ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO"

Transcript

1 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA INDICATORI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO UNITÀ D APPRENDIMENTO A USO DI FONTI A.1. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. U.A.1 L IMPORTANZA DELLA LA STORIA A.1.a.Che cos è la storia e che cosa studia;lo storico come un detective. A.1.b. Elementi significativi nell ambiente di vita. A.1.c.Riconoscimento ed esplorazione delle tracce storiche presenti nel territorio e comprensione dell importanza del patrimonio artistico e culturale. 1

2 U.A.2. GLI STRUMENTI PER LA STORIA B A.2. Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto B.1. Leggere una carta storicogeografica relativa alle civiltà studiate. A.2.a. Lettura e interpretazionedelle testimonianze del passato presenti sul territorio. A.2.b. Conoscenza delle caratteristiche di un sito archeologico. A.2.c. L importanza dei reperti, come mezzi per ricostruire la storia dell uomo e le sue abitudini. A.2.d.Conoscere l importanza di un museo come patrimonio culturale dell umanità. U.B.1. GLI STRUMENTI DELLA STORIA B.1.a. Le fonti. B.1.b. La linea del tempo. B.1.c. I quadri di civiltà. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI B.2. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. U.B.2. LA CRONOLOGIA B.2.a. La periodizzazione convenzionale (decenni, generazioni, secoli, millenni, ere ). B.2.b. Disposizione sulla linea del tempo delle civiltà e dei momenti di sviluppo storico considerati. 2

3 U.B.3. QUADRI DI CIVILTÀ B.3.a.Le antiche civiltàin Mesopotamia. B.3.b. I Sumeri B.3.c.Le prime città della storia. Le ziqqurat Usi, costumi e vita quotidiana Il mito Gilgamesh B.3.d.Gli Accadi. B.3. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. B.3.e.I Babilonesi Il Codice di Hammurabi B.3.f.Gli Ittiti B.3.g.Gli Assiri. L arte della guerra L acquedotto di Sennacherib 3

4 Quadri di civiltà - la mappa. B.3.h.Gli Egizi I faraoni Le piramidi Il museo egizio Il mito Iside e Osiride B.3.i.I Cinesi Il governo, la società e la religione B.3.l.Gli Indi Il governo, la società e la religione B.3.m.I Cretesi Il disco di Festo Il mito Minotauro ucciso da Teseo B.3.n. I Fenici 4

5 Il governo e la società La religione Santuari e riti C STRUMENTI CONCETTUALI C.1. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. B.3.o. Gli Ebrei Costumi e vita quotidiana I rotoli del mar Morto Le parole della storia U.C.1. PERIODIZZAZIONE C.1.a. Uso di cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. C.1.b.Il sistema di periodizzazione occidentale (a.c.- d.c.). U.C.2. RACCONTO ORALE E SCRITTO C.2.a.Elaborazione in forma di racconto orale e scritto degli argomenti studiati. C.2.b.Esposizione, orale e per iscritto, dei contenuti appresi utilizzando il lessico specifico. C.2. 5

6 Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. U.D.1. CIVILTÀ A CONFRONTO D PRODUZIONE SCRITTA E ORALE D.1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate. D.2. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali D.1.a.Individuazione delle cause e delle conseguenze di fatti ed eventi storici. D.1.b. Confronto dell antica civiltà con quella attuale nei diversi aspetti culturali ed artistici. U.D.2. USO DI GRAFICI E TABELLE D.2.a. Lettura di schemi logici e semplici mappe di sintesi, verbalizzandole oralmente. D.2.b. Rappresentazione di schemi logici e semplici mappe. U.D.3. RIELABORAZIONE E SINTESI D.3.a. Uso di un linguaggio specifico. D.3.a.Elaborazioni orali e scritti degli argomenti studiati. D.3. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in semplici testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. 6

7 . 7

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA CLASSI QUARTE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1 L alunno

Dettagli

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA.- SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1, 2, 3 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) Classe 1 Classe

Dettagli

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Interpreta elementi del passato relativi al proprio ambiente di vita. Utilizza gli strumenti convenzionali per misurare il tempo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s. 2018-2019 INDICATORE USO DELLE FONTI FILONE ORIENTAMENTO STORICO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI STORIA COMPETENZE TRASVERSALI: Comunicazione nella madrelingua.comunicazione nelle lingue straniere.competenza matematica e competenze

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici sulla

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA STORIA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. b. Riconosce e esplora in modo via via

Dettagli

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - STORIA - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo dello studente

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Disciplina : STORIA primaria classe IV Traguardo: L alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità: Disciplina : STORIA primaria classe V Traguardo: L alunno riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE (Campi di esperienza di riferimento: LA CONOSCENZA DEL MONDO, IL SÉ E L ALTRO) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL TEMPO DELLA STORIA: LE CIVILTA DEI FIUMI. Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza

Dettagli

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1: L alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 4: Conosce le società studiate, come quella greca e romana, e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2016-2017 CLASSE PRIMA

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI Imparare ad imparare Comunicazione nella madre lingua ed espressione culturale 1. L alunno riconosce

Dettagli

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e STORIA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: STORIA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. USO DELLE FONTI - Il trascorrere del tempo 1. Sa individuare

Dettagli

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio/ temporali per riferire esperienze. Osservare e descrivere cambiamenti prodotti su persone, altri

Dettagli

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda Traguardi per lo sviluppo delle competenze (fine V) L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA OBIETTIVI di apprendimento USO DELLE FONTI CONTENUTI L ALUNNO RICONOSCE ELEMENTI

Dettagli

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A USO DELLE FONTI L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce ed esplora,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE STORIA - competenze sociali e civiche - imparare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI-MONTALCINI BAGNOLO CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE l'alunno conosce e usa alcuni indicatori temporali; riconosce relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali, in esperienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Usa fonti per produrre informazioni sulle esperienze vissute. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale,

Dettagli

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di: STORIA: CLASSE PRIMA L alunno sa ricostruire e ordinare eventi vissuti L alunno sa osservare e cogliere caratteristiche, relazioni, trasformazioni degli eventi vissuti e non COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ

Dettagli

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: STORIA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle competenze fissati

Dettagli

Curricola verticale di STORIA

Curricola verticale di STORIA Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di STORIA Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti Classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Uso delle fonti AL

Dettagli

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità Ordine di scuola L alunno riferisce esperienze e fatti usando adeguati connettivi temporali L alunno organizza fatti ed eventi rappresentandoli su una linea del tempo Abilità Ordinare cronologicamente

Dettagli

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte La consapevolezza ed espressione culturale è la competenza che più contribuisce

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA STORIA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITÁ Organizzazione delle informazioni Riconoscere relazioni di contemporaneità in situazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA

SCUOLA PRIMARIA STORIA SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA - COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori temporali. 2. Ordinare in successione azioni, eventi accaduti, storie

Dettagli

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito. STORIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. CLASSE PRIMA Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende

Dettagli

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA STORIA 1 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA La consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA COMPETENZA SPECIFICA CONOSCERE E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI DELLA STORIA DELLA PROPRIA COMUNITÀ,

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTELABBATE Via G. Leopardi, 3-102 Montelabbate (PU) Tel. 0721/499971 sito web www.icsmontelabbate.it e.mail psic84100n@istruzione.it - ic.montelabbate@provincia.ps.it indirizzo

Dettagli

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08 STORIA - CLASSE PRIMA L alunno sa orientarsi nel tempo, ponendo in successione cronologica eventi legati al vissuto. Conosce le scansioni temporali codificate (parti del giorno, giorni della settimana,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA Classe prima OBIETTIVI FORMATIVI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO RACCORDI INTERDISCIPLI NARI 1 bimestre 2 bimestre 3 bimestre 4 bimestre ADEGUAMENTI SCUOLA PRIMARIA Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA DELL INFANZIA MACRO - INDICATORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE PRODUZIONE

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a A L ALUNNO USA LA LINEA DEL TEMPO PER COLLOCARE UN FATTO O UN PERIODO STORICO. Riconoscere

Dettagli

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto Comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Storia Competenze STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti eventi Sviluppare il senso dell identità personale e familiare,

Dettagli

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CULTURALE- IDENTITA STORICA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- IDENTITA STORICA Indicazioni metodologici: L insegnamento della storia, in continuità con la scuola dell infanzia, dovrà condurre gli alunni

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CURRICOLO DI STORIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA L alunno/a: riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DISCIPLINARI: 1. Saper verbalizzare esperienze personali usando gli indicatori 2. Ordinare in successione

Dettagli

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI METODO E STRUMENTI Le indicazioni metodologiche tengono conto degli aspetti specifici della disciplina e della necessità di superare un insegnamento meramente trasmissivo. Le prime attività di ricostruzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze 1. Riconosce elementi significativi del suo passato e del suo

Dettagli

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE A. Conosce, colloca e ricostruisce fatti, eventi e processi storici, significativi del proprio

Dettagli

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente;

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE ABILITA' CONTENUTI STRUMENTI CONCETTUALI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Riconoscere le dimensioni temporali percepire e collegare

Dettagli

AREA STORICO GEOGRAFICA

AREA STORICO GEOGRAFICA AREA STORICO GEOGRAFICA Disciplina: STORIA USO DEI DOCUMENTI TRAGUAR l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica

Dettagli

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più

Dettagli

STORIA - CLASSI PRIME

STORIA - CLASSI PRIME 1 STORIA - CLASSI PRIME Scuola Primaria Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità, cicli temporali, mutamenti permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Rappresentare conoscenze

Dettagli

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015 1 STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità,

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.ti Casci Ceccacci Antonella, Compagnucci Chiara Nuclei fondanti

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA DELL'INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SÉ E L'ALTRO: (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme) È il campo di esperienza in cui confluiscono tutte le attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA CLASSE PRIMA Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. Conoscere e utilizzare i nessi temporali Utilizzare la successione lineare: prima, e la ciclicità deigiorni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DISCIPLINA: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE Traguardi Infanzia TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 Traguardi al termine della Traguardi al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riconosce elementi

Dettagli

L'alunno/a 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali.

L'alunno/a 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali. CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali. 2) Utilizza strumenti e metodi convenzionali e non

Dettagli

Curricolo per Competenze: STORIA

Curricolo per Competenze: STORIA Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Selezionare informazioni,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Competenze ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria Contenuti

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI ISTRUZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (N.I.) 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 4. Produzione

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE La comunicazione nella madrelingua è la capacità di

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi quarte) secondo le Indicazioni delle Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi quarte) secondo le Indicazioni delle Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi quarte) secondo le Indicazioni delle Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Dalle fonti alla storia: Alla scoperta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA INDICATORI: COMPETENZE Lo studente riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. passato, presente, futuro. Individuazione di relazioni

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI STORIA Scuola dell Infanzia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE in uscita dalla scuola dell Infanzia Sviluppa il senso dell identità personale, consapevolezza dei propri sentimenti e senso di appartenenza (famiglia) -Sa collocare le azioni quotidiane nel

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SEC DI I GRADO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLASSE III SC. PRIMARIA Rappresentare graficamente e

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA SOCIALE

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo Storia a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Competenza matematica e competenze di base in scienza e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO STORIA Scuola Primaria - CLASSE PRIMA Percepisce i cambiamenti su di sé e sui fatti accaduti nel contesto classe. Usa gli indicatori temporali prima/dopo in situazioni vissute. Percepisce con supporti

Dettagli

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA - CLASSE PRIMA STORIA - CLASSE PRIMA O. A. 1 Organizzare le conoscenze usando semplici categorie. O. S 1a) Organizzare e descrive verbalmente semplici fatti ed esperienze vissute. O. S. 1b) Riconoscere in un semplice

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA DISCIPLINA : STORIA Classe Prima O.F. Riconoscere e utilizzare categorie di durata per la successione di azioni e situazioni Categorie di durata: supporto

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINALITA La finalità dello studio della storia è di rendere capace il bambino e il ragazzo, al termine del primo grado della scuola secondaria,

Dettagli

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Obiettivi di apprendimento classi Storia Metodologia per una scuola fatta sul problema organizzata con quattro momenti didattici da alternare: 1 la lezione frontale 2 l approccio laboratoriale (cooperative learning, tutoring, ricerca-azione,

Dettagli

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni STORIA Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Competenza specifica: UTILIZZARE LE FONTI Gli indicatori temporali adesso-prima-dopo La successione temporale in azioni di routine, eventi

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz COMPETENZE ABILITÀ L alunno è in grado di CONOSCENZE TEMPI Attività/ situazioni formative che permettono di costruire la competenza descritta

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: STORIA Utenti destinatari: QUINTE Denominazione: LE CIVILTA DELL ANTICA GRECIA Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Per tutti e tre gli ordini di scuola si evidenzia l importanza della messa in pratica di una didattica laboratoriale

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: IDENTITA STORICA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: storia Consapevolezza dell importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina STORIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli