A CHI AFFIDI IL SUCCESSO DELLA TUA AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A CHI AFFIDI IL SUCCESSO DELLA TUA AZIENDA"

Transcript

1 ANDREA CONDELLO A CHI AFFIDI IL SUCCESSO DELLA TUA AZIENDA Portoferraio, 7 ottobre 2015 U S A E U R O P E A S I A L A T I N A M E R I C A

2 IL MONDO E CAMBIATO

3 IL MONDO E CAMBIATO. DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI.

4 IL MONDO DEL LAVORO È CAMBIATO 4

5 DA COSA DIPENDE IL VALORE DI UN IDEA IMPRENDITORIALE? 5

6 DIPENDE DAL VALORE DELLE PERSONE 6

7 SERVE UNA POLITICA DI GESTIONE DELLE PERSONE

8 SONDAGGIO Buone condizioni di lavoro Sentirsi coinvolti nei problemi del lavoro Una disciplina non opprimente Pieno apprezzamento per il lavoro svolto Lealtà della direzione verso i lavoratori Buon livello salariale Promozioni e crescita insieme all azienda Comprensione ed interesse verso I problemi personali Sicurezza del posto di lavoro Lavoro interessante 8

9 QUELLO CHE IL PERSONALE CONSIDERA PIÙ MOTIVANTE Pieno apprezzamento per il lavoro svolto Sentirsi coinvolti nei problemi del lavoro Comprensione ed interesse verso i problemi personali 9

10 persone 80% dei problemi 60% delle persone 80% dei risultati 20% delle persone 20% delle persone Scollaboratori Medi Campioni produttività

11 CARATTERISTICHE DEI CAMPIONI Sono altamente produttivi Hanno la capacità di motivare le persone Prendono un idea e la tramutano in azioni pratiche 11

12 COME GESTIRE I CAMPIONI Motivandoli e coinvolgendoli Dandogli molte cose da fare (utilizzare il loro potenziale) Renderli consapevoli dei valori etici Farli diventare uomini azienda 12

13 CARATTERISTICHE DEI MEDI Sono scarsamente competenti o scarsamente motivati. Hanno difficoltà e confusione a eseguire/realizzare obiettivi a medio/lungo termine. Oltre all idea vanno date lore LINEE GUIDA MOLTO PRECISE altrimenti non eseguirà nulla e qualsiasi idea rimarrà solo sulla carta. 13

14 COME GESTIRE I MEDI? Formare e motivare! Programmare e controllare! Se li motiviamo, ma non manteniamo un certo controllo su di loro e omettiamo la loro formazione, si andranno a schiantare molto velocemente! 14

15 LE CARATTERISTICHE DEGLI SCOLLABORATORI Anche se sono produttivi, costituiscono una forte sorgente di preoccupazione per il titolare dell azienda. Le persone attorno a loro producono poco ed hanno spesso problemi. Violano i valori aziendali 15

16 LA SCELTA DEI COLLABORATORI 16

17 L INTUITO NON BASTA SERVE METODO E STRUMENTI SCENTIFICI 17

18 18

19 PROCEDURE INCLUSIVITA' CLIMA AZIENDALE CRESCITA MOTIVAZIONE LEADERSHIP 19

20 IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Arriva preparato Parla poco, meglio ascoltare Invadi la privacy Non fare domande che contengono la risposta Produttività del candidato Analisi degli impieghi Il futuro sarà uguale al passato 20

21 SELEZIONA PRIMA IL CARATTERE POI LA COMPETENZA 21

22 STIAMO TUTTI LAVORANDO PER FAR VIVERE UNA BELLA ESPERIENZA AI NOSTRI CLIENTI???

23 L AZIENDA È LO SPECCHIO DELL IMPRENDITORE SE VUOI CHE LA TUA AZIENDA MIGLIORI DEVI MIGLIORARE TU SE VUOI CHE LA TUA AZIENDA SIA SANA DEVI ESSERE SANO TU 23

24 LE PERSONE DI SUCCESSO HANNO UN SISTEMA PER RICARICARSI DI ENERGIA VITALE QUANDO LA PERDONO 24

25 AVERE E PERSEGUIRE SCOPI FONDAMENTALI DISEGNARE I PROGETTI FUTURI ESSERE IN CONTATTO CON IL TUO IO PRATICARE LA TUA RELIGIONE OCCUPARTI DELLE COSE CHE TI PIACCIONO DAVVERO POI ARRIVANO I VIRUS 25

26 NOTIZIE NEGATIVE LE COSE CHE TI TURBANO TG PROBLEMI LE PERSONE CHE TI TURBANO 26

27 QUELLE CHE TI ESTRAGGONO L ENERGIA QUELLE PROBLEMATICHE QUELLE NEGATIVE I DISTURBATORI QUELLE CHE TI CRITICANO QUELLE CHE VOGLIONO SMINUIRTI QUELLE ARRABBIATE QUELLE CHE NON SI PUÒ FARE 27

28 CI INFLUENZANO? UN POCO ALLA VOLTA, ANCHE SE NON CE NE ACCORGIAMO 28

29 E QUANDO SIAMO POCO IN FORMA MOLTO DI PIÙ 29

30 UNA VOLTE CHE SIAMO STATI CONTAGIATI SIAMO NOI A CONTAGIARE 30

31 EFFETTO MOLTIPLICATORE 31

32 TENDIAMO AD ASSOMOGLIARE ALLE 6 PERSONE CHE FREQUENTIAMO PIÙ SPESSO 32

33 DOBBIAMO IMPARARE A CONOSCERE LE PERSONE A CAPIRE CON CHI ABBIAMO A CHE FARE COME INTERAGIRE CON LORO 33

34 LE DELUSIONI ARRIVANO DALLE ASPETTATIVE 34

35 SCEGLI CHI VUOI VICINO A TE FITRA SCREMA SELEZIONA ELIMINA COMPRENDI!! 35

36 ALIMENTA E CONTAGIA CHI TI STA VICINO LA TUA GRANDE RESPONSABILITÀ DI LEADER 36

37 QUELLO CHE ACCADE ATTORNO A TE È IL RIFLESSO DI COME STAI TU 37

38 PER ESSERE GRANDE DEVI STARE VICINO AI GRANDI

39 SE VUOI MIGLIORARE L AZIENDA DEVI IMPARARE A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE PERSONE 39

40 SAPER RICONOSCERE IL VALORE DELLE PERSONE QUESTO È L INIZIO DEL GRANDE LAVORO 40

41 UN SISTEMA DI SELEZIONE E GESTIONE DELLE PERSONE È IL MIGLIOR ANTIVIRUS PER PROTEGGERE IL PATRIMONIO PIÙ IMPORTANTE DELL AZIENDA 41

42 IL TUO STATO D ANIMO E IL TUO BENESSERE INTERIORE SONO IL BENE PIÙ GRANDE CHE POSSIEDI 42

43 INDICA TU LA STRADA 43

GESTIONE E RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE È IL CAPITALE UMANO CHE CREA IL CAPITALE ECONOMICO

GESTIONE E RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE È IL CAPITALE UMANO CHE CREA IL CAPITALE ECONOMICO ANDREA CONDELLO GESTIONE E RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE È IL CAPITALE UMANO CHE CREA IL CAPITALE ECONOMICO www.andreacondello.it U S A E U R O P E A S I A L A T I N A M E R I C A IL MONDO DEL LAVORO

Dettagli

Il nuovo capitale. Intellettuale. Intangibile. Indispensabile

Il nuovo capitale. Intellettuale. Intangibile. Indispensabile Il nuovo capitale. Intellettuale. Intangibile. Indispensabile di Paolo Ruggeri. Vuoi migliorare la tua azienda? Devi imparare a migliorare la qualità delle tue persone. Per migliorare un azienda si deve

Dettagli

UN AZIENDA DI CAMPIONI

UN AZIENDA DI CAMPIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT Andrea Condello UN AZIENDA DI CAMPIONI Torino, 19 marzo 2018 www.opensourcemanagement.it VIVIAMO IN UN MONDO CHE È TREMENDAMENTE CAMBIATO NEGLI ULTIMI ANNI E SPESSO L IMPRENDITORE

Dettagli

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive GESTIONE E CRESCITA DELLE PERSONE MBS Bologna 20 novembre 2012 Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE

Dettagli

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante BENVENUTI COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante IL COMMERCIALISTA OGGI 1. IL SOVRACCARICO DI LAVORO 2. GUADAGNI 3. LA CONCORRENZA

Dettagli

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI COS È L ANSIA Ti spiego di cosa si tratta e vedrai che non è quello che credi. STOP ANSIA Cos è e come nasce, perché, come affrontarla quando si presenta e soprattutto come imparare a eliminarla dalla

Dettagli

CREARE UN CONFRONTO DI QUALITÀ PER MOTIVARE IL CAMBIAMENTO

CREARE UN CONFRONTO DI QUALITÀ PER MOTIVARE IL CAMBIAMENTO CREARE UN CONFRONTO DI QUALITÀ PER MOTIVARE IL CAMBIAMENTO NON QUALIFICARE LA PERSONA MIGLIORE NELL ORGANIZZAZIONE VINCENTE CRESCERE NEL VALORE AMBIZIOSO DELL ALTRUISMO qualificazione strategica credo qualificare

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Leadership Avanzato Come diventare leader per creare un team vincente Due giornate di formazione per prendere possesso della conoscenza che ti sarà

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

VENDITA E PNL Associazione iformazione

VENDITA E PNL Associazione iformazione VENDITA E PNL Un corso per conoscere e applicare le principali tecniche di PNL alle tue strategie di vendita: dalla pianificazione efficace degli obiettivi alla costruzione del rapporto con il cliente,

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE SCOPO DEL COLLOQUIO DI SELEZIONE CAPIRE L INVESTIMENTO CHE DOVREMO FARE SU OGNI PERSONA PER RIUSCIRE A RENDERLA PRODUTTIVA DATO: UNA PERSONA CHE VIENE A FARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

CORSO SELEZIONE EFFICACE

CORSO SELEZIONE EFFICACE CORSO SELEZIONE EFFICACE Come riconoscere le persone produttive per la tua azienda f.broccoli@osmnetwork.it PARTE I LA STRADA PER FAR CRESCERE L AZIENDA perché bisogna imparare a selezionare? La persona

Dettagli

CORSO SELEZIONE EFFICACE. Come inserire persone produ7ve nella tua azienda

CORSO SELEZIONE EFFICACE. Come inserire persone produ7ve nella tua azienda CORSO SELEZIONE EFFICACE Come inserire persone produ7ve nella tua azienda PARTE I LA STRADA PER FAR CRESCERE L AZIENDA perché bisogna imparare a selezionare? La persona più costosa che tu abbia mai assunto

Dettagli

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica

La leadership è un arte nobile che si può potenziare grazie alla Programmazione Neuro Linguistica Alter Ego Consulting Scuola di formazione PNL applicata Leadership Base Come diventare leader di se stessi Due giornate di formazione per prendere possesso della tua personalità e del tuo carisma utile

Dettagli

TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI

TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI 1 2 Diapositive dell intervento: www.paoloruggeri.it 3 4 QUANDO SI TORNA ALLA NORMALITA? 5 IL CAMBIAMENTO NON E UN OPZIONE 6 SENZA MINARE LE FONDAMENTA, COMINCIARE

Dettagli

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA

COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA OSM NETWORK COME ATTIRARE LE PERSONE GIUSTE PER LA TUA AZIENDA www.osmnetwork.it OSM NETWORK PARTE 1 LA SELEZIONE INIZIA DENTRO L AZIENDA www.osmnetwork.it Il valore (oggi) emana da quello che c è intorno

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? ANSIE, PAURE, ASPETTATIVE DA DOVE NASCONO? Dai BISOGNI! COSA INTENDIAMO PER BISOGNO? Il bisogno è la mancanza totale o parziale

Dettagli

IL COACHING ORGANIZZATIVO PER LO STUDIO PROFESSIONALE

IL COACHING ORGANIZZATIVO PER LO STUDIO PROFESSIONALE IL COACHING ORGANIZZATIVO PER LO STUDIO PROFESSIONALE Il coaching organizzativo interviene per avviare un processo di rinnovamento e sviluppo dello studio professionale verso obiettivi definiti e condivisi

Dettagli

REINVENTARE LE AZIENDE

REINVENTARE LE AZIENDE O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T REINVENTARE LE AZIENDE L ERA DEI TALENTI w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t IL PRINCIPALE CAPITALE INTANGIBILE AZIENDE - IMMAGINE AZIENDE - PRODOTTO

Dettagli

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO Perché occuparsi di educazione emotiva? In adolescenza e nella vita adulta EMOZIONI: sostanze stupefacenti naturali le uniche in grado di proteggere

Dettagli

LA ROADMAP DI INTRAPRENDERE.NET UNISCITI AD OLTRE IMPRENDITORI SMART

LA ROADMAP DI INTRAPRENDERE.NET UNISCITI AD OLTRE IMPRENDITORI SMART LA ROADMAP DI INTRAPRENDERE.NET UNISCITI AD OLTRE 35.000 IMPRENDITORI SMART Se hai scaricato questo documento è perché stai pensando che qualcosa possa essere cambiato. Forse non hai ancora le idee chiare,

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri

Annalisa Strada. Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia. Illustrazioni di Laura Stroppi. AMORE, SESSO e altri disastri Annalisa Strada Con la supervisione scientifica di Patrizia Frongia Illustrazioni di Laura Stroppi AMORE, SESSO e altri disastri impara a volerti bene aiuto, cosa mi succede? Non ti conosci ancora, ti

Dettagli

PIANIFICA L ESPANSIONE

PIANIFICA L ESPANSIONE O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PIANIFICA L ESPANSIONE LA SCALA AMMINISTRATIVA DELLE IMPORTANZE w w w. o s m v a l u e. c o m DI COSA PARLEREMO Perché i progetti di miglioramento possono fallire

Dettagli

2019 Tech Skills Report. Analizzare il gap di competenze tecnologiche e la necessità di una formazione tecnica sul posto di lavoro

2019 Tech Skills Report. Analizzare il gap di competenze tecnologiche e la necessità di una formazione tecnica sul posto di lavoro 2019 Tech Skills Report Analizzare il gap di competenze tecnologiche e la necessità di una formazione tecnica sul posto di lavoro Metodologia Quando: Condotto nel mese di maggio 2019 Chi: Totale di 400

Dettagli

Il lavoro di squadra

Il lavoro di squadra Il lavoro di squadra Scopo della presentazione Sottolineare l importanza del lavoro di squadra e di farne parte in maniera professionale e collaborativa La Squadra Un insieme di individui che condividono

Dettagli

LE TUE CAPACITÀ PER FAR IL TUO

LE TUE CAPACITÀ PER FAR IL TUO SVILUPPA LE TUE CAPACITÀ PER FAR CRESCERE IL TUO BUSINESS COSA FA CRESCERE UN AZIENDA OGGI? SIAMO TUTTI D ACCORDO CHE LA RISPOSTA SIA: Lavoro di qualità, impegno quotidiano, passione e in questo le aziende

Dettagli

Come procede la scienza? modelli

Come procede la scienza? modelli Come procede la scienza? modelli mondo reale mondo reale Il sistema solare Reale Modello La materia attorno a noi H O H Reale Modello Le cellule animali Reale Modello Il materiale genetico Reale Modello

Dettagli

LA CRESCITA PROFESSIONALE E LA GESTIONE DELLO STAFF NEGLI STUDI ALTAMENTE PERFORMANTI. Relatore Dott. Raffaele Prencipe

LA CRESCITA PROFESSIONALE E LA GESTIONE DELLO STAFF NEGLI STUDI ALTAMENTE PERFORMANTI. Relatore Dott. Raffaele Prencipe LA CRESCITA PROFESSIONALE E LA GESTIONE DELLO STAFF NEGLI STUDI ALTAMENTE PERFORMANTI Relatore Dott. Raffaele Prencipe 2 moduli di 3 giornate DEDUCIBILE 100% Titolari di studio e Staff Si ricorda che il

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

CREA LA TUA IMPRESA: dall idea al business plan CREARE L IMPRESA

CREA LA TUA IMPRESA: dall idea al business plan CREARE L IMPRESA CREA LA TUA IMPRESA: dall idea al business plan CREARE L IMPRESA Maggio 2012 a cura di Antonella Palmieri LE CHIAVI DEL SUCCESSO delle PMI Le PMI che hanno successo Guardano le cause interne Causa o effetto?

Dettagli

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita con servizi che fanno bene sia a sé stessi sia agli

Dettagli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli

Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli Protagonisti del proprio futuro Come operare delle scelte consapevoli 1 Scopo della presentazione Sensibilizzare le persone ad operare scelte consapevoli, mirate a perseguire il proprio progetto di vita

Dettagli

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t CENTRA L OBIETTIVO Canalizza le energie al conseguimento del risultato atteso: il raggiungimento del traguardo genererà soddisfazione, ambizione e una migliore performance aziendale. Amicucci Formazione

Dettagli

Tutto su Startup Weekend

Tutto su Startup Weekend 30 giugno - 02 luglio 2017 Centro Polifunzionale Giovanile NAGIOJA Con il patrocinio del Tutto su Startup Weekend Startup Weekend è il più grande programma di apprendimento a livello mondiale per imprenditori!

Dettagli

LO STAGE. Quel che devi sapere per affrontarlo al meglio. a cura di Giuseppe Iuzzolino

LO STAGE. Quel che devi sapere per affrontarlo al meglio. a cura di Giuseppe Iuzzolino LO STAGE Quel che devi sapere per affrontarlo al meglio a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 26 novembre 2016 Perché parlare di stage? Perché lo stage è, insieme all apprendistato, il principale canale

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork

BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork BEmyTALENT assessment and development of emotional intelligence in teamwork Dott.ssa Alessandra Marelli Psicologa Coordinatrice BemyTalent Dott.ssa Manuela Rossini, Ph.D Psicologa del Lavoro Responsabile

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi Corso CURARE CHI CURA Il bisogno Niguarda, 16 marzo 2018 Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi 1 - Il disagio dell operatore Curare chi cura significa (anche) sentirsi considerati,

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e Il mio uomo meraviglioso Seduzione e Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Arizona Pfenning IL MIO UOMO MERAVIGLIOSO Seduzione

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere)

PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere) PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere) A partire dall'anno scolastico 7/8 l'istituto Comprensivo di Fagagna ha aderito alle attività del Progetto Sp.Or.A. (acronimo di Sperimentare-Orientare-

Dettagli

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo A cura di Cristina Caprile - Abilità di progettazione - motivazione alla e programmazione competenza - abilità di comunicazione

Dettagli

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

PAROLE CHE CURANO SEMPRE

PAROLE CHE CURANO SEMPRE Cuneo 18-19 19 ottobre 2012 PAROLE CHE CURANO SEMPRE Dieci anni e più.. in DEA Olivia Cerrina Coordinatrice Infermieristica Dipartimento di Emergenza e Urgenza A.O. S. Croce e Carle -Cuneo L equilibrio

Dettagli

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I I

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I   I O S M V A L U E S R L Un libro da cui prendere spunti 6 SPUNTI PER CHI FA IMPRESA 2 IL MONDO E CAMBIATO. ORA DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI! CONTRO-INTUITIVO = Contrario al buon senso, contrario al senso

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Glossario tecnico anche in lingua

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Glossario tecnico anche in lingua Denominazione Compito - prodotto UNITÀ DI APPRENDIMENTO Diamo i numeri? 0= sigarette, 5= porzioni di frutta e verdura, 30= minuti di camminata Preparazione di un menu con piatti e bevande a base di frutta

Dettagli

MASTER di FELICITÀ È UN SAPERE CHE FORMA PERSONE CHE POSSONO MIGLIORARE IL MONDO.

MASTER di FELICITÀ È UN SAPERE CHE FORMA PERSONE CHE POSSONO MIGLIORARE IL MONDO. MASTER di FELICITÀ È UN SAPERE CHE FORMA PERSONE CHE POSSONO MIGLIORARE IL MONDO. È UNA SCUOLA DI PILOTAGGIO PER PILOTARE CON SUCCESSO LA PROPRIA VITA. NON È UN PERCORSO PER TUTTI. È SOLO PER DONNE E UOMINI

Dettagli

Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi

Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi Il Lean Assessment capire dove e come agire per diventare competitivi ing. Claudio Curcio - ing. Andrea Righetti il 30 Novembre 2005 DUCATI MOTOR HOLDING 1 Alcune nostre esperienze 2 Dobbiamo essere ottimisti

Dettagli

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti.

Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Talenti in equilibrio Progetto curriculare con il docente del consiglio di classe disponibile, rivolto ai ragazzi delle scuole superiori e ai loro docenti. Attività di Counseling, meditazione e lavoro

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E LE POLITICHE DI GENERE Roberta Bortolucci Roma 16 giugno, Napoli 17 giugno, Bologna 5 luglio, 2010 I temi del seminario Le sfide oggi per le pubbliche amministrazioni L ottica

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto

BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP. Trainer Massimiliano Litto BENVENUTI a EXECUTIVE LEADERSHIP Trainer Massimiliano Litto MASSIMILIANO LITTO Dire.ore della Leadership School Company Trainer MASSIMILIANO LITTO Hanno già scelto Massimiliano Li1o Pag. 2 Ci hanno già

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1 1.1 La costruzione dell autostima 1 La difesa della propria identità 3 Il dialogo interiore 3 L autodeterminazione 4 Concludendo sull

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi Andrea Mian Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi difficoltà scolastiche in particolare valutazioni Disagio

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Calendario Motivazionale

Calendario Motivazionale Calendario Motivazionale 2011 GENNAIO Se prima di tutto potessimo sapere dove siamo e dove stiamo andando, potremmo meglio decidere cosa fare e come farlo. (Abraham Lincoln) Gennaio è il mese dedicato

Dettagli

Lao Tze. Fai tutti gli esercizi suggeriti, come un modo per iniziare a lavorare sul tuo mindset, ma ricorda che il lavoro continua per tutta la vita.

Lao Tze. Fai tutti gli esercizi suggeriti, come un modo per iniziare a lavorare sul tuo mindset, ma ricorda che il lavoro continua per tutta la vita. Mindset Fai attenzione ai tuoi pensieri, perché diventano parole. Fai attenzione alle tue parole, perché diventano le tue azioni. Fai attenzione alle tue azioni, perché diventano abitudini. Fai attenzione

Dettagli

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione

Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione Essere genitori oggi Gli ingredienti della buona educazione La famiglia è cellula della società I genitori sono l esempio positivo o negativo che il bambino ha davanti, con cui si relaziona e che approva

Dettagli

Tutta un altra Azienda. Il famoso metodo di Lucia Giovannini per le aziende

Tutta un altra Azienda. Il famoso metodo di Lucia Giovannini per le aziende Tutta un altra Azienda Il famoso metodo di Lucia Giovannini per le aziende Ti sei mai chiesto se il modo in cui agisci, pensi, senti, è il migliore per te? Se qualche aspetto della nostra vita non ci soddisfa,

Dettagli

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale.

Il percorso. I corsi che strutturano il percorso si intendono come propedeutici a qualsiasi tipo di attività manageriale e/o imprenditoriale. Il percorso I nostri percorsi di formazione sono finalizzati allo sviluppo e al miglioramento della mentalità e dei comportamenti manageriali nonché alla creazione di una cultura di orientamento manageriale

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

COME CREARE UN PROGETTO

COME CREARE UN PROGETTO COME CREARE UN PROGETTO PRONTO PER INIZIARE A PROGETTARE IL TUO PROGETTO? START NOME: DATA: Questi sono i passi da seguire 1SCEGLI UN 3 GENERA PROBLEMA LE IDEE 2 CHI STAI AIUTANDO? 4 PROGETTA 5 TESTA E

Dettagli

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 a cura di Elena Canavese COUNSELOR SIMONTON Team Member Simonton Center Italia

Dettagli

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni. Bari 25 Giugno 2015 Dott. Rocco Mennuti La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per

Dettagli

Video 4: liberare. Video 4: Liberare

Video 4: liberare. Video 4: Liberare Video 4: Liberare La dimensione dei risultati che ottenete nella vita è limitata dalla dimensione dei vostri pensieri. In altre parole, ciò che diventate è limitato da ciò che pensate di poter diventare.

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale

Salvatore Castro - Imprenditore e appassionato di crescita personale 1 2 Benvenuto nella lettura di questa infografica + mini report che ho preparato per te. Se non mi conosci, mi chiamo Salvatore Castro sono un imprenditore e da circa venti anni, un grande appassionato

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione I UDA LE CIVILTÁ DEI FIUMI Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I I

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I   I O S M V A L U E S R L «In Italia da tredici trimestri il nostro PIL cala. C è la crisi. Nonostante questa crisi, c è un 20% di aziende cresce e fa utili. Hanno capito prima delle altre che esiste un modello

Dettagli

COME FARE LA SCELTA GIUSTA IN AMORE

COME FARE LA SCELTA GIUSTA IN AMORE COME FARE LA SCELTA GIUSTA IN AMORE LA TUA PERSONALE GUIDA ALL AZIONE - CON TANIA IMPERI 5 CONSIGLI PER OTTENERE IL MASSIMO DA QUESTA MASTERCLASS 1.Stampa il Workbook prima dell ascolto, così potrai prendere

Dettagli

DOLORE ALLA CERVICALE? ECCO LO SHIATSU!

DOLORE ALLA CERVICALE? ECCO LO SHIATSU! DOLORE ALLA CERVICALE? ECCO LO SHIATSU! M I N I G U I D A D I B E N E S S E R E P E R L A T U A C E R V I C A L E CERVICALE C A R A T T E R I S T I C H E è quella zona che va dalla base del collo all'attaccatura

Dettagli

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* Roma,

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Piccoli consigli per ottenere successo e felicità Gianluigi Fattori PICCOLI CONSIGLI PER OTTENERE SUCCESSO E FELICITÀ romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Gianluigi Fattori Tutti i diritti

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

PARTIAMO CON UNA PROVOCAZIONE Se il venerdì sera non ti piace fermarti a parlare con un tuo

PARTIAMO CON UNA PROVOCAZIONE Se il venerdì sera non ti piace fermarti a parlare con un tuo Tecniche di comunicazione per trasferimento dei valori ai collaboratori come principale propulsore alla motivazione PARTIAMO CON UNA PROVOCAZIONE Se il venerdì sera non ti piace fermarti a parlare con

Dettagli

GDPR: quanto costa la consulenza per adeguarsi?

GDPR: quanto costa la consulenza per adeguarsi? GDPR: quanto costa la consulenza per adeguarsi? dott. Valentino Spataro Consulente privacy e sviluppatore @2018 IusOnDemand srl PrivacyKIT.it email: spataro@privacykit.it tel: 02 4548 2954 02 4548 2954

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli