Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 6)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 6)"

Transcript

1 Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 6) COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Traguardo di competenza Acquisisce graduale autonomia nella gestione di sé, di spazi e oggetti. Costruisce reti sociali con coetanei ed adulti. Comincia a strutturare una serie di regole a cui adeguarsi necessarie alla Dimensioni Criteri Indicatori Livello iniziale Livello Base Livello intermedio Livello avanzato Gestione di sé Espressione e autocontrollo Autonomia Distinguo i diversi stati emotivi e li esprimo attraverso adeguati canali Sono autonomo nella gestione della routine quotidiana Esprimo i miei bisogni e le mie esigenze con cenni e parole/frasi, su interessamento dell adulto Non sempre riesco a gestire le mie emozioni in modo adeguato, se non supportato Faccio da solo, sotto la guida dell insegnante che mi suggerisce tempi e modi nella gestione della routine quotidiana Mi esprimo attraverso enunciati minimi comprensibili Racconto i miei vissuti Ho un discreto autocontrollo nella gestione di emozioni e conflitti Ascolto osservazioni e suggerimenti dell insegnante e cerco di modificare i miei comportamenti Gestisco con sufficiente autonomia le routine quotidiane Mi esprimo con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente Esprimo i miei sentimenti, stati d animo, che riesco a gestire in modo adeguato Riconosco l autorità dell adulto, sono sensibile alle sue osservazioni Sono autonomo nella gestione delle routine quotidiana, rispetto regole e tempi Esprimo le mie opinioni e i miei stati d animo in modo pertinente e con lessico appropriato, formulando anche ipotesi sulle cause e sulle azioni da intraprendere So gestire le mie emozioni in modo adeguato al Gestisco le routine quotidiane in piena autonomia dimostrandomi consapevole e responsabile Rispetto Gestione degli spazi Gestione dei materiali Uso in modo adeguato i materiali e gli spazi Riordino al termine di un gioco o un Nell uso adeguato di spazi e materiali ho bisogno che l insegnante mi suggerisca le modalità corrette Uso materiali e spazi in modo generalmente corretto, ascolto le osservazioni dell insegnante quando mi corregge Al termine di un gioco o di un lavoro collaboro per il riordino degli spazi e dei materiali, su invito dell insegnante Sono autonomo nella gestione di materiali e spazi, dimostrando cura ed impegno Distinguo situazioni e comportamenti potenzialmente pericolosi e cerco di evitarli Rispetto le mie cose e quelle altrui, le regole nel gioco e nel Rispetto le regole, le persone, le cose, gli ambienti e me ne assumo la responsabilità quando questo non succede So muovermi in modo sicuro negli spazi, riconoscendo situazioni di pericolo che

2 lavoro lavoro, riconosco e accetto le contestazioni dell adulto dietro comportamenti non corretti evito responsabilmente Sono responsabile nella gestione di un gioco o un lavoro e collaboro per il buon mantenimento e riordino di materiali e giochi usati Relazione con Comunicazione Collaborazione Sono disponibile all ascolto Gioco e lavoro volentieri con Partecipo a giochi ed attività di gruppo Sono ancora concentrato su di me, la capacità di ascolto de è limitata a tempi brevi e va richiesta e sollecitata Preferisco il gioco in coppia o piccolo gruppo, interagisco con i mediante azioni o parole frasi, talvolta è necessaria la mediazione dell insegnate Partecipo alle attività collettive mantenendo l attenzione per tempi piuttosto brevi Sono disponibile all ascolto, ma l attenzione è ancora breve Gioco con i scambiando informazioni e intenzioni e stabilendo accordi nel breve periodo Partecipo alle attività collettive, apportando contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse Ascolto volentieri ed interagisco con essi nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni Collaboro al lavoro di gruppo, sono disponibile a prestare aiuto ai più piccoli o in difficoltà su sollecitazione dell adulto Accetto i con differenze culturali e diversamente abili Sono sempre disponibile verso, dimostrando interesse e partecipazione Nel gioco e nel lavoro di gruppo collaboro in modo propositivo, prendo accordi, espongo idee, ascolto quelle de, sono disponibile alla mediazione Presto aiuto di propria iniziativa a più piccoli o in difficoltà Non ho pregiudizi nel rapportarmi con con differenze culturali e diversamente abili

3 Rubrica di valutazione delle competenze al termine della classe 5 scuola primaria (n.6) COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Traguardo di competenza Ha cura e rispetto di sé, de e. Rispetta le regole condivise e collabora con. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimensioni Criteri Indicatori Livello iniziale 6 Livello Base 7 Livello intermedio 8 Livello avanzato 9/10 Gestione di sé Espressione Autocontrollo Comportamento Distinguo i diversi stati emotivi e li esprimo Gestisco le mie emozioni attraverso canali adeguati al Gestisco i bisogni e i movimenti in base al Quando sento un emozione forte agisco impulsivamente, anche danneggiando l ambiente e/o Devo essere aiutato nel cercare azioni adeguate per esprimermi Mi muovo nello spazio in modo non pertinente al e devo essere richiamato Quando sento un emozione forte talvolta agisco impulsivamente e devo essere aiutato nel cercare azioni adeguate per esprimermi Mi muovo nello spazio in modo non sempre pertinente al Quando sento un emozione forte solitamente non reagisco d impulso tenendo presente il luogo in cui mi trovo La gestisco parlandone o chiedendo aiuto all insegnante Mi muovo nello spazio in modo quasi sempre adeguato al Quando sento un emozione forte non reagisco d impulso tenendo presente il luogo in cui mi trovo Gestisco le emozioni esprimendole verbalmente nel rispetto de e Mi muovo nello spazio in modo pertinente al Rispetto Gestione degli spazi Gestione dei materiali Uso in modo adeguato i materiali e gli spazi Riordino al termine di un lavoro Non spreco né danneggio Non sempre mi comporto in modo adeguato ai vari ambienti Talvolta danneggio le e non le tengo pulite Quasi mai mantengo integro il materiale (personale o altrui), non sempre lo utilizzo al momento giusto e spesso ne utilizzo più del necessario corretta dei locali, ma non sempre mi, ma non sempre le tengo pulite o altrui), a volte non lo utilizzo al momento giusto e/o lo spreco corretta dei locali e mi e solitamente le tengo pulite o altrui), lo utilizzo al momento giusto e con pochi sprechi qual è la funzione corretta dei locali e mi strutture della scuola e le tengo sempre pulite Mantengo sempre integro il o altrui), lo utilizzo al momento giusto e senza sprechi

4 Relazione con Comunicazione Collaborazione Sono disponibile all ascolto, al dialogo, al confronto Partecipo in modo attivo per raggiungere risultati comuni Partecipo sporadicamente al dialogo con i, accetto le idee altrui senza proporne delle altre Non sono disponibile a lavorare con tutti i Non porto a termine i miei compiti nel lavoro di gruppo Propongo le mie idee, ma non sempre ascolto quelle altrui Fatico a trovare accordi o soluzioni Lavoro con tutti i, ma ne preferisco alcuni Contribuisco al lavoro di gruppo, anche se a volte devo essere sollecitato Propongo le mie idee e ascolto quelle altrui, sono solitamente disponibile a trovare tutti i Apporto il mio contributo in modo responsabile Propongo le mie idee e ascolto quelle altrui, trovo tutti i Apporto il mio contributo in modo responsabile e consapevole Organizzazione del Autonomia Scelta di strumenti e procedure Svolgimento del e risultato Uso del tempo Opero da solo scegliendo strumenti e procedure adeguate Il è completo, corretto e preciso Rispetto i tempi di Necessito delle indicazioni dell insegnante per organizzare le fasi del lavoro, che risulta spesso incompleto al termine del tempo stabilito Pianifico il lavoro da solo, ma chiedo conferma all insegnante sulla strategia da seguire Non sono sempre puntuale nella, che risultano spesso incompleti e/o scorretti Scelgo autonomamente strumenti e procedure per la realizzazione del Organizzo coerentemente il lavoro ed il risultato finale è comprensibile e corretto Rispetto i tempi della Organizzo con autonomia ed efficacia le fasi del lavoro Il prodotto finale è curato, completo e pienamente comprensibile Mi autoregolo e rispetto sempre i tempi prestabiliti

5 Rubrica delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (n.6) COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Traguardo di competenza Ha cura e rispetto di sé e de come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E consapevole della necessità del rispetto di una civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimensioni Criteri Indicatori Livello iniziale 6 Livello Base 7 Livello intermedio 8 Livello avanzato 9/10 Gestione di sé Espressione Autocontrollo Comportamento Distinguo i diversi stati emotivi e li esprimo Gestisco le mie emozioni attraverso canali adeguati al Rispetto le regole di Spesso reagisco con impulsività in modo non adeguato al entrando in conflitto con Fatico a rispettare le regole di e frequentemente vengo richiamato Trovo difficoltà ad esprimere le mie emozioni, ma riesco a contenerle senza entrare in conflitto con Comprendo l importanza delle regole di, ma non riesco sempre a rispettarle Gestisco le mie emozioni trovando canali adeguati al, senza entrare in conflitto con Solitamente rispetto le regole di Controllo e gestisco le mie emozioni in modo adeguato al e nel rispetto de Rispetto sempre le regole di Rispetto Gestione degli spazi Gestione dei materiali Uso in modo adeguato i materiali e gli spazi Riordino al termine di un lavoro Non spreco né danneggio Non sempre mi comporto in modo adeguato ai vari ambienti Talvolta danneggio le e non le tengo pulite Quasi mai mantengo integro il materiale (personale o altrui), non sempre lo utilizzo al momento giusto e spesso ne utilizzo più del necessario corretta dei locali ma non sempre mi, ma non sempre le tengo pulite o altrui), a volte non lo utilizzo al momento giusto e/o lo spreco corretta dei locali e mi e solitamente le tengo pulite o altrui), lo utilizzo al momento giusto e con pochi sprechi qual è la funzione corretta dei locali e mi strutture della scuola e le tengo sempre pulite Mantengo sempre integro il o altrui), lo utilizzo al momento giusto e senza sprechi Relazione con Comunicazione Sono disponibile all ascolto, al dialogo, Partecipo sporadicamente al Propongo le mie idee, ma non sempre Propongo le mie idee e ascolto quelle altrui, Propongo le mie idee e ascolto quelle altrui, trovo

6 Collaborazione al confronto Partecipo in modo attivo per raggiungere risultati comuni dialogo con i, accetto le idee altrui senza proporne delle altre Non sono disponibile a lavorare con tutti i Non porto a termine i miei compiti nel lavoro di gruppo ascolto quelle altrui, fatico a trovare accordi o soluzioni Lavoro con tutti i, ma ne preferisco alcuni Contribuisco al lavoro di gruppo, anche se a volte devo essere sollecitato sono solitamente disponibile a trovare tutti i Apporto il mio contributo in modo responsabile tutti i Apporto il mio contributo in modo responsabile e consapevole Organizzazione del Autonomia Pianificazione Gestione del lavoro Uso del tempo Opero da solo pianificando e monitorando le fasi di attuazione del, che risulta completo, corretto e preciso Rispetto i tempi di Necessito della guida e delle indicazioni dell insegnante per organizzare le fasi del lavoro, che risulta spesso incompleto al termine del tempo stabilito Pianifico il lavoro da solo, ma chiedo conferma all insegnante sulla strategia da seguire In fase di lavoro difficilmente rilevo gli aggiustamenti o le correzioni necessarie Non sono puntuale nella, che spesso sono incompleti e/o scorretti Scelgo autonomamente strumenti e procedure per la realizzazione del In fase di lavoro, il più delle volte mi rendo conto degli aggiustamenti da apportare Il risultato finale è comprensibile e corretto Rispetto i tempi della Organizzo con autonomia ed efficacia le fasi del lavoro Ne monitoro l avanzamento cogliendo e decidendo gli aggiustamenti necessari Il prodotto finale è curato, completo e pienamente comprensibile Mi autoregolo e rispetto sempre i tempi prestabiliti

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7) Comincia ad emergere la capacità di seguire idee personali e prendere semplici decisioni. Organizza giochi e lavori con

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I SOCIALE E CIVICA (classe I e classe II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1) Interagisce in semplici scambi comunicativi legati a contesti quotidiani e racconta vissuti con un linguaggio gradualmente

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

SEZIONE A: Traguardi formativi. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE Fonti di legittimazione: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere enunciati e testi Esprimere idee in forma orale e scritta Adottare un registro adeguato 1 INIZIALE 2 BASE

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE COMUNICARE NELLA MADRELINGUA O LINGUA D ISTRUZIONE DIMENSIONI TRASVERSALI Comprensione LIVELLO AVANZATO A Ho compreso bene le indicazioni

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI PROFILO DELLA COMPETENZA N. 6. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE MONTONE PIETRALUNGA Piazza Carlo Marx, 1-06019 UMBERTIDE (PG) Tel. e Fax 075 9413745 Cell. 3357374989 e-mail: pgic84800x@istruzione.it - pec: pgic84800x@pec.istruzione.it

Dettagli

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del 30/01/2018 con delibera N.18 SCUOLA DELL INFANZIA Sa orientarsi ed agisce

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LE INSEGNANTI DELLA SEZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA tenuto conto del

Dettagli

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CRITERI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI COMPORTAMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Secondo il D. lvo 62/2017, art. 1, comma 3, la valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo

Dettagli

Il compito autentico

Il compito autentico Nome del corsista: ELEFANTE MARIAROSARIA Progetto previsto dal DM 663/2016, art. 27, comma 2 lettera a) e dal DD 1046 del 13.10.2016, finalizzati a promuovere il potenziamento dello Il compito autentico

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 IL SÉ E L ALTRO - TUTTI

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 IL SÉ E L ALTRO - TUTTI SEZIONE A: Traguardi formativi Fonti di legittimazione: CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni

Dettagli

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua RUBRICHE STANDARD PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua Comprende il testo in modo esaustivo. Comprende il testo in modo adeguato. Comprende il testo

Dettagli

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE [Digitare qui] [Digitare qui]

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE [Digitare qui] [Digitare qui] ZA SOCIALE E CIVICA PARTECIPA ZIONE INCLUDONO PERSONALI, INTERPERSONALI ED INTERCULTURALI E RIGUARDANO TUTTE LE FORME DI COMPORTAMENTO CHE CONSENTONO ALLE PERSONE DI PARTECIPARE IN MODO EFFICACE E COSTRUTTIVO

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI DIMENSIONI Competenze sociali e civiche Traguardi e profili Tabella A 1. Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. 2. E consapevole della necessità del

Dettagli

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Dimostra padronanza nella lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e di esprimere le proprie idee secondo

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA PRIMARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II LIVELLI Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Competenze implicate: 8.C ESPRESSIONE CULTURALE ARTISTICA E LETTERARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Utilizzare la voce in modo creativo. Comunicare oralmente:

Dettagli

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica Rapporto con la realtà Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del con delibera N. SCUOLA DELL INFANZIA Imparare

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DA PROMUOVERE DURANTE L INTERO ANNO SCOLASTICO COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Legge e Comprende testi

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Competenze sociali e civiche Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralita dei linguaggi, si misura con la creativita

Dettagli

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SCUOLA SECONDARIA Griglia di valutazione comportamento e competenze trasversali di cittadinanza SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA CASSINA DE PECCHI PREMESSA L Istituto, oltre che all istruzione e all educazione degli alunni, è impegnato in un costante processo di formazione

Dettagli

2.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

2.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 2.4 VALUTAZIONE DEL OMPORTAMENTO ITTANANZA INATORI DA Ambito OSTRUZIONE DEL SE (IDENTITÀ E APPARTENENZA) Sviluppare autonomia e consapevolezza di sé Imparare ad imparare ollaborare e partecipare: interagire

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 8)

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 8) Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 8) COMPETENZA CHIAVE: Consapevolezza ed espressione Profilo di competenza Individua semplici relazioni spazio-temporali

Dettagli

Adesione consapevole alle regole e alle norme che definiscono la convivenza nella scuola e nella comunità;

Adesione consapevole alle regole e alle norme che definiscono la convivenza nella scuola e nella comunità; ISTITUTO COMPRENSIVO 1 S. GIOVANNI LUPATOTO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado - Sede Centrale: Via Ca dei Sordi, 18-37057 San Giovanni Lupatoto (VR) tel. e fax 045/545085 e-mail vric8ac00d@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI Termine Scuola dell Infanzia Termine classe terza Scuola Primaria Termine classe quinta Scuola Primaria Termine classe terza Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO -Consapevolezza ed espressione culturale -Imparare ad imparare Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 10 : SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA È consapevole dei propri doveri e diritti. Si assume responsabilità per

Dettagli

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA

CURRICOLI SCUOLE INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca 22 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 2101 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/.81.2

Dettagli

Circolare n.213 Calvisano, 30 gennaio 2018

Circolare n.213 Calvisano, 30 gennaio 2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CALVISANO Via CERVI, 2 25012 CALVISANO Tel. 030 968015 - Fax 030 9988381 - C.F. 94007010179 e-mail: bsic84800a@pec.istruzione.it

Dettagli

Consapevolezza ed espressione culturale Ambito motorio

Consapevolezza ed espressione culturale Ambito motorio Consapevolezza ed espressione culturale Ambito motorio COMPETENZA CHIAVE DI RIFERIMENTO CRITERI EVIDENZE DESCRITTORI E LIVELLI DI PADRONANZA INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO Coordina azioni e schemi motori

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I. 6) COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard IN EVIDENZA LE COMPETENZE CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DEL 1 ANNO SI TRE ANNI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: COMUNICARE, IMPARARE A IMPARARE,

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

COMPETENZA EUROPEA SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA COMPETENZA EUROPEA: SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5)

COMPETENZA EUROPEA SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA COMPETENZA EUROPEA: SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA SCUOLA DELL INFANZIA (ANNI 5) COMPETENZA EUROPEA SPIRITO D INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA Il senso di iniziativa e l imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione, gestire progetti per raggiungere

Dettagli

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità) Competenza Traguardo Esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quartesana Scuole Primarie: D. Milani Pontegradella Baura Villanova B.

Dettagli

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare Abilità Il bambino: esprime valutazioni rispetto ad un vissuto. Sostiene la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti. Giustifica le scelte con semplici spiegazioni. Formula proposte di lavoro,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (i traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Dettagli

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE PROFILO DELLA COMPETENZA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE PROFILO DELLA COMPETENZA CLASSE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO QUINTA QUARTA TERZA Prende consapevolezza delle proprie difficoltà solo con l aiuto dell adulto. Fatica a trovare soluzioni migliorative.

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALAZZOLO SULL OGLIO ANNO SCOLASTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE RIGUARDANTE LE COMPETENZE DEL CURRICOLO DI CITTADINANZA

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALAZZOLO SULL OGLIO ANNO SCOLASTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE RIGUARDANTE LE COMPETENZE DEL CURRICOLO DI CITTADINANZA 1 U CMV D LZZL ULL GL CLC 2017 18 UBC D VLUZ GUD L CMZ DL CUCL D CDZ CUL FZ LU/: 5 nni / MB D L G CMZ VLU L DLL'DÀ L; CC L GZ ML C D V U L FMGL CC L CF C L LU LVLL D DZ ZL sprime i propri bisogni e le

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

Propone ai membri del gruppo come impostare le attività Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi

Propone ai membri del gruppo come impostare le attività Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi Dimensioni Traguardi e profili Indicatori (Evidenze) Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presuppsoto di uno stile di vita sano e corretto Usa un abbigliamento consono al contesto scolastico Cura

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE TRASVERSALI Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità,

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento LA DIDATTICA PER. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA CAMPAGNA PER IL LANCIO DI UNO SNACK ALTERNATIVO

Dettagli

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE COMPETENZE 1. Comunicazione efficace 2. Gestione e utilizzo delle risorse intellettuali 3. Gestione del sé 4. Gestione dei rapporti INDICATORI Comprensione Espressione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Scuola dell Infanzia Quartesana Scuole Primarie D. Milani Ferrara- Pontegradella- Baura- Villanova- Cocomaro di Cona- Quartesana Scuole Secondarie 1 grado

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE 1: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 1 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I DISCORSI E LE PAROLE TUTTI Usa la lingua italiana, arricchisce il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca 22 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale C. CARMINATI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado Via Dante 2101 - LONATE POZZOLO (VA) Tel 0331/.81.2

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081

Dettagli

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti disciplinari

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti disciplinari LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola primaria viene espressa con voto numerico in decimi. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre CULTURALE Livello globale degli SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE

Dettagli

RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Valutazione del Comportamento

RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Valutazione del Comportamento RUBRICA VALUTATIVA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Valutazione del Comportamento COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Educazione alla COMPETENZE DI CITTADINANZA COLLABORARE

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO MAPPA COMPETENZA: INTERAGIRE IN GRUPPI ETEROGENEI DIMENSIONI DI ANALISI ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE CONTROLARE LE REAZIONI EMOTIVE - GESTIRE EVENTUALI CRITICITA E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE N. NOME E COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1 CICLO INDICATORI Ha

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza

Dettagli

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI R.E.G.I.S. Rete Educazionale per una Governance Innovativa Scolastica ARCISATE BISUSCHIO CANTELLO INDUNO OLONA MALNATE PORTO CERESIO VIGGIÚ LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Scuola Primaria - Scuola Secondaria

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro Via Pigna, 103 80015 - Casalnuovo di Napoli (NA) Tel. e Fax Segreteria: 081-8423190 Codice meccanografico: NAIC8AJ002 E-mail naic8aj002@istruzione.it Sito web: www.icsaldomoro.it

Dettagli

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Scuola primaria SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze sociali e civiche Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Riconoscere i meccanismi, i

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DATI ANAGRAFICI Nome e cognome del bambino/a: F M Data e luogo di nascita:

Dettagli

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente. Competenze chiave per l apprendimento permanente (2006/962/CE): Competenza nella Lingua Madre Competenza Digitale Imparare ad Imparare Competenze Sociali e Civiche Consapevolezza ed Espressione Culturale

Dettagli

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza

Dettagli

Valutazione novembre 2017

Valutazione novembre 2017 IC Robbiate Allegato al PtOF a.s.2017-2018 Valutazione novembre 2017 Premessa Siamo di fronte ad un occasione importante purché si lavori sui principi, sulle finalità alte e non solo sui dettagli - per

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA INGLESE COMPETENZE CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE INGLESE

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Statale Gaetano Manfredini Piazza Pio VI, 9-04014 PONTINIA (LT) RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Secondo quanto stabilito dal DPR n. del giugno 009 (Regolamento recante coordinamento delle norme

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Obiettivo 1 - Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 10-9 Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la in forma simultanea

Dettagli

Valutazione del Comportamento

Valutazione del Comportamento Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. GIOVANNI BOSCO BENEDETTO XIII - POGGIORSINI 70024 Gravina in Puglia C.so V. Emanuele, 32/34 Tel./Fax: 080-3221229 E-Mail:

Dettagli

Circ. n. 108/D. Villabartolomea, 9 gennaio Ai docenti di scuola primaria Al registro elettronico OGGETTO: SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 QUADRIMESTRE

Circ. n. 108/D. Villabartolomea, 9 gennaio Ai docenti di scuola primaria Al registro elettronico OGGETTO: SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 QUADRIMESTRE Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, 58 37049 Villa Bartolomea (VR) Tel. 0442/659903 - Fax 0442/659909 Sito: www.icvillabartolomea.gov.it e-mail: vric84600r@istruzione.it - PEC: vric84600r@pec.istruzione..it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro CLASSI SECONDE - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI ITALIANO ASCOLTO e COMPRENSIONE Ascolta e presta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE QUINTE INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE QUINTE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO III DE AMICIS LISSONE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE QUINTE INGLESE MACRO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOT ASCOLTO Ascolta e comprende istruzioni e procedure. Comprende messaggi,

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

Valutazione massima (esemplare) rispetto agli indicatori 1 2 e a Competenze raggiunte

Valutazione massima (esemplare) rispetto agli indicatori 1 2 e a Competenze raggiunte Istituto Comprensivo 2 di Pescantina cuola tatale dell Infanzia, Primaria e econdaria di 1 grado Via Borgo, 70 37026 Pescantina tel.: 0457150482 fax 0457157355 VALTAZI DL CMPRTAMT Con delibera del collegio

Dettagli

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE D. D. STATALE 8 CIRCOLO VIA SIGNORELLI A PATRIA 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Triennio 2019-2022 Premessa La scuola dell Infanzia promuove

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA L'attività di valutazione nella scuola nella scuola dell'infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico Allegato B Istituzione scolastica CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli