIETTIVI: *Rendere consapevoli gli alunni delle bellezze architettoniche e monumentali di Roma; *Fare storia concretamente attraverso la visita dei principali monumenti storici della città. DURATA: un giorno (30 settembre) ORGANIZZAZIONE: Si prevede la partenza alle ore 23,30 di giovedì 29 settembre. -h.7,00 (arrivo a Roma ): visita alla Basilica di San Pietro ed ai principali monumenti (Colosseo, Altare della Patria, Fori Imperiali); -h.12,00 : visita guidata a Palazzo Montectorio; -h.13,00 : colazione a sacco a Villa Borghese; -h.15,00: visita a Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza Navona, Pantheon ); -h. 18,00: partenza per il rientro.(arrivo ore 24,00) PERSONE COINVOLTE: Classi 5^E/F ( 45 alunni); n. 4 docenti n. 1 collaboratore scolastico

2

3 VISITA GUIDATA AL PARLAMENTO 30 settembre 2005, una data da ricordare!!!!! È questa l affermazione, all unanimità, degli alunni delle classi quinte E ed F della scuola SAN DOMENICO SAVIO di Barletta, dirigente dott. Carmine Cristallo, che in quella data hanno effettuato la visita guidata a Roma, sia ai suoi monumenti che al Parlamento. In questa grande avventura sono stati accompagnati dalle docenti Beltotto Rosa, D Alto Felicetta, Marfia Annamaria e Dicataldo Nicla e dalla collaboratrice scolastica Spadaro Angela. Gli obiettivi fondamentali del progetto sono quelli di rendere consapevoli gli alunni delle bellezze architettoniche e monumentali di Roma e di fare storia concretamente attraverso la visita dei principali monumenti storici della città. Prima di effettuare la visita guidata, è stato fatto un lavoro di preparazione scritto ed orale relativo alla Costituzione ed alla sua duplice suddivisione. Si è discusso sui primi 12 articoli, soffermando l attenzione sui principi di libertà, democrazia, uguaglianza, giustizia e solidarietà. Successivamente è stata analizzata la seconda parte, riguardante l ordinamento dello Stato e la suddivisione dei poteri: legislativo- esecutivo- giudiziario, affidati rispettivamente al Parlamento, al Governo ed alla Magistratura. Sono state messe in evidenza le differenze tra questi organi, simulato il percorso di nascita di una legge ed è stato dato uno sguardo attento alle funzioni del Presidente della Repubblica e sono stati eseguiti specchietti di sintesi. Dopo numerose conversazioni guidate e domande di diverso genere, gli alunni hanno visitato, in classe, il sito ufficiale del Parlamento attraverso l utilizzo di un PC portatile, di un videoproiettore e della rete wireless. Hanno così avuto modo di sfogliare un album fotografico virtuale raffigurante i vari personaggi politici che non tutti conoscevano. Inoltre hanno potuto effettuare un viaggio virtuale a Montecitorio, attraversando le varie sale che poi hanno avuto modo di osservare sul posto con tutto l entusiasmo che già avevano dimostrato durante le lezioni. Lo stesso lavoro e, con gli stessi strumenti (computer, videoproiettore, ecc.), è stato fatto per la conoscenza dei principali monumenti della Capitale.

4 LE IMPRESSIONI DEGLI ALUNNI Tutti eravamo eccitati per la partenza e felicissimi all idea di passare un intera giornata a Roma, da soli!!!! Huaoh!!!! Che città fantastica Roma, piena di monumenti ed opere d arte. Le mie sensazioni: è stata una giornata emozionante, felice e gioiosa!!!! Dopo aver visitato tutti quei monumenti meravigliosi e quelle fontane, il mio pensiero è andato ai vari artisti:chissà quanto tempo e quanto lavoro per realizzarli!!! Arrivati a Roma tutti abbiamo provato una bellissima sensazione, soprattutto quelli che vedevano la Capitale per la prima volta. E stato veramente entusiasmante ammirare da vicino la maestosità dei monumenti che avevamo già visto tramite internet, su un sito specifico su Roma. E stata una gita istruttiva e, nello stesso tempo, divertente ed emozionante perché rappresenta l esperienza conclusiva del ciclo della scuola primaria, insieme ai compagni ed alle maestre. Vedere da vicino i monumenti è stata un emozione che ricorderemo per tutta la vita. La bellezza della Camera dalla TV non si vede; poterla osservare attentamente da vicino, stando seduti in tribuna ci ha dato l illusione di essere dei babyparlamentari.

5 VIAGGIO D ISTRUZIONE A ROMA a.s. 2005/ /9/2005 classi 5^E/F

6

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma) Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane Guidonia (Roma) GEMELLAGGIO LICEO MAJORANA (GUIDONIA) - MARCQ INSTITUTION (LILLE) RELAZIONE SULLA SECONDA

Dettagli

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13 ROMA e RAINBOW MAGICLAND ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI 1 GIORNO: SEDE ROMA Mattina ritrovo dei partecipanti, sistemazione in pullman e partenza per Roma. Pranzo libero lungo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO CATALOGO VIAGGI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Viaggiare momenti per conoscerci e conoscere

ANNO SCOLASTICO CATALOGO VIAGGI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Viaggiare momenti per conoscerci e conoscere ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CATALOGO VIAGGI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE Viaggiare momenti per conoscerci e conoscere 1 CATEGORIA ENERGY TUTTE LE ATTIVITA ENERGY SONO DISPONIBILI PER TUTTE LE CLASSI DALLA

Dettagli

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND A.S. 2016-17 PROGRAMMA SCAMBIO CULTURALE DOMENICA 27 NOVEMBRE - DOMENICA 4 DICEMBRE DOMENICA 27 NOVEMBRE APPUNTAMENTO AEREOPORTO DI ROMA CIAMPINO ORE 12:30 NECESSITA DI POSTI

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

Obiettivi delle iniziative

Obiettivi delle iniziative Iniziative didattiche FAI Scuola Delegazione di Ro ma a.s. 2013/2014 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e

Dettagli

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima

ILLAGGIOGAIA settembre- ottobre. Pagina 1/2: Gita all EXPO. Pagine 3: Festa dello Sport. Pagina 4: Accoglienza alunni di Prima Pubblicazione n 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 settembre- ottobre SOMMARIO Pagina 1/2: Gita all EXPO Pagine 3: Festa dello Sport. V ILLAGGIOGAIA S c u o l a P r i m a r i a B e r e g a z z o c o n F i g l

Dettagli

ROMA CAPOCCIA IL CRAL VI PROPONE UN WEEKEND NELLA CAPITALE. vivere il clima di Vacanze Romane CRAL - TURISMO

ROMA CAPOCCIA IL CRAL VI PROPONE UN WEEKEND NELLA CAPITALE. vivere il clima di Vacanze Romane CRAL - TURISMO Circolare n 65/14 Torino, 04/09/2014 Sezione Turismo CRAL - TURISMO IL CRAL VI PROPONE ROMA CAPOCCIA UN WEEKEND NELLA CAPITALE Ottobre è il mese ideale per visitare la meravigliosa città di Roma. Non è

Dettagli

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI

ROMA aereo + bus. 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI ROMA aereo + bus 4 giorni / 3 notti ROMA TIVOLI 1 Giorno: Sede Aeroporto Roma Mattina ritrovo degli alunni, sistemazione in e partenza per l aeroporto di Catania/Palermo. Disbrigo delle formalità d imbarco

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI . LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA LICEO JACOPONE da Liceo statale Jacopone da Todi rivendica il valore della licealità, intesa come fedeltà agli studia humanitatis, cioè ad una progettualità

Dettagli

Corso di preparazione alla prova preselettiva

Corso di preparazione alla prova preselettiva 800 posti Assistente Giudiziario Bando Cancellieri G.U. 22 novembre 2016, n. 92 Corso di preparazione alla prova preselettiva Sede: Cosenza (in aula ed online in diretta) Inizio corso: sabato 21 gennaio

Dettagli

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE

Roma Capitale VIAGGIO D ISTRUZIONE. Programma delle attività 1 GIORNO: Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 DOMENICA 13 APRILE VIAGGIO D ISTRUZIONE Roma Capitale Dal 13 aprile al 17 aprile 2014 Programma delle attività 1 GIORNO: DOMENICA 13 APRILE Raduno dei partecipanti presso l Istituto Scolastico P. Gobetti sistemazione in

Dettagli

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma. ROMA IMPERIALE Incontro dei partecipanti con le guide davanti all ingresso principale del Colosseo -13.00

Dettagli

CAPOGROSSO di Caivano

CAPOGROSSO di Caivano SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA E PRIMARIA CAPOGROSSO di Caivano Ad aprile la scuola primaria dell Istituto Capogrosso di Caivano ha partecipato ad una serie di visite guidate diversificate a seconda della

Dettagli

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO Via A. Scarabino 71045 ORTA NOVA Tel/Fax 0885 784408 L istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela

Dettagli

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI I.C.S. «G.GARIBALDI»SUBBIANO-CAPOLONA Scuola Primaria: Sandro Pertini Subbiano Classe 1 B Insegnante : Rossana Molli GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI Competenze Sviluppare negli alunni atteggiamenti

Dettagli

UN GIORNO NELLA CITTA ETERNA : ROMA CAPITALE

UN GIORNO NELLA CITTA ETERNA : ROMA CAPITALE UN GIORNO NELLA CITTA ETERNA : ROMA CAPITALE Lunedì, 23 Marzo 2015, noi alunni delle classi 5B e 5C della Scuola Primaria G. Cozzoli, accompagnati dalle maestre Cetta e Annamaria e da un gruppo di genitori,

Dettagli

Via Manin Vimercate T F

Via Manin Vimercate T F Via Manin 2-20871 Vimercate T. 0039 0396260808 F. 0039 02700443415 www.nt-eventi.com MONDIALE SUPERBIKE 14-17 Ottobre 2016 JEREZ DE LA FRONTERA Benvenuti in Andalusia! Un centro storico ricco di antiche

Dettagli

Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa

Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa Parlamento Regionale dei Giovani 2 Febbraio 2010 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 3 Febbraio 2010 Estratto da www.anci.it Comunicazione: Puglia, Consiglio ospita

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO TOUR DEL ICANO S16 MUSEI ICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO. 60,00 adulti. 42,00 Tour esteso dei Musei Vaticani e della Cappella Sisina con la Basilica di san Pietro. Scoprirai i capolavori

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra

Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra Il progetto Comenius A Short Latin Movie promuove lo scambio interculturale tra diverse realtà europee e permette di trovare punti d incontro tra differenti folklori. Gli alunni Francesco Paolo Caragiulo,

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 1 sez. B Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini Casorate S. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe DNL: Prof. De Bartolis Giuseppe

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI Trento, 11 marzo 2010 LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI ARGOMENTI: 1. IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA 2. IL TRATTATO DI LISBONA 3. IL QUADRO ISTITUZIONALE

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana, che contiene i principi cardine su cui è costruita

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1956 Bimbi stranieri in colonia a Roma 15.08.1956 immagini codice foto: NTH00158/FV00034473 Gruppo di bambini di una colonia pranza seduto sotto gli alberi di una villa romana, probabilmente

Dettagli

ROMA 25-26 febbraio 2014

ROMA 25-26 febbraio 2014 I.C. ROVIGO 1 ROMA 25-26 febbraio 2014 Viaggio d istruzione Classi 2^ A_B_C_D_E_ SCUOLA SECONDARIA DI I BONIFACIO Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma. Bruce Charwin DOCENTI accompagnatori

Dettagli

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore Scacchi a scuola Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore L indagine in pillole Student voice Questionario semi strutturato (giugno

Dettagli

Verso una scuola..senza

Verso una scuola..senza Verso una scuola..senza Una scuola colorata è una scuola allegra ed accogliente. plesso di Fragneto l'abate AS.2015-16 L uso creativo degli spazi nella sezione della scuola dell Infanzia. Uso creativo

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica Ricerca Azione a.s. 2010/2011 U.S.P. Bergamo - Centro MatNet Università di Bergamo INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA GEOMETRIA Docenti che hanno

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento

Dettagli

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

IV edizione delle "Giornate. Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA

IV edizione delle Giornate. Storiche a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA IV edizione delle "Giornate Nazionali delle Dimore Storiche" a Martina Franca CASEIFICIO FRAGNELLI MARTINA FRANCA Sabato 21 e domenica 22 maggio si terrà la 4 edizione delle Giornate Nazionali delle Dimore

Dettagli

Lettera ai genitori con dati, posti, attività e trasporto Prenotazione trasporti e alberghi

Lettera ai genitori con dati, posti, attività e trasporto Prenotazione trasporti e alberghi Preparazione: Circa un anno prima della partenza Riunione dei genitori: fare vedere un concetto per il viaggio con luogo, durata, costi etc Definire e stabilire il piano col direttore della scuola Presentare

Dettagli

UNO SGUARDO SULLA CITTA

UNO SGUARDO SULLA CITTA UNO SGUARDO SULLA CITTA Durata: in giornata da effettuarsi a scelta tra sabato 29/4, domenica 30/4 o lunedì 1/5. In mattinata arrivo a Reggio Emilia dei signori partecipanti e visita libera alle esposizioni,

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 23, 30 luglio: 6, 13, 20, 27 agosto: 3, 10, 17, 24, 31 settembre: 8, 15, 22 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: MADRID Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE Parco di Villa Tittoni Desio ParcodelleCulture Villa Tittoni, Via Giovanni Maria Lampugnani, 62 - Desio (MB) www.parcodelleculture.it Bolle l orto in pentola Percorso

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO Circolare n. 02 del 28 Agosto 2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca OGGETTO: Calendario impegni collegiali di inizio anno scolastico. - Ai Docenti - Al Personale ATA - All Albo

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITA INDIVIDUALE

IL FUTURO DELLA MOBILITA INDIVIDUALE ITALIA VISITARE ROMA MUOVENDOSI New Moving LIBERAMENTE IL FUTURO DELLA MOBILITA INDIVIDUALE Roma antica (Partenza alle 10:00) Un viaggio di 2000 anni in solo 3 ore. Questo percorso è stato focalizzato

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE Musei Capitolini Visite generale e a tema per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalle materne alle superiori o Le storie

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA

RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA RELAZIONE GITA D'ISTRUZIONE AL CERN DI GINEVRA Il giorno giovedì 22/01/2015 la mia classe, insieme alla III D, si è recata al mattino presto al complesso di studio dell'lhcb presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Prot. 3512/C23 29 /09 / 2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione Anno scolastico 2016-2017 2017 COLLEGI UNITARI Venerdì 02 settembre 2016 ore 9.00-11.00 Martedì 25 ottobre 2016 ore 17.00-19.00

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

The royal family tree

The royal family tree Questo quarto anno di scuola primaria, già ricco di tante emozioni, esperienze significative e impegni che ci hanno aiutato a crescere, si è impreziosito di UN PROGETTO POF intitolato Facciamo teatro con..l

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO

DELIBERA N. 103 VERBALE N 14 CONSIGLIO D ISTITUTO DELIBERA N. 103 Punto 1 LETTURA E APPROVAZIONE DEL VERBALE SEDUTA PRECEDENTE Visto il verbale, il Consiglio d Istituto delibera all unanimità, con voti 11 su 11 presenti e votanti, l approvazione del verbale

Dettagli

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009 Ai Docenti Al Personale ATA p.c. Al DSGA Oggetto: Piano delle attività Si trasmette, in allegato, il piano delle attività per l a.s. 2009 2010. Si chiede di verificare

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s. 2015-2016 Classe 2 B SITUAZIONE DI PARTENZA numero allievi: 22, di cui 4 DSA, alcuni ripetenti. LIVELLO RILEVATO:

Dettagli

FOTO DEL LAZIO. "Colosseo", in origine conosciuto col nome di "Anfiteatro Flavio" (foto miste).

FOTO DEL LAZIO. Colosseo, in origine conosciuto col nome di Anfiteatro Flavio (foto miste). FOTO DEL LAZIO Roma: come allora, ancora "caput mundi"... (parte I delle foto) Pini alla fermata della metropolitana "Anagnina" (nella prima foto) / "Piazza della Repubblica" (nella seconda foto) / "Teatro

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

BIBLIOTECHE COMUNALI DI PONTE SAN PIETRO e VALBREMBO. La data prevista è domenica 15 febbraio 2015 PROGRAMMA

BIBLIOTECHE COMUNALI DI PONTE SAN PIETRO e VALBREMBO. La data prevista è domenica 15 febbraio 2015 PROGRAMMA 4 BIBLIOTECHE COMUNALI DI PONTE SAN PIETRO e VALBREMBO STIAMO ORGANIZZANDO LA VISITA A MILANO PER La data prevista è domenica 15 febbraio 2015 Ore 13:00 Partenza da Stadio Matteo Legler di Ponte San Pietro

Dettagli

Gestione progetti Comenius

Gestione progetti Comenius IV ISTITUTO COMPRENSIVO S. QUASIMODO FLORIDIA Anno scolastico 2013 2014 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Gestione progetti Comenius Docente incaricata Prof.ssa Cecilia MEZIO Per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2014/2015) SETTEMBRE 2014

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2014/2015) SETTEMBRE 2014 Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2014/2015) Versione del 09 luglio 2014 SETTEMBRE 2014 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Lunedì 29 Martedì 30 OTTOBRE 2014 Mercoledì 01 Giovedì

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

SETTEMBRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Inizio Scuola Infanzia 2 uscita ore 12:30

SETTEMBRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Inizio Scuola Infanzia 2 uscita ore 12:30 SETTEMBRE 2015 1 2 3 4 5 6 7 Giornata d incontro Infanzia A e C ore 9:00-10:30 Natività della S.ma Vergine Giornata d incontro Infanzia B e D ore 9:00-10:30 8 Inizio Scuola Infanzia 1 uscita ore 12:30

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

INTRODUZIONE Forum della Pace

INTRODUZIONE Forum della Pace INTRODUZIONE Il 14 e 15 maggio 2010, alla vigilia della Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà a Perugia il Forum della Pace. Un evento unico, senza precedenti. Una grande Università della pace.

Dettagli

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017 Incontro con l artista Vincenzo Bianchi 17 Maggio 2017 VINCENZO BIANCHI Vincenzo Bianchi nasce il 28 maggio 1939 a Fontana Liri. E stato docente di pittura e scultura nelle accademie di numerose città

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE G.P. CHIRONI IGEA PROGRAMMATORI AERONAUTICO SIRIO RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO: 2010/2011 CLASSE: MATERIA: INSEGNANTE: Pagina 1 di 7 RELAZIONE FINALE A.S 2010/2011 Prof. Materia: Classe: Composizione della classe: N. alunni: N. alunni fuori sede:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO. DELIBERAZIONI della seduta del 04/11/2014 (Verbale n. 6/2014)

CONSIGLIO DI ISTITUTO. DELIBERAZIONI della seduta del 04/11/2014 (Verbale n. 6/2014) Viale F.Turati 1/R 52011 Bibbiena Arezzo Tel : 0575593037 Fax: 0575593137 c.f. 94004080514 cod. mecc.aric82800r Distretto Scolastico n.29 CSA Arezzo Email : ARIC82800R@pec.istruzione.it aric82800r@istruzione.it

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

Presidente del Consiglio

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio Consiglio provinciale 31 maggio 2007 Costituzione Italiana 1947-2007 Cari ospiti e cari colleghi, per questo Consiglio monotematico sulla Costituzione Italiana, credo sia opportuno

Dettagli

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA SERVIZI SOCIALI AREA DELLA COMMITTENZA I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA Lo stage, inteso come ricerca educativa è finalizzato alla conoscenza dei servizi

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro con sezione annessa di Liceo Ginnasio F. Trisi e L. Graziani Sede: Viale degli Orsini n. 6 48022 Lugo (RA) - Tel.: 0545/23635 - Fax: 0545/27072 - Sito internet:

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

DA MADRID 8 GIORNI. Spagna - Tour Madrid e Andalusia. La Nostra Proposta. Da: 865

DA MADRID 8 GIORNI. Spagna - Tour Madrid e Andalusia. La Nostra Proposta. Da: 865 Spagna - Tour Madrid e Andalusia Periodo: Aprile 2017 - Settembre 2016 Destinazione: Spagna Tipo Vacanza: Spagna Portogallo Cipro Struttura: Hotels 4 stelle Trattamento: Mezza pensione La Nostra Proposta

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

MODALITA D ISCRIZIONE AL CORSO DI CANOA FICK/MIUR:

MODALITA D ISCRIZIONE AL CORSO DI CANOA FICK/MIUR: MODALITA D ISCRIZIONE AL CORSO DI CANOA FICK/MIUR: Corso Nazionale di Canoa nelle Scuole di ogni ordine e grado per Laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF e Maestri Area Motoria: La pratica della

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 Costantino tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013 La mostra e il progetto La mostra Costantino ha celebrato l anniversario dell eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO PER PARTECIPAZIONE GIORNATE CONCLUSIVE PROGETTO COSTITUZIONE A ROMA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: RIMBORSO SPESE DI TRASPORTO PER PARTECIPAZIONE GIORNATE CONCLUSIVE PROGETTO COSTITUZIONE A ROMA ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE Enrico Brambilla Sede centrale VERRES Via Frère Gilles, 33 Tel.0125/929484 Fax 0125/921055 Sede associata PONT-SAINT-MARTIN Via Carlo Viola

Dettagli

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge.

In visita alle Istituzioni Europee. Milano. Strasbourg. Strasbourg. Colmar. Freiburg. Strasbourg. Strasbourg. Bruxelles. Brugge. Brugge. Milano In visita alle Istituzioni Europee Strasbourg Strasbourg Colmar Freiburg Strasbourg Strasbourg Bruxelles Brugge Brugge Bruxelles Milano A compimento del percorso seguito all interno dell Istituto,

Dettagli

Quarta tappa, giovedì 14 marzo: VERSAILLES

Quarta tappa, giovedì 14 marzo: VERSAILLES PARIGI 2008: MOLTO DI PIU Una gita? Un campo-scuola? Una vacanza? Molto, molto di più. I cinque giorni che ci hanno visti viaggiare da Roma a Parigi e ritorno sono stati per tutti noi, dagli alunni ai

Dettagli

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

studio associato ANNUNZIATA & TERZI PERCORSI STORICO-MONUMENTALI Una regìa dell illuminazione architettonica del centro storico di Roma. 2011 GRAND TOUR ROMANO. studio associato La evidenziazione di alcuni itinerari fondamentali attraverso

Dettagli

Sistema di gestione qualità certificato

Sistema di gestione qualità certificato ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERI IL PONTORMO Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane Via Raffaello Sanzio, 159 50053 EMPOLI (FI) COD. FISC. 82003530480 COD. MECC. FIIS027001-0571 944059 0571 80299

Dettagli

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive

REGOLAMENTO per la formazione delle classi prime per i tre ordini di scuola e assegnazione degli alunni alle classi successive M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o di M o n t e c o m p a t r i P a o l o B o r s e l l i n o Via

Dettagli

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE REPORT DELLA MANIFESTAZIONE Numerosi visitatori di tutte le età hanno animato l iniziativa promossa dal Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche nell ambito della II Edizione della Settimana del Pianeta

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

Viaggio di Istruzione a Trieste. 4-5 maggio 2012

Viaggio di Istruzione a Trieste. 4-5 maggio 2012 Viaggio di Istruzione a Trieste 4-5 maggio 2012 Gruppo studenti Corso Sperimentale POLAROID Considerazioni di carattere didattico Il viaggio di istruzione prevede una preparazione personale da parte di

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale

Seminario La riforma costituzionale e la nuova legge elettorale Seminario e la nuova legge elettorale 15 settembre 2016 Scenario di riferimento Il 2 giugno 1946 assieme al Referendum istituzionale fu eletta l Assemblea Costituzionale, con il primo suffragio universale

Dettagli

Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza!

Grande festa della robotica all'iti Monaco di Cosenza! Grande festa della robotica all'iti "Monaco" di Cosenza! Il 1 Aprile scorso si sono svolte nel nostro Istituto le selezioni territoriali, per il Sud Italia, della rete di robotica 'Robocup Junior', relativamente

Dettagli